

PERCHE E’ NATA LA SERIE MILLY
E TOMMY?
Le routine hanno un ruolo fondamentale
nello sviluppo e nel benessere: offrono una cornice strutturata che sostiene la crescita fisica, emotiva e cognitiva, favorendo un percorso di vita più sano ed equilibrato.
• Mancanza di strumenti affidabili e facilmente accessibili per operatori, insegnanti egenitori
• Esperienza clinica di difficoltà nei bambini neurotipici e non con le routine.
• Richiesta dei genitori di strumenti per favorire l’adesione dei trattamenti cognitivo comportamentali alle criticitàdei momenti delleroutine.
• Offrire un libro educativo per genitori nella gestionedelleroutine.





PERCHE’ LE ROUTINE SONO COSI’
IMPORTANTI?
Le routine sono correlate positivamente a sviluppo cognitivo, autoregolazione, competenze socio-emotive e salute mentale/fisica; funzionano anche come fattore protettivo in contesti di rischio (Selman& Dilworth‐Bart; 2023).
Le
routine danno prevedibilità e sicurezza:
• Riducono i livelli di ansia e aumentano la regolazione emotiva. Impatto positivo su sonno funzioni esecutive (Fonte: Mindell 2017; Kitsaras2018).
• Routine quotidiane (mattina, compiti, serata) migliorano capacità di completare attività e riducono conflitti (Harris2014; Frisch 2023)
• Creare routine visive giornaliere (tabellone con 56 attività),“mini-routine” per transizioni tra un’attività e l’altra, riduce i comportamenti problema in bambini autistici (Lequia et al., 2012) e ADHD (Harrisetal., 2014).



INSEGNANTI E ROUTINE: UN BINOMIO POTENTISSIMO
Aspetti pratici delle routine in classe
• Creano sicurezza, aiutano gestione del comportamento, consentono una migliore gestione del tempo dell’insegnante con meno momenti persi e meno perdita di focus Routine chiare riducono confusione, aumentano l’attenzione, il tempo dedicato all’apprendimento, meno interruzioni in classe(Akar, Hanifeetal., 2010).

Aspetti pratici delle routine in classe
• Non devono essere rigide ma devono essere riviste o modificate (“adattate”) se il contesto lo richiede (es. pandemia, cambiamenti, comportamenti nuovi). L’implementazione di routine richiede monitoraggio, riflessioneeflessibilità (Maag Merki etal., 2023).
• Routine aiutano a stabilire norme condivide, ridurre ansia e stress (anche dell’insegnante), promuovendo indipendenza nello studente, supportando comportamenti sociali positivi (Gastra et al., 2016; Staff et al., 2023).

LA SERIE MILLY E TOMMY
Quattro albi illustrati operativi per ognuna delle routine fondamentali:


1.
2. Milly e Tommy vanno a scuola
3. Un pomeriggio con Milly e Tommy
4.



Buongiorno Milly e Tommy!
Buona notte Milly e Tommy!
LA SERIE MILLY E TOMMY
• Personaggi accattivanti e narrazione equa delle differenze.
• Sezione dedicata per ogni punto saliente della giornata alla stimolazione delle abilità cognitive ed emotive:
1. Attenzione selettiva
2. Riconoscimento visivo
3. Denominazione lessicale normi e verbi
4. Comprensione verbale
5. Riconoscimento facciale delle emozioni
6. Teoria della mente


LA SERIE MILLY E TOMMY
Ogni albo ha una sezione con spunti pratici per ognuna delle routine.
• Ogni attività consigliata consente di rafforzare i contenuti dell’albo veicolati
• Suggerimenti su ognuna delle aree di riferimento (linguaggio, attenzione, emozioni).
• Rafforzamento delle abilità al di fuori del setting uno a uno (genitore-bambino, operatore-bambino, insegnante-bambino).
• Attività facilmente riproducibili a casa, a scuola e in setting terapeutico


LA SERIE MILLY E TOMMY: COME USARE GLI ALBI?
OPERATORI SANITARI
Che cos’è?

