

*Limitless imagination















*Limitless imagination
AUDIOVISUAL CULTURE TRADE
MAGAZINE
Periodico professionale dell’audiovisivo
Ottobre 2025
DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO DI MAIRA paolo.dimaira@cinemaevideo.it
REDAZIONE
CAROLINA MANCINI carolina.mancini@cinemaevideo.it
DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE
Via Iacopo Nardi, 21 50132 Firenze Tel/Fax 055-9824027 info@cinemaevideo.it
EDITORE
IMPACT di Paolo Di Maira Via Iacopo Nardi 21 50132 Firenze
COLLABORATORI
GENEROSO D’AGNESE
MARTA FRANCESCHETTI
SUSANNA GIANANDREA
INGRID HAMMOND
ADRIANA MARMIROLI
CORINNA NESI
DOM SERAFINI
ALESSANDRO SIGNETTO
MONICA TASCIOTTI
DESIGN: www.sideways.it
TRADUZIONE: Jade Farley
STAMPA: Euro Print 97
PUBBLICITÀ
A.P.S. Advertising Srl Via Tor De’ Schiavi, 355 00171 Roma Tel: 06-89015169 info@apsadvertising.it www.apsadvertising.it
Registrazione Tribunale di Firenze, n. 4425 del 11-11-1994
Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana
© Copyright - Editore Impact di Paolo Di Maira - Tutti i diritti riservati
Published in the following pages is a report on “cinematic” Emilia Romagna. The region, it is well known, can rightly call itself a “land of cinema,” not just because it has been the birthplace of many illustrious names in the industry, but also because it has been—and still is—the set of many films. Just think of the works of Bernardo Bertolucci and Marco Bellocchio.
Emilia Romagna is moreover and more so a land of freedom, a value that is well matched by thecreativityofcinema,rootedintheprotectionof rights.
Confirmation of this came during the 82ⁿᵈ Venice Film Festival where, after the impressive event that packed the Venice Lido, the voice of Palestine echoed through the Palazzo del Cinema thanks to the film The Voice of Hind Rajab, directed by Kaouther Ben Hania, winner of the Silver Lion - Grand Jury Prize, showing in Italian theaters from September 25.
I remember when, during the Venetian event at the Lido, the Emilia Romagna Region’s Councilor for Culture, GessicaAllegni, denounced the genocide of the Palestinian people perpetrated by Israel, being the only institutional figure to do so. Shespokeupatthecloseofthemeetingorganized bytheEmilia-RomagnaFilmCommission,heldat the Excelsior Hotel, making the appeal, “We can no longer remain silent. Governments, starting with ours, and international institutions, starting with European ones, must do more to rebuild the reasons for peace, dialogue and respect.”
Emilia Romagna has done more
News reports indicate that in the past month, the city of Ravenna, where the Mayor and RegionalPresidentinsupportoftheprotestsofdockworkers, said no to weapons transiting from its port to Israel, achieving—at least temporarily—a halt to the loading of explosives on a freighter bound for Haifa.
Then, the mayor of Rimini with the support of the President of the region, asked the President of the Italian Exhibition Group—organizer of TTG Travel Experience, the international tourism fair scheduled for October—“to rethink the presence of Israel’s stand” due to it being “inopportune.”
“We really do not believe,” the request reads, “thatitisethicallyandmorallyacceptabletodayto proposeplacesofwar,terroranddeathasvacation destinations.”
So, why am I writing about it?
Because I don’t think cinema is a world apart. On the contrary, I think that by communicating through emotions, more than other media, cinema is able to mobilize consciences.And therefore, do more
Nelle pagine che seguono è pubblicato un servizio sull’Emilia “cinematografica”.Laregione,ènoto,puòdefinirsi a buon diritto “terra di cinema”, e non solo per aver dato i natali a tanti illustri personaggi del settore, ma anche perché è stata, ed è tuttora, set di molti film: basti pensare alle opere di Bernardo Bertolucci e di Marco Bellocchio.
L’Emilia Romagna è anche, e soprattutto, terra di libertà, valore che ben si coniuga alla creatività del cinema, e che ha le sue radici nella difesa dei diritti.
Una conferma si era avuta durante la 82a Mostra del Cinema, dove, dopo l’imponente manifestazione che ha gremito il Lido diVenezia, la voce della Palestina aveva fatto irruzione nel Palazzo del Cinema grazie al film The Voice of Hind Rajab, diretto da Kaouther Ben Hania, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, e dal 25 settembre nelle sale italiane.
Ricordo che al Lido l’assessora alla Cultura della Regione Emilia Romagna, Gessica Allegni, denunciò, unico personaggio istituzionale a farlo durante l’evento veneziano, il genocidio del popolopalestineseperpetratodaIsraele.Lofeceachiusura dell’incontro organizzato dal’Emilia Romagna Film Commission all’Hotel Excelsior, lanciando un appello: “Non si può più rimanere in silenzio, i governi, a partire dal nostro, e le istituzioni internazionali, a partire da quelle europee devono fare di più, per ricostruire le ragioni della pace, del dialogo, del rispetto”.
L’Emilia Romagna ha fatto di più
Dallecronachesiapprendechenelmesescorso la città di Ravenna, dove il sindaco e il presidente della Regione hanno sostenuto la protesta dei portuali, ha detto no alle armi in transito dal suo porto verso Israele, ottenendo, almeno temporaneamente, lo stop al carico di esplosivi su un cargo diretto ad Haifa.
Ancora: il sindaco diRimini, supportato anche lui dal presidente della Regione, ha chiesto al presidente dell'Italian Exhibition Group, organizzatore della fiera internazionale del turismo TTG Travel Experience, in calendario a ottobre, "di ripensare alla presenza dello stand diIsraele” perché "inopportuna". "Non crediamo davvero – è scritto nella richiesta - che oggi sia eticamente e moralmente accettabile proporre come destinazioni di vacanza luoghi di guerra, terrore e morte".
Perché ne scrivo?
Perché penso che il cinema non sia un mondo a parte. Penso che, al contrario, comunicando attraversoleemozioni,piùdialtrimediasiaingradodi mobilitare le coscienze. E dunque possa fare di più
FROM OCTOBER 6–10 COMES THE 11ᵗʰ
All Stories Lead to MIA, a nod to the famous saying about the Eternal City (All roads lead to Rome), the MIA’s new tagline transforms roads into narratives, promising a journey that radiates out to the world. 62 (out of 500 to have applied from 81 countries) are under the Co-Production Market&Pitching Forum of the animation, documentary, drama and film projects.
But many more professionals will travel to gather in the historic venues of Palazzo Barberini and Cinema Barberini, given the initiatives dedicated to the incubation of new projects with which the MIA also serves as both starting point and end point for the stories.
In the hefty constellation of projects, many highlight the MIA’s focus on debut talent and the international promotion of Italian products. Like I Have to Fuck Before the World Ends, by Italian-Filipino director Andrea Benjamin Manenti produced by Volos Films Italia and Citrullo International, along with Angela Norelli’s Roma Shocking, a Lucky Red release (Film Co-Production Market&Pitching Forum).
Also making Italian debuts are the six UNBOX | Pitching projects by young Italian filmmakers who have distinguished themselves in short film. The section is part of UNBOX | Short Film Days - The Talents of the Future, an industry event in collaboration with Alice nella Città that, as of this year, enters the official MIAprogram.
Spotlights on Palestine, with the family drama in-
THE NEWS
BookAdaptationForum(BAF)
A program dedicated to the collaboration between publishing and the audiovisual industry, realized thanks to the support of the Fondazione Roma Lazio Film Commission. It will also include Shoot the Book! MIA Edition, a market platform curated by the Société Civile des Éditeurs de Langue Française (SCELF) and the Institut Français, with a selection of 8 titles drawn from the most important new publishing releases of the year.
spired by true happenings on Gaza Strip, The Good Sirit/ملاك by writer-director Razan Madhoon (Film Co-ProductionMarket&PitchingForum)andwiththe dramedyseries Dyouf (Guest) fromtheDFIserieslab (partner of MIADrama), which follows Shadi, forced to return to his Palestinian Bedouin village to help his mother run a guesthouse (Drama Pitching Forum).
Series projects include Rage, about the rise of the skinhead movement in early-1980s Paris, directed by Xavier Dolan (Madelon Production). Then there are two projects dedicated to the art world. From the Netherlands, the crime mystery Hitler’s Horses: an Arthur Brand Story, based on the real art world investigations of the famous Dutch detective. From the UK comes the thriller Plunder, about an art expert thief on a mission to recover stolen Chinese treasures. Art, and its social role, is the theme of the Finnish documentary Reflections of Gauguin (Doc Pitching Forum).
Returning in support of distribution are Market Screenings and Comin'UP, where sales agents present to theater buyers excerpts of films still in the works, scheduled for release in theaters between December 2025 and 2026.
Ample space is given to animation, where projects with a very strong and heterogeneous female presence are noted and with the 3ʳᵈ edition of the training program for producers interested in animation, B2B Exchange | CEE Animation Lab, organized in collaboration with the CEEAnimation Workshop
ApolloSeries
The new training program developed in collaboration with the Series Mania Institute and the Gothenburg Film Festival’s TV Drama Vision dedicated to supporting 10 emerging European producers in developing international serial projects: Serena Alfieri (Italy) with Hallyu; Anders Berg (Denmark) with The Acid Clinic; Estephania Bonnett (Spain) with Alex Is Not Alex;EvelinPenttilä(Estonia)with Business as Usual;Jimm Garbis (Sweden) with Yani; Steffen Gerdes (Germany) with The Strange Grimm; Anna Gonchar (Ukraine) with Outlaw Educators; Karoline Kunz(Germany)with Le Grand Cahier;MarcianLazar(Romania)with Bark; and Viktorija Rimkutė (Lithuania) with Not That Kind of People
A series of 4 meetings aimed at exploring opportunities for Artificial Intelligence at all stages of the supply chain, run by Largo. ai, a leading Swiss platform in applying Artificial Intelligence to the audiovisual industry, guided by its CEO and co-founder Sami Arpa in collaboration with Creative Europe MEDIADesk Italy
A professional training opportunity with Charles Ferraro, Hollywood agent and United TalentAgency (UTA) partner, who will guide participants through the dynamics of the film industry, addressing key topics such as hiring international talent, pitching winning projects and accessing the Hollywood market.An open mic event.
Dal 6 al 10 ottobre l’11° edizione del Mercato
Internazionale Audiovisivo di Roma diretto da Gaia Tridente e promosso da ANICA
Tutte le Storie portano al MIA: rifacendosi al celebre detto sulla città eterna (Tutte le strade portano a Roma), il nuovo claim del MIAtrasforma le strade in narrazioni promettendo un viaggio che irradia verso il mondo: sono 62 (su 500 che si sono candidate da 81 paesi) quelle del Co-Production Market&Pitching Forum dei progetti di animazione, documentari, drama e film.
Ma i professionisti che si riuniranno nelle storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini ne percorreranno molte di più, considerate le iniziative dedicate all’incubazione di nuovi progetti con cui il MIAsi propone anche come punto di partenza, oltre che di arrivo, delle storie.
Nella corposa costellazione dei progetti, molti evidenziano l’attenzione del MIA per i talenti esordienti e per la promozione internazionale dei prodotti italiani. Come I have to fuck before the World ends, del regista italo-filippino Andrea Benjamin Manenti prodotto da Volos Films Italia e Citrullo International, e Roma Shocking diAngelaNorelli,targatoLuckyRed(FilmCo-ProductionMarket&Pitching Forum).
Debutti italiani sono anche i sei progetti di UNBOX | Pitching, realizzati da giovani autori italiani distintisi nel cortometraggio. La sezione è parte di UNBOX | Short Film Days-The Talents of the Future, appuntamento industry in collaborazione con Alice nella Cit-
tà che da quest’anno entra nel programma ufficiale del MIA.
Fari accesi sulla Palestina, con il dramma familiare, ispirato a fatti realmente accaduti nella Striscia di Gaza, The Good Spirit/ملاك della sceneggiatrice e regista Razan Madhoon e con la serie dramedy Dyouf (Guest) proveniente dal DFI series lab (partner di MIA Drama), che segue Shadi, costretto a tornare al suo villaggio beduino in Palestina per aiutare la madre a gestire una guesthouse (Drama Pitching Forum).
Fra i progetti di serie, si segnala Rage, sull’ascesa del movimento skinhead nella Parigi dei primi anni ’80, diretta da Xavier Dolan (Madelon Production). E due progetti dedicati al mondo dell’arte: dai PaesiBassiilcrime Hitler’s Horses: an Arthur Brand Story,basatosulle vere indagini nel mondo dell’arte del celebre detective olandese; dal Regno Unito il thriller Plunder, che racconta di una ladra esperta d’arte in missione per recuperare tesori cinesi rubati. L’arte, e il suo ruolo sociale, è il tema del documentario finlandese Reflections of Gauguin (Doc Pitching Forum).
Asostegno della distribuzione tornano i Market Screenings e Comin’UP, dove i sales agents presentano in anteprima ai buyer theatrical estratti di film ancora in lavorazione e in uscita nelle sale tra dicembre 2025 e il 2026.
Ampio spazio all’animazione, con progetti dove si nota una presenza femminile molto forte ed eterogenea e con la terza edizione del programma di formazione per produttori interessati all’animazione B2B Exchange | CEE Animation Lab, organizzato in collaborazione con CEEAnimation Workshop
BookAdaptationForum(BAF)
Programma dedicato alla collaborazione tra editoria e industria audiovisiva, realizzato grazie al sostegno di Fondazione Roma Lazio Film Commission. Comprenderà anche anche Shoot the Book! MIA Edition, una piattaforma di mercato curata dallaSociété civile des éditeurs de langue française(SCELF) e dall'Institut français, con una selezione di 8 titoli tratti dalle più importanti nuove uscite editoriali dell’anno.
Il nuovo programma di training sviluppato in collaborazione con Series Mania Institute e la TV Drama Vision del Göteborg Film Festival dedicato a sostenere dieci produttori europei emergenti nello sviluppo di progetti seriali internazionali: Serena Alfieri (Italia) con Hallyu; Anders Berg (Danimarca) con The Acid Clinic; Estephania Bonnett (Spagna) con Alex Is Not Alex; Evelin Penttilä (Estonia) con Business as Usual; Jimm Garbis (Svezia) con Yani; Steffen Gerdes (Germania) con The StrangeGrimm; Anna Gonchar (Ucraina) con Outlaw Educators; Karoline Kunz (Germania) con Le Grand Cahier; Marcian Lazar (Romania) con Bark; e Viktorija Rimkutė (Lituania) con Not That Kind of People.
VerticalAI
Un ciclo di quattro incontri volti a esplorare le opportunità dell’intelligenza artificiale in tutte le fasi della filiera, a cura di Largo.ai, piattaforma svizzera leader nell’applicazione dell’intelligenza artificiale all’industria audiovisiva, condotti dal suo CEO e co-fondatore Sami Arpa in collaborazione con Creative Europe MEDIADesk Italia
Un’opportunità di formazione professionale con Charles Ferraro, agente di Hollywood e partner della United TalentAgency (UTA), che guiderà i partecipanti all’interno delle dinamiche dell’industria cinematografica, affrontando temi chiave come l’ingaggio di talenti internazionali, la presentazione di progetti vincenti e l’accesso al mercato di Hollywood. Formula Open Mic.
