Arte Orientale - Aste Boetto

Page 1


arte orientale

libri antichi e stampe

ASTA

ASTE DI ANTIQUARIATO BOETTO s.r.l.

Martedì 30 Settembre 2025

Prima sessione

Antiquariato ore 15.00 (dal lotto 1 al 252)

Seconda sessione

Dipinti e sculture sec. XIX - XX ore 17.30 (dal lotto 253 al 407)

Mercoledì 1 Ottobre 2025

Terza sessione Arte orientale ore 10.30 (dal lotto 408 al 507)

Quarta sessione

Libri antichi e stampe ore 11.30 (dal lotto 508 al 591)

Quinta sessione

Antiquariato ore 15.00 (dal 592 lotto al 895)

Giovedì 2 Ottobre 2025

Sesta sessione

Antiquariato ore 15.00 (dal lotto 896 al 1165)

Venerdì Sabato Domenica Lunedì 26 Settembre 27 Settembre 28 Settembre 29 Settembre Esposizione

10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Mura dello Zerbino 10 rosso, 16122 Genova

Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379

Foro Buonaparte 48, 20121 Milano - Tel. +39 02 36 76 82 80

e-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

www.facebook.com/asteboetto

Boetto Auctions Genova

Condizioni di vendita

1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore ed Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria.

2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà, a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.

3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto ed il Venditore.

4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 25%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, la vendita é soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione.

5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.

6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte, telefoniche, e via web, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 6bis.

Con la richiesta telefonica, la Casa d’Aste Boetto prenderà contatto telefonico ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati.

Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse.

Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per

effettuare per conto del cliente offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.

7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato.

8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio,

spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti.

11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno:

a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, oin aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati.

12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediata restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. La richiesta della licenza viene inoltrata

al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta pervenga ad Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo.

15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti.

16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa odiritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione.

17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova.

18.Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, palissandro,etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, cha avrà un costo di € 50.00.

Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.

Condition of sale

1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a public auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered C/O Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent.

2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auctioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auction Commission and all other due fees and taxes.

3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller

4. An auction commission of 25% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 24% plus VAT on the entire value of the sale item plus expenses.

5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller.

6. Aste Boetto may accept mandates for buying (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or telephonic or by web offers or for any errors or omissions in said offers. 6bis. IMPORTANT NOTICE FOR TELEPHONE BIDDERS: Aste Boetto Auction House will call the telephone bidder at the chosen number(s) when the lots come up for sale. By bidding on the telephone, prospective purchasers accept to automatically submit an order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. If by any reason, even of technical origin, the phonecall should fail, the telephone bid form will be considered as on order

bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot.

7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from unknown bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification details from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the purchaser must supply Aste Boetto with a congruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to cancell the sale contract of the assigned lot.

8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from descriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive material: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indicative. Al auctions are preceded by an exhibition in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mistaken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law.

9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore be subject to modification. The descriptions of the lots in the catalogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction.

10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the bought lots at his own risk, responsibility and expense within seven days of the purchase. At the end of said period, Aste Boetto will

be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2.50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be responsibility of the purchaser If specifically r equested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots.

11. In case on non-payment, Aste Boetto may:

a) return the goods to the seller and demand from the buyer payment of the lost commission

b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment

c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid.

12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally undertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the purchaser or even according to the circumstances, cancel the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser.

13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular importance and for which the procedure of declaration was began in accordance with article 6 es. of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to article 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned decree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approximate cost of an export license is € 200.00.

The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsible in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concerning the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot

must acquire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid.

14. In the case of a reasonable contestation, accepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written communication is received by Aste Boetto within 21 days from the sales, Aste Boetto may, at its discretion cancel the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action.

15. All information regarding hall-marks of metals, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be considered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said information nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact.

16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made.

17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party.

Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.

18. For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns, rosewood and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory, it will cost € 50.00.

Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination.

I nostri esperti

Antiquariato e pittura sec. XIX

Marco Capozzi info@asteboetto.it

Arte Moderna e Contemporanea

Marco Canepa marco.canepa@asteboetto.it

Design e Arti Decorative sec. XX

Maria Montefusco e Fabio Meliota design@asteboetto.it

Gioielli

Paolo Cerruti gioielli@asteboetto.it

Referente per Roma

Camilla Mocenni camilla.mocenni@asteboetto.it

Referente per le Marche

Antonio Lucangeli antonio.lucangeli@asteboetto.it

Referente per la Lombardia

Ilaria Borromeo ilaria.borromeo@asteboetto.it

Guido Lazzarini mob. +39 335 5473581

Sede Rappresentanza Torino

Alessandro Benso

Corso Re Umberto 66, Torino Crocetta alessandro.benso@asteboetto.it

Fotografo

Claudio Grimaldi

Grafica e photo editor

Sara Dossi

Ogni lotto è presentato da una fotografia e da una scheda tecnica in cui non sono esplicitate le condizioni del bene. Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Boetto è a disposizione per rilasciare condition report dettagliati a chi ne faccia richiesta, per telefono, fax o posta elettronica:

Each lot has photo and description but no condition, Boetto’s is avaiable to give more details, by mail or fax:

Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379 info@asteboetto.it asteboetto@asteboetto.it

Mercoledì 1 Ottobre 2025 ore 10.30 - arte orientale (dal lotto 408 al 507)

408
Guanin in corallo rosso, Cina h.cm.16, gr.147
€ 800/900 408

Saggio, scultura in corallo rosa, Cina h.cm.11, gr.85

€ 500/550 409

Elefante, scultura in corallo rosa, Cina

cm.13,5x8xh.6,5, gr.235

€ 600/700 410

Bruciaincenso in bronzo smaltato con intarsi turchesi, Cina sec.XIX diam.cm.6xh.5,5

€ 500/550

Guanin in quarzo viola intagliato, base in legno h.tot.cm.22
€ 100/150
Vaso in giada intagliata con coperchio, Cina h.cm.20
€ 500/550

Snuff bottle in porcellana dipinta con figura di elefante, Cina

h.cm.6,5

€ 100/150

Piattino a forma di petalo di margherita in lacca rossa decorato con poesia, f.to, Cina sec.XIX

diam.cm.15

Snuff bottle in porcellana bianca e blu decorata con bambini in un paesaggio, Cina sec.XVIII

h.cm.8,5

€ 100/150

€ 500/550

Snuff bottle in ambra fossile, Cina sec.XIX cm. 3,5x1,8xh.6

€ 150/200

Due snuff bottles, una in vetro e una in opaline, Cina h.cm.6 e 9

€ 150/200

Snuff bottle in quarzo rutilato dipinta a paesaggio, Cina h.cm.7

€ 300/350

Snuff bottle in agata decorata con paesaggio e personaggio, Cina h.cm.8

€ 300/350 421

422

Lotto di quattro snuff bottles ed un sigillo in ambra, Cina cm.6,7 ca. cad.

