GENOVA 13 GIUGNO 2024
![]()
GENOVA 13 GIUGNO 2024
GIOVEDĂ 13 GIUGNO 2024
Disegni Antichi - ore 14.00 - Lotti 1 - 132 Old Masters - ore 16.00 - Lotti 150 - 308
THURSDAY 13 JUNE 2024
Antique Drawings - h 2.00 pm - Lots 1 - 132 Old Masters - h 4.00 pm - Lots 150 - 308
Asta 966 - Auction 966
ESPOSIZIONE - VIEWING
GENOVA
ESPOSIZIONE - VIEWING
Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 Asta 966 - Auction 966
VenerdĂŹ 7 Giugno ore 10-18
GENOVA
Friday 7 June h 10 am - 6 pm
Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16
VenerdĂŹ 7 Giugno ore 10-18
Sabato 8 Giugno ore 10-18
Saturday 8 June h 10 am - 6 pm
Friday 7 June h 10 am - 6 pm
Domenica 9 Giugno ore 10-18
Sabato 8 Giugno ore 10-18
Sunday 9 June h 10 am - 6 pm
Saturday 8 June h 10 am - 6 pm
LunedĂŹ 10 Giugno ore 10-18
Domenica 9 Giugno ore 10-18
Monday 10 June h 10 am - 6 pm
Sunday 9 June h 10 am - 6 pm
Lunedi 10 Giugno ore 10-18
Monday 10 June h 10 am - 6 pm
In questa vendita sarĂ possibile partecipare in diretta tramite il servizio Cambi Live su:
In this sale is possible to participate directly through Cambi Live service at:
www.cambiaste.com
In questa vendita sarĂ possibile partecipare in diretta tramite il servizio Cambi Live su:
In this sale is possible to participate directly CAMBI
ESPERTO DI DIPARTIMENTO
GIANNI MINOZZI
ASSISTENTE DI DIPARTIMENTO MARTINA MINETTI
Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report allâindirizzo e-mail:
conditions.genova@cambiaste.com
The state of conservation of the lots is not specified in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail: conditions.genova@cambiaste.com
Presidente
Matteo Cambi matteo@cambiaste.com
Argenti
Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com
Daniele Fabris d.fabris@cambiaste.com
Numismatica
Paolo Giovanni Crippa p.crippa@cambiaste.com
Sebastian Cambi sebastian@cambiaste.com
Cambi giulio@cambiaste.com
Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere allâasta tramite offerta scritta o telefonica che deve pervenire almeno 5 ore lavorative prima dellâasta allâindirizzo e-mail:
offerte.genova@cambiaste.com
Clients who cannot attend the auction in person may participate by absentee or telephone bid to be received at least 5 working hours prior to the sale by e-mail at:
bids.genova@cambiaste.com
Orientale
Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com
e Stampe Antiche
Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com
e Oggetti dâArte
Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com
Tiziano Panconi t.panconi@cambiaste.com
Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com
Tappeti Antichi
Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com
Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com
Claudia Miceli arredi@cambiaste.com
GENOVA
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova
Tel. +39 010 8395029
Fax +39 010 879482 genova@cambiaste.com
Via San Marco 22 - 20121 Milano
Tel. +39 02 36590462
Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com
ROMA
Via Margutta 1A - 00187 Roma Tel. +39 06 95215310 roma@cambiaste.com
TORINO
Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel. 011 855641 torino@cambiaste.com
Auto dâEpoca
Claudio Rava motori@cambiaste.com
Arte Moderna e Contemporanea
Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com
Design
Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com
Fumetti dâAutore
Sergio Pignatone s.pignatone@cambiaste.com
VENEZIA
San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel. 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com
Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com
Domenico Cecconi d.cecconi@cambiaste.com
LUGANO
Via Dei Solari 4, 6900 Lorenzo Bianchini - Tel. +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com
Franco Foschetti f.foschetti@cambiaste.com
Daniele Palazzoli d.palazzoli@cambiaste.com
Walter Mondavilli w.mondavilli@cambiaste.com
e Pop Culture
Mirko Morini m.morini@cambiaste.com
Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com
Sirio Candeloro s.candeloro@cambiaste.com
Briano i.briano@cambiaste.com
Chico Schoen c.schoen@cambiaste.com
150
ROSSELLO DI JACOPO FRANCHI DETTO MAESTRO DI MONTEFOSCOLI (1376 FIRENZE-1456 FIRENZE)
Madonna in trono con Bambino, S. Giovanni Battista, S. Giacomo, S. Lorenzo e S. Stefano tempera su tavola ogivale a fondo oro cm 98x50
Euro 25.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
151
SANO DI PIETRO (1406 SIENA-1481 SIENA)
Madonna dellâumiltĂ olio su tavola a fondo oro cm 18x15
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
152
SPINELLO DI LUCA SPINELLI
DETTO SPINELLO ARETINO (1350 CA. AREZZO-1410 AREZZO)
San Giovanni Evangelista
tempera su tavola a fondo oro
cm 115x32
reca al retro alcune lettere abbreviate (G.° B.ti R.° LâAn° Di) e un timbro dâesposizione (14 maggio 1968)
Pubblicato sulla Fototeca Zeri (scheda n. 1752)
Euro 60.000 - 80.000
Provenienza:
Sothebyâs, Monaco, 20â21 June 1987, lotto 303
Antichi Maestri pittori di Giancarlo Gallino, Torino Collezione privata, Torino
Bibliografia:
M. Ferretti, ed. G. Romano, Antichi Maestri Pittori. Quindici anni di studi e ricerche, exhibition catalogue, Torino, 1993, pp. 54-67;
E.S. Skaug, Punch Marks from Giotto to Fra Angelico, Oslo, 1994, p. 279; A. Labriola, âLa Decorazione Pittoricaâ, in M. De Vita (ed.), LâOratorio di Santa Caterina. Osservazioni storico â critiche in occasione del Restauro, Firenze, 1998, pp. 51-59;
S. Weppelmann, Spinello Aretino e la Pittura del Trecento in Toscana, Firenze, 2011, pp. 178-180
Conosciuto come Spinello Aretino, in onore della cittĂ natale, Spinello di Luca Spinelli fu una figura chiave di transizione per lo stile tardo gotico tra la fine del XIV e lâinizio del XV secolo in Toscana. Attivo per circa quarantâanni tra Arezzo, Firenze, Lucca e Pisa, questo artista è stato oggetto di particolare attenzione da parte dei grandi studiosi degli anni Sessanta, come MiklĂłs Boskovits e Stefan Weppelmann, i cui interventi contribuirono ad ampliare un catalogo che rimane tra i piĂš fitti del Trecento.
Lâopera qui presentata è riconducibile agli anni del primo soggiorno fiorentino di Spinello, durante il quale, oltre a realizzare gli affreschi con le storie della vita di San Benedetto nella sagrestia di San Miniato al Monte (databili al 1388), si dedicò anche a una ricca produzione di opere su tavola, allâinterno delle quali lâartista trae ispirazione dalla raffinata dolcezza dei modelli di Bernardo Daddi.
Questa bellissima tavola, raffigurante San Giovanni Evangelista in atteggiamento dolce e quasi un poâ malinconico, accostata alla scelta della raffinata scelta cromatica di rosa iridescenti e dei verdi per la veste del santo, ben esemplifica la nuova eleganza abbracciata da Spinello alla fine del 1380.
Apparsa per la prima volta sul mercato nel 1987 allâinterno di un catalogo di Sothebyâs, questa tavola doveva con ogni probabilitĂ far parte di un complesso iconografico piĂš articolato, un polittico a fondo oro ad oggi perduto ma che Massimo Ferretti ha tentato di ricostruire allâinterno dello studio affidatogli dallâantiquario Giancarlo Gallino di Torino. Lo studioso ipotizzare che il San Giovanni potesse essere accostato a due ulteriori scomparti raffiguranti un SantâAgostino e un San Domenico, provenienti probabilmente dallo stesso complesso e che comparvero in una vendita di Semenzato a Milano nel novembre del 1989 (lotto n.10).
Queste tre figure di santi dovevano probabilmente essere poste, insieme a una quarta ad oggi ancora ignota, ai lati di una tavola centrale raffigurante una Madonna in trono con Bambino, forse corredate anche da una predella con scene mariane o storie relative alla vita dei santi raffigurati.
Qualora fosse confermata lâipotesi di ricostruzione di Massimo Ferretti, la presenza di San Domenico potrebbe forse fornire qualche indicazione circa la committenza e il luogo per il quale Spinello realizzò il polittico da cui proviene la nostra tavola, che doveva probabilmente essere un convento appartenente allâordine domenicano.
153
MAESTRO DI RIVOLTA DâADDA (ATTIVO IN LOMBARDIA ALLâINIZIO DEL XVI SECOLO)
I quattro Evangelisti
coppia di dipinti ad olio su tavola cm 24x36,2
Euro 10.000 - 15.000
Bibliografia di riferimento :
M. Natale, in âMuseo dâArte Antica del Castello Sforzesco di Milanoâ, Milano, 1997; S.Sicoli, âUn problema di filologia : gli affreschi della chiesa dellâImmacolata Concezione a Rivolta dâAdda.In âI Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori del Cinquecento, catalogo della mostra (Lodi), Milano, 1989, pp.153-159; âLa Pinacoteca Borromeo-Monti, in Capolavori da scoprire. La collezione Borromeoâ, catalogo della mostra a cura di A. Di Lorenzo, M. Natale, Milano, 2006
La paternitĂ delle opere qui presentate venne ricondotta per la prima volta allâartista da parte del Prof. Francesco Frangi, il quale riconobbe nelle tavole lo stile esecutivo di quel, purtroppo ancora ad oggi sconosciuto, maestro lombardo che nei primi anni del Cinquecento realizzò gli affreschi per la chiesa dellâImmacolata Concezione a Rivolta dâAdda. Lo stile consente altresĂŹ il confronto con âLâadorazione dei pastoriâ conservata alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano (cfr. Natale 1997, I, pagg. 184-186).
OLD
Sacra Famiglia con San Giovannino e SantâAnna olio su tavola cm 91x69,5
Euro 20.000 - 25.000
Expertises Prof.ssa Mina Gregori e Dott. Enzo Carli
Provenienza: Collezione privata, Milano
La bella tavola, raffigurante la Vergine che sostiene in grembo il Bambino mentre gioca con la croce che gli porge San Giovannino, alla presenza di San Giuseppe e SantâAnna, dimostra inequivocabilmente la sua origine senese. Le fisionomie dei volti sono improntate al leonardismo âdi ritornoâ che il Sodoma importò a Siena quando si stabilĂŹ in cittĂ , e che lasciò come originario influsso al suo allievo Bartolomeo Neroni detto il Riccio, che in seguito si accostò anche ai modi piĂš complessi ed estrosi di Domenico Beccafumi. La salda capacitĂ disegnativa, la sapienza di composizione, la buona qualitĂ esecutiva e la notevole eleganza formale fanno di questa opera un eccellente esempio dello stile caratteristico della produzione artistica de Riccio.
Opera dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante, soggetta a vincolo da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Work declared of particularly important historical and artistic interest, it is subject to constraint by the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Italian National Heritage) so it cannot be exported out of Italy.
OLD MASTERS
SCUOLA VENETA DEL XVI SECOLO Crocifissione
olio su tela
cm 100x131,5
Euro 15.000 - 20.000
Expertise Dott.ssa Carolyn Guile
Madonna con Bambino e San Giovannino tra i santi Zaccaria e Caterina da Siena probabilmente tavola trasportata su tela cm 72x104
Euro 40.000 - 50.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
Lâopera qui presentata riprende una composizione tipica della produzione artistica di area veneta della seconda metĂ del Quattrocento: una sacra conversazione ambientata allâaperto, nella quale le figure della Madonna e dei santi, raffigurate a mezzo busto, si stagliano monumentali contro un terso cielo azzurro. Questo prototipo di matrice belliniana, viene poi ripreso e reinterpretato successivamente da Vincenzo Catena, autore del nostro dipinto, che lo replica piĂš volte, ponendo al centro della composizione la Vergine con il Bambino in dialogo silenzioso con San Giovannino, San Zaccaria e una santa, identificata come Caterina da Siena per la sua regalitĂ e la ricca veste.
Della medesima composizione, infatti, esiste anche unâaltra versione attualmente conservata nel Muzeum Naradowe w Poznaniu a Poznan in Polonia.
Berenice
olio su tela
cm 152x118
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
157 ALESSANDRO VAROTARI DETTO IL PADOVANINO (1588 PADOVA-1649 VENEZIA)
158
olio su tela cm 106x95
reca firma âPaulus Ca. V.â sullo strumento
Euro 15.000 - 20.000
SIMONE PETERZANO (1540 VENEZIA-1599 MILANO), ATTRIBUITO A Allegoria della musica in veste di cortigiana
Euro 8.000 - 12.000
Ritratto femminile
olio su tavola
cm 50x40
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Torino
160 SCUOLA VENETA DEL XVI SECOLO
SCUOLA DEL XVI SECOLO
Ritratto di gentiluomo
olio su tela
cm 105x85
reca iscrizione in alto a destra reca al retro due sigilli in ceralacca rossa
Euro 10.000 - 15.000
161
cm 46,5x34
Euro 15.000 - 20.000
162 FRANS FLORIS (1517 ANVERSA-1570 ANVERSA) Testa femminile olio su tavoletta
163
MARCELLUS COFFERMANS (1520 ANVERSA-1575 ANVERSA), CERCHIA DI
Vergine dellâuva olio su tavola cm 84x73
Euro 25.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
Lo stile pittorico dellâopera qui presentata è riconducibile a quello tipico della Scuola di Bruges, come dimostrano le similitudini che si possono riscontrare tra la nostra tavola e le celebri Madonne di Ambrosius Benson (1494-1555) e di Hans Memling (1430- 1494) o il paesaggio simile a quelli presenti nelle opere di GĂŠrard David (1460-1523).
Di questo medesimo soggetto, definito anche âVergine dellâuvaâ, in quanto GesĂš è raffigurato in braccio alla Madonna nellâatto di cogliere un grappolo dâuva che gli viene porto da San Giovannino (evidente allusione alla Passione e allâEucarestia), si conoscono alcune varianti comparse sul mercato e attribuite a Marcellus Coffermans, pittore di Anversa appartenente alla prestigiosa corporazione dei pittori, o alla sua bottega. Particolarmente significativa è il confronto che si può instaurare tra lâopera qui presentata e la versione certamente autografa di Coffermans conservata al The Bass Museum of Art in Florida. Nonostante differiscano per alcuni elementi, come per esempio il paesaggio (che nella nostra opera risulta essere semplificato) e il formato (forse dovuto a un ridimensionamento della parte superiore della nostra tavola occorso in un momento successivo), lâimpostazione della composizione e le fisionomie dei personaggi rendono evidente come lâopera di Coffermans sia stata presa a modello da parte dellâesecutore della tavola qui presentata, da identificarsi con ogni probabilitĂ con un artista della sua cerchia.
OLD MASTERS
Ecce Homo olio su tela cm 84x61
reca al retro sigilli in ceralacca rossa e numeri di vecchio inventario sul telaio e sulla cornice
Euro 10.000 - 15.000
Lâattribuzione è stata confermata oralmente dal Prof. Francesco Frangi su base fotografica
Compianto sul Cristo morto
olio su tavola
cm 55x73
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
La tavola qui presentata riprende la celebre composizione ideata dal Bramantino per gli affreschi che erano posti nella lunetta sopra il portale principale della chiesa di San Sepolcro di Milano, staccati e attualmente conservati nella Pinacoteca Ambrosiana.
166
MAESTRO DELLA PENTECOSTE CERNUSCHI
(ATTIVO IN LOMBARDIA ALLA FINE DEL XV SECOLO)
Deposizione
tempera su tela
cm 160x100
Euro 25.000 - 30.000
Bibliografia:
M. Natale, Un repertorio della pittura italiana dal â300 al â500: istruzioni per lâuso, in Pittura italiana dal â300 al â500, Milano, 1991, pp. 13â14, fig. 9; L. Gnaccolini, âAntonio da Pandino e la Vetrata del Nuovo Testamento nel Duomo di Milanoâ, in Arte Cristiana, no. 759, 1993, 759, p. 408; F. Moro, âMaestro della Pentecoste Cernuschiâ, in Pittura Lombarda 1450â1650, Milano, 1994, pp. 26-31
Opera dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante, soggetta a vincolo da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Work declared of particularly important historical and artistic interest, it is subject to constraint by the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Italian National Heritage) so it cannot be exported out of Italy.
Il Compianto sul Cristo morto qui presentato nasce dallâaffascinante interscambio culturale che caratterizzò la pittura degli ultimi decenni del Quattrocento lungo i confini della Lombardia e della Liguria, incentrata sullâartista Vincenzo Foppa.
La composizione prende infatti probabilmente spunto da un importante affresco di Foppa che si trovava sul tramezzo della chiesa di SantâAngelo a Milano, perduto quando questo fu demolito a seguito di decreti del Concilio Tridentino ma conosciuto attraverso una copia realizzata da un artista sconosciuto sul tramezzo della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Bellinzona.
Lâautore di questa importante opera, fortemente influenzato da Vincenzo Foppa ma ad oggi ancora anonimo, è conosciuto con il nome di Maestro della Pentecoste Cernuschi, da una raffigurazione della Pentecoste di sua mano apparsa nella vendita parigina della collezione Cernuschi (Galleria Georges Petit, 2526 maggio 1900, n. 74 e attribuita a Bramantino).
Come giustamente sottolineato dalla Dtt.ssa Roberta Battaglia, la prima a dedicare a questo artista uno studio critico nel 1989 (R. Battaglia, âMaestro della Pentecoste Cernuschiâ, in Piemontesi e lombardi tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di G. Romano, Torino, 1989, pp. 22-29), questo soggetto appare raramente nelle pale dâaltare, piĂš frequentemente raffigurate in cicli pittorici dedicati alla vita di Cristo o di Maria. La disposizione del dipinto, incorniciato da pilastri e sormontato da unâiscrizione sullâarchitrave, suggerisce inoltre che facesse probabilmente parte di un ciclo decorativo piĂš ampio, compito dalle diverse scene della vita o della Passione di Cristo.
Ad oggi, le opere riconosciute come di mano del Maestro della Pentecoste di Cernuschi sono solamente due, a dimostrazione dellâestrema raritĂ e importanza documentale dellâopera qui presentata.
NativitĂ della Vergine monocromo a olio su tavoletta cm 42x21
Euro 7.000 - 9.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
167 CAMILLO PROCACCINI (1551 PARMA-1629 MILANO)
olio su tela
cm 98x143
Euro 10.000 - 15.000
168 CAMILLO PROCACCINI (1551 PARMA-1629 MILANO) Episodi tratti dallâinfanzia di Cristo
Ritratto di giovane flautista
olio su tela cm 74x93
reca al retro etichetta di provenienza: Gabinetto di S.A. Alberico XII dâEste, principe di Barbiano e di Belgioioso
Euro 10.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
170
Ritratto di gentiluomo con guanto
olio su tela
cm 78x58,5
Euro 8.000 - 10.0000
Provenienza: Collezione privata, Milano
DANIELE CRESPI (1598 BUSTO ARSIZIO - 1630 MILANO)Adorazione dei pastori
olio su tela cm 95x115
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza:
171
LEANDRO DA PONTE DETTO LEANDRO BASSANO (1557 BASSANO DEL GRAPPA-1622 VENEZIA)
Collezione privata, Lucca
Collezione privata, Terni OLD
172
CARLO FRANCESCO NUVOLONE (1609 MILANO-1662 MILANO)
Sacra Famiglia
olio su tela cm 75x95,5
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza: Collezione Molinari Pradelli, Bologna
Bibliografia:
Le Stanze delle Muse: dipinti barocchi della collezione
Francesco Molinari Pradelli, Giunti, Galleria degli Uffizi, Firenze, 2014, p. 156; scheda 26
Pubblicato sulla Fototeca Zeri (scheda n. 60056)
Opera dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante, soggetta a vincolo da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Work declared of particularly important historical and artistic interest, it is subject to constraint by the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Italian National Heritage) so it cannot be exported out of Italy.
olio su tela cm 118x98
Euro 15.000 - 20.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
173 CARLO FRANCESCO NUVOLONE (1609 MILANO-1662 MILANO) Annunciazione
175
SEBASTIANO FILIPPI DETTO BASTIANINO (1536 LENDINARA-1602 FERRARA), ATTRIBUITO A
Madonna con il Bambino
olio su tela cm 74x74
Euro 6.000 - 8.000
176 MATTEO ROSSELLI (1578 FIRENZE-1650 FIRENZE), ATTRIBUITO A
Cristo benedicente
olio su tela
cm 48x40
Euro 3.000 - 4.000
Provenienza: Collezione privata, Arezzo
177
IPPOLITO SCARSELLA DETTO LO SCARSELLINO (1550 FERRARA-1620 FERRARA)
Lucia olio su tela cm 96x78
Euro 20.000 - 30.000
Provenienza:
Santa
Natura morta con cesto di frutti
olio su tela
cm 41x51
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza:
Collezione privata, Brescia
Lâopera è corredata da Attestato di Libera Circolazione Export Licence available for this lot
Natura morta con alzatina di frutta e tre gruccioni olio su tela
cm 29x47,5
Euro 10.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
La presenza dei tre gruccioni, particolare specie di passeraceo, risulta essere una cifra stilistica caratteristica della produzione di nature morte di Orsola Maddalena Caccia, come testimonia lâopera del comune di Moncalvo, prima opera dellâartista di questo genere.