More and more festivals, even more audiences: this is whatthe20ᵗʰRomeFilmFest,whichwillenliventhe city from October 15 to 26, is aiming for, packed with top names in Italian and international cinema and series. But also “home to independent filmmakers,” points out Salvatore Nastasi, president of the Fondazione Cinema per Roma, producer of the event, directed by Paola Malanga
Opening will be Riccardo Milani’s Life Goes This Way, whilst closing will be Vita da Carlo - Final Chapter
Jennifer Lawrence (starring in Lynne Ramsay’s Die, My Love) and the entire cast of Luc Besson’s Dracula Dracula will be present. Also, Alice Winocour’s Couture starring Angelina Jolie, Chloé Zhao’s Hamnet, which charmed Toronto and is already an “Oscar contender,” Mariano Cohn and Gastón Duprat’s Homo Argentum, a film that has become a phenomenon inArgentina.
A total of 150 titles, of which 18 in Competition - Progressive Cinema, include Six jours, ce printemps-là by 2023 Film Festival winner Joachim Lafosse; Quentin Dupieux’s Piano Accident; Jan Komasa’s Good Boy; Canadian Oscar nominee Alireza Khatami’s The Things You Kill; Taxidermia director György Pálfi’s Hen and Agneska Holland’s daughter Kasia Adamik with Winter of the Crow
Also returning from the 2023 edition is Leandro Picarella with Sciàtunostro, a story of friendship between 2 lads in Linosa.
The other Italian titles in the competition are Roberto Rossellini, More Than a Life by Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti;Andrea De Sica’s The Eyes of Others, about the Casati Stampa case, with Filippo Timi and Jasmine Trinca; and Vincenzo Alfieri’s 40 Secondi, about the hours before the murder of Willy Monteiro Duarte with Francesco Gheghi and Francesco Di Leva (picture above).
Left-Handed Girl by Shih-Ching Tsou, longtime collaborator of Sean Baker, who produced and edited the film, will be Taiwan’s Oscar nominee, here among the 6 debuts in Competition, competing, along with Freestyle and Grand Public, for the Poste Italiane Best First Feature Film Prize. In Freestyle, the debut feature by another daughter of art,Tina Romero, with the zombie movie Queens of the Dead, and Tienimi Presente, the autobiographical comedy byAlberto Palmiero.
Sempre più Festa, ancora più pubblico: questo si propone la 20° Festa del Cinema di Roma, che animerà la città dal 15 al 26 ottobre, ricca di nomi di richiamo del cinema e della serialità, italiana e internazionale. Ma anche “casa degli autori indipendenti”, precisa Salvatore Nastasi presidente di Fondazione Cinema per Roma, che produce la manifestazione, diretta da Paola Malanga.
Ad aprire sarà La Vita va così di Riccardo Milani, chiuderà Vita da Carlo - capitolo finale
Ci saranno Jennifer Lawrence (interprete di Die, my Love di Lynne Ramsay) e tutto il cast di Dracula Dracula di Luc Besson. E ancora, Couture di Alice Winocour con Angelina Jolie, Hamnet di Chloé Zhao, che ha incantato Toronto ed è già “in odore di Oscar”, Homo Argentum di Mariano Cohn e Gastón Duprat, film diventato un fenomeno inArgentina.
In totale, 150 titoli di cui 18 in Concorso - Progressive Cinema, tra cui Six jours, ce printemps-là del vincitore della Festa del Cinema 2023, JoachimLafosse; L’accident du Piano diQuentinDupieux; Good Boy diJan Komasa; The Things you kill di Alireza Khatami candidato Oscar per il Canada; Kota del regista di Taxidermia György Pálfi; Winter of the Crow di KasiaAdamik, figlia diAgnieszka Holland.
Dall’edizione 2023 torna anche Leandro Picarella con Sciàtunostro, storia di amicizia fra 2 ragazzini a Linosa.
Gli altri titoli italiani in gara sono Roberto Rossellini, più di una Vita diIlariadeLaurentiis,AndreaPaoloMassara,RaffaeleBrunetti; Gli occhi degli altri diAndrea De Sica, sul delitto Casati Stampa, con Filippo Timi e Jasmine Trinca; 40 secondi di VincenzoAlfieri, sulle ore che precedettero l’omicidio di Willy Monteiro Duarte con Francesco Gheghi e Francesco Di Leva (foto in alto).
Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou, storica collaboratrice di Sean Baker, che ha prodotto e montato il film, che sarà il candidato taiwanese agli Oscar, è fra i 6 esordi in Concorso, che competono, assieme a quelli di Freestyle e Grand Public, per il Premio Miglior Opera Prima Poste Italiane. In Freestyle, l’opera prima di un’altra figlia d’arte, Tina Romero, con lo zombie movie Queens of the Dead, e Tienimi Presente commedia autobiografica diAlberto Palmiero.
New this year, the Special Cross-Category Award for Best Documentary. Among the nominees: 2000 Meters to Andriivka by Mstyslav Chernov, Oscar winner for 20 Days in Mariupol; I Fratelli Segreto by Federico Ferrone and Michele Minzolini about three brothers who leave the misery of late 19ᵗʰ-century Cilento to try their luck in Rio de Janeiro, where they become film pioneers; Residence Hammamet - My Mother’s Maktub by Salvatore Allocca; winner of the Best Documentary Award in Berlin, Holding Liat by Brandon Kramer, co-produced by Aronofsky; and Kenny Dalglish,anewportraitofasportsicon(afterSenna,Maradonaand Federer) byAsif Kapadia.
Novità di quest’anno, il Premio trasversale al Miglior Documentario. Fra i candidati: 2000 Meters to Andriivka di Mstyslav Chernov, premio Oscar per 20 Days in Mariupol; I fratelli Segreto di Federico Ferrone e Michele Minzolini, su tre fratelli che abbandonano le miserie del Cilento difineOttocentopertentarelafortunaaRiodeJaneirodovediventeranno pionieri del cinema; Residence Hammamet, il Maktub secondo mia Madre di Salvatore Allocca; il vincitore del Best Documentary Award a Berlino, Holding Liat di Brandon Kramer, co-prodotto daAronofsky; Kenny Dalglish, nuovo ritratto di un’icona sportiva, (dopo Senna, Maradona e Federer) diAsif Kapadia.
To be presented at the Rome Film Fest, as a Special Screening, is Prince of Madness, the film directed by Teatro Patologico founder Dario D’Ambrosi, telling the story of a dysfunctional family and filmed in Jesi in the cramped spaces of a dilapidated house. The town in the region of Le Marche is thus the protagonist of the film, produced by Red Post Production and made with the support of Le Marche Region’s 2024 Production Call managed by the Fondazione Marche Cultura and Marche Film Commission. Filming also involved Cingoli, Monsano, Castelfidardo, Montemarciano and Senigallia. In the cast are Stefano Zazzera, Andrea Roncato, Alessandro Haber, Carla Chiarelli and Christina Rosamilia.
Also at the Rome Film Fest in Special Screening, will be Allevi - Back to Life, the documentary that chronicles composer and pianist Giovanni Allevi’sreturntothestageinhishometownofAscoliPicenoafterahiatus due to illness.
There will be plenty of Campania and its capital Naples at the Rome Film Fest. In Freestyle, we find Nunzia De Stefano’s Malavia, which enjoys the support of the Film Commission Regione Campania (FCRC).
Also supported by the Film Commission is The Sea Beyond prequel, Lyda Patitucci’s I Am Rosa Ricci in the Grand Public section, along with screenwriter Ludovica Rampoldi’s debut feature, A Short Love Story, shot partly in Campania.
Finally, there is Luca Miniero’s series La Preside, starring Luisa Ranieri, produced as part of the FCRC’s tourism promotion project “Racconti di Campania”.
Sopra:un’immaginediMalaviadiNunziaDe Stefano.
Sotto:LuisaRanieriinLaPreside Adestra:ilsetdeIlPrincipedellaFollia:il registaDarioD’Ambrosi;ilPresidentedi FondazioneMarcheCultura–MarcheFilm Commission,AndreaAgostini;gliattori AlessandroHaber,StefanoZazzeraeMauro Cardinali;ilSindacodiJesi,LorenzoFiordelmondo
Dalle Marche il Principe della Follia
Sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma, in Special Screening, Il Principe della Follia, il film diretto dal fondatore del Teatro Patologico Dario D’Ambrosi, storia di una famiglia disfunzionale ripresa a Jesi negli angusti spazi di una casa in rovina. La cittadina marchigiana è dunque protagonista del film, prodotto da Red Post Production e realizzato con il sostegno del Bando di produzione 2024 della Regione Marche gestito da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Le riprese hanno coinvolto inoltre Cingoli, Monsano, Castelfidardo, Montemarciano e Senigallia. Nel cast: Stefano Zazzera, Andrea Roncato, Alessandro Haber, Carla Chiarelli, Christina Rosamilia.
Sempre alla Festa del Cinema di Roma in Special Screening, ci sarà Allevi - Back to life, il documentario che racconta il ritorno sul palco del compositore e pianista GiovanniAllevi nella città natale diAscoli Piceno dopo una pausa dovuta alla malattia.
Ci sarà molta Campania e molta Napoli alla Festa del Cinema di Roma: in Freestyle troviamo Malavia di Nunzia De Stefano, che gode del contributo di Film Commission Regione Campania
Sostenuti dalla film commission anche il prequel di Mare Fuori, Io sono Rosa Ricci di Lyda Patitucci: è nella sezione Grand Public, assieme all’opera prima della sceneggiatrice Ludovica Rampoldi, Breve Storia d’Amore, girata in parte in Campania.
Infine, la serie La preside di Luca Miniero, con Luisa Ranieri, realizzata nell’ambito del progetto di promozione turistica di FCRC “Racconti di Campania”.
Ciak! si include—the role of Film Commissions and the film supply chain on accessibility On October 7, this meeting will be held at the MIA, with the Fondazione Sardegna Film Commission (FSFC) and film accessibility services. A panel is scheduled for 5:30 pm at the Cinema Barberini in response to the national “Tutti al Cinema” event, slated for September 22–28 and promoted by +Cultura Accessibile Onlus in partnership with onA.I.R. - Intersteno Italia and the Sardinian Film Commission. The festival organized 14 accessible screenings of Federico Fellini’s La Dolce Vita in various Italian cities.
The film was screened free of charge in subtitled and audio-description versions, as an opportunity to reflect on the importance of making cinema for all. Two of the screenings were in Sardinia, in Cagliari and San Teodoro.
This year, with its new promotion fund, the FSFC has decided to assign pointstofilmsrecentlypresentedinVeniceandnowinpost-productionand distribution, whereby the projects implement accessibility measures both in terms of distribution and content. This is an initial means of improving the current state of affairs. Still, there is no obligation to screen the accessible version of a film, despite the fact that at the national level, producers are required to create and submit the accessible version of their works for the national fund and tax credit. The panel will feature the new Director of the Sardegna Film Commission, Andrea Rocco
At 10:00 am on Thursday, October 9 at MIA, the Cinema Barberini will host the panel The Great (South Tyrolean) Beauty: a productive journey in South Tyrol with 3 case studies of films recently funded by IDM Film & Music Commission Südtirol. They are: the costume drama series Von Fock presented by Markus Frings, CEO of movie.mento; the film Vermiglio by Maura Delpero, which will be discussed by Francesca Andreoli, Producer and Co-Founder of Cinedora; Elisa by Leonardo Di Costanzo presented by Carlo Cresto-Dina, Producer and CEO of tempesta film. The 3 producers will talk with Renate Ranzi, Head of IDM Film & Music Commission Südtirol.
3projects supported by the Emilia-Romagna Film Commission shall be presented in the various sections of MIA. In the Italians Doc It Better showcase, we find Oto, directed by Elisa Motta and Matteo Ferrarini, produced by Small Boss, which also signed off on (in co-production with Czech Republic and France) Francesco Vecchi’s The Treasure of the Wyrm, participating in the Animation Co-Production Market & Pitching Forum. Hope. An (Almost) Gypsy Fairy Tale, an animated docu-fiction produced by Paolo Artoni and Qreactive, written, directed and drawn by Monica Manganelli, was instead selected in the AnyShowAnimation Showcase program.The film was supported both by the region’s DevelopmentCallandbytheEuropeanRomaInstituteforArtsandCulture (ERIAC) in Berlin.
The first 3 of 6 episodes of Sguardi in Camera, a documentary series conceived by Fondazione Home Movies - National Archive of Family Film, produced by Kiné and I Wonder Pictures with the support of the Emilia-Romagna Regional Audiovisual Fund, will be presented in the FreeStyle section of the Rome Film Fest. With the narrative voice of Milena Vukotić, the series tells Italian history through images and sentiments, the result of a collective and choral experience of those who watched reality through the lenses of amateur cameras.
On Thursday, October 9th, from 2:00 pm at the Barberini Cinema, as part of the panel Manifatture Digitali Cinema: Talent, Technique and Territory, the Toscana Film Commission, together with its key partners, will present Manifatture Digitali Cinema’s free professional training activities for audiovisual professions, supported by European Social Fund Plus (ESF+) - Italy (Tuscany). The event will be led by Stefania Ippoliti, head of the Toscana Film Commission.
Ciak! si include - il ruolo delle film commission e la filiera cinematografica nell’accessibilità: il 7 ottobre, appuntamento al MIA, con Fondazione Sardegna Film Commission e i servizi di accessibilità al cinema. Alle ore 17.30 al Cinema Barberini è in programma un panel di restituzione della rassegna nazionale “Tutti al Cinema”, svoltasi dal 22 al 28 settembre,promossada+CulturaAccessibileonlusinpartnership cononA.I.R-InterstenoItaliaeconlafilmcommissionsarda.La rassegna ha organizzato 14 proiezioni ‘accessibili’ de La Dolce Vita di Federico Fellini in diverse città italiane.
Il film è stato proiettato gratuitamente in versione sottotitolata e audiodescritta: un’occasione per riflettere sull’importanza di rendere il cinema fruibile da tutti. Due delle proiezioni sono state in Sardegna, a Cagliari e a San Teodoro.
La FSFC da quest’anno ha deciso di assegnare un punteggio nel suo nuovo fondo di promozione per film in fase di post-produzione e distribuzione, recentemente presentato a Venezia, a progetti che implementanomisurediaccessibilità,siainterminididistribuzione che di contenuto. Si tratta di un primo passo per migliorare la situazione attuale: non vi è alcun obbligo, infatti, di proiettare la versione accessibile di un film, nonostante a livello nazionale i produttori siano tenuti a creare e depositare la versione accessibile delle loro opere per il fondo e il tax credit nazionale. Al panel interverrà il nuovo direttore di Sardegna Film Commission, Andrea Rocco
Giovedì 9 ottobre al MIA, alle ore 10.00 al Cinema Barberini, il panel The Great (South Tyrolean) Beauty: viaggio produttivo inAltoAdige con tre case studies di film finanziati di recente da IDM Film & Music Commission Südtirol. Sono: la serie in costume Von Fock presentata da Markus Frings - CEO di movie.mento; il film Vermiglio di Maura Delpero, di cui parlerà Francesca Andreoli, Producer e Co-Founder di Cinedora; Elisa di Leonardo Di Costanzo presentato da Carlo Cresto-Dina - Producer e CEO di tempesta film. I tre produttori dialogheranno con Renate Ranzi, Head of IDM Film & Music Commission Südtirol.
