QUADERNO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE NAZIONALI NELLA SCUOLA PRIMARIA
PROVA GUIDATA
ESERCITAZIONI
PER AMBITI
AUTOVALUTAZIONE
PROVA DIGITALE
PROVE NAZIONALI
2024 e 2025
Troverai nel fascicolo varie domande di matematica.
La maggior parte delle domande ha tre possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è una lettera dell’alfabeto:
A, B, C. Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:
ESEMPIO 1
Quanti giorni ci sono in una settimana?
A. ⃞ Sette
B. ⃞ Sei
C. ⃞ Cinque
È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera “A” perché in una settimana ci sono sette giorni.
Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:
ESEMPIO 2
Quanti minuti ci sono in un’ora?
NO
A. ⃞ 30
B. ⃞ 50
C. ⃞ 60
In questo esempio la prima risposta “A” (sbagliata) è stata corretta con la risposta “C” (che è quella giusta).
Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle figure e puoi usare gli spazi bianchi del fascicolo per fare calcoli, se ti serve. Puoi usare il righello, la squadra e il goniometro ma non la calcolatrice.
Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.
Quante sono le stagioni in un anno?
A. ⃞ 3
B. ⃞ 4
Per rispondere all’intera prova avrai in tutto 45 minuti di tempo PER FARE UNA PROVA, ORA RISPONDI A QUESTA DOMANDA.
C. ⃞ 5
PROVA GUIDATA
P1 I bambini della 2a A hanno fatto un'indagine sul colore preferito. Hanno raccolto i dati in una tabella.
I NOSTRI COLORI PREFERITI
2
1
5
3
Poi hanno disegnato un grafico ma non lo hanno completato. Scrivi al posto dei puntini il colore che manca o disegna il rettangolo.
Osservando il grafico puoi notare che sulla linea numerata ci sono solo i numeri pari (0-2-4...). Se il rettangolo finisce sulla linea del numero pari allora è facile capire quante sono le preferenze: es. giallo = 6. Se finisce in mezzo a due numeri allora si intende il numero compreso tra i due pari.
P2
È stata condotta un'indagine sul numero di uova raccolte in un pollaio in un giorno. Ecco il grafico.
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Legenda = 2 uova
Quante uova sono state raccolte in una settimana?
La legenda ti aiuta a capire che un uovo disegnato corrisponde a due uova raccolte, e mezzo uovo a un uovo. Per rispondere alla domanda fai la somma delle uova raccolte ogni giorno.
A. ⃞ 34
B. ⃞ 36
C. ⃞ 18
P3 Il nonno ha riempito 25 bottiglie di vino e le ha disposte su 5 mensole. Quante bottiglie su ogni mensola? Indica la risposta giusta.
Puoi disegnare le 5 mensole e distribuire una bottiglia alla volta su ogni mensola, o fare una divisione.
A. ⃞ 3
B. ⃞ 5
C. ⃞ 6
P4 Maria, Lucia, Carla, Anna e Miriam si dispongono in riga. Leggi ciò che dicono e poi scrivi sotto a ogni bambina il proprio nome.
Parti da Lucia e presta attenzione che la destra di Lucia è la parte opposta alla tua destra perché Lucia è di fronte a te.
Alla sinistra di Lucia c’è Maria
Alla mia destra c’è Carla
Alla mia sinistra c’è Anna
P5 Lara mette 12 stelline in un sacchetto trasparente e altre in un sacchetto nero. Se le stelline che possiede Lara sono 26, quante saranno le stelline nel sacchetto nero?
Risposta:
Per capire quante sono le stelline nel sacchetto nero devi fare la sottrazione 26 − 12
P6
Conta le pere nella cassetta e poi indica quale abaco rappresenta il totale.
Conta le pere mettendo una X su ognuna. Presta attenzione a quelle che non si vedono interamente. Poi raggruppa per 10 (una decina) e conta quelle rimaste fuori gruppi (le unità).
da u B. ⃞ da u C. ⃞ da u A. ⃞
P7 Quale numero corrisponde a "7 unità 3 centinaia"?
