Strumenti della Clinical Governance
![]()
Strumenti della CG:
Evidence-based Paractice - EBP
La Pratica basata sulle evidenze (Evidence-based Practice-EPB)
è un approccio mutidisciplinare introdotto formalmente nella pratica clinica nel 1992, il cui principio fondamentale è che tutte le decisioni che riguardano la pratica clinica, assistenziale e organizzativa, dovrebbero essere prese tenendo in considerazione gli studi scientifici quantitativi selezionati sulla base delle prove di efficacia.
La EPB può essere definita come l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche attualmente disponibili unite all’esperienza clinica e in considerazione dei valori e le circostanze individuali del paziente
Strumenti della CG: Linee Guida (LG) e Percorsi Assistenziali (PA)
Implementare il cambiamento
Identificare la priorità
Fissare gli standard
Identificare le aree che necessitano un cambiamento
Misurare la pratica rispetto agli standard
Strumenti della CG:
• Considerare gli operatori come parte integrante della cura;
• Inserire la formazione continua e la pratica sul campo come strategie per modificare la pratica professionale;
• Sviluppare strumenti per misurare la qualità professionale:
Strumenti della CG: Gestione e Valorizzazione delle Risorse Umane
Definire le strategie di gestione dello staff per valorizzare le risorse umane, in relazione alle attitudini, conoscenze e competenze dei singoli
Coinvolgere i cittadini nella valutazione e nelle modalità di erogazione di servizi e prestazioni sanitarie, sia perché costituisce un loro diritto, sia perché il loro contributo può ridurre l’inappropriatezza della
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM ISPUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMEN
• Indicatori di struttura
• Indicatori di processo
Requisiti Strutturali, Tecnologici, Organizzativi
e Professionali delle strutture sanitarie.
Indicatori di Esito
Clinici
• Mortalità (Morti per causa specifica)
• Eventi clinici (complicanze maggiori)
• Indici metabolici (livelli di colesterolo, pressione arteriosa)
Economici
• Direttamente medici (ospedalizzazione, visite ambulatoriali, test, farmaci)
• Indirettamente medici (lavoro perso, restrizione attività giornaliera)
• Intangibile (burn out o distress psicologico)
Umanistici
• Sintomi (dolore)
• Qualità di vita
• Stato funzionale
• Patient satisfaction