GSA 4/2015

Page 24

GESTIONE CONSIP PULIZIE IN SANITÀ

gara consip, le prime impressioni di Simone Finotti

24 APRILE 2015

In dicembre è uscito il bando della mega convenzione Consip per la pulizia degli enti del Sistema Sanitario Nazionale. Quasi un miliardo e mezzo di euro diviso in 10 lotti ordinari e 4 accessori. A far discutere sono soprattutto la dimensione dei lotti e il bando-tipo. Ecco le prime impressioni da ANMDO e FARE, associazioni di riferimento nella sanità pubblica. Lo scorso 19 dicembre, come si ricorderà, Consip ha finalmente pubblicato il bando di gara per la pulizia degli enti del Sistema Sanitario Nazionale. La gara è strutturata 14 lotti geografici, di cui 10 “ordinari” e 4 “accessori”, con base d’asta di 1.455.000.000 euro. La Convenzione relativa a ciascun lotto ordinario ha una durata di ventiquattro mesi, decorrenti dalla data della sua sottoscrizione, mentre la Convenzione relativa a ciascun lotto accessorio ha una durata di dodici mesi, decorrenti dalla data della sua attivazione. La gara scade a inizio aprile, precisamente l’8. Poi ci sarà un po’ di tempo per la valutazione delle of-

 I lotti e gli importi La gara è suddivisa in 10 (dieci) lotti ordinari e 4 (quattro) lotti accessori che individuano geograficamente ambiti territoriali e, ove previsto, puntualmente Aziende Ospedaliere e/o Sanitarie. L’Aggiudicatario di ciascun Lotto si obbliga ad accettare Ordinativi di Fornitura ed eventuali Atti Aggiuntivi agli Ordinativi di Fornitura emessi dalle Amministrazioni Pubbliche fino a concorrenza dell’importo massimo, IVA esclusa, previsto per ciascun singolo Lotto. www.consip.it.

ferte e poi, se tutto andrà liscio (ma lo spettro di ricorsi e intoppi, in queste mega gare, è sempre dietro l’angolo), si sapranno gli esiti. Detto questo, due sono gli aspetti sotto i riflettori, nell’ordine che si voglia: innanzitutto la ripartizione geografica dei lotti, sovraregionali (e non, come chiederebbe qualcuno, funzionali), e comunque ancora troppo grossi per aprire la partecipazione anche alle piccole e medie imprese; poi c’è il disciplinare di gara (o bando) tipo, che ha già ricevuto diverse critiche.

Finzi (ANMDO): troppe lacune nella parte igienistica

Tra le più autorevoli c’è stata, fin da subito, quella del presidente ANMDO Gianfranco Finzi, che, nonostante nella prefazione Consip parli di un capitolato finalizzato a ridurre il rischio di infezioni contratte in ambiente ospedaliero, rileva nel documento “molte gravi carenze dal punto di vista tecnico, ed in particolare da quello igienistico”. Qualche esempio: “Nell’assegnazione dei punteggi, il punteggio relativo all’igiene è irrisorio rispetto ad altre voci. Addirittura le metodologie di sanificazione sono meno importanti rispetto alle cosiddette “iniziative di sensibilizzazione dei visitatori”. Anche le 130 pagine del progetto tecnico mi sembrano insufficienti, così come non adeguate mi sembrano alcune frequenze di base della pulizia. Ad esempio: viene indicato che i bagni aperti al pubblico possono essere puliti due volte al giorno, tuttavia si possono incrementare con un supplemento di spesa. E allora mi chiedo: visto che la base è errata, peraltro in

contrasto con l’assunto di redigere un capitolato igienicamente corretto, l’azienda è costretta ad acquistare ulteriori prestazioni? E dov’è la spending review? Sulla formazione, poi, non ho parole: contraddittoria e lacunosa. In un punto c’è scritto che il personale, correttamente, deve essere formato prima della partenza dell’appalto. Altrove si lascia intendere che la formazione del personale può avvenire anche ad appalto in corso. Non ho poi trovato alcuna indicazione di formazione specifica che riguardi chi si deve occupare di aree verdi e disinfestazione. Si parla solo di personale qualificato e idoneo, un po’ generico. E aggiungo: anche le penali, che sono state annunciate con tanto trionfalismo, si attestano su cifre che, a mio parere, non compensano il mancato servizio”.

La voce di FARE

Sandra Zuzzi, provveditore dell’Ulss 20 di Verona e neopresidente del FARE – Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità-, realtà associativa che da 55 anni riunisce gli economi e i provveditori del settore sanitario, commenta così: “Devo ammettere di aver dato solo una prima lettura al capitolato. Quello che mi lascia più perplessa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.