A. ⃞ 73
B. ⃞ 730
C. ⃞ 307
Presta attenzione all'ordine nella sequenza: h - da - u
P8 Indica il numero formato da 32 da 8 u 1 h.
A. ⃞ 140
B. ⃞ 428
C. ⃞ 133
Esegui la somma di ogni singolo valore e poi somma i numeri.
32 da 320 + 8 u 8 + 1 h 100 =
P9 Indica il numero nascosto sotto la macchia.
A. ⃞ 32
B. ⃞ 14
C. ⃞ 16 + 9 = 23
Esegui l’operazione inversa, cioè la sottrazione, 23 − 9.
P10 Indica il numero nascosto sotto la macchia.
A. ⃞ 16
B. ⃞ 14
C. ⃞ 32 − 9 = 23
Esegui l’operazione inversa, cioè l’addizione, 23 + 9.
P11 Indica il numero nascosto sotto la macchia.
32 − = 23
A. ⃞ 9
B. ⃞ 11
C. ⃞ 55
In questo caso devi eseguire una sottrazione tra il minuendo e il risultato. 32 − 23
P12 a. Leggi attentamente:
In un recinto ci sono 6 pecore. Quante zampe vedi?
Risposta:
Pensa che ogni pecora ha 4 zampe, quindi moltiplica il numero delle pecore per quello delle zampe di ognuna
b. Se nel recinto vedi 20 zampe quante pecore ci sono?
Questa volta raggruppa le 20 zampe per 4 e conta quanti gruppi hai formato; semplicemente devi fare una divisione.
Risposta:
P13 La mamma compra 4 sacchetti di caramelle per la festa di sua figlia. In ogni sacchetto ci sono 12 caramelle. Se ha bisogno solo di 40 caramelle, quale di queste affermazioni è quella giusta?
Esegui la moltiplicazione 12 × 4 e in base al risultato capirai quale affermazione è corretta.
A. ⃞ Alla mamma mancano 8 caramelle
B. ⃞ Alla mamma avanzano 8 caramelle
C. ⃞ La mamma dovrà comprare un altro sacchetto
P14
Osserva la sequenza dei numeri.
31 • 28 • 25 • ...... • 19 • ...... • 13
Quali numeri mancano?
A. ⃞ 24 • 12
B. ⃞ 22 • 16
C. ⃞ 22 • 15
Per rispondere devi capire cosa è avvenuto tra i numeri già scritti e facendo il calcolo, ti rendi conto che è stato sottratto sempre − 3.
P15 Osserva questa sequenza di numeri: 24 30 36 + 6 + 6 + 6 + 6
Quali numeri sono coperti dalle macchie?
A. ⃞ 30 • 42
B. ⃞ 18 • 42
C. ⃞ 18 • 40
Per calcolare il primo numero, devi sottrarre 6 da 24, mentre per calcolare l’ultimo numero devi aggiungere 6 al numero 36.
P16 Osserva questa sequenza di numeri: 9 27 243 × 3 × 3 × 3 × 3
Quali numeri sono coperti dalle macchie?
A. ⃞ 3 • 81
B. ⃞ 3 • 61
C. ⃞ 8 • 28
Per scoprire il primo numero sotto la macchia, devi dividere per 3 (: 3) il numero 9, invece per scoprire il penultimo numero devi moltiplicare per 3 (× 3) il numero 27.
P17 Osserva e rispondi.
1
3 2
Qual è la linea più lunga disegnata sopra al righello?
A. ⃞ 3
B. ⃞ 2
C. ⃞ 1
Se la linea non parte da 0, devi contare i centimetri dall’inizio alla fine della linea.
P18 Tre piste ciclabili hanno le forme seguenti:
Figura A Figura B Figura C
Usa la linea per vedere quanto è lungo il bordo, cioè il perimetro. Sotto ogni figura scrivi il totale delle linee contate poi rispondi.