€ 500/550

Snuff bottle in cristallo di rocca dipinta all’interno con bambini, Cina h.cm.7,2

€ 250/300

Snuff bottle in quarzo rutilato dipinta con personaggi sulla barca, Cina h.cm.8

€ 300/350

Snuff bottle in agata muschiata h.cm.7,3

€ 250/300

425

Quattro snuff bottles in vetro dipinte all’interno h.cm.10 con base

€ 150/200

h.cm.22

€ 200/250

Guanin in marmo bianco, Cina sec.XIX h.cm.27
Guanin in osso (h.cm.21 ) e cicogna in giadeite, Cina sec.XX

Fibbia da cintura in giada montata a lente, sec.XIX h.tot.cm.16

€ 150/200

Divinità orientale su elefante, gruppo in bronzo con tracce di doratura e policromia cm 30x h cm 25,5

€ 1.000/1.100

Scatola in metallo argentato sbalzato a motivi di dragone, Cina sec.XIX

cm. 12x8,5 h. 5

offerta libera

Scatola in legno intarsiato con madreperla raffigurante scene di vita orientale e fiori, Cina sec.XIX

cm. 22x15 h. 11

Scatola portalimenti in legno laccato a motivi naturalistici a quattro scomparti, Giappone sec.XIX h.cm.20

€ 1.500/1.700

€ 500/550

Modello di armadio in terracotta invetriata, Cina sec.XVIII cm. 14x20

offerta libera

Buddha, scultura in porcellana, Cina inizi sec.XX h.cm.24

€ 200/250

Quattro vasi in porcellana cantonese, Cina sec.XIX

2 h.cm.18, 2 h.cm.29

€ 100/150

Grande piatto in porcellana Canton decorato in policromia con vaso di fiori diam.cm.37

€ 200/250

Piatto in porcellana di forma ottagonale decorato a fiori, Cina inizi sec.XIX diam.cm.36

€ 200/250

Tre vasi di forme diverse in porcellana verde, Cina

h.cm.30,32 e 35

€ 100/150

438

439

Vaso in porcellana verde decorato con cervi ed alberi fioriti, marcato alla base, Cina sec.XX h.cm.38

€ 150/200

441

Vaso portaombrelli in porcellana, famiglia Rosa, Cina sec.XX

h.cm.46

€ 100/150

440

440

Vaso in porcellana dipinta a fiori, marcato sul fondo con una foglia stilizzata a fondo azzurro h.cm.31

€ 150/200

442

Vaso in porcellana policroma, famiglia Rosa, prese a forma di cani di Pho e decorato con scene di battaglia, Cina sec.XX h.cm.64, restauri

€ 200/250

Vaso in porcellana a collo lungo decorato in policromia con otto immortali thaoisti, marca apocrifa sotto la base, base in legno h.cn base cm.80, vaso h.cm.55

€ 800/900

in legno da scrittoio con ricamo, Cina sec.XX cm. 58x32 € 120/150

Vaso in porcellana famiglia Rosa, decorato con personaggi, Cina sec.XX h.cm.62

€ 200/250

Pannello

446

Vaso in porcellana decorato in policromia su fondo bianco, Cina h.cm.45

€ 100/150

447

Giara con coperchio decorata in policromia su fondo bianco con mamme e bambini, Cina fine sec.XIX h.tot.cm.27

€ 150/200

448

Coppia di cachepot in porcellana decorati in policromia con figure, Cina sec.XIX, uno con difetti nella base diam.cm.41xh.26

€ 1.000/1.100

446
447

offerta libera

Vaso flambè sangue di bue di forma globulare, marcato alla base, sec.XX

h.tot.cm.25

€ 100/150

Cinque vasi in porcellana sangue di bue di varie forme e misure

h.cm.31, 32, 28, 28 e 35

offerta libera

Vaso Celadon, Cina sec.XX h.cm.21

Vaso in porcellana a collo lungo decorato con draghi, base in legno, Cina inizi sec.XX h.tot.cm.44

€ 200/250 453

Theiera in porcellana decorata in policromia con figure di nobildonne, base in legno, Cina sec.XX h.to.cm.25

€ 200/250

Cachepot in porcellana policroma decoarato a fiori, Cina sec. XIX diam.cm.47x h.41, rotture

€ 500/550

452
452
453
454
454

455

Vaso in porcellana decorato con secene di vita cinese, base e collo in bronzo, Cina sec.XIX h.tot.cm.33, felure

offerta libera

457

Coppia di vasi Celadon invetriati, doppie anse sul collo, decori a personaggi e paesaggi, Giappone

sec.XIX

diam.cm.19xh.45

€ 500/550

Vaso in porcellana formato da tre pesci, Cina h.cm.23

€ 200/250

Vaso in porcellana di Cina bianco e blu h.cm.29

€ 50/100 458

Orientale con spada, scultura in grès, Cina sec.XIX h.cm.36

€ 400/450

Coppia di dignitari in terracotta invetriata in policromia, Piemonte sec.XVII h.cm.52

€ 2.500/2.800

Coppia sculture in grès smaltato poggianti su basi a forma di elefanti, Cina

inizi sec.XIX h.tot.cm.130

€ 6.000/6.700

461
(Shiwan)
461

462

Portapennelli in bambù decorato con paesaggio lacustre, Cina sec.XX

diam.cm.13xh.16,5

€ 80/100

464

Quattro placche incise in stile arcaico in giada e pietre dure h.cm.6,5 ca.

