Milano Marittima Life Winter 25

Page 1


VACANZA AL MARE TUTTO L’ANNO I PROTAGONISTI: ANDREA ASTOLFI FALL WINTER: TENDENZE MODA

A beach vacation all year round. The place to be: luxury hospitality by the Sea. Fall/Winter fashion trends

Residenze di prestigio a pochi passi dal mare.

Attico Panoramico con rooftop privato in palazzina esclusiva di sole 5 unità a 50 metri dal mare. Interni, concepiti per il massimo comfort, con 4 camere da letto e 3 bagni, completati da una pratica lavanderia. Ogni dettaglio è curato, con arredi su misura che esaltano la luminosità e l'eleganza degli spazi.

Milano Marittima è una destinazione che sorprende sempre. Quando la si immagina, si pensa subito allo stile glamour, ai locali alla moda e allo shopping di qualità. Chi arriva per la prima volta, però, scopre anche una località ideale per un turismo più lento e rilassato, che ha saputo trasformare l’offerta culturale in un modello di accoglienza di alto livello. Qui, in sella a una bicicletta o con un paio di scarpe da jogging, si passa in pochi minuti dalla sabbia dorata alla scoperta dei secolari pini della nostra pineta. Si può fare sport in strutture di primissimo livello, ma anche trovare stimoli culturali ed artistici di respiro internazionale. Milano Marittima è viva tutto l’anno, e come Amministrazione stiamo lavorando affinché il progetto di valorizzazione della nostra Città Giardino, quale destinazione da vivere in ogni stagione, si realizzi pienamente. Vogliamo continuare a far emergere le peculiarità che la distinguono da altre mete turistiche e che l’hanno resa una delle località più note e apprezzate non solo in Italia. Abbiamo iniziato a dare concretezza alla nostra visione del futuro. Milano Marittima possiede tutte le potenzialità per diventare un polo sportivo d’eccellenza, come delineato nel progetto della Città dello Sport. Continueremo a investire nei grandi eventi internazionali, soprattutto sportivi, anche con l’obiettivo di allungare la stagione turistica. Anche la cultura avrà un ruolo centrale: stiamo lavorando alla creazione di uno spazio dedicato a mostre, eventi e spettacoli, per fare di Milano Marittima un vero teatro sul mare, vivo e attrattivo durante tutto l’anno. E quest’inverno, il periodo natalizio in particolare, sarà occasione di incontro e meraviglia: impreziosiremo la città con addobbi luminosi, opere artistiche ed eventi culturali e musicali che sapranno regalare atmosfera, magia e stupore a chi verrà a visitarci. Il nostro obiettivo è semplice e ambizioso: far sì che tutti qui possano vivere momenti ed emozioni sempre nuove.

MATTIA MISSIROLI

Sindaco Cervia, Milano Marittima

Milano Marittima is a destination that blends glamour and relaxation, capable of surprising those who visit it for the first time. Not only a place for trendy venues and high-end shopping, it’s also an ideal spot for slow and sustainable tourism, amidst golden beaches and a centuries-old pine forest. The administration aims to enhance the Garden City as a year-round destination, with projects ranging from the “City of Sport” initiative to major international events, and the creation of a new space for exhibitions and performances. Even in winter, with the lights and magic of Christmas, it becomes a place of wonder and gathering for both residents and visitors.

MATTIA MISSIROLI

Major Cervia, Milano Marittima

SILVIA BUCELLA ALBERGATRICE

A Milano Marittima ho realizzato il mio sogno nel cassetto: gestire un albergo. Per questo è diventata la mia seconda casa. Fino ad allora era stata soprattutto sinonimo di divertimento estivo, il luogo dove, durante gli studi, avevo “fatto la stagione” e dove i miei genitori lavoravano, sempre nel settore dell’ospitalità. Da quando si è presentata l’occasione di poter gestire l’Hotel Oriente, grazie al prezioso aiuto iniziale di mio padre e ora anche delle mie figlie, il legame con Milano Marittima è diventato più intimo e, allo stesso tempo, più profondo. Un rapporto arricchito dalle tante relazioni costruite nel tempo, dai clienti fidelizzati che da decenni scelgono di trascorrere le vacanze da noi, fino ai nuovi ospiti che ci scoprono e ci scelgono. Amo questa professione: il contatto con le persone e l’impegno nel cercare di rispondere al meglio alle loro esigenze mi riempie di soddisfazione. Milano Marittima è una località turistica piccola ma completa nella sua offerta: divertimento, servizi, la bellezza dei suoi ambienti naturali e un entroterra tutto da scoprire, a pochi chilometri dal mare. Milano Marittima è la vacanza!

TITOLARE DIBRERA

Siamo nati a Milano, poi ci siamo trasferiti nel Distretto calzaturiero del Rubicone. Oggi proponiamo le nostre collezioni in Riviera, Milano Marittima è una delle località che abbiamo scelto per il nostro Made in Italy, fatto di attenzione ai materiali, di tecnica, di design. È incredibile quanta cura sia richiesta per ottenere una calzatura bella, di qualità, unica e esclusiva. Specializzandoci in prodotti Made in Italy abbiamo pensato a una scarpa interamente fatta a mano, scegliendo i migliori pellami e selezionando tessuti di tendenza impreziositi dagli accessori più particolari. Un prodotto che trova la sua giusta collocazione a Milano Marittima, che per me da sempre è una piccola Saint Tropez per fashion, shopping di tendenza, divertimento. È una località che si racconta con queste parole e spero che possa continuare a mantenere questa identità anche in un tempo di forti cambiamenti nel settore turistico. Milano Marittima merita investimenti e attenzione che ne esaltino la sua anima più elegante e esclusiva.

CLAUDIO FANTINI

TITOLARE DI FANTINI CLUB

Milano Marittima per me non è solo casa: è il luogo dove mare, natura e sport si incontrano in modo unico. Qui lo sport non è un’attività accessoria, è parte dell’identità del territorio. Dal Golf Club allo Stadio dei Pini, fino al centro ippico Le Siepi, ogni spazio è pensato per far vivere lo sport come esperienza di benessere. Con queste realtà il Fantini Club collabora da anni per creare vacanze attive, dove ci si allena, si scopre, si cresce. Credo che il futuro della nostra città sia strettamente legato all’offerta sportiva e agli stili di vita sani: qui le persone arrivano per stare bene, per sentirsi parte di una community. Ed è questo che mi spinge, ogni stagione, ad investire sullo sport: trasformare Milano Marittima e Cervia in un punto di riferimento per chi cerca energia, movimento e qualità della vita.

FEDERICA FOSCHINI

(LA CHICCA)

PR, ADDETTA ALL’ACCOGLIENZA

Ho scoperto Milano Marittima a 16 anni, qui ho iniziato a lavorare come operatrice turistica, allo Iat, poi in alcune boutique. In seguito sono diventata Pr al Pineta dove gestivo parte del pre-serata, ho lavorato al Pacifico, all’Idroscalo, oggi sono al Royal Beach. Locali iconici che hanno costruito la fama di Milano Marittima, dove ho incontrato gente proveniente da tutta Italia attratta dall’atmosfera esclusiva. Qui si creavano format unici, di tendenza, si era al centro dell’innovazione. Quella Milano Marittima è diventata la mia casa, ma anche oggi che i tempi sono cambiati e quel mondo si è trasformato, continua a essere il mio luogo del cuore.

Siamo una piccola località è vero, ma ricca: c’è il mare, la pineta, lo sport, il divertimento, la gastronomia, eccellenze che insieme propongono una vacanza capace di distinguersi e mantenere appeal nazionale. Certamente molto è cambiato - i social, la velocità, la vita sempre più virtuale - eppure i cambiamenti vanno seguiti e Milano Marittima deve saper stare al passo.

winter2025

Al mare tutto l’anno

A beach vacation all year round SALINA DI CERVIA

Tra acqua e cielo l’incontro con i Fenicotteri

Between Water and Sky: an Encounter with the Flamingos I PROTAGONISTI

Architetture audaci per l’ospitalità luxury

Bold Architectures for Luxury Hospitality

MODA&TENDENZE

Ritorno all’essenziale per una eleganza consapevole

Return to the Essential for a Conscious Elegance

ABITARE

Liberty e texture provenzali

Liberty Style and Provençal Textures

Sommario

44 SEEP BO

ALBERTINI IMMOBILIARE

YOUNIQUE55 51 STEVE TOTAL BEAUTY MILANO MARITTIMA

ARTE

52 Con la luce dell’arte

NATALE

54 Natale di stile: le tendenze 2025 per l’albero perfetto

L’INTERVISTA

56 Csaba e la chiave del cassetto

58 Csaba and the key to the dream drawer

LUNCH & DINNER

SPORT

66 Maxillo Cup, veleggiata per la ricerca

68 MilanoMarittimaLife Golf Cup 25 Una giornata da incorniciare

69 MilanoMarittimaLife Golf Cup 2025

70 IN CALENDARIO SCHEDULE

Benvenuti in XPeng: più di un’auto elettrica, un'esperienza di guida nata nel futuro. Per XPeng , la mobilità è molto più che raggiungere una destinazione. È un viaggio verso nuovi orizzonti, capace di ispirare avventure ancora da immaginare.

S c opri di p iù s u www.destefanigroup.com XPeng G6: consumo ciclo medio combinato WLTP (kWh/100 km): 17 9-17,5. Emissioni CO2 (g/km): 0

Editoriale

In copertina un omaggio a “Non basta il canto delle sirene”, l’opera di Berruti che dalla scorsa estate guarda il mare di Milano Marittima e che Balestri&Balestri ha sostenuto, mentre come MilanoMarittimaLife siamo stati media sponsor, insieme a prestigiosi altri partner del mondo della comunicazione e dello spettacolo. La sirena bambina è diventata in breve tempo uno dei soggetti più fotografati e condivisi e anche noi, con una suggestiva versione notturna, apriamo questo numero winter, che contiene l’intervista al direttore artistico di Mare d’Arte Festival, Gianluca Orazi. Il magazine, come sempre, propone ai suoi lettori suggerimenti per la vacanza, questa volta non solo in chiave “mare” in un numero che abbraccia le stagioni invernali e primaverili. Consigli di benessere e bellezza, le tendenze winter della moda grazie alla collaborazione con Julian Fashion Milano Marittima, i trend dell’abitare luxury arricchiscono le pagine. Prosegue la rubrica dedicata ai protagonisti del turismo con la storia di Andrea Astolfi e le architetture audaci dei suoi Premier Hotels. Ospitiamo inoltre l’intervista a Csaba dalla Zorza, la nota conduttrice televisiva in programmi di cucina, ospitalità e buone maniere, al suo esordio come scrittrice di romanzi.

Infine, qualche consiglio per le feste, quando la convivialità ha un sapore speciale. Buona lettura.

Direttore MilanoMarittimaLife

Maurizio Magni

MilanoMarittima Life anno17 numero35 Direttore responsabile

Maurizio Magni magni@agenziaprimapagina.it

Comitato di redazione

Andrea Balestri, Benedetta Ancarani, Giulia Fellini, Maurizio Magni

Coordinatore di redazione Giulia Fellini

Marketing manager Andrea Balestri direzione@balestriebalestri.com

Marketing Benedetta Ancarani, Alessandro Vicini Grafica

Silvia Zoffoli grafica@agenziaprimapagina.it Segreteria

Chiara Pantoli info@prolocomilanomarittima.it Hanno collaborato Federica Bianchi, Anna Tassinari Fotografie

Marco Anconelli Art Immagine, Archivio Comune di Cervia, Assessorato al Turismo, Pro Loco Project Milano Marittima, Archivio APT Emilia-Romagna In copertina

“Non basta il canto delle sirene” di Valerio Berruti (ph. Gennaro Tacchetti) Redazione

PrimaPagina Cesena tel 0547 24284 www.agenziaprimapagina.it Pubblicità Balestri&Balestri via Trieste, 20 Forlì tel 0543 30343 www.balestriebalestri.it

Printed by Nuova Tipografia Forlimpopoli Reg. Trib. di Forlì n° 10 del 07/04/09 chiuso in redazione il 19 Novembre 2025 Proprietà Editoriale Balestri&Balestri

InVetrina

EVENTI E ACCADIMENTI, STORIE E PERSONAGGI

A TUTTO VOLLEY. LE NAZIONALI

SI SONO ALLENATE A CERVIA

Il soggiorno a Cervia ha portato... all’oro. L’Italia del volley, maschile e femminile, questa estate ha trascorso un periodo di allenamento a Cervia in preparazione degli importanti appuntamenti internazionali. Nella foto insieme al CT Julio Velasco, al sindaco di Cervia Mattia Missiroli e al vicesindaco con delega allo Sport Gianni Grandu le atlete che si sono allenate a luglio al Palazzetto dello Sport, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale. Ad agosto ha raggiunto Cervia anche la Nazionale maschile e i ragazzi di De Giorgi si sono allenati fino alla vigilia di ferragosto, iniziando il percorso di preparazione che li ha condotti ai Campionati del Mondo nelle Filippine.