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A. ⃞ La pista B è più corta della pista A
B. ⃞ La pista B è più lunga della pista C
C. ⃞ Le piste B e C hanno la stessa lunghezza
᮱ Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? ⃞ Sì ⃞ No
᮱ Come ti è sembrata questa prova?
⃞ Facile ⃞ Difficile ⃞ Non troppo semplice
᮱ Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? ⃞ Per niente ⃞ Qualche difficoltà
᮱ Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà?
⃞ Ho chiesto aiuto all’insegnante
⃞ Ho lasciato incompleto
⃞ Ho cercato di superare da solo le difficoltà
CORREZIONE
᮱ Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso.
N1 Indovina il numero:
∙ l'ultima cifra è lo 0
∙ la prima cifra è il doppio della seconda
Qual è il numero?
A. ⃞ 420
B. ⃞ 240
N2 Come si legge il numero nel triangolo?
C. ⃞ 480
319 390 309
A. ⃞ Trecentonovanta
B. ⃞ Trecentodiciannove
C. ⃞ Trecentonove
N3 Osserva la sequenza di questi numeri. 4 • 8 • 16 • 32 • ......
a. In base a quale regola si passa da un numero all'altro?
A. ⃞ Si fa il doppio
B. ⃞ Si aggiunge 4
C. ⃞ Si moltiplica per 2
b. Quale numero va scritto al posto dei puntini?
Risposta:
N4 Se a un numero aggiungo 10 e poi tolgo 5 è come se:
A. ⃞ aggiungessi 15
B. ⃞ aggiungessi 5
C. ⃞ togliessi 5
N5 Se a un numero tolgo 11 e poi aggiungo 1 è come se:
A. ⃞ sottraessi 12
B. ⃞ sottraessi 10
C. ⃞ aggiungessi 10
N6 Osserva i numeri nel riquadro e metti una X sul risultato di 18 + 12 e cerchia il numero del risultato di 18 − 12. 6 31 20 16 30 8 26
N7 Quale numero può completare correttamente la sequenza in ordine crescente?
19 • 20 • 35 • 54 • 67 • 78 •
A. ⃞ 76
B. ⃞ 89
C. ⃞ 77
N8 Osserva la linea dei numeri. Quali numeri dovrai inserire nei cartellini vuoti?
A. ⃞ 16 • 28 • 36
B. ⃞ 18 • 26 • 34
C. ⃞ 16 • 30 • 34
N9 Qual è la moltiplicazione sbagliata?
A. ⃞ 7 × 3 = 21
B. ⃞ 11 × 2 = 20
C. ⃞ 5 × 6 = 30
N10 Osserva le addizioni nel riquadro e poi rispondi.
41 + 21 = 60 + 2
L’uguaglianza è corretta?
A. ⃞ Sì
B. ⃞ No
C. ⃞ Non so
N11 Osserva i numeri scritti in questi cerchietti:
Scrivi sui puntini i 4 numeri che ti danno come somma il numero 18.
N12 Se aggiungi una decina e 11 unità al numero centouno, quale numero ottieni?
A. ⃞ 112
B. ⃞ 121
C. ⃞ 122
N13 Metti in ordine crescente questi numeri: 3 da 4 da e 7 u 3 da e 20 u 1u e 3 da 2 da e 7 u 15 u
Risposta:
N14 Osserva l'operazione nel riquadro: 34 + = 42
Qual è il numero che bisogna mettere al posto dei puntini?
A. ⃞ 11 B. ⃞ 10 C. ⃞ 8
N15 Quali numeri vanno inseriti in questa sottrazione?
b. Qual è la differenza tra le moto e le bici parcheggiate?
Risposta:
c. Quanti sono i pullman parcheggiati?
Risposta:
DP9 I dati di un’indagine sugli sport preferiti dagli alunni di una classe sono riportati nel seguente grafico.
Ogni alunno ha dato una risposta.
2 4 8 10 0
Calcio Basket Pallavolo Nuoto 6
a. Indica con una X quale delle seguenti affermazioni è vera e quale è falsa.