€ 100/150

Scatola in legno laccato, Cina sec.XIX diam.cm.15xh.12

€ 200/250

462
463
463
464

Lingotto in argento 925 inciso con ideogrammi cm.10,5x7,5x2,5, gr.703 € 1.000/1.100

Lingotto in argento 925, Cina sec.XVII gr.148

€ 200/250

Serie di diciotto monete cinesi in argento, sec.XIX/XX

€ 600/700

Lingotto in argento 925, Cina sec.XVII

cm.6x3,5x1,8, gr.170

€ 300/350 468 469

Lingotto in argento 925, Cina sec.XVIII

cm.5,5x7x4

€ 400/450

470

Due placche in argento incise a sbalzo con scene lacustri, Cina sec.XIX cm.tot.con cornice 20x25

€ 200/250

Buddha, scultura in legno dorato, Cina sec.XX h.cm.24

€ 100/150 472

Tre oggetti rituali in bronzo tibetani h.cm.66

€ 400/450 473

Saggi, due sculture in bronzo a patina scura, Cina sec.XIX h.cm.24

€ 200/250

472

Buddha, scultura in bronzo con doratura a freddo, sec.XVII h.cm.18

€ 800/900 474 475

Vaso rituale in bronzo in stile arcaico, iscrizione alla base, Cina sec.XIX cm. 27x24 h. 16,5

€ 250/300

Kuan Ti, scultura in bronzo con tracce di doratura, nel retro iscrizione, Cina sec.XIX h.cm.24

€ 250/300 476

474
477
Buddha in bronzo dorato, Tibet sec.XVII/XVIII h.cm.15
€ 2.800/3.100
477

Statua in bronzo con tracce di policromia e doratura raffigurante un funzionario, sul retro iscrizione, Cina sec.XVIII/XIX h.cm.25

€ 300/350

Amytaiu, scultura in bronzo dorato, Cina sec.XVIII h.cm.18

€ 2.000/2.300

479

480

Coppia di piatti cloisonnè a fondo nero, Giappone fine sec.XIX diam.cm.30

€ 100/150

Ventaglio cinese in carta dipinta ad acquarello con farfalle in teca cm.tot. 60x36

€ 150/200

483

Coppia di piatti in porcellana Imari di forma ottagonale, Giappone sec.XIX cm.26

€ 100/150

484

Grande piatto in porcellana Imari con bordo mistilieno, Giappone sec.XIX

diam.cm.41

482

Grande piatto in porcellana policroma decorato con gru ed alberi, Giappone sec.XIX

diam.cm.24

€ 100/150

€ 100/150

483
484

Grande piatto in porcellana policroma Imari, Giappone sec.XIX

diam.cm.46

€ 100/150

Quattro piatti in porcellana Imari di varie forme e misure, Giappone sec.XX diam. da cm.21 a cm.30, difetti

€ 100/150

Grande piatto in porcellana policroma decorato con aironi e paesaggi, Giappone sec.XIX

diam.cm.48

€ 100/150

485
485
486
487

Scatola in bronzo cloisonnè, Cina inizi sec.XX

diam.cm.7,5xh.11

Scatola cloisonné, Cina inizi

sec.XIX

cm. 12x17

€ 200/250

€ 100/150 488 489

491

Sgabello in legno duro, Cina sec.XIX

diam.cm.26xh.71

€ 50/100

Vaso cloisonnè in stile arcaico, Cina sec.XX h.cm.36

€ 150/200

491

492

“Vedute di montagna” sei disegni su seta, Cina fine sec.XIX cm. 17x47

€ 200/250

Tre ricami su seta incollati su pannelli, sec.XIX il più grande cm.36x67

€ 300/350

492
493

Ricamo su seta raffigurante un tralcio fiorito con uccello, f.to, Cina sec.XX cm. 50x125

offerta libera

Due fogli di carta con scritte e timbri, Cina sec.XX cm.39x46

€ 200/250

Lama con discepoli, tanka, Tibet inizi sec.XX cm. 50x74

€ 200/250

497

“Paesaggio con poesia” rotolo dipinto, f.to e timbrato, Cina sec.XX cm. 135x16,5

€ 800/900

Ventaglio cinese in carta dipinta ad acquarello con fiori ed uccellini, Cina sec.XX cm. 37x68

€ 150/200

498

Rotolo con scrittura cinese, f.to, sec.XIX cm. 64x21

€ 300/350 499

500

500

“Guerriero” tempera su carta, Cina sec.XIX cm. 81x41

€ 200/250

501

Edicola in legno intagliato, laccato e dorato dipinta all’interno con figura di fanciulla, Cina fine sec.XIX cm. 31x15,5 h. 55

€ 200/250

Otto pannelli in legno laccato e dorato traforati ed intagliati con figure di guerrieri e personaggi, Cina sec.XIX cm. 40x25

€ 800/900

503

Tessuto in seta ricamata a cento ragazzi con drago, Cina sec.XIX

cm. 41x122

Veste da dignitario in raso viola con ricami floreali in policromia, Cina sec.XIX

cm. 61x129

€ 500/550

€ 250/300

Tappeto cinese a fondo rosa, sec.XX
cm.75x140
€ 100/150 505 506
Tappeto cinese a fondo rosa, sec.XX
cm.75x140
€ 100/150 506

€ 700/800

507
Paravento a due ante dipinto in policromia a fiori su fondo oro, Giappone sec.XIX cm.tot. 186x h. 165
507

Quarta sessione

Mercoledì 1 Ottobre 2025 ore 11.30 - libri antichi e stampe (dal lotto 508 al 591)

508

“Incas, o la distruzione del Perù” di M.Marmontel, due volumi anno 1777

1 G.Strozzi “Esequie del Serenissimo Don Francesco Medici” Firenze 1587

3 “Canzone a ballo composte dal Magnifico Lorenzo de Medici” Firenze 1568 offerta libera

509

Descrizione degli Elmi posseduti da Ambrogio Uboldo, volume rilegato in stoffa con angoli in metallo dorato e stemma papale al centro, tavole litografiche, Milano 1841

€ 100/150

A) Beeverell, James, Les délices de la Grand’ Bretagne et de l’Irlande, Leida, Chez Pierre Vander, 1707, 8 tomi in 7 volumi.

In-8°. Oltre 200 incisioni fuori testo (esemplare non collazionato).

Legature in piena pergamena rigida con tassello in marocchino fulvo (cuffia inferiore danneggiata al tomo I), salvo tomo IV: pieno vitello con dorso dorato a tassello rosso. Buone condizioni dell’interno.

B) Tavernier, Jean-Baptiste, Les six voyages de JeanBaptiste Tavernier, Parigi, 1679. Presente solo il tomo I. Frontespizio calcografico conservato.

Legatura in piena pergamena con titolo ms. al dorso, cuffia di testa divelta. Interno discreto.

offerta libera

A) [Montini, Innocenzo], La Storia dell’anno 1743, divisa in quattro libri, Amsterdam [rectius Venezia], A spese di Francesco Pitteri, librajo in Venezia, s.d.

In-8°; pp. 348.

Legatura d’epoca in cartonato. Buono stato del testo, in mezze barbe.

B) La Storia dell’anno 1784, divisa in quattro libri, Venezia, a spese di Francesco Pitteri, 1785.

In-8°; pp. VIII, 302, [2].