180
PIETRO PAOLO BONZI, DETTO GOBBO DEI CARRACCI (1576 CORTONA-1636 ROMA)
Natura morta con frutti e ortaggi
olio su tela
cm 50x64
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
181
PIETRO PAOLO BONZI, DETTO GOBBO DEI CARRACCI (1576 CORTONA-1636 ROMA)
Natura morta con grappoli dâuva e altri frutti
olio su tela
cm 50x64
Euro 4.000 - 6.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
olio su tela
cm 39x32,5
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza:
182 Maddalena penitente (da Annibale Carracci)
183
LUDOVICO CARRACCI (1555 BOLOGNA-1619 BOLOGNA)
Assunzione della Vergine
olio su rame cm 38x31
reca antica iscrizione al retro: âCaracciâ
Euro 20.000 - 30.000
Expertises Prof. Andrea Emiliani e Prof. Emilio Negro
Provenienza:
Collezione privata, Milano
âIl bel dipinto su rame e che raffigura lâAssunzione della Vergine, appare con ragionevole certezza essere opera della mano di Ludovico Carracci (Bologna, 15551619), e cioĂŠ del piĂš anziano tra gli artisti di quel cognome, cugino maggiore di Agostino e Annibale.
La raffinata opera ĂŠ eseguita con straordinaria qualitĂ di ispirazione e di mano, e trova confronti adeguati in alcune altre opere di Ludovico Carracci. La maggior parte di questi palmari confronti si colloca negli anni che stanno tra gli affreschi della Cattedrale di Piacenza (1609-10) e la bellissima pala con i Santi Orso ed Eusebio, firmata e datata 1613, che ĂŠ sullâaltare maggiore del Duomo di Fano, nelle Marche. Si tratta di una stagione di ispirazione ormai matura in senso di tendenza al linguaggio âbaroccoâ ma di stile e carattere settentrionale - e cioĂŠ padano bolognese - piuttosto che di piĂš tarda natura romana: e cioĂŠ derivata dallâopera avanzata di Annibale Carracci. (âŚ)
La contiguitĂ di Ludovico con i caratteri concomitanti o dei predecessori, dal Pordenone a Camillo Procaccini, può spiegare molta parte del crescente linguaggio che recupera, come in questo caso molto visibilmente, un dibattito con le cupole del Correggio a Parma. (âŚ)â
Prof. Andrea Emiliani
184
GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI DETTO IL GUERCINO (1591 CENTO - 1666 BOLOGNA)
Diana e Atteone
olio su tela cm 35x23
reca al retro etichetta con antico numero di inventario reca al retro etichetta della Galleria Rosenberg, Parigi
Euro 15.000-20.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
â Questâopera rappresenta la prima idea, sinora sconosciuta, del Guercino per il suo celebre Paesaggio con due donne che fanno il bagno (Diana e Atteone), conservato al Boijmans Van Beuningen Museum di Rotterdam, dipinto databile al 1618 circa, in cui Diana, accompagnata da una ninfa e da una serva, vengono raffigurate in una piscina circondata da un vasto paesaggio.
La piccola tela in oggetto è allâincirca della stessa altezza del quadro di Rotterdam e stilisticamente coerente con essa, ma è notevolmente piĂš stretta e compositivamente piĂš semplificata. Nellâantico mito, Diana trasformò Atteone in un cervo spruzzandogli dellâacqua per vendicarsi del fatto che avesse violato lâintimitĂ della dea, vedendola mentre faceva il bagno. Guercino ha interpretato la storia liberamente, minimizzando il ruolo di Diana quale dea e conferendole piĂš lâaspetto di una ragazza di campagna.
Lâopera appena scoperta ha dato al Guercino spazio per due sole figure. La bellissima figura nuda di Diana in primo piano a sinistra, vista da dietro, domina la scena. A destra, su scala minore, Atteone punito, con le corna di cervo giĂ spuntate dalla sua testa, viene attaccato dai suoi stessi cani da caccia. Il corno da caccia di Atteone è abbandonato su un muretto, punto dal quale aveva spiato per la prima volta la dea nuda che faceva il bagno.
La tela documenta la fase iniziale e sperimentale nello sviluppo della composizione del quadro di Rotterdam. (âŚ)â Expertise Dott. Nicholas Turner (dicembre 2023)
OLD MASTERS
185
LORENZO PASINELLI (1626 BOLOGNA-1700 BOLOGNA)
Sacra Famiglia
olio su tela
cm 94x75
Euro 4.000 - 5.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
186
MARCANTONIO BASSETTI (1586 VERONA-1603 VERONA), ATTRIBUITO A
Sacra Famiglia con San Giovannino
olio su tela
cm 112x85
Euro 8.000 - 12.000
187
San Francesco consolato dallâangelo musicante olio su tela cm 60x74
Euro 10.000-12.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
Bibliografia: Caravaggio e il suo tempo tra naturalismo e classicismo, catalogo della mostra a cura di P. Carofano e T. Cini, 2023, pp. 70-71
âDomenico Fetti raffigura lâapparizione dellâAngelo a san Francesco, alla presenza del meravigliato frate Leone, in un interno di rustica e umile semplicitĂ che prende risalto nella luce divina che accompagna la visione estatica. Oltre a rende percepibile lâascetica vita del santo, tale ambientazione connota altresĂŹ lâepisodio in termini di quotidianitĂ , accostandolo ad una dimensione piĂš intima. La figura dellâangelo intento a suonare una soave melodia proietta lâombra sul muro acquisendo cosĂŹ maggiore forza espressiva.
Il dipinto è un bellissimo autografo di Domenico Fetti, ridotto di misure per il taglio nella parte superiore della figura dellâAngelo del quale restano in evidenza solo i piedi.
La composizione era nota sino ad ora attraverso una fedele copia antica giĂ conservata nel Museo di Budapest e andata dispersa durante la seconda guerra mondiale (Safarik 1991).
Esiste un bellissimo disegno a sanguigna preparatorio per la composizione, conservato a Monaco di Baviera (Domenico Fet-ti, Concerto angelico di san Francesco, matita rossa, carta bianca, mm 249x192, MĂźnchen, Staatliche Graphische Sammlung, n. inv. 2820). (âŚ)â
Prof. Filippo Maria Ferro
188
SANTAFEDE (1560 NAPOLI-1634 NAPOLI)
Ritratto di nobiluomo in abiti alla spagnola olio su tela cm 226x120,5
Euro 7.000 - 8.000
Expertise Prof. Nicola Spinosa
DEL XVII SECOLO
Ritratto a figura intera di gentiluomo in armatura con cartigli
olio su tela
cm 207x115,5
Euro 4.000 - 6.000
Provenienza: Collezione privata, Piacenza
189
SCUOLA LOMBARDA
190
Ritratto di magistrato
olio su tela
cm 138x109
Euro 4.000 - 5.000
Ritratto di gentiluomo
olio su tela
cm 86,5x70
Euro 8.000 - 12.000
Bibliografia: J.M. Kilian, The paintings of Karel du Jardin (1626-1678). Catalogue RaisonnĂŠ, Amsterdam, 2005, pp. 205 e 377; fig. n. 87
Aggressione
olio su tela
cm 38x47,5
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Roma
192 PIETRO DELLA VECCHIA (1603 VENEZIA-1678 VICENZA), ATTRIBUITO A
193 JAN FRANS VAN BLOEMEN DETTO LâORIZZONTE (1662 ANVERSA-1749 ROMA)
Cristo e gli Apostoli
olio su tela
cm 30x38
reca al retro vecchia etichetta di inventario con attribuzione allâartista
Euro 8.000 - 10.000
Provenienza: Collezione privata, Bologna
194 PAUL BRILL (1554 ANVERSA-1626 ROMA), AMBITO DI
Paesaggio fluviale con viandanti olio su tela
cm 95x149
Euro 8.000 - 12.000
195 PEETER GIJSELS (1621 ANVERSA-1690 ANVERSA), ATTRIBUITO A
Villaggio con contadini e pastori olio su tavola
cm 38x54,5
Euro 14.000 - 15.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
196
CORNELIS VAN POELENBURGH (1594 UTRECHT-1667 UTRECHT)
Ninfe al bagno olio su tavola
cm 28x34,5
Euro 4.000 - 5.000
197
Natura morta con selvaggina, un gatto e una grande cesta con due garofani rossi olio su tela
cm 61x92 firmato per esteso sul retro del telaio originale
Euro 12.000 - 15.000
Provenienza: Collezione privata, Brescia
Pubblicato su âParagoneâ, anno LXIII - n. 751, terza serie, 105, settembre 2012, figg. 53-55
Lâopera è corredata da Attestato di Libera Circolazione Export Licence available for this lot
198
Natura morta con pollame vario olio su tela
cm 50x41
Euro 3.000 - 4.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
Lâattribuzione allâartista è stata confermata dal Prof. Enrico de Pascale
199
JACOPO CHIMENTI DETTO JACOPO DA EMPOLI (1551 CA. FIRENZE-1640 FIRENZE)
Dispensa con pollame e piccioni
olio su tela cm 83x113
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Parma
Bibliografia:
G. Cirillo e G. Godi, Nature morte di Jacopo da Empili, in âScritti di storia dellâarte in onore di Federico Zeriâ, Electa, 1984, vol. II, pp. 545-552; fig. 535; A. Marabottini, Jacopo di Chimenti da Empoli. LâEmpoli, Roma, 1988, p. 275, fig. A10; Franco Paliaga in âLuce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicentoâ a cura di P. Carofano, Pisa, 2005, pag. 96, fig. e scheda 34
200
JACOPO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE (1548 VENEZIA-1628 VENEZIA)
Andata al Calvario
olio su tela
cm 120x84
siglato in basso a destra: âI(acobus) P(alma)â
Euro 12.000 - 18.000
Expertise su fotografia di Pietro Scarpa
Provenienza:
Collezione Pietro Scarpa, Venezia; Collezione Italico Brass, Venezia; Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane. Lâopera completa, Milano, 1984, p. 146; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 24-25
âSiglato I(acobus) P(alma), questo dipinto è stato accostato da Stefania Mason allâeguale soggetto conservato nellâoratorio della Santissima TrinitĂ di Chioggia (1601), proponendone altresĂŹ la medesima datazione in virtĂš dei similari stilemi formali e iconografici. Lâopera, un tempo appartenuta alla collezione del pittore Italico Brass e in seguito a quella di Pietro Scarpa, è stata inserita dalla Mason nella monumentale monografia che la studiosa dedicato al pittore veneziano. Della tela di Chioggia la nostra ne ripete la postura del Cristo vacillante sotto il peso della Croce e lâaffollarsi delle figure, di sgranatura per le figure fedeli e sgherri, attornianti il Redentore. Se ne differenzia, invece, nella proposizione verticale al contrario di quella dellâoratorio chioggiotto che si sviluppa in orizzontale. Questo episodio della Passione di Cristo è descritto da Palma il Giovane con notevole forza espressiva, con un pathos narrativo che travalica una produzione di routine, seppur sempre di alto valore formale, tipica dellâautore, assumendo le forme di un piccolo capolavoro.â
Stefano Aloisi
La Lussuria
olio su tela ovale
cm 120x94
Euro 6.000 - 8.000
Expertise Dott. Giuseppe Fiocco (1970)
Provenienza:
Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 30-31
âCertificati da una scrittura privata di Giuseppe Fiocco datata 20 febbraio 1970 con pertinente attribuzione dei due dipinti al Padovanino, gli ovali raffigurante La Purezza e La Lussuria, sono stati collocati dallo studioso nel periodo della piena maturitĂ dellâartista, al tempo in cui il Varotari si distinse per lâuso deciso e vivace del colore e lâadozione di uno spiccato luminismo di valore antimanierista. La Purezza è qui personificata da una creatura angelica di gran bellezza che regge nella mano destra un giglio, fiore simbolo di virtĂš, abbigliata di uno svolazzante mantello e in possesso di un paio dâali che delimitano lâorizzonte della tela. Alle spalle della Purezza, la cui figura occupa quasi per intero lâovale, è ritratto un putto che guarda in altra direzione. La raffigurazione della Lussuria contiene in sĂŠ tutti gli elementi iconografici a lei attinenti. Di frequente, difatti, la Lussuria, compresa tra i sette Vizi Capitali, è rappresentata nellâatto di abbracciare una figura maschile. Nel dipinto in oggetto questo personaggio possiede orecchie da coniglio e tale animale secondo la tradizione umanistica era celebre per feconditĂ e appagamento sensuale. Il mucchio di monete che sâintravede sotto la veste della Lussuria è altro elemento connesso a godimento e dissolutezza. Un putto, forse Cupido, fa capolino alle spalle della coppia. Indubbia è la matrice classicheggiante dellâopera, a conferma della piena adesione del Varotari alla grande a rinascenza veneta, principalmente nei testi figurativi di Giorgione, Tiziano e del Veronese. Le cromie, dispiegate sulle gamme dei rosa, dei rossi e degli azzurrini, conferiscono al dipinto un tono elegiaco, perfettamente in sintonia con gli intendimenti classicisti dellâartista.â
Dott. Stefano Aloisi
202
La Purezza
olio su tela ovale
cm 120x94
Euro 8.000 - 12.000
Expertise Dott. Giuseppe Fiocco (1970)
Provenienza:
Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 28-29
203
ALESSANDRO VAROTARI DETTO IL PADOVANINO (1588 PADOVA-1649 VENEZIA)
Il bacio tra la Giustizia e la Pace olio su tela cm 51x68
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza:
Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
U. Ruggeri, Il Padovanino, in âSaggi e Memorie di Storia dellâArteâ, 16, 1988, pp. 118 e 353, fig. 158; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 32-33
Pubblicato sulla Fototeca Zeri (scheda n. 57664)
âQuesta tela è stata pubblicata dal Botta nel catalogo della Collezione Hamilton alienata nel 1936 presso la Galleria Pesaro di Milano (Ruggeri, 1988, pp. 118, 353, fig. 158). Appartenuto in seguito alla collezione Pelliccioli, secondo una nota redatta a tergo di una fotografia di proprietĂ del Kunsthistorisches Institut di Firenze, il dipinto è stato considerato come opera tarda del Padovanino, datato al quinto decennio del diciassettesimo secolo ed erroneamente riconosciuto come una raffigurazione della Vittoria e la Pace (Ruggeri, 1988, p. 118). Inserita in un delicato paesaggio dai toni smorzati che rievoca lâacquisita ereditĂ cinquecentesca del Varotari, la scena ritrae la figura della Giustizia nellâatto di abbracciare e baciare la Pace secondo quanto scritto nellâAntico Testamento nel Libro dei Salmi (Salmo 85, 11): âMisericordia e veritĂ sâincontreranno, giustizia e pace si bacerannoâ. Alle spalle delle due figure una coppia di robuste colonne classicamente connota lâallegoria, alla loro sinistra un putto, quasi segno distintivo del pittore veneto, sorregge un cartiglio con vergate le parole IVSTITIA ET PAX OBSCVLATA. Secondo consolidati dettami iconografici rinascimentali e barocchi il Padovanino ha raffigurato la Giustizia reggente un fascio littorio e la Pace che ha posato in terra una torcia accesa con la quale appicca il fuoco a delle armi ammucchiate.â
Dott. Stefano Aloisi
204
ALESSANDRO VAROTARI DETTO IL PADOVANINO (1588 PADOVA-1649 VENEZIA)
Il risveglio di Venere
olio su tela cm 62x107
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 34-35
Bibliografia di riferimento:
U. Ruggeri, Il Padovanino, in âSaggi e Memorie di Storia dellâArteâ, 16, 1988, p. 112
âCorrettamente accostata dal Ruggeri a un prototipo tizianesco ravvisabile nella Venere dormiente della Gemäldegalerie di Dresda, la presente opera fa il paio con una tela dâidentico tema, ma di piĂš ampie dimensioni, di proprietĂ della Cassa di Risparmio di Padova (Ruggeri, 1988, p. 112). Nellâallegro strimpellare di uno stuolo di putti la dea dellâamore si desta esibendo senza pudore alcuno la bellezza delle proprie nude forme. Nella sua postura si distinguono concordanze con altri lavori di similare genere attesi dal Varotari quali la Venere in un paesaggio del MusĂŠe des Beaux-Arts di Grenoble e il medesimo soggetto esistente in Caâ Vendramin Calergi di Venezia. Palesi richiami alla nostra tela si notano parimenti nella Venere protagonista con Marte e Amore di una tela conservata agli Uffizi di Firenze. La Venere si risveglia, come detto, tra lâallegro suonare di putti, in alto a sinistra il firmamento è rischiarato del sorgere del sole. Un drappo rosso racchiude a destra la scena con proposito di fondale. Venere, ai cui piedi sono abbandonati alcuni vessilli simboli di una guerra sottomessa alla forza di quellâamore che è sua evidente prerogativa, allude con lâindice alzato della mano destra allo sbocciare di un nuovo giorno. Indubbia è la matrice tizianesca del dipinto, fedele riproposizione della giovanile produzione del grande cadorino, in unâapodittica rilettura di matrice classicista da parte del Varotari sui quei testi mitologico-campestri propri della rinascenza figurativa lagunare. La compatta nuditĂ della Venere e i colori smaltati fanno propendere per una datazione ai primi anni del terzo decennio del diciassettesimo secolo, al tempo in cui erano assai forti gli intendimenti del Padovanino nel riproporre i baccanali di ancor fresca memoria giorgion-tizianesca.â Dott. Stefano Aloisi
205
GIULIO CARPIONI (1613 VENEZIA-1678 VERONA)
Allegoria dellâEstate olio su tela cm 53x44
Euro 7.000 - 10.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 36-37
âGiulio Carpioni, del quale la presente tela è inconfondibile opera, nel corso degli anni ha piĂš volte effigiato lâEstate nella sua forma allegorica. La calda stagione è stata dipinta dal pittore vicentino in fisionomia muliebre, sia sdraiata e attorniata da alcuni elementi di natura morta (collezione privata), sia con ventagli e frutta (giĂ Bergamo, collezione Steffanoni) e in guisa di putto con ventaglio e frutti tipici (Firenze, Fondazione Roberto Longhi), dando seguito, in tal senso, allâuso cinquecentesco di âumanizzareâ le stagioni dellâanno. La nostra tela si pone come opera riferibile alla maturitĂ del pittore. La compostezza della raffigurazione memore del classicismo assimilato dal Padovanino, suo maestro in gioventĂš, ma anche delle nozioni apprese in Roma sui testi del Poussin, si arricchisce di una tersa tavolozza, lascito del blando caravaggismo proposto in laguna da Carlo Saraceni, attesa su toni crudi e perlacei. Un drappo ripartisce a metĂ il fondale nel quale spicca un trasparente orizzonte che si apre su di una verde vallata. La figura impersonante lâEstate presenta alcune spighe di grano intrecciate tra i capelli. Unâampia scollatura, che mette a nudo il collo e le spalle, delinea le eleganti e mosse vesti della donna lievemente appoggiata su di una balconata di pietra. La composta postura rievoca altre femminee figurazioni attese dal Carpioni, quali il Ritratto di signora e la Suonatrice di liuto (Vicenza, Museo Civico). Con la mano destra lâEstate regge mollemente tra le dita un lungo ventaglio dipinto, la mano sinistra addita, con lâindice sollevato, alla calda 1 stagione che nelle sue acidule cromie connota e pervade la composizione.â
Dott. Stefano Aloisi
206
Sansone e Dalila
olio su tela cm 87x129
Euro 12.000 - 18.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 58-59
âCarpito dopo molte insistenze il segreto riguardante la forza del suo amante Sansone, energia che risiedeva nei capelli dellâeroe, Dalila, corrotta dal molto denaro dei Filistei, lo fece addormentare e gli tagliò la lunga capigliatura. Al suo risveglio, Sansone, oramai privo della sua prodigiosa forza, fu agevolmente fatto prigioniero dai suoi nemici (Giudici, 16, 4-20).
Il dipinto raffigura lâistante in cui Dalila dopo aver fatto addormentare Sansone si accinge a tagliargli i capelli. I due protagonisti dellâepisodio biblico sono raffigurati ai piedi di un letto e inseriti in un ambiente scandito da unâarchitettura ad arco mentre sullo sfondo si agitano i Filistei pronti a far prigioniero il valoroso israelita.
Preponderante nella costruzione della tela è la figura di Sansone dalla quale, seppur dormiente, erompe un autentico senso di potenza. Raffigurato sdraiato, la testa sul grembo della donna, con un taglio prospettico che presenta le possenti gambe in primo piano, Sansone è sul punto di perdere la sua straordinaria forza. Dal volto di Dalila, che trova assonanze con le fattezze della Santa Martire a mezza figura resa nota dal Pallucchini (Venezia, mercato antiquario) e con la Jefte del William Rockhill and Nelson Gallery of Art di Kansas City, traspare lâattenzione riposta a non svegliare lâeroe allorchĂŠ intenta a tagliargli i capelli depositari di tanto vigore.
Un drappo scuro posto alle spalle della coppia contrasta con le gamme dei rossi che intessono il prode israelita e il sontuoso letto. A temperare tali cromie spicca, nel mezzo, la candida veste di Dalila. Fuori della scena principale, delimitata da un sobrio colonnato ad arco, si muovono le figure della soldataglia filistea immerse in unâatmosfera lattiginosa, quasi sospese in unâassenza di rumore perchĂŠ non si abbia a svegliare il possente Sansone e prima, soprattutto, che la forza di questi sia resa inoffensiva.â Dott. Stefano Aloisi
207
La Fortuna arricchisce lâamore virtuoso
olio su tela cm 151x169
Euro 30.000 - 40.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi. Pittori nella Venezia del Seicento, Stefano Patacconi Editore, Rimini, 1996, p. 29, pp. 140-141, fig. 30; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 48-49
âIl dipinto, di problematica iconografia, presenta in alto, in un contrastato cielo carico di nuvole, una nuda figura, posta a cavalcioni di una ruota, che regge una cornucopia dalla quale fuoriesce una pioggia di monete. Il contenuto della cornucopia si riversa su di un gruppo di figure costituito da un corpo dormiente di grandi dimensioni e di probabili fattezze femminili, accanto a questo una donna seminuda tiene sulle ginocchia un amorino addormentato armato di frecce. Sotto questi personaggi sono raffigurati una testa di cinghiale, un fascio di spighe e il profilo di una lucerna. Lâopera appare immersa in unâatmosfera impalpabile e preziosa, onirica e simbolica, ove il mito assume valore di esempio etico e moraleggiante.