Emilia Romagna: progetti e documentari
Tre progetti sostenuti da Emilia Romagna Film Commission saranno presentati nelle varie sezioni del MIA: nello showcase Italians Doc It Better troviamo Oto, diretto da Elisa Motta e Matteo Ferrarini, prodotto da Small Boss, che firma anche (in co-produzione con Repubblica Ceca e Francia) Il Tesoro Del Bigatto di Francesco Vecchi: parteciperà all'Animation CoProduction Market & Pitching Forum. Speranza. Una (quasi) Favola Zingara, una docu-fiction d'animazione, prodotta da Paolo Artoni e Qreactive, scritta, diretta e disegnata da Monica Manganelli, è stata invece selezionata nel programma AnyShow-Animation Showcase. Il film è stato sostenuto, sia dal bando Sviluppo della regione, sia da ERIAC, European Roma Institute for Arts and Culture di Berlino.
Saranno presentate nella sezione FreeStyle della Festa del Cinema di Roma le prime tre delle sei puntate di Sguardi in camera, serie documentaria ideata da Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, prodotta da Kiné e I Wonder Pictures con il sostegno del Fondo audiovisivo regionale dell’Emilia Romagna. Con la voce narrante di Milena Vukotić, la serie racconta la storia italiana attraverso immagini ed emozioni, frutto di un’esperienza collettiva e corale di chi ha guardato la realtà attraverso gli obiettivi delle cineprese amatoriali.
Giovedì 9 ottobre, alle ore 14.00, al Cinema Barberini, all’interno del panel Manifatture Digitali Cinema: Talento, Tecnica e Territorio, Toscana Film Commission presenterà, insieme ai partner principali, le attività di formazione professionale gratuita di Manifatture Digitali Cinema, sostenute dai Fondi Tosco-Europei FSE e destinate ai mestieri dell'audiovisivo. Conduce l'incontro Stefania Ippoliti, responsabile di Toscana Film Commission.
ON OCTOBER 11 AND 12
by Carolina Mancini
The entertainment market is rewriting its own rules as it evolves toward the Creators Economy. For MIPCOM Cannes, the focus is on this very revolution, giving space to new digital native talents who are redefining how stories are told, shared and enjoyed, on brand-funded content and on the interactions with studios, broadcasters and platforms.
From October 13–16, the major players will be YouTube, Dhar Mann Studios, Snapchat, Samsung TV Plus, TikTok, TUBI and LumaAI. Then there will be creators such as After Studio’s Callux and RVBBERDUCK and Kevin Tran plus brands like Ancestry, Indeed, Mattel and Toys”R”Us.
The Creators Economy will be the focus of a spotlight organized by After Party Studios, Dhar Mann Studios and Tubi. While the first two will explain their business model, Kudzi Chikumbu, Vice President of Creator PartnershipsatTubi,andShiraLazar,CEOofWhat’s Trending, will discuss how the Creator’s Economy is revolutionizing Hollywood.
For example, collaborations between TV producersandonlinecreatorswillbethesubject of a meeting between YouTube (celebrating its 20ᵗʰ anniversary at MIPCOM) and Banijay France, who are reinventing classic TV shows through the Creators Lab.
Not surprisingly, MIPJUNIOR will open with the premiere of Ki&Hi in the Panda Kingdom, an anime comedy series adaptation of the bestselling manga series created by YouTuber David Tran, by Method Animation (Mediawan Kids & Family label), Drawsome Studios and Belvision
The centrality of independent creators to streamers and studios is also highlighted by the panel The Rise of Independent Creators on Streaming Platforms
The mornings of October 13 and 14 will be devoted to the first edition of the Brand Storytelling Summit ‘imported’ from Sundance,seeingcreativesandbrandproducersmeet to promote the emergence of new brand-supported content.
Talks will include that of Kim Miller Olko, Global Chief Marketing Officer of Toys“R”Us and President of Toys“R”Us Studios, who will also open MIPJUNIOR on Saturday, October 11, talking about the evolution of the iconic US toy store brand and content strategies that have involved Artificial Intelligence, experiments on YouTube and TikTok, along with initiatives exploring the connections between play and mental health.
On the subject of toys, another keynote speaker is Robbie Brenner, President and CCO of Mattel Studios, who together with Josh Silverman, Chief Franchise Officer for the Group, will reveal the secrets of building such captivating stories for the audience along with experiences that transport viewers across every platform, transforming storytelling into a cultural event, from the Barbie phenomenon and beyond.
Carlotta Rossi Spencer, Global Head of Branded Entertainment Business Development for Banijay Entertainment, and Roberta Zamboni,GlobalHeadofBrandedContentand Sponsorships for Fremantle, will speak about current trends and future prospects for Brand storytelling.
OAbove:thecastofKu’damm’77
Topoftheotherpage,fromtheleft: MatthewMacfadyen(photobyJoshWool), SianClifford (photobyMaartendeBoer) andO-TFagbenle(photobyStormSantos)
n the series side, another new trend to keep an eye on is Vertical Drama. The panel Inside Vertical DramaNext Gen Storytelling explores the commercial and creative potential of fiction designed primarily for cell phones.
Classic ‘horizontal’ seriality, however, will always be in the spotlight. Indeed, there is the InternationalDramaCo-ProductionSummit (October 14) to be attended by, among others, Caroline Benjo, Co-CEO and Producer of Haut et Court, Christian Vesper, CEO of Global Drama and Film at Fremantle, along with Steve Matthews, Joint Head of Scripted, Creative for Banijay.
AndwiththepreviewscreeningsattheGrand Auditorium of the Palais des Festivals. On October 12, the pre-opening night of MIPCOM will feature Boston Blue, in the presence of its stars, Donnie Wahlberg and Sonequa Martin-Green. The series, a procedural set in the Boston Police Department and a spin-off of Blue Bloods, will debut on CBS in the United States on October 17, sold by Paramount Global Content Distribution. On October 13, Sony Pictures Television will present Miniature Wives, ‘accompanied’ by cast members Matthew Macfadyen (starring with Elizabeth Banks), O-T Fagbenle and Sian Clifford. On October 14 comes the highly anticipated, fourth installment of Ku’ddamm ‘77, the acclaimed German series soldinover30countriesbyBetaFilm,afamily saga set on Berlin’s iconic Kurfürstendamm avenue. The screening will be followed by a Q&A with the showrunner, Annette Hess, Director Maurice Hübner and the Producers (Marc Lepetit, Nico Hofmann and Markus Brunnemann) together with the cast members. FROM OCTOBER 13 TO 16 COMES
Dal 13 al 16 ottobre il MIPCOM CANNES, preceduto dal MIPJUNIOR, l’11 e il 12
Il mercato dell’entertainment riscrive le sue regole evolvendo verso la Creators Economy: il MIPCOM Cannes mette al centro questa rivoluzione, dando spazio ai nuovi talenti nativi digitali che stanno ridefinendo come le storie sono narrate, condivise e fruite; ai contenuti finanziati dai brand, e alle loro interazioni con gli studios, i broadcasters e le piattaforme.
I protagonisti, dal 13 al 16 ottobre, saranno YouTube, Dhar Mann Studios, Snapchat, Samsung TV Plus, TikTok, TUBI and Luma AI; creatori come After Studio’s Callux and RVBBERDUCK e Kevin Tran; brand qualiAncestry, Indeed, Mattel, Toys“R”Us.
La Creators Economy sarà oggetto di uno spotlight organizzato da After Party Studios, Dhar Mann Studios e Tubi: se i primi due illustreranno il loro modello di business, Kudzi Chikumbu, vice presidente delle Creator Partnerships di Tubi, e Shira Lazar, CEO di What’s Trending, discuteranno di come la Creator’s Economy sta rivoluzionando Hollywood.
La collaborazione fra i produttori televisivi e i creatori online sarà oggetto ad esempio di un incontro fra YouTube, (che festeggia i suoi 20annialMIPCOM)eBanijayFrance,chestannoreinventandoiclassici show televisivi attraverso il "Creators Lab”.
NonacasoilMIPJUNIORsiapriràconl’anteprimadi Ki&Hi in the Panda Kingdom, serie comedy anime adattamento della serie manga bestseller creata dallo YouTuber David Tran, a cura di Method Animation (label di Mediawan Kids & Family), Drawsome Studios e Belvision
La centralità dei creatori indipendenti per gli streamers e gli studios è evidenziata anche dal panel The Rise of Independent Creators on Streaming Platforms
La mattina del 13 e del 14 ottobre saranno dedicate alla prima edizionedel Brand Storytelling Summit ‘importato’dalSundance:creativi, brand produttori si confronteranno per promuovere la nascita di nuovi contenuti sostenuti dai brand.
Fra gli interventi, quello di Kim Miller Olko, global chief marketingofficerdiToys“R”UsepresidentediToys“R”UsStudios,cheaprirà anche il MIPJUNIOR, sabato 11 ottobre, parlando dell’evoluzione dell’iconico marchio di negozi di giocattoli statunitense e delle strate-
gie di contenuto che hanno coinvolto l’intelligenza artificiale, di esperimenti su YouTube e TikTok, e di iniziative che esplorano le connessioni fra gioco e salute mentale.
In tema di giocattoli, altro speaker di punta è Robbie Brenner, presidente e CCO di Mattel Studios, che assieme a Josh Silverman, responsabiledelleFranchisedelgruppo,riveleràisegretidellacostruzione di storie così accattivanti per l’audience e di esperienze che trasportano il pubblico attraverso ogni piattaforma, trasformando la narrazione in evento culturale, dal fenomeno Barbie in poi.
DeitrendattualiedelleprospettivefuturedelBrandstorytellingparleranno Carlotta Rossi Spencer, responsabile globale della divisione Branded Entertainment per Banijay Entertainment e Roberta Zamboni,responsabileglobaledelBrandedContentedellesponsorizzazioni per Fremantle.
Sul versante serie, altra nuova tendenza da tenere sott’occhio è il Vertical Drama: il panel Inside Vertical Drama - Next Gen Storytelling esplora il potenziale commerciale e creativo della fiction pensata principalmente per i cellulari.
La serialità ‘orizzontale’classica sarà comunque sempre protagonista: con l’International Drama Co-Production Summit (martedì 14) a cui parteciperanno, tra gli altri, Caroline Benjo, Co-CEO e produttrice di Haut et Court; Christian Vesper, CEO, Global Drama and FilmdiFremantle;eSteveMatthews,JointHeadofScripted,Creative di Banijay.
E con le proiezioni in anteprima al GrandAuditorium del Palais des Festival: il 12 ottobre, nella serata di pre-apertura del MIPCOM ci sarà quella di Boston Blue, alla presenza dei suoi protagonisti, Donnie Wahlberg e Sonequa Martin-Green. La serie, procedural ambientato nel dipartimento della polizia di Boston, spin off di Blue Bloods, debutterà su CBS negli Stati Uniti il 17 ottobre, venduta da Paramount Global Content Distribution. Il 13 ottobre, Sony PicturesTelevision presenterà Miniature Wives, ‘accompagnata’ dai membri del cast Matthew Macfadyen (protagonista con Elizabeth Banks), O-T Fagbenle e Sian Clifford. Il 14 ottobre, l’attesissimo, quarto capitolo di Ku’damm ‘77, l’acclamata serie tedesca venduta in oltre trenta paesi da Beta Film, saga familiare ambientata sull’iconico viale del Kurfürstendamm a Berlino. La proiezione sarà seguita dal Q&A con la showrunner, Annette Hess, il regista Maurice Hübner, i produttori (Marc Lepetit, Nico Hofmann e Markus Brunnemann) e i membri del cast.
by Paolo Di Maira
As the one-year mark of the Associazione Italian Film Commissions’ Board of Directors (appointed on November 28, 2024) approaches, Cinema & Video International met with the three representatives of the Board: President Jacopo Chessa (Director of the Veneto Film Commission) and Vice Presidents Alessandra Miletto (Director of Film Commission Vallée d’Aoste) and Fabio Abagnato (Director of Emilia Romagna Film Commission). The interview involved all three, confirming a joint working method.
The film and audiovisual industry is evolving rapidly (TV productions are growing, documentaries are growing, the production presence of platforms is growing), requiring appropriate responses and strategies. As we approachtheone-yearmarkoftheBoard’sfirst year, can you confirm the Association’s strategic lines, ordo you feel it is necessary to “course-correct”?
Jacopo Chessa: The course has just been sketched out and to us, it appears to be the right one. Certainly, our attention is roused, and we are in constant contact with representatives of institutions and the production world in order to always be directed towards the contemporary situation. It sounds like a formal/diplomatic answer, but you must believe me—that is exactly what we are doing.
Consulting the “on set” section of the Italy For Movies portal, it appears that the film industry is still “Rome-centric.” What would be necessary, in your view, to encourage a “relocation”?Are regional funds sufficient?
Fabio Abagnato: In all likelihood, the numbers are still going in the direction of a “Romecentrality,” but if we read the Italian works
present in the different national and international festivals, the perception changes and the stories look at all of Italy. Regarding seriality, this perception is amplified. The funds are fulfilling their function, they are widespread in almost all regions, but we can all work to make them even more effective.
From their initial mission, being the attraction of productions to the local area, Film Commissions are expanding their operations throughout the supply chain, from development to consumption in theatres. Do you think that this broadening of the spectrum strengthens the role of Film Commissions vis-à-vis both regional and national administration, ordoes it risk weakening the original mission?
Alessandra Miletto: Actually, the mission of the Film Commissions, as envisaged in many founding regional laws, has from the beginning been the promotion of territories through audiovisuals. This concept goes far beyond attracting productions—it includes the support of local creativity, the professional growth of audiovisual talents, the stimulation of the development of stories capable of telling the history of the places in which we operate, the economic spillover generated by the audiovisual industry and the enhancement of the regions also through the accompaniment of works throughout their journey, through to fruition in theaters. This set of actions does not weaken but, on the contrary, strengthens our original mission and role, both vis-à-vis regional administrations and at a national level, as evidenced by concrete data and results.
To simplify, the professionalization of the territory seems to summarize this set of actions. What weight does training have?
Alessandra Miletto: In different ways, the Italian Film Commissions support the training and internationalization of professionals in the territories, working on specific figures according to local needs. The goal is to further boost the excellence of the crews, stimulate the creative sector and foster the growth of producers. This reinforces one of our main strengths—the quality of our workforce—and makes Italy and the entire audiovisual industry more competitive and high-performing. Indeed, qualified professionals mean greater economic returns for the territories and, at the same time, stronger and more effective Film Commissions in generating concrete benefits.
Aleading line producer, Enzo Sisti, reiterated in a meeting during the last edition of the Venice Film Festival that attracting foreign productions, large productions in particular, brings wealth not only in terms of economy and image, but also for the professional growth of Italian technicians and workers. So, are line producers your greatest allies?
Fabio Abagnato: Film Commissions are allies of all players in the industry. Executive productions are certainly important for engaging local companies and professionals in international productions, which allow for challenging experiences in the realm of relationships and skills.Yet,wearealsoalliesofthemanyauthors and screenwriters who are seeking out new stories to mature and root new works. We would also like to be further facilitated in these challenges we face via a more careful approach by Italian productions in building crews, because increasing skills on the ground, in terms of quantity and variety, makes the whole industry more sustainable. Film Commissions must be perceived by line producers, through and through, as a partner in the projects.