Legatura d’epoca in cartonato, con dorso parzialmente staccato. Interno in mezze barbe, con fioriture marginali e gora attorno alla cerniera inferiore delle prime carte. offerta libera

La Spagna descritto dal barone Davilier con illustrazioni di Dorè

Cornice contenente quattro disegni di scenografie teatrali, datati Palermo 1875 cm.tot. 88x72

€ 100/150

“Madonne” due disegni, cornici, sec.XIX cm.tot.29x39

€ 200/250

Collage con stampe di marchi di sigaro, fine sec.XIX cm. 41x29

€ 100/150

513
514
515
514a
514b
513

516

Alberto Martini

Trentuno fantasie bizzare e crudeli

precedute dalla diabolica immagine di Niccolò Paganini e dall’autoritratto

dell’uomo pallido

Milano 1924

€ 100/150

516

Codice di Napoleone il Grande per il Regno d’Italia

Edizione oroginale, Milano dalla Reale Stamperia 1806 a cura di L.Nardini

€ 100/150 517 517

518

Guida per il viaggio d’Italia in posta. Nuova edizione... con 25 carte geografiche, Torino, Presso li fratelli Reycends, 1796.

In-8° (mm. 160x110 ); pp. VIII, 72. Completo delle sue 25 tavole calcografiche ripiegate (inc. Francesco De Caroli).

Legatura in carta Varese su cartonato d’epoca. Ottime condizioni generali.

€ 150/200

Limon (de), Vita e martirio di Luigi XVI, Milano, 1793.

Legatura d’epoca in carta Varese su cartonato. Lievi fioriture e stazzonature ai margini. Esemplare in mezze barbe.

offerta libera

Lotto di dieci libri antichi

522

Scuola italiana sec.XVIII “Venere addormentata” disegno cm. 40x28

€ 150/200

“La fuga in Egitto” antico disegno cm. 20x27

€ 100/150

523

“A new chart of the Atlantic or Western Ocean” incisione, Boston 1797 cm. 125x93

€ 300/350

521
522

Du Cange, Charles Dufresne, Glossarium ad Scriptores mediae et infimae Latinitatis, Francoforte, Impensis Johannis Davidis Zunneri, 1681 - Prima edizione in 3 voll.

In-Folio (mm. 360x210 ); completo, con antiporta calcografica incisa da Melchior Haffner.

Legatura in pieno vitello marmorizzato, con difetti d’usura alle cuffie e abrasioni. Interno caratterizzato da foxing diffuso, ma soddisfacente nel complesso.

€ 250/300

A) Statutorum civilium serenissimae Reipublicae

Ianuensis libri sex, Genova, Sumptibus Antonii Georgii Franchelli, 1688.

In-Folio (310x200 ); pp. [6], 346.

Legatura in piena pergamena rigida, con titolo ms. al dorso. Cerniera anteriore rotta. Alcune annotazioni marginali d’epoca. Sparute macchie marginali, altrimenti buono stato del testo.

B) Statutorum civilium serenissimae Reipublicae

Ianuensis libri sex, Genova, Sumptibus Antonii Georgii Franchelli, 1702.

In-24° (mm. 135x75 ). [20], 700, [24].

Legatura in piena pergamena rigida, con titolo m. al dorso. Rifilato; lieve gora speculare nella porzione alta delle prime carte.

C) Viceti, Gio. Stefano, Formularium instrumentorum, Genova, Ex typographia Antonii Georgii Franchelli, 1672.

In-8° (mm. 150x85 ).

Piena pergamena rigida, con titolo ms. al dorso. Lavori di tarli con parziale interessamento del testo, gore marginali.

€ 200/250

524
Lotto di antichi libri di varie epoche e misure
€ 200/250

527

Pomey, Francisco, Pantheum mythicum seu fabulosa Deorum historia, Utrecht, Wilielhm Van de Water, 1717.

In-8° (mm. 150x90 ); pp. [XVI], 298, [14]. Con antiporta calcografica e 26 tavole.

Legatura in piena pergamena rigida. Testo rifilato, ma in buone condizioni.

€ 50/100

Muratori, Ludovico, Annali d’Italia e Antichità italiane. 12 volumi non collazionati, con mancanze nei fascicoli terminali, e generalmente in mediocre stato di conservazione. Legature in cartonato rustico d’epoca, con perdite più o meno estese di materiale.

offerta libera

528 528

Scuola italiana sec.XVIII “Mendicante” disegno a penna

cm. 14x19

20/22

Album contenente illustrazioni

W.Faithorne La raccolta del grano incisione

cm. 40x29 offerta libera

532

A) Saggi cronologici, o sia Genova nelle sue antichità ricercata, Genova, per Antonio Giorgio Franchellio, 1673. In-12°; pp. [4], 168.

Legatura in piena pergamena rigida. Rifilato, peraltro buono stato del testo.

B) Vinzoni, Matteo, Il Dominio della serenissima repubblica di Genova in Terraferma, (Facsimile) Compagnia Imprese Elettriche Liguri, Genova, 1955.

Legatura editoriale. Testo con fioriture diffuse. offerta libera

La favola di Psiche disegnata da Raffaello Sanzio di Urbino, e intagliata a bulino in trentadue mezzi fogli reali da intagliatori antichi, colla spiegazione in ottava rima sotto di ciascuna stampa. In Roma presso Carlo Losi, l’anno 1774. In-Folio oblungo (mm. 400x270 ). 1 tav. frontespizio calc., 32 tavv. calcografiche derivate da incisioni a bulino del Maestro del Dado B, in origine pubblicate attorno al 1532-1540 dall’editore Antonio Salamanca tratte dal perduto ciclo della loggia di Amore e Psiche nella Villa Farnesina di Roma.

Legatura in piena pergamena. Gore di umidità al margine inferiore delle ultime tavole, non toccante le incisioni; esemplare completo e marginoso.

€ 100/150

Desormeaux, Abrégé chronologique de l’histoire d’Espagne, Paris, Chez N.B. Duchesne, 1758, 5 tomi in-8°, completo.

Dalla biblioteca di Carlo Alberto, re di Sardegna. Legatura in vitello marmorizzato, doppio tassello in marocchino rosso (abrasioni, difetti alle cuffie), condizioni discrete.

€ 80/100

535

535

A) Capriata, Pietro Giovanni, I due primi libri dell’Istoria... sopra i movimenti d’arme successi in Italia dall’anno di N.S. MDCXIII fino al MDXVIII, Genova, Per Giuseppe Pavoni, 1625.

In-4°; pp. [4], 171, [1].

Legatura in piena pergamena floscia. Lievi fioriture marginali, peraltro buono stato complessivo.