A. Lo sport preferito è il nuoto
B. Pallavolo e basket sono preferiti allo stesso modo
C. Gli alunni della classe sono 25
b. Quanti sono gli alunni che preferiscono il nuoto?
A. ⃞ 10
B. ⃞ 5
C. ⃞ 6
DP10 Osserva attentamente la seguente tabella.
Spostando il fiore due caselle in basso e tre a destra in quale casella si troverà alla fine?
A. ⃞ (4; D)
B. ⃞ (3; E)
C. ⃞ (4; E)
Mi AUTOVALUTO
᮱ Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? ⃞ Sì ⃞ No
᮱ Come ti è sembrata questa prova?
⃞ Facile ⃞ Difficile ⃞ Non troppo semplice
᮱ Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? ⃞ Per niente ⃞ Qualche difficoltà
᮱ Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà?
⃞ Ho chiesto aiuto all’insegnante
⃞ Ho lasciato incompleto
⃞ Ho cercato di superare da solo le difficoltà
CORREZIONE
᮱ Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso.
A1 Luca ha a disposizione queste banconote:
Compra questi indumenti:
10
Quanto gli rimane?
Risposta:
2
19
A2 Sara ha due scatoline con 27 perline. Nello scatolino chiuso ha 11 perline e in quello aperto le rimanenti perline. In quale scatolino ci sono più perline?
A. ⃞ Nello scatolino aperto
B. ⃞ Nello scatolino chiuso
C. ⃞ In entrambi ci sono lo stesso numero di perline
A3 Misura questi tre rettangoli e completa.
a. Il rettangolo più lungo è il numero
b. Il rettangolo più corto è il numero A4
a. Scrivi in ordine decrescente i seguenti numeri. 123 • 132 • 321 • 312 • 231
b. In quale numero la cifra 3 rappresenta le unità?
Con quale di queste operazioni puoi verificare l’esattezza della sottrazione?
A. ⃞ 67 − 18
B. ⃞ 67 + 18
C. ⃞ 67 + 85
A6 Osserva le immagini. Su quale farfalla è stata tracciata l’asse di simmetria giusto?
A. ⃞ La farfalla numero 1
B. ⃞ La farfalla numero 2
C. ⃞ La farfalla numero 3
A7 Quale bambina mantiene la bambola nella mano sinistra?
A. ⃞ Anna B. ⃞ Mary C. ⃞ Franca
A8 Osserva. × = 27 − = 6
Quale numero vale la stella?
Risposta:
A9 Ugo colora 18 foglie seguendo un ritmo costante:
giallo giallo verde arancione
a. Quante foglie gialle colorerà?
Risposta:
b. Come sarà colorata la decima foglia?
A. ⃞ Gialla
B. ⃞ Arancione
C. ⃞ Verde
c. Come sarà colorata l'ultima foglia?
Risposta:
A10 Tre amici con delle magliette numerate giocano a scambiarsi il posto.
a. Quale numero più grande possono formare?
Risposta:
b. Quale numero più piccolo?
Risposta:
c. Quanti numeri pari si possono formare?
A. ⃞ Due
B. ⃞ Tre
C. ⃞ Uno
A11 Dividi 16 per 2; poi aggiungi due decine e togli 11 unità. Quale numero ottieni?
A. ⃞ 16
B. ⃞ 17
A12 Quanti triangoli ci sono in questa figura?
C. ⃞ 15
A. ⃞ 3
B. ⃞ 4
C. ⃞ 5 2 3 1
A13 Un pacco contiene 25 ciambelle. Quanti pacchi servono per distribuire una ciambella ad ognuno dei 75 alunni della scuola di musica?
A. ⃞ 2 pacchi
B. ⃞ 3 pacchi
C. ⃞ 4 pacchi
A14 Vincenzo ha comprato una busta con 40 spillette colorate: 15 sono nere, 12 sono argentate e 13 sono bianche. Se aprisse la busta senza guardare il contenuto, la spilletta di quale colore è meno probabile che possa prendere?