La tela proviene dalla Germania, precisamente dallo Schloss Schwarzenraben del Freiherr von Ketteler, dovâera ritenuta una raffigurazione della Danae che partorisce Perseo. Il dipinto è stato in seguito identificato con lâopera copiata a disegno dal Fragonard nel Palazzo Savorgnan di Venezia, testimonianza grafica ora conservata a Pasadena nel Norton Simon Museum, recante lâiscrizione âCavaliere Liberi. Palais Savorgnan Veniseâ e interpretata come Ercole neonato curato dalle ninfe.
Ugo Ruggeri nella densa monografia dedicata a Pietro e Marco Liberi considera invece la tela come una rappresentazione di Amore e Psiche. A supporto di siffatta interpretazione lo studioso si è avvalso del parere a di Mino Gabriele, docente dâ iconologia, il quale reputa che il soggetto sia tratto dallâAsino dâoro di Apuleio (4, 28 - 6, 24), nellâistante in cui Psiche rimira Amore dormiente. Il sonno di Amore sarebbe evidenziato dalla figura sdraiata e addormentata dallo scuro volto e dal capo velato da un panno. La figura descriverebbe altresĂŹ la Notte mentre è la Fortuna-Occasio che dispensa da una cornucopia le ricchezze. La Psiche possiede anche gli attributi, perle ed ermellino, della purezza e della castitĂ laddove invece la testa del cinghiale raffigura lâelemento della lussuria. Il fascio di spighe posto in terra rappresenta il raccolto della virtĂš amorosa e la veste che cinge Psiche si decifra quale simbolo di pudicizia. In sintesi, a parere di Ruggeri e Gabriele, i molti elementi iconografici che configurano il dipinto consentono di conferirgli il titolo Amore e Psiche, ossia la Fortuna arricchisce lâamore virtuoso. A tale lettura iconografica, che ben descrive lâintento allegorico-virtuoso atteso da Pietro Liberi si può accostare unâulteriore interpretazione tesa a offrire maggior valore al ruolo della circostanza allorchĂŠ è la scelta adoperata dallâuomo, seppur mediata dal capriccio dettato dallâoccasione (fortuna), a essere di volta in volta dedicata alla castitĂ o alla lussuria. Un titolo che si potrebbe cosĂŹ riassumere: Lâoccasione farĂ sĂŹ che lâamore sia casto o Lussuriosoâ.
Dott. Stefano Aloisi
208
MARCO LIBERI
(1640 VENEZIA-1725 VENEZIA)
La Fortuna e la Prudenza olio su tela cm 62x77
Euro 7.000 - 10.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
F. Romei e P. Tosini, Collezioni veneziane nelle foto di Umberto Rossi. Dipinti e disegni dal XIV al XVIII secolo, Napoli, 1995, p.64; U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi. Pittori nella Venezia del Seicento, Stefano Patacconi Editore, Rimini, 1996, p. 301, fig. M46; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 52-53
Pubblicato sulla Fototeca Zeri come Pietro Liberi (scheda n. 56964)
âLa Fortuna è stata effigiata nei propri riconosciuti attributi della nuditĂ , della ruota e del mantello agitato dal vento. Queste ultime due peculiaritĂ descrivono la volubilitĂ con la quale la Fortuna dispensa i suoi favori. In questo dipinto la Fortuna abbraccia la Prudenza, a sua volta distinguibile nei simboli dello specchio e del serpente, a indicare come occorra cautela per non dissipare i frutti acquisiti tramite la buona ventura.
La tela è stata giustamente attribuita a Marco Liberi in virtĂš di alcune tipizzazioni care al pittore e inserita dal Ruggeri nel catalogo dal pittore. La raffinata descrizione dellâallegoria si connota, difatti, di alcuni tratti peculiari della pittura attesa da Marco, si veda il disegno dei volti, nello specifico delle labbra, e le aggraziate capigliature ricciolute delle due figure muliebri. Lâartefice ribadisce in questa opera di ben padroneggiare una tematica che rientra nelle rappresentazioni mitologico-sensuali care allâillustre genitore.
Intessuta di cromie dai toni abbassati, quasi crudi, la tela è stata avvicinata da Romei e Tosini al Giove e Asteria del SzĂŠpmĂźvèszeti MĂşzeum di Budapest, opera firmata di Marco Liberi. Maggiormente pertinente ci pare il raffronto con il possibile soggetto del Giove, travestito da Diana, seduce Callisto di Pietro Liberi nelle versioni di Hampton Court e di collezione privata, con la medesima proposizione vis a vis dei personaggi effigiati. Il rifarsi di Marco Liberi alle opere del padre Pietro è dâaltronde consuetudine accertata per la stretta e diuturna collaborazione intercorsa tra i due artefici.â
Dott. Stefano Aloisi
209
ANTONIO BELLUCCI (1654 PIEVE DI SOGLIO-1726 PIEVE DI SOGLIO)
Betsabea al bagno
olio su tela
cm 152,4x124,9
Euro 10.000 - 15.000
Expertise Prof. F. Magani (1997); expertise Prof. U. Ruggeri come Gerolamo Brusaferro (Venezia 1677-1745)
Provenienza:
Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
F. Magani, Antonio Bellucci, Stefano Patacconi Editore, Rimini, 1995, p. 103, fig. 36; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 116-117
âLa tela in esame è stata inserita da Fabrizio Magani nel fondamentale catalogo da lui dedicato al pittore veneziano. Lo studioso ha rimarcato la vena decorativa che anima il dipinto, si veda, quale esempio, le storie del Ratto dâEuropa e della Danae elegantemente raffigurate a sbalzo nel bacile dal quale unâancella è intenta a lavare Betsabea. Sempre a parere di Magani lâopera sarebbe stata realizzata dal Bellucci attorno al 1695, durante il periodo trascorso in Austria. Per la resa della prospettiva architettonica, consapevoli della preziosa elaborazione cromatica peculiare al maestro veneziano e qui indubbiamente di piĂš modesta esecuzione, è plausibile supporre, come espresso dal Magani, che il Bellucci si sia servito di un proprio collaboratore. Indubbia, però, è la qualitĂ del gruppo di donne che animano lâopera. Intenta nelle abluzioni alle quali le ancelle la sottopongono, Betsabea nella sua nuditĂ riverbera di luce i volti delle due domestiche a lei piĂš vicine. Notevole è poi il pregevole senso descrittivo riservato allâepisodio biblico, dal ricordato bacile al ricco broccato sul quale si è accomodata Betsabea, dal pannello marmoreo scolpito alle sue spalle agli eleganti indumenti che indossano le servitrici, senza dimenticare il bel pavone, simbolo della superbia, che fa di sĂŠ bella mostra sulla balaustra che orna il palazzo.â
Dott. Stefano Aloisi
210
Il chiromante o Allegoria dellâetĂ dellâuomo olio su tela cm 101,6x127
Euro 18.000 - 24.000
Provenienza:
Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 42-43
âLâopera che qui sâindaga si connette almeno in parte a una tematica che ha inizio con Michelangelo Merisi e in seguito si propaga in tutta Europa grazie ai lavori attesi dalle schiere dei caravaggisti italiani e stranieri. Il soggetto è quello della Buona ventura, che in Caravaggio e nei suoi seguaci si colloca perlopiĂš quale modello vivace e piccante ove solitamente mentre una zingara legge la mano a un azzimato giovinetto, unâaltra fa sparire con destrezza il borsellino di questi. Pietro della Vecchia, autore della nostra opera, ha dedicato varie tele a tale argomento identificando in una figura maschile lâinterprete del chiromante, al pari della versione conservata nel Museo Civico di Vicenza. Altra interpretazione del soggetto si propone quando è prevalente il significato allegorico che lâartista impartisce alla scena, come è dato a vedere nella presente tela. Qui un uomo in scintillante armatura è intento a farsi leggere la mano da un vecchio erudito paludato da una veste rossa e da un berretto dello stesso colore. Sul naso lâanziano sapiente inforca un paio di occhiali, nella mano sinistra tiene un compasso col quale misurare le linee del destino e della fortuna che intersecano la mano del cavaliere. Ponderosi tomi e rotoli cartacei attestano il grado di sapienza del vecchio chiromante. Sulla destra della composizione si profila una vecchia che regge un teschio nella mano e, accanto a lei, appare la figura di un giovinetto. Oltre a una convenzionale rappresentazione di un chiromante intento nella lettura della mano, il dipinto potrebbe anche definirsi quale allegoria dellâetĂ dellâuomo, con lâindovino che prefigura allâuomo il suo destino ma anche il passato (la vecchia) e il futuro (il giovinetto). Per quel che attiene lâaspetto stilistico, ci troviamo di fronte ad un abile pastiche del Muttoni, una di quelle opere che gli hanno valso il soprannome de âil fantasma di Giorgioneâ come acutamente è stato recentemente puntualizzato (E. M. Dal Pozzolo, 2011). Se lâuomo in armatura palesa precise analogie col guerriero della Lettura della mano conservato nel British Optical Association Museum di Londra (tela databile attorno al 1640), che presenta la medesima postura del braccio destro piegato ad angolo retto col metallo dellâarmatura percorso da bagliori di luce, risulta evidente la suggestione giorgionesca che permea lâopera, si pensi, al proposito, allâAlabardiere del Kunshistorisches Museum di Vienna. Non meditazione sui testi giorgioneschi ma quasi copia è invece la vecchia ripresa pari pari dalla celebre, Vecchia del Giorgione (Venezia, Gallerie dellâAccademia). Palesi rifacimenti che riaffermano il fascino subito dal . Vecchia nei confronti del Giorgione ma in grado di offrire, i nondimeno, particolari di squisita fattura, su tutti la spada che pende al fianco dellâarmato, elegantemente annodata con prezioso e raffinato gusto del dettaglio.â
Dott. Stefano Aloisi
211
Coppia di soldati in armatura olio su tela cm 118x110
Euro 25.000 - 35.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
A. Scharf, The Robinson collection, in âBurlington Magazineâ, 100, 1958, pp. 299-304 (catalogo della mostra di Londra); E. K. Waterhouse, Italian baroque painting, Londra, 1969, pp. 177-178, fig. 100; B. Aikema, Pietro della Vecchia and the heritage of the Renaissance in Venice, Firenze, 1990, pp. 146-147, tav. f.t.; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 40-41
âUn tempo presente nella collezione londinese di Sir Joseph Robinson, quindi passata nella collezione Labia, lâopera raffigura un guerriero dallâelmo piumato che sta calzando lâusbergo a un suo commilitone armato di lancia. La tela riflette quellâaccertata predisposizione del Vecchia nel riproporre guerrieri in corazza tipici del Rinascimento con un gusto e unâenfasi di cifra barocca. Possente, quasi costretta dai limiti della tela, è la figura del soldato barbuto con elmo piumato e rosso mantello che sta ponendo un elmo sulla testa di un altrettanto irsuto compagno dâarmi. Questi con la mano sinistra si poggia su di una sorta di balconata sulla quale è seduto, mentre con la destra impugna una lancia. Assonanze, siffatto uomo dâarme, le trova nel Guerriero con lancia del MusĂŠe des Beaux-Arts di Bordeaux, sia nellâattributo bellico sia nella postura piegata a sinistra. In questa composizione si avverte il notevole vigore narrativo immesso da Pietro della Vecchia nelle poderose figure dei due guerrieri, nelle pose ribalde, nei riflessi di luce che rischiarano le armature, laddove un riuscito scorcio paesaggistico riequilibra in tono semplice e silente il prevedibile clangore delle armi.â
Stefano Aloisi
Cacciata dei mercanti dal Tempio olio su tela cm 118x206
Euro 40.000 - 60.000
Expertise Prof. Oreste Ferrari come opera autografa di Luca Giordano (2001)
A differenza di quanto ipotizzato dal Prof. Ferrari allâinterno della expertise che accompagna lâopera qui presentata, il Prof. Nicola Spinosa ritiene che il dipinto vada collocato cronologicamente, per esiti stilistici, nel periodo del passaggio del pittore napoletano dalla iniziale fase naturalista e riberesca del 1650-1656 a quella immediatamente successiva (1657-1662) in chiave solare e mediterranea per evidente ripresa in chiave âneovenetaâ degli esempi di Tiziano verso la metĂ del â500, del giovane Rubens a Roma a inizio â600 e di Pietro da Cortona o Nicola Poussin sempre a Roma negli anni 1625-1630.
Si ringrazia il Prof. Nicola Spinosa per aver confermato lâattribuzione allâartista.
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 68-69
âRecatosi nel Tempio di Gerusalemme, GesĂš vide che il luogo di culto era stato tramutato in un mercato dai mercanti di animali e dai cambiavalute. Grande fu lo sdegno del Messia che, presa una frusta di corda, scacciò tutti gli astanti fuori dal Tempio (Matteo, 2, 12-13; Marco, 11, 15-18; Luca, 19, 45-46; Giovanni, 2, 14-17).
Codesta tela di Luca Giordano dedicata allâepisodio evangelico si pone, credibilmente quale prima, in ordine cronologico, tra le varie versioni da lui redatte. Tra le varianti spiccano gli esemplari conservati nella Bob Jones University di Greenville, nella collezione Harrach di Rohrau, nella controfacciata della chiesa dei Girolamini di Napoli e nel Museo Diocesano, in deposito dalla chiesa di SantâAponal, di Venezia, pubblicate nelle diverse edizioni della monografia sul pittore curata da O. Ferrari e G.Scavizzi.
La postura della donna effigiata alla sinistra del dipinto sarĂ riproposta poco dopo in quella dellâuomo che appare nella parte bassa de Il ritorno di Persefone (Chalon-sur-SaĂ´ne, MusĂŠe Vivant Denon). La donna che invece compare sulla destra della tela è stata riproposta in controparte in altra figura muliebre presente nella Strage dei Niobidi (Memphis, Brooks Memorial Art Gallery). Ă però la figura del Cristo a palesare un indubbia singolaritĂ compositiva. A differenza di tutte le altre versioni che Luca Giordano ha dedicato al tema, il Salvatore non è raffigurato in primo piano. GesĂš, che a colpi di frusta scaccia i mercanti dal Tempio, è difatti rappresentato sul fondale della composizione e sono piuttosto gli scacciati a rivelare, nel primo piano offerto dalle loro pose scomposte, il loro stato di peccatori e di profanatori del sacro edificioâ.
Dott. Stefano Aloisi
213
Il ratto di Elena olio su tela cm 120x138
Euro 12.000 - 18.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
A. Riccoboni, Antonio Zanchi e la pittura veneziana del Seicento, in âSaggi e Memorie di Storia dellâArteâ, 5, 1966, pp. 54-229; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 80-81
âAssegnato da Riccoboni alla prima attivitĂ di Antonio Zanchi, il Ratto di Elena, in effetti, palesa i peculiari limiti di un giovane, seppur geniale, artista. Di sicuro discorde è la rappresentazione delle muscolose membra del rematore in primo piano a fronte delle facce imbellettate di Elena e Paride e del lezioso dispiego dei merletti che guarniscono le loro vesti.
Opera a metĂ tra gigantismo delle forme, che diverrĂ cifra stilistica dello Zanchi, e tipizzazioni fisionomiche che paiono rifarsi piĂš che a Francesco Ruschi e Matteo Ponzone, considerati maestri del nostro, ad alcune âstravaganzeâ di Pietro della Vecchia, si vedano, in questo, i profili dei personaggi e lo scorcio del viso del marinaio che compare alla destra della composizione.
La tela, che rifugge dalla tradizionale iconografia che ambienta lâepisodio omerico in un porto o in prossimitĂ di una costa pietrosa nel momento dellâimbarco, raffigura la rapita Elena stretta tra le braccia del nobile troiano e oramai prigioniera allâinterno dellâimbarcazione. Ripreso in primo piano, quasi unâ inquadratura fotografica a fil di bordo, il dipinto offre, nondimeno, notevoli spunti dâinteresse nel concitato/eccitato Paride che ghermisce un seno di Elena e nel mantello di questa mosso da un vento (meteorologico e sentimentale) impetuoso.
Altre versioni del tema affrontate da Antonio Zanchi si contano nel Landesmuseum di Oldenburg, totalmente rarefatta e di maggior impeto descrittivo, e a Monselice nella Villa Arrigoni degli Oddi, di acquisito equilibrio compositivo.â Dott. Stefano Aloisi
214
ANTONIO ZANCHI (1631 ESTE-1722 VENEZIA)
Naufragio di Agrippina olio su tela cm 157x160
Euro 18.000 - 24.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
A. Riccoboni, Antonio Zanchi e la pittura veneziana del Seicento, in âSaggi e Memorie di Storia dellâArteâ, 5, 1966, pp. 54229; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 82-83
âProveniente dalla collezione Luis Liceti di Miraflores (Lima, PerĂš), Il dipinto è stato datato dal Riccoboni approssimativamente al 1680. La tela, di cui è nota unâaltra versione conservata fin dal 1780 nel palazzo Liechtenstein di Vienna e da qui alienata nel 1880 e forse da identificare con quella comparsa nel 1945 nel mercato antiquario romano, sâimpone allâattenzione per la forte partitura chiaroscurale. Ă un riuscito dialogo tra zone buie e irraggiamenti di luce che frangono le membra dei protagonisti. Ombre e toni bruni e rossastri tra baluginii di luce, sono gli elementi tonali che conferiscono alla scena un efficace pathos. Il concitato salvataggio di Agrippina, reso possibile dallâerculea figura che solleva la donna ponendola al sicuro, si afferma come pertinente testimonianza di quel pittoricismo tenebroso che a Venezia elaborò in maniera senzâaltro autonoma e originale i dettami caravaggeschi e del quale lo Zanchi fu tra i primi e piĂš dotati artefici. Siffatto soggetto, forse eseguito dal pittore di Este dopo aver preso visione dellâanalogo tema, messo in opera da Johann Carl Loth (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek), ben sâinserisce nei dettami programmatici propri dei tenebrosi, tesi a unâaffermazione di modelli pervasi di senso tragico, accentuata tensione emotiva e poderosa ripartizione chiaroscurale.â Dott. Stefano Aloisi
215
Ritratto di Aristotele
olio su tela cm 116x84
Euro 18.000 - 24.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 66-67
âNel corso del diciassettesimo secolo, nelle grame contingenze di un quotidiano vivere segnato da guerre, pestilenze e carestie, si andò affermando la necessitĂ di guardare a degli ideali esistenziali in grado di fornire utile raffronto col contemporaneo segnandone cosĂŹ le contraddizioni e trattenendo dal mondo antico esempi di vita edificante ed eroica. Personaggi della storia antica e filosofi divennero tangibile esempio per una vita migliore, sia essa contemplativa, eroica o penitenziale, a detrimento di una realtĂ assai complessa e per certi versi tragica. Anche nelle arti figurative tale ricerca di ideali cui anelare divenne fonte di proficua ispirazione.
Tra la moltitudine di eminenti pensatori del mondo classico effigiati in etĂ barocca, posto di sicuro rilievo lo detengono quelli espressi da Luca Giordano. Egli, per dar fattezza ai grandi filosofi dellâantichitĂ , si servĂŹ di frequente di quella povera umanitĂ che affollava le strade della Napoli spagnola, ove i tratti fisionomici segnati da stenti di ogni tipo ben si attagliavano agli ideali volti di quegli stiliti e di quei stoici ben presenti nella storia del pensiero antico.
In queste opere realizzate dal pittore napoletano sono ben manifeste, peraltro, le acquisite suggestioni per gli analoghi soggetti espressi dal Ribera. Vari sono i ritratti ideali che il Giordano ha dedicato ad Aristotele. Il padre del sillogismo è stato effigiato dal pittore in varie repliche. Una versione è stata battuta di recente dapprima in unâasta allâAntonina (Roma, 28 marzo 2011 e 22 maggio 2011, lotto 875) e quindi al Dorotheum (Vienna, 12 ottobre 2011, lotto 451) in coppia con un Democrito.
La raffigurazione di Aristotele è stata desunta dallâiscrizione, a caratteri cubitali ma non ben leggibile, posta in alto alla destra del dipinto. Ulteriore prova che si tratta del filosofo di Stagira si evince anche dalla frase che campeggia nel mezzo del libro che egli tiene tra le mani: âIL SAPERE NELLE AVVERSITAâ Eâ REFUGGIO; NELLE PROSPERITAâ ORNAMENTOâ, asserzione tratta dallâEtica a Nicomaco. Tali significativi dettagli identificativi permettono con buona sicurezza di svelare lâiconografia della tela che qui si presenta. Il nostro dipinto ripropone in maniera palmare il filosofo pari pari allâesemplare sopra descritto tranne per la ricordata frase posta allâinterno del volume che regge nella mano. Il dipinto pare identificabile con quello presente nellâarchivio fotografico di Federico Zeri (scheda 52792, busta 0521) ritenuto di ubicazione sconosciuta, ad onta di leggerissime differenze di misura forse giustificabili con la piegatura dei bordi della presente tela. Sempre nellâarchivio Zeri si conserva altra riproduzione fotografica del medesimo soggetto, qui però di piĂš contenute dimensioni e al tempo della schedatura in possesso di una collezione milanese (scheda 54815, busta 0521).
