110 Speciale letture Tredici camomille per Geronimo Stilton! da La più grande storia da brividi. Il segreto del coraggio
Care amiche e cari amici, permettete che mi presenti:
il mio nome è Stilton, Geronimo Stilton, e sono qui per aiutarvi a risolvere i vostri esercizi di italiano.
Il libro che avete tra le mani è davvero STRATOPICO perché sarà per voi come una palestra dove potrete allenarvi a utilizzare correttamente le PAROLE, e poi a scrivere FRASI e interi TESTI! E se ve lo dice il direttore dell’Eco del Roditore, il giornale più famoso dell’Isola dei Topi, potete fidarvi!
Prima di iniziare, però, voglio presentarvi alcuni tipi, anzi topi, molto importanti per me: mia sorella Tea e i miei nipotini
Benjamin e Trappy.
Tea è mia sorella e la mia più preziosa collaboratrice. È davvero in zampa, anche se un tantino vivace per i miei gusti: guidare la moto, pilotare l’aereo e l’elicottero, lanciarsi con il paracadute sono solo alcune delle cose che sa fare… È proprio una roditrice avventurosa!
Tea vi affiancherà nei volumi dedicati alla matematica!
Benjamin è il mio cuoricino di grana, un topino curioso e sensibile. Vi confesso che, quando dice che da grande diventerà un giornalista bravo come me, io mi sciolgo come stracchino al sole…
Ben è sempre insieme alla mia nipotina Trappy, vivace e intraprendente.
Benjamin e Trappy hanno preparato per voi delle magnifiche MAPPE!
Allora, siete pronti, miei cari bocconcini di grana?
Per iniziare voglio darvi subito quattro dritte importanti!
1. Siate concentrati e concentrate!
Leggete sempre con attenzione che cosa vi richiede l’esercizio; se ci sono io nella pagina, significa che per lo svolgimento avrete subito a disposizione una preziosa REGOLETTA.
2. Consultate le mappe!
In questo libro troverete anche le preziose
MAPPE DI BENJAMIN e TRAPPY, contenenti le principali regole dell’italiano. Se vi state “perdendo”, niente paura: basterà consultarle!
3. Mettetevi alla prova con le sfide stellari!
Le pagine dal titolo SFIDA STELLARE, contrassegnate dal simbolo delle tre stelle qui a fianco, vi permetteranno di fare il punto su quanto avrete appreso e di autovalutarvi, cioè di stabilire da soli/e il livello della vostra preparazione, per poi confrontarlo con quello dell’insegnante.
4. Lavorate in squadra!
Chiedete e datevi aiuto l’un l’altro, nel segno dell’AMICIZIA, e rivolgetevi all’insegnante se siete in difficoltà.
Questo è un consiglio sempre valido: comunicare apertamente può rendere tutto più semplice ed è sempre segno di GRANDE INTELLIGENZA!
Adesso non ci resta che iniziare!
SUONI DOLCI E DURI DI C
1 Sottolinea in rosso i suoni dolci e in blu i suoni duri di C.
Rossa ciliegia, succosa albicocca, al solo vedervi ho l’acquolina in bocca.
Grosso cocomero, un po’ verde e un po’ rosso, tu mi piaci a più non posso.
Pesca dolce e matura
la tua buccia pulisco con cura.
Ma tu, arancia piccina, sei per me la più carina.
2 Completa le parole con cia , cio, ciu , ce , ci . boc lo rma car fo vetta quer noc la can llo pul no batta ffo cogna rchio
3 Forma il plurale delle seguenti parole e scrivilo al posto giusto. Segui l’esempio.
scia are a mulare a atico ta ino na e a dire a aio a istare a ratezza a amarina pia e a erello so adro a irente a satore a azzone
3 Completa le parole con sce , sci , scie . Poi scrivi al posto giusto quelle derivate da scienza e coscienza . fa are nografo nza u re ntificamente nata
cono ere fanta nza ndere inco nte ntifico co nziosamente a ugamano co nza ru llo co nte roppo nziata ogliere a nsore mmia scienza coscienza
GLI • LI • GN • NI
Ricorda: in alcune parole GL ha un suono duro (G + L).
1 Sottolinea tutte le parole che contengono il suono gn . Sul pendio della montagna un agnello se la svigna; fa una corsa giù in campagna e poi entra nella vigna, e va giù fino allo stagno, perché vuole fare un bagno.
Se ne accorge e ride un ragno tra le foglie di un castagno.
L. Nason, Insegno , Atlas
2 Completa le frasi con gn oppure ni .
• Il cavallo galoppa con la cri era al vento.
• Nel mese di giu o finisce la scuola.
• Il canto dell’usi olo è melodioso.
• La casa delle api si chiama ar a.
3 Completa le frasi scegliendo le parole corrette.
• Si è rovesciata la (saliera/sagliera) sulla tavola.
• Antonio è sembrato molto (lieto/glieto) di vedermi.
• Da quello (scolio/scoglio) puoi vedere il porto.
• Per favore, mi passi l’ (oliera/ogliera)?
• Nel mese di (lulio/luglio) andremo dai nonni.
