GSA 6/2017

Page 38

TERZA PAGINA 25 ANNI ECOLABEL

un quarto di secolo di ecolabel ue: ma è solo un punto di partenza! Gianluca Cesarei, del Servizio per le Certificazioni ambientali di Ispra – Istituto Superiore per le Protezione e la Ricerca Ambentale-, fa il punto sui 25 anni di Ecolabel, celebrati a Pulire con un convegno sulla circular economy e la seconda edizione degli Ecolabel Awards 2017.

vegno sull’economia circolare interverrà Riccardo Rifici, che collocherà l’Ecolabel Ue all’interno delle politiche europee e nazionali per il Green Public Procurement. Un tema di grande attualità”.

D’altra parte i criteri Ecolabel sono sempre più conosciuti e strategici anche nelle gare d’appalto?

34 GIUGNO 2017

Fra i festeggiamenti più attesi dell’edizione appena trascorsa di Pulire c’era quello per il 25 anni di Ecolabel Ue, il noto marchio europeo che garantisce che i prodotti, oltre ad avere prestazioni elevate, abbiano un ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita (cosa, quest’ultima, molto rilevante). A margine dell’incontro “Circular economy – 25 anni di Ecolabel Ue”, svoltosi in Sala Rossini nella mattinata del 24 maggio, a cui ha partecipato insieme a Riccardo Rifici, presidente del Comitato Ecolabel Ecoaudit, abbiamo fatto il punto insieme a Gianluca Cesarei, che in Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) segue le attività Ecolabel del Servizio per le certificazioni ambientali. Nessuno meglio di lui, dunque, può rappresentarci più esaustivamente lo stato dell’arte di un marchio che, sebbene in questi anni abbia fatto passi da gigante, non è ancora noto e diffuso come meriterebbe.

Cosa state facendo per promuovere il marchio in occasione dei suoi 25 anni?

“Ispra, ente di ricerca pubblico, tra le sue molteplici attività svolge anche attività di supporto tecnico per il Comi-

tato per l’Ecolabel ed Ecoaudit, che è l’organismo competente nazionale deputato all’applicazione del Regolamento europeo Ecolabel. Se si considera che il primo Regolamento è del marzo 1992, quest’anno fanno 25 anni di Ecolabel. Per tutto il 2017, dunque, si stanno succedendo tutta una serie di attività promozionali che la stessa Commissione europea ci ha sollecitato. In questo senso l’Italia è uno dei Paesi che hanno recepito maggiormente queste indicazioni europee. In questi giorni siamo qui a Verona con uno stand Ecolabel Ue presso lo spazio Afidamp, dove abbiamo esposto i prodotti del cleaning certificati dall’organismo competente italiano, sia detergenti che tessuto carta che tessili. Ieri eravamo a Bologna, per seguire il versante dei servizi di ricettività turistica, con Arpa e Regione Emilia Romagna. Tornando ad oggi, nell’ambito del con-

“C’è un legame molto stretto fra Ecolabel e Gpp, a partire dalle stesse previsioni del Codice degli Appalti. Alla luce del recente Correttivo, fra l’altro, è prevista l’obbligatorietà dei Cam al 100%, e se possiedi Ecolabel automaticamente dimostri la rispondenza a questi criteri evitando una serie di altre prove. Gli stessi bandi, del resto, possono richiedere esplicitamente l’Ecolabel. Occorre agire molto sulla leva strategica, perché la certificazione Ecolabel è per la maggior parte delle aziende una leva di marketing: per questo è fondamentale l’intervento del legislatore, con iniziative incentivanti e costanti nel tempo”.

Ci sono criticità da risolvere?

“Il limite principale è che ancora l’Ecolabel non ha purtroppo un impatto preponderante sul mercato, se si considera che allo stato attuale le aziende certificate sul mercato sono circa 350, di cui 220 circa per i servizi e 130 per i prodotti. La promozione serve anche a questo”.

Comunque è un marchio molto riconosciuto e apprezzato.

“Sì, consideri che in Europa ci sono circa 400 ecoetichette e tra queste l’Ecolabel è uno dei più noti e affidabili. L’Ecolabel è un marchio europeo rilasciato da un organismo terzo indipendente, ri-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GSA 6/2017 by edicom srl - Issuu