i luoghi dell’educare
CONFLITTI FAMILIARI E CRISI dei RUOLI GENITORIALI di Francesco Provinciali
Parole chiave:
Famiglia, ruoli genitoriali, attese affettive dei figli, declino del ruolo paterno, competenze della scuola. La crisi della famiglia come nucleo biologico naturale o come forma legittimata di unione e di legami affettivi e relazionali è un dato che si osserva con crescente attenzione, come il segnale di una deriva ormai innescata e per certi aspetti irreversibile. Quali sono i rapporti nelle triangolazioni padre, madre, figli? Quali le distinzioni dei ruoli? E perché si assiste ad un lento declino della figura paterna? Questi interrogativi riguardano anche la scuola come interfaccia istituzionale privilegiata. Occorre molta capacità di osservazione nel cogliere i disagi emotivi dei bambini e degli adolescenti senza cadere nel rischio di giudizi avventati e frettolosi che non competono alla scuola e possono a volte complicare le cose.
Chi oggi propone come cruciale il tema della famiglia rischia di essere frainteso: non si tratta di una postulazione retorica ma di uno snodo cruciale per il presente e per quel divenire su cui i più azzardati discettano senza cognizioni e prospettive e i
8
più cauti si astengono dal commentare per evitare probabili smentite. Eppure la famiglia - nella sua considerazione di nucleo biologico a fondamento naturale ovvero nella sua accezione di legittimazione formale e giuridica di un intreccio di relazio-
ne a base solidaristica - resta sempre al crocevia dei destini dell‘uomo e dell‘umanità, “testata d‘angolo” per qualsivoglia analisi sociologica sul presente e sul futuro del consesso umano. Ci si chiede tuttavia - non senza ragionevoli e pertinenti dubbi di merito - a quale modello di famiglia si possa fare riferimento, visto che si assiste ad una deriva di spoliazione del suo ruolo centrale al quale attraversando la tradizione occidentale, cristiana e storicamente consolidata, abbiamo consapevolmente o meno fatto riferimento, con accentuazione di tale ruolo eminente o con la semplice constatazione di una evoluzione/involuzione difficile da descrivere e classificare.