ALBERTO BERTINI - TETTONICA E PAESAGGIO DELLE DOLOMITI AGORDINE

Page 1


GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

DELLE

DOLOMITI AGORDINE

Relazioni tra TETTONICA e PAESAGGIO

Iniziamo il nostro viaggio a partire dal Triassico (245-235 milioni di anni fa)

Il grande golfo della

PANGEA
LAURASIA
GONDWANA TETIDE

Tettonica medio-triassica

• Tettonica di tipo trascorrente

• Movimento sinistro con direzione circa N70°E

• Si delineano importanti strutture tettoniche: Linea di Stava, Linea di Trodena, Anticlinale di Cima Bocche, Linea di Livinè.

LINEA DI LIVINE’

Struttura geologica legata a tettonica già, attiva dal

Triassico

Mette a contatto rocce werfeniane con rocce ladiniche

M. Fernazza

Col di Davagnin

Pian
Contrin
Livinallongo
A. di Zoppè
Bellerophon
Werfen
Werfen
Contrin
Linea di Livinè tra Caprile e Alleghe

Werfen

Rocce vulcanoclastiche ladiniche Digonera

Bellerophon

Ru de le Ros(s)e - Laste

Membri della Fm. Di Werfen

LASTE

Fm. del Contrin
Fm. di La Valle
Sass de la Murada
Sass de Ròcia
Col di Lana
Sinclinale delle Crepe Rosse – Val Pettorina

Il GRABEN dell’Averau

Fm. a Bellerophon

Val di Forca - Valfrèda

Nel Giurassico ( circa 180 – 160 milioni di anni fa) si forma un oceano che separa la grande placca africana da quella europea.

Nasce l’Oceano Ligure - Piemontese e le Dolomiti, dopo una fase di annegamento, andranno a “collocarsi” lungo il margine passivo continentale africano.

La grande placca africana si prolunga in un promontorio chiamato ADRIA

FASE EOALPINA CRETACEO

ADRIA COMINCIA IL SUO MOVIMENTO VERSO

NORD CHE LA PORTERA’ A SCONTRARSI CON

LA ZOLLA EUROPEA

1) Giurassico inf. – Cretaceo sup. SE

FASE EOALPINA

• Adria non si è ancora scontrata con la placca europea

• La tettonica prevalente è di tipo trascorrente

• Solo pochi rilievi emergono a sud dell’Oceano

Ligure –Piemontese: dalla loro erosione si formano i depositi terrigeni (Flysch) di Ra Stua e Antruilles

• Sono le prime e vere ProtoAlpi

FASE MESOALPINA

Eocene -Oligocene

• E’ chiamata anche DINARICA in quanto le principali strutture

tettoniche sono orientate in direzione E-W come quelle della catena dinarica.

• E’ stata datata dall’Eocene all’Oligocene ( circa da 50 milioni di anni fa a circa 30 milioni di anni fa).

• A questa fase corrispondono i cosiddetti “sovrascorrimenti di vetta”, caratteristici di molti gruppi dolomitici.

• E’ una fase COLLISIONALE, in quanto l’Oceano Ligure –

Piemontese viene consumato e i blocchi africano (Adria) ed europeo iniziano a collidere.

FASE MESOALPINA

• Sono state riconosciute due importanti direzioni di spinta:

• 1) prima fase N 55°

• Eocene ( 56-34 Ma.)

• 2) seconda fase N 25°

• Chattiano (Oligocene) -Burdigaliano

• (28-23 Ma.)

Compressione DINARICA

Caprile – Monte Pore

Monte Pore Averau

Oogilvie Gordon - 1934

Moiazza - Civetta

Foto: Roberto Bortoli
Moiazza
Torre Trieste
Dolomia Principale
Calcari Grigi
Calcari Grigi
Dolomia Principale
Calcari Grigi
Fm. di Travenanzes
Dolomia dello Sciliar

Dolomia Principale

Calcare di Dachstein
Fm. del Puez
Rosso Ammonitico
Dolomia Principale

FASE NEOALPINA

• E’ stata datata al Paleogene – Neogene

• E’una fase post-collisionale: Adria e l’Europa ormai sono saldate tra loro.

• E’ chiamata anche VALSUGANESE in quanto le strutture tettoniche sono orientate circa EstOvest, quasi parallele alla Linea della Valsugana.

Fase Neoalpina

• Sono state riconosciute due imporanti direzioni di spinta:

• N340°

• Serravalliano (13-11 Ma.)

• Tortoniano (11-7 Ma.)

• N310°

• Messiniano (7-5 Ma.) - Pliocene

PIATTAFORME DEL LAGAZUOI E DEL

SAS DE STRIA

SASS DE STRIA

MARMOLADA E OMBRETTA

Valle Ombretta

Marmolada

Ombrettòla

Foto: Roberto Bortoli

LA FAGLIA DELLA DIGA DI DIGONERA

Werfen

Ladinico

LA LINEA DELL’ANTELAO

COLLE SANTA LUCIA

Werfen

Bellerophon

Posalz

Werfen

Fm. di La Valle

LA VAL STRETTA – SELVA DI CADORE

San Cassiano
San Cassiano
Werfen
Cernera
LINEA DELL’ANTELAO
Chattiano-Burdigaliano
Serravalliano-Tortoniano
Messiniano-Pliocene

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.