DALLE AZIENDE
di Gianpaolo Brembati
Da una fusione a tre nasce EXSTO Italia È ormai prossima la fondazione ufficiale di EXSTO Italia, società costituita dalla fusione di tre aziende storiche nel panorama italiano della lavorazione di gomma e poliuretani: Cervellati, Tecnotec ed Emil-Gomma. Sarà la divisione italiana del gruppo francese EXSTO, azienda leader per la realizzazione di soluzioni tecniche in poliuretano, gomma e materiali termoplastici per tutti i settori industriali, con sedi produttive e commerciali in Brasile, Stati Uniti e Italia
D
ifficile non conoscere Cervellati, storica azienda bolognese che, nata nel 1937 con una piccola produzione di calcioli per fucili, si è fortemente espansa nel settore della gomma tra gli anni Cinquanta e Ottanta, sviluppando una solida esperienza nella lavorazione non solo della gomma, ma anche del poliuretano compatto ed espanso e del Vulkollan®, tutti materiali utilizzati per la produzione di articoli tecnici a disegno. Già nel 2019 Cervellati decide di iniziare la collaborazione con la francese EXSTO, con l’obiettivo di continuare a crescere nello sviluppo produttivo dei suoi manufatti, in particolare per l’esportazione. «Oggi – spiega Annalisa Cervellati, responsabile New Business Development – ci teniamo a informare il mercato che la nostra azienda si inserisce nel contesto multinazionale di EXSTO e non viene quindi acquisita da una società di fondi, bensì da una società industriale dello stesso settore, molto simile alla nostra per cultura aziendale, ma con dimensione e struttura più grandi. Questa alleanza offrirà nuove possibilità di miglioramento organizzativo e di crescita, grazie anche ad una rete commerciale ben consolidata». Le altre due aziende italiane coinvolte nella fusione, Tecnotec ed Emil-Gomma, sono già da tempo controllate dal gruppo EXSTO. 84
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA NOVEMBRE 2020
Linea di stampaggio nell’impianto di Cervellati, a Bologna. Molding line in Cervellati plant, in Bologna. LE AZIENDE ITALIANE DEL GRUPPO Ripercorrere l’evoluzione delle tre aziende italiane aiuta a comprendere i motivi per cui EXSTO è arrivata a valutarle come partner ideali per un proprio ulteriore sviluppo sinergico a livello internazionale. Cervellati nasce e cresce nell’ambito dello stampaggio della gomma, con articoli propri, come i soffietti e gli ammortizzatori per fucili da caccia, e con articoli a disegno del cliente. Negli anni Ottanta ottiene la licenza di Covestro (ex Bayer) per lavorare il poliuretano Vulkollan® e inizia una propria produzione di mescole di gomma, specializzandosi nel campo dei
fluoroelastomeri. Negli anni Novanta installa nuovi impianti dedicati al poliuretano e ottiene la certificazione ISO 9001:2015 continuando, negli anni 2000, ad investire in moderni macchinari di produzione e di controllo, introducendo la produzione di poliuretano espanso ed incominciando a rivolgersi ai mercati esteri. Oggi Cervellati conta tre linee produttive per gomma, poliuretano compatto ed espanso, oltre all’impianto di colata per il Vulkollan®. Per dare vita a EXSTO Italia, Cervellati verrà fusa con Tecnotec di Villanova Mondovì (Cuneo), azienda fondata nel 2010 dalla collaborazione tra due