How important do you consider the activity of promoting in festivals and international markets to be for Film Commissions and do you think the objective of offering a unified image of Made in Italy in the film industry has been achieved?
Jacopo Chessa: We consider it central. The appearances in Toronto last September—at AFM in November and at Focus in December— with missions coordinated by Cinecittà are an opportunity for international visibility of the re-
gions and the services they offer. In addition, IFC coordinates the presence of Film Commissions in generalist markets such as EFM and Cannes. In this system of promoting Italy abroad, everyone plays their part while we mainly bring regional locations and incentives.
Last question, a must-ask: it seems paradoxical that the Roma Lazio Film Commission, active in a region where the film and audiovisual industry is most entrenched, is outside
the Association. How do you intend to address this critical issue?
Jacopo Chessa: The RLFC went through a phase of reorganization that delayed the dialogue with the Association, a dialogue that has since restarted and that I am confident will result in a positive solution for all. As I have said before, there is everything to gain from being part of an association, in terms of representation and operation, and there is nothing to lose in terms of identity and visibility.
Intervista con Jacopo Chessa, Alessandra Miletto e Fabio Abagnato, membri del direttivo dell’Associazione
Nell’imminenza del giro di boa del primo anno di attività del direttivo dell’Associazione Italian Film Commissions (nominatoil28novembre2024),Cinema&VideoInternational ha incontrato i tre rappresentanti del board: il presidente Jacopo Chessa (direttore dlla Veneto Film Commission), e i vice presidenti AlessandraMiletto(direttricedellaFilmCommissionValléed’Aoste) e Fabio Abagnato (direttore di Emilia Romagna Film Commission). L’intervista ha coinvolto tutti e tre, confermando un metodo di lavoro collegiale.
L’industria del cinema e dell’audiovisivo si evolve rapidamente (crescono le produzioni televisive, crescono anche i documentari, cresce la presenza produttiva delle piattaforme), richiedendo risposte e strategie adeguate. Nell’imminenza del giro di boa del primo anno di vita del board, confermate le linee strategiche dell’Associazione o ritenete necessario “correggere la rotta”?
Jacopo Chessa:Larottaèstataappenaabbozzata,ecisembraessere quella giusta. Sicuramente la nostra attenzione è desta e siamo in costante contatto con i rappresentanti delle istituzioni e del mondo della produzione per essere sempre adeguati allo scenario contemporaneo. Sembra una risposta formale/diplomatica, ma deve credermi: è esattamente quello che stiamo facendo.
Consultando la rubrica “sul set” del portale Italy For Movies, appare che l’industria del cinema sia ancora “romanocentrica”. Cos’è necessario, a vostro avviso, per favorire la “delocalizzazione”? Sono sufficienti i Fondi regionali?
Fabio Abagnato: Probabilmente i numeri vanno ancora nella direzione di una “centralità romana”, ma se leggiamo le opere italiane presenti nei differenti festival nazionali ed internazionali la percezione cambia, e le storie guardano in tutta Italia. Sulla serialità questa percezione si amplifica. I fondi stanno svolgendo la loro funzione, sono diffusi in quasi tutte le Regioni, ma possiamo lavorare tutti per renderli ancora più efficaci.
Dalla missione iniziale, l’attrazione delle produzioni sul territorio, le film commission stanno espandendo gli interventi su tutta la filiera, dallo sviluppo fino al consumo in sala. Ritenete che questo allargamento dello spettro d’azione rafforzi il ruolo delle film commissionsianeiconfrontidell’amministrazioneregionalechenazionale, oppure rischi di indebolire la missione originaria?
Alessandra Miletto: In realtà, la missione delle film commission, come previsto in molte leggi regionali istitutive, è stata fin dall’inizio la promozione dei territori attraverso l’audiovisivo. Un concetto che va benoltrel’attrazionedelleproduzioni:comprendeilsostegnoallecreatività locali, la crescita professionale dei talenti dell’audiovisivo, lo stimoloallanascitadistoriecapacidiraccontareiluoghiincuioperiamo, la ricaduta economica generata dall’industria audiovisiva e la valorizzazione delle regioni anche attraverso l’accompagnamento delle opere lungo tutto il loro percorso, fino alla fruizione in sala. Si tratta di un
LaValD'OrciainToscana.
Sotto,dasinistraadestra:un'immaginediLeopardi ilmomentodell'infinito,giratonelleMarche,edi OttomontagnegiratoinValleD'Aosta
insieme di azioni che non indeboliscono, ma al contrario rafforzano la nostra missione originaria e il nostro ruolo, sia nei confronti delle amministrazioni regionali sia a livello nazionale, come dimostrano dati e risultati concreti.
Semplificando,laprofessionalizzazionedelterritoriosembrasintetizzare quest’insieme di azioni. Che peso ha la formazione ?
Alessandra Miletto: Le film commission italiane sostengono, in modi diversi, la formazione e l’internazionalizzazione dei professionisti dei territori, lavorando su figure specifiche a seconda dei bisogni locali. L’obiettivo è alzare ulteriormente l’eccellenza delle troupe, stimolare il comparto creativo e favorire la crescita dei produttori. Questo rafforza uno dei nostri principali punti di forza – la qualità delle maestranze – e rende l’Italia e l’intero comparto audiovisivo più competitivi e performanti. Professionisti qualificati significano infatti maggiori ricadute economiche sui territori e, allo stesso tempo, film commission più solide ed efficaci nel generare benefici concreti.
Un importante line producer, Enzo Sisti, ha ribadito, in occasione di un incontro durante la trascorsa edizione della Mostra del CinemadiVenezia,cheattrarreleproduzioniestere,legrosseproduzioniinparticolare,portaricchezzanonsoltantosottoilprofiloeconomico e d’immagine, ma anche perla crescita professionale di tecniciemaestranzeitaliane.Ilineproducerssonodunqueivostrimaggiori alleati?
Fabio Abagnato: Le film commission sono alleate di tutti i protagonistidelsettore,sonocertamenteimportantileproduzioniesecutiveper coinvolgereimpreseeprofessionistilocaliinproduzioniinternazionali, che permettono esperienze sfidanti sul terreno delle relazioni e delle competenze; ma siamo alleati anche dei tanti autori e sceneggiatori che sono alla ricerca di nuove storie per far maturare e radicare nuove ope-
re. Vorremmo essere anche più agevolati in queste nostre sfide da un approccio più attento da parte delle produzioni italiane nella costruzione delle crew, perché aumentare le competenze sul territorio, per quantità e varietà, rende più sostenibile l’intero comparto. Le film commissiondevonoesserepercepitedailineproducer,intuttoepertutto,come un partner dei progetti.
Quanto considerate importante per le film commission l’attività di promozione in festival e mercati internazionali, e considerate raggiunto l’obiettivo di offrire un’immagine unitaria del made in Italy nell’industria del cinema?
Jacopo Chessa: Lo consideriamo centrale. Le presenze a Toronto lo scorso settembre – all’AFM a novembre e a Focus a dicembre – con le missioni coordinate da Cinecittà sono un’opportunità di visibilità internazionale delle regioni e dei servizi che offrono. Inoltre IFC coordina la presenza delle film commission nei mercati generalisti come EFM e Cannes. In questo sistema di promozione dell’Italia all’estero ognuno fa la sua parte e noi portiamo principalmente location e incentivi regionali.
Ultima questione, d’obbligo: appare paradossale che Roma Lazio Film Commission, attiva in una regione dove è più radicata l’industria cinematografica e audiovisiva, sia fuori dall’Associazione. Come intendete gestire questa criticità?
Jacopo Chessa: RLFC ha attraversato una fase di riassetto che ha ritardato il dialogo con l’Associazione, dialogo che è ripartito e che sono fiducioso troverà uno sbocco positivo per tutti. Come ho già detto altre volte, a stare dentro un’associazione c’è solo da guadagnare, in termini di rappresentanza e operatività e non c’è nulla da perdere sul piano dell’identità e della visibilità.
Per acquisto scrivere a info@annuariodelcinema.online • € 50,00 + spese di spedizione www.annuariodelcinema.online
• Diffuso capillarmente nell’ambiente dello Spettacolo
• Le Aziende del Cinema, della TV, della Comunicazione
• Le Film Commissions e le Location
Per informazioni: info@annuariodelcinema.online
Per inserimento, modifiche o cancellazione dei vostri dati: aggiornamenti@annuariodelcinema.online
• Le sale e le multisale italiane
• Tutte le e-mail ed i siti
• Migliaia di nomi che contano nel “Chi è” del Cinema e della TV
Concessionaria di pubblicità: A.P.S. Advertising
tel. 06 89015169 info@apsadvertising.it www.apsadvertising.it
AllefotografiediFatma Hassonaharesoomaggiola mostraL’OcchiodiGaza ospitatadalla5°edizionedi SentieroFilmFactory,festival laboratoriodicortometraggi dell’OltrarnoFiorentino.
by Carolina Mancini
In Put Your Soul on Your Hand and Walk, Iranian filmmaker Sepideh Farsi constructs a powerful attestation of life in Gaza during the Israeli military invasion through her video phone calls with Fatma Hassona, a Palestinian photojournalist and poet who was killed along with her family in an Israeli bombing onApril 16, the day after the film’s selection in Cannes Acid was announced.
After its NorthAmerican premiere at theToronto International Film Festival, its passage to the Rome Film Fest (Special Screenings) and before its release in U.S. theaters on November 5, the documentary will make a stop in Florence, for the 46ᵗʰ edition of the Festival di Cinema e Donne, scheduled for October 22–26 at the Cinema La Compagnia as part of the 50 Days of Cinema in Florence
This year, the historic women’s film festival directed by Camilla Toschi entered into a Memorandum of Understanding with the new Gaza International Festival for Women’s Cinema aimed at exchanging professional expertise, collaborating in screenings and cultural activities, as well as creating an international network of female filmmakers.
“ThisfestivalstandsasabeaconforPalestinianwomen,illuminating their struggles and stories in the midst of unspeakable suffering,” shares founder EzzAldeen Shallah.The dates announced are October 26–31 and we strongly hope that it will be able to go ahead.
On the panel for this new festival is actress Jasmine Trinca, who will also be one of the stars of Cinema e Donne, as part of the 2ⁿᵈ edition of L’Assemblea, an initiative devised as part of the Festival from one of her ideas: a safe and confidential space where over 100 women,asrepresentativesofthetechnicalandartisticdivisionsoffilm and audiovisual, meet behind closed doors to discuss what it means to be a woman and work in film today.
Intimacy coordinator Roberta Geremicca will talk about her work in the Intimacy Coordinator 2.0 panel, highlighting the importance of this professional role.
After the Rome Film Fest, Monica Guerritore will also be at Cinema e Donne, with the film Anna, which she wrote, directed and starred in, dedicated toAnna Magnani.
In Put Your Soul on Your Hand and Walk la regista iraniana pideh Farsi costruisce un potente documento della vita a Gaza durante l’invasione militare israeliana attraverso le sue videotelefonate con Fatma Hassona, fotogiornalista e poetessa palestinese, uccisa assieme alla sua famiglia in un bombardamento israeliano il 16 aprile scorso, il giorno dopo l’annuncio della selezione del film in nes Acid
Dopo l’anteprima nordamericana al TIFF, il passaggio alla Festa del Cinema di Roma (Proiezioni Speciali) e prima dell’uscita nelle sale statunitensi il 5 novembre, il documentario farà tappa a Firenze, per la 46° edizione del Festival di Cinema e Donne, in programma dal 22 al 26 ottobre, al Cinema La Compagnia nell’ambito della 50 Giorni di Cinema a Firenze
Lo storico festival di cinema al femminile diretto da Camilla Toschi quest’anno ha stretto un protocollo d’intesa con il nuovo Gaza International Festival forWomen’s Cinema volto allo scambio di competenze professionali, collaborazioni per proiezioni e attività culturali e alla creazione di una rete internazionale di cineaste.
“Questo festival si erge come un faro per le donne palestinesi, illuminando le loro lotte e le loro storie in mezzo alle sofferenze indicibili.” Ha dichiarato il suo fondatore, EzzAldeen Shallah: le date annunciate sono dal 26 al 31 ottobre. Ci auguriamo fortemente che verrà realizzato.
Parte della giuria di questo nuovo festival, l’attrice Jasmine Trinca chesaràancheunadelleprotagonistediCinemaeDonne,all’internodella seconda edizione de L’Assemblea, iniziativa nata al Festival da una sua idea: uno spazio sicuro e riservato dove oltre 100 donne, rappresentanti dei comparti tecnici e artistici del cinema e dell’audiovisivo si riuniscono a porte chiuse per discutere di cosa significhi essere donna e lavorare nel cinema oggi.
La intimacy coordinator Roberta Geremicca racconterà il suo lavoro all’interno del panel Intimacy Coordinator 2.0 evidenziando l’importanza di questa figura professionale.
Dopo la Festa del Cinema di Roma arriverà a Cinema e Donne anche MonicaGuerritore,conilfilm Anna,daleiscritto,direttoeinterpretato, dedicato adAnna Magnani.
Cinema e Donne’s special preopeningeventforthefestivalisJulie Ducournau, Palme d’Oro 2021 for Titane, who presented her new film, Alpha at La Compagnia Cinema last September 18.
EventospecialediCinemaeDonne in pre-apertura del festival: Julie Ducournau, Palma d’Oro 2021 per Titane, ha presentato al Cinema La Compagnia il suo nuovo film, Alpha lo scorso 18 settembre.
FILM FUND 2025
TFC @ 9 OTTOBRE ORE 14
SALA 1 - CINEMA BARBERINI
by Ginevra Scuderi
“It’smid-Septemberandonlyacoupleofcontractsfromthe2025 publishing plan have been signed.” Thus the association of Italian animation producers, Cartoon Italia, part of ANICA (the Italian Association of Film, Audiovisual and Digital Industries), confirms in a statement declaring as much to Rai CEO, Giampaolo Rossi, urging immediate action.
Indeed, the industry is reporting a stalemate that is shackling the entire sector.According to the Italian companies, some 20 productions that had already received the green light before the change to the helm ofRaiKids—withRobertoGenovesihavingbeenappointedattheend of March–are at a standstill.
The request comes during the Cartoon Forum, the European flagship event for the entire animation industry, taking place in Toulouse from September 15–18. This year’s Italian delegation was capped at just over 20 industry professionals compared to more than 90 last year. It is mainly here that producers seek out investors, coproducers, distributors and broadcasters to secure full financing for their series projects.
WithoutcontractsfromVialeMazzini,productionsdonotgetoffthe ground and several thousand professionals—mostly young people— are left without jobs. For many of the latter, the only solution is to (return to) working abroad.
AlthoughRai’sinvestmentstakerarelyexceeds30%ofananimated series’ budget, it is crucial, first and foremost for confirming the commitment of partners and relative broadcasters abroad (who rarely fund a project that is not already backed by the national broadcaster). In Italy, this partner in the vast majority of cases is Rai Kids. But it is also crucial for accessing the national tax credit.
“In addition to signifying damage that threatens to become irreversible for the sector, given that there are just over three months left until the end of the year, this situation,” explains Cartoon Italia president Maria Carolina Terzi, “can also have a negative impact on Rai itself, due to the failure to comply with legal obligations on investments in animation.”