4 Completa le parole corrispondenti alle definizioni.
• Schiavo che nell’antica Roma lottava con le belve diatore
• Carattere della scrittura egizia gero fico
• Mandare giù un boccone de tire
• È un tipo di zucchero cosio
• Abitazione degli Eschimesi i o
1 Scrivi le seguenti parole al posto giusto. esplosione • negozio • soluzione • pazzia • attrezzo • comprensione • passione • missione • pensione • discussione • gentilezza • pulizia
Le parole che terminano in -zio, -zia , -zie e -zione non vogliono la doppia ZZ , tranne quando derivano da parole con doppia ZZ o di origine straniera. s ss z zz
2 Completa le parole con z , zz , s , ss .
dolce a rifle ione inie ione televi ione persua ione interroga ione profe ione fra ione bre a carro iere inva ione divi ione
3 Dai seguenti verbi fai derivare un nome opportuno. Segui gli esempi.
• confessare
• informare
• incidere
• iscrivere
• moderare
• decidere
• dichiarare
• emergere
• intendere
• premere
• tendere
• apparire confessione informazione
1 Forma i plurali delle seguenti espressioni.
• lumaca lenta
• fico maturo
• lombrico utile
• manica larga
• casco integrale
• amica fidata
• mosca noiosa
• fuoco acceso
• valico ripido
• tonaca bianca
2 Segna con una X la parola scritta correttamente. valigie valige scheggie schegge antologie antologe reggie regge sagge saggie scienza scenza
3 Scrivi le parole con qu , cu , cqu corrispondenti alle definizioni.
• Si appende alla parete per abbellire la stanza.
• Lo percorrono ad alta velocità le auto da corsa.
• Ha lo stesso significato di “comprare”.
• Pioggia improvvisa e violenta.
4 Completa le parole con sce o scie . va llo a co nza ma lla nografia fanta nza
5 Completa le parole con gl , gli , li , gn , ni . petro era sba ato la a mi era gru ito assa
6 Completa le frasi con le parole adatte.
• Il mio treno arriva alle 10.00: verrai a prendermi alla ?
• Ogni regola ha qualche
• Domani cadrà l’ di primavera
• Parteciperò alla gara di corsa: ho appena fatto l’
• In matematica vuol dire aggiungere.
LE SILLABE
1 Dividi in sillabe usando le barrette. Segui l’esempio.
e/l e/m e n/t a/r e
b e l l i s s i m o
r e s i s t e r e
g i o c o
d e l u s i o n e
s t r o f a
a r r a b b i a r s i
n e v e
a q u i l o n e
p a s t i c c i o n e
a c q u e r e l l o
i g n o r a n t e
2 Dividi in sillabe . Segui gli esempi.
• fiume
• piano
• piede
• suolo
• viola
• mosca
• finestra
• mostro
• estate
• piscina
t e a t r a l e
r o s s e t t o
d i s t u r b a t o r e
a s p r o
a m a r e
s t u d i a r e
• leone
• teatro
• paese
• paura
• poeta
• acqua
• acquario
• acquavite
• acquolina
• acquisto
3 Per ogni sillaba, scrivi una parola di due sillabe e una di tre sillabe . Segui l’esempio.
• can
• fi
• stra
• pal
• re
• ma
• ser
• to fiu / me canto, cantante le / o / ne mo / sca ac / qua
L’ACCENTO
Alcuni monosillabi esistono sia con l’accento sia senza, ma cambiano di significato.
1 Nelle seguenti frasi a volte manca l’accento: aggiungilo tu con un segno rosso.
• Giorgio mi saluto con cordialità e io risposi al suo saluto con affetto.
• Avevo bisogno di conforto e quell’amico mi conforto veramente.
• Francesca ricevette il gioco che voleva e ci gioco tutto il giorno.
• Sono gia le cinque, chissa perche Nicola non e ancora arrivato.
• L’estate prossima andro in Peru con mio zio.
• Appena udi i primi spari, la lepre spari tra i cespugli.
• Si avvicino a me un ragazzo e mi chiese se conoscevo te e tuo fratello.
2 Completa le frasi scegliendo il monosillabo corretto.
• Questo problema è un vero rebus, non (ne/né) vengo a capo.
• Sei proprio distratto in questi giorni: non hai comprato (ne/né) il pane (ne/né) il latte.
• Mi (da/dà) fastidio che Fabio critichi sempre ciò che faccio.
• È (da/dà) stamattina che il riscaldamento non funziona.
• In giro (si/sì) dice che sei un bugiardo, ma io non lo credo.
• Ti prego, dimmi di (si/sì), è tanto tempo che desidero uscire con te.
• Metti da parte quei libri, (li/lì) verrò a prendere nel pomeriggio.
• Io e Mario ci siamo incontrati proprio (li/lì), in quel bar.
• (la/là) in fondo a quel viale c’è la casa di Roberto.
• Cerco (la/là) mia borsa, ma non (la/là) vedo.
• (se/sé) vuoi, possiamo giocare a calcio, ma (se/sé) non ti va, cambiamo gioco.
• Giada era fuori di (se/sé) dalla rabbia.
L’APOSTROFO
LO e LA diventano L’ davanti a parole che iniziano con una vocale o con H
Anche UNA diventa UN’ davanti ai nomi che iniziano con una vocale o con H l’ un’
1 Per ogni nome, scrivi sia l’articolo determinativo sia quello indeterminativo . Segui l’esempio.