GRANDE MUSICA

CON IL FESTIJAZZ

Per il FestiJazz, che ha riempito di note ed emozioni il centro e le vie principali di Milano Marittima, un buon successo di pubblico. Le quattro serate in cartellone, due a luglio e due a ridosso del ferragosto, hanno proposto performance con artisti di fama internazionale, ensemble coinvolgenti e una selezione musicale che ha spaziato dal jazz classico allo swing, dal funk alla soul music, fino ai grandi arrangiamenti della tradizione italiana. L’evento è stato curato da Pro loco Milano Marittima e sostenuto dal Comune di Cervia (nella foto il musicista, sassofonista e cantante statunitense James Thompson protagonista della serata del 13 agosto).

RAZZA UMANA BY OLIVIERO TOSCANI STUDIO

Sul Lungomare di Milano

Marittima, installate su totem, sono state visibili per buona parte dell’estate le immagini del progetto “Razza Umana” by Oliviero Toscani Studio, che celebravano «la bellezza della diversità». L’evento è stato realizzato nell’ambito della prima edizione di Mare d’Arte Festival. “Razza Umana” è uno studio socio-politico, culturale e antropologico che cattura la morfologia delle persone per osservarne peculiarità e caratteristiche, catturando differenze e similitudini.

InEvidenza

DIVERTIMENTO CON I GIOCHI

NELLA CITTÀ GIARDINO

Cervia e Milano Marittima sono state protagoniste di “Giochi nella Città Giardino”, l’evento ideato da Simona Ventura e Giovanni Terzi, un mix di sport, spettacolo e convivialità. Realizzato con il sostegno del Comune di Cervia e Milano Marittima e di Apt Servizi Regione Emilia-Romagna, il format ha proposto sfide atletiche, momenti di intrattenimento e approfondimenti culturali. Due le squadre, una capitanata da Simona Ventura e l’altra da Giovanni Terzi, si sono sfidati a beach volley e padel, a bocce e a calcio. Con la “Partita delle leggende” allo Stadio dei Pini di Milano Marittima, in panchina niente meno che Arrigo Sacchi e Alberto Zaccheroni, sono scesi in campo ex campioni - tra cui Sebastiano Rossi, Massimo Bonini, Massimo Agostini, Lorenzo Minotti e Ruggero Rizzitelli - e grandi protagonisti dello sport italiano. “Giochi nella Città Giardino” non è stato solo sport: la Rotonda Primo Maggio si è trasformata in un palcoscenico di dialoghi. Tra gli ospiti intervistati Andrea Scanzi, Giuseppe Cruciani, Ubaldo Pantani, Franco Nero e Rossella Erra. Una grande festa, “Remember”, al Pineta di Milano Marittima, con due icone degli anni ’80, Sandy Marton e Jo Squillo, ha chiuso la manifestazione.

UN FILM PER RICORDARE TRÙCOLO, L’ANIMA GENTILE DI CERVIA

Nei mesi scorsi Cervia si è trasformata in un set cinematografico con le riprese di “Continuavano a chiamarlo Trùcolo”, film diretto da Andrea Petrini e prodotto da Onda Film e Movi Production. Il progetto ha ottenuto il supporto del Comune di Cervia. Al centro della storia un personaggio realmente esistito e molto amato dai cervesi. Trùcolo –al secolo Pintino Augusto Italiano Ricci – era il vecchio stagnino della città che, agli inizi del Novecento, aggiustava pentole e tegami. Piccolo, gobbo, balbuziente, Trùcolo aveva un animo gentile e ingenuo e per questo tutti gli volevano bene; lo conosceva anche Grazia Deledda che in alcuni suoi racconti lo definisce ‘l’omino dalla goccia di stagno’. In suo ricordo è stata messa una targa sulla sua casa natale, vicino al Teatro di Cervia. E proprio vedendo quella targa, al regista Petrini è venuta l’idea di farne il personaggio centrale di una nuova storia, affettuosa e surreale. A interpretare Trùcolo è stato chiamato l’attore Giampiero Pizzol, conosciuto per il suo stile ironico e leggero, che coniuga comicità e poesia. La colonna sonora è firmata da maestro Marco Sabiu. Commedia dai toni leggeri e surreali, “Continuavano a chiamarlo Trùcolo” sarà presentato in prima assoluta a Cervia e poi presentato nel circuito dei festival cinematografici.

tutto l’anno Al mare

LA RIVIERA ROMAGNOLA, REGNO DELLA VACANZA ESTIVA, DIVENTA META SUGGESTIVA

ANCHE NELLE ALTRE STAGIONI MESCOLANDO RELAX, ESPERIENZE PIÙ RACCOLTE E RITMI SLOW

L’aria frizzantina di una splendida giornata autunnale, la bruma invernale che inghiotte l’orizzonte sul mare, le prime giornate primaverili, terse, quando il sole inizia a scaldare la pelle preannunciando l’estate.

Soggiorni alternativi alla vacanza estiva che, sulla costa romagnola, da sempre parla di sole, mare, mondanità, divertimento e calda ospitalità. Ritagliarsi alcuni giorni al mare in ogni stagione può infatti regalare suggestioni più intime ma non meno affascinanti. Una vacanza di relax, più raccolta, che offre suoni e colori insoliti rispetto all’esplosione estiva.

È il piacere di una passeggiata lungo il porto canale fino al faro e alla darsena in un giorno d’autunno dai colori cristallini, un’uscita in barca per ammirare l’incontro tra il blu del mare e quello del cielo, una sosta a tavola per gustare le specialità della cucina marinara.

IL FASCINO DELLA SPIAGGIA

SILENZIOSA NELLA MAGIA

DEL MARE D’INVERNO

Anche in inverno, in occasione delle festività natalizie, tutta la riviera ti aspetta: le località di mare si illuminano, prendono vita villaggi e mercatini, cresce il desiderio di lasciarsi avvolgere dall’atmosfera gioiosa delle Feste. Il mare mostra il suo lato più selvaggio e burrascoso, la spiaggia è nuda, spogliata dei suoi attrezzatissimi lidi. È così silenziosa che il rumore delle onde diventa il vero protagonista, mentre la brezza sferza. Eppure mente e cuore si riempiono di emozione, lasciando vagare lo sguardo su questo mare d’inverno, apparentemente sconosciuto. È il tempo giusto per concedersi delle coccole in una spa, provare un percorso benessere, dedicarsi a piccoli piaceri rilassanti. È bello incontrarsi per una cioccolata calda o un aperitivo nelle vie dello shopping, invitare amici e familiari al ristorante per il pranzo di Natale, scambiarsi i doni e brindare al nuovo anno. Sono molte le occasioni per festeggiare sulla riviera romagnola: negli hotel che propongono i cenoni, nei locali di tendenza, nelle piazze per un brindisi collettivo, tra spettacoli e musica.

Outfit donna: Alessia Boutique Milano Marittima - Foto Marco Anconelli ArtImmagine

Anche la natura che si estende alle spalle del mare si trasforma con il cambiare delle stagioni. La pineta di Milano Marittima e Cervia, con i suoi alberi secolari, luogo ideale per praticare sport in estate, diventa meta per una passeggiata rigenerante da vivere con lentezza. Con l’arrivo dell’autunno, la pineta si veste di colori caldi e tonalità dorate, creando un’atmosfera romantica e suggestiva. Rinasce poi in tutto il suo rigoglio nei mesi primaverili, quando il profumo del pino marittimo si mescola con la brezza marina. È il periodo in cui si riempiono i nidi e il sottobosco si colora di fiori selvatici.

La Romagna intera è bella da scoprire, alternando il soggiorno al mare con qualche gita nell’entroterra. Borghi ricchi di storia e leggende, sagre autunnali e feste primaverili, mostre d’arte, incontri culturali, spettacoli dal vivo ed eventi sportivi compongono un’offerta ricca e variegata per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in questa terra accogliente e autentica.

VACANZA

A BEACH VACATION ALL YEAR ROUND

The Romagna Riviera isn’t just a summer destination: every season offers its own unique and surprising atmosphere. Autumn brings crisp air and vivid colors, perfect for strolls along the canal port to the lighthouse, boat excursions and tastings of local seafood cuisine. Winter, with its mist that erases the horizon, lights up the coastal towns with festive markets, Christmas events and glowing decorations, while the sea reveals its wildest side and the bare beach becomes a quiet, evocative place. It’s the ideal moment to focus on wellbeing, indulging in a spa, enjoying a hot chocolate, an aperitif along the shopping streets or a Christmas lunch by the sea. With spring, nature awakens: the pine forest of Cervia and Milano Marittima fills with bright colors and fragrances, inviting slow, regenerating walks. Pairing a seaside stay with trips inland allows visitors to discover historic villages, cultural events, local festivals and authentic experiences. Welcoming in every season, Romagna offers intimate, relaxing and deeply charming holidays.

VACANZA

Prepara la tua piscina a una nuova ospitalità.

L’inverno è la stagione perfetta per pianificare il cambiamento.

Ristrutturare la piscina della tua struttura oggi significa accogliere l’estate con un nuovo spazio d’acqua, efficiente, sicuro e da design impeccabile. Con il nostro team tecnico interno, seguiamo ogni fase del progetto: dal rilievo al collaudo finale. Materiali certificati, impianti rinnovati e un’estetica su misura per hotel, stabilimenti e strutture pubbliche.

• Progetti esecutivi e consulenza estetica

• Riqualificazione di liner, impianti e illuminazione

• Soluzioni pensate per ottimizzare comfort, gestione e resa estetica

• Interventi rapidi e su misura per non interferire con la stagione turistica

• Un unico partner tecnico, dalla progettazione alla consegna finale

Scopri le fasi di cantiere

Tra acqua e cielo

l’incontro con i Fenicotteri

Eleganti e impenetrabili sono loro, senza dubbio, i veri re della Salina di Cervia. I fenicotteri, con il loro piumaggio rosa, le lunghe zampe e il becco ricurvo, hanno scelto questo specchio d’acqua e sono diventati l’attrazione principale, nonché uno dei soggetti fotografici più amati. Il periodo migliore per osservarli è tra aprile e settembre, quando la salina pullula di avifauna, ma anche nei mesi invernali l’incontro è possibile. In salina oltre ai fenicotteri, vivono e nidificano quasi 100 specie di uccelli. I più frequenti sono i limicoli, piccoli trampolieri come l’Avocetta e il Cavaliere d’Italia, ma si possono osservare anche la Garzetta, l’Airone bianco e l’Airone cenerino, il Germano reale e la Volpoca. Un vero paradiso per chi ama praticare il birdwhatching.

