ferimento. Dopo aver acquistato il fondo il risparmiatore può monitorare nel tempo il proprio investimento tramite il valore della quota del fondo (disponibile su quotidiani economici e siti internet). Inoltre, nel tempo possono intervenire modifiche che la SGR ha deciso di apportare e che devono essere comunicate obbligatoriamente a ciascun partecipante del fondo in merito ad esempio alla variazione delle politiche di investimento, alla identità del team di gestione, aumento dei costi di gestione etc. 6.1 I Piani di Accumulo di Capitale (PAC) I piani di accumulo di capitale, o PAC sono una modalità di investimento che presuppone di investire del denaro per es. in un fono comune di investimento, poco alla volta a periodi scadenzati nel tempo invece che effettuare un investimento in una singola soluzione unica. Il PAC quindi prevede di investire il denaro tramite l’acquisto periodico di uno strumento finanziario a scadenze regolari e con importi costanti ad esempio supponiamo di voler investire 100.000 euro in un fondo comune di investimento azionario, invece che effettuare un unico investimento iniziale di 100.000 euro, effettuiamo un primo acquisto ad es. di 20.000 euro ed ogni mese successivo acquistiamo 5000 euro fino al 17 esimo mese in cui effettueremo l’ultimo acquisto. Un esempio grafico può aiutarci a comprendere:
136