PRINCIPI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA Elementi di base per tutelare i propri risparmi

Page 106

4. Come riconoscere la consulenza 4.0 Nella introduzione del presente lavoro abbiamo sottolineato la scelta di non trattare i riferimenti normativi che riguardano la tutela del risparmiatore. Tuttavia, se parliamo di consulenza non possiamo tralasciare quello che le norme impongono al consulente nel momento pre-contrattuale. In effetti, prima di fare qualsiasi proposta consulenziale vi è l’obbligo di sottoporre al cliente un questionario relativo al fine di estrapolare le caratteristiche del cliente stesso. Stiamo parlando del profilo di rischio, gli obbiettivi di investimento, delle conoscenze in materia di strumenti finanziari che la direttiva cosiddetta MIFID (Markets in Financial Instruments Directive – n. 2014/65/UE). Tuttavia, la Direttiva del 2014 in realtà segue la Direttiva 2004/39/UE cosiddetta Mifid 1. Nella Mifid 1, l’assistenza offerta dall’intermediario al cliente assume nell’impostazione della norma graduazioni diverse in relazione alla natura del servizio prestato (cfr. l’articolo 19 della Direttiva 2004/39/CE e relative disposizioni di applicazione). Nel caso dei servizi più complessi e a maggior valore aggiunto - cioè la gestione di portafoglio e la consulenza - sono richieste all’intermediario una conoscenza approfondita del cliente e una valutazione di “adeguatezza” delle operazioni consigliate o degli investimenti compiuti per suo conto. L’intermediario dovrà raccogliere informazioni utili a valutare il grado di esperienza del cliente in materia di investimenti, la sua situazione finanziaria e i suoi obiettivi. Di seguito, controllerà che il servizio proposto corrisponda effettivamente agli obiettivi dichiarati dal cliente e non ponga a suo carico rischi che non è in grado di comprendere o sopportare. Nel caso non ottenga le informazioni necessarie alla valutazione di adeguatezza, dovrà astenersi dal prestare i servizi di consulenza e gestione. Per i servizi finanziari diversi dalla consulenza e dalla gestio105


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PRINCIPI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA Elementi di base per tutelare i propri risparmi by Cesvol Umbria Centro Servizi Volontariato - Sede Perugia - Issuu