SALINA DI CERVIA

Sono disponibili “capanni fotografici”, posizionati strategicamente per osservare gli uccelli senza disturbarli e percorsi attrezzati su sentieri che permettono di esplorare la Salina in sicurezza, con pannelli informativi sulla flora e la fauna. Le visite, sempre accompagnate da una guida, sono davvero per tutti i gusti. Passeggiate a piedi, visite in barca elettrica, in canoa, in bicicletta (i percorsi ciclabili, sono ben segnalati e adatti a tutti, si snodano tra vasche di evaporazione, canneti e punti panoramici), e in trenino. Alcune sono accompagnate anche da gustosi momenti enogastronomici, come un brunch o un aperitivo al tramonto per abbandonarsi alla magia del sole che colora di arancio tutta la salina. Da marzo a novembre è possibile, in compagnia di guide esperte, andare alla scoperta della Salina di Cervia, la più a nord d’Italia, porta sud del Parco del Delta del Po, grazie alle tante proposte a cui prenotarsi per conoscere un ecosistema suggestivo dove fare esperienze emozionanti nella natura. A queste si aggiunge il racconto della storia della produzione del sale, con altre proposte per scoprire l’attività delle vasche della Salina di Cervia dove si produce il Sale dolce.

LA SALINA DI CERVIA, UN ECOSISTEMA DA SCOPRIRE CON VISITE GUIDATE IN BARCA, IN BICI

E A PIEDI, FACENDO ESPERIENZE EMOZIONANTI

SALINA DI CERVIA

BETWEEN WATER AND SKY: AN ENCOUNTER WITH THE FLAMINGOS

Elegant and enigmatic, the pink flamingos are the true protagonists of the Cervia Salt Pan, where they coexist with nearly a hundred bird species in a unique ecosystem suspended between water and sky. The best time to admire them is from April to September, though it’s not uncommon to spot them even in winter, alongside other species such as avocets, black-winged stilts, little egrets and herons.

This is an ideal destination for birdwatchers, who can observe the wildlife from dedicated photographic hides or along scenic, well-equipped trails winding through ponds and reed beds.

From March to November, guided tours offer the chance to explore the salt pans on foot, by electric boat, canoe, bicycle or even by a small train, with optional food and wine experiences like sunset aperitifs or brunches immersed in nature.

The Cervia Salt Pan, the northernmost in Italy and the southern gateway to the Po Delta Park, is a place of wonder where natural beauty intertwines with the history of Sweet Salt production.

( ©ph. Florio Badocchi )

ARCHITETTURE AUDACI PER L’OSPITALITÀ LUXURY

ANDREA ASTOLFI, AD DEI PREMIER HOTELS, RACCONTA LA SUA IDEA DI RICETTIVITÀ STILISTICAMENTE DIVERSA, LE ISPIRAZIONI INTERNAZIONALI, I PROGETTI VISIONARI E LA COLLABORAZIONE CON IL POETA TONINO GUERRA

“Ho lasciato l’Università a ventidue anni per comprare un albergo. Sapevo che Giurisprudenza non era la mia strada, forse nel mio Dna c’erano i tratti dell’imprenditore, ma dovevo ancora scoprirlo appieno – esordisce così Andrea Astolfi amministratore delegato dei Premier Hotels. - Seppi che andava all’asta a Roma l’Hotel Fiesole di Lido di Savio, partecipai con l’aiuto dei miei genitori e vinsi. A quel punto il problema fu trovare un socio finanziatore. Ma il passo era fatto”.

Oggi con 8 alberghi, 6 al mare e 2 in città, Bologna e Ravenna, Astolfi può davvero dire di avere riconosciuto la sua vocazione fin da giovanissimo. Ci riceve nel suo ufficio al centro del complesso che a due passi dal mare, nella VII strada, costituisce un Resort luxury. Una serie di agendine dalla copertina nera sulla scrivania, l’occhio attento alla vetrata da cui vede i suoi tre gioielli.

Andrea Astolfi gestisce tutto su quelle pagine?

È un’abitudine, nelle mie agende trovo immediatamente il raffronto, legato agli anni, ai mesi, ai budget di previsione, ai consuntivi, agli obiettivi, anche alle previsioni metereologiche: sole, pioggia, nuvolo, stagione dopo stagione. Tutto annotato a mano, anche se so perfettamente che con pochi tasti dal sistema operativo ricavo velocemente tutte le informazioni che servono.

Dopo il primo Hotel all’asta, che percorso ha intrapreso? Fino agli anni 2000 ho acquistato alberghi già esistenti che necessitavano di ristrutturazioni. Poi con i Premier Hotels ho ricercato un prodotto turistico diverso, di alto livello, 4 e 5 stelle lusso, ma che fosse anche architettonicamente differente. Volevo qualcosa che si staccasse dallo stile di Milano Marittima e in generale della Riviera, le forme arrotondate si sono contrapposte ai cubotti tradizionali delle strutture alberghiere del territorio.

In Riviera ci sono vere e proprie “dinastie”, che di generazione in generazione si occupano di accoglienza. La mia non è un’impresa famigliare, anche se mio figlio lavora con me, ma occupandosi del settore informatico. L’azienda è fatta da tanti collaboratori, alcuni qui da molti anni. I nuovi assunti trovano in alcune figure esperte e capi

servizio, il capo barman, la governante, lo chef executive, il direttore, chi li aiuta nel rapido inserimento sul lavoro. Serve una formazione veloce perché l’attività è stagionale.

L’Hotel Premier & Suites forma insieme agli Hotel le Palme e Waldorf il Premier Resort, un complesso unico, con molteplici servizi a disposizione degli ospiti, diverse piscine e ristoranti, centro benessere e spiaggia privata. Quanto venne realizzato rappresentò una sfida audace e una visione innovativa. Ad iniziare dall’architettura che li caratterizza, divenuta sinonimo di originalità ed eccellenza. Come e dove si è ispirato?

Per l’Hotel Waldorf sono stato affascinato da Dubai, prendendo lì qualche idea curvilinea da traferire a Milano Marittima. Ho approfondito il pensiero del designer Philip Stark, cercando di applicarlo all’Hotel, ma anche Londra è stata grande fonte di ispirazione e in generale le metropoli mediorientali. A questo punto ho iniziato a studiare, a tavolino, con lo Studio Architettura Amedeo Maroncelli e insieme a Francesca Valzania Interior per cercare qualcosa di unico anche nei dettagli degli spazi interni, nei materiali selezionati, nelle forme degli arredamenti. Cercavo un’anima più intensa per la vacanza, un tocco di bellezza particolare. Il risultato è stato un resort architettonicamente distintivo, rivolto a una clientela

Una delle opere disegnate da Tonino Gurra, all’Hotel WALDORF

di alto livello con una proposta luxury dove il comfort si sposa con il bello.

Nel progetto si inserì anche il poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. Come nasce questa collaborazione?

Ero amico di Tonino Guerra fin da giovane essendo originario di Santarcangelo. Con lui abbiamo dato un’anima all’Hotel Waldorf, la chiamò la Casa del Mare d’inverno. Di quel periodo creativo rimane un depliant con tanti acquerelli che raccontavano il progetto come oggi lo fanno i rendering. Con lui sono nati i mosaici che, ideati da Tonino e realizzati da Marco Bravura, mosaicista ravennate noto a livello internazionale, caratterizzano le sale dell’hotel.

Oggi cosa significa fare turismo?

Oggi ci sono minori opportunità, il turismo è profondamente cambiato. Inoltre è molto difficile portare avanti idee innovative. Anche se le leggi regionali finalmente hanno recepito formule più vicine alle strategie di turismo internazionale come i Condhotel, che potrebbero segnare una svolta nell’offerta ricettiva anche di queste località. Noi abbiamo progetti in questo senso. E’ una nuova frontiera per il turismo che non va sottovalutata.

Di che cosa ha bisogno Milano Marittima?

A Milano Marittima servono investitori importanti, ma anche tanto equilibrio tra le anime che compongono l’offerta della vacanza al mare: la spiaggia, l’hotellerie, la ristorazione. Vanno equilibrate, per evitare il rischio che una nuoccia all’altra. E va data tanta attenzione al centro, per mantenerlo bello, curato, il regno dello shopping come è sempre stato. Per non perdere totalmente l’identità esclusiva di questa località.

BOLD ARCHITECTURES FOR LUXURY HOSPITALITY

Andrea Astolfi, CEO of Premier Hotels, embodies a stylistically distinct vision of hospitality that merges entrepreneurial spirit with aesthetic and cultural research. At just twenty-two years old, he left law school to purchase his first hotel at auction, the Hotel Fiesole in Lido di Savio. Since then, he has built a group that now counts eight properties, between seaside and city locations, and a hospitality model distinguished by bold architecture and refined design.

In his office in Milano Marittima, Astolfi keeps dozens of notebooks where he writes down everything: data, forecasts, goals, even the weather. This analog method reflects a rigorous management style, founded on strong relationships and loyal teams. Since the early 2000s, his journey has led him to envision a new kind of luxury tourism: 4- and 5-star hotels that are not only comfortable but also architecturally innovative - far from the traditional “boxy” buildings of the Riviera. The Premier Resort, which brings together the Premier & Suites, Le Palme and Waldorf hotels, is the synthesis of this vision. Inspired by Dubai, London and Middle Eastern metropolises, the project - developed with Studio Amedeo Maroncelli and Francesca Valzania Interior - blends curved lines, refined materials and spaces with strong character. “I was looking for a deeper soul for the holiday experience,” Astolfi says, “a touch of beauty that could make the difference.”

A key part of this journey was his collaboration with poet Tonino Guerra, a longtime friend, who named the Hotel Waldorf “The House of the Winter Sea.” From that synergy came the artist’s mosaics crafted by Marco Bravura - now a defining feature of the hotel.

Looking to the future, Astolfi acknowledges the challenges of a changing tourism landscape but also sees new opportunities in Condhotels and models inspired by international hospitality. “Milano Marittima,” he says, “needs fresh investment and a balance between beach, hotels and dining in order to preserve its unique and exclusive identity.”

RITORNO ALL’ESSENZIALE PER UNA ELEGANZA CONSAPEVOLE

a cura di

LNUOVO LINGUAGGIO DELLA MODA COMFORT SARTORIALE E LINEE PULITE

a stagione AI 2025/2026 segna un cambio di passo nel linguaggio della moda: dopo anni di eccessi e sperimentazioni estreme, si torna all’essenza. Un guardaroba solido, costruito su qualità, tagli impeccabili e materiali duraturi, diventa il manifesto di una nuova eleganza consapevole. È il tempo del rigore, ma anche della libertà di sovrapporre, contaminare, interpretare.

TAILORING & LAYERING: IL NUOVO EQUILIBRIO

Il tailleur pantalone torna protagonista: strutturato, deciso, con spalle importanti e linee pulite. Allo stesso tempo, la pencil skirt si riafferma come simbolo di forza femminile e controllo, mentre la pelliccia segna un ritorno prepotente, anche nelle collezioni maschili, reinterpretata in chiave contemporanea. Il rigore si ammorbidisce con il layering: abiti lingerie, pizzi, trasparenze e voile convivono con maglie polo, camicie strutturate, giacche workwear e barn jacket dal gusto heritage, evoluzioni del classico Barbour-style che uniscono funzione e stile. Nell’uomo, si afferma una raffinatezza essenziale: sahariana in pelle, trench in camoscio e blouson morbidi diventano i nuovi alleati del daywear. L’approccio è “real luxury”: comfort sartoriale e materiali autentici per un’eleganza che non ha bisogno di dichiararsi.

A sinistra total look SAINT LAURENT Sopra borsa ‘Puzzle Edge’ piccola LOEWE e stivali ‘Tabi’ MAISON MARIGELA

ACCESSORI E MATERIALI:

LA TATTILITÀ DEL LUSSO

Il camoscio si impone come materiale chiave per borse, scarpe, giacche, così come tornano la vera pelliccia e la pelle, giustificate come derivati della filiera alimentare. Le borse color cioccolato, con texture dense e calde, sostituiscono il nero come nuovo neutro universale, più intimo e sofisticato, mentre i charms decorativi continuano ad aggiungere un tocco personale, quasi ironico, al rigore dell’insieme. Le calzature oscillano tra classico e sperimentale: mocassini e ballerine restano imprescindibili, affiancati da cuissardes e mules per lei, mentre per lui spiccano sneakers leggere in camoscio e chelsea boots dal taglio affilato.