B) Bizozeri, Simpliciano, La Sagra lega contro la potenza ottomana, Milano, per Marc’Antonio Pandolfo Malatesta, 1690. In 4°; pp. [8], 428, [44]. Primo tomo di due. Legatura in piena pergamena floscia, con segni di usura agli angoli e al dorso. Tarlature alle prime carte.

€ 50/100

536

A) Cicerone, Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte di nuovo e quasi in infiniti luoghi corrette da Aldo Manutio, In Vinegia, 1566: In 8° (mm. 150x100 ), pp. 368. Legatura moderna in mezza pelle. Interno in ordine, margini corti.

B) Tacito; Velleio Patercolo, Cornelii Taciti et C. Velleii Paterculi scripta quae exstant, Parigi, E typographia Petri Chevalier, 1608. In Folio (mm. 320x210 ), pp. [20], [1], 276, 708, [154],15.

Legatura moderna in mezza pelle. Lavori di tarli marginali ai primi fascicoli, margini corti.

€ 80/100

Coppia di stampe, sec.XVIII cm. 32x40

€ 150/200 537

Coppia di stampe, sec.XVIII cm. 33x25

€ 200/250 538

Album contenente disegni vari € 200/250

537a
538b
538a
537b

Encyclopédie méthodique. Nouvelle édition enrichie de remarques, dédiée à la sérénissime République de Venise. Equitation, escrime, danse et art de nager, Padova, 1787.

In-4°, pp. VIII, 476.

Legatura d’epoca in pieno vitello marmorizzato a dorso liscio, con doppio tassello e motivi neoclassici. Eccellente stato complessivo.

€ 50/100

A) Lunig, Johann-Christian, Codex Italiae Diplomaticus, Francoforte e Lispsia, 1725-1735, 4 voll.

In-Folio (mm. 340x210 ); completo, con antiporta calcografica disegnata e incisa da J.G. Kr¸gner. Legatura in piena pergamena rigida a dorso liscio, con mancanze e restauri al primo volume. Interno caratterizzato dalle solite bruniture della carta, altrimenti buono stato.

B) Gio. Grisostomo Trombelli, Arte di conoscere l’età de’ codici latini, e italiani, Bologna, Per Girolamo Corciolani, ed Eredi Colli a S. Tommaso d’Aquino, 1756.

In-8°; pp. 116, con due tavole fuori testo.

Legatura in cartonato rustico. Ottimo stato del testo.

€ 250/300 541

542

542

Pozzoli, Girolamo; Romani, Felice; Peracchi Antoni, Dizionario d’ogni mitologia e antichità, Milano, presso Batelli e Fanfani, 1809-1827

6 voll. (non inclusi i due supplementi)

Numerosissime calcografie colorate a tema mitologico e classico (esemplare non collazionato).

Legatura in cartonato marmorizzato. Ottimo stato complessivo.

€ 60/100

543

Ros, Alejandro Domingo de, Catalogna dissingannata, discorsi politici, Napoli, per Egidio Longo regio stampatore, 1647.

In-4° (mm. 190x130 ); pp. [12], 262, [18].

Legatura in piena pergamena rigida, con dorso muto a tre finti nervi. Testo in ordine, con lievi fioriture marginali. Non comune.

€ 100/150

543

544

Sforzino di Carcano, Francesco, I tre libri de gli uccelli da rapina... Con un trattato de’ cani da caccia del medesimo, In Vincenza, Per il Megietti, 1622.

In-8° (mm. 150x95 ); pp. [16], 219, [5]. Con una tavola xilografica.

Legatura in piena pergamena rigida, con titolo ms. al dorso. Interno con gora di umidità alla porzione centrale superiore alle prime carte.

€ 200/250

“Lo sbarco della Regina nel porto di Marsiglia” e “La nascita della Regina”, coppia di stampe da Rubens, G.Ducange sculpsit sec.XVIII cm. 35x50

€ 50/100

Scuola italiana sec. XVIII “San Rocco” disegno a china su carta, bella cornice in legno intagliato e dorato cm.22x31

€ 700/800

Anonimo del sec.XVIII “Capicinorum in summo Monte Supra Padi Ripam Coenobium” incisione tratta da Theatrum Sabaudiae cm. 51x60, piccoli difetti

€ 80/100

545
545
546
546
547
547

A) Criminalium iurium civitatis

Genuae libri duo, Genova, apud Iosephum Pavonium, 1603.

In-Folio (mm. 290x200); pp. [4], 192, [4]. Legatura in pena pergamena rigida (sec. XVIII). Testo con fioriture diffuse, rifilato.

B) Statutorum civilium

Reipublicae genuensis, Genova, apud Iosephum Pavonem, 1633. In-Folio (mm. 305x210); pp. [28], 220.

Legatura in piena pergamena rigida (sec. XVIII). Testo con minime fioriture e gore di umidità; frontispizio colorato.

€ 150/200

Accinelli, Francesco Maria, Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all’anno MDCCL, In Lipsia [id. Massa], A spese de’ Benefattori [id. Giovanni Battista Frediani], 1750. 2 voll. In-8°; pp. XXXVI, 315, [5]; 385, 6, [1].

+ Idem, Artifitio con cui il governo democratico di Genova passò all’aristocratico, Genova, Per il Como (in Canneto), 1797. In-8°; pp. XVI, 150, [2].

Legature omogenee moderne in mezzo marocchino. Margini alquanto corti, peraltro buono stato complessivo.

€ 100/150

550

Gaio, Bartolomeo, Epitome historico-chronologica gestorum omnium patriarcharum... populi Hebraici, Roma, Sumptibus Fausti Amidei bibliopolae, Typis Ioannis Generosi Salomoni, 1751.

In-Folio; pp. [4], 113 tavv. calcografiche di ritratti, 2 tavv. di indice calc., [2], 16 tavv. calc. di ritratti, 1 tav. di indice calc. Completo dei suoi 143 ritratti di profeti, re, sacerdoti ebraici, di re babilonesi, greci e macedoni. Legatura in piena pergamena rigida. Interno con gore di umidità agli angoli interni superiori, senza interessamento delle incisioni.

€ 70/100

Les cinquante deux tableaux... peints à fresque par RaphaÎl d’Urbin aux vo˚tes des galeries du Vatican Roma, chez Bouchard et Gravier, 1788. 52 incisioni di Secondo Bianchi. In-Folio oblungo (mm. 330x260 ). Fontespizio, dedicatoria e ritratto di Raffaello calc. + 52 tavole calcografiche riproducenti gli affreschi delle Gallerie vaticane, con episodi del Vecchio e Nuovo testamento, incise dal torinese Secondo Bianchi (fl. 1780-1820).

Legatura in mezza pergamena. Sparute macchie di modeste dimensioni ai margini, peraltro ottimo esemplare.