La tela che qui si espone è particolarmente apprezzabile per lâuso sapiente del colore che, attraverso una sorta di costruzione volumetrica, si dispiega su tonalitĂ calde e sostanziose. Aristotele è ritratto nellâatto di indicare a un eventuale spettatore uno dei suoi trattati, calato in unâatmosfera riberesca, ove richiami di luce dialogano con le ombre in unâefficace e vigorosa resa chiaroscurale.â
Dott. Stefano Aloisi
216
JOHANN CARL LOTHIl ritorno del figliol prodigo olio su tela cm 116x165
Euro 12.000 - 18.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 92-93
âCarl Loth ha raffigurato il momento maggiormente significativo della parabola del figliol prodigo, allorchĂŠ il figlio scapestrato è tornato pentito dal padre che lo accoglie festosamente , facendogli indossare gli abiti piĂš belli. Il tema evangelico è stato reiterato piĂš volte dal pittore bavarese, ne istono difatti, oltre a varie repliche citate dalle fonti a Pommerfelden, nel castello di Braunschweig nel castello di Braunschweig a Salisburgo, una redazione di forma ovale presso lâHerzog Anton Ulrich Museum di Braunschweig, una significativa versione allâErmitage di San Pietroburgo e altra speculare alla Staatliche Gemäldesammlungen di Kassel. Differisce solo per alcuni particolari dalla traduzione di Kassel, ripetendone sostanzialmente anche le misure, un dipinto giĂ in collezione privata di Francoforte sul Meno e che qui si presenta. Il dipinto, che nella Venezia del tempo trova illustre precedente iconografico nella tela del Guercino acquistata nel 1651 dal collezionista Giovanni Nani, si evidenzia come tipica opera della maturitĂ del pittore tedesco. Eâ un Loth oramai affrancato dalle scansioni tipicamente tenebrose e, piuttosto, partecipe di quella poetica cortonesca che lo porterĂ a promuovere quel gusto barocchetto che attraverso i suoi allievi rinnoverĂ la pittura austriaca e tedesca. La scena che si connota per le cadenzate posture dei personaggi, è senzâaltro imponente. Indicative caratteristiche di qualitĂ si colgono altresĂŹ nella resa dei particolari, quali, tra gli altri, la bellezza del copricapo piumato che cingerĂ la testa del figliol prodigo e il fiore che gli è porto dal giovane servitore.â
Dott. Stefano Aloisi
Ebbrezza di Noè olio su tela cm 143x173
Euro 18.000 - 24.000
Provenienza:
Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 94-95
âQuesto soggetto, assai in voga tra Rinascimento e Barocco, è stato di frequente trasposto allâaperto con il nudo corpo di Noè disteso sotto il pergolato della sua vigna.
Le ignude membra del patriarca sono state piĂš volte ritratte da Johann Carl Loth, artista sicuramente versato nella raffigurazione di nudi virili. Nel catalogo del pittore bavarese il tema dellâebbrezza di Noè conta diverse versioni. Le piĂš note si conservano nellâAlte Pinakothek di Monaco di Baviera e nel Museo Civico di Bolzano. Un quadretto di analogo soggetto è citato nel 1793 nel Palazzo Casilini di Rovigo, âUn Noè che dorme di Carlo Lotâ risulta in possesso di Alvise Morosini in Venezia nel 1756 e altro quadro con Noè e la sua famiglia è ricordato quale esistente nel 1779 nel Palazzo Trivulzio di Milano. Prototipo della serie è senzâaltro la versione esistente in Germania, ove una luce radente, come avvertito dal Pallucchini, illumina volto e mani di Cam per poi diffondersi sul nudo corpo del padre del quale si ammira anche la testa dâascendenza langettiana. Replica di questa tela è la redazione che si conserva a Bolzano, che differisce, sostanzialmente, nelle fattezze di Sem e lasef. Lâopera in questione si collega direttamente al modello di Monaco di Baviera del quale ripete per intero anche i tratti dei fratelli di Cam. Dalle due versioni custodite nelle rammentate raccolte museali, la nostra si differenzia, piuttosto, nella resa anatomica delle membra di Noè sdraiato. Non ne raggiunge, difatti, la meticolosa resa muscolare ma, piuttosto, ne presenta una forma maggiormente arrotondata. Le cromie, giocate su tonalitĂ rossicce e verdastre, paiono anticipare i modi prossimi a venire di Giambattista Piazzetta del quale giova menzionare il giovanile discepolato presso Antonio Molinari che, di fatto, era considerato epigono di quei pittori tenebrosi, e quindi anche del Loth, che avevano animato il proscenio veneziano nella seconda metĂ del diciassettesimo secolo.â
Dott. Stefano Aloisi
218
Lot e le figlie olio su tela cm 160x160
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
D. Gioseffi, Pittura veneziana del Settecento, Bergamo, 1956, p. 93; A. Morassi, Una mostra del Settecento a Gorizia, in âArte Venetaâ, X, 1956, pp. 253-254; F. Zava Boccazzi , Pittoni, Venezia, 1979, pp. 25 e 87 (36); R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, Milano, 1994, pp. 520-522; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni âpittore in istoriaâ, tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in âSaggi e Memorie di Storia dellâArteâ, 21, 1997, pp. 157-216 Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 112-113
âQuesta tela proviene dalla collezione Querini di Visinale, dove era giunta, parte di un gruppo di sei dipinti realizzati dal Pittoni, dal castello di Platina (Haasberg) nei pressi di Postumia in Slovenia. Negli anni immediatamente seguenti la fine del secondo conflitto mondiale la tela, assieme al pendant effigiante Sansone e Dalila, fu venduta da un antiquario triestino, che aveva acquistato la coppia di quadri dai principi di Windischgraetz allora proprietari del maniero, a un collezionista privato.
Il dipinto ritraente Sansone e Dalila, reca su di uno scalino lâiscrizione: âFr. Et JÂş Bat. Pittoniâ (datato 1716 o forse 1718), singolare firma realizzata a quattro mani da Francesco e Giambattista Pittoni. Lâopera è quindi da intendersi quale espressa nel periodo di formazione trascorso da Giambattista presso lo zio Francesco.
La nostra tela, invece, è tutta da ascrivere al pennello di Francesco Pittoni in virtÚ di alcune caratterizzazioni fisionomiche, Dott. Stefano Aloisi
219
MICHAEL ROTTMAYR (1654 SALISBURGO-1730 VIENNA)
Lot e le figlie
olio su tela cm 115x97
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 98-99
âNumerose sono le versioni del soggetto realizzate da Carl Loth, artefice al quale lâautore del presente dipinto palesemente si connette, da quella conservata nel Castello Rosenberg in Boemia allâaltra custodita nella Gemäldegalerie di Dresda, alle molte altre esistenti o citate dalle fonti a Venezia e in vari luoghi dâEuropa (al proposito si rammenta Un quadro grande dellâhistoria di Lot con le figlie dipinto da Carlo Lot soazza dorata citato nel 1676 a Venezia nellâInventario dei quadri di Nicolò Sagredo).
La tela in esame raffigura le figlie di Lot nellâatto di ubriacare il loro genitore per poter cosĂŹ mettere in pratica i loro desideri. In lontananza la cittĂ di Sodoma è divorata dalle fiamme e dinanzi ad essa si staglia la figura della moglie di Lot cristallizzata, per punire la sua curiositĂ , in una statua di sale. Il tono crepuscolare che intesse la tela, virata su riflessi rossastri che paiono provenire dallâincendio che sta consumando la cittĂ , sâimpreziosisce di raffinati particolari, su tutti la bellissima brocca dâoro dallâelaborato lavoro a sbalzo dipinta alla destra del dipinto.
Assommandosi alla schiera di soggetti virili dalle possenti membra scaturiti dal pennello di Loth, il suo allievo migliore, Michael Rottmayr, ha realizzato unâopera senzâaltro significativa. Il dipinto va cronologicamente collocato tra gli anni trascorsi dal Rottmayr, ben tredici, nellâatelier del Loth. Siffatta ipotesi si sorregge nella consapevolezza di un evidente omaggio reso dal pittore austriaco al suo maestro, in un bellissimo esercizio di stile teso a reiterare i dettami stilistici dellâartefice bavarese e nella cognizione di due eguali soggetti, ambedue firmati dal Rottmayr, transitati in asta rispettivamente a Stoccolma (Bukonskis, 30 novembre 2004) e New York (Sothebyâs, 26 gennaio 2007).â
Dott. Stefano Aloisi
220
JOHANN CARL LOTH (1632 MONACO DI BAVIERA-1698 VENEZIA)
Suicidio di Catone
olio su tela cm 115x98
Euro 15.000 - 20.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 90-91
âLâepisodio del suicidio di Catone ha goduto di particolare fortuna nella pittura barocca, inserendosi in quel filone narrativo dove la rappresentazione dellâuomo pubblico romano, che con onore e coerenza morale affronta coraggiosamente il proprio destino, era assurto a modello meritevole di attenzione ed emulazione. Eâ verosimile una meditazione del Loth sullâanalogo soggetto piĂš volte dipinto da Giambattista Langetti, non raggiungendo però di questi lâaspetto maggiormente truce e orrido. Carl Loth ha raffigurato il governatore di Utica nellâatto di porre fine alla propria vita, il braccio di Catone è armato della spada pronta a trafiggergli il ventre mentre intorno a lui varie persone cercano di frenare lâestremo gesto. Il volto dellâUticense, pur compreso nellâatto fatale, testimonia la forza del suo animo e il composto senso dellâonore che caratterizza la sua persona. Le cromie, calde e accese, decantano in una riuscita orchestrazione di tonalitĂ ocra e rossastre. Al suicidio di Catone il Loth ha dedicato varie redazioni.
Oltre alle diverse citate dalle fonti e dagli antichi inventari, si ricordano i soggetti conservati nel Statens Museum for Kunst di Copenaghen, nel MusĂŠe Crozatier di Puy-en-Velay, in collezione privata vicentina e nel Museo Nazionale di Varsavia.â
Dott. Stefano Aloisi
Suicidio di Catone
olio su tela cm 103x115
Euro 18.000 - 24.000
Provenienza:
Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 72-73
âSegnato dalla spuria firma: âJUSEPE DE RIBERAâ, il dipinto è, diversamente, manifesto esemplare di quella silloge di opere che Giovanni Batista Langetti ha dedicato a Catone lâUticense (95-46 a. C.).
Marina Stefani Mantovanelli, che al Langetti ha dedicato una vita di fondamentali studi, ha riunito nel ponderoso volume dedicato al pittore genovese ben tredici dipinti e un disegno basati sul suicidio di Catone. La nostra tela, che non appare nel detto catalogo, si apparenta strettamente con cinque dipinti che raffigurano Catone col volto stravolto dalla mortale ferita che si è inferto, la mano destra che ancora tiene la spada e la sinistra poggiata sullâorrendo taglio che si è procurato. Lâesemplare ritenuto il prototipo di tale raffigurazione si conserva nel Palazzo Rosso di Genova, a questo direttamente si collegano le versioni di Ca Rezzonico in Venezia e a Seregno in collezione privata che dellâesemplare di Genova ripropongono il turgido tendaggio e lo splendido vaso posto su di un tavolo alla destra della composizione. Altre versioni conservate nel Museu de Belas Artes di Rio de Janeiro, nella collezione Shapiro di Miami Beach e nella collezione Baldacci di Firenze, palesano un indubbio scarto qualitativo a sfavore dei ricordati modelli. Del dipinto di Palazzo Rosso la Stefani Mantovanelli ne ha evidenziata lâacquisita suggestione veneziana nellâuso delle cromie terse e schiarite. La tela in esame, invece, è pienamente compresa in quel crudo riberismo che andava riformando la lezione caravaggesca piegandola su toni orridi e drammatici. Il dipinto rappresenta proprio in chiave di dramma lâepisodio narrato da Plutarco, attraverso i particolari offerti dalla vasta ferita che si apre sul fianco di Catone e, soprattutto, nel volto di questi cosĂŹ distorto dallo spasimo sia fisico che psicologico. Opera, dunque, che a buon diritto si pone tra le valide prove che il Langetti ha dedicato al tema e che, verosimilmente, può esser intesa quale modello primigenio della serie. Ipotesi confortata da vari particolari, non ultimo una maggior cura nei dettagli descriventi il tavolo coperto di rosso panno, che fanno ritenere il dipinto non una semplice replica ma, come asserito, possibile splendida opera prima.â
Dott. Stefano Aloisi
222
GIOVAN BATTISTA LANGETTI (1635 GENOVA-1676 VENEZIA)
Suicidio di Catone
olio su tela
cm 139,5x172
Euro 20.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
OLD
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 154-154bis
La Piscina probatica (da Jacopo Tintoretto) olio su tela cm 60,3x97,2
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: E. Safarik, Riflessioni su âLa pittura veneziana del Seicentoâ di R. Palucchini, in âArte Venetaâ, XXXV, 1981, p. 254-264; M. Stefani Mantovanelli, Giovanni Battista Langetti. Il Principe dei Tenebrosi, Milano, 2011, pp. 245-246; M. Stefani Mantovanelli, âDebitiâ di G.B. Langetti nei confronti di Bernini e Tintoretto. Il pittore genovese da Roma a Venezia, in âArte Documentoâ, 2012, 28, pp. 145-149; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 70-71
224
Ratto delle Sabine olio su tela cm 70x105,5
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
A. Pietropolli, Gerolamo Brusaferro dipinti e disegni, Padova, 2002, p. 53
Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 130-131
âBattuto il 29 giugno 1979 in unâasta londinese di Christieâs con unâattribuzione a Nicolò Bambini, il dipinto è stato in seguito ricondotto al pennello di Gerolamo Brusaferro. Tale attribuzione è avvalorata dal confronto con il medesimo soggetto affrescato nella Villa Valier Loredan di Vascon di Carbonera del quale, la presente opera, ne rappresenta il bozzetto preparatorio.
Gli affreschi di Vascon, effigianti alcuni Episodi di storia romana, sono stati dapprima assegnati ad Antonio Bellucci, in seguito riferiti a Nicolò Bambini e infine consegnati con motivate spiegazioni da Bernard Aikema al Brusaferro. In area veneta significative interpretazioni del tema sono state affrontate da Sebastiano Ricci (collezione Liechtenstein) e Nicolò Bambini in una probabile traduzione su Pietro da Cortona forse pensata nel periodo trascorso a Roma dal pittore veneziano. Il bozzetto in questione differisce ben poco dal citato affresco, anticipandone tutte le conosciute peculiaritĂ del pittore, dalla scioltezza di pennello mutuata da Sebastiano Ricci allâadempimento delle regole grafiche proprie del Bambini.
La composizione, distinta su piĂš piani cromatici, si carica delle tipiche cifre barocche nellâaffollarsi dei romani che afferrano le fanciulle che oppongono una vana resistenza.
Nel fluttuare delle allungate figure, non pare nondimeno avventato intravedere i futuri assetti stilistici propri di quel barocchetto che diverrĂ linguaggio comune tra Venezia e il Danubio.â
Dott. Stefano Aloisi
225 ANTONIO CARNEO
(1637 CONCORDIA SAGITTARIA-1692 PORTOGRUARO)
Cristo e lâadultera olio su tela cm 97x149
Euro 25.000 - 30.000
Expertise Prof. Federico Zeri (1997)
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
I. Reale, Antichi Maestri in Friuli. Dipinti per una collezione, catalogo della mostra di Susans, Udine, 2007, p. 11 Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 104-105
â âChi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra contro di leiâ, queste sono le parole che il Cristo ritratto dal Carneo sta tracciando sulla terra. Lâartista ha interpretato in maniera splendida lâepisodio evangelico. Una luce radente illumina la figura china del Cristo e da questa si diffonde vivificando i volti degli astanti. La fonte luminosa rievoca nel suo taglio prospettico lâacquisita lezione della pittura postcaravaggesca, verosimilmente mediata dallâopera di Giambattista Langetti cui si riferisce anche la vivida tavolozza approntata dal maestro friulano.
La tela è una delle cinque versioni conosciute del soggetto eseguite dal Carneo o dalla sua bottega. Leggermente piĂš ridotti nelle dimensioni sono gli esemplari giĂ Caiselli, quindi, nella collezione Carlo del Torso di Udine, e nella Pinacoteca , Civica di Monza qui pervenuto nel 1923 in seguito al lascito di Eva Galbesi Segrè. Probabilmente di mano del figlio Giacomo è la replica dellâIstituto Micesio di Udine proveniente dallâadiacente chiesa delle Convertite. Buona replica si segnala in collezione privata milanese. Di sicuro, però, nessuna di queste versioni tiene il passo con la sfavillante modulazione cromatica qui messa in atto. Colori in grado sia di accendere di barbagli luminosi le vesti dei personaggi quanto di renderne cangianti, tra luci e ombre, i loro volti. Come rilevato da Isabella Reale è mirabile lâintersecazione dei piani caratterizzanti lâopera tra dinamismo e patetismo.â
Dott. Stefano Aloisi
Il sacrificio di Iefte
olio su tela cm 185x131
Euro 15.000 - 20.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
A. Pietropolli, Gerolamo Brusaferro dipinti e disegni, Padova, 2002, p. 63; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 128-129
âInserita nel catalogo di Gerolamo Brusaferro come Sacrificio di Polissena, la nostra tela, apparsa nel 1996 nel mercato londinese con unâattribuzione ad Antonio Bellucci, decisamente sâinserisce in quel filone narrativo pertinente ai âpittori dâistorieâ attivi a Venezia tra la fine del diciassettesimo secolo e i primi anni del Settecento. Una ristretta schiera di artefici quali Sebastiano Ricci, Antonio Arrigoni, Gerolamo Brusaferro, Antonio Molinari e pochi altri, impegnati nellâesecuzione di soggetti desunti dai testi sacri e dai cronisti della storia antica con fini primariamente moraleggianti e didascalici. Eâ nel secondo decennio del diciottesimo secolo che il Brusaferro dimostra una piena aderenza ai modi di Sebastiano Ricci come, peraltro, rammenta nel 1771 Anton Maria Zanetti nel suo compendio dedicato alla pittura veneziana.
Il dipinto è sapientemente modulato su diversi piani chiaroscurali, dalla scena, affollata da vari astanti, delimitata da un architettura ad arco che si apre sullâorizzonte, alla possente figura di lefte, intessuta di toni bruni e crepuscolari memori della tradizione tenebrosa, nellâatto di pugnalare la figlia, alle bianche e lucenti membra della ragazza sulle quali spiccano lâazzurro e il rosso offerto dalle sue vesti. Sulla sinistra un alto braciere reca scolpita una scena sacrificale.
In basso una brocca pare attestare nella sua preziositĂ un gusto dellâantico che ben si attaglia allâepisodio biblico.
Tra il campionario tipologico di Gerolamo Brusaferro si evidenzia che lâelmo piumato di lefte è assai simile a quelli descritti nellâAssassinio di Alessandro Severo e della madre Mamea e nellâAlessandro ed Efestione. La testa della figlia di lefte è in concreto sovrapponibile alla donna che compare nellâAntioco visitato dai medici (Parma, Galleria Nazionale) giĂ attribuito a Sebastiano Ricci e recentemente ricondotto al catalogo del Brusaferro.â
Dott. Stefano Aloisi
La punizione di re Adonibezek olio su tela cm 155x224
Euro 20.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
U. Ruggeri, Rivelazione di Nicola Grassi, in âArte Documentoâ, 16, 2002, pp. 184-189, fig. 1; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 146-147
Giacobbe discopre il pozzo per abbeverare il gregge di Rachele olio su tela cm 129x96
Euro 25.000 - 35.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
I. Reale, Antichi Maestri in Friuli. Dipinti per una collezione, catalogo della mostra di Susans, Udine, 2007, p. 28 Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 142-143
âNicola Grassi ha qui raffigurato Giacobbe nel momento in cui per compiacere Rachele sposta la pietra che chiude il pozzo. La presente tela si pone quale verosimile prototipo di una serie di opere dedicate dal pittore carnico allâepisodio biblico. Note sono le due versioni, difformi per qualitĂ e dimensioni, esistenti nella Galleria dâArte Antica dei Civici Musei di Udine. Ambedue le opere sono disposte in orizzontale ed entrambe sono transitate nel corso degli anni sul mercato antiquario londinese. Una proviene dal palazzo Fistulario-Plateo-de Portis di Udine e datata tra il 1716 e il 1720, lâaltra, di piĂš ridotte misure, è stata datata dalla critica agli anni della maturitĂ del Grassi tra il 1735 e il 1740. Altra replica del soggetto si conserva, parte di una serie di quattro tele, nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Opera, questâultima, proveniente dal palazzo Linussio di Salino, in Carnia, che non offre però particolari motivi dâinteresse se ne veda, a titolo esemplificativo, la posa disarticolata di Giacobbe. Ulteriore rappresentazione, infine, è documentata come esistente nel castello di Mirna, nella Carniola Inferiore (Slovenia), fino alla sua distruzione o dispersione avvenuta nel corso del secondo conflitto mondiale.
Lâopera in questione presenta elementi utili per una determinazione temporale. In particolare la figura di Rachele trova in virtĂš della cadenzata postura, nel disegno del corpetto e nel candore delle vesti precise corrispondenze con la Rebecca della chiesa veneziana di San Francesco della Vigna eseguita dal pittore friulano attorno al 1713. La nostra tela, sviluppata in verticale, pare offrire medesima datazione per i toni intimi, quieti e sommessi che la configurano. Questo ad eccezione della figura di Giacobbe che con erculeo sforzo, in un guizzare di muscolose membra come rilevato dalla critica, solleva la pesante pietra. In tale posa paiono ancora riecheggiare quei motivi tenebrosi che nei primi anni veneziani del Grassi dovevano ancora essere ben presenti nellâambiente artistico lagunare.â
OLD MASTERS
229
Susanna e i vecchioni olio su tela cm 128x113
Euro 40.000 - 50.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: A. Piai, Sei piccoli dipinti devozionali e una Susanna al bagno di Nicola Grassi, in âArte Documentoâ, 22, 2006, pp. 219-222; I. Reale, Antichi Maestri in Friuli. Dipinti per una collezione, catalogo della mostra di Susans, Udine, 2007, pp. 30-31; Passion and Commerce, Art in Venice in the 17th and 18th Centuries, a cura di X.B. Ialtes, catalogo della mostra, Barcellona, 2008, p. 144; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 148-149
Veturia e Volumnia davanti a Coriolano olio su tela ovale
cm 196x166
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 134-135
Ettore e Andromaca olio su tela ovale
cm 196x166
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 136-137
231 LAZZARINI
olio su tela cm 71x92
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 140-141
Porzia si ferisce alla gamba olio su tela
cm 129x117,5
Euro 12.000 - 18.000
Provenienza: Collezione privata, Pordenone
Bibliografia: Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 120-121
Teseo viene riconosciuto dal padre Egeo olio su tela cm 150x190
Euro 18.000 - 24.000
Provenienza:
Collezione privata, Pordenone
Bibliografia:
B. Aikema, Molinari & co: riflessioni sul momento internazionale della pittura veneziana tra Sei e Settecento, in âArte Venetaâ, 63, 2006, p. 203-208; F. Magani, scheda, in âBortoloni Piazzetta Tiepolo il â700 veneto, a cura di F. Malachin, A. Vedova, catalogo della mostra di Rovigo, Cinisello Balsamo, 2010, pp. 199-200; Pittura barocca veneta in una collezione privata, a cura di S. Aloisi, Treviso, 2012, pp. 122-123
âNella scheda redatta per il catalogo della mostra che Rovigo ha recentemente dedicato a Mattia Bortoloni e al contesto artistico del Settecento veneto, confermando quanto giĂ espresso da Bernard Aikema, si è ribadita la paternitĂ di questa tela ad Antonio Molinari riaffermandone lâiconografia nel Banchetto di Baldassarre.