A. ⃞ Nera B. ⃞ Argentata C. ⃞ Bianca
A15 Il grafico rappresenta in quale stagione sono nati i bambini della 2a B. Osserva i dati poi rispondi alle domande. = 1 bambino
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
a. Quanti sono gli alunni della 2a B .................................................
b. In quale stagione festeggia il compleanno la maggior parte dei bambini?
c. Ci sono stagioni con lo stesso numero di compleanni?
A16 Metti una X sulla risposta esatta.
Possibile I Impossibile
a. Domani pioverà P I C
b. Dopo giugno c’è luglio P I C
c. 8 × 3 = 42 P I C
d. Mio fratello ha la mia stessa età P I C
A17 Un fioraio per addobbare la vetrina ha preparato 4 vasi con lo stesso numero di fiori e usando:
• 16 margherite
• 8 rose
• 12 tulipani
Per preparare 6 vasi, ha bisogno di: ............ margherite rose tulipani
A18 Osserva la figura. Quale pezzo puoi inserire nell’apertura?
A19 Osserva la linea dei numeri: 10 13 19 31 25 X
Quale numero è nascosto sotto la X?
A. ⃞ 18
B. ⃞ 16
C. ⃞ 14
A20 La maestra scrive alla lavagna queste uguaglianze:
35 + 5 = 50 − 20
È giusto perché addizioni e sottrazioni sono operazioni inverse
Lucio
È sbagliato perché il risultato delle due operazioni non è lo stesso
È giusto perché il risultato delle due operazioni è uguale
Chi ha ragione?
A. ⃞ Ida
B. ⃞ Maria
C. ⃞ Lucio
Ida
Maria
A21 Il contadino è salito sulla bilancia con due cestini di mele.
Ogni cestino pieno pesa due chili.
Quanto pesa il contadino?
A. ⃞ 75 chili
B. ⃞ 77 chili
C. ⃞ 70 chili
a. Quanti gelati posso comprare con questi soldi?
A. ⃞ 3 gelati
B. ⃞ 4 gelati
C. ⃞ 5 gelati
b. Avanzano degli euro?
c. Se sì, quanti?
A22
A23 Indica con una X se i risultati delle operazioni sono corretti.
V F
A. 80 − 16 = 64
B. 12 × 6 = 72
C. 18 + 4 + 10 + 6 = 28
D. 64 : 2 = 32
A24 Osserva e rispondi.
7 anni
32 anni
a. Qual è la differenza di età tra Carla e la mamma?
A. ⃞ 26
B. ⃞ 25
C. ⃞ 39
b. Quale sarà la differenza di età quando Carla avrà 10 anni?
A25 Per preparare una crostata, il papà ha bisogno di 10 fragole. Quante confezioni come queste raffigurate utilizza il papà per preparare 4 crostate?
Il papà utilizza confezioni.
᮱ Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? ⃞ Sì ⃞ No
᮱ Come ti è sembrata questa prova?
⃞ Facile ⃞ Difficile ⃞ Non troppo semplice
᮱ Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? ⃞ Per niente ⃞ Qualche difficoltà
᮱ Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà?
⃞ Ho chiesto aiuto all’insegnante
⃞ Ho lasciato incompleto
⃞ Ho cercato di superare da solo le difficoltà
CORREZIONE
᮱ Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso.
B1 Linda vuole fare dei braccialetti uguali e questo:
Ha a disposizione queste stelline e questi cuoricini
Quanti braccialetti riesce a fare?
Risposta:
B2 In una classe ci sono 25 alunni. Osserva e completa la tabella con i numeri che mancano.
PROVA B
B3 In una pizzeria, in una sera, sono state preparate queste pizze:
Wurstel E Patatine 8
Pino, Ale e Teo rappresentano questa situazione in tre modi diversi.
Margherita
X X X X X X X X X X 4 stagioni X X X X X X
Capricciosa X X X X X X X
Marinara X X X X Wurstel e patatine X X X X X X X X
Margherita 4 stagioni Capricciosa Marinara Wurstel e patatine ALE
Margherita 4 stagioni Capricciosa Wurstel e patatine Marinara
Uno di loro ha sbagliato la rappresentazione. Chi?