€ 100/150 551

[Zeno, Apostolo], Zenobia in Palmira. Copia manoscritta d’epoca del melodramma andato in scena a Barcellona nel 1708 per le nozze di Filippo V re di Spagna con Elisabetta Cristina di Brunwsick-Wolfenb¸ttel 50 carte mss.

Legatura in cartonato rustico; cerniera anteriore rotta, volume parzialmente slegato. Testo in ottime condizioni.

€ 100/150

J.Saenredam “Diana e le ninfe” tre incisioni

cm. 16x21

€ 60/100

Bartolomeo Pinelli “Scene popolari presso Roma” sei stampe, sec.XIX cm.tot.40x60

offerta libera

Scuola veneta sec.XVII “L’Arena di Verona” stampa cm. 103x54, piccoli difetti

€ 300/350

553
553
554

Casati, Cristoforo, Dell’origine delle auguste case d’Austria e di Lorena, Milano, presso i fratelli Pirola, 1792.

In-4° (mm 250x200 ), pp. XVIII, 207, tav. 1 fuori testo. Bella legatura piemontese in marocchino rosso, con decorazione a doppia cornice e motivi floreali a caldo. Interno fresco.

€ 100/150

A) Forcella, Vincenzo, Spectacula, ossia caroselli, tornei, cavalcate e ingressi trionfali, Milano, Kantorowicz, 1896. Esemplare numerato 389/2010. Legatura in mezza tela, con coperta originale rimontata. Angoli sciupati. Interno con fioriture diffuse.

B) Calendario di Corte per l’anno 1848. Bella legatura in cartonato acquarellato originale.

€ 50/100

A) De’ Crescenzi, Gio. Pietro, Corona della nobiltà d’Italia, overo compendio dell’Istorie delle famiglie illustri, Bologna, per Nicolò Tebaldini, 1639.

Primo volume di due. In 4°; pp. (8), 788, (20); (36), 756 [i.e. 764], (2); con frontespizio figurato in rame.

Legatura in piena pergamena rigida. Buone condizioni complessive.

B) Chiusole, Antonio, La genealogia delle case più illustri di tutto il mondo principiando da Adamo nostro primo padre, e continuando sino al tempo presente, In Venezia, appresso Giambattista Recurti, 1743.

In-Folio; pp. [8], VIII, 665.

Legatura in piena pergamena rigida. Interno in ottime condizioni.

C) Palazzi, Giovanni, Aquila romana, overo monarchia occidentale da Carlo Magno d’Occidente imperador primo, sino alla coronatione del glorioso Leopoldo I, Venezia, A spese dell’Autore, 1679.

In-Folio (mm. 355x255 ); pp. [7], 175 [1]. Manca l’antiporta calcografica, peraltro completo delle sue 48 tavole in rame. Variante B, con dedica a Eleonora Gonzaga.

Legatura in mezza bazzana ottocentesca, con mancanze al dorso e diffuse abrasioni. Interno con alcuni interventi di restauro al frontespizio e alle prime carte, stazzonature, macchie d’uso marginali. € 120/150

A) Lanario, Francisco, I trattati del Principe e della guerra, Napoli, per Lazaro Scoriggio, 1626. In-4°; pp. [40], 167, [29], 130, [2].

Legatura in piena pergamena con titolo ms. al dorso. Sparute macchie marginali. Raro.

Garzoni, Marino, L’arte di ben conoscere e distinguere le qualità de’ cavalli, Venezia, Appresso Andrea Poletti, 1733. Quarta impressione, con prima edizione del quarto libro.

In 8° (mm 240x180 ); pp. [14], 403, [1]. Tre tavole in rame a piena pagina, su disegni di suor Isabella Piccini. Legatura in cartonato coeva. Esemplare in mezze barbe, con poche macchie marginali di lieve entità, peraltro assai fresco.

€ 150/200

B) Silva (de), Marquis, Pensées sur la tactique et la stratégie, ou vrais principes de la science militaire, Torino, De l’Imprimerie royale, 1778.

In-4°; pp. [12], 339, [1], [4], 55, [3]. Mancano le tavv. III e IV, su 30 carte di tavv. Ripiegate.

Legatura in mezza bazzana, abrasioni al dorso. Interno in ordine.

C) Mazzucchelli, Federigo, Scuola equestre, Milano, Presso Gio. Pietro Giegler, 1805 2 tomi rilegati in un volume.

In-4°; pp. 362 (numerazione continua). Mancano l’antiporta con il ritratto dell’autore, e le tavv. III e IV su 8.

Legatura in mezza bazzana, cerniera frontale danneggiata. Interno fresco.

D) Guérinière, FranÁois Robichon de, Ecole de Cavalerie, contenant la conoissance, l’instruction et la conservation du cheval, Parigi, Chez Magimel, 1802.. Solo tomo I di 2.

In-8°; pp. VII-296; completo del ritratto calcografico dell’autore in antiporta, e delle sue 31 tavole calcografiche.

Legatura in mezza pergamena. Ottimo stato interno.

E) De Solleysel, Le parfait mareschal qui enseigne à connoistre la beauté, la bonté & les deffauts des Chevaux, Parigi, Chez Gervais Clouzier, 1679. 2 tomi in un unico volume.

In- 4°; mancano il frontespizio e l’antiporta. Presenti le 2 tavole di incisioni fuori testo.

Legatura in piena bazzana, con diffuse abrasioni. Esemplare rifilato, a margini corti.

100/150

Lotto tattica militare e cavalleria

Cornice contenente tre stampe antiche cm. 125x73

100/150 561

Piazza Reale e Porta Reale, coppia di stampe, sec.XVIII cm. 46x32, cattivo stato offerta libera

Antica pergamena riguardante una causa dei marchesi di Ceva, fine sec.XVI cm.61x40

100/150

561
562
562a
563
562b

A) Manno, Antonio, Dizionario feudale degli antichi stati continentali della monarchia di Savoia, Firenze, Stabilimento Giuseppe Civelli, 1895.

In-4°; pp. 284.

Legatura in mezzo marocchino, con dorso parzialmente staccato. Interno in buono stato.

B) Padiglione, Carlo, Dizionario delle famiglie nobili italiane o straniere portanti predicati di ex feudi napoletani, Napoli, R. Tipografia Francesco Giannini e figli, 1901. In 4° grande; pp. VII, [3], 65, [3].

Legatura in mezzo vitello. Interno contraddistinto da fioriture in area marginale.

C) Franchi-Verney Alessandro, Armerista delle famiglie nobili e titolate della monarchia di Savoia, Torino, Bocca, 1873.