COLORI: IL DOMINIO

DEL MARRONE

La palette predominante è calda, avvolgente, e riflette il bisogno di comfort e continuità, anche visiva. Il marrone è il nuovo nero. In tutte le sue sfumature: dal cioccolato, cognac, tabacco alle nuance ruggine e moka, che, insieme al bordeaux, si impone come colore dominante della stagione.

LIFESTYLE SPORTIVO

Nel panorama AI 2025/2026, emerge una rinnovata attenzione al lifestyle sportivo, interpretato come nuova forma di eleganza contemporanea. Mentre i top brand si concentrano su un pubblico sempre più élite e altospendente, si apre uno spazio strategico per i marchi contemporanei e sport-inspired, capaci di fondere stile, performance e autenticità. Il consumatore di oggi cerca capi versatili e trasversali, che uniscano comfort, qualità e identità: un lusso dinamico, pensato per muoversi con disinvoltura tra città, viaggio e tempo libero.

CAMBI DI DIREZIONE CREATIVA

Il 2026 continua ad essere, come il 2025, un anno di grandi cambi di poltrona: l’arrivo di Pierpaolo Piccioli da Balenciaga promette una rilettura poetica del brand, mentre Matthieu Blazy in Chanel apre scenari di grande curiosità e aspettative. Inoltre, Maria Grazia Chiuri è tornata a Fendi assumendo il ruolo di Direttore Creativo, segnando un capitolo importante nella storia della maison romana.

Foto a sinistra: Felpa con cappuccio ENTIRE STUDIO

Body Médaillon JEAN PAUL GAULTIER, Borsa Le City Nano BALENCIAGA, Borsa Le City Bag M BALENCIAGA, Orecchini 731 JIL SANDER, Earcuff 733 JIL SANDER

Occhiali da sole Phleg RICK OWENS, Stivali Robin OTK THE ATTICO

In alto a destra gilet reversibile in pile termico GRAMICCI

Sotto giacca ‘OG Detroit’ CARHARTT, jeans ‘Bolan Bootcut’ DRKSHDW, sneaker ‘GEL-NIMBUS 10.1’ ASICS

A fianco total look SAINT LAURENT.

RETURN TO THE ESSENTIAL FOR A CONSCIOUS ELEGANCE

The Fall/Winter 2025/2026 season marks a return to the essential: after years of excess, the focus shifts to a conscious elegance defined by quality, impeccable tailoring and enduring materials. The pantsuit and pencil skirt embody structure and strength, while fur makes a bold comeback, reimagined in a contemporary way, even in menswear. Layering softens the rigor through lingerie dresses, voile fabrics and workwear-inspired jackets. For men, “real luxury” manifests in leather safari jackets and suede trench coats: sartorial comfort and authentic materials for a quiet sophistication. Suede also takes the lead in accessories, alongside chocolate-colored bags, the new sophisticated neutral. Loafers, ballet flats and sneakers complete looks that are both refined and practical. A warm palette, dominated by brown in all its shades, reflects a desire for colate-colored bags, the new sophisticated neutral. Loafers, ballet flats and sneakers complete looks that are both refined and practical. A warm palette, dominated by brown in all its shades, reflects a desire for coontinuity and comfort. Meanwhile, the influence of the sporty lifestyle grows, symbolizing a dynamic kind of luxury, as new creative directors such as Piccioli, Blazy and Chiuri reshape the balance of the fashion system.

Sotto cappotto ‘Madame - 101801 Icon Coat’ MAX MARA borsa ‘Rodeo’ media BALENCIAGA ballerina ‘Floor 01’ THE ATTICO

Èla casa dalle finestre azzurre, una villa in stile Liberty che strizza l’occhio alle texture provenzali e richiama atmosfere da Costa Azzurra. È la casa al mare, abitazione della famiglia Monti da 50 anni, oggi ristrutturata per viverla con le nuove generazioni. L’esterno mostra caratteristici scuroni color carta zucchero chiaro (realizzati da Isoltek Imola) e l’inconfondibile stile architettonico dei villini al mare che hanno costruito l’identità e la vacanza di Milano Marittima fin dalle sue origini. “Ci hanno sostenuto nel percorso di ristrutturazione gli architetti Campanini e Mariani di Cervia - precisa la

famiglia Monti - Per motivi affettivi e per nostro gusto personale non abbiamo modificato la parte esterna. Il risultato è una casa liberty con un tocco provenzale e una suggestione marina nei colori”.

In giardino domina la piscina interrata e riscaldata, ideata per essere il centro della vita familiare. Un’area relax con lettini e divani da cui godersi l’estate, in dialogo con il patio e con la cucina che si apre sull’esterno grazie a un’ampia porta finestra.

La piscina, dalla progettazione alla realizzazione, porta la firma di Acquaplus di Forlì, che ha scelto per rivestire la vasca e per il pavimento circostante il Ceppo di Grè, una

pietra naturale esclusiva di colore grigio-azzurro, estratta nella zona del lago d’Iseo. La casa padronale si sviluppa al piano terra con la sala da pranzo e la cucina realizzata su misura a tutt’altezza, e in una zona notte al primo piano, con camera matrimoniale con bagno en suite. Per le pareti del bagno è stato scelto un gres porcellanato dalla cromia azzurra con venature bronzate della collezione Heritage Luxe di Florim, che dona all’ambiente grande personalità e un carattere luxury contemporaneo. Completano la camera per i bambini, il bagno e uno studio. La dependance, pensata per gli ospiti, comprende una cucina, sala da pranzo e zona giorno, camera da letto e il bagno con cromie verde Saint Denis, realizzato con tele di marmo Revolution di Emilceramica.

Elegante, è caratterizzato da un lavello a colonna unica sovrastato da punti luce. Internamente predomina un arredamento moderno, che la famiglia Monti ha impreziosito con alcuni pezzi importanti di noti brand italiani. Come la madia specchiata in metallo dai toni scuri firmata Calligaris sopra la quale troviamo un quadro dell’artista forlivese Andrea Bertocchi sui toni dell’azzurro con le inconfondibili nuvole che solitamente ritrae nei suoi quadri. Anche il tavolo in travertino è di Calligaris, azienda che nelle sue proposte coniuga sapientemente il fascino dell’artigianato all’eleganza del design italiano. Di particolare effetto sono le lampade a sospensione Lodes, in tonalità personalizzate sugli spazi abitativi.

LIBERTY STYLE AND PROVENÇAL TEXTURES

It’s the villa with the blue shutters, elegant and full of light, that blends early 20th-century Liberty style with the charm of Provençal textures. The Monti family’s seaside home, a symbol of holidays and family memories for over fifty years, has been renovated to welcome new generations while preserving its original soul. Architects Campanini and Mariani of Cervia oversaw the project, maintaining the exterior’s aesthetic with Isoltek Imola’s signature sugar-paperblue shutters and subtle marine-inspired shades. The heart of family life is now the heated underground pool, created by Acquaplus of Forlì and clad in Ceppo di Gré, a grey-blue natural stone from Lake Iseo that harmoniously connects with the patio and the open-plan kitchen facing the outdoors. Inside, the villa combines modern furnishings with fine materials. The ground floor features a dining room and a custom full-height kitchen; the first floor houses the sleeping area, including a master bedroom with an en suite bathroom finished in Heritage Luxe azure porcelain stoneware by Florim, offering a luxurious and contemporary feel. The guest annex echoes the same elegance, with Saint Denis green tones and Revolution surfaces by Emilceramica. The interiors are enriched with pieces from leading Italian design brands such as Calligaris — featuring a mirrored sideboard and a travertine table — along with art and lighting elements, including a painting by Andrea Bertocchi and custom Lodes pendant lamps, designed to enhance each space with grace and sophistication.

Efficientamento sismico, a pieno ritmo l’attività specialistica di Seep Bo

PER L’AZIENDA, CHE DA UN ANNO HA APERTO GLI UFFICI

ANCHE A MILANO MARITTIMA, IN FASE DI ULTIMAZIONE LA NUOVA SEDE IN ZONA INTERPORTO A BOLOGNA

Per Seep Bo, azienda bolognese che opera nel settore delle ristrutturazioni e riqualificazioni di fabbricati, il 2025 si chiude con un importante trasloco (è in dirittura di arrivo la nuova moderna sede nella zona Interporto a Bologna) e con una serie di interventi di alta specializzazione finalizzati all’adeguamento sismico di immobili.

Nonché con la consapevolezza che l’apertura dell’ufficio di Milano Marittima abbia consolidato ulteriormente la sua presenza sul territorio romagnolo e costiero.

“Ci sono state molte richieste e commesse anche in zona nonostante la fine del Super bonus 110 e con il PNRR ormai all’epilogo. Il mercato si è risvegliato e le opportunità non mancano” confermano negli uffici di

viale Forlì a Milano Marittima. In questo momento Seep Bo è impegnata in diversi interventi di efficientamento sismico, un’attività molto specialistica, che l’azienda bolognese ha sviluppato accanto al settore delle ristrutturazioni e riqualificazioni di fabbricati, vero core business dell’impresa da mezzo secolo.

“L’adeguamento sismico consiste nel rinforzo dell’edificio esistente grazie all’installazione di dispositivi come isolatori e slitte posizionati sui pilastri esistenti ringrossati - precisa il geom. Manuel Fabbri, responsabile dell’ufficio Seep Bo a Milano Marittima, dove viene affiancato dal geom. Frankie Ifadah. - Sono interventi progettati per dissipare l’energia sismica, aumentando la sicurezza strutturale dell’edificio e riducendo il rischio di danni in edifici che per le modalità con cui furono

progettati possono essere parecchio vulnerabili”.

A fine anno è pronta la nuova sede, a Bologna in zona Interporto. Da gennaio sarà operativa nei nuovi locali sia l’attività amministrativa che il reparto tecnico. La nuova sede, che ospiterà la Seep Bo dei prossimi decenni, è stata progettata in un’ottica di lungo termine e di sviluppo. E’ un edificio moderno, concepito secondo criteri di sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica, assicurando un ambiente di lavoro all’avanguardia.

“I lavori sono giunti al termine, con grande soddisfazione siamo pronti a trasferirci. La nuova sede non è soltanto uno spazio più moderno e funzionale - commenta l’amministratore delegato di Seep Bo Davide Antonello - è un investimento che va a coronare i nostri primi 50 anni di attività e ci proietta nel futuro. Un ambiente bello, con spazi tecnologicamente attrezzati per una buona qualità della vita e del lavoro, dove porteremo anche il valore che riteniamo più importante, l’attenzione al rapporto umano. Dal 1974, anno in cui Seep Bo è nata, lo consideriamo un benefit speciale per aziende come la nostra, dove buona parte del personale è storicizzato e ne ha condiviso importanti percorsi di crescita. Nella nuova sede continuerà ad essere un valore aggiunto”.

“È un investimento che va a coronare i nostri primi 50 anni di attività e ci proietta nel futuro, con spazi belli e tecnologicamente attrezzati per una buona qualità della vita e del lavoro, dove porteremo anche il valore più importante: l’attenzione al rapporto umano”

NATURA & ARCHITETTURA

NEL CUORE DELLA PINETA

IL PROGETTO NASCE ALL’INTERNO DELLA PINETA DI MILANO MARITTIMA, DALLA RIGENERAZIONE DELLO STORICO GREEN PARK

Green Park, di proprietà della società “L.T. Costruzioni Generali srl” di Ravenna, in collaborazione come esclusivista delle vendite con la storica agenzia “Immobiliare Albertini” di Milano Marittima, rappresenta un elegante progetto turistico-residenziale che trova la sua peculiare dimensione e identità nell’integrazione e nel dialogo tra quanto la natura ha saputo plasmare e quanto l’architettura ha saputo valorizzare, all’interno di un’oasi naturale grazie al recupero dello storico ristorante “Green Park”.