A. ⃞ Ale
B. ⃞ Pino
C. ⃞ Teo
B4 Sulla mensola ci sono tre vasi con questi fiori.
Il fioraio sposta i fiori in modo da avere in ciascun vaso lo stesso numero di fiori.
Quanti fiori ci saranno in ogni vaso dopo lo spostamento?
Risposta:
B5 Il cameriere prepara dei tavoli per la cena. Intorno a ogni tavolo dispone 6 sedie.
a. Per 5 tavoli servono sedie.
b. Con 42 sedie prepara tavoli.
B6 Angela compra delle bustine di adesivi come questa:
Se tutti gli adesivi che ha sono 20, quante bustine ha comprato?
Risposta:
B7 Quale bambino sbaglia?
Riccardo è alla mia destra
Domenico è alla mia sinistra
Riccardo è alla mia sinistra
Domenico Riccardo Manuel
A. ⃞ Domenico B. ⃞ Riccardo C. ⃞ Manuel
B8 In una pasticceria Elena e Silvia scelgono il dolce per la merenda. I dolci disponibili in vetrina sono:
Fetta di crostata 1 euro Fetta di torta di fragole 2 euro Bignè 3 euro
Tra i tre dolci Elena sceglie il meno costoso e Silvia il più costoso.
a. Cosa prendono Elena e Silvia?
A. ⃞ Una fetta di crostata ed una di torta di fragole
B. ⃞ Una fetta di torta di fragola ed un bignè
C. ⃞ Una fetta di crostata ed un bignè
b. Quanto spendono in tutto Elena e Silvia per i dolci?
A. ⃞ 3 euro
B. ⃞ 4 euro
C. ⃞ 5 euro
B9 Quante figure non sono triangoli in questa immagine?
A. ⃞ 2
B. ⃞ 5
C. ⃞ 4
B10
Alla fiera del paese Lorenzo ha ottenuto 36 punti con 4 tiri al bersaglio.
Osserva il bersaglio, dove sono indicati i risultati dei primi 3 tiri.
Quanti punti ha realizzato con il quarto tiro?
A. ⃞ 10
B. ⃞ 7
C. ⃞ 8
B11 Il numero 675 a cosa corrisponde?
A. ⃞ A 6 unità, 7 decine e 5 centinaia
B. ⃞ A 5 unità, 7 decine e 6 centinaia
C. ⃞ A 6 centinaia, 5 decine e 7 unità
B12 In quale sacchetto c’è la più alta probabilità di pescare un numero maggiore di 20.
A. ⃞ 1
B. ⃞ 2
C. ⃞ 3
B13 Leggi questi due problemi.
Marco compra 5 bustine di figurine di calciatori.
1 Marco compra 35 biglie che vuole regalare in parti uguali ai suoi 5 amici. Quante biglie darà ad ogni amico?
2
Se in ogni bustina ci sono 6 figurine, quante figurine ci saranno in 5 bustine?
Quale dei due problemi puoi risolvere con una moltiplicazione?
A. ⃞ 1
B. ⃞ 2
B14 Quale confronto è errato?
A. ⃞ 2 da 7 u > 7 u 2 da
B. ⃞ 14 u = 14
C. ⃞ 11 u 1 da = 21
C. ⃞ Nessuno dei due
B15 In questo insieme c’è un numero intruso, quale? 50 56
30
59 numeri < di 58 L’intruso è il numero
B16 Walter è partito per le vacanze estive domenica 4 agosto. Tornerà esattamente dopo due settimane.
B17 Scrivi nei rettangoli vuoti i numeri che mancano.
B18 Kevin nel salvadanaio ha trovato la seguente somma di denaro. Osserva e poi rispondi alla domanda motivando la tua scelta.
a. Potrà acquistare il biglietto per la partita di calcio che costa 28 euro?