In-4° grande; pp. XVI, 242, [2], con antiporta cromolitografica e 2 tavv. di stemmi a colori. Legatura in mezza tela. Fioriture lievi, ma diffuse; altrimenti buono stato di conservazione.

€ 100/150

564

Onorato da Santa Maria, Dissertazioni storiche e critiche sopra la cavalleria antica e moderna secolare e regolare, Brescia, dalle stampe di Giammaria Rizzardi, 1761.

In-4° (mm 260x180 ). Frontespizio con vignetta allegorica e antiporta calcografica (ritratto di Vincenzo Gaifani, dedicatario, inciso da Domenico Cagnoni), e 12 tavole incise.

Legatura in piena pergamena a dorso liscio, con tassello in marocchino rosso. Rifilato, ma in ottimo stato complessivo.

€ 100/150

De Luca, Giovanni Battista, Sacrae Rotae Romanae Decisiones... Theatrum Veritatis et Justitiae cardinalis de Luca, Venezia, Ex typographia balleoniana, 1726. 4 voll. in-Folio, completo.

Legatura in piena pergamena in dorso liscio. Sparse macchie marginali e lievi stazzonature alle carte terminali.

€ 100/150

Canonieri, Pietro Andrea, Il perfetto cortegiano et dell’ufizio del prencipe verso ‘l cortegiano, Roma, per Bartolomeo Zannetti, 1609.

In-8° (mm 155x95 ); pp. [8], 291, [5].

Legatura in piena pergamena rigida. Ottimo stato complessivo. Raro.

€ 150/200

Gallo, Agostino, Le vinti giornate dell’Agricoltura et de’ piaceri della villa, Torino, Apresso gl’heredi del Bevilaqua, 1580.

€ 100/150 568

In-4° (mm. 200x150); pp. [24], 428, [16]; con 19 tavole xilografiche, e rilegata a fine volume la mappa “Territorio bresciano, et suoi confini”. Legatura in piena pergamena rigida, con titolo ms. al dorso. Lavori di tarli marginali alle ultimissime carte, altrimenti in ordine.

566
566
567
567

Tre stampe raffiguranti progetti di affreschi, cornici in legno intagliato e dorato, sec.XVIII due cm.50x40, una cm.32x40 € 50/100

Scene idilliache, tre stampe da Appiani, cornici in legno intagliato e dorato cm. 59x76 € 600/700

Coppia di stampe raffiguranti scene di famiglia, sec.XIX cm. 38x48

€ 100/150

Arnaldo, Pietro Antonio, Il Giardin del Piemonte hoggi vivente nell’anno 1673, Torino, per Bartolomeo Zapatta, 1673.

In-16° (mm 145x90 ); pp. [8], 202 + [6]. 13 tavole calcografiche (gli esemplari noti ne presentano un numero variabile da 7 a 19).

Legatura in piena pergamena floscia; esemplare rifilato a margini corti; gora su taglio non toccante il testo.

€ 50/100

A) Chevigny, Limiers (de), H.P, La Scienza delle persone di corte, di spada e di toga, Venezia

Nella stamperia Baglioni, 1720. 4 voll.

In 12° (mm. 170x90 ). pp. XXIV-444; 516; 408; 432. 66 incisioni in tutto + antiporta, da un’invenzione di suor Isabella Piccini.

Legatura in bazzana d’epoca con abrasioni e mancanze ai dorsi; tassello di titolo del secondo tomo mancante. Interno in ordine, completo.

B) Li sovrani del Mondo, opera che dà notitia della Genealogia delle loro famiglie etc., Venezia, Per Sebastiano Coleti, 1728-1729, solo i primi due tomi di quattro.

In-12°, pp. [16], 444; [4], 596.

Legatura in bazzana d’epoca, con abrasioni e mancanze. Interno discreto, fioriture diffuse.

€ 150/200

572
572
573

Folard (de), FranÁois Melchior, Abrégé des Commentaires sur l’Histoire de Polybe, Parigi, Chez la Veuve Gandouin, Giffart, David, Jombert et L7 Durand, 1754.

3 voll. In 4° (mm. 225x190 ); pp. [4], X, [2], XLVIII, 421, [3]; [4], 477, IX, [1]; [4], 384, [4]. Presenti 108 tavole su 113 (mancano al t. II quelle fra pp. 54-55 e 116-117; al t. III quelle fra pp. 192-193 e 232-233).

Legatura in pieno vitello marmorizzato d’epoca, con intitolazione dorata ai tre piatti anteriori “Au régiment des gardes de Son Altesse Royale”, con tre gigli sovrapposti. Lievi abrasioni; danni alle cuffie, peraltro buono stato. Interno in ordine.

€ 250/300

575

Guichenon, Samuel, Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoie, Torino, Chez Jean-Michel Briolo, 1778. 4 voll. in 5 tomi. In folio (mm. 390x240); pp. XXVIII, 435, [1]; 458; 444; [6], 406, [6]; [4], 407-675, [3], [4], 147. Manca il ritratto di Cristina di Savoia in antiporta del tomo I. Legatura in piena pergamena rigida, con mancanze, particolarmente estese al piatto anteriore dell’ultimo tomo. Interno in buono stato complessivo.

€ 250/300

574
574
575

Cinque carte geografiche del sec.XIX di varie misure

tre cm.45x56

€ 250/300

Carta dei dipartimenti di Doubs e di Lyonne, due incisioni fine sec.XVIII

€ 200/250

576
576
577

578

Statuti di ordini militari

A) Livre des statuts et ordonnances du très noble ordre de l’Annonciade, Torino, Réimprimé par Jean-Baptiste Chais, 1729.

In-4° (mm. 290x195); pp. 82.

Legatura in cartonato verde alle armi di Carlo Felice, dorso sciupato; abrasioni ai piatti. Interno fresco.

B) Statuta Hospitalis Hierusalem, Roma, 1588In-Folio (mm 315x220 ); pp. 204, [14]. Manca il primo frontispizio, altrimenti esemplare completo delle 13 tavole di ritratti precedute dal secondo frontispizio allegorico, e delle sue 25 incisioni al bulino di entro cornici silografiche. Le incisioni sono di Philippe Tomassin (1562-1622). Non compreso l’Index materiarum, pubblicato separatamente.

Legatura moderna in mezzo vitello. Macchie diffuse ai margini. Restauri e rafforzamenti alle prime carte.

€ 300/350

579

Melzo, Lodovico, Regole militari sopra il governo e servitio particolare della cavalleria, Anversa, Appresso Gioachimo Trognaesio, 1611. In-Folio (mm. 325x225 ), pp. [12], 221, [5], completo del frontespizio e delle 15 tavole calcografiche. Legatura in piena pergamena, con titolo manoscritto al dorso. Interno in ordine, con lievi bruniture marginali.