Il progetto, firmato dallo studio Fabrizio Fontana Architetti di Ravenna, trova nella futura residenza una sintesi perfetta tra tecnologia, ambiente e architettura, proseguendo quel dialogo tra Milano Marittima e la sua “città madre” Milano, così come gli ha riconosciuto in un recentissimo focus a lui dedicato l’autorevole testata di Milano Finanza.

LA CASA È UN BOSCO

NELLA GRANDE PINETA DEL GREEN PARK Green Park è un’elegante “casa” a corte aperta che abbraccia un’oasi naturale di ben 6.000,00 mq, composta da due corpi architettonici, bassi e a sviluppo orizzontale, affacciata al sole di mezzogiorno. Quest’area è cardine tra il cuore glamour di Milano Marittima e il cuore antico di Cervia; il parco, con il doppio accesso da Cervia e Milano Marittima, diventerà una cassa armonica in cui respirare il

profumo del mare accompagnato dal suono delle campane del centro storico di Cervia. Mai come questo luogo rappresenta la sintesi di una località dalla doppia anima.

GLI OUTDOOR

Sul parco si affacceranno i generosissimi outdoor dai quali traguardare i percorsi alberati del grande polmone verde. Green Park costituisce la garanzia di abitare con la massima attenzione rivolta alla sostenibilità. Le piante e gli arbusti rappresentano una barriera naturale contro l’inquinamento acustico e le polveri sottili, emettendo ossigeno e assorbendo CO2. Questo renderà Green Park un unico “landmark” variopinto di Cervia e Milano Marittima. Le specie vegetali modificheranno l’immagine degli edifici con il susseguirsi delle stagioni, con le fioriture e il controllato sviluppo arboreo. L’architettura “green”, affermatasi nel mood architettonico che ha saputo sviluppare negli anni l’Arch. Fabrizio Fontana, modella, integrandosi con la natura, gli spazi privati e comuni, le logge, i balconi, i giardini pensili e le terrazze.

IL PIACERE DELLA SOSTENIBILITÀ

La scelta delle energie rinnovabili consente, anche attraverso il cambiamento nelle abitudini di consumo, di realizzare abitazioni a minimo fabbisogno energetico grazie all’impiego di materiali e impianti tecnologici ad alta efficienza e performanti.

A tal proposito, con il sistema di una pompa di calore “all

in one” per raffrescamento estivo e riscaldamento invernale e produzione di acqua calda, viene garantita la riduzione del fabbisogno energetico e la salvaguardia dell’ambiente con emissioni zero di C02. Si prevede anche un sistema di ventilazione meccanica controllata con scambiatore di calore integrato e sistema di riscaldamento a pavimento. Inoltre, ogni unità sarà dotata di un impianto fotovoltaico autonomo con batterie di accumulo per 3 kw.

LE CASE SARANNO AVVOLTE E PIENE DI LUCI E DI PROFUMI

Sulla corte interna si affacceranno le logge, in un gioco di pieni e di vuoti, che garantiscono un elevato apporto della luce naturale nelle diverse stagioni. Studiate per proteggere dai raggi solari estivi, mantengono una temperatura interna naturalmente costante. Le grandi facciate vetrate sono contraddistinte da un sistema alternato di balconi che ospitano piante e piccoli alberi ad alto fusto. Aromi, profumi e l’incremento della biodiversità avvolgeranno l’intero complesso e ne miglioreranno con naturalità il microclima. Il grande polmone verde del Green Park garantirà il vivere quotidiano con la massima attenzione rivolta alla sostenibilità. Libera estensione della unicità

Ogni residenza è stata studiata per adattarsi con fluidità alle diverse esperienze di vita, nella dinamica spontaneità del quotidiano. Plasmando attorno a chi le abita, lo spazio diventa un’estensione del suo essere, della sua personalità, dei suoi bisogni e delle sue scelte.

SUGGESTIONE OPEN AIR

Tutte le residenze offriranno uno spazio outdoor arredabile e abitabile estendendo il comfort degli ambienti anche all’esterno. Le unità al piano rialzato disporranno di giardini privati, mentre nei piani intermedi saranno presenti logge di generose metrature che potranno essere sfruttate appieno tutto l’anno. Situati all’ultimo piano, i prestigiosi 6 attici regaleranno una suggestiva vista sul panorama pinetato.

RAFFINATO BENESSERE

Green Park offre una varietà completa di soluzioni, di diversi tagli e metrature, dotate di preziosi ambienti outdoor. Gli ambienti interni sono ariosi e luminosi, grazie all’esposizione ottimale. Materiali dalle tonalità tenui e finiture naturali si uniscono per creare un’atmosfera calda e accogliente, dove si respira un clima di raffinato benessere. Nello specifico, il progetto prevede: due ville abbinate su un parco di mq. 1.200,00 una casa a 4 unità su un parco di mq. 1.100,00 un residence di tre piani sul restante parco che sviluppa solo 17 unità servite da due vani scala e due ascensori così composto: le autorimesse, le cantine e i posti auto al piano terra; al piano rialzato 5 unità (2 bilocali e 3 trilocali) completi di logge coperte e giardini indipendenti; al piano primo 6 unità con tre camere da letto, logge e balconi, tutte dotate di doppi servizi; al piano secondo 6 esclusivi attici dove le zone giorno indoor e outdoor superano i 50 mq. Questi spazi esterni al coperto sono ideali per essere vissuti appieno tutto l’anno, offrendo un perfetto equilibrio tra privacy e affaccio esterno. Abitabili e arredabili, le logge possono trasformarsi in un accogliente angolo relax, uno spazio per pranzi e cene all’aperto, o anche in un piccolo giardino pensile dove coltivare piante e fiori.

t. 0544 991799 – 335 5719993 – 335 342385

Viale II Giugno, 56 - Milano Marittima

Eleganti residenze a pochi passi dal mare

UNA IN ZONA LUNGOMARE A CERVIA, L’ALTRA IN CENTRO A MILANO MARITTIMA, ENTRAMBE CON FINITURE ALTO DI GAMMA E TECNOLOGIA INNOVATIVA

L’Agenzia Albertini Immobiliare, presente sul territorio dal 1970 è lieta di presentare la prossima realizzazione di due eleganti residenze.

La prima residenza è situata nella zona del Lungomare di Cervia, composta da due eleganti piccoli condomini dotati di ampi spazi interni ed esterni, con il mare a pochi metri, residenze in proprietà dell’Impresa Zoli di Cervia operante sul territorio da oltre 75 anni che costituisce l’assoluta garanzia della sua esecuzione per un sicuro investimento e l’amore del bel vivere. L’altra elegante residenza, di sole 3 unità abitative è posta nel cuore di Milano Marittima a pochi passi dal mare, si compone di un piano terra commerciale e di 3 appartamenti dotati tutti di 3 camere da letto e 3 bagni, con grande terrazzo abitabile ,affacciato sul verde, permettendo di respirare il profumo dei pini e del mare, tutte le unità sono dotate di un garage e cantina. Ambedue i progetti sono stati curati dallo Studio di Architettura dei coniugi TAMBURINI/BAZZOCCHI con studio a Cervia in collaborazione con il figlio Luca, con studio a Milano, già vincitrice di vari premi in territorio Nazionale. Le vendite delle unità immobiliari sono affidate all’agenzia Albertini Immobiliare di Milano Marittima operante sul territorio dal 1970.

II Giugno, 56 - Milano Marittima t. 0544 991799 – 335 5719993 – 335 342385

Viale

Mynd Gym la palestra mentale che mantiene giovane il cervello

Al Centro Younique di Cervia un training ibrido per imparare a vivere con stile e benessere

Al Centro Younique, a Cervia, si può imparare a vivere e invecchiare con stile, allenando non solo il corpo ma anche la mente. Per questo lo Younique Program propone un training ibrido oltre la palestra tradizionale e il classsico centro benessere. “Il nostro Centro è un luogo che ha come obiettivo principale la ricerca dello star bene associato all’ottimizzazione del tempo dedicato a Sé” - dichiara la dott.ssa Caterina Mazzoni, psicologa e dottoressa di Ricerca in Scienze Biomediche e Motorie, che insieme ai soci Alessandro Bezzi e Emiliano Maraldi, ha dato vita a Younique. Oggi al centro della proposta di training si trova la Mynd Gym, la palestra mentale per mantenere giovane ed efficiente il cervello pensata per sportivi, imprenditori, over 40 ma anche per gli studenti che si devono concentrare negli studi, per persone che vogliono invecchiare con stile. Il training per la neuroplasticità e Longevity del cervello ha come obiettivi il raggiungimento di una maggiore lucidità ed efficienza mentale, l’incremento della concentrazione, la migliore gestione dello stress e anche la resistenza alla fatica e si avvale di diversi device e strumenti. “Il cervello se stimolato con compiti mentali come decisione rapida, attenzione, memoria, stimola la produzione di nuove cellule nervose e questo si traduce in longevity mentale” sottolinea la dottoressa Mazzoni che ribadisce come un cervello allenato sia il miglior investimento per una vita lunga e sana. Chi si rivolge al Centro Younique viene accolto da un team multidisciplinare, lo Younique Team, che valuta la persona con un iniziale check up approfondito (compresa la valutazione nutrizionale e quella posturale) al fine di fare una foto dello stato psicofisico della persona e individuare un allenamento su misura, in base anche a quanto tempo può investire. Younique propone luoghi e programmi esclusivi, finalizzati al benessere psicofisico. Il programma Life Style Training come stile di vita per chiunque voglia prendersi cura del proprio star bene, spazi esclusivi per l’attività fisica, dove si viene seguiti da personal trainers che applicano i nuovissimi protocolli ad alta intensità creati da sportivi professionisti e oggi molto usati da tanti nuovi imprenditori che con poco tempo a disposizione vogliono il massimo del risultato per aggiungere al loro lifestyle anche la “dimensione fisica”. In più anche luoghi come il Me-time, in cui riappropriarsi del proprio tempo, combattere lo stress e farsi coccolare.

L’identità come valore: la filosofia di Steve Total Beauty

Nel mondo della bellezza, dove mode e tendenze si rincorrono a ritmo frenetico, Steve Total Beauty si distingue per un approccio che mette al centro non l’apparenza, ma l’identità professionale.

Un’identità chiara, coerente, riconoscibile: è questa, secondo Antonio Fantini, titolare del salone, la chiave per costruire un rapporto chiaro e autentico con i clienti e per emergere in un mercato sempre più affollato.

“Oggi non è importante essere i più bravi, ma avere un’identità ben definita – spiega – Solo così i clienti ti sceglieranno. Non è solo una questione di stile o immagine, ma di consapevolezza, perché tutto nasce dalla percezione che abbiamo di noi stessi da un punto di vista professionale: è il modo in cui ci vediamo nel nostro ruolo, di come decliniamo i nostri valori nell’esperienza”.

Negli anni, questa visione ha guidato ogni scelta di Steve Total Beauty, costruendo una reputazione basata sulla coerenza e sulla qualità. “Chi entra nel nostro salone –sottolinea Antonio Fantini – sa cosa aspettarsi da noi. Sa che qui non troverà semplici esecutori, ma persone che sanno consigliare e guidare nelle scelte più adatte alle esigenze di ciascuno”. Detta così, sembra la risposta ideale per ogni cliente, ma in un’epoca in cui i social moltiplicano immagini, tutorial e suggerimenti (a volte di qualità non troppo elevata) capita sempre più spesso in salone di sentirsi chiedere soluzioni prese dal video o dal post di un’influencer, anche se magari non sono ottimali. Antonio la prende con filosofia: “il nostro compito – sottolinea - è quello di chiudere il cerchio: partire da ciò che il cliente desidera, ascoltarlo attentamente e poi guidarlo verso ciò che davvero lo valorizza.”

Per questo, da Steve Total Beauty la consulenza non è un servizio accessorio, ma parte integrante dell’esperienza. “Dall’appuntamento telefonico all’accoglienza in salone – racconta – tutto è organizzato per far capire al cliente che qui non c’è improvvisazione, ma un metodo, un percorso, una professionalità che si mette al servizio della persona. E il dialogo è il primo strumento di lavoro. Anche con i clienti di lunga data non si smette mai di ascoltare, di proporre, di offrire qualcosa di nuovo. Perché dare per scontato è il primo passo per perdere il rapporto”.