A. ⃞ Sì
B. ⃞ No
Perché?
b. Se riuscisse ad acquistarlo, gli avanzerebbero soldi?
A. ⃞ Sì
B. ⃞ No
Se sì, quanti euro?
c. Se Kevin volesse acquistare un biglietto anche per suo fratello Jacopo, quanto dovrebbe pagare?
A. ⃞ 46 euro
B. ⃞ 48 euro
C. ⃞ 56 euro
B19 L’anno scorso Grazia aveva tre conigli. Uno dei tre è scappato mentre uno tra quelli rimasti ha avuto tre cuccioli.
Quanti conigli ha oggi Grazia?
A. ⃞ 4
B. ⃞ 5
C. ⃞ 6
B20 La mamma di Federico scrive su una tabella quante volte al giorno il figlio beve succo di frutta.
Rappresenta 2 bicchieri
La tabella si presenta così:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
a. Quanti bicchieri ha bevuto Federico il mercoledì?
A. ⃞ 6
B. ⃞ 3
C. ⃞ 5
b. Quanti bicchieri ha bevuto Federico in tutto?
A. ⃞ 8
B21 Con queste tre cifre
B. ⃞ 16
0 • 3 • 2
scrivi il numero minore che puoi ottenere.
C. ⃞ 10
B22 Osserva questa ruota.
Beatrice la fa girare e ora il cuore si trova in questa posizione.
Che cosa si troverà ora, dove prima c’era il cuore?
B23 Quale numero ha la cifra 7 nella posizione delle decine?
B24 Osserva le bilance e rispondi.
a. Il melone pesa quanto arance.
b. L’arancia pesa quanto ............. albicocche.
c. Il melone pesa quanto albicocche.
B25 Osserva le tre figure.
Figura 1 Figura 2 Figura 3
a. Quali delle figure hanno lo stesso numero di facce?
A. ⃞ Figura 1 e Figura 3
B. ⃞ Figura 2 e Figura 3
C. ⃞ Figura 1 e Figura 2
b. Quante facce ha la Figura 3?
facce
B26 Leonardo, Michele e Remo ogni domenica vanno al mare e si danno appuntamento sulla scogliera. Osserva il percorso compiuto da ciascuno di loro. La X indica l’arrivo alla scogliera.
Chi percorre la strada più lunga?
A. ⃞ Leonardo
B. ⃞ Michele
C. ⃞ Remo
B27 Completa le frasi con i numeri e le parole scritte nei riquadri. successivo 99 la metà di 12
a. è il precedente di 100.
b. Il ........................................... di 199 è 200.
c. 4 è 8.
d. è il doppio di 6.
᮱ Hai terminato la prova nei tempi prestabiliti? ⃞ Sì ⃞ No
᮱ Come ti è sembrata questa prova?
⃞ Facile ⃞ Difficile ⃞ Non troppo semplice
᮱ Hai avuto difficoltà nella comprensione delle attività da svolgere? ⃞ Per niente ⃞ Qualche difficoltà
᮱ Come ti sei comportato di fronte a qualche difficoltà?
⃞ Ho chiesto aiuto all’insegnante
⃞ Ho lasciato incompleto
⃞ Ho cercato di superare da solo le difficoltà
CORREZIONE
᮱ Correggi colorando i cerchi di rosso se hai sbagliato, di verde se hai risposto in maniera corretta e di giallo se non sei stato del tutto preciso.
B22
B23
B26 B27
D1 Il calendario mostra quando c’è la raccolta del vetro, della plastica e della carta in una città nel mese di luglio.
a. Che cosa si raccoglie tutti i mercoledì di luglio?
A. ⃞ La plastica
B. ⃞ La carta
C. ⃞ Il vetro
b. Quante volte si raccoglie il vetro a luglio?
Risposta: ........................................................ volte
D2
In questa immagine ci sono dei sassi.
Una sola di queste frasi è vera. Quale?
A. ⃞ I sassi sono meno di 20
B. ⃞ I sassi sono più di 20, ma meno di 40
C. ⃞ I sassi sono più di 40
D3 Greta vuole comprare degli adesivi. 5 adesivi costano 2 euro.
