
3 minute read
ADA Ravenna, a sostegno dei diritti per gli anziani
ADA RAVENNA - Associazione per i Diritti degli Anziani è un’organizzazione di volontariato (ODV) presente su tutto il territorio nazionale che si pone come obiettivo la difesa dei diritti e la tutela degli anziani. Con i suoi 51 volontari gestisce un servizio di volontariato con scopi umanitari e di solidarietà sociale per recuperare l’attività dell’anziano, promuovendo il reinserimento sociale al fine di superare la solitudine che opprime le persone più fragili.
Con il cinque per mille devoluto all’A.D.A., abbiamo, nel corso del 2014, iniziato un progetto teso ad ampliare il nostro agire rivolto agli anziani ed alle loro problematiche, finalizzando il nostro intervento per aiutare una delle categorie più deboli e fragili della nostra società. Abbiamo acquistato un mezzo attrezzato per il trasporto dei disabili in carrozzina, teso a risolvere i problemi di trasporto per le persone in difficoltà. La necessità dell’acquisto di nuovi mezzi è derivata dall’aumento delle richieste di trasporto, che tante volte non riuscivamo a soddisfarle tutte. Oggi abbiamo tre mezzi.
Advertisement
Nel 2022 abbiamo effettuato 648 trasporti di disabili in carrozzina e 580 trasporti con il Fiat Qubo per un totale di 1.228 trasporti e 46.543 km. Percorsi. Da questi dati sono estrapolati i viaggi di tre persone che portiamo al lavoro.

Inoltre la nostra attività di volontariato si svolge tramite alcune convenzioni, con gli Enti Pubblici Territoriali, tese a rendere la nostra città più vivibile:
• Comune di Ravenna (Servizi Sociali, Servizi Territoriali, Museo d’Arte Città di Ravenna, Palazzo Rasponi)
• Soprintendenza Archeologia, Beni Artistici e Paesaggio (Polo Museale)
• Farmacie Comunali e Private (Pronto Farmaco)
• Hera (raccolta farmaci non scaduti)
• In collaborazione con Auser e Anteas gestisce il pronto farmaco e gli orti per pensionati.
• da tempi non sospetti, è in prima linea per il contrasto al gioco d’azzardo.
• Promuove il turismo sociale
Da tempo poi, percependo l’insicurezza che la fascia di anziani over 65 presenta per le situazioni di solitudine e di isolamento e per la necessità di essere compresi ed ascoltati, ha ritenuto necessario attivare da metà 2014, un Centro di Ascolto (C.d.A.)

Il Centro di Ascolto si impegna all’ascolto del disagio, fornendo un supporto informativo ed operativo teso ad accogliere le varie richieste dell’utenza. Intende corrispondere alla peculiare situazione presente sul territorio dove si svolge il servizio ed elaborare l’azione sulla base dei bisogni e delle risorse disponibili, a questo riguardo svolge le sue funzioni attraverso:
• l’accoglienza;
• l’ascolto;
• l’orientamento verso le soluzioni sul territorio;
• i rapporti con la P.A.
Gli operatori (volontari) ascoltano le richieste dell’utenza e s’impegnano nella ricerca delle soluzioni più adeguate.
Sant’Agata sul Santerno | Cronaca
6 giugno
Disposizioni per fango e rifiuti
Enea Emiliani, sindaco di Sant’Agata, per ripristinare in breve tempo il sistema fognario e per sgomberare le strade dai rifiuti (il servizio di ritiro di quelli ingombranti nel proprio domicilio, senza limiti quantitativi, è stato riattivato), si è appellato ai cittadini. Il fango deve essere trasportato nei vari punti di raccolta del paese, i rifiuti, invece, in via Marcora.

Lugo | Economia & lavoro 5 giugno Riunione del Tavolo
Prosegue il confronto
Conselice | Cronaca
5 giugno
Vlad Gheorghe a Conselice
Europarlamentare rumeno
La sindaca di Conselice Paola Pula ha ricevuto la visita di Vlad Gheorghe, europarlamentare rumeno della Commissione Bilancio europeo, accompagnato dalla sua segretaria Volha Kozhukh. Vlad Gheorghe ha voluto rassicurare la comunità di Conselice sul fatto che non sarà lasciata solo dall’Unione europea, così come tutti gli altri territori colpiti dall’alluvione. “La solidarietà europea in questi giorni è stata ampia e profonda”, ha dichiarato la prima cittadina, ricordando anche l’aiuto da Francia e Slovacchia.
Il tavolo delle imprese della Bassa Romagna si è riunito nuovamente per proseguire il confronto sui primi provvedimenti dopo l’alluvione. Tra gli argomenti affrontati il Cas; le misure per cittadini e aziende, tra cui il primo contributo di 5000€ per risarcire coloro che hanno subito danni alla propria casa; e il maggior contenimento possibile della burocrazia.


Faenza | Società
5 giugno
“Porta a porta” agli alluvionati
Alimenti e prodotti
Nel primo weekend di giugno, il furgone della solidarietà della Consulta del volontariato di Ravenna, organizzato da Cuore e Territorio e dalla onlus Il terzo mondo, ha consegnato molti pacchi contenenti alimenti, acqua minerale e prodotti per l’igiene corporale e la pulizia di casa in vari paesi della provincia di Ravenna danneggiati dall’alluvione del mese scorso. Il 2 giugno si è recato a Savio e a Fornace Zarattini; il 3 a Sant’Agata sul Santerno; e il 4 a Faenza e a Conselice.


Cervia
| auguri del sindaco
6 giugno
Riaperte le SP 254 e 6
Ripresa la viabilità
È riaperta la strada provinciale n. 254 nel tratto dalla Rotonda Saline intersezione S.S. 16 fino all’incrocio località Tantlon. Inoltre ha riaperto anche la strada provinciale n. 6 per Villa Inferno tratto dall’incrocio con la S.P 254 fino all’incrocio con Via Beneficio I Tronco. Sono stati ripristinati gli asfalti e la viabilità è tornata alla normalità. Un lavoro in tempi celeri, dovuto anche alla Provincia di Ravenna che si è impegnata da subito al ripristino. (foto Shutterstock.com)

| Società 7 giugno
Cervia

Castel Bolognese|Cronaca
9 giugno
Il ritorno del mercato
Il 9 giugno
Un segnale di ritrovata normalità. Le Associazioni di categoria del Commercio, Confesercenti e Confcommercio, insieme al sindaco di Castel Bolognese hanno voluto salutare di persona gli ambulanti che finalmente sono potuti tornare ad occupare i loro banchi al mercato cittadino del venerdì. Nella foto: Giacomo Tasselli di Confcommercio Ascom Faenza e Chiara Venturi di Confesercenti insieme al sindaco Luca Della Godenza, a Max Morelli e Anna Beoni (commercianti su area pubblica ).

