Ingegneria Alimentare gennaio 2022

Page 34

la parola all’esperto

CRUDI d’Italia: non solo Parma e San Daniele DOP

Giuseppe L. Pastori - Tecnologo Alimentare

L’Italia è uno dei Paesi con la più alta densità di eccellenze eno-gastronomiche, che siano olio, formaggi, vini o salumi l’eccellenza si esprime in molti prodotti riconosciuti DOP, IGP, STG e in più di cinquemila prodotti agroalimentari censiti nell’elenco dei prodotti alimentari (PAT) dal Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione su base regionale, perché ognuno racconta la storia e le tradizioni di uno specifico territorio

L’

Italia vanta diversi primati nel mondo. È riconosciuta non solo come il Paese delle Belle Arti che si rendono manifeste attraverso la sua storia, i suoi monumenti e le opere d’arte, segno delle civiltà e del genio dei nostri avi, ma anche per il presente dove primeggia nel design, nella moda, nei marchi iconici dell’automobilismo. Evoca uno stile di vita che si esprime nella ricercatezza di distinguersi dalla massa, nell’attenzione ai particolari e nell’originalità con cui facciamo le cose; piace la capacità di saper riconoscere la bellezza, la nostra gioiosità, il nostro ritmo di vita lento e naturale. Il Made in Italy è apprezzato per la qualità dei prodotti, intesa come lavoro ben fatto; per l’autenticità, frutto del lavoro artigiano e industriale che affonda le sue radici nel saper fare delle tradizioni e del territorio, non uno omologato ma tanti e

34

GENNAIO 2022

te zone. Da nord a sud, isole comprese, ogni regione (ma anche ogni territorio all’interno della stessa regione, perché Napoli non è Caserta e Bergamo non è Milano…) si distingue per l’identità culinaria e i prodotti della propria terra. Che siano olio, formaggi, vini o salumi (e molte altre specialità ancora) l’eccellenza si esprime in molti prodotti riconosciuti DOP, IGP, STG e in più di cinquemila prodotti agroalimentari censiti nell’elenco dei prodotti alimentari (PAT) dal Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione su base regionale, perché ognuno racconta la storia e le tradizioni di uno specifico territorio. Genuini, perché spesso poco elaborati, i prodotti di eccellenza della gastronomia italiana sono valorizzati dalla Dieta Il made in Italy è apprezzato Mediterranea e per questo apprezzati in per la qualità dei prodotti, tutto il mondo, ricercati e spesso copiati intesa come lavoro ben fatto (male) per il valore che rappresentano, e per l’autenticità che affonda perché sono uno dei pilastri economici le sue radici nel saper fare delle tradizioni e del territorio del nostro Paese. Tuttavia, nonostante i tentativi continui di imitazione dei nostri prodotti, noti come Italian sounding perché nel nome o nell’immagine - ma da soli non bastano! - vorrebbero replicare la qualità dei nostri prodotti originali (e creano diversificati perché a noi piace sentirci parte non pochi problemi, perché rubano fette di dei luoghi in cui viviamo. mercato importanti alla nostra economia e Chi vede l’Italia da fuori, dall’estero, non può per essere contrastati necessitano di continue prese legali per tutelare i nostri prodotti fare a meno di amare il nostro paese e di originali), moltissimi consumatori nel mondo emozionarsi ogni volta che ne incontra una riconoscono, apprezzano e valorizzano la parte, che sia legata al turismo o ai prodotti: vera produzione Made in Italy, che soddisfa e sicuramente all’estero ci apprezzano molto sempre anche le persone più esigenti. di più di quanto ci immaginiamo noi che viviamo in Italia. Foto Consorzio del Prosciutto di Modena DOP L’arte di fare le cose per bene si esprime anche nella produzione e preparazione dei cibi: non è certo un caso che il turismo verso l’Italia non si limiti solo a visitare monumenti e chiese, pinacoteche e musei o fare shopping nei negozi di moda, ma si esprima anche nella buona tavola che non si può fare a meno di apprezzare. L’Italia del resto è uno dei Paesi con la più alta densità di eccellenze eno-gastronomiche e il viaggiatore non può fare a meno di fermarsi a gustare i sapori caratteristici di determina-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.