Infact,bylaw,Raiisobligedtoallocateatleast0.7%ofitsrevenues each year to the production of Italian animation. This is to ensure a national offering from the public service to the younger generation and to support the audiovisual industry that provides jobs and pays taxes.
«Siamoametàsettembreesolounpaiodicontrattidelpiano editoriale2025sonostatifirmati».L’associazionedeiproduttori italiani di animazione, Cartoon Italia aderenteall’ANICA, informa in un comunicato di aver scritto queste parole all’amministratoredelegatodellaRai,GiampaoloRossi,sollecitandoun intervento immediato.
Il comparto denuncia infatti una situazione di stallo chesta bloccandol’intero settore. Secondo le aziende italiane, sono ferme una ventina di produzioni che avevano già ricevuto luce verde prima del cambio al verticediRaiKidsdoveèstatonominatoRobertoGenovesiafinemarzo.
La richiesta arriva nel bel mezzo del Cartoon Forum, la manifestazione europea di riferimento di tutta l’industria dell’animazione, a Tolosa dal 15 al 18 settembre, dove quest’anno la delegazione italiana si è fermataapocopiùdiunaventinadiprofessionistidelsettorecontroglioltre 90 della scorsa edizione. È soprattutto qui che i produttori cercano investitori, coproduttori, distributori e broadcaster per assicurarsi il completo finanziamento dei propri progetti di serie.
Senza i contratti di viale Mazzini le produzioni non partono e alcune migliaia di professionisti, in gran parte giovani, rimangono senza lavoro. Permoltidiquestiultimil'unicasoluzioneè(tornarea)lavorareall’estero.
Sebbene la quota di investimento Rai raramente superi il 30% del budget di una serie animata, è determinante: in primis per confermare l’impegno dei partner e relativi broadcaster esteri, che raramente finanziano un progetto che non sia già finanziato dal broadcaster nazionale - e in Italia questo partner nella stragrande maggioranza dei casi si chiama Rai Kids - ma anche per accedere al credito d’imposta nazionale.
«Oltre a rappresentare un danno che rischia di diventare irreversibile per il settore, visto che mancano poco più di tre mesi alla fine dell’anno, questa situazione – spiega la presidente di Cartoon Italia, Maria Carolina Terzi – può avere un impatto negativo anche sulla stessa Rai, per il mancato rispetto degli obblighi di legge sugli investimenti in animazione».
Per legge, la Rai è infatti obbligata a destinare ogni anno almeno lo0,7%deisuoiricaviallaproduzionedianimazioneitaliana.Questoper garantireun’offertadiprodottonazionaleallenuovegenerazionidaparte del servizio pubblico e per sostenere l’industria audiovisiva che dà posti di lavoro e paga le tasse.
AN
The 1952 film Don Camillo, directed by Julien Duvivier, was largely filmed in Brescello, as were four subsequent installments, including 1965’s Don Camillo in Moscow, directed by Luigi Comencini.
Today, the town hall and the Church of Santa Maria Nascente (which preserves a Cristo Parlante—crucified Christ with a mechanism that makes it appear to talk—in a chapel) can still be found in the town’s central square.
Lots of props, such as Peppone’s motorcycle, Don Camillo’s ceremonial suit and their bicycles are in the Peppone and Don Camillo Museum.
NearbyistheBrescelloandGuareschiMuseum–TheTerritoryand Movies with loads of cinematic rarities.
Instead, the film Don Camillo e i Giovani d’Oggi, the last in the series, directed by Mario Camerini in 1972 and starring Gastone Moschin and Lionel Stander, was shot in San Secondo Parmense
Correggio is the birthplace of Luciano Ligabue, who set his Radiofreccia here. And it is the village of another Ligabue, the painter Antonio Ligabue, played by Elio Germano in the film Hidden Away, directed by Giorgio Diritti and filmed in the Reggio Emilia area. The film won the Golden Bear at the 2020 Berlinale and 7 statues at the 2021 David di DonatelloAwards.
In Gualtieri, you can visit the Antonio Ligabue Museum, located on the 2ⁿᵈ floor of Palazzo Bentivoglio.
Also worth a stop is Campegine, where Pietro Germi’s film Path of Hope is set, along with Reggiolo, where Federico Fellini’s The Voice of the Moon was partly filmed. In this movie, the traditional Gnoccata festival—a popular event in Guastalla—is depicted.
The 2020–2021 Italian Capital of Culture and birthplace of Bernardo Bertolucci, Parma has been the set of several films by the great director.
Forexample, Before the Revolution,setintheParmaCathedralandthe Villetta area then in the interiors of the Palazzo della Rosa Prati.The film captures the Parco Ducale and the Pilotta Complex, locations that, along with the Cathedral, the director reused for shooting the film Luna
Unforgettable is Ugo Tognazzi who, in the guise of Primo Spaggiari in the film Tragedy of a Ridiculous Man, rides a bicycle through the city streets, crossing Via Farini, the Caprazucca Bridge and Piazza Garibaldi in the rain, leaving behind San Giovanni, where Fabrizio and Clelia’s wedding had taken place in Before the Revolution
in
Bertolucci again chose RoncoleVerdi, a short distance from Maestro Giuseppe Verdi’s Busseto, for a moment in 1900
Instead, in Salsomaggiore Terme you can relive certain scenes from The Last Emperor set in the elegant Moorish hall of the Palazzo dei Congressi
The spa town is often the setting for films, as happened with Il Carabiniere a Cavallo directed by Carlo Lizzani, Arabella directed by Mauro Bolognini, and recently Lord of the Ants, the latest film from Gianni Amelio.
Roccabianca, moreover, with its porticoed main square of Piazza Minozzi, was perfect for the reconstruction of the Mortara family affair in Marco Bellocchio’s film Kidnapped
Un itinerario nei luoghi dei film narrati dai grandi registi
Dai set storici di Don Camillo a Brescello, alle atmosfere poetiche di Parma firmate Bernardo Bertolucci, fino alle colline cinematografiche di Castell’Arquato e Bobbio, amate da Marco Bellocchio: ogni tappa è un invito a vivere l’Emilia come un grande film a cielo aperto. È, questo, l’affascinante itinerario da percorrere in tre giorni e in otto tappe proposto da Visit Emilia (www.visitemilia.com), per far scoprire l’Emilia attraverso lo sguardo del cinema: borghi autentici, città d’arte e paesaggi suggestivi che hanno fatto da sfondo a celebri pellicole italiane.
Prima tappa / Brescello (Reggio Emilia): nel mondo piccolo di Don Camillo e Peppone descritto da Gioacchino Guareschi
ABrescello fu girato in gran parte il film Don Camillo del 1952, diretto da Julien Duvivier e gli altri quattro episodi successivicome Il compagno don Camillo del 1965, diretto da Luigi Comencini.
Oggi il municipio e la Chiesa di Santa Maria Nascente, che conserva in una cappella il crocifisso parlante, sono ancora nella piazza centrale del paese.
Tanti oggetti di scena, comela moto di Peppone, l’abito d’ordinanza di Don Camillo e le lorobiciclette sono nel Museo Peppone e Don Camillo.Vicino c'è il Museo Brescello e Guareschi – Il Territorio e il cinema con tante curiosità cinematografiche.
A San Secondo Parmense venne invece girato il film Don Camillo e i giovani d’oggi, ultimo della serie, diretto da Mario Camerini nel 1972, con Gastone Moschin e Lionel Stander.
Seconda tappa / Gualtieri e Correggio (Reggio Emilia): sulle tracce di Ligabue.
Correggio è luogo d’origine di Luciano Ligabue, che qui ha ambientato il suo Radiofreccia. Ed è il borgo di un altro Ligabue, il pittoreAntonio Ligabue, interpretato da Elio Germano nel film Volevo nascondermi, diretto da Giorgio Diritti, girato nel territorio reggiano. Il film ha vinto l’Orso d’Oro alla Berlinale 2020 e 7 statuette ai premi David di Donatello 2021.
A Gualtieri è possibile visitare il Museo Antonio Ligabue, situato al primo piano di Palazzo Bentivoglio.
Vale la pena una tappa anche a Campegine in cui è ambientato il film Il Cammino della speranza di Pietro Germi e a Reggiolo, in cui fu girato in parte da Federico Fellini La voce della luna. Nel film, viene rappresentata la tradizionale festa della Gnoccata, manifestazione popolare di Guastalla.
Terza Tappa / Parma, con gli occhi di Bertolucci.
Capitale Italiana della Cultura 2020-2021 e città natale di Bernardo Bertolucci, Parma è stata set di diversi film del grande regista.
Come Prima della Rivoluzione, ambientato al Duomo di Parma e in zona Villetta e poi negli interni di Palazzo della Rosa Prati. Il film immortala anche il Parco Ducale e il complesso della Pilotta, location che, con il Duomo, il regista ha riutilizzato per le riprese del film La Luna Indimenticabile, poi, Ugo Tognazzi, che nelle vesti di Primo Spaggiari nel film La tragedia di un uomo ridicolo, percorre in bicicletta le strade della città, attraversando Via Farini, il ponte Caprazucca e Piazza Garibaldi sotto la pioggia e lasciandosi alle spalle San Giovanni, dove si era celebrato il matrimonio tra Fabrizio e Clelia in Prima della Rivoluzione
The king of cheeses became the inspiration for a film, recently aired on Rai 1 and online on the Parmigiano Reggiano Consortium website. Named Gli Amigos and directed by Paolo Genovese, it stars actor Stefano Fresi and Chef Massimo Bottura, who are grappling with a cooking school and a Parmigiano Reggiano cheese challenge.
Now it’s time to be immersed in the cinematography of the historic center of Piacenza, the set of films such as Belle al Bar by and starring Alessandro Benvenuti and Eva Robin’s, produced by Piacenza native Giorgio Leopardi in 1994.
Marco Bellocchio, a director originally from Bobbio, among the various city locations (such as the Pontieri Monument immortalized in his 1965 debut film Fists in the Pocket, which won him the Nastro d’Argento),filmedinPiacenza’s Teatro Municipale anumberofscenesforhis Farewell to the Past, a film presented at the Venice Film Festival in 2002.
After Piacenza, a stop in Bobbio—a cult film location and among the most beautiful villages in Italy—is a must, welcoming visitors with its cinematic Devil’s Bridge, better known as Ponte Gobbo (or, Hunchbacked Bridge).
The village is also home each year to the Bobbio Film Festival, directed by Marco Bellocchio. It is here where his family spent summer vacations that the celebrated director set Fists in the Pocket almost entirely. The film takes place mainly in his mother’s country home, nestled in Val Trebbia. The film features the then-crossable Ponte Gobbo, the Monumental Cemetery and the cliffs of Castelletto, the site of the dramatic climax of the film, which also heads inside the bell tower of the Bobbio Cathedral.
Yet again Bellocchio, between 1979 and 1980, paid homage to his land and childhood memories in Vacation in Val Trebbia, an autobiographical documentary film shot in and around Bobbio. In Sorelle Mai you can recognize the banks of the Trebbia River, home to the vicissitudes of lead actors Giorgio Bellocchio,Alba Rohrwacher and Donatella Finocchiaro.
Justlike2015’s Blood of My Blood,youcanexperiencethemedievalatmosphereofthevillage and the majestic San ColombanoAbbey.
While certain scenes of Ladyhawke were filmed in the Torrechiara Castle, others feature the beautiful village of Castell’Arquato with its Rocca Viscontea, the Collegiata and the surroundings of the Bacedasco countryside.
Timothy Scott Bogart’s pop musical Juliet and Romeo (2025) was also filmed in this charming medieval village, with the exceptional cast including Rupert Everett.
The tour can continue to Cortemaggiore, where Francesco Rosi shot some scenes of The Mattei Affair.
While the Mignano Dam in Val D’Arda provided the stage for the epic finale of Hornets’ Nest, starring Sylva Koscina and a mustachioed Rock Hudson.
Quarta tappa / Scene da film a Salsomaggiore Terme, Busseto e al Castello di Torrechiara (Parma)
Sempre Bertolucci ha scelto Roncole Verdi, a poca distanza dalla BussetodelMaestroGiuseppeVerdi,perunmomentodi Novecento.Invece a Salsomaggiore Terme si possono rivivere alcune scene di L’Ultimo Imperatore ambientato nell’elegante salone moresco del Palazzo dei Congressi
La città termale è spesso scenografia di cinema, come avvenuto con il film Il Carabiniere a Cavallo perlaregiadiCarloLizzani, Arabella per la regia di Mauro Bolognini, e di recente Il signore delle formiche, il nuovo film di GianniAmelio.
Roccabianca, inoltre, con la sua piazza principale porticata, Piazza Minozzi, si è prestata perfettamente per la ricostruzione della vicenda della famiglia Mortara nel film Rapito di Marco Bellocchio.
Quinta tappa / Nei caseifici del film sul Parmigiano Reggiano (Parma e Reggio Emilia)
Il re dei formaggi è divenuto fonte di ispirazione per un film, recentemente andato in onda su Rai 1 e online sul sito del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Si chiama Gli Amigos, diretto da Paolo Genovese.
Tra i protagonisti ci sono l’attore Stefano Fresi e lo Chef Massimo Bottura, alle prese con una scuola di cucina e con una sfida a base di Parmigiano Reggiano.
Sesta tappa / Nella Piacenza cinematografica
È il momento di immergersi nella cinematografia del centro storico di Piacenza, set di film come Belle al Bar di e conAlessandro Benvenuti ed Eva Robin's, prodotto dal piacentino Giorgio Leopardi nel 1994. Marco Bellocchio, regista originario di Bobbio, tra le varie location cittadine (come il Monumento al Pontiere d’Italia immortalato nel suo film d’esordio del 1965 I Pugni in Tasca con il quale vinse il Nastro d’Argento) ha girato in particolare al Teatro Municipale di Piacenza alcune scene del suo film Addio del passato, una pellicola presentata alla Mostra di Venezia nel 2002.
Settima tappa / Bobbio (Piacenza): paese natale di Bellocchio e luogo cult dell'Emilia cinematografica
Dopo Piacenza è d’obbligo una sosta a Bobbio, luogo cult del cinema e tra i borghi più belli d'Italia, che accoglie i visitatori con il suo cinematografico Ponte del Diavolo, meglio noto come Ponte Gobbo.
Il borgo è inoltre sede ogni anno del Bobbio Film Festival, diretto da Marco Bellocchio.
Qui, dove la famiglia trascorreva le vacanze estive, il celebre regista ha ambientato quasi interamente I Pugni in Tasca. Il film si svolge principalmente nella casa di campagna della madre, immersa nella Val Trebbia. Nel film sono ripresi il Ponte Gobbo, allora carrozzabile, il Cimitero Monumentale e il dirupo di Castelletto, luogo dell’apice drammatico della pellicola, che si sposta anche all’interno della torre campanaria del Duomo di Bobbio.
Ancora Bellocchio, tra il 1979 e il 1980, ha reso omaggio alla sua terra e ai suoi ricordi infantili in Vacanze in Val Trebbia, film documentario autobiografico, girato a Bobbio e dintorni.
In Sorelle mai si riconoscono le sponde del fiumeTrebbia, che ospitano le vicende degli attori protagonisti Giorgio Bellocchio, Alba Rohrwacher e Donatella Finocchiaro.
Così come in Sangue del mio sangue del 2015 si può ritrovare tutta l’atmosfera medioevale del borgo e della maestosa Abbazia di San Colombano.
