GSA 4/2015

Page 40

SCENARI RICICLO TESSILI

assosistema lancia un appello per il riciclo del tessile di Laura Lepri

Il convegno Use & Reuse, organizzato a Roma da Assosistema il 26 marzo scorso, è stato l’occasione per riflettere sul reimpiego dei prodotti tessili: le imprese sono pronte, e i vantaggi sarebbero sensibili. Presente il Ministro dell’Ambiente Galletti. 40 APRILE 2015

Lo smaltimento dei rifiuti tessili rappresenta per l’impresa un costo vivo e per la società un costo ambientale. Perché allora non riciclare tali dispositivi per nuovi prodotti da utilizzare nei settori automobilistico, dell’arredamento, della nautica?

La via del riciclo

Stando ai dati Assosistema, associazione che rappresenta in seno a Confindustria le imprese che operano nel

settore della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei dispositivi tessili e medici, ogni anno le aziende di sanificazione e sterilizzazione dei tessili riutilizzabili smaltiscono in discarica 25mila tonnellate di prodotti a fine vita.

prodotti tessili riutilizzabili. E’ necessaria però una politica di sostegno affinché si realizzi un’economia circolare su nuovi processi industriali di trasformazione, nuove occupazioni e nuove tecnologie.

Imprese pronte ad investire in un progetto

L’appello di Assosistema

Dati che fanno pensare, e inducono a cercare soluzioni alternative: infatti incentivando l’utilizzo del tessile riutilizzabile si determina una riduzione del 53% riscaldamento globale, e del 30% dell’impoverimento dello strato di ozono. Ma non solo: a ciò si devono aggiungere un – 45% di ossidazione fotochimica, un – 28% di acidificazione del terreno, e un – 95% di eutrofizzazione delle acque. Dal canto loro le imprese, consapevoli del valore aggiunto, sono pronte ad investire in un progetto industriale del riciclo dei

 135 imprese per l’innovazione: ecco Assosistema Assosistema rappresenta le imprese che operano nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei dispositivi tessili e medici. Gli associati producono, distribuiscono ed effettuano la manutenzione dei dispositivi di protezione individuali e collettivi ed erogano servizi di sanificazione e sterilizzazione dei dispositivi tessili e medici utilizzati presso le grandi committenze come ospedali pubblici, comunità assistenziali, case di cura e cliniche private. L’associazione, a cui aderiscono 135 imprese del settore, rappresenta la gran parte del fatturato di un comparto che vale circa 4,2 miliardi di euro. Le imprese associate sono accomunate dall’utilizzo di tecnologie avanzate, investimenti elevati e attenzione alla garanzia della qualità offerta. Socio diretto di Confindustria, Assosistema aderisce, a livello europeo, all’ETSA (European Textile Services Association).

Questa la sostanza dell’appello fatto da Assosistema al Secondo Convegno Use&Reuse a Roma a cui ha partecipato il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Obiettivo dell’appuntamento è sensibilizzare l’opinione pubblica al riciclo dei prodotti tessili riutilizzabili e attuare una politica industriale fondata sul concetto di economia circolare. Il convegno si è svolto nella suggestiva cornice dell’Open Colonna Palazzo delle Esposizioni. Grande il successo, sentita la partecipazione delle imprese associate e delle istituzioni.

Manca una politica industriale a sostegno del riciclo

Ma seguiamo i lavori nel dettaglio. Ha aperto la giornata Patrizia Ferri, Segretario Generale di Assosistema: “Secondo l’ultima ricerca realizzata da Ambiente Italia per conto dell’Ente Bilaterale del settore, l’utilizzo del tessile riutilizzabile determina vantaggi sul piano ambientale sensibilmente migliori di qualsiasi altro prodotto alternativo. Ogni anno il settore produce 25mila tonnellate di tessili a fine vita. Si tratta di tessili che escono definitivamente dal processo produttivo delle imprese e che finiscono prevalentemente in discarica, generando costi per lo smaltimento e sprechi ambientali. L’ideale sarebbe ritrattare, median-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GSA 4/2015 by edicom srl - Issuu