Secondo il parere di Stefano Aloisi il dipinto raffigura, diversamente, la rara interpretazione di Teseo viene riconosciuto dal padre Egeo, secondo quanto descritto da Plutarco nelle âVite paralleleâ Teseo, eroe tra i piĂš celebri dellâantica Grecia, nacque da Egeo re di Atene e da Etra figlia del re Pitteo di Trezene. Stando ad alcune fonti mitografiche una notte Egeo giacque con Etra e quando tempo dopo seppe che la fanciulla era incinta nascose la sua spada e i suoi calzari sotto una grande pietra facendosi promettere alla ragazza che se avesse dato alla luce un maschio che nel corso del tempo sarebbe divenuto un giorno cosĂŹ forte da spostare il masso, lei lâavrebbe mandato ad Atene portando con sĂŠ come segno di riconoscimento la spada e i calzari.
Teseo crebbe alla corte di Pitteo divenendo un ragazzo bello, coraggioso e cosÏ forte da riuscire a spostare la pietra e quando Etra gli svelò le origini, decise di andare ad Atene. Qui il re Egeo, che ignorava che da Etra era nato un figlio, si era sposato con Medea da cui aveva avuto un bambino di nome Medo.
Teseo arrivò alla corte di Egeo in incognito e la sola Medea indovinò la sua vera identitĂ . Medea, preoccupata per i diritti ereditari di Medo, instillò in Egeo il dubbio che quel ragazzo di bellâaspetto fosse venuto ad Atene per ucciderlo. Egeo e Medea decisero quindi di avvelenare il giovane durante un banchetto, ma quando Teseo si stava apprestando a farsi mescere del vino
Egeo riconobbe il figlio dalla sua spada un tempo nascosta sotto il masso, e con una manata rovesciò la brocca contenente la bevanda avvelenata.
Una commistione tra fonti antiche e adattamenti teatrali dâepoca barocca suggerirebbe la chiave di lettura per interpretare iconograficamente questa tela, che non è avventato definire tra le migliori del Molinari, ove si esibisce una scena assai concitata, carica di pathos, ma anche dettagli validissimi, quali la bellezza quasi femminea di Teseo e la virile figura del monarca che con possente gesto rovescia la preziosa brocca, colma di vino avvelenato, dalla tavola imbandita.â
Dott. Stefano Aloisi
235
SCUOLA ROMANA
DEL XVII SECOLO
Fanciulla con cesto di frutti e fiori
olio su tela ottagonale
cm 105x102,5
Euro 8.000 - 12.000
236
VINCENZO MANNOZZI
(1600 FIRENZE-1658 FIRENZE)
Minerva olio su tela cm 118x90
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Parma
Maddalena in estasi
olio su tela
cm 129x101
Euro 10.000 - 15.000
237 ANDREA VACCARO (1604 NAPOLI - 1670 NAPOLI), ATTRIBUITO A
San Giovanni Battista
olio su tela
cm 70x56
Euro 5.000 - 7.000
238 STEFANO MARIA LEGNANI DETTO IL LEGNANINO (1660 MILANO-1715 BOLOGNA)
Cena in Emmaus
olio su tela
cm 109x158
Euro 18.000 - 22.000
Provenienza: Collezione privata, Bologna
Bibliografia: Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa (19011976), a cura di A. Orlando, Allemandi, scheda LXX; fig. 154
Figure di Santi
sei dipinti ad olio su rame
cm 25x20 uno reca antica iscrizione al retro Euro 10.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Parma
Bibliografia: A. Mazza, ÂŤFelsina sempre pittriceÂť. Acquisizioni dâarte e donazioni per la storia di Bologna (2014-2016), Bononia University Press, Bologna, 2016, pp. 14-22; figg. da n. 9 a n. 14
241
DELLA FINE DEL XVII SECOLO
Ritratto di vescovo
olio su tela
cm 84x65
Euro 6.000 - 8.000
242
SCUOLA NAPOLETANA DEL XVII SECOLO
Ritratto di filosofo
olio su tela cm 80x100
Euro 15.000 - 20.000
Expertise Dott. Gregor Weber come Luca Giordano
Santippe versa lâacqua sul collo di Socrate
olio su tela
cm 128x111,5
Euro 20.000 - 25.000
Provenienza: Collezione Molinari Pradelli, Bologna
Bibliografia: Le Stanze delle Muse: dipinti barocchi della collezione Francesco Molinari Pradelli, Giunti, Galleria degli Uffizi, Firenze, 2014, p. 272; scheda 87
Opera dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante, soggetta a vincolo da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Work declared of particularly important historical and artistic interest, it is subject to constraint by the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Italian National Heritage) so it cannot be exported out of Italy.
olio su tela cm 82x94
Euro 8.000 - 12.000
244 LUCA GIORDANO (1634 NAPOLI-1705 NAPOLI) Peneo
Ratto di Proserpina
olio su tela
cm 172x154
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
Annunciazione olio su tela cm 62x49
Euro 25.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Bologna
Lâopera qui presentata è il modelletto realizzato dallâartista per la pala dâaltare della chiesa di San Pietro Martire a Napoli.
247
SCUOLA DELLâITALIA CENTRALE
DEL XVII SECOLO
San Giovanni Battista
olio su tela cm 139x98
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Roma
248
SCUOLA ROMANA DEL XVII SECOLO
Probabile ritratto di Orazio Borgianni olio su carta applicata su tavola cm 39x29
Euro 2.000 - 3.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
Testa di filosofo olio su tela cm 74x63
Euro 4.000 - 5.000
Provenienza: Collezione privata, Arezzo
249 SCUOLA NAOLETANA DEL XVII SECOLO
Nature morte con fiori
coppia di dipinti ad olio su tela cm 37x52
Euro 8.000 - 10.000
250
MEZZADRI
251
MARIO NUZZI DETTO MARIO DEI FIORI
(1603 ROMA-1673 ROMA)
Vaso di fiori morenti
olio su tela
cm 95x75
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Brescia
Expertise Prof. Giancarlo Sestieri
Lâopera è corredata da Attestato di Libera Circolazione
Export Licence available for this lot
252
MARIO NUZZI DETTO MARIO DEI FIORI (1603 ROMA-1673 ROMA)
Natura morta con fiori in vaso istoriato olio su tela
cm 71x58
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Brescia
Lâopera è corredata da Attestato di Libera Circolazione
Export Licence available for this lot
Cacciagione sorvegliata da un cane olio su tela cm 174x141
firmato per esteso in basso a destra Euro 5.000 - 6.000
Provenienza:
Collezione privata, Brescia
Bibliografia: F. Arisi, Crivellone e Crivellino, San Bonico, 2004, pp. 379-381; fig. 145
Lâopera è corredata da Attestato di Libera Circolazione Export Licence available for this lot
GIUSEPPE RECCO (1634 NAPOLI-1695 ALICANTE)
Natura in posa con pesci, fiori e agrumi
olio su tela
cm 67x49,5
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Bergamo
Opere di Giuseppe Recco che presentano diverse analogie compositive e stilistiche con la tela in esame sono esposte al Museo di Capodimonte, alle Gallerie degli Uffizi e al Museo del Louvre.
255
Capriccio con architetture classiche e figure
olio su tela
cm 130x172
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
256
Architettura con figure
olio su tela cm 75x98
siglato in basso a sinistra âNCâ
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
Bibliografia: D. Ryley Marshall, Viviano and Nicolò Codazzi and the Baroque Architectural Fantasy, Jandi Sapi Editori, Milano/Roma, 1993, p. 362, scheda n. NC 21
Lâopera è corredata da Attestato di Libera Circolazione Export Licence available for this lot
Capriccio con architetture e la predica del Battista olio su tela cm 105x166
Euro 15.000 - 20.000
Provenienza: Collezione privata, Roma
FRANCESCO PEREZZOLI DETTO IL FERRARINO (1661 VERONA-1722 MILANO)
Venere e Marte al bagno coppia di dipinti ad olio su tela cm 49x76
Euro 20.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
Bibliografia: A. Cottino, Un pittore veronese a Milano allâinizio del Settecento: Francesco Perezzoli, in âArtisti lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento. Interscambi, modelli, tecniche, committenti, cantieri. Studi in onore di Rossana Bossagliaâ, a cura di G.C. Sciolla, R. Bossaglia e V. Terraroli, Bolis, Bergamo, 1995, p. 126, fig. 1; F. Berti, Aggiunte a F.rancesco Perezzoli detto il Ferrarino, in Paragone, LXII (2011), 98-99, p. 639
259
GERRIT DOU (1613 LEIDA-1675 LEIDA), ATTRIBUITO A
Interno con bevitore
olio su tavoletta
cm 23,4x17
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza:
Collezione privata, Bergamo
260
Interni di taverna con giocatori e bevitori coppia di dipinti ad olio su tela cm 20x25 recano al retro vecchie etichette di inventario ed etichette della Galleria Metzger
Euro 3.000 - 4.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
Venere e Adone
olio su tela
cm 115x132
firmato e datato âL. LangrĂŠe 1779â
Euro 18.000 - 24.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
261Paesaggio con armenti olio su tavola
cm 40,6x42,2 firmato in basso a sinistra sulla staccionata: âPotter fecitâ reca al retro vecchia etichetta di inventario
Euro 30.000 - 40.000
Provenienza: Collezione privata, Bergamo
A ulteriore conferma dellâautografia dellâopera, si notino le numerose analogie stilistiche che la nostra tavola condivide con alcune opere di Potter conservate allâinterno di importanti raccolte museali, come per esempio âI quattro toriâ della Galleria Sabauda di Torino o âLa praireâ del Louvre.
OLD MASTERS
263
GIOACCHINO ASSERETO (1600 GENOVA-1649 GENOVA)
Andromeda liberata da Perseo olio su tela cm 108x168
Euro 50.000 - 60.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
Lâopera è accompagnata da una scheda di Anna Orlando del 2017
Bibliografia:
T. Zennaro, Gioacchino Assereto e i pittori della sua scuola, Soncino, 2011, I, n. A117, pp. 411-412, tav. LXXIX; Seduzione e potere. La donna nellâarte tra Guido Cagnacci e Tiepolo. (Perugia, 30 luglio - 3 dicembre 2017), catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi e A. DâAmico, LâArte Grafica, Perugia, 2017, scheda n. 7; pp. 76-77
â (...) Se si osserva ora questa scena relativa a un episodio tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, si noterĂ la scelta azzardata di spostare il baricentro della composizione rispetto alle piĂš tradizionali e consuete scene istoriate con le figure disposte sul tutto il primo piano. Qui, i due protagonisti occupano insieme, in un incrocio dinamico di gesti e sguardi, tutta la porzione sinistra della tela. Sono la giovane Andromeda figlia del re di Etiopia Cefeo, legata a una rupe e in procinto di essere sacrificata al mostro marino che si scorge sul fondo a destra, e Perseo, nato dallâunione di Danae e Giove trasformatasi in pioggia dâoro. Per volere del dio egiziano Ammone, la fanciulla era stata scelta come vittima per espiare le colpe della madre Cassiopea, che si era vantata di essere piĂš bella delle Nereidi, e per questo ritenuta colpevole. Il giovane e fiero Perseo, di ritorno dallâimpresa eroica di aver tagliato la testa di Medusa, la sta liberando dalle catene che la legano alla roccia, nel momento in cui lâAssereto coglie, come suo solito, il momento apicale del racconto, dal punto di vista del dramma, del coinvolgimento emotivo e del pathos. Lâincontro dei due giovani giĂ anticipa il loro innamoramento che li porterĂ al matrimonio, e questo soggetto, per il pittore e il suo committente, poteva essere il corrispettivo visivo e figurato dei concetti di amore, sacrificio, coraggio, eroismo. Sentimenti e virtĂš di cui il committente voleva probabilmente attribuire a se stesso, e il pittore a qualcuno a cui il quadro doveva essere dedicato. (...)â Dott.ssa Anna Orlando
GIOACCHINO ASSERETO (1600 GENOVA-1649 GENOVA)
Sacra Famiglia con san Giovannino olio su tela cm 137x111
Euro 30.000 - 40.000
â âStravagante il suo stile nuovo agli occhi dâognuno e impareggiabileâ e âi suoi capricciosi pensieriâ: ricorre spesso a queste parole il Soprani nel definire lâarte di Gioacchino Assereto, concetti che bene sâattagliano a questa Sacra Famiglia, caratterizzata da unâatmosfera domestica del tutto priva dei caratteri insiti in un soggetto normalmente legato al culto religioso. Ă una semplice scena di vita domestica in cui il falegname San Giuseppe, dopo essersi trastullato affettuosamente col piccolo GesĂš, lo restituisce al grembo della Vergine per riprendere la propria attivitĂ , cui lo attendono gli attrezzi posati sul tavolaccio da lavoro. La serenitĂ della scena di vita quotidiana è rallegrata dallâatteggiamento gioioso del San Giovannino che si rivolge allo spettatore, accentuando il carattere secolare disgiunto dalla sacralitĂ che normalmente dispiega il soggetto: chiara dimostrazione dellâestrosa vivacitĂ di spirito del pittore genovese. Lâopera evidenzia cosĂŹ forti affinitĂ stilistiche con la pala appartenente alla chiesa parrocchiale di Recco, che reca la firma del pittore e la data 1626, da consentirne il riferimento addirittura allo stesso anno.â
Si ringrazia il Dott. Camillo Manzitti per aver confermato lâattribuzione dellâopera allâartista
San Paolo olio su tela cm 77x61,5
Euro 40.000 - 50.000
Provenienza: Collezione privata, Bologna
Bibliografia:
Le Stanze delle Muse: dipinti barocchi della collezione Francesco Molinari Pradelli, Giunti, Galleria degli Uffizi, Firenze, 2014, p. 174, scheda 35
Pubblicato sulla Fototeca Zeri (scheda n. 60498)
DOMENICO PIOLA (1627 GENOVA-1703 GENOVA),
ATTRIBUITO A
Giudizio Universale modelletto ad olio su tela cm 69,5x44,5
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
267 no lot
268
ANTONIO TRAVI DETTO IL SESTRI (1608 SESTRI PONENTE-1665 GENOVA), ATTRIBUITO A
Le tentazioni di SantâAntonio.
cm 69x121
olio su tela
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Roma
269
GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE DETTO IL GRECHETTO (1609 GENOVA-1664 MANTOVA), ATTRIBUITO A
Carovana con gregge e pastori
olio su tela
cm 121x173
Euro 3.000 - 4.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
ALESSANDRO MAGNASCO
DETTO IL LISSANDRINO
(1667 GENOVA-1749 GENOVA)
Paesaggi con lavandaie e monaci
coppia di dipinti ad olio su tela cm 73x59
Euro 20.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
San Pietro liberato dallâAngelo olio su tela
cm 74x61
Euro 14.000 - 18.000
Opera assai significativa ed esemplare dellâattivita di Alessandro Magnasco negli anni tra la fine del XVII secolo e gli inizi del successivo. I soggetti appartenenti ad una tematica ancora tradizionale, vengono tuttavia risolti con una pittura decisamente innovativa, che risente chiaramente di quanto assorbito a Genova, prima del trasferimento a Milano, dellâarte di Valerio Castello. I personaggi della scena giĂ preannunciano le agili e frenetiche che caratterizzeranno lâevoluzione stilistica del Magnasco, sebbene, in questa fase, piĂš elaborate nellâesecuzione e nei tratti somatici dei protagonisti.
272
ORAZIO DE FERRARI (1605 VOLTRI-1657 GENOVA)
Cristo spirante
olio su tela
cm 145,5x95
Euro 8.000 - 12.000
273
LUCA CAMBIASO (1527 MONEGLIA-1585 MADRID EL ESCORIAL), ATTRIBUITO A
Madonna con Bambino e San Giovannino
olio su tela
cm 133,5x112,5
Euro 8.000 - 12.000
(1605 VOLTRI-1657 GENOVA)
Ritratto di gentiluomo con gorgiera olio su tela cm cm 51x49,5
Euro 3.000 - 4.000
Provenienza: Collezione privata, Bologna
275 ORAZIO DE FERRARI
276 IGNAZIO STERN (1679 MAUERKIRCHEN-1748
Giuda e Tamar
olio su tela cm 60x73
Euro 5.000 - 7.000
Provenienza: Collezione privata, Parma
277 JUSTUS SUSTERMANS (1597 ANVERSA-1681 FIRENZE), SEGUACE DI
Cane e gatto che si litigano un pezzo di carne olio su tela cm 110,5x144
Euro 7.000 - 8.000
Episodio tratto dallâAntico Testamento olio su tela cm 66x75
Euro 7.000 - 9.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
278 RANIERI DEL PACE (1681 PISA-1738 FIRENZE)
279
Scontro di cavalleria olio su tela
cm 96x158,5
Euro 6.000 - 8.000
Expertise Prof. Ferdinando Arisi
Provenienza: Collezione privata, Milano
Assalto a una cittĂ fortificata olio su tela cm 85x111
Euro 5.000 - 6.000
Provenienza: Collezione privata, Genova
Paesaggio fluviale con figure di contadini
olio su tela
cm 175x133
Euro 7.000 - 9.000
Paesaggio con aruspice
olio su tela
cm 85x140
Euro 15.000 - 20.000
Provenienza:
Collezione privata, Udine
283
PIETER MULIER DETTO IL TEMPESTA
(1637 HAARLEM-1701 MILANO)
Orfeo incanta gli animali
olio su tela cm 105x160
Euro 20.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Piacenza
Bibliografia: M. Roethlisberger-Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his Time, University of Delaware Press, Haarlem, 1970, tav. 242
Nature morte con vasi di fiori, spartito e libro coppia di dipinti ad olio su tela cm 74x58,5
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Piacenza
285 GIUSEPPE VOLĂ DETTO GIUSEPPE VINCENZINO (1662 MILANO-DOCUMENTATO FINO AL 1700), ATTRIBUITO A
Nature morte con fiori e frutti
coppia di dipinti ad olio su tela cm 61x79
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
SCUOLA VENETA
DEL XVIII SECOLO
Putti con i simboli della Passione coppia di dipinti ad olio su tela applicata su tavoletta circolare diam cm 30
Euro 6.000 - 8.000
Provenienza: Collezione privata, Padova
Composizioni di fiori e frutti con putti coppia di dipinti ad olio su tela cm 84x120
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
288
ANTON RAPHAEL MENGS
(1728 AUSSIG-1779 ROMA)
Ritratto di Martin Knoller
olio su tavola
cm 70x56
reca al retro antica iscrizione: âRafaele Mens dipinse lâanno 1766 suo
piĂš caro amico Martin Knoller / inviato alla corte di Sassonia presso sua SantitĂ â
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza:
Collezione privata, Bergamo
289
Ritratto di gentiluomo
olio su tela
cm 70x50
Euro 3.000 - 4.000
Autoritratto in veste di Apelle alla corte di Vienna olio su tela cm 100x150 firmato âPhilippus Abiati Mediol(anensis) P.â
Euro 10.000 - 15.000
â(âŚ) Di recente, è apparso un altro autoritratto, antecedente a quello braidense. Il nuovo dipinto conferma lâalto concetto che il giovane pittore ha di sĂŠ, a partire dalla firma che ne dichiara la cittĂ natale e lâappartenenza ad una cultura di buona fama: âPhilippus Abiati Mediol[anensis] P.â. Si ritrae infatti come Apelle intento a ritrarre Campaspe alla presenza di Alessandro Magno. Quando esegue il dipinto, Filippo è impegnato nel suo viaggio di formazione in area mitteleuropea. Ă stato chiamato, nel 1665, dal vescovo Karl Il Lichtenstein Castelcorno a Kromeriz e, per incarico del prelato, si è spostato a Vienna per copiare i preziosi capolavori veneti della Galleria imperiale. Abbiati non è il pittore di corte, ha solo il permesso di eseguire copie di dipinti. Ma il suo sogno di gloria galoppa e non esita a dargli figura, con franchezza e disinvoltura. (âŚ) La fantasia prende forma, si incarna. Il sogno fa affiorare una leggenda classica, un mito fondativo della pittura. Plinio racconta della richiesta fatta da Alessandro Magno ad Apelle di dipingere le fattezze della concubina prediletta. Abbiati si propone di attualizzare il racconto classico, lâimperatore, che ogni tanto visita la galleria e ammira le sue copie, potrebbe fargli ritrarre la nuova sposa. CosĂŹ Filippo si identifica in Apelle, il pittore in cerca di rinomanza a corte. Indossa unâelegante veste azzurra e ostenta una medaglia appesa ad una vistosa catena dâoro; questa medaglia, al centro della composizione, ricorda unâoccasione reale di successo e di stima, è il dono che lâimperatore gli ha fatto, nel maggio 1667 per premiarlo del buon servizio. (âŚ)â Expertise Prof. F.M. Ferro
I giocatori di carte olio su tela cm 93x117
Euro 8.000 - 12.000
291 GIOVANNI BATTISTA CIPPER DETTO IL TODESCHINI (1664 FELDKIRCH-1736 MILANO)
292
VITTORE GHISLANDI DETTO FRA GALGARIO (1655 BERGAMO-1743 BERGAMO)
Ritratto di signora in abito scuro con perle al collo e alle orecchie
olio su tela
cm 60x47
Euro 3.000 - 4.000
293
FRANCESCO ZUGNO (1709 VENEZIA-1787 VENEZIA)
Ritratto di giovane donna con cappello olio su tela
cm 46x36,5
reca al retro antichi numeri dâinventario (XIX secolo)
Euro 3.000 - 4.000
Provenienza:
Collezione privata, Milano
294
FRANCESCO ZUGNO (1709 VENEZIA-1787 VENEZIA)
Ritratto di uomo con camicia bianca
olio su tela
cm 46x36,5
reca al retro antichi numeri dâinventario (XIX secolo)
Euro 3.000 - 4.000
Provenienza:
Collezione privata, Milano
Ritratto del reverendo Giovanni Picardi olio su tela
cm 113x97,5
firmato âAlexander Longhi P.â in basso a sinistra
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Roma
Del medesimo ritratto esiste una seconda versione, anche questa firmata dallâartista ma datata 1797, conservata nella chiesa dei Carmini a Venezia.
Il ratto dâEuropa olio su tela cm 115x150
Euro 15.000 - 20.000
Provenienza: Collezione privata, Padova
Il ratto delle Sabine olio su tela cm 65x106
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Parma
Bibliografia: R. Randasso, Nicolò Bambini pittore pronto spedito, universale, in âSaggi e memorie di Storia dellâarteâ, n. 22, 1998, pag. 176, scheda 140, fig. 100
Il ritrovamento di Mosè
olio su tela
cm 173x246
Euro 15.000 - 20.000
298 LAZZARO BALDI (1624 PISTOIA-1703 ROMA)299
Ritratto di Enrichetta dâEste
pastello su carta
mm 750x550
Euro 15.000 - 20.000
Provenienza: Collezione privata, Piacenza
Paesaggio fluviale con lavandaie e pescatori
Paesaggio con rovine e viandanti
coppia di dipinti ad olio su tela
cm 51x76,5
Euro 20.000 - 25.000
Provenienza: Collezione privata, Roma
300 CARLO BONAVIA (1730 ROMA-1788 CA. NAPOLI)
Paesaggi fluviali con figure e villaggi sullo sfondo
coppia di dipinti ad olio su rame cm 30,5x40
Euro 5.000 - 6.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
302
APOLLONIO DOMENICHINI CONOSCIUTO COME MAESTRO DELLA FONDAZIONE LANGMATT (1715 VENEZIA-1770 VENEZIA)
Vedute di Venezia con la Chiesa di San Simeon Piccolo e della Chiesa di Santa Maria della Presentazione coppia di dipinti ad olio su tela cm 29x44,5
Euro 10.000 - 15.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
303
VINCENZO CAMUCCINI (1771 ROMA-1844 ROMA)
Condottiero al cospetto del doge
modelletto ad olio su tela
cm 39x26
Euro 4.000 - 5.000
Provenienza: Collezione privata, Roma
304
CAMUCCINI (1771 ROMA-1844 ROMA)
Ecuba e Paride
modelletto ad olio su tavoletta
cm 14x22
Euro 5.000 - 6.000
Provenienza: Collezione privata, Roma
Esposizioni: Camuccini (disegni e Bozzetti) 27 ottobre 1978 - 14 gennaio 1979 Galleria dâarte moderna e Contemporanea di Roma
Al retro etichetta cartacea della mostra
305
MARIA ANNA CATHERINA ANGELIKA KAUFFMANN (1741 COIRA-1807 ROMA)
Donna con corona di fiori e canarino
olio su tela cm 79x62
Euro 20.000 - 30.000
Provenienza: Collezione privata, Brescia
Lâopera è corredata da Attestato di Libera Circolazione Export Licence available for this lot
306
GIUSEPPE MOLTENI (1800 MILANO-1867 MILANO)
Ritratto di gentiluomo che regge un cappello a cilindro
olio su tela
cm 70x54
Euro 2.500 - 3.500
307
GIUSEPPE MOLTENI (1800 MILANO-1867 MILANO)
Anziano studioso
olio su tavoletta
cm 36x31
reca al retro antica attribuzione allâartista
Euro 1.000 - 1.500
Provenienza: Collezione privata, Milano
308
Capriccio veneziano olio su tela cm 61x81
Euro 8.000 - 12.000
Provenienza: Collezione privata, Milano
Il dato di partenza da cui trae ispirazione Migliara per la composizione di questo capriccio, che replicherĂ piĂš volte durante la propria carriera, è costituito dalla celebre acquaforte di Canaletto, raffigurante la Veduta fantastica con San Giacometto di Rialto. Lâesecuzione di numerose copie autografe dellâopera, come nel caso di quella conservata allâAccademia Carrara di Bergamo e quella delle Gallerie dâItalia a Milano, o di parziali riproduzioni del soggetto, conferma la duratura fortuna goduta dai temi di ispirazione veneziana presso i maggiori collezionisti milanesi, che fin dalla metĂ del Settecento vantavano nelle loro raccolte opere di Canaletto e Bernardo Bellotto.
Allâaprirsi del secolo successivo Giovanni Migliara si fa interprete dellâampia divulgazione di questi soggetti attraverso copie e opere dâinvenzione destinate ancora allâaristocrazia, ma soprattutto alla media borghesia, che gradiva la facile reperibilitĂ sul mercato e i prezzi contenuti, sostenuti da una produzione seriale.
TERMINOLOGIA
Qui di seguito si precisa il significato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo (resta inteso che detti termini, cosĂŹ come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicativi e non vincolanti, e non possono generare affidamento di alcun tipo negli offerenti e nellâacquirente):
nome artista: a nostro parere probabile opera dellâartista indicato;
attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dellâartista citato, in tutto o in parte;
bottega di / scuola di ...: a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dellâartista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte;
Precede lâasta unâesposizione durante la quale lâacquirente potrĂ prendere visione dei lotti, constatarne lâautenticitĂ e verificarne le condizioni di conservazione.
Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere lâinvio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione. Tali informazioni riflettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad ⏠1.000.
Le descrizioni riportate sul catalogo dâasta indicano lâepoca e la provenienza dei singoli oggetti e rappresentano lâopinione dei nostri esperti.
Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto.
Il prezzo base dâasta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente piĂš basso della stima minima.
La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo.
Le battute in sala progrediscono con rilanci dellâordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore.
Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a ⏠2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente ⏠2.000 e fino al raggiungimento di ⏠200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra, comprensivo dellâIVA prevista dalla normativa vigente.
Chi fosse interessato allâacquisto di uno o piĂš lotti potrĂ partecipare allâasta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di questâasta) che gli verrĂ fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati personali e le eventuali referenze bancarie.
Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nellâArea My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrĂ usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando lâapposito modulo.
La cifra che si indica è lâofferta massima, ciò significa che il lotto potrĂ essere aggiudicato allâofferente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad unâofferta superiore verrĂ aggiudicato ad altro concorrente.
Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di unâofferta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. SarĂ una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica allâasta per il lotto che vi interessa; la telefonata potrĂ essere registrata. Consigliamo comunque di indicare unâofferta massima anche
cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è unâopera di mano non identificata, non necessariamente allievo dellâartista citato; seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dellâartista; stile di / maniera di ...: a nostro avviso è unâopera nello stile dellâartista indicato, ma eseguita in epoca successiva; da ...: sembrerebbe una copia di unâopera conosciuta dellâartista indicato, ma di datazione imprecisata; datato: si tratta, a nostro parere, di unâopera che appare realmente firmata e datata dallâartista che lâha eseguita; firma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dellâartista indicato;
secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione; in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva;
restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalitĂ dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrĂ riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa dâaste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente lâintegritĂ del lotto;
difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure;
elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.
quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dellâasta.
Il servizio di offerte scritte, telefoniche e via web è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilitĂ per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi allâesecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore lavorative prima dellâasta.
Si rinvia per la completa disciplina delle vendite e per ogni maggiore dettaglio alle Condizioni di Vendita
La Cambi Casa dâAste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotografie corredate di tutte le informazioni riguardanti lâoggetto (dimensioni, firme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio.
Prima dellâasta verrĂ concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrĂ essere venduto. Questa cifra è strettamente confidenziale, potrĂ essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarĂ protetta dal battitore mediante appositi rilanci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterĂ invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa dâaste tratterrĂ una commissione del 15% (variabile a seconda del tipo di affidamento, con un minimo di ⏠30) oltre allâ1% come rimborso assicurativo.
Al momento della consegna dei lotti alla casa dâaste verrĂ rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrĂ richiesta la firma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.
Prima dellâasta il mandante riceverĂ una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietĂ .
Dopo lâasta ogni mandante riceverĂ un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietĂ con le relative aggiudicazioni.
Per i lotti invenduti potrĂ essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario allâeffetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia.
In nessun caso la Cambi sarĂ responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa dâaste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umiditĂ o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno).
Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dellâasta, fatto salvo il maggior termine per il caso di vendita di beni sottoposti al regime di tutela ex D.Lgs. 42/04, la Cambi liquiderĂ la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uffici o bonifico su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che lâacquirente abbia onorato lâobbligazione assunta al momento dellâaggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrĂ rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In ogni caso il saldo al mandante verrĂ effettuato dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dallâacquirente.
ModalitĂ di pagamento
Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite:
- contanti fino a 4.999 euro - assegno circolare intestato a: Cambi Casa dâAste S.r.l. - bonifico bancario presso: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genova.
IBAN: IT70J0306901400100000132706
BIC/SWIFT: BCITITMM
A seguito dellâintegrale e tempestivo pagamento di tutto quanto dovuto a Cambi dallâacquirente, come previsto dalle Condizioni di Vendita e fatta salva la normativa in tema di tutela dei beni culturali, il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrĂ essere trasferita a spese e rischio dellâacquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarĂ esonerata da ogni responsabilitĂ nei confronti dellâaggiudicatario in relazione alla custodia, allâeventuale deterioramento o deperimento degli oggetti.
Al momento del ritiro del lotto, lâacquirente dovrĂ fornire un documento dâidentitĂ . Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti giĂ pagati una terza persona, occorre che questâultima sia munita di delega scritta rilasciata dallâacquirente e di una fotocopia del documento di identitĂ di questo.
Il personale della Cambi potrĂ organizzare lâimballaggio ed il trasporto dei lotti a cura, spese e rischio dellâaggiudicatario e su espressa richiesta di questâultimo, il quale dovrĂ manlevare ed esonerare la Cambi da ogni responsabilitĂ in merito.
Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantitĂ di lavoro necessario. Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uffici della casa dâaste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.
The following list clarifies the meaning of the terms used to describe the lots in the catalogue (it is however understood that these terms, as well as any other indication or illustration, are for illustrative purposes only and are non-binding, and shall not be the grounds for any kind of certainty in bidders and buyers):
artist name: we believe that the work was likely created by this artist;
attributed to ...: our opinion is that the work may have been created by this artist, in whole or in part;
studio of / school of ...: we think that this work was created by an unidentified person in this artistâs studio, and that it may or may not have been created with this artistâs guidance or even after the artistâs death;
Each auction is preceded by a viewing during which the potential buyer may view the lots, ascertain their authenticity, and verify their actual conditions.
Our staff and experts are available to provide any necessary clarification.
Potential buyers who are not able to attend the viewing can request digital photos of the lots they are interested in, along with a sheet that clearly states the lotsâ actual conditions. The data provided merely constitute opinions, and Cambiâs employees or collaborators shall in no case be held liable for any mistakes and omissions in said data. This service is available for lots with an estimate above âŹÂ 1,000.
The descriptions in the auction catalogue state the time period and the provenance of each item and represent the views of our experts.
The estimates stated at the bottom of each itemâs sheet reflect the valuations that our experts have made regarding each lot.
The starting price is the price at which bidding will start and it is generally lower than the minimum estimate.
The reserve price is the minimum price agreed upon with the consignor and it may be lower than, equal to, or higher than the estimate stated in the catalogue.
Subsequent bids in the auction hall are made with 10% increments, that may vary at the auctioneerâs discretion.
For each lot, the buyerâs premium shall be added to the hammer price; the buyerâs premium amounts to 30% for the portion of price up to ⏠2.000; 25% for the portion of price exceeding ⏠2.000 and up to ⏠200.000; and 20% for the portion of price exceeding ⏠200.000, including VAT as per applicable law.
Clients that wish to bid on one or more lots shall participate in the auction hall using a personal number (that is valid for all rounds of this auction) that is provided to them subject to the completion of a participation form stating the clientâs personal data and bank references where applicable.
Potential buyers who are not able to attend in person may register in the My Cambi Area on our portal www.cambiaste. com and use our Live Auction service, which allows them to participate online in real time or to use our written bid service by filling in the relevant form.
The stated amount is the maximum bid offered by the client, meaning that the lot may be awarded to the bidder at a price lower or equal to that amount, but if there is a higher bid, the lot will be awarded to the other bidder.
All written and phone bids for lots with an estimate below ⏠300 are only accepted if the written offer is equal to or higher than the minimum estimate stated in the catalogue. One of our operators will contact you, in Italian or a foreign language, in order to allow you to place phone bids for the lot you are interested in in real time; the call may be recorded. In any case, we suggest placing a maximum bid in writing even when you wish to place phone bids, in the event that we are unable to
circle of / field of ...: we believe that this work was created by an unidentified person who is not necessarily a pupil of this artist;
disciple of / in the ways of ...: in our opinion, a work created by an author working in this artistâs style;
style of / manner of ...: we believe that this work is consistent with the artistâs style, but was created at a later time;
from âŚ: this work appears to be a copy of a known piece by this artist, but the date is unspecified;
dated: in our opinion, this work appears to be actually signed and dated by the artist who created it;
inscribed signature and / or date: this information appears to have been added to the work, by a different person or in a different time compared to the artist;
⌠century: this date is stated merely for guidance and may allow for a certain approximation;
in style: we believe that this work is in this style despite being created at a later date;
restorations: items sold at auction, in that they are antique or in any case second-hand, have most often undergone restorations and additions and/or replacements. This specification will only be stated in those cases when the auction houseâs experts deem the restorations to be more intrusive than average and if they partially or fully affect the integrity of the lot;
defects: the lot shows defects, damage or worn areas that are clearly visible and conspicuous
antique components: these items have been assembled at a later date, using components or material dating back to older times.
contact you at the time of the auction.
The written bid, phone bid, and online bid services are provided by Cambi free-of-charge; this, however, does not imply any liability for bids that may accidentally not have been placed or for any mistakes in placing them. Bids will only be deemed valid if they are received 5 business hours before the start of the auction at the latest.
For the full regulations governing the sales and for all further details, please refer to the Terms of Sale.
Cambi Casa dâAste is available to perform free appraisals of items that may be placed in upcoming sales. A temporary valuation may be made based on photographs equipped with all necessary information regarding the item (measurements, signatures, actual conditions) and with any relevant documentation you may have. It is possible to request an appointment for an appraisal at your place of residence.
Before the auction, a reserve price will be agreed upon; this is the minimum price below which the lot will not be sold. This amount is strictly confidential, it may be lower than, equal to or higher than the estimate stated in the catalogue, and it will be guaranteed by the auctioneer through subsequent bids. If the reserve price is not reached, the lot will remain unsold. The auction house shall withhold a commission of 15% on the hammer price (that may vary depending on the type of consignment, with a minimum of ⏠30) in addition to 1% as a reimbursement for insurance coverage.
Upon consignment of the lots to the auction house, a receipt of consignment will be issued, with the descriptions of the lots and the agreed reserves; the client will then be asked to sign a mandate to sell, which includes the contractual provisions, the reserve prices, the lot numbers as well as any additional expenses that shall be borne by the client.
Before the auction, the consignor will receive a copy of the catalogue which includes their items.
After the auction, each consignor will receive a report stating all of their lots and their hammer prices.
For unsold lots, a reduction of the reserve price may be agreed upon, allowing time for further sales attempts that may also be carried out through private negotiations. If the lots remain unsold, the seller shall pick them up at their own care and expense within thirty days following the date of the sale. After this time, the transportation and storage fees will apply. In no case shall Cambi be held liable for goods that are lost or damaged after being left by the consignors in the auction houseâs storage, if said damage is caused by or resulting from humidity or temperature variations, normal wear and tear, or progressive deterioration arising from any actions taken by third parties appointed by the consignors, or from hidden defects (including wood-boring beetles).
Thirty business days after the date of the auction, notwithstanding the greater terms that apply to the sale of goods that fall under the precautionary regime as per Italian Leg. Dec. no. 42/04, Cambi shall pay the amount owed for the sale via a bank cheque that shall be collected at our premises or via bank transfer on an account in the name of the owner of the lots, provided that the buyer has fulfilled the obligations taken on upon being awarded the lot, and that no complaints or disputes regarding the awarded lots have arisen. Upon payment, Cambi will issue an invoice stating the details of the hammer prices, commissions, and any other expenses. In any case, Cambi will make its payment to the consignor only after having received full payment by the buyer.
Methods of payment
All awarded lots must be paid for within ten days after the sale, via:
- in cash up to âŹÂ 4.999
- bankerâs draft made out to:
Cambi Casa dâAste S.r.l.
- bank transfer to:
Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genoa.
IBAN: IT70J0306901400100000132706
BIC/SWIFT: BCITITMM
Following the full and timely payment of all amounts owed to Cambi by the buyer, as provided for in the Terms of Sale and notwithstanding the regulations on the preservation of cultural heritage, the purchased lots must be collected within two weeks following the sale. After said time limit, the goods may be transferred, at the buyerâs own risk and expense, to Cambiâs storage area in Genoa. In this event, the fees for transportation and storage will be charged to the buyer and Cambi shall not be held liable towards the buyer with regards to the custody and the potential deterioration or spoilage of the goods.
Upon collecting the lots, the buyer shall provide their ID. If a third person is entrusted with collecting the purchased lots, this person needs to have a proxy written by the buyer and a copy of the buyerâs ID.
Cambiâs staff may arrange for the lots to be packaged and transported at the buyerâs own risk, care and expense and upon the buyerâs explicit request; the buyer shall indemnify and hold harmless Cambi from any liability arising thereof.
Cambiâs experts are available to perform comprehensive written valuations for insurance, inheritance, private sales, or other purposes, against payment of an adequate fee with regards to the nature and the amount of work required.
For further information and appointments, please contact the auction houseâs offices at Castello Mackenzie, via the mans of contact stated in this catalogue.
La Cambi Casa dâAste S.r.l. sarĂ di seguito denominata âCambiâ.
1 Le vendite si effettuano al maggior offerente. La Cambi agisce in qualitĂ di mandataria in nome proprio e per conto di ciascun venditore dei lotti. La vendita di ciascuno dei lotti deve considerarsi avvenuta direttamente tra il venditore e lâacquirente (ossia chi, tra i soggetti che abbiano presentato offerte per lâacquisto di uno stesso lotto, abbia offerto il prezzo di aggiudicazione piĂš alto e sia stato dichiarato aggiudicatario del lotto medesimo); ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere alcuna responsabilitĂ diretta rispetto alla vendita dei lotti, e ogni responsabilitĂ , anche ex artt. 1476 ss. cod. civ., continua a gravare in capo ai venditori dei lotti. Il colpo di martello del Direttore della venditac.d. banditore - determina la conclusione del contratto di compravendita del lotto tra il venditore e lâacquirente, nonchĂŠ lâobbligo dellâacquirente di pagare a Cambi lâintero ammontare dovuto per lâaggiudicazione del lotto, incluso il prezzo di aggiudicazione e i diritti dâasta qui previsti (v. art. 13). Resta espressamente previsto che la compravendita si intenderĂ perfezionata a tutti gli effetti e la proprietĂ del lotto aggiudicato passerĂ in capo allâacquirente solo a seguito dellâintegrale pagamento a Cambi di tutto quanto dovuto dallâacquirente in forza delle presenti condizioni (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al successivo art. 15).
2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi dâantiquariato e come tali non qualificabili come âprodottoâ secondo la definizione di cui allâart. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206).
3 Lâasta sarĂ preceduta da unâesposizione dei lotti, durante la quale Cambi (tramite il Direttore della vendita o i suoi incaricati) sarĂ a disposizione per ogni chiarimento; su richiesta è possibile ottenere da Cambi un condition report del lotto oggetto di interesse (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a ⏠1.000). Lâesposizione ha lo scopo di permettere, a chi abbia interesse a partecipare allâasta, un esame attento e approfondito circa lâautenticitĂ , lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualitĂ degli stessi, su cui esclusivamente gli offerenti e lâacquirente assumono ogni rischio e responsabilitĂ , anche per gli effetti di cui allâart. 1488, c. 2, c.c.. Dopo lâaggiudicazione nĂŠ Cambi nĂŠ i venditori potranno essere ritenuti responsabili per eventuali vizi dei lotti, relativi tra lâaltro allo stato di conservazione, allâerrata attribuzione, allâautenticitĂ , alla provenienza, al peso o alla mancanza di qualitĂ dei lotti. A tal fine gli offerenti e lâacquirente rinunciano espressamente alla garanzia di cui allâart. 1490 c.c., liberando Cambi da ogni relativa responsabilitĂ ; per lâeffetto nĂŠ Cambi, nĂŠ il suo personale e i suoi collaboratori e consulenti, potranno rilasciare una qualsiasi valida garanzia in tal senso. Lâinteressato allâacquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare allâasta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua fiducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche, assumendo esclusivamente a proprio carico ogni responsabilitĂ e rischio circa lâacquisto e le caratteristiche del lotto, che in caso di aggiudicazione si intenderĂ acquistato come visto e piaciuto.
La formulazione di una offerta per lâacquisto di uno o piĂš lotti vale quale espressa dichiarazione dellâofferente di aver esaminato e preso piena visione dei lotti e di accettarne incondizionatamente lâeventuale aggiudicazione, nello stato di fatto e di diritto in cui ciascun lotto si trova, anche a prescindere dalla relativa descrizione da parte di Cambi.
4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dellâesposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita.
I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modifiche di vario genere, quale ad esempio la sovrapitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima
della vendita e sono acquistati dallâacquirente a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Cambi agisce in qualitĂ di mandataria del venditore ed è esente da qualsiasi responsabilitĂ in ordine alla provenienza e descrizione dei lotti nei cataloghi, nelle brochure, nei condition report, e in qualsiasi altro materiale illustrativo; tali descrizioni, cosĂŹ come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicative (ai soli fini della identificazione dei lotti), e non precise sullo stato di fatto e di diritto dei lotti, nĂŠ vincolanti per Cambi (potendo anche essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita), e non possono generare affidamento di alcun tipo negli offerenti e nellâacquirente. Cambi non potrĂ essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relativi a tali descrizioni e la stessa non rilascia alcuna garanzia (diretta o indiretta) circa lo stato, lâattribuzione, lâautenticitĂ , la provenienza dei lotti, il cui unico garante e responsabile resta unicamente il venditore, anche verso gli offerenti e lâacquirente. Per lâeffetto gli offerenti e lâacquirente esonerano espressamente Cambi da qualunque responsabilitĂ circa lo stato, lâattribuzione, lâautenticitĂ , la provenienza e la descrizione dei lotti. In ogni caso, laddove fossero accertate responsabilitĂ della mandataria, Cambi potrĂ rimborsare allâacquirente (previa necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dellâaggiudicazione) il solo importo corrispondente a quello giĂ incassato dallâacquirente a titolo di diritti dâasta (v. art. 13) per il lotto oggetto di contestazione, con rinuncia sin dâora dellâacquirente a qualunque ulteriore pretesa verso Cambi a qualunque titolo, e fermo restando il diritto dellâacquirente di agire direttamente nei confronti del venditore per il maggior danno e ogni altra eventuale pretesa (a tal fine, su richiesta dellâacquirente, Cambi potrĂ fornire il nominativo e i contatti del venditore).
6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto lâepoca in cui lâautore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticitĂ e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrĂ essere fatto valere quale motivo di contestazione dellâautenticitĂ di tali opere. Ă inoltre esclusa qualunque contestazione relativa alle cornici, laddove le stesse siano presentate come meramente facenti parte di un dipinto e pertanto prive di valore autonomo. In questi casi, ogni rischio e pericolo al riguardo è esclusivamente a carico dellâacquirente.
7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dellâoro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrĂ essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
8 Per quanto riguarda libri, manoscritti, stampe e altri beni cartacei, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole rifilate e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e/o dellâapparato illustrativo; nĂŠ per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dellâopera.
In assenza della sigla âO.C.â si intende che lâopera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza.
9 Ogni contestazione degli aggiudicatari/acquirenti, da decidere innanzitutto in sede scientifica fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari qualifica designato dallâaggiudicatario/acquirente, dovrĂ essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r da ricevere entro il termine essenziale di quindici giorni dallâaggiudicazione. Decorso tale termine cesserĂ comunque ogni responsabilitĂ di Cambi. Un reclamo riconosciuto valido da Cambi porta al semplice rimborso da parte di Cambi della sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art.
13) dallâaggiudicatario/acquirente e incassata da Cambi, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dellâaggiudicazione, esclusa e rinunciata sin dâora ogni altra pretesa dellâaggiudicatario/acquirente verso Cambi, a qualunque titolo. Resta inteso che lâaggiudicatario/ acquirente potrĂ far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal fine, su richiesta dellâacquirente, Cambi potrĂ fornire il nominativo e i contatti del venditore). In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsificati ad arte, purchĂŠ lâacquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrĂ , a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare allâaggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a questâultimo. Anche in questo caso, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dellâaggiudicazione, Cambi restituirĂ allâaggiudicatario la sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art. 13) e incassata da Cambi, esclusa e rinunciata ogni altra pretesa dellâaggiudicatario verso Cambi. Resta inteso che lâaggiudicatario potrĂ far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal fine, su richiesta dellâacquirente, Cambi potrĂ fornire il nominativo e i contatti del venditore). La Cambi non effettuerĂ il rimborso allâacquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme allâopinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa lâautenticitĂ o lâattribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi difficilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto.
10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante lâasta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dellâofferente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. In caso di partecipazione allâasta via telefono o internet, gli offerenti e lâaggiudicatario esonerano Cambi da ogni responsabilitĂ in caso di eventuali problematiche tecniche o di altro genere che possano non consentire la loro piena partecipazione allâasta (a titolo esemplificativo, in caso di interruzioni della comunicazione, problemi di linea, irreperibilitĂ - per qualunque causa) e assumono ogni rischio circa lâeventuale mancata aggiudicazione di uno o piĂš lotti.
11 I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, il quale avrĂ la piĂš ampia e insindacabile discrezionalitĂ nella gestione e conduzione dellâasta, e venduti al migliore offerente, al prezzo piĂš alto tra le offerte pervenute; in caso di contestazione su di unâaggiudicazione, lâoggetto disputato viene rimesso allâincanto nella seduta stessa, sulla base dellâultima offerta raccolta. Cambi potrĂ non procedere allâaggiudicazione e/o ritirare dallâasta i lotti per i quali la migliore offerta tra quelle ricevute non abbia almeno raggiunto il prezzo minimo di riserva concordato con il venditore; in tal caso i lotti si intenderanno comunque non aggiudicati da alcuno degli offerenti. Qualunque rischio per perdita o altri danni ai lotti aggiudicati si trasferirĂ allâacquirente dal momento dellâaggiudicazione. Lo stesso Direttore della vendita può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dellâasta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nellâinteresse del venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare lâordine della vendita. In caso di paritĂ tra una offerta scritta e una offerta in sala o da remoto, sarĂ preferita lâofferta scritta; in caso di paritĂ tra offerte scritte, sarĂ preferita quella antecedente.
Qualora unâofferta da remoto dovesse pervenire in sostanziale contestualitĂ con il colpo di martello e/o lâaggiudicazione
di un lotto, anche in considerazione del possibile ritardo tecnico che può derivare dalla partecipazione allâasta da remoto, il Direttore della vendita potrĂ revocare la eventuale precedente aggiudicazione, riaprire la gara dâasta e procedere alla nuova aggiudicazione del lotto in questione.
12 Per partecipare alla vendita in asta gli interessati dovranno preventivamente (entro n. 5 ore prima dellâinizio dellâasta; oppure, solo per coloro che saranno presenti nella sala aste durante la vendita, fino a n. 1 ora prima dellâinizio dellâasta) compilare, sottoscrivere e consegnare a Cambi la c.d. scheda di offerta (presente anche allâinterno del catalogo dellâasta, sul sito internet di Cambi e presso i locali ove si svolgerĂ lâasta), allegando a questa anche un proprio valido documento di identitĂ . Con la sottoscrizione della scheda di offerta i partecipanti allâasta si obbligano irrevocabilmente ad acquistare i lotti indicati al prezzo offerto e accettano espressamente anche il contenuto delle presenti Condizioni di Vendita, senza riserva alcuna. Il giorno dellâasta, prima dellâingresso in sala, i clienti che intendono concorrere allâaggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere lâapposito ânumero personaleâ che verrĂ consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dellâinteressato delle proprie generalitĂ ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identitĂ ; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti di asta. Al momento dellâaggiudicazione, chi non avesse giĂ provveduto, dovrĂ comunque comunicare alla Cambi le proprie generalitĂ ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto unilaterale e insindacabile di negare a chiunque, a propria discrezione, lâingresso nei propri locali e/o la partecipazione allâasta, nonchè di rifiutare le offerte di soggetti non giĂ conosciuti da Cambi o non graditi (con ciò intendendosi anche chiunque abbia giĂ partecipato a unâasta di Cambi e abbia tardato o mancato il pagamento di quanto dovuto a seguito di aggiudicazione); Cambi potrĂ nel caso valutare la partecipazione allâasta qualora sia lasciato un adeguato deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti oggetto di interesse o fornita altra adeguata garanzia o prova dei fondi necessari.
In seguito al mancato o ritardato pagamento da parte di un offerente, la Cambi potrĂ rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste.
13 Per ogni singolo lotto aggiudicato, lâaggiudicatario dovrĂ versare a Cambi sia il prezzo di aggiudicazione del lotto, sia i diritti di asta (comprensivi dellâIVA, ove prevista per legge) pari al: (i) 30% per la parte di prezzo fino a ⏠2.000,00; (ii) 25% per la parte di prezzo eccedente ⏠2.000,00 e fino al raggiungimento di ⏠200.000,00; (iii) 20% per la parte di prezzo eccedente ⏠200.000,00. Lâaggiudicatario sarĂ altresĂŹ tenuto a versare a Cambi gli eventuali ulteriori oneri e spese, ove previsto dalle presenti Condizioni di Vendita.
14 Lâacquirente dovrĂ completare lâintero pagamento dovuto a Cambi, prima di poter ritirare i lotti aggiudicati, entro e non oltre il termine essenziale di cinque giorni dalla aggiudicazione (termine che rimarrĂ sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15). Il ritiro dei lotti aggiudicati dovrĂ essere effettuato entro il termine essenziale di due settimane successive alla aggiudicazione (termine che rimarrĂ sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15), restando inteso che lâacquirente potrĂ ottenere la consegna dei lotti aggiudicati solamente a seguito dellâesatto e completo pagamento alla Cambi del complessivo dovuto e previsto a qualunque titolo dalle presenti Condizioni di Vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dellâammontare totale dovuto dallâaggiudicatario entro il predetto termine, i lotti non saranno consegnati allâaggiudicatario e la Cambi avrĂ diritto, a propria discrezione, di: a) risolvere lâaggiudicazione e la vendita dei corrispondenti Lotti, ai sensi e per gli effetti di cui allâart. 1456 c.c.., e restituire il bene al mandante; in tal caso lâaggiudicatario dovrĂ versare a Cambi, a titolo di penale, lâimporto corrispondente ai diritti di asta di cui al superiore art. 13 calcolati sul prezzo
di aggiudicazione, salvo lâeventuale maggior danno; oppure b) agire in via giudiziale per ottenere lâesecuzione coattiva dellâobbligo dâacquisto del lotto aggiudicato e di pagamento in favore di Cambi; oppure c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive, per conto ed a spese dellâaggiudicatario, ai sensi dellâart. 1515 cod. civ., soddisfandosi sul futuro prezzo di vendita, salvo in ogni caso il diritto al pagamento dellâeventuale maggior credito e al risarcimento dei danni. Decorsi i termini di cui sopra senza il pieno adempimento dellâaggiudicatario, la Cambi sarĂ comunque esonerata da ogni responsabilitĂ nei confronti dellâaggiudicatario in caso di perdita, danni o furti (totali o parziali) del lotto aggiudicato successivi ai predetti termini, rinunciando sin dâora lâaggiudicatario a qualunque diritto e pretesa verso Cambi. In ogni caso Cambi avrĂ diritto al pagamento da parte dellâaggiudicatario, per ogni singolo lotto, dei relativi diritti di custodia, oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto e magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
15 Ciascun acquirente sarĂ tenuto, per i lotti sottoposti al procedimento di dichiarazione di interesse culturale (c.d. ânotificaâ) ex artt. 13 e ss. D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) o al regime cautelare conseguente allâavvio del procedimento di ânotificaâ (artt. 14 e ss. D.Lgs. n. 42/04), allâosservanza di tutte le disposizioni di cui al Codice dei Beni Culturali e di ogni altra normativa applicabile anche in materia doganale, valutaria e tributaria. Ă esclusivo onere dellâacquirente verificare le eventuali restrizioni alla circolazione (anche interna) e/o allâesportazione dei lotti aggiudicati, ovvero le eventuali licenze/ attestati richiesti dalla legge o titoli equipollenti (emessi o da emettere), con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilitĂ in capo a Cambi. Cambi comunicherĂ gli eventuali lotti in regime di temporanea importazione sul territorio italiano da parte di un venditore estero.
In caso di esercizio del diritto di prelazione ai sensi degli artt. 60 e ss., D.Lgs. n. 42/2004, oppure di acquisto coattivo ai sensi dellâart. 70 della stessa legge, lâaggiudicatario non potrĂ pretendere alcunchĂŠ, a qualunque titolo, da Cambi e/o dal venditore.
In caso di acquisto coattivo ai sensi dellâart. 70 D.Lgs. n. 42/2004, resterĂ comunque fermo e impregiudicato il diritto della Casa dâAste di ottenere il pagamento dei diritti di asta da parte dellâaggiudicatario. Taluni lotti potrebbero essere stati giĂ oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attivitĂ culturali e del turismo ai sensi dellâart. 13 del Codice dei Beni Culturali. In tal caso - o nel caso in cui in relazione ai lotti sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dellâart. 14 del Codice dei Beni Culturali â Cambi ne darĂ comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del Direttore della vendita prima che i lotti in questione siano offerti in vendita. Nel caso in cui i lotti siano stati oggetto di dichiarazione di interesse culturale o di avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il venditore provvederĂ a denunciarne la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice dei Beni Culturali. La vendita dei lotti, in caso di beni ânotificatiâ, sarĂ sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di legge (sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui allâart. 61 comma II del Codice dei Beni Culturali). In pendenza del termine per lâesercizio della prelazione i lotti non potranno essere consegnati allâacquirente in base a quanto stabilito dallâart. 61 del Codice dei Beni Culturali. In ogni caso, resta inteso che lâeventuale dichiarazione di interesse culturale (o anche solo lâavvio del relativo procedimento) che dovesse intervenire successivamente al momento della aggiudicazione non potrĂ inficiare o invalidare lâaggiudicazione, nĂŠ lâobbligo di pagamento in favore di Cambi, nĂŠ in generale la compravendita dei lotti aggiudicati.
La spedizione dei lotti allâestero è subordinata allâottenimento di un attestato di libera circolazione o di una dichiarazione di valore (cd. DVAL), sulla base del Codice dei Beni Culturali e successive disposizioni, ove applicabile. Lâottenimento dei documenti necessari per lâesportazione dei lotti è di responsabilitĂ esclusiva dellâacquirente. In ogni caso Cambi non sarĂ ritenuta responsabile in merito a qualunque sorta
di problematica inerente la procedura di esportazione, incluso il ritardo o il diniego dellâottenimento della documentazione necessaria per lâesportazione dei Lotti, i cui tempi e valutazioni dipendono esclusivamente dallâUfficio Esportazione competente.
La Cambi non assume alcuna responsabilitĂ nei confronti dellâacquirente in ordine ad eventuali restrizioni allâesportazione dei lotti aggiudicati, neâ in ordine ad eventuali procedure, licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.
16 I clienti si impegnano a fornire copia del proprio documento di identitĂ e tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire alla Cambi di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, ai sensi e per gli effetti dellâart. 22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio). Il perfezionamento delle operazioni sarĂ subordinato al rilascio da parte dei clienti delle informazioni richieste per lâadempimento dei suddetti obblighi. Come previsto dallâart. 42 D. Lgs n. 231/07, pertanto, la Cambi si riserva la facoltĂ di astenersi e non concludere lâoperazione nel caso di impossibilitĂ oggettiva di effettuare lâadeguata verifica della clientela.
17 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dellâAmbiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.
18 Il diritto di seguito verrĂ posto a carico del venditore ai sensi dellâart. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dallâart. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118, ove applicabili.
19 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione e non possono determinare alcun affidamento negli offerenti e negli aggiudicatari. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i venditori.
20 Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana e sono integralmente accettate, senza alcuna riserva, da tutti i soggetti partecipanti alla vendita allâasta (anche da remoto, via telefono, via internet, mediante applicazioni). In caso di traduzione in altra lingua delle Condizioni di Vendita, prevarranno e resteranno valide e vincolanti le Condizioni di Vendita nel testo in lingua italiana.
Per qualsiasi controversia relativa allâattivitĂ di vendita allâasta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova, ogni altro Foro escluso.
21 I dati forniti da coloro che parteciperanno allâasta sono trattati in conformitĂ alla vigente normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali (c.d. Privacy), come da apposita informativa rilasciata da Cambi. Ai sensi dellâart. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), la Cambi, nella sua qualitĂ di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione agli obblighi contrattuali tra le parti, ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa societĂ , nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente lâoggetto sociale della Cambi. Per dare esecuzione ai contratti il conferimento dei dati è obbligatorio, mentre per altre finalità è facoltativo e sarĂ richiesto con opportune modalitĂ .
Per prendere visione dellâinformativa estesa si faccia riferimento alla privacy policy sul sito web www.cambiaste. com.
La registrazione alle aste consente alla Cambi â salvo rinuncia degli interessati - di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo allâattivitĂ della stessa.
22 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrĂ essere effettuata mediante posta elettronica certificata oppure lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: Cambi Casa dâAste S.r.l.
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo n. 16 16122, Genova
Cambi Casa dâAste S.r.l. shall hereinafter be referred to as âCambiâ.
1 Sales are made to the highest bidder. Cambi acts as a representative agent in the name and on behalf of each consignor of lots. The sale of each lot shall be considered as done between the seller and the buyer (the person who has placed the highest bid out of all the subjects placing bids on a single lot, who is therefore declared to be the successful bidder) directly; this implies that Cambi does not take on any direct liability towards buyers or other third parties arising out of the sale of the lots, and any and all liabilities, including those under Articles 1476 et seq. of the Italian Civil Code, shall be borne by the sellers of the lots. The sales director (so-called auctioneer)âs hammer determines the conclusion of the sales agreement between the seller and the buyer, as well as the buyerâs liability to pay to Cambi the full amount owed for the lot, which includes the hammer price and the buyerâs premium set forth herein (Art. 13). It is expressly stipulated that the sale shall be considered as completed for all purposes, and ownership of the purchased lot shall be transferred to the buyer, only upon full payment to Cambi of all the amounts owed by the buyer pursuant to these terms of sale (notwithstanding any differing provisions set forth by Italian Legislative Decree No. 42/04, including those on the subject of the Stateâs right of first refusal; please also refer to Article 15 below).
2 The lots put up for sale shall be considered as used goods provided as antiques and as such do not qualify as âproductsâ pursuant to the definition stated in Article 3 letter e) of the Italian Consumer Code (Legislative decree 6.09.2005 n. 206).
3 The auction is preceded by a viewing during which Cambi (via the Auctioneer or other appointees) shall be available to provide any necessary clarification; upon request, Cambi may provide a condition report for the relevant lot (this service is only guaranteed for lots with an estimate value above 1,000âŹ). The viewingâs purpose is to allow potential buyers to carefully and thoroughly examine the authenticity, the state of conservation, provenance, type, and quality of the lots, regarding which only the bidders and the buyer take on any and all risks and liabilities, including those relating to Article 1488, c. 2 of the Italian Civil Code. After the sale, neither Cambi nor the sellers shall be held responsible for any vices in the lots, pertaining, among other things, the state of conservation, misattribution, authenticity, provenance, weight or lack of quality in the lots. To this end, the bidders and the buyers expressly waive the warranty set forth in Article 1490 of the Civil Code, indemnifying Cambi from any liability; to this effect, neither Cambi, nor its staff and consultants, shall issue any valid warranty in this regard.
The potential buyer thus undertakes to examine the lot thoroughly before participating in the auction, consulting a trusted expert or restorer if necessary, in order to ascertain all the aforementioned characteristics, fully and exclusively taking on any and all risks and liabilities regarding the purchase of the lot and its features, which, in case of purchase, shall be deemed to have been sold on an âas seenâ basis.
A bid placed for the purchase of one or more lots acts as an express declaration that the bidder has seen and examined the lots and accepts to purchase them unconditionally, in the actual condition and legal status in which each lot is, regardless of the description thereof provided by Cambi.
4 The auctioned lots are sold in the condition they are in at the time of the viewing, with all the defects and flaws they may have such as parts that have been broken, restored, replaced or are missing. These features, even when they are not expressly stated in the catalogue, shall not be considered to be decisive regarding disputes on the sale. Antique goods, by their very nature, may have been subject to restorations or changes of various types, such as overpainting; this kind of intervention can never be considered as hidden defects or counterfeit of a lot. As for electrical or mechanical goods, they are not verified before
the sale and are purchased by the buyer at their own risk. Watch movements shall be considered as not inspected.
5 Cambi acts a representative agent of the seller and is exempt from any and all liabilities regarding the provenance and description of the lots in the catalogues, brochures, condition reports, or any other collateral; these descriptions, as well as all other statements or depictions, shall be considered as merely indicative (with the sole purpose of identifying the lots) and not exact descriptions of the actual condition and legal status of the lots, nor shall they be binding for Cambi (as they may be subject to changes before the lot is put up for sale), nor can they be the grounds for any kind of guarantee towards the bidders and the buyer. Cambi shall not be held responsible for any errors and omissions relating to such descriptions, and it disclaims any and all (express or implied) warranties as to the condition, attribution, authenticity, or provenance of the lots, regarding which the seller is solely responsible, including towards the bidders and the buyers. To this effect, the bidders and the buyer expressly release Cambi from any liability regarding the condition, attribution, authenticity, provenance and description of the lots. In any case, in the event that the representative agentâs responsibility in said matters are established, Cambi may reimburse to the buyer (after the contested lot has been returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale) only the amount corresponding to the amount that has been received by the buyer for the buyerâs premium (Art. 13) for the contested lot, and the buyer waives, with immediate effect, the rights to any further claim against Cambi in any capacity whatsoever, and without prejudice to the buyerâs right to take direct action against the seller for further damages and any other claims (to this purpose, at the buyerâs request, Cambi may provide the sellerâs name and contact information).
6 For antique and 19th century paintings, only the lifetime of the attributed author and the school to which the author belonged are certified. Works from the 20th and 21st century (modern and contemporary art) usually come with certificates of authenticity and any other documents mentioned in each lotâs file. No other certificates, reports or assessments, requested or presented after the sale, shall make up the grounds for a dispute regarding authenticity. Furthermore, any dispute regarding the frames is excluded, where the frames are only presented as being part of the painting and thus have no independent value. In these cases, any risk and danger regarding this is borne by the buyer exclusively.