Ottava
Se alcune scene di Ladyhawke sono state girate nel Castello di Torrechiara, ce ne sono altre che vedono protagonista lo splendido borgo di Castell’Arquato con la sua Rocca Viscontea, la Collegiata, i dintorni della campagna di Bacedasco.
In questo suggestivo borgo medioevale è stato girato anche il pop musical Juliet and Romeo (2025) di Timothy Scott Bogart con un cast d’eccezione, tra cui Rupert Everett.
Il tour può proseguire a Cortemaggiore, dove Francesco Rosi ha girato alcune scene de Il Caso Mattei.
MentrelaDigadiMignanoinValD’Ardahaoffertoilteatroperl’epico finale de I lupi attaccano in branco, con Sylva Koscina e un baffuto Rock Hudson.
IN ROME FOR CORTISENZACONFINEAND IN CANNES FOR THEGREATCHIMERA
Also filmed in Trieste, Italy, The Great Chimera is a 6-part drama series adaptation of the novel of the same name by M. Karagatsis, a classic of contemporary Greek literature. Now it is one of the top titles on the MIPCOM Cannes list for Beta Film that, in addition to handling foreign sales, co-produced the series with theAthens-based Foss Productions Mompracem is executive producer of the project, which also benefits from the support of the Friuli Venezia Giulia Film Commission - PromoTurismoFVG
Filming for The Great Chimera took place in some of the city’s most striking locations, including the Castello di Duino, the Public Garden of Trieste, Caffè San Marco, the Santa Maria Maggiore Church, the Canale Grande di Ponterosso with the Ponte Bianco, Molo Audace, the University of Trieste and the Villa Tripcovich.
It is precisely in Trieste that the story of protagonist Maria (Fotinì Peluso) begins, when she falls in love with the captain of a Greek ship then follows him to his homeland, the island of Syros.
“This city, which I had the opportunity to visit during the ShorTS International Film Festival, has a special beauty, a melancholy atmosphere, with its fog and unique sights. There is something extraordinarily well-preserved about it that gives a very different character than the island of Syros, thus creating the perfect contrast for our story,” said director Vardis Marinakis.
OtherplacesandotherstoriesforCortiSenzaConfine,with8short films that tell, through different looks and languages, of the ItalianSlovenian border, which has long been the crossroads of European history and in 2025, the beating heart of GO! 2025 - European Capital of Culture, set to be screened in Rome at Alice nella Città.The project is promoted by the Central Directorate for Culture and Sports of the Autonomous Region of FriuliVenezia Giulia in cooperation with the Friuli Venezia Giulia Film Commission - PromoTurismoFVG.
Selected by a panel chaired by director Gabriele Salvatores, the scheduled titles are: Confini, canti by Simone Massi (Rumore), The Summer to Come by Mauro Lodi (Greenland), Meja, Frontier by Emma Jaay (Tucker Film), The Battle of the Brushes by Lorenzo Fabbro (Staragara I.T.), Vivere by Chiara Cremaschi (La Scontrosa), L’osservatore dell’est byAlberto Fasulo (Nefertiti Film), Cos te costa by Davide Del Degan (Galaxia) and The Bridge by Giacomo Bendotti (Amarena Film).
Inalto,asinistra:FotinìPelusosulset triestinodiTheGreatChimera.
Adestra:gliottoregistideiCorti senzaConfine
A Roma con Corti senza Confine, a Cannes con The Great
Èstata girata anche a Trieste, The Great Chimera, serie drama in sei puntate, adattamento dell'omonimo romanzo firmato da M. Karagatsis, un classico della letteratura greca contemporanea. E’uno dei titoli di punta del listino del MIPCOM Cannes di Beta Film, che oltre a occuparsi delle vendite estere, ha co-prodotto la serie con l'ateniese Foss Productions Mompracem è produttore esecutivo del progetto, che beneficia anche del sostegno della Friuli Venezia Giulia Film Commission - PromoTurismoFVG
Per The Great Chimera sonostaterealizzateripreseinalcunedellepiù suggestive locations cittadine, tra cui ilCastello di Duino, il Giardino PubblicodiTrieste,ilCaffèSanMarco,laChiesaSantaMariaMaggiore, il Canale Grande di Ponterosso con il Ponte Bianco, il Molo Audace, l’Università degli Studi di Trieste e Villa Tripcovich.
Proprio da Trieste parte la vicenda della protagonista Maria (Fotinì Peluso), che si innamora del capitano di una nave greco, e lo segue verso la sua terra natale, l'isola di Syros.
“Questa città, che ho avuto modo di visitare in occasione dello ShorTSInternationalFilmFestival,haunabellezzaparticolare,un’atmosfera malinconica, con la sua nebbia e i suoi scorci unici. C’è qualcosa di straordinariamente ben conservato che le conferisce un carattere molto diversorispettoall’isoladiSyros,creandocosìilcontrastoperfettoperla nostra storia.”- Ha dichiarato ilregista Vardis Marinakis.
Altri luoghi e altre storie per Corti senza Confine, otto cortometraggi che raccontano, con sguardi e linguaggi differenti, il confine italo-sloveno, da sempre crocevia della storia europea e nel 2025 cuore pulsante di GO! 2025 – Capitale europea della cultura: saranno proiettati a Roma, ad Alice nella città. Il progetto è promosso dalla Direzione centrale cultura e sport della RegioneAutonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG.
Selezionati da una giuria presieduta dal regista Gabriele Salvatores, i titoli in programma sono: Confini, canti di Simone Massi (Rumore), L’estate che verrà di Mauro Lodi (Groenlandia), Meja, Frontiera di EmmaJaay(TuckerFilm), La battaglia delle spazzole diLorenzoFabbro (Staragara I.T.), Vivere di Chiara Cremaschi (La Scontrosa), L’osservatore dell’est diAlbertoFasulo(NefertitiFilm), Cos te costa diDavideDel Degan (Galaxia) e Il ponte di Giacomo Bendotti (Amarena Film).
THE VISIBILITY OF THE REGION AND THE IMPACT ON EMPLOYMENT CONFIRM THAT CO-PRODUCTIONS ARE A FUNDAMENTAL TOOL FOR DEVELOPMENT OF THE SECTOR. THIS IS THE CASE WITH THE FILM LITTLE TROUBLE GIRLS, A MINORITY CO-PRODUCTION PRIMARILY SHOT IN FRIULI VENEZIA GIULIA AND NOMINATED BY SLOVENIA FOR THE 98TH ACADEMY AWARDS.
in collaboration with in collaborazione con by Monica Sardelli
the Italian locations of international films and series on
Urska Djukic's debut feature, Little Trouble Girls, has been officially nominated by Slovenia for Best International Feature Film at the 98thAcademyAwards, scheduled for March 15, 2026 in Hollywood. The film is a Slovenia, Italy, Croatia, and Serbia co-production, for which the Italian participant, Staragara, received a DGCA-MiC grant for minority co-productions of €110,000 (2022). It tells the story of an introverted girl who sings in the choir of her Catholic school. During a weekend of choir rehearsals, she begins to discover her body, and feel it changing and developing, coming to understand her sexuality awakening. Italy for Movies reports that the film was shot primarily in Cividale del Friuli (province of Udine), where the crew spent 22 days (of 29 in total), shooting in the city centre, the monastery of Santa Maria in Valle, and the former monastic complex of San Francesco. Approximately 35-40 people worked on the production, most of whom are resident in the region, with other professionals bringing the total to 70.
This recognition, the visibility it provides the region, and the impact the production has had on employment demonstrate how co-productions remaincrucialtothedevelopmentoftheindustrysector.Toencouragethe internationalization of the film industry in Italy, co-produced films enjoy preferential treatment in selective and automatic grants and tax credits to those with a 100% Italian structure. The Italian Film and Audiovisual Law(Law220/2016)allowsanyworkco-producedbyItalianandforeign producers to request Italian nationality (regardless of whether the Italian participation is a majority or minority share) which, once obtained, provides access to state support. In addition, there are special grants for those participating in international production groups; the Minority Coproductions fund (annual budget of €6 million) was introduced in 2019 and has proved to be another success story, especially for the quality of the films produced.
These measures have led to an increase in works produced by international co-productions, as recorded in the latest report "Italian Cinema and Audiovisual Numbers – Year 2024", produced by the Research Office of the Directorate-General for Cinema and Audiovisual and presented at the recent Venice Film Festival. Multilateral film co-productions (i.e. with at least three partner countries) have increased significantly: 103 co-produced films were registered in 2024, from 148 co-pro-
duction agreements, 18 more than 2023.
The year in review counted 37 partnercountries with France the leading international co-producer (27 films), followed by Switzerland (13) and Slovenia (11).
Co-productions completing the classification process, 2020-2024
Source: DGCA data
As the graph demonstrates, productions where Italy is the minority partner have significantly boosted growth in co-productions, which have more than doubled in the last five years. There was near-parity in 2024 between the numbers of Italian works in majority and minority co-production. Of these, 36 works benefited from the call for proposals dedicated to minority co-productions, which, it should be noted, requires that 80% (minimum) of the grant is spent in Italy and that the share of the rights is no less than 20% (10% when more than two countries are involved).
Find information about all the calls for proposals at www.italyformovies.com
La visibilità del territorio e l’impatto sull’occupazione confermano che le coproduzioni sono uno strumento fondamentale per lo sviluppo del comparto. Il caso del film LittleTroubleGirls, coproduzione minoritaria, girato principalmente in Friuli Venezia Giulia, candidato dalla Slovenia alla 98a edizione degli Academy Awards
Little Trouble Girls, l'opera prima di Urska Djukic, è ufficialmente candidato dalla Slovenia a concorrere come miglior film internazionale alla 98^ edizione degli Academy Awards, la cui cerimonia si terrà a Hollywood il 15 marzo 2026. Si tratta di una coproduzione Slovenia, Italia, Croazia, Serbia in cui l’italiana Staragara ha ricevuto dalla DGCA-MiC un contributo alle coproduzioni minoritarie di 110.000 euro (anno 2022). Racconta di una ragazzinaintroversachefrequentailcorodiunascuolacattolicaedurante un weekend di prove comincia a scoprire e sentire il suo corpo che cambiaesisviluppa,interfacciandosiconilrisvegliodellapropriasessualità. L’analisi delle location su Italy for Movies rivela che il film è stato girato principalmente a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, dove la troupe ha sostato 22 giorni (su 29 totali di riprese) tra il centro città, il monastero di Santa Maria in Valle e l'ex complesso monastico di San Francesco. Un lavoro che ha coinvolto circa 35-40 professionisti stabili, per buona parte residenti in regione, più altri professionisti per un totale di 70 figure.
Il riconoscimento, la visibilità del territorio e l’impatto sull’occupazione dimostrano come lo strumento delle coproduzioni si confermi fondamentale per lo sviluppo del comparto. Per incentivare l’internazionalizzazione del settore cinematografico, nei contributi selettivi, automaticiecreditidiimpostaleopereincoproduzionegodonodipremialità rispetto a quelle con assetto 100% italiano. La legge cinema e
audiovisivo (legge 220/2016) prevede che un’opera realizzata congiuntamente da produttori italiani e stranieri, indipendentemente dal fatto che la quota di partecipazione italiana sia maggioritaria o minoritaria, possa richiedere il riconoscimento della nazionalità italiana e, una volta ottenuta, accedere a tutti gli schemi di sostegno. A questi si è aggiunto, dal 2019, il contributo dedicato a chi decide di entrare in compagini produttive di iniziativa estera (il bando per le coproduzioni minoritarie ha un budget di 6 milioni di euro l’anno), che continua a risultare vincente anche rispetto alla qualità delle opere prodotte.
Le misure introdotte hanno portato ad un incremento delle opere realizzate in regime di coproduzione internazionale, come registrato nell’ultimo report “I numeri del cinema e dell’audiovisivo italiano –Anno2024”acuradell’UfficioStudidellaDirezionegeneraleCinema e audiovisivo, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia. In particolare sono aumentate le coproduzioni cinematografiche multilaterali, ovvero quelle con almeno 3 paesi partner: i film realizzati in coproduzione, tra quelli entrati in classificazione nel 2024, sono stati infatti 103 a fronte di 148 contratti di coproduzione, 18 in più rispetto al 2023.
I paesi partner nell’anno analizzato sono 37: la Francia si conferma il principale coproduttore internazionale con 27 film, a cui seguono Svizzera e Slovenia con 13 e 11 coproduzioni con l’Italia.
Come si evince dal grafico, le minoritarie hanno dato un grosso impulso alla crescita del numero delle coproduzioni che, nell’ultimo quinquennio, sono più che raddoppiate. Nel 2024, si registra dunque quasiunpareggioneinumeritraleopereitalianeinregimedicoproduzione maggioritaria e quelle in cui l’apporto delle società nostrane risulta inferiore a quello delle produzioni estere. Tra queste, 36 opere hanno usufruito del bando dedicato alle coproduzioni minoritarie, contributo che, ricordiamo, richiede una spesa minima dell’80% della somma ricevuta sul territorio italiano e una quota dei diritti sull'opera non inferiore al 20% (ridotta al 10% in caso di coinvolgimento di imprese di più di due paesi).
Tutte le informazioni sui bandi sono disponibili su www.italyformovies.it
scopri le location italiane dei film e serie internazionali su www.italyformovies.it
Quienellapagina accanto,dueimmaginidi LittleTroubleGirls
Over one hundred million people in Europe speak German as their first language, concentrated primarily in Germany, Austria, and Switzerland. In Switzerland in particular - where French, Italian, and Romansh are also official languages - German speakers represent approximately two-thirds of the population. In terms of cinema-going, the three regions - which together account for approximately 13% of admissions in Europe (i.e., the 37 countries analyzed by MEDIA Salles) - have somewhat similar characteristics, for example in termsofannualpercapitafrequency,whichin2024stoodatjustoverone ticket, with Switzerland performing slightly better (almost 1.2 tickets). Among the similarities, we can also mention the trend in admissions in the first half of 2025, which shows a decrease compared to the same period in 2024. This is just a slight reduction in Austria and Germany (-1% and -3%), with a more pronounced decline in Switzerland (-11%).
The difference between the three countries is quite marked when considering the drop in attendance compared to 2019, the last year before the pandemic:whileinSwitzerlandthenumberofspectatorsmissingin2024 was 17 out of 100, in Germany it was 24, and inAustria it was as high as 27, compared to a European average of 25.
The average ticket price is quite different, reaching 9.6 euros in Germany in 2024, 10.7 in Austria, and a staggering 16.7 in Switzerland, albeit a very slight decrease compared to 2023 (-1.06% in local currency, i. e. regardless of variations of the exchange rate between the Swiss franc and the euro). Although different, these prices are among the highest in Europe, surpassed only by those in Scandinavia.
The German-speaking market is therefore an attractive one for films from other countries for several reasons.
The
by Elisabetta Brunella
in collaboration with in collaborazione con
In this scenario, how much space did Italian films and co-productions have in 2024?
As in other territories, in Germany and Austria, co-productions in particular took on a prominent role.Among Italian titles or those with Italian participation, Autumn and the Black Jaguar ranked first in both Germany and Austria, and second in Switzerland. However, the similarities between the three territories end there. Indeed, while the rankings placed Woodwalkers and Challengers in second and third place in Germany and third and second inAustria, in Switzerland the bronze medal went to Ferrari, which ranked thirty-seventh in terms of admissions among films from all nationalities released in Swiss movie theatres. Ferrari, however, does not appear at all in the German and Austrian rankings. The biopic about the legendary Formula One automobile manufacturer – released in Switzerland on December 14, 2023 – has instead bypassed theaters in Germany and Austria, in a decision that understandably caused a stir among industry insiders, to be released directly onAmazon.