€ 250/300

579

578

A) Synopsis nomognostica feudalis et allodialis, Anversa, 1646.

Piena pergamena. Interno non più che discreto.

B) Vultejus, Hermann, De Feudis eorundemque jure libri duo, Francoforte, Apud Joannem Bernerum, 1629. Mezza bazzana moderno. Fioriture diffuse.

C) Freccia, Marino, Liber primus et secundus quibus accesserunt nonnulli tractatus aurei ac singula res statum Regni etc., Napoli 1554.

Piena pergamena. Restauri angolari e marginali al frontespizio.

D) Bammaccario, Ottavio, Commentaria feudalia, Venezia, Apud Joannem Guerilium, 1602.

Piena pergamena, condizioni mediocri, macchie, cerniere rotte.

E) Belli, Michele, De Feudis commentarius, Roma, Excudebat Joannes Zempel, 1792.

Piena pergamena rigida. Buono stato complessivo.

F) De Anna, Giovan Vincenzo, Septuaginta allegationes... in usibus feudorum, Venezia, Sumptibus domini Anielli Sancti Viti, 1571.

Piena pergamena, con titolo ms. al dorso. Buono stato interno, con marginali d’epoca.

G) Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia, per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli, [1824].

Piena pergamena. Ottimo stato interno, salvo piccola gora marginale.

H) Rosenthal, Heinrich, Tractatus et synopsis totius iuris feudalis, Francoforte, Impensis Joannis Siberti Heyll, 1662, 2 voll.

Piena pergamena. Interno con diffuse bruniture.

I) Gio. Battista de Luca, Theatrum Veritatis et Justitiae, Liber primus de feudis et bonis jurisdicionalibus etc., Venezia, Ex typographia Balleoniana, 1759. Mezza tela moderna con titolo ms. al dorso. Frontespizio parzialmente corretto di mano moderna. Foxing diffuso.

J) Borrini, Antonio, Cavalcata sive de servitiis vassallorum, Torino, Apud IO. Baptistam Bevilaquam, 1595.

Piena pergamena floscia. Bruniture marginali.

K) Capoblanco, Gio. Francesco, Tractatus de iure et officio baronum, Napoli, Ex typographia haeredum

Tarquinii Longi, 1622.

Piena pergamena rigida. Interno in ordine, con sparute note marginali d’epoca.

€ 200/250

A) Bulliard, M, Dictionnaire élémentaire de botanique, Parigi, Chez Desray, 1797.

In-Folio (mm. 325x220 ); pp. XII, 242, [4]; completo delle sue 10 tavole acquarellate fuori testo.

Legatura d’epoca in pieno vitello marmorizzato con ferri neoclassici dorati al dorso (abrasioni, difetti alle cuffie). Esemplare in carta azzurra, fresco.

B) Bonnegarde (M. de), Dictionnaire historique et critique ou Recherches... tirées des dictionnaires de Mrs. Bayle et Chaufepié, Lyon, Chez Barret, 1771, 4 voll.

In-8°; pp. [2], XVI, 623, [2]; [2], 592, [2]; [2], 626, [2], [2], 621, [3].

Legatura d’epoca in pieno vitello marmorizzato, tagli rossi (lievi abrasioni). Buono stato complessivo del testo.

€ 200/250

Costumi torinesi, coppia di stampe d.te 1834 cm. 25x34

€ 50/100

Tre stampe di cui una da Guido Reni e due piccole con cornici in stile barocco una cm.108x68, due cm.38x48

€ 100/150

582
583
Napoleone, stampa, sec.XIX cm. 39x48
100/150
584 584

585

Quattro scatole contenenti libri antichi

€ 500/550

586

Piranesi Gio. Battista e altri, Varie vedute di Roma antica e moderna, disegnate e intagliate da celebri autori, Roma, A spese di Fausto Amidei, libraro al Corso, 1748 [ma post 1750].

In-Folio oblungo (mm. 330x230 ); 94 tavole di vedute e monumenti romani, 48 delle quali firmate da Giovan Battista Piranesi (17201778), e costituiscono il nucleo più antico dei suoi lavori dedicati a Roma; le restanti sono di Paolo Anesi (1697-1773), JérÙme-Charles Bellicard (1726-1786), Jean-Laurent Le Geay (c. 1710-post 1786), Philotée-FranÁois Duflos (17101748).

Legatura in piena pergamena rigida. Interno marginoso e pulito; lieve brunitura del supporto su cinque tavole.

€ 800/900

586

Calmet, Augustin, Dictionnaire historique, critique, chronologique et littéral de la Bible, Parigi, Chez Emery père, 1722(prima edizione). 4 voll., compresi i due del Supplément, pubblicato separatamnte nel 1728 a Parigi, Pierre Martin.

In-Folio (mm. 395x250 ); pp. [14], CVIII, 506, [3]; 4, 562, 4, CXXV, 4; [4], XX, 466, [2]; [4], 376, CCXXIV. Ricco apparato iconografico composto nel Vol. I da 41 tavole calcografiche sulle 42 previste; 62 nel vol. II; 46 nel vol. III; 50 nel vol. IV.

Legatura in piena bazzana marmorizzata, con ferri dorati al dorso (mancanze alle cuffie e scompartimenti dei primi due volumi). Interno in ottime condizioni.

€ 200/250

“La puce e Le Pu vu au microscope” due stampe, sec.XIX

cm.52x40 e 66x41

€ 100/150

Antica pagina di antifonario, sec.XVII cm. 47x62

€ 250/300

588

Albero genealogico con bolla della famiglia

Sappellano di Biella

cm. 42x54

€ 100/150

591

Coppia di stampe

raffiguranti Re e Regina d’Inghilterra, cornici in legno intagliate

cm. 45x57

€ 150/200

590
590
591

Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta

Design e Arti Decorative del 900’ e Selected

Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:

Aste Boetto, Mura dello Zerbino 10 r, 16122 Genova oppure via fax al numero +39102541379

Azienda

Nome e Cognome

Indirizzo

Cap Citta Stato

Tel. Fax

Cell. e-mail

Codice Fiscale Partita Iva

CATALOGHI

ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO)

DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO)

SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO)

ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO)

TUTTI I CATALOGHI

I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.

Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato

Modalità di pagamento

□ Assegno □ Contanti

Data

ITALIA EUROPA PAESI EXTRA EUROPEI

Firma

PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996

Arte Moderna e Contemporanea e Fotografia
Antiquariato Gioielli

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.

Mura dello Zerbino 10 rosso - 16122 Genova - Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379 e-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.