TERZA PAGINA INDUSTRIA 4.0
industria 4.0? cerchiamo di arrivare preparati di Giuseppe Fusto
Non semplice innovazione tecnologica, ma creazione di un nuovo “ecosistema” industriale. Ecco i principi alla base dell’Industria 4.0, che si sta diffondendo in tutto il mondo, dalla Germania alla Cina. E’ l’intero life cycle del prodotto ad essere coinvolto. Servizi compresi. 22 AGOSTO 2016
Uno dei temi-chiave di questo Forum Pulire, come sappiamo, sarà l’Industria 4.0 con le sue potenzialità nel nostro settore. Un argomento che più attuale non si può: di Industria 4.0 si fa un gran parlare ormai dovunque.
Sappiamo bene di che si tratta?
Tuttavia, a un’indagine appena più approfondita, è facile rendersi conto che sul reale significato di questa fe-
LA FABBRICA INTELLIGENTE
lice espressione non c’è ancora, tra i più, completa chiarezza: l’impressione è quella che il termine piaccia perché suona moderno, e per questo a volte viene usato indifferentemente accanto a Industria 2.0, più per sottolineare l’idea di modernità che per identificare le effettive caratteristiche di una fase industriale. D’altra parte questo “claim” è piombato addosso con una frequenza e una diffusione tali che non possiamo restare indifferenti. E in attesa che sul tema intervengano, al Forum, i veri esperti del campo, almeno cerchiamo di arrivare il più possibile preparati all’appuntamento di Forum Pulire. Facciamo un po’ di chiarezza.
Il cammino dell’industrializzazione
Innanzitutto, cosa si intende davvero per Industria 4.0? E cosa c’è stato prima? In estrema sintesi, possiamo dire
che le parole chiave sono produzione flessibile e intelligente. Se seguiamo velocemente la storia dell’industrializzazione risalendo ai secoli precedenti vediamo che l’1.0 ha segnato l’avvento stesso della meccanizzazione e l’uso dell’acqua e del vapore, tra fine XVIII e XIX secolo. Un passaggio decisivo, nel primo Novecento, si è avuto con l’avvento della produzione seriale, con il fordismo e il taylorismo. E qui siamo a quota 2.0. In tempi molto più recenti si è iniziato a parlare di 3.0, un’espressione relativamente poco usata perché subito scavalcata dal gradino successivo.
Sorpresa! L’espressione è tedesca
E qui arriva la prima sorpresa: il termine Industria 4.0 non arriva da oltreoceano, ma da molto più vicino a noi, e precisamente dal cuore della vecchia Europa. Infatti è stato utilizzato per la prima volta nel 2006 in Germania, con il piano strategico articolato in 10 punti sulle high-tech. Il passo successivo si è avuto quattro anni dopo, nel 2010, quando sempre in Germania è stata varata la high tech strategy 2020, che ha come punti focali ricer-