Switzerland also saw the gratifying success of a 100% Italian film, There's still tomorrow, which topped the rankings of "made in Italy" films and co-productions and ranked twenty-fifth among all titles released in Switzerland in 2024. It was a good success in the German and French-speaking regions, and even extraordinary in Italian-speaking Ticino: here, the total admissions for all films screened that year represented approximately 3% of the entire country, but Cortellesi's directorial debut garnered over 20% of its tickets.
Furthermore, the Italian "female" dramedy was also appreciated in Germany and Austria: in the former market, it ranked fourth among Italian productions, and eighth inAustria.
It's obviously not yet possible to make a comprehensive assessment of Italian film production on screens in German-speaking territories in 2025, but among the numerous titles released in the first half of the year are Sorrentino's Parthenope, Genovese's Madly, Soldini's The Tasters, and
Özpetek's Diamonds. Expected releases in the latter part of the year include Moretti's A brighter tomorrow, Virzì's Five seconds, and Paolo Cognetti's directorial debut, A flower of mine. Will this documentary, dedicated to Monte Rosa, emulate the success achieved in 2023 in German-speaking markets by The eight mountains, the co-production based on the writer-mountaineer's bestseller?
Ammontano a oltre cento milioni gli abitanti dell’Europa che parlano tedesco come prima lingua: sono principalmente concentrati in Germania, Austria e Svizzera. In particolare in questo paese – dove anche il francese, l’italiano e il romancio sono lingue ufficiali – i germanofoni rappresentano circa due terzi della popolazione. Dal punto di vista del consumo di cinema sul grande schermo, i tre territori – che insieme totalizzanocircail13%deibigliettivendutiin Europa (cioè nei 37 paesi analizzati da MEDIA Salles) - hanno caratteristiche per certi versi abbastanza simili, per esempio in termini di frequenza annuale pro capite, che nel 2024 si è attestata su poco più di un biglietto a testa, con la Svizzera in una situazione leggermente migliore (quasi 1,2 biglietti). Tra le somiglianze possiamo pure citare l’andamento dei biglietti venduti nel primo semestre del 2025chepresentanounadiminuzionerispetto allo stesso periodo del 2024. Si tratta appena di una limatura inAustria e Germania (-1% e -3%), di uno scivolamento più accentuato in Svizzera (-11%).
Abbastanza marcata è invece la differenza nei tre paesi se si considera il calo delle presenze rispetto al 2019, l’ultimo anno prima della pandemia: nella Confederazione Elvetica gli spettatori mancanti nel 2024 sono stati 17 su 100, in Germania 24 e inAustria addirittura 27, cifre da confrontare con una media europea di 25.
Assai diverso è il prezzo medio del biglietto che, sempre nel 2024, è arrivato a 9,6 euro in Germania, a 10,7 in Austria e addirittura a 16,7 in Svizzera, peraltro con un calo, seppur molto lieve, rispetto al 2023 (-1,06% in valuta locale, quindi indipendentemente dal cambio tra il franco svizzero e l’euro). Benché differenti tra loro, sono prezzi che si collocano tra i più elevati d’Europa, sorpassati praticamente solo da quelli della Scandinavia.
Quello germanofono è dunque un mercato che per più ragioni risulta allettante per le cinematografie provenienti da altri paesi.
In questo scenario che spazio hanno avuto i film e le coproduzioni dell’Italia nel 2024?
Come in altri territori, in Germania e inAustria sono state soprattutto le coproduzioni ad assumere un ruolo di rilievo. Tra i titoli italiani o a partecipazione italiana, Emma e il giaguaro nero si colloca al primo posto sia in Germania sia in Austria, al secondo invece in Svizzera. Qui le similitudini tra i tre territori però si fermano. Infatti, mentre la classifica austriaca e quella tedesca mettono sul secondo e sul terzo gradino Woodwalkers e Challengers (rispettivamente secondo e terzo in Germania e terzo e secondo in Austria), in Svizzera la medaglia di bronzo è andata a Ferrari, che per numero di spettatori si è collocato – tra i film di tutte le nazionalità usciti nella sale della Confederazione – al trentasettesimo posto. Ferrari, invece, nelle graduatorietedescaeaustriacanoncompareproprio.Il biopic sul leggendario protagonista della Formula 1 mondiale – uscito in Svizzera il 14 dicembre 2023 – ha invece bypassato le sale di Germania eAustria, con una decisione che ha comprensibilmente suscitato fermento tra gli addetti del settore, per uscire direttamente su
Amazon.
La Svizzera inoltre ha visto la lusinghiera affermazione di una pellicola italiana a tutto tondo come C’è ancora domani che si è collocataalverticedellaclassificadeifilmedelle coproduzioni “made in Italy” e al venticinquesimo posto tra tutti i titoli usciti nel 2024 nellaConfederazione.Buonoilsuccessonella parte tedesca e in quella francese, addirittura straordinario in Canton Ticino: qui il totale degli spettatori di tutti i film proiettati nell’anno ha rappresentato circa il 3% dell’intero paese, ma l’opera prima di Cortellesi alla regia ha ottenuto oltre il 20% dei suoi biglietti.
Peraltro la dramedy italiana “al femminile” è stata apprezzata anche in Germania e Austria: nel primo mercato si è piazzata al quarto posto tra le produzioni del Bel Paese, in Austria all’ottavo.
Non è ovviamente ancora possibile fare un bilancio complessivo della presenza italiana sugli schermi dei territori germanofoni, ma si possono già citare – tra i numerosi titoli usciti nel primo semestre – Parthenope di Sorrentino, Follemente diGenovese, Le assaggiatrici di Soldini, Diamanti di Özpetek, mentre in quest’ultima parte dell’anno sono attesi, per esempio, Il sol dell’avvenire di Moretti, Cinque secondi di Virzì e Fiore mio, l’opera prima di Paolo Cognetti alla regia. Questo documentario, dedicato al Monte Rosa, riuscirà a emulare il successo ottenuto nel 2023 sui mercati germanofoni da Le otto montagne, la coproduzione basata sul best seller dello scrittore-alpinista?
ThebeachesofLiCossiandIsolaRossainthe municipality of Trinità d’Agultu e Vignola were the set for Star Wars: Starfighter, the film that will celebrate the 50ᵗʰ anniversary of the saga created by George Lucas when it is scheduled to be released in May 2027.
Filming focused on a marine area covering several million square miles, where highly spectacular sequences were shot, requiring the use of boats and helicopters. Some 200 professionals were involved, including several local workers led by location manager Davide Beccu
From the earliest stages of location scouting, theSardegnaFilmCommissionlentitssupport for the coordination of location manager and Wildside (which handled the production on behalf of Lucasfilm) by taking care of relations with institutions and ensuring collaboration in logistics and permits, with an eye to the territorial impact of the operation and sustainability. In addition to the aforementioned municipality of Trinità d’Agultu e Vignola, the Union of Municipalities of Alta Gallura, the Regional Department for Local Authorities, the Department of the Environment, the Forestry Department and the PortAuthority were also involved.
The experience of shooting in Sardinia was particularly appreciated, according to a Lucasfilm representative, praising, “the generous support and discretion of the Sardinian Film Commission, the dedication of the local production team, and the warm hospitality of the community. The stunning landscapes and unique character of Sardinia provided an inspiring backdrop and made the experience both memorable and rewarding for the filmmakers.”
In recent months, Ferrara has been the subject of Nicolas Pariser’s Un Peu Avant Minuit, starring Melvil Poupaud, Chiara Mastroianni and Léonie Simaga, produced by the French Bizibi and Dimanche Soir, a touching family story that will also be shot in Paris. And of Tobia Passigato’s debut feature, Prima che sia giorno, produced by Indiana Production and supported by the Emilia-Romagna Film Commission: a noir about Commissaria Egger, recently transferred to head the Ferrara Mobile Squad, and young agentAlex Costa.
Still in the Ferrara area, this time in October, some scenes were filled for Il Sole Attraverso by Giulia Bertella Farnetti, a sports and education documentary starring a young female soccer player. Meanwhile, Cine1 Italia, in collaboration with Emilia-Romagna Film Commission has started casting and location scouting for Un’amicizia spericolata, the new feature film by Giacomo Mazzariol, co-written with Stefano Cipani, together again to tell the story of disability through a realistic, ironic and intimate perspective.
The Romagna Riviera is the protagonist, fromSeptember25,ofRai1primetimewith La ricetta della felicità, a series co-produced by Rai Fiction and Stand by Me, with the contributionoftheMinistryofCulture,thesupportof the Emilia-Romagna Film Commission and direction of Giacomo Campiotti. Starring Cristiana Capotondi, Lucia Mascino, with the participation of Orietta Berti. It was filmed in Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico and Ravenna. The scripts are signed by Anna Mittone (head writer), Annalena Benini, Simona Coppini, Daniela Delle Foglie and Mauro Casiraghi.
RyanGoslingandFlynn GrayinSardiniaonthesetof StarWars:Starfighter
The provinces of Pisa and Siena are the stars, from September 10 through October 25, of Giovanni Veronesi’s new film Dio Ride (God Laughs), starring Pierfrancesco Favino and Silvio Orlando, set between 1500–1600, produced by Indiana Production. The film is supported by the Region of Tuscany’s Bando Cinema 2024 while the costumes were made by Carlo Poggioli in the tailoring workshop of MDC Prato
Starting October 19 will be the weeklong filming in Florence of the docu-fiction Niccolò Machiavelli, la Scoperta della Politica, a coproduction between Italy (Ga&A), France (Seppia) andAustria (Mischief) to discover the Florentine genius ahead of 2027, marking the 500ᵗʰ anniversary of his death. The crew will return to Tuscany for a second filming slot in mid-November.
On November 3, in Chianciano Terme, Andrea Muzzi will work the clapperboard for Il tempo delle mele cotte, produced by Angelika Vision and supported by the Bando Cinema RT 2023.
Projects supported by the Bando 2024 also include Samuele Rossi’s Se venisse anche l’inferno and the TV series Erica starring Vanessa Incontrada and Francesco Scianna, directed by Ciro D’Emilio and produced by 7 Verticale for Mediaset RTI. Filming in and around Piombino will conclude on October 4.
From October 6 to 10, filming of the UK’s Alaska series distributed on BBC will take place in BarberinoTavarnelle, Greve in Chianti and Colle di Val d’Elsa. Over the course of five seasons,theserieschroniclesthelife,amidlove and difficulties, of a young couple who adopt two children.
For a few days in early October, Argentario (Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Magliano in Toscana) will host the filming of the US thriller Eternity produced by Hereafter Productions for Netflix with the executive production of Pinella Productions. The film is directed by Jaime Marshall and stars Meadow Williams, Nolan Funk and William H. Macy.
From Capri and Ischia to Pisa: set in the city of the Leaning Tower is the children’s series RIV4LI created by Simona Ercolani and produced by Stand by Me, as a sequel to DI4RI, whose narrative world it repurposes, exploring adolescent conflicts. It stars Samuel Carrino, who became famous for playing Andrea Spezzacatena in The Boy with Pink Pants. The series, on Netflix starting October 1, was filmed last March in Piazza dei Cavalieri, Piazza Garibaldi, Ponte di Mezzo, the Botanical Garden and Piazza dei Miracoli.
After its presentation at the Venice Film Festivalcomes thelong-awaitedseries Il Mostro,a four-episode series signed by Stefano Sollima, chroniclingthecrimesattributedtotheMonster of Florence, one of Italy’s most famous criminal cases, hitting Netflix on October 22.
Also coming to Sky in October will be the British series The Iris Affair created and directed by Neil Cross and also filmed in Florence in summer 2024.
Le province di Pisa e Siena sono protagoniste, dal 10 settembre e fino al 25 ottobre, del nuovo film di Giovanni Veronesi Dio ride, con Pierfrancesco Favino e Silvio Orlando, ambientato fra il 1500 e il 1600 e prodotto da Indiana Production. Il film è sostenuto dal Bando Cinema di Regione Toscana 2024, e i costumi sono stati realizzati da Carlo Poggioli nel laboratorio di sartoria presso MDC Prato
Dal 19 ottobre si girerà a Firenze, per una settimana, la docufiction Niccolò Machiavelli, la scoperta della Politica, co-produzione tra Italia (Ga&A), Francia (Seppia) eAustria (Mischief) alla scoperta del genio fiorentino in vista del 500° anniversario dalla sua morte, che ricorrerànel2027.LatroupetorneràinToscana per un secondo slot di riprese a metà novembre. Il 3 novembre, a Chianciano Terme, Andrea Muzzi batterà il primo ciak de Il tempo delle mele cotte, prodotto da Angelika Vision e sostenuto da Bando Cinema RT 2023.
Fra i progetti sostenuti dal Bando 2024, c’è inoltre Se venisse anche l’inferno di Samuele Rossi, e la serie tv Erica con Vanessa Incontrada e Francesco Scianna, diretta da Ciro D’Emilio e prodotta da 7 Verticale per Mediaset RTI Le riprese, fra Piombino e dintorni, si sono concluse il 4 ottobre.
Dal6al10ottobresisonosvolteaBarberino Tavarnelle, Greve in Chianti e Colle di Val d’Elsa le riprese della serie Alaska (UK) distribuita su BBC. La serie racconta, nel corso di 5 stagioni, la vita, tra amore e difficoltà, di una giovane coppia che adotta due bambini.
L’Argentario (Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Magliano in Toscana) ha ospitato per alcuni giorni, a inizio ottobre, le riprese del film thriller Eternity (Usa) prodotto da Hereafter Productions per Netflix con la produzione esecutiva Pinella Productions. Il film è diretto da Jaime Marshall e interpretato da Meadow Williams, Nolan Funk e William H. Macy.
Da Capri e Ischia a Pisa: è ambientata nella città della torre pendente la serie per ragazzi RIV4LI creata da Simona Ercolani e prodotta da Stand by me, sequel di DI4RI, di cui ripropone il mondo narrativo, esplorando i conflitti adolescenziali. Protagonista è Samuele Carrino, divenuto celebre per aver interpretato Andrea Spezzacatena ne Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa. La serie, su Netflix dal 1° ottobre, è stata girata lo scorso marzo fra piazza dei Cavalieri, piazza Garibaldi, Ponte di Mezzo, l’Orto botanico, piazza dei Miracoli.
Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia arriva su Netflix il 22 ottobre la tanto attesa serie Il Mostro, quattro episodi firmati da Stefano Sollima, che raccontano i delitti attribuiti al Mostro di Firenze, uno dei più famosi casi di cronaca nera italiana.
Sempre in ottobre approderà su Sky la serie inglese The Iris Affair creata e diretta da Neil Cross e girata anche a Firenze nell'estate 2024.
