2510

Page 1


antiquariato e dipinti sec.XIX-XX

ASTA

ASTE DI ANTIQUARIATO BOETTO s.r.l.

Martedì 9 Dicembre 2025

Prima sessione

Antiquariato ore 15.00 (dal lotto 1 al 281)

Seconda sessione

Dipinti e sculture sec. XIX - XX ore 18.00 (dal lotto 281 al 408)

Mercoledì 10 Dicembre 2025

Terza sessione

Arte orientale ore 10.30 (dal lotto 409 al 533)

Quarta sessione

Libri antichi ed antiquariato ore 11.00 (dal lotto 534 al 672)

Quinta sessione

Antiquariato ore 15.00 (dal 673 lotto al 1134)

Giovedì 11 Dicembre 2025

Prima sessione

Gioielli ed Orologi ore 15.00

Venerdì 12 Dicembre 2025

Seconda sessione

Gioielli ed Orologi ore 10.00

Terza sessione

Gioielli ed Orologi ore 15.00

Esposizione

Venerdì Sabato

Domenica

Lunedì

5 Dicembre

6 Dicembre

7 Dicembre

8 Dicembre

10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Mura dello Zerbino 10 rosso, 16122 Genova

Tel. +39 010 25 41 314 - Fax +39 010 25 41 379

Foro Buonaparte 48, 20121 Milano - Tel. +39 02 36 76 82 80

e-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

www.facebook.com/asteboetto

Boetto Auctions Genova

Condizioni di vendita

1. I lotti sono posti in vendita dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore ed Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria.

2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato potrà, a insindacabile giudizio del Banditore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.

3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Boetto ed il Venditore.

4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 25%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, la vendita é soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione.

5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.

6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ritenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte, telefoniche, e via web, o per errori ed omissioni relative alle stesse. 6bis.

Con la richiesta telefonica, la Casa d’Aste Boetto prenderà contatto telefonico ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati.

Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse.

Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per

effettuare per conto del cliente offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.

7. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà fornire a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato.

8. Aste Boetto agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribuzione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il personale incaricato da Aste Boetto potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiudicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio,

spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, le Aste Boetto saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti.

11. In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno:

a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto; c)vendere il lotto a trattativa privata, oin aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati.

12. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estinzione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richiedere l’immediata restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria. 13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. La richiesta della licenza viene inoltrata

al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta pervenga ad Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo.

15. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Boetto non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determinati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indicazione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti.

16. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa odiritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione.

17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova.

18.Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, palissandro,etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, cha avrà un costo di € 50.00.

Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.

Condition of sale

1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a public auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered C/O Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Boetto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent.

2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auctioneer, be relisted for new bidding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the price agreed inclusive of the Auction Commission and all other due fees and taxes.

3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, furthermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the reserve price agreed between Aste Boetto and the seller

4. An auction commission of 25% is to be added to the final selling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the original purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 24% plus VAT on the entire value of the sale item plus expenses.

5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller.

6. Aste Boetto may accept mandates for buying (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held responsible in any way for not receiving written or telephonic or by web offers or for any errors or omissions in said offers. 6bis. IMPORTANT NOTICE FOR TELEPHONE BIDDERS: Aste Boetto Auction House will call the telephone bidder at the chosen number(s) when the lots come up for sale. By bