

SOMMARIO
CAPITOLO UNO
INTRODUZIONE
02 Un modo diverso di vedere il bambino piccolo
04 Perché adoro i bambini piccoli
06 Cosa è necessario sapere sui più piccoli
08 Essere un genitore Montessori
10 Trarre il meglio da questo libro
CAPITOLO DUE
INTRODUZIONE A MONTESSORI
12 Una breve storia di Montessori
13 Educazione tradizionale e educazione Montessori
14 Alcuni principi Montessori

CAPITOLO TRE
ATTIVITÀ MONTESSORI
PER I PICCOLI
24 Attività Montessori a tutto tondo
25 Cos’è che rende un’attività Montessori?
26 Come presentare un’attività al bambino
27 Principi generali da non dimenticare
31 Come preparare un’attività
34 Tipi di attività
34 Coordinazione oculo-manuale
37 Musica e movimento
39 Vita pratica
44 Arte e lavoretti
46 Linguaggio
60 Nota sugli spazi all’aperto e la natura
62 E i giocattoli non-Montessori?
CAPITOLO QUATTRO
SISTEMARE LA CASA
66 Spazi in stile Montessori
67 Stanza per stanza
67 Ingresso
67 Soggiorno
68 Cucina
69 Zona pranzo
69 Stanza da letto
70 Bagno
70 Angolo delle arti
71 Spazio comodo per leggere
71 Esterni
73 Principi generali da tenere a mente
73 Domare la confusione
74 Rendere gli spazi confortevoli
74 Sistemare con l’idea di facilitarci il lavoro
75 Spazi condivisi
75 Piccoli spazi
76 L’importanza dell’ambiente domestico
78 Un giro per casa
CAPITOLO CINQUE
CRESCERE UN BIMBO CURIOSO
CHE SI SENTE VISTO E ASCOLTATO
PRIMA PARTE
INCORAGGIARE LA CURIOSITÀ
86 Cinque ingredienti per la curiosità
86 Fiducia nel bambino
87 Un ricco ambiente di apprendimento
87 Tempo
87 Una base sicura e solida
88 Favorire un senso di meraviglia
88 Sette principi per esseri umani curiosi
88 Seguire il bambino
89 Incoraggiare l’apprendimento pratico
90 Coinvolgere il bambino nella vita quotidiana
91 Andare piano
92 Aiutami a fare da solo
94 Incoraggiare la creatività
96 Osservazione
SECONDA PARTE
ACCETTARE NOSTRO FIGLIO
COSÌ COM’È
99
Dare ai piccoli un senso di importanza, appartenenza e accettazione per ciò che sono
100 Tradurre per lui
101 Tutti i sentimenti sono ammessi, ma non tutti
i comportamenti
102 Offrire un riscontro
104 Ruoli ed etichette



COLTIVARE NEL BAMBINO
COOPERAZIONE E RESPONSABILITÀ
PRIMA PARTE
COLTIVARE LA COOPERAZIONE
108 Perché l’approccio Montessori non usa minacce, ricompense o punizioni
110 Risoluzione dei problemi
113 Modi per coinvolgere il bambino
114 Come parlare per farsi ascoltare
116 Gestire le aspettative
118 Un piccolo extra: scrivere una nota
SECONDA PARTE
STABILIRE LIMITI
120 Stabilire limiti va bene
121 Stabilire limiti chiari
122 Agite di conseguenza con gentilezza e chiarezza
125 Dare riconoscimento ai sentimenti negativi
126 Cosa fare con i capricci
128 Ristabilire un contatto dopo la tempesta
128 Aiutare a farsi perdonare
130 Suggerimenti per stabilire limiti
133 Breve lista sui limiti

CAPITOLO SETTE
PASSARE ALLA PRATICA
PRIMA PARTE
CURE QUOTIDIANE
136 Ritmi giornalieri
138 Rituali
139 Vestirsi e uscire
143 Mangiare
147 Dormire
150 Lavarsi i denti
SECONDA PARTE
GESTIRE I CAMBIAMENTI
151 Togliere il pannolino
154 Dire addio al succhiotto
155 Fratelli
TERZA PARTE
COSE UTILI DA IMPARARE
PER I PIÙ PICCOLI
161 Condivisione
162 Come interrompere un adulto
163 Quando il bambino è introverso
165 Fase del colpire/mordere/spingere/lanciare
168 Sviluppare la concentrazione
169 Gestire la frustrazione
170 Quando il bambino è appiccicoso
172 Davanti allo schermo
173 Bilinguismo

CAPITOLO OTTO
ESSERE L’ADULTO
178 Preparazione dell’adulto
179 Cura del corpo
180 Coltivare una mentalità aperta all’apprendimento
180 Iniziare e finire la giornata nel modo giusto
182 Esercitare la presenza
183 Osservazione
183 Riempire il nostro serbatoio emotivo e quello di nostro figlio
184 Rallentare
186 Essere una guida per il bambino
187 La casa può esserci d’aiuto
188 Essere onesti
188 Assumersi la responsabilità della propria vita e delle proprie scelte
189 Imparare dagli errori
190 Apprezzare il punto in cui si è
190 Autoconsapevolezza
191 Esercitarsi sempre
CAPITOLO NOVE
LAVORARE INSIEME
194 E tutti gli altri?
195 Anche i genitori sono persone
195 Avere un genitore preferito
196 La chiave per lavorare insieme come famiglia
197 Far sposare la nostra causa!
199 Nonni e altri adulti a cui è affidato il bambino
200 Quando c’è conflitto in famiglia
201 Divorzio non deve essere una brutta parola
STORIE VERE
CASE E CITAZIONI DA ALCUNE
FAMIGLIE MONTESSORI
212 Australia
Kylie, Aaron, Caspar, Otis e Otto
Il nostro modo di essere Montessori
213 Mongolia
Enerel, Bayanaa, Nimo e Odi
Mininimoo
214 Canada
Beth, Anthony e Quentin
La nostra vita Montessori
215 USA
Amy, James, Charlotte e Simon
Montessori nel Midwest
216 La mia famiglia
Simone, Oliver ed Emma
Australia e Olanda
217 La mia classe
Jacaranda Tree Montessori
Amsterdam, Olanda
218 ALTRE LETTURE
220 RINGRAZIAMENTI
APPENDICE
224 Anziché questo, si può dire quest’altro
226 Dove trovare materiali e arredamento
Montessori
228 Le scuole Montessori
228 Cosa cercare in una scuola Montessori
229 Come si svolge una tipica giornata in una scuola Montessori?
230 L’approccio Montessori va bene per ogni bambino?
CAPITOLO DIECI
E DOPO?
204 Prepararsi per l’asilo/la scuola
205 Gli anni a venire
209 È ora di un cambiamento nell’istruzione
209 È tempo di pace
231 Come si passa a una scuola tradizionale dopo essere stati in una Montessori?
232 Sentimenti e bisogni
234 Ricetta della pasta da modellare
235 Lista delle attività Montessori per i bambini
piccoli
246 Indice
ATTIVITÀ MONTESSORI
PER I PICCOLI
COME PREPARARE
UN’ATTIVITÀ

Di solito i bambini piccoli scelgono a cosa giocare seguendo l’interesse del momento.
Così, anziché disporla semplicemente sullo scaffale, raccomando di impiegare un paio di minuti per sistemare l’attività in modo che sia ancora più attraente per il bambino.
1. Disporla ben visibile su uno scaffale. Anziché scegliere la propria attività rovistando in un cesto dei giocattoli, è molto più semplice per un bambino piccolo vedere cosa ha a disposizione quando mettiamo poche cose su uno scaffale.
2. Renderla attraente. Posizionare l’attività in un cestino o su un vassoio può renderla ancora più invitante. Se il piccolo non sembra più interessato a essa, anche solo cambiare il vassoio talvolta può darle nuovo fascino.
3. Far vedere le cose che vanno insieme. Un vassoio o cestino contengono tutti insieme gli oggetti necessari. In un vassoio per la pasta da modellare, per esempio, sarà incluso un vasetto di pasta, strumenti per modellare, tagliare e creare disegni, e un tappetino per proteggere il tavolo.
4. Preparare tutto in modo che il bambino possa fare da solo. In uno spazio dedicato alla pittura potremmo avere un grembiule appeso a un gancio da un lato del cavalletto e uno strofinaccio bagnato appeso dall’altro lato, pronto per eventuali fuoriuscite, o per pulirsi le mani, o per pulire il cavalletto alla fine. Potrebbe esserci un cestino di fogli bianchi così può prenderli da solo e uno stendibiancheria pieghevole da parete con le mollette, dove può appendere da solo le pitture ad asciugare. I bambini più piccoli avranno bisogno di qualche aiuto con i vari passaggi, ma pian piano saranno in grado di fare sempre di più da soli.
5. Disfare l’attività. Un’attività completata è meno attraente per un bambino piccolo di una che sia stata lasciata ancora da fare. Disfare l’attività prima di riporla sullo scaffale: mettere i pezzi in una ciotola sulla sinistra (per esempio quelli di un puzzle) e l’attività sulla destra (la base vuota del puzzle). Seguire il movimento da sinistra a destra è una preparazione indiretta alla lettura.
COME PREPARARE UN’ATTIVITÀ
ESEMPI

ELEMENTI
• vassoio
• disfare le varie parti
• da sinistra a destra
• dal più facile al più difficile sullo scaffale
• ad altezza di bambino
• cose belle per attrarre l’interesse del bambino
• che sia una sfida per il piccolo (né troppo facile, né troppo difficile)
• ogni cosa a portata di mano
• oggetti che il bambino possa maneggiare da solo


N O 1 ACQUERELLI
Su un vassoio:
• pennello da acquerello
• ciotolina con poca acqua
• tavolozza (iniziate con un colore se riuscite a trovare tavolozze con colori separati, così i colori non si mischiano fra loro)
Aggiungere:
• una tavoletta o un fondo per proteggere il tavolo
• fogli da acquerello (leggermente più spessi di quelli normali)
• uno strofinaccio per le piccole fuoriuscite
N O 2 APPARECCHIARE
Si può mostrare al bambino come si apparecchia predisponendo le seguenti cose:
• bicchiere di vetro, abbastanza piccolo perché lo possa maneggiare
• ciotola o piatto
• forchetta e cucchiaio piccoli (coltello se lo usa)
Aggiungere:
• una tovaglietta con dei segni per far vedere dove posizionare la forchetta, il cucchiaio, il coltello, la ciotola e il bicchiere
TRASFORMARE
UNA CASA COMUNE
PER DIVENTARE GENITORI
PIÙ CONSAPEVOLI, ATTENTI E RILASSATI



È ora di cambiare il modo in cui guardiamo i bambini piccoli. Utilizzando i principi educativi di Maria Montessori, Simone Davies ci mostra come trasformare la vita con i vivacissimi bambini di due anni in momenti appaganti per tutti e ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta. Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita con i piccoli, il libro vi spiegherà come:
• mantenere la compostezza quando vostro figlio non ci riesce e stabilire limiti con amore e rispetto
• organizzare la casa e liberarsi del caos
• creare attività Montessori adatte a bambini da uno a tre anni
• crescere bambini curiosi e desiderosi di imparare, che amino esplorare il mondo che li circonda
• vedere il mondo attraverso gli occhi del bambino piccolo e restarne sorpresi e deliziati