L’obiettivo è costruire fiducia, ma anche stimolare curiosità e coinvolgimento. “Oggi le persone sono più esigenti, e ognuno vuole per sé stesso qualcosa di speciale, esclusivo. Noi dobbiamo essere in grado di personalizzare ogni esperienza, ogni servizio”. Tutto nasce da un concetto semplice ma profondo: l’amore per il proprio mestiere: “L’identità che abbiamo costruito nel tempo è frutto di esperienza, ascolto, coerenza e passione. E questo ci ha permesso di diventare un punto di riferimento per chi cerca non solo un taglio o un colore, ma un consiglio, un confronto, una guida”.

Insomma, in un settore dove tutto cambia rapidamente, la vera forza è restare sé stessi. E Steve Total Beauty continua a fare la differenza puntando su ciò che non passa mai di moda: l’identità e il valore del proprio mestiere.

CON LA LUCE DELL’ARTE

A MILANO MARITTIMA INSTALLAZIONI SUGGESTIVE CON IL FESTIVAL CURATO DA GIANLUCA ORAZI E LA COLLABORAZIONE DI SKY ARTE

di Federica Bianchi

Anche in inverno Milano Marittima si illumina con la luce dell’arte: sul mare continua a brillare la sirena bambina di Valerio Berruti, mentre la rotonda Primo Maggio sfavilla con la sontuosa installazione “We Rise by Lifting Others”, firmata dall’artista Marinella Senatore. A mettere in scena questo scintillante spettacolo è Mare d’arte Festival, la rassegna

culturale a cura di Gianluca Orazi con la collaborazione di Sky Arte, che dopo il felice esordio dell’estate scorsa torna nel periodo natalizio per proporre nuovi incanti e preannunciare così l’edizione 2026.

“Mare d’Arte Festival – conferma il direttore artistico Orazi – tornerà anche la prossima estate proseguendo il suo percorso alla scoperta della cultura a 360 gradi, con l’intento di incuriosire, attirare, coinvolgere sia il pubblico più

attento che i villeggianti più distratti. La cultura è sempre una ricchezza, e il nostro obiettivo è di arricchire il territorio, da un lato creando valore per un turismo di qualità, capace di attirare una platea sempre più vasta, e dall’altro lasciando segni tangibili e duraturi. Dopo ogni edizione del Festival, rimarrà qui almeno un’opera pensata proprio per Milano Marittima, che piano piano diventerà una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto”.

Il primo pezzo di questa specialissima collezione è l’emozionante installazione “Non basta il canto delle sirene”, firmata dall’artista albese Valerio Berruti. La scultura, alta sei metri, col suo profilo in bronzo patinato si staglia imponente, e al tempo stesso leggera, contro l’orizzonte marino. Spettacolare guardarla al calar della sera quando una luce sapiente la illumina, dando la sensazione che emerga dalle acque, proprio come le sirene del mito.

Ma questa sirena non ha nulla delle figure mitiche che ammaliavano i marinai col loro canto portandoli alla morte. Né le appartiene la struggente malinconia che pervade la protagonista della fiaba di Andersen. Berruti, che da sempre esplora i temi dell’infanzia (non a caso la mostra allestita fino all’inizio di novembre al Palazzo Reale di Milano si intitolava “More than kids”), le ha dato lineamenti infantili, raffigurandola come una bambina innocente e pensosa. Ed è facile immaginarla seduta in riva al mare a interrogarsi sul futuro, con i dubbi e la speranza di chi ha la vita davanti. Una figura che è anche essa stessa metafora dell’infanzia come linguaggio universale e di un’umanità che si rivela fragile, uguale e in cerca di ascolto.

La luce è protagonista assoluta della sorprendente opera che Mare d’arte Festival presenta per il periodo natalizio. Si tratta di “We Rise by Lifting Other” di Marinella Senatore, che arriva a Milano Marittima dopo essere stata esposta in contesti di rilievo internazionale come il Noor Festival di Riyad e la prestigiosa Unlimited ad Art Basel, vetrina mondiale dell’arte contemporanea. Lunga 34 metri per cinque metri di altezza, la

sontuosa installazione luminosa sarà installata nella rotonda Primo Maggio, pronta a riempire di meraviglia i visitatori. Attenzione, non si tratta di semplici luminarie: nel suo lavoro Marinella Senatore, eclettica artista multidisciplinare, intreccia tradizione storica e linguaggio contemporaneo, reinterpretando I’uso barocco delle architetture effimere come forma di narrazione e empowerment sociale. “Fin dal titolo, che tradotto in italiano significa ‘ci eleviamo nel sostenere gli altri’ – sottolinea Gianluca Orazi –, l’installazione di Senatore suggerisce l’importanza di creare connessioni tra le comunità, e propone di farlo attraverso l’arte. Una scelta originale e di grande impatto che davvero farà brillare Milano Marittima di una luce diversa”.

Foto in alto: da sinistra Gianluca Orazi, direttore artistico di Mare d’arte Festival, e l’artista Valerio Berruti, con i loro figli

A fianco “We Rise by Lifting Other” è la grande installazione luminosa dell’artista Marinella Senatore collocata nella rotonda Primo Maggio

Pagina accanto: “Non basta il canto delle sirene” di Valerio Berruti (ph. Marco Anconelli ArtImmagine)

Natale di stile: le tendenze 2025 per l’albero perfetto

Si imbolo intramontabile di festa e tradizione, l’albero di Natale decora tutte le case regalando un’atmosfera calda e suggestiva. Tra alberi imponenti, extra large e ricchi di decorazioni per un effetto wow, ai mini alberi salvaspazio, ideali per ambienti compatti o per chi predilige un tocco più minimalista, le tendenze 2025 non pongono limiti. Maxi o minimal, maestoso o essenziale, riciclabile o alternativo, senza arrivare agli alberi rovesciati ispirati ad Halloween, le proposte di quest’anno accontentano davvero tutti i gusti. Anche la palette cromatica non delude gli amanti degli addobbi. Tra i protagonisti spicca l’albero bianco, sia come abete total white che come decorazioni e addobbi candidi, per uno stile “Magic Christmas” che gioca con oro, argento e tonalità glaciali come l’azzurro chiaro. Perfetto per un’atmosfera fiabesca e raffinata, può essere completato da luci LED effetto ghiaccio e da peluche bianchi come la neve: orsetti, gufi, orsi polari e l’immancabile pupazzo di neve. Più audace

e contemporaneo è invece l’albero blu e azzurro, declinato in tutte le sfumature e impreziosito da tocchi dorati e argentati. Le decorazioni in legno, carta, velluto o tessuti naturali gli conferiscono poi un effetto elegante e moderno. Intramontabile e sempre amato il binomio rosso e oro che rimane simbolo del Natale tradizionale in famiglia. Il rosso, oltre ad essere legato al significato religioso e ai riti propiziatori dell’antichità, rappresenta la vitalità, la regalità e, insieme all’oro, anche la ricchezza. Per chi preferisce un’atmosfera romantica e delicata, le sfumature lilla e ramate sono la novità più chic: femminili, accoglienti e raffinate. Ed eccoci a un evergreen. Il verde naturale, sempre attuale, perfetto per gli amanti dello stile scandinavo e delle decorazioni ecosostenibili, con materiali semplici e richiami alla natura.

Feltro, lana, ceramica, legno e vetro soffiato sono tra i materiali più in voga, ideali per interpretazioni nordiche o fai-da-te. Le palline trasparenti effetto ghiaccio e le decorazioni dipinte a mano sono altrettanto gettonate, mentre chi non rinuncia a un tocco di glitter potrà sbizzarrirsi con gli addobbi in versioni metalliche: oro, argento e rame. Fiocchi e nastri, protagonisti assoluti, si fanno oversize o a righe per un effetto scenografico.

Le decorazioni rétro tornano di tendenza: palline di vetro colorato, ghirlande fatte a mano e piccoli giocattoli vintage riportano alle atmosfere anglosassoni degli anni ’50 e ’60. E se il passato affascina, il futuro non è da meno: torna l’albero a fibre ottiche e arrivano le novità hi-tech, con luci LED programmabili via smartphone, proiezioni luminose e addobbi interattivi.

Gli alberi e le decorazioni sono tra le proposte del Natale di Mondoverde Garden Cervia

CSABA E LA CHIAVE DEL CASSETTO

PERSONAGGIO TELEVISIVO, DA MOLTI ANNI PROTAGONISTA DI TRASMISSIONI DEDICATE ALLE BUONE MANIERE, ALLE BELLE TAVOLE E ALLE RICETTE, CSABA DALLA ZORZA HA ESORDITO

CON IL ROMANZO LA GOVERNANTE

Desiderio, la parola che ha costellato l’incontro con Csaba dalla Zorza, in occasione della presentazione del suo romanzo d‘esordio – La Governante per Marsilio Editori – a Casa Artusi a Forlimpopoli. Il desiderio di Csaba di scrivere un romanzo, quello della protagonista della storia narrata che decide di lasciare tutto, cambiare vita e reinventarsi, infine il desiderio mancato di tante donne che non riescono a realizzare il loro sogno.

Elegante, sorridente, Csaba si è concessa al numerosissimo pubblico intervenuto, prevalentemente femminile, che le ha tributato una calorosa accoglienza, “costringendola” a un firma copie infinito.

Personaggio televisivo, da molti anni protagonista di trasmissioni televisive dedicate alle buone maniere, alle belle tavole e alle ricette (dal 2018 conduce il programma cult Cortesie per gli Ospiti su Real Time, Warner-Bros Discovery), Csaba dalla Zorza ha pubblicato 23 libri di cucina, molti dei quali sono divenuti long -seller. Con La Governante debutta come scrittrice di romanzi, realizzando un sogno coltivato fin da giovanissima.

È la storia di una donna di sessant’anni, profondamente insoddisfatta, che decide di lasciare tutto, una vita apparentemente ricca e piena di relazioni, per ricominciare altrove.

La prima domanda sorge spontanea: perché così tardi? Esiste sempre questa possibilità di ricominciare?

La Governante è riuscita solo dopo quasi un’intera vita a prendere la chiave e aprire quel cassetto dove sono rinchiusi i sogni. È un momento che molte donne rimandano, anche senza volerlo, ingabbiate nel mito del sacrificio per gli altri.

Perché le donne spesso non riescono ad osare?

Sicuramente perché siamo ancora in una società che le vuole in un ruolo costruito – madre, moglie, donna in carriera, custode della casa perfetta – e se la donna in questione è anche una lavoratrice in carriera, professionalmente una donna di successo, spesso rischia di essere colpevolizzata e ghettizzata. Un uomo mai. Spero che questo libro aiuti qualche donna a prendere quella chiave e ad aprire il cassetto. La governante in questo senso non ha nome perché è tutte le donne.

Ma la governante è anche Csaba? Anche lei ricca di buoni consigli per le buone maniere, capace di mettere in tavola gustose ricette, di amare il bello, impegnata per tutta la vita a divulgare l’arte di accogliere con garbo e semplicità.

Sicuramente posso dire che siamo state molto a contatto, abbiamo vissuto molti anni insieme nella mia testa. Una risposta che conserva quel tanto di enigmatico, per poter, leggendo il libro, scoprire quanto vissuto personale si è intrecciato al racconto. La realizzazione in cucina, la riproposizione di riti e abitudini di tradizione borghese, penso alle porcellane, all’appuntamento con il tè, appartengono sia all’autrice che alla protagonista. Entrambe legano tutto questo vissuto a un’esigenza di emancipazione femminile che sembra la chiave di lettura del romanzo. Ma è possibile parlare di liberazione per la donna senza liberarla dalla cucina in cui è rimasta costretta da convenzioni sociali e culturali?