Adestra,dalbasso:RIV4LI(NetflixStudios); LuciaMascinoeCristianaCapotondiinLa RicettadellaFelicità;ilsetdi TheIris AffairinpiazzaSantaCroceaFirenze
The countryside between Urbino and Vallefoglia will serve as the main locations for Tutto l’Universo (translating to “The Entire Universe”), a debut feature by Urbino director MatteoDamiani,writtenwithscreenwriterLorenzo Bagnatori and produced by Movie Factory The story tells of Marta, a 45-year-old woman who, after a lifetime spent with her elderly and needy mother, begins to pursue her dream of having a child. The film—winner of the 2024 Call for Production by the Fondazione Marche Cultura and Marche Film Commission—will also be shot in November in Ancona, Pesaro, Urbania, Fermignano, the hills of AuditoreSassocorvaro (PU) and the Balì Museum in Colli al Metauro (PU).
Two series will bring a plethora of regional, mainlycoastal,locationstoItalianTVscreens,supportedbytheFondazioneandFilmCommission.
On Channel 5 will come Alex BravoPoliziotto a Modo Suo, directed by Le Marche director Beniamino Catena and produced by 11 Marzo Film. It stars Marco Bocci as Inspector Alex Bravo, an irredeemable playboy with a past in crime who, together with a special colleague, brilliantly solves cases that disturb the tranquility of the area. The main location of the series is Senigallia, with its Spiaggia di Velluto (Velvet Beach), the Rotonda a Mare, the Foro Annonario, the waterfront and Palazzo Baviera, heretransformedintotheprecinct.Filmingalso touched on Marmitte dei Giganti (PU),Ancona, Jesi (CivicArt Gallery of Jesi in the Palazzo Pianetti), Montemarciano, Fano, Pesaro, Porto Recanati, Morro d’Alba, Loreto, San Marcello, Genga, Maiolati Spontini and Montecarotto.
Likewise coming to Channel 5 is Colpa dei Sensi, directed by Simona Izzo and Ricky Tognazzi (who wrote it with Graziano Diana and Matteo Bondioli), filmed between Porto San Giorgio, Fermo,Ancona, Genga, Fabriano, and Fossombrone (Gola del Furlo, PU). The series is an RTI - Compagnia Leone Cinematografica co-production.
Instead, the historic center of Ancona, its train station and the Quartiere Adriatico, Portonovo and the scenic road of Conero, Falconara Marittima Airport, Osimo, Sirolo and the Hotel Federico II in Jesi are the sets of Balene, airing as of September 21 in prime time on Rai 1, directed by Alessandro Casale and producedbyFastfilmDue.Theprotagonistsare two longtime friends, Evelina and Milla (Veronica Pivetti and Carla Signoris) who begin investigating the suspicious death of the third friend of the group, a researcher with a passion for whales. The cast then includes Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli, Filippo Scicchitano and LauraAdriani.
The second window of the Fondazione Veneto Film Commission’s call for production support opens on October 7. Projects for fiction, series and animation feature films, for which the fund is offering 2.7 million euro, flank documentaries, short films and XR and VR works (with a total of 300,000 euro allocated). Applications can be submitted until November 18.
From Flambeaux alla Fourche, the Peuterey to the base of the Pilone Centrale del Frêney, an immense 2625feet/800-meter sheer rock face, the high-altitude filming of Bianco followed the route actually taken by Walter Bonatti for the new film by Daniele Vicari, starring Alessandro Borghi as the famous mountaineer, shot in mid-September. The film is a co-production between Italy (Be Water Film with Rai Cinema), France (The Project Film Club) and Belgium (Tarantula), supported by IDM Film & Music Commission Südtirol and the Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste
Shooting of Samuele Rossi’s Se venisse anche l'Inferno starts October 13 in Aosta. The locations chosen are the Aosta shooting range in the Saumont region, which is also the site of military exercises, for which the Film Commission Vallée d'Aoste obtained the full support of the Forestry Corps, theAlpine Troops Command - Territorial Area Command - Territorial Affairs and Garrison Office of theAosta Valley, and the Italian Shooting Union. In winter, the set will move to the municipality of Doues, which houses among its woods the shelter manned by the Partisan protagonist of the story.
The film is made with contributions from the Film Commission Valle d’Aosta, Emilia-Romagna Film CommissionandToscanaFilmCommission.Itisproducedby Giuseppe Cassaro and Samuele Rossi in collaboration with Emanuele Nespeca (Solaria Film).
Casting also took place between September and October for Creatura!, the new short film by Turin-based director Irene Dionisio, supported by the Film Commission d’Aosta and Film Commission Torino Piemonte. Produced by I Cammelli (Alessandro Bernard and Emanuele Segre) with Dionisio herself, who also authored the screenplay with Marco Borromei, the film will be shot in the spring of 2026 in the Aosta Valley with executive production by the Aosta Valley company Red Sled Film
The Cilento region will be transformed into 1980s Sardiniafortheseries 177 Days: The Kidnapping of Farouk Kassam, directed by Carlo Carlei and produced by Bim The crew is scheduled to arrive in October, after the first tranche of filming in Sardinia.
Naples will also travel back to the 1980s, which again in October will be the set of the Gigi D’Alessio biopic Only If You Sing,directedbyLucaMinieroandproduced by Titanus, with weeks of filming planned.
Luca Miniero is again the director of the series Noi del Rione Sanità, airing September 22 on Rai Uno and starring Carmine Recano. Set in the neighborhood of the same name, filming will also be between the PompeiiArchaeological Park, the Secondigliano Prison and the San Gennaro Hospital.
Filming in Naples of the series Mare Fuori 6 will conclude at the end of October. This will be a ‘changing of the guard’with the second season of Piedone, uno sbirro a Napoli, which will take place from November to January, mainly at the Port of Naples, site of the police station of the main character Palmieri.
Ontheright,frombelow:DanieleVicariandAlessandro BorghionthesetofBianco(photobyAlfredoFalvo); VeronicaPivettiandCarlaSignorisinBalene,and GiorgioTirabassistillonthesetofBalene
Dal Flambeaux alla Fourche fino al Peuterey e ai piedi del pilone centrale del Frêney, un’immensa parete di roccia a strapiombo alta 800 metri: hanno seguito il percorso realmente battuto da Walter Bonatti le riprese in alta quota di Bianco, il nuovo film di Daniele Vicari, con Alessandro Borghi nei panni del celebre alpinista, girato a metà settembre. Il film è una coproduzione fra Italia (Be Water Film con Rai Cinema), Francia (The Project Film Club) e Belgio (Tarantula), sostenuto da IDM Film & Music Commission Südtirol e da Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste
Partono il 13 ottobre adAosta le riprese di Se venisse anche l’Inferno di Samuele Rossi. Le location scelte sono la zona del poligono di tiro di Aosta in regione Saumont, che è anche sede di esercitazioni militari, per la quale la film commission ha ottenuto il completo appoggio del Corpo Forestale, del Comando Truppe Alpine - Comando Area Territoriale Ufficio Affari Territoriali e di Presidio della Valle d’Aosta, e dell'Unione Italiana Tiro a Segno. In inverno il set si sposterà nel Comune di Doues che ospita tra i suoi boschi il rifugio presidiato dal partigiano protagonista della storia. Il film è realizzato con il contributo della film commission valdostana, di Emilia Romagna Film Commission e Toscana Film Commission. È prodotto da Giuseppe Cassaro e Samuele Rossi in collaborazione con Emanuele Nespeca (Solaria Film).
Fra settembre e ottobre, inoltre, si sono svolti i casting per Creatura!, il nuovo cortometraggio della regista torinese Irene Dionisio, sostenuto dalla Film Commission VdAe da Film Commission Torino Piemonte. Prodotto da I Cammelli (Alessandro Bernard, Emanuele Segre) con la stessa Dionisio, che è anche autrice della sceneggiatura assieme a Marco Borromei, il film si girerà nella primavera del 2026 in Valle d’Aosta con la produzione esecutiva della società valdostana Red Sled Film
Le campagne fra Urbino e Vallefoglia saranno le location principali di Tutto l’universo, opera prima del regista urbinate Matteo Damiani, scritto insieme allo sceneggiatore Lorenzo Bagnatori e prodotto da Movie Factory. La storia racconta di Marta, una donna di 45 anni che, dopo una vita passata insieme alla madre anziana e bisognosa di cure, inizia a inseguire il sogno di avere un figlio. Il film, vincitore del Bando di produzione 2024 di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, sarà girato in novembre anche ad Ancona, Pesaro, Urbania, Fermignano, sulle colline di Auditore e Sassocorvaro (PU) e al museo del Balì a Colli al Metauro (PU).
SonosostenutedaFondazioneeFilmCommissiondueseriecheportano sugli schermi televisivi italiani molte locations regionali, soprattutto costiere.
Su Canale 5 arriverà, Alex Bravo - Poliziotto a modo suo, diretta dal regista marchigiano Beniamino Catena, e prodotta dalla 11 Marzo Film. Protagonista è Marco Bocci, nei panni dell’ispettoreAlex Bravo, inguaribile playboy con un passato nel crimine, che, insieme a una collega speciale, risolve brillantemente i casi che turbano la quiete della zona. Location principale delle serie è Senigallia, con la Spiaggia di Velluto, la Rotonda a Mare, il Foro Annonario, il lungomare e Palazzo Baviera, trasformato nel Commissariato. Le riprese hanno toccato inoltre le Marmitte dei Giganti (PU), Ancona, Jesi (Pinacoteca civica di Jesi di Palazzo Pianetti), Montemarciano, Fano, Pesaro, Porto Recanati, Morro d’Alba, Loreto, San Marcello, Genga, Maiolati Spontini, Montecarotto.
Su Canale 5 è in arrivo anche Colpa dei sensi, diretta da Simona Izzo e Ricky Tognazzi (che l’hanno scritta assieme a Graziano Diana e Matteo Bondioli), girata fra Porto San Giorgio, Fermo, Ancona, Genga, Fabriano, Fossombrone (Gola del Furlo, PU). La serie è una coproduzione RTI –Compagnia Leone Cinematografica Il centro storico di Ancona, la sua stazione ferroviaria e il Quartiere Adriatico, Portonovo e la strada panoramica del Conero, l’aeroporto di Falconara Marittima, Osimo, Sirolo e l’Hotel Federico II di Jesi sono invece il set di Balene, in onda a partire dal 21 settembre in prima serata su Rai 1, diretta daAlessandro Casale e prodotta da FastfilmDue. Protagoniste sono due amiche di lunga data, Evelina e Milla (Veronica Pivetti e Carla Signoris) che iniziano a indagare sulla morte sospetta della terza amica del gruppo, una ricercatrice appassionata di balene. Nel cast ci sono anche Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli, Filippo Scicchitano e LauraAdriani.
Le spiagge di Li Cossi e Isola Rossa nel comunediTrinitàd’AgultueVignolasonostateilsetdi Star Wars: Starfighter,ilfilmchecelebreràil50° anniversario della saga creata da George Lucas nelmaggio2027,meseincuièprevistal’uscitaal cinema.
Le riprese hanno coinvolto un’area marina di diversi milioni di metri quadrati, dove sono state girate sequenze altamente spettacolari, che hanno richiesto l’uso di barche e di elicotteri. Circa 200 i professionisti coinvolti, incluse diverse maestranze locali, guidate dal location manager Davide Beccu
Fin dalle prime fasi del location scouting, Sardegna Film Commission ha dato il suo supporto nel coordinare il location manager e la Wildside (che si è occupata della produzione per conto di Lucasfilm) curando i rapporti con le istituzioni e assicurando collaborazione per quanto riguarda logisticaepermessi,conunocchiodiriguardoper l’impatto territoriale dell’operazione e la sua sostenibilità. Oltre al sopracitato comune di Trinità d’Agultu e Vignola, sono stati oinvolti anche l’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura, il’Assessorato Regionale per le Autorità Locali, l’Assessorato all’Ambiente, il corpo forestale e l’autorità portuale.
L’esperienza di girare in Sardegna è stata particolarmenteapprezzata,secondoquantodichiarato da un rappresentate della Lucasfilm che ha lodato “il generoso supporto e la discrezione della Sardegna Film Commission, la dedizione del team di produzione locale e la calda accoglienza della comunità locale. I favolosi paesaggi e il carattere unico della Sardegna sono stati uno scenario di grande ispirazione e hanno reso l’esperienza memorabile e appagante per i filmmakers”.
Ferrara è stata oggetto, in questi mesi dei sopralluoghi di Un peu avant Minuit di Nicolas Pariser con Melvil Poupaud, Chiara Mastroianni e Léonie Simaga, prodotto dai francesi Bizibi e Dimanche Soir, una storia intima e familiare che sarà girata anche a Parigi. E dell’opera prima di Tobia Passigato, Prima che sia giorno, prodotta da Indiana Production e sostenuta da Emilia-Romagna Film Commission: un noir che vede protagonista la commissaria Egger, da poco trasferita a capo della Mobile di Ferrara, e la sua giovane agente,Alex Costa.Ancora nel ferrarese ad ottobre si sono svolte alcune riprese di Il Sole Attraverso, di Giulia Bertella Farnetti, documentario di sport e formazione con protagonista una giovanissima calciatrice. Nel frattempo, Cine1 Italia, in collaborazione con EmiliaRomagna Film Commission ha avviato i casting e la ricerca location per Un’amicizia spericolata, il nuovo lungometraggio di Giacomo Mazzariol, scritto insieme a Stefano Cipani; nuovamente insieme nel raccontare la disabilità con uno sguardo realistico, ironico, intimo. La riviera romagnola è protagonista, dal 25 settembre, del prime time di Rai1 con La ricetta della felicità, serie co-prodotta da Rai Fiction e Stand by me, con il contributo del MIC, il supporto di Emilia-Romagna Film Commission, per la regia di Giacomo Campiotti. Interpretata da Cristiana Capotondi, Lucia Mascino, con la partecipazione di Orietta Berti, è stata girata tra Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico, Ravenna. Le sceneggiature sono firmate da Anna Mittone (head writer), Annalena Benini, Simona Coppini, Daniela Delle Foglie e Mauro Casiraghi.
Il Cilento si trasformerà nella Sardegna degli anni ’80 per la serie serie 177 giorni – il rapimento di Farouk Kassam, diretta da Carlo Carlei e prodotta da Bim: l’arrivo della troupe è previsto per ottobre, dopo una prima tranche di riprese in Sardegna.
Sarà riportata agli anni ’80 anche Napoli, che sempre in ottobre sarà il set del biopic su Gigi D’Alessio Solo che canti tu, diretto da Luca Miniero e prodotto da Titanus (sono previste 5 settimane di riprese).
Luca Miniero è anche il regista della serie Noi del Rione Sanità ,inondadal22settembresuRai Uno con protagonista Carmine Recano. Ambientata nell’omonimo quartiere, è girata anche fra il Parco Archeologico di Pompei, il Carcere di Secondigliano e l’Ospedale San Gennaro.
Termineranno a fine ottobre le riprese a Napoli della serie Mare Fuori 6: si ‘daranno il cambio’ conquelledellasecondastagionedi Piedone, uno sbirro a Napoli, che si svolgeranno da novembre a gennaio, prevalentemente al Porto di Napoli, sede del commissariato del protagonista Palmieri.
Apre il 7 ottobre la seconda finestra del bando di sostegno alla produzione di Fondazione Veneto Film Commission: possono candidarsi fino al 18 novembre, progetti di lungometraggi di finzione, serialità, animazione, per cui il fondo mette a disposizione 2 milioni e 700 mila euro, e di documentari, cortometraggi e opere di XR e VR (qui la dotazione complessiva è di 300 mila euro).
Dasinistra:VanessaIncontrada, protagonistadiErica;lalocandina diNoidelRioneSanità