Cerca le arance
Che emozione prova Milly?

ATTENZIONESELETTIVA
DENOMINAZIONE
LESSICALE
COMPRENSIONE LINGUISTICA
RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ALFABETIZZAZIONE
LA SERIE MILLY E TOMMY: COME USARE GLI ALBI?
INSEGNANTI

Che cos’è? Scriviamo albero
Quando suona la campanella, prenderai lo scuolabus e tornerai a casa
PREVEDIBILITA’ SCRITTURA/COPIA/ LETTURA
Come ti sentirai quando vedrai lo scuolabus? Come Tommy?

LA SERIE MILLY E TOMMY: COME USARE GLI ALBI?
GENITORI

Che cos’è? Le abbiamo mangiate anche noi oggi?
ATTENZIONESELETTIVA
STIMOLAZIONELINGUISTICA
Cerca
le arance
Che emozione prova Milly? Ti sei mai sentita così anche tu quando siamo andate insieme al supermercato?
ALFABETIZZAZIONEEMOTIVA
EMPATIA E TEORIA DELLA MENTE
LEGAME AFFETTIVO (BONDING)

BIBLIOGRAFIA
• Selman, Saliha & Dilworth‐Bart, Janean. (2023). Routines and child development: A systematic review. Journal of Family Theory & Review. 16. 10.1111/jftr.12549.
• Frisch, C., et al. (2023). Does POET Improve Daily Routine Management? (ADHD intervention)
• Mindell, J. A., & Williamson, A. A. (2018). Benefits of a bedtime routine in young children: Sleep, development, and beyond. Sleep medicine reviews, 40, 93–108. https://doi.org/10.1016/j.smrv.2017.10.007
• Kitsaras, G., Goodwin, M., Allan, J., Kelly, M. P., & Pretty, I. A. (2018). Bedtime routines child wellbeing & development. BMC public health, 18(1), 386. https://doi.org/10.1186/s12889‐018‐5290‐3
• Harris, A. N., Stoppelbein, L., Greening, L., Becker, S. P., Luebbe, A., & Fite, P. (2014). Child routines and parental adjustment as correlates of internalizing and externalizing symptoms in children diagnosed with ADHD. Child psychiatry and human development, 45(2), 243–253. https://doi.org/10.1007/s10578‐013‐0396‐4
• Lequia, Jenna & Machalicek, Wendy & Rispoli, Mandy. (2012). Effects of activity schedules on challenging behavior exhibited in children with autism spectrum disorders: A systematic review. Research in Autism Spectrum Disorders. 6. 480–492. 10.1016/j.rasd.2011.07.008.
• Akar, Hanife & Feyza, Tantekđn & Erden, Feyza & Tor, Dürdane & Tuba, Đkbal. (2010). Study on Teachers' Classroom Management Approaches and Experiences. Đlköğretim Online. 9. 792‐806.
• Maag Merki, K., Wullschleger, A. & Rechsteiner, B. Adapting routines in schools when facing challenging situations: Extending previous theories on routines by considering theories on self‐regulated and collectively regulated learning. J Educ Change 24, 583–604 (2023). https://doi.org/10.1007/s10833‐022‐09459‐1
• Staff, A. I., Oosterlaan, J., van der Oord, S., van den Hoofdakker, B. J., & Luman, M. (2023). The Relation Between Classroom Setting and ADHD Behavior in Children With ADHD Compared to Typically Developing Peers. Journal of attention disorders, 27(9), 939–950. https://doi.org/10.1177/10870547231167522
• Gaastra, G. F., Groen, Y., Tucha, L., & Tucha, O. (2016). The Effects of Classroom Interventions on Off‐Task and Disruptive Classroom Behavior in Children with Symptoms of Attention‐Deficit/Hyperactivity Disorder: A Meta‐Analytic Review. PloS one, 11(2), e0148841. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0148841