Quanti euro spende Greta per comprare 20 adesivi?
A. ⃞ 4
B. ⃞ 8 C. ⃞ 10
D4 Osserva questa griglia.
La stessa griglia è stata ruotata, ma manca la . Disegnala tu.
D5
In un sacchetto ci sono 8 palline: 7 sono nere e 1 è bianca. Pietro prende una pallina dal sacchetto senza guardare. Completa le frasi utilizzando una delle parole scritte sotto ai puntini.
È .................................................... che Pietro prenda la pallina bianca. certo/possibile/impossibile
È che Pietro prenda una pallina rossa. certo/possibile/impossibile
D6 Niccolò è al parco divertimenti e ha questi soldi.
Il biglietto per fare un giro sulla ruota panoramica costa 8 euro. Quanti giri al massimo può fare Niccolò?
Risposta: giri
D7 Questa immagine mostra quanto è carica la batteria di un cellulare.
La batteria del cellulare è carica
A. ⃞ meno della metà
B. ⃞ a metà
C. ⃞ più della metà
D8 Sofia ha dato queste istruzioni ai suoi compagni:
“Spostati in avanti di 3 piastrelle, poi spostati alla tua destra di una piastrella”.
Chi ha seguito correttamente le istruzioni?
A. ⃞ Ugo
B. ⃞ Ivo
C. ⃞ Erik
D9 A quale di questi numeri devi aggiungere 3 decine per ottenere 156?
A. ⃞ 126
B. ⃞ 153
C. ⃞ 186
D10 Sei bambini leggono alcuni libri.
La tabella mostra il parere di ogni bambino sui libri che ha letto.
a. Quale libro è stato letto da più bambini?
Risposta:
b. Quale libro è piaciuto molto a tre bambini?
Risposta:
c. Chi ha letto un solo libro?
Risposta: e
D11 Osserva queste figure.
Una delle seguenti affermazioni è vera. Quale?
A. ⃞ Solo la figura A ha 6 lati
B. ⃞ Solo le figure A e C hanno 6 lati
C. ⃞ Tutte e tre le figure hanno 6 lati
D12 Osserva l’addizione in colonna.
Il quadratino nasconde sempre la stessa cifra. Quale cifra nasconde?
A. ⃞ 6
B. ⃞ 7
C. ⃞ 9
D13
Irene ha messo i suoi libri in queste tre scatole: una PICCOLA, una MEDIA e una GRANDE.
I libri nella scatola MEDIA sono 10.
I libri nella scatola GRANDE sono il doppio dei libri nella scatola MEDIA.
I libri nella scatola PICCOLA sono la metà dei libri nella scatola MEDIA. Quanti sono in tutto i libri nelle scatole?
Risposta: libri
D14 Osserva.
Quanto costa il righello? A. ⃞ 2 euro B. ⃞ 3 euro C. ⃞ 4 euro
D15
La maestra ha chiesto ai suoi alunni cosa mangiano a colazione. Gli alunni hanno costruito il seguente grafico con i dati raccolti.
Utilizza i dati del grafico per completare la tabella.
D16 Simone ha disegnato una barca che si riflette nell’acqua.
Qual è il disegno di Simone?
D17 Andrea, Chiara e Giulia sono tre fratelli.
Chiara ha 7 anni.
Giulia ha 5 anni in più di Chiara.
Andrea è nato 2 anni prima di Chiara.
Completa le frasi.
Chiara ha 7 anni
Giulia ha anni
Andrea ha anni
A. ⃞
B. ⃞
C. ⃞
D18
Francesco ha tre tessere grigie come quelle disegnate qui sotto.
Francesco ha costruito un rettangolo con le tre tessere. Quale?
A. ⃞ B. ⃞
⃞
D19 Completa il fumetto con il numero che manca.
D20 Osserva. In questa sequenza manca la Figura 3.
a. Quanti quadretti devi disegnare per ottenere la Figura 3?