Csaba dalla Zorza è convinta di si, anzi mettere le mani in pasta per preparare una pasta frolla nel suo romanzo diventa strumento di socializzazione e condivisione contro il dolore delle donne. E qui ci fermiamo, lasciamo il resto alla lettura.

(g.f.)

CSABA AND THE KEY TO THE DREAM DRAWER

Csaba dalla Zorza is a well-known Italian television personality, appreciated for her programs on etiquette, hosting and cooking, including the cult show “Cortesie per gli Ospiti”. Author of 23 successful books, she has become a reference figure for a broad and devoted audience who follow her refined yet accessible style. At Casa Artusi in Forlimpopoli, she presented her narrative debut, La Governante, a novel through which she fulfills a long-held desire dating back to her youth. Desire is the key theme: the author’s desire to write fiction, the protagonist’s desire as she decides to leave everything behind and start over at sixty, and the often unmet desire of many women trapped in rigid social roles. Csaba tells a story of emancipation, of the courage needed to open that “drawer of dreams” left closed for far too long and reflects on why women still struggle to dare. Although she shares some life experiences with her protagonist, Csaba leaves readers free to discover the subtle interplay between life and fiction. Even the kitchen, long her natural realm, becomes in the novel a place of connection and healing, a symbol of a new and possible freedom.

L’autrice al firmacopie a Casa Artusi in occasione della presentazione del romanzo alle Domeniche delle Mariette. La copertina de La governante Marsilio Editori. Le tartellettes au citron meringuees realizzate per l’incontro

APERTURA STAGIONALE / Seasonal opening

TIPO DI CUCINA PROPOSTA / Type of cuisine

FASCIA DI PREZZO (VINI ESCLUSI) / Price range (wine excluded)

ORARIO CUCINA / Kitchen hours

PET FRIENDLY

DinnerLunch&

IL RISTORANTE DI MILANO MARITTIMA

Viale Matteotti 46

Milano Marittima 0544 994479 info@alcaminetto.it www.alcaminetto.it Al Caminetto

APERTO TUTTO L’ANNO (CHIUSURA STAGIONALE DA METÀ GENNAIO AI PRIMI DI MARZO E DA METÀ OTTOBRE A METÀ NOVEMBRE)

Open year-round (seasonal closure from mid-January to early March and from mid-October to mid-November)

CUCINA DI MARE Seafood cuisine 60/80

TUTTI I GIORNI DOMENICA E FESTIVI 19.00-02.00

Open daily, including Sundays and holidays: 7:00 PM-2:00 AM Pet friendly

AL CAMINETTO

Un’eleganza senza tempo tra mare, gusto e accoglienza. Al Caminetto è un luogo dove l’eleganza incontra la tradizione. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza autentica e curata. La cucina, ispirata al mare, propone piatti classici rivisitati con creatività, ingredienti eccellenti e una costante attenzione alla stagionalità. La carta dei vini è ricca e selezionata, perfetta per accompagnare ogni portata, mentre i dessert della casa regalano un finale goloso ad ogni esperienza. Durante l’estate, ogni giovedì sera è animato da musica dal vivo. Il ristorante dispone di una sala fumatori, maxi schermo da 80”, Sky Calcio e Sky Sport. Gli animali sono i benvenuti.

LO CHEF CONSIGLIA Catalana, Crudo di pesce, Spaghetti Telaviv

Timeless elegance by the sea — taste, tradition, and warm hospitality

Al Caminetto is where elegance meets tradition. Every detail is thoughtfully curated to offer an authentic and refined experience. The cuisine, inspired by the sea, revisits classic recipes with creativity, premium ingredients, and a focus on seasonality. The wine list is extensive and carefully selected, perfectly complementing each dish, while the house-made desserts add a sweet and indulgent finale to your meal. In the summer months, live music sets the tone every Thursday evening. The restaurant also features a smoking room, 80” screen, Sky Football and Sky Sports. Pets are welcome.

THE CHEF RECOMMENDS ‘Catalana’, Seafood crudité, Spaghetti Telaviv

RISTORANTE

Viale Ravenna, 4 Milano Marittima 0544 994468

info@cafedellarotonda.it

www.cucinavista.it

cucinavista

cucinavista

SEMPRE APERTO No closing day

MEDITERRANEA GOURMET

Mediterranean gourmet 40/55

12.00-23.00

Pet friendly

DinnerLunch&

CUCINAVISTA RISTORANTE

Location glamour e raffinata. La Chef Mary è protagonista di una scenografica cucina a vista con esposizione di pesce fresco e crostacei, piatti della tradizione mediterranea e ricette del territorio nel rispetto dei prodotti stagionali e pescato del giorno. CRU-DO SUSHI & MORE è il corner sushi del Cucinavista Restaurant ideale per un gustoso aperitivo e per una cena dai sapori esotici e fushion. Location ideale per la cena degli auguri.

LA CHEF CONSIGLIA Plateau Royale di Cruditè di mare e crostacei, Gamberi in pasta Kataifi e agrodolce ai lamponi, Ravioli di burrata su carpaccio di gambero rosso di Mazara del Vallo, Selezione di Ostriche, Spaghetti alla Chitarra cacio e pepe vanno al mare, Bocconcini di Baccalà in crosta di pistacchio, Polenta fritta e verza stufata, Sfera rocher con purea di pere williams, cioccolato e cognac alle pere, Pavlova con Crema chantilly e fragole.

Glamorous and refined location. The Chef Mary is the protagonist of a spectacular open kitchen with an offer of fresh fish and shellfish, traditional Mediterranean dishes and local recipes respecting seasonal products and the catch of the day. CRU-DO SUSHI & MORE is the sushi corner of the Cucinavista Restaurant, ideal for a delicious aperitif and for a dinner with exotic, fusion flavours. A perfect location for a holiday celebration dinner.

THE CHEF RECOMMENDS Plateau Royale of seafood crudités and tropical fruits, prawns in Kataifi pasta and raspberry sweet and sour sauce, ravioli stuffed with Burrata on red prawn carpaccio from Mazara del Vallo, Selection of Oysters, chitarra pasta with seafood cacio&pepe, bite-sized cod in a pistachio crust, fried polenta and stewed savoy cabbage, Rocher sphere with Williams pear puree, chocolate and pear cognac, Pavlova with Chantilly cream and strawberries.

DinnerLunch&

PICCOLA RISTORAZIONE SENZA GLUTINE

Lungomare G. D’Annunzio, 46 333 6523646 piadinadelmare.business@gmail.com www.piadinadelmare.com altrapiadinadelmare laltrapiadinadelmare

APERTO TUTTO L’ANNO Open all year

SENZA GLUTINE Gluten free 10/20

11.30 - 21.00

Pet friendly

L’ALTRA PIADINA DEL MARE

Il locale si è proposto come soluzione per coloro che, non potendo mangiare prodotti contenenti glutine, dovevano rinunciare al sapore della piadina romagnola. dal 2015 ad oggi ci siamo specializzati nella produzione di piadina, ma anche pasta e dolci completamente senza glutine, in un ambiente protetto e privo di contaminazione

LO CHEF CONSIGLIA Piatto di piadina fritta con crudo e squacquerone, cappelletto romagnolo di fossa con crema champignon e tartufo

The restaurant opened to ensure that those who can’t eat gluten could still enjoy the taste of a Romagna piadina. Since 2015, we have specialised in making 100% gluten-free piadinas as well as pasta and sweet treats, in a protected, contamination-free environment.

THE CHEF RECOMMENDS Meal including a fried piadina containing dry cured ham and squacquerone cheese, Romagna ravioli stuffed with fossa cheese, and truffle and cream of mushroom soup.

CUCINA CINESE, THAILANDESE, GIAPPONESE, SUSHI

Consegna e Asporto - Delivery e take away Viale Cristoforo Colombo 11, Cervia 0544 71161 www.pacificrestaurant.it

APERTO TUTTO L’ANNO (PRANZO E CENA) CHIUSO IL MARTEDÌ Open all year Lunch and dinner closed on Tuesdays CINESE, GIAPPONESE E THAILANDESE Chinese - japanese - tahi

15/30

12.00 - 14.30 / 19.00 - 22.30

Pet friendly

RISTORANTE DI PESCE SULLA SPIAGGIA

Via Arenile Demaniale, 289 Milano Marittima 0544 422210 info@royalbeach289.it

Royal Beach Mima

Royal Beach Mima

APERTO TUTTI I GIORNI No closing day

CUCINA DI MARE Seafood

50/60

12.30 - 15.00 / 20.00 - 23.00

Pet friendly

DinnerLunch&

PACIFIC RESTAURANT

A pochi passi dal mare, il nuovo ristorante Pacific Restaurant vi accoglie in un ambiente moderno e curato nei dettagli, in cui gustare il meglio della cucina asiatica. Oltre al sushi sempre freschissimo, ogni giorno gli chef di Pacific Restaurant propongono specialità giapponesi, cinesi e thailandesi come: nigiri sushi, sashimi, hosomaki, futomaki, uramaki, carpaccio e tartare, sushi, involtini primavera, zuppe miste, riso e spaghetti, pollo, gamberi e verdure. Possibilità di mangiare con formula all you can eat, take away.

LO CHEF CONSIGLIA Riso al Pacific, Barca Sushi e Sashimi

Just a stone’s throw from the sea, the new Pacific Restaurant welcomes you into an attractively modern ambience where you can enjoy the best of Asian cuisine. In addition to the freshest sushi, the Pacific Restaurant’s chefs offer Japanese, Chinese and Thai specialties each day: nigiri sushi, sashimi, hosomaki, futomaki, uramaki, Carpaccio and tartare, sushi, Spring rolls, mixed soups, rice and spaghetti, chicken, shrimp and vegeta-bles. You can also choose the all-you-can-eat option or take away.

THE CHEF RECOMMENDS Pacific-style rice, Sushi Boat and Sashimi

ROYAL BEACH

Ristorante specializzato nella preparazione di piatti a base di pesce, dove la qualità delle materie prime utilizzate viene esaltata dalla cura per le preparazioni. La location suggestiva, coniuga lo stile sofisticato degli ambienti a un servizio attento. Il menu si accompagna a una ricca carta di vini e champagne che si abbina perfettamente alla proposta culinaria. Locale inserito in contesto vacanziero di relax, ideale per vivere il fascino del mare ad ogni stagione.

LO CHEF CONSIGLIA Crudo Royal, risotto alle vongole e calamari gratinati

Restaurant specialising in fish-based dishes, where the quality of the raw ingredients is enhanced by the careful preparation. The evocative location combines sophisticated rooms with an attentive service. The food menu is accompanied by a generous wine and champagne list which pair perfectly with the cuisine. An eatery in a relaxed holiday setting, perfect for enjoying the allure of the seaside in any season.

THE CHEF RECOMMENDS Royal Seafood Crudité, clam risotto and gratinated calamari

MAXILLO CUP

LA VELEGGIATA PER LA RICERCA

Una veleggiata per la ricerca. Questo è stata la “Maxillo Cup”, organizzata dal Circolo Nautico “Amici della Vela” in collaborazione con l’Università di Bologna e il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie. Come suggerisce il nome la regata ha avuto come obiettivo principale la raccolta fondi per la ricerca in Chirurgia maxillo facciale dell’ateneo bolognese, disciplina che studia e cura le patologie del volto, e ha coinvolto gli stessi medici in alcuni equipaggi. “L’equipaggio della Chirurgia Maxillo-facciale dell’Università di Bologna è un gruppo affiatato di medici, docenti e ricercatori, specialisti e specializzandi, che condividono questa nave e questo viaggio alla scoperta di nuove cure per le malattie che colpiscono il volto – hanno dichiarato il Professor Giovanni Badiali e il Professore Achille Tarsitano annunciando l’evento nautico - Siamo estremamente grati e onorati che alcuni amici, raccolti intorno al Circolo Nautico di Cervia, abbiano deciso di supportare la nostra attività di ricerca con questa veleggiata. Tra questi amici non possiamo non citare Alessandra, il vero motore dell’ iniziativa, la scintilla originale da cui tutto è partito”.