7 All information regarding metal punches, gold carat and on the weight of gold, diamonds and coloured stones are approximate and given for indication purposes only, and Cambi shall not be held liable for any mistakes in said information or for the artful forgery of valuable goods. Cambi does not guarantee for any certificates attached to the valuables for assessments performed by independent gemmology laboratories, although such assessments may be referred to for the buyersâ information.
8 As to books, manuscripts, prints, and other paper assets, no complaints shall be accepted with regards to damage to the binding, stains, insect holes, cropped or cut edges and any other defect that does not affect the completeness of the text and/or the illustrations; nor for the lack of tables of contents, or white pages, inserts, additions and appendixes made after the workâs publication. If the item does not have the letters âO.C.â on it, it is understood that the piece has not been collated, hence it is not guaranteed as complete.
9 Any complaint put forth by the successful bidders/ buyers, that shall first of all be settled scientifically between a consultant appointed by Cambi and an equally qualified expert chosen by the successful bidder/buyer, shall be filed in writing via registered letter with return receipt within fifteen days from the sale. After such term, Cambiâs liability ceases to exist. A complaint acknowledged as valid by Cambi shall lead to the mere reimbursement by Cambi of
the amount actually paid by the successful bidder/buyer for the buyerâs premium (Art. 13) and received by Cambi, when the contested lot is returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale, and the successful bidder/buyer shall have no further pretenses towards Cambi at no title whatsoever. It is understood that the successful bidder/buyer may only put forth any further claims and complaints directly towards the seller, including reimbursing the paid hammer price (to this end, upon the buyerâs request, Cambi may provide the sellerâs name and contact information).
In case of valid complaints acknowledged by Cambi regarding counterfeited items, provided that the buyer is in the position to return the lot with no claims or pretenses by third parties and that the lot is in the same conditions it was in on the date of the sale, Cambi may, at its sole discretion, annul the sale and reveal the sellerâs name to the buyer, upon the buyerâs request and after giving notice of this to the seller. In this case, too, provided that the contested lot is returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale, Cambi shall reimburse to the successful bidder only the amount actually paid for the buyerâs premium (Art. 13) and received by Cambi, and the successful bidder/buyer shall have no further pretenses towards Cambi at no title whatsoever. It is understood that the successful bidder/buyer may only put forth any further claims and complaints directly towards the seller, including reimbursing the paid hammer price (to this end, upon the buyerâs request, Cambi may provide the sellerâs name and contact information).
Cambi shall not reimburse the buyer if the lot description in the catalogue is consistent with the opinion generally accepted by scholars and experts at the date of the sale, or if it states that the lotâs authenticity or attribution are uncertain, or if at the date of the lotâs publication it wouldnât have been possible to ascertain its counterfeiting without performing impractical or unreasonably costly analyses or analyses that could have damaged the lot or otherwise caused a decrease in its value.
10 The Auctioneer may accept buying commissions for the lots at established prices, with a specific mandate, and place bids on behalf of third parties. During the auction there may be telephone bids that are accepted at Cambiâs incontestable discretion and passed on to the Auctioneer at the bidderâs own risk. Such telephone calls may be recorded. If they are participating in the auction via telephone or Internet, the bidders and the buyer release Cambi from any and all liabilities arising out of technical issues or other problems that may prevent them from fully taking part in the auction (eg. in case of interruptions in the communication, phone line problems, unavailability â for whatever reason), and they shall bear every risk regarding the unsuccessful purchase of one or more lots.
11 Lots are awarded by the Auctioneer, who has full and incontestable discretion in managing and carrying on the auction, and sold to the highest bidder, at the highest of the bids collected; in case of dispute to an award, the disputed item is put up for sale again during the same session, based on the last accepted bid. Cambi may not proceed to award and/or pull from the auction any lots if the best bid among those received hasnât reached the minimum reserve price agreed upon with the seller; in this case, the lots will be considered as not awarded to any of the bidders. Any risks regarding the loss of or damage to the awarded lots will be transferred to the buyer starting from the moment in which the lot is awarded.
The Auctioneer may, at their full discretion and in any moment during the auction: pull a lot from the auction, place consecutive bids or outbid other bidders in the sellerâs interest until the reserve price is reached, as well as take any measures that they should deem appropriate for the circumstances, such as combine or separate lots or make changes to the saleâs order. In the event of a draw between a written bid and an in-room or remote bid, the written bid will be preferred; in the event of a draw between written bids, the earlier bid will be preferred.
If a remote bid is received substantially concurrently with the knock down and/or the award of a lot, also taking into
account the technical delay that may derive from remote participation, the Auctioneer may revoke the initial award, reopen the auction and proceed to a new award of the lot.
12 In order to take part in the auction, all bidders shall (no later than 5 hours before the start of the auction; or, for those who will be present in the auction hall during the sale, no later than 1 hour before the start of the auction) fill in, sign, and deliver to Cambi the so-called bid form (that is also present in the auction catalogue, on Cambiâs website, and on the premises where the auction is held), and attach to the bid form a valid form of ID. Upon signing the bid form, all bidders irrevocably undertake to purchase the stated lots at the price offered, and also expressly accept the contents of these Terms of Sale without reservation.
On the day of the auction, prior to entering the hall, clients that wish to bid on any lot whatsoever shall request a âpersonal numberâ that is provided by Cambiâs staff subject to receiving the clientâs personal information and address and a copy of the clientâs identity document; the client may also be required to provide bank references or other guarantees for the payment of the hammer price and buyerâs premium. At the time of purchase, any clients who have not done so yet shall give Cambi their personal information and address. Cambi reserves the unilateral and unquestionable right to deny anyone, at its sole discretion, access to its premises and to the auction, and to reject bids from unknown or unwelcome buyers (the latter also includes anyone who has participated in one of Cambiâs auctions before and has failed to pay the amounts owed for the purchase within the stated time limits or at all); Cambi may, in these cases, choose to allow participation in the auction provided that an adequate deposit is made to cover the whole price of the desired lots or another valid and adequate guarantee or proof of the required funds is provided. If a buyer fails or is late in settling a payment, Cambi may reject any bids placed by said buyer or a representative of said buyer during the following auctions.
13 For each awarded lot, the successful bidder shall pay to Cambi both the lotâs hammer price and the buyerâs premium (including VAT, where applicable by law) amounting to: (i) 30% for the portion of price up to ⏠2,000.00; (ii) 25% for the portion of price exceeding ⏠2,000.00 and up to ⏠200,000.00 (iii) 20% for the portion of price exceeding ⏠200,000.00. The successful bidder will also be liable for payment to Cambi of any other expenses and charges, where it is established by these Terms of Sale.
14 The buyer shall settle the full payment owed to Cambi before collecting the purchased items, no later than the final deadline of five business days following the purchase (this deadline shall remain suspended, in the cases in which the Italian Leg. Dec. no. 42/2004 âCode of Cultural Heritageâ is applicable, for the time period established by law with regards to the right of first refusal; see Art. 15 below). The awarded lots shall be collected within the final deadline of two weeks following the purchase (this deadline shall remain suspended, in the cases in which the Italian Leg. Dec. no. 42/2004 âCode of Cultural Heritageâ is applicable, for the time period established by law with regards to the right of first refusal; see Art. 15 below); it is understood that the awarded lots can be delivered to the buyer only following the full and timely payment to Cambi of all amounts owed and in any way set forth by these Terms of Sale. If the buyer fails to pay, in whole or in part, the total amount owed by that time, Cambi shall be entitled, at its own discretion, to:
a) terminate the award and sale of the lots in accordance with Art. 1456 of the Italian Civil Code, and return the item to the consignor; in this case, the successful bidder shall pay to Cambi, as a penalty, the amount corresponding to the buyerâs premium as per Art. 13 above, calculated on the hammer price, notwithstanding the right to further damages; or
b) take any legal actions necessary to obtain the compulsory enforcement of the purchase obligation for the awarded lot and the payment to Cambi; or
c) sell the lot through private negotiations or in the following auctions, on behalf of the non-paying buyer and at their own expense, pursuant to art. 1515 of the Italian Civil
Code, taking compensation from the future selling price, notwithstanding the right to payment for any further claims and damage compensation.
If the successful bidder doesnât fully comply with their obligations within the stated timeframe, Cambi shall still be indemnified from any liability towards the successful bidder for the loss, damage or theft (in full or in part) of the awarded lot following said timeframe; the successful bidder hereby waives, with immediate effect, the rights to any further claim or complaint towards Cambi.
In any case, Cambi will be entitled to payment by the successful bidder, for each lot, of the relevant custodial fees, as well as the reimbursement of any expenses incurred for transportation and storage, as per the price list available upon request.
15 Each buyer shall, for the lots subject to the procedure of declaration of cultural interest (so-called ânotification / notificaâ) pursuant to Articles 13 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/2004 (Code of Cultural Heritage) or to the precautionary regime following the notification procedure (Articles 14 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/04), comply with all the provisions set forth by the Code of Cultural Heritage as well as any other applicable regulation, including those regarding customs, currency and tax matters. It is the buyerâs sole liability to verify whether there are any restrictions to the circulation (including within Italy) and/or the export of the purchased lots, as well as the permits/ certificates that may be required by law or equivalent titles (that have been or shall be issued), and Cambi shall be expressly indemnified from any and all obligation and/or liability in these regards.
Cambi shall give notice of any lots that fall under a regime of temporary admission brought onto the Italian territory by a foreign seller.
If either the right of first refusal pursuant to Art. 60 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/2004 or the forceful purchase (âacquisto coattivoâ) <pursuant to Art. 70 of said law are exercised, the successful bidder shall not be entitled to make any claims, at any title whatsoever, to Cambi and/ or the seller.
In the event of compulsory purchase pursuant to Art. 70 of Italian Leg. Dec. no. 42/2004, the Auction Houseâs right to obtain payment of the buyerâs premium by the successful bidder shall remain unaffected.
Certain lots may already have been subject to a declaration of cultural interest by the Ministry of Cultural Heritage, Cultural Activities and Tourism pursuant to Art. 13 of the Italian Code of Cultural Heritage. In that case â or in the event that a procedure of declaration of cultural interest pursuant to Art. 14 of the Italian Code of Cultural Heritage has been set out, Cambi shall give notice of this in the catalogue and/or through an announcement made by the Auctioneer before the relevant lots are put up for sale. If a lot is subject to a declaration of cultural interest or to the procedure of declaration of cultural interest before their sale, the seller shall report that the lot has been sold to the relevant Ministry, pursuant to Art. 59 of the Italian Code of Cultural Heritage. The sale of the ânotifiedâ lots shall be subject to the suspensive condition that the relevant Ministry does not exercise its right of first refusal within the time limits laid down by law (sixty days from the date on which the report was received, or within the limit of 180 days as per Art. 61 comma II of the Italian Code of Cultural Heritage). Before said time limits for the right of first refusal have expired, the lots cannot be delivered to the buyer based on the provisions in Art. 61 of the Italian Code of Cultural Heritage.
In any case, it is understood that if any declaration of cultural interest (or the procedure thereof) should be presented after the moment of the sale, this shall in no way affect or annul the sale, nor the payment liability towards Cambi, nor, in general, the sale and purchase of the awarded lots.
The lots shall only be shipped abroad subject to obtaining a certificate of free circulation or a declaration of value (socalled DVAL), based on the Cultural Heritage Code and its subsequent provisions, where applicable. It is the buyerâs sole responsibility to obtain the documents needed in order to export the lots. In no case shall Cambi be held responsible for any issues concerning the export procedure,
including delays or failure to obtain the documents needed in order to export the lots, as the relevant Export Office is solely responsible for the timeframes and assessments in this regard.
Cambi does not take on any responsibility towards the buyer as for any possible export restriction of the objects sold, nor concerning any possible license or certificate that the buyer must obtain according to the Italian law.
16 All clients undertake to provide a copy of their ID as well as all necessary and updated information that allow Cambi to fulfill its customer due diligence obligations, pursuant to and in accordance with Art. 22 of Italian Leg. Dec. no. 231/2007 (Anti-Money Laundering Decree). All transactions shall only be completed subject to the client providing the information required in order to fulfill said obligations. Therefore, as set forth by Art. 42 of Italian Leg. Dec. no. 231/07, Cambi reserves the right to hold back and not complete the transaction if it is not possible to perform customer due diligence.
17 Any lot including material that belongs to protected species such as, for example, coral, ivory, tortoise, crocodile, whale bones, rhino horns, etc., requires a CITES export permit issued by the Ministry of Environment and Energy Security.
All potential buyers are required to look into the laws regarding the import of such items in their Country of destination.
18 The right of resale shall be borne by the seller pursuant to Art. 152 of Italian Law no. 633 of 22.04.1941, as replaced by Art. 10 of Italian Leg. Dec. no. 118 of 13.02.2006, where applicable.
19 The estimate values in the catalogue are stated in Euros and are only given for information; they shall not determine any certainty for bidders and successful bidders. Such values may be equal to, higher or lower than the reserve prices agreed upon with the sellers.
20 The Terms of Sale, governed by Italian law, are fully accepted, with no reserves, by all subjects taking part in the auction sale (including anyone participating remotely, via telephone, Internet, or apps). In the event that the Terms of Sale are translated into a language or languages other than Italian, the Italian version shall prevail and remain binding. All disputes arising out of Cambiâs sale at auction activity shall be subject to the exclusive jurisdiction of the Court of Genoa, Italy; any other court of law is excluded.
21 The data provided by people taking part in the auction are processed in accordance with the current regulations in force on the protection of personal data (so-called Privacy), as stated in Cambiâs Privacy policy. Pursuant to Art. 14 of Regulation (EU) 2016/679 (GDPR), Cambi, in its capacity as data controller, informs that the personal data provided shall be used, in paper-based and electronic means, to fully and comprehensively perform the contractual obligations between the parties, the sale and purchase agreements stipulated by the company, as well as to perform any other services pertinent to Cambiâs business purpose. The provision of data is mandatory in order to The provision of data is mandatory in order to fulfill the contracts; for other purposes, it is discretionary and it shall be requested in the appropriate manner. The full Privacy policy is available on Cambiâs website www.cambiaste. com.
By registering for an auction, clients are consenting âunless they opt out â to receive catalogues for the following auctions as well as other informative material relating to the Cambiâs activities sent out by Cambi.
22 Any communications regarding the sales shall be made via certified email or registered letter with return receipt to: Cambi Casa dâAste S.r.l.
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo n. 16 16122, Genoa
Io sottoscritto
Indirizzo CittĂ
Tel./Cel. e-mail/Fax
Data di Nascita Luogo di Nascita
C.A.P.
C.F./P. IVA
Carta dâidentitĂ n° Ril. a il
In caso di società è necessario indicare: PEC_________________________________________________Codice SDI_________________
In caso di prima registrazione è necessario compilare tutti i campi del presente modulo ed allegare copia del documento di identità .
Con la presente scheda mi impegno irrevocabilmente ad acquistare i seguenti lotti al prezzo offerto ivi indicato (oltre commissioni e quantâaltro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le Condizioni di Vendita che mi sono state sottoposte (avevamo detto di eliminare consegnate!) (se ne rilascia ricevuta con la sottoscrizione della presente) e sono altresĂŹ stampate sul catalogo dellâasta, pubblicate sul sito internet di Cambi Casa dâAste S.r.l. e affisse nella sala dâasta. Espressamente esonero la Cambi Casa dâAste S.r.l. da ogni responsabilitĂ per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa dâAste S.r.l..
Per partecipare telefonicamente è necessario indicare di seguito i numeri su cui si desidera essere contattati durante lâasta: Principale Secondario
LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA
Importanti informazioni per gli acquirenti Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto allâofferta precedente. A paritĂ dâofferta prevale la prima ricevuta. Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a ⏠2.000; del 25% per la parte di prezzo eccedente ⏠2.000 e fino al raggiungimento di ⏠200.000; e del 20% per la parte di prezzo eccedente ⏠200.000. Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere allâasta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa DâAste via email allâindirizzo offerte. genova@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dellâinizio dellâasta.
Ă possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando lâapposita casella.
Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a ⏠1.000, sono accettate solamente in presenza di unâofferta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo.
Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi fosse interessato (per lotti la cui stima è superiore a ⏠1.000) è pregato di richiedere un condition report a: conditions.genova@cambiaste.com
La presente scheda va compilata con il nominativo e lâindirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura. In caso di aggiudicazione, lâindirizzo indicato su questo modulo sarĂ quello che verrĂ riportato sulla fattura e non sarĂ piĂš modificabile.
Autorizzo ad effettuare in mio nome e per mio conto un rilancio sullâofferta scritta piĂš alta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c
Il sottoscritto dichiara di accettare e approvare specificamente i seguenti articoli delle suddette Condizioni di Vendita, anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c.: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 20, 22.
Preso atto delle informazioni sul trattamento dei dati personali che sono state ricevute e di cui si è presa completa visione (di cui pure si rilascia ricevuta) e presenti anche sul sito di Cambi Casa dâAste S.r.l. (https://www.cambiaste.com/it/content/privacy.asp), il sottoscritto si dichiara pienamente informato delle modalitĂ e finalitĂ del trattamento dei propri dati personali da parte di Cambi Casa dâAste S.r.l.. Per le sole finalitĂ di marketing e invio di comunicazioni e/o altro materiale pubblicitario da parte di Cambi Casa dâAste S.r.l., il sottoscritto dichiara di:
acconsentire al trattamento dei propri dati personali c non acconsentire al trattamento dei propri dati personali c
AAbbiati Filippo 290
Assereto Gioacchino 263, 264
Bacciarelli Marcello 289
Baldi Lazzaro 298
Bambini Nicolò 230, 296
Barbieri Giovanni Francesco detto il Guercino 184
Baschenis Evaristo 198
Bassetti Marcantonio 186
Bellucci Antonio 209
Bonavia Carlo 300
Bonzi Pietro Paolo detto Gobbo dei Carracci 180, 181
Brill Paul 194
Brusaferro Girolamo 224, 226
CCaccia Orsola Maddalena 179
Cairo Francesco 174
Cambiaso Luca 273
Camuccini Vincenzo 303, 304
Carneo Antonio 255
Carpioni Giulio 205
Carracci Ludovico 183
Carriera Rosalba 299
Castiglione Giovanni Benedetto detto il Grechetto 269
Catena Vincenzo 156
Chimenti Jacopo detto Jacopo da Empoli 199
Cignaroli Giambettino 301
Cipper Giovanni Battista detto il Todeschini 291
Codazzi Niccolò 256
Coffermans Marcellus 163
Crespi Daniele 170
Crivelli Giovanni Jacopo detto il Crivellino 253
DDa Ponte Leandro detto Leandro Bassano 171
Damini Pietro 190
De Ferrari Giovanni Andrea 274
De Ferrari Orazio 272, 275
del Pace Ranieri 278
del Tintore Simone 197
Della Vecchia Pietro 192, 210, 211
di Jacopo Franchi Rossello detto Maestro di Montefoscoli 150
di Luca Spinelli Spinello detto Spinello Aretino 152
di Pietro Sano 151
Domenichini Apollonio conosciuto come Maestro
della Fondazione Langmatt 302
Dou Gerrit 259
Dujardin Karel 191
Fetti Domenico 187
Filippi Sebastiano detto Bastianino 175
Floris Frans 162
Fontebasso Francesco Salvator 297
Ghislandi Vittore detto Fra Galgario 292
Ghisolfi Giovanni 255, 257
Gijsels Peeter 195
Giordano Luca 212, 215, 243, 244, 245
Grassi Nicola 227, 228, 229
Kauffmann Maria Anna Catherina Angelika 305
LagrenÊe Louis Jean François 261
Lama Giulia 232
Langetti Giovan Battista 221, 222, 223
Lazzarini Gregorio 231
Legnani Stefano Maria detto il Legnanino 238, 239
Liberi Marco 208
Liberi Pietro 207
Lodi Carlo 281
Longhi Alessandro 295
Loth Johann Carl 216, 217, 220
MMaestro della Pentecoste Cernuschi (attivo in Lombardia alla fine del XV secolo) 166
Maestro di Rivolta dâAdda (attivo in Lombardia allâinizio del XVI secolo) 153
Magnasco Alessandro detto il Lissandrino 270, 271
Mannozzi Vincenzo 236
Mazzoni Sebastiano 206
Mengs Anton Raphael 288
Mezzadri Antonio (attivo a Bologna tra il XVII e il XVIII secolo) 250
Migliara Giovanni 308
Molinari Antonio 233, 234
Molteni Giuseppe 306, 307
Monti Francesco detto il Brescianino 279
Mulier Pieter detto il Tempesta 283
Negretti Jacopo detto Palma il Giovane
Neroni Bartolomeo detto il Riccio 154
Nuvolone Carlo Francesco 172, 173
Nuzzi Mario detto Mario dei Fiori 251, 252
Pasinelli Lorenzo 185
Perezzoli Francesco detto Il Ferrarino 258
Peterzano Simone 158
Piola Domenico 266, 267
Pittoni Giovan Battista 218
Potter Paulus 262
Procaccini Camillo 167, 168
Recco Giuseppe
Rosa Salvator 282
Rosselli Matteo 176
Rottmayr Michael 219
Salmeggia Enea detto il Talpino 164
Santafede Fabrizio 188
Savoldo Giovanni Gerolamo 169
Scarsella Ippolito detto lo Scarsellino 177
Solimena Francesco 246
Spisanelli Vincenzo 240
Stern Ignazio
Strozzi Bernardo 265
Suardi Bartolomeo detto Bramantino 165 Sustermans Justus 277
Travi Antonio detto il Sestri
Vaccaro Andrea 237
van Bloemen Jan Frans detto lâOrizzonte 193
van der Voort Cornelis 159 van Heemskerk Egbert 260
van Poelenburgh Cornelis 196
Varotari Alessandro detto il Padovanino 157, 201, 202, 203, 204
Volò Giuseppe detto Giuseppe Vincenzino 285
Zanchi Antonio 213, 214
Zugno Francesco 293, 294