E Alessandra (Pistoni), in cura dalla equipe dei due chirurghi, grande amante del mare che solca con la sua barca a vela Silvica, di casa da sempre a Cervia e Milano Marittima, ha inteso organizzare la veleggiata per portare all’attenzione l’attività della Maxillo Facciale bolognese.

“Mi piace pensare, che tutti noi insieme, possiamo salvare delle vite solo parlandone – ha detto

Alessandra commentando l’iniziativa che si è svolta sul mare di Cervia il 14 settembre - sono stata fortunata e ho sentito di dover condividere questa fortuna, cercando di realizzare qualcosa di bello che unisse più persone. Per questo ringrazio tutti i partecipanti, i supporter, il Circolo Nautico Cervia Amici della Vela e tutti gli amici che ci hanno aiutato, oltre ovviamente tutta la Chirurgia Maxillo Facciale che ha sostenuto con entusiasmo l’iniziativa”.

Nella foto da sinistra: il Presidente del Circolo Dott. Savelli, Alessandra Pistoni, il Prof. Giovanni Badiali (vice primario) e il Prof. Achille Tarsitano (primario)

MilanoMarittimaLife Golf Cup 25

Una giornata da incorniciare

Sabato 30 Agosto è stata una giornata speciale all’Adriatic Golf Club Cervia di Milano Marittima che ha ospitato, nello splendido scenario tra mare, pineta e fairway impeccabili, la MilanoMarittimaLife Golf Cup 2025, appuntamento imperdibile per gli appassionati di golf. Una competizione con formula 18 buche Stableford intitolata al nostro Magazine e giunta alla XI edizione,

che quest’anno ha visto la partecipazione di 94 giocatori. Grazie ancora ai nostri partner: Bellettini Hotel, OSCAR spiaggia 298, Villa Arizona, Adriaboat Cervia, Acqua di Cervia, Dinamys sas, Vaniglia Cafè, Hotel Riviera, Acquaplus, Officine del Sale, Saledolce Cervia, Bandito 211, Natlive, Ottica Santarelli, Wine Lady, Ristorante Al Caminetto che hanno partecipato alle premiazioni mettendo a disposizione 25 prestigiosi premi.

ADRIATIC GOLF CLUB CERVIA: DOVE IL GOLF INCONTRA

LA DOLCE VITA DELLA RIVIERA

Ci sono luoghi che sembrano sospesi tra cielo e mare, dove il tempo si misura non in minuti ma in respiri profondi. A Milano Marittima, tra la luce dell’Adriatico e il profumo della pineta, l’Adriatic Golf Club è uno di questi. Un rifugio elegante, discreto e profondamente legato alla natura che lo circonda. Fondato nel 1984 grazie alla Municipalità di Cervia e alla visione di un gruppo di imprenditori locali, il club è cresciuto come una gemma verde nel cuore della Riviera Romagnola. Le sue 27 buche si snodano tra dune sabbiose e specchi d’acqua. Quasi 100 ettari di paesaggio modellato per accogliere golfisti e sognatori, in cerca di un equilibrio tra competizione e contemplazione. Un luogo talmente esclusivo che a quarant’anni dalla sua nascita, nel 2024 l’Adriatic Golf Club ha ospitando per la prima volta l’81° Open d’Italia, la più prestigiosa manifestazione golfistica del Paese. Un evento che porta a Milano Marittima l’energia internazionale del grande golf, senza intaccare la serenità e l’eleganza che da sempre contraddistinguono questo luogo.

MILANOMARITTIMALIFE GOLF CUP 2025

On Saturday, August 30th, in the beautiful setting between the sea, pine forest and perfectly maintained fairways of the Adriatic Golf Club Cervia, the MilanoMarittimaLife Golf Cup 2025 took place. A day to remember for all golf enthusiasts. The tournament, played over 18 holes in Stableford format, reached its 11th edition and saw the participation of 94 players, confirming its status as an unmissable summer event in Milano Marittima. A special thanks goes to the many partners who contributed to the success of the event and offered 25 prestigious prizes. An exceptional backdrop, the Adriatic Golf Club Cervia is a true gem of the Romagna Riviera where golf meets the dolce vita. Founded in 1984 thanks to the Municipality of Cervia and a group of local entrepreneurs, it spans nearly 100 hectares of dunes and water features, offering 27 holes immersed in nature. A symbol of elegance and peace, in 2024 the club hosted the 81st Italian Open for the first time, bringing the energy of top-level international golf to Milano Marittima while preserving its refined atmosphere.

in foto: il Vice sindaco di Cervia Gianni Grandu, Benedetta Ancarani e Andrea Balestri. Torta Vaniglia Cafè

InCalendario

SCELTI PER VOI A MILANO MARITTIMA E DINTORNI

Dicembre Gennaio

PER UN NATALE VISTA MARE

6 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026 Milano Marittima, Cervia, Pinarella e Tagliata

A Cervia torna il Villaggio di Natale, la pista del ghiaccio in piazza Garibaldi e il grande abete. Mercatini, laboratori e luminarie. A Milano Marittima il Mare d’Arte Festival winter edition propone spettacoli, musica e una istallazione artistica We Rise by Lifting Others di Marinella Senatore in Rotonda Primo Maggio. A Pinarella è confermato il tradizionale Tuffo della Befana

Febbraio

SAN VALENTINO

14 febbraio, Milano Marittima, Cervia

Menù a tema e iniziative in occasione della festa degli innamorati

Marzo

29° GRANFONDO VIA DEL SALE Fantini Club 29 marzo

CERVIA CYCLING FESTIVAL 27-28- 29 marzo

Aprile

ARTEVENTO FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE

23 aprile - 3 maggio, Spiaggia di Pinarella

Come ogni anno il cielo si riempie di aquiloni colorati provenienti da tutto il mondo per questo festival che coniuga fantasia e creatività.

Maggio

CERVIA CITTÀ GIARDINO

maggio - settembre

Cervia, Milano Marittima

Mostra di allestimenti floreali con migliaia di piante e fiori in aiuole e giardini realizzati da architetti del verde di ogni parte del mondo

LA COZZA DI CERVIA IN FESTA

Borgomarina Cervia

23-25 maggio

SPOSALIZIO DEL MARE

maggio - giugno, Cervia

Tradizionale celebrazione dell’antico rito in mare con la sfida della pesca dell’anello. Fra gli eventi la Cursa di Batell, regata storica, gara di tiro con l’arco, oltre a mostre, spettacoli e mercatini

Estate

IL VIALETTO DEGLI ARTISTI

Milano Marittima

Designer creativi e artigiani provenienti da tutta Italia espongono a Milano Marittima

MILANO MARITTIMA LIBERTY

Visite guidate in passeggiata nel centro di Milano Marittima alla scoperta dei villini

Liberty

VIVERE LA SALINA

Da giugno a ottobre

Centro Visite Salina di Cervia

Escursioni in canoa e in barca, passeggiate in salina, tramonto in salina in barca elettrica

SALINA SOTTO LE STELLE

Da giugno a settembre

Centro Visite Salina di Cervia

Tutti i venerdì alle 21.00

Serate dedicate alle emozioni con visite alla salina in notturna

BORGOMARINA VETRINA DI ROMAGNA

giugno - settembre

tutti i giovedì sera, Cervia

Nel borgo dei pescatori menù speciali e iniziative culturali

CERVIA A LUME DI CANDELA

luglio - settembre

Cervia, Tutti i martedì sera

Giugno

NOTTE ROSA

giugno

Milano Marittima e Cervia

si animano per il Capodanno dell’estate

Luglio

VIP MASTER

Luglio, Milano Marittima

Personaggi famosi si sfidano sui campi da tennis

MIMA VINTAGE MARKET

Rotonda I° Maggio e Via Forlì

Milano Marittima, luglio

Mostra mercato del vintage e del collezionismo

CERVIA LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO

Cervia, luglio e agosto

La rassegna culturale “Cervia, la spiaggia ama il libro”, incontri con autori, giornalisti e scrittori

Agosto

NOTTE DI SAN LORENZO

10 agosto

Fuochi d’artificio sulla spiaggia libera di Cervia

FERRAGOSTO ON THE BEACH

15 agosto, in spiaggia

Gli stabilimenti balneari della Riviera di Cervia propongono cene e feste a piedi nudi sulla sabbia fino all’alba

FERRAGOSTO CON GLI AUTORI

‘CERVIA, LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO’

15 agosto

Cervia, Spiaggia Grand Hotel

Con lo sbarco degli scrittori da imbarcazioni d’epoca e il grande talkshow di Ferragosto con personaggi del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo

TENNIS IN BIANCO & LEGNO

Cervia e Milano Marittima

Agosto

Torneo-esibizione con racchette di legno e abbigliamento vintage

UNA SETTIMANA DOLCE COME IL MIELE

Fine agosto, centro storico Cervia

Due weekend di eventi dedicati al miele e al mondo delle api

Settembre

SAPORE DI SALE

Settembre, Magazzini del Sale Cervia

Tradizionale kermesse dedicata all’oro bianco di Cervia. Nell’area dei Magazzini del Sale e sul Piazzale dei Salinari eventi, mercatini e degustazioni.

MERCATO EUROPEO A CERVIA

Settembre, Cervia

IRONMAN ITALY

EMILIA-ROMAGNA

19 - 20 settembre

Torna a Cervia la tappa italiana del marchio sportivo più diffuso per numero di partecipanti: il triathlon di “lunga distanza” caratterizzato dall’insieme di tre discipline, nuoto (3,8 km), ciclismo (180 km) e corsa (42,195 km)

PRO AM THE EVENT

Settembre, Milano Marittima

Adriatic Golf Club Cervia

Dilettanti e grandi protagonisti del golf in gara

December

January

FOR A SEASIDE CHRISTMAS

6 DECEMBER 2025 - 6 JANUARY 2026

In Milano Marittima, Cervia, Pinarella, Tagliata

February

VALENTINE’S DAY

14 February, Milano Marittima

Themed menus on the occasion of Valentine’s Day

March

GRANFONDO THE SALT WAY

CERVIA CYCLING FESTIVAL

29 March Cervia

Long distance cycling race. Courses suitable for all cyclists

April

Artevento

INTERNATIONAL KITE FESTIVAL

From 23 April to 3 May

Kites from around the world for this festival that combines imagination and creativity. Live concerts, performances, workshops and night flights

May

CERVIA GARDEN TOWN

May - September

Floral arrangement show with thousands of plants and flowers in flowerbeds and gardens planned by garden designers and landscape architects from all over the world.

SPOSALIZIO DEL MARE

May - June, Cervia

Traditional celebration of the ancient rite of marriage to the sea with traditional ring fishing challenge

Summer

BORGOMARINA VETRINA DI ROMAGNA

June - September

Every Thursday showcase in Cervia,

From the old lighthouse to the modern drawbridge, displays of wines and foods, handicrafts and artistic items

HOW TO LIVE THE SALINA

From June to October

Centro Visite Salina di Cervia Excursions by canoe or boat, walking in salina, sunset in salina by electric boat

June

PINK NIGHT

June, Cervia and Milano Marittima

The Pink Night on the Riviera. Dinners, parties, music and entertainment

July

VIP MASTER TENNIS

July, Milano Marittima

Tennis Club Fabulous matches played on the clay courts of the Tennis Club with a thrilling tournament among VIPs, actors, reporters and celebrities.

THE BEACH LOVES BOOKS

July - 15 August Cervia and Milano Marittima

Meetings with the authors of the latest literary season’s bestsellers

August

ST. LAWRENCE NIGHT

10th August

Spectacular firework storms on the free beach of Cervia

FERRAGOSTO ON THE BEACH

15th August on the beach, dining and parties

September

THE TASTE OF SALT

September, at the Salt Storehouses

Special days all about salt with meetings, cultural gatherings shows, markets and entertainment.

IRONMAN ITALY

19-20 September, Cervia

Cervia will be hosting the Italian leg of the world’s most popular sporting event as regards numbers participating: the “long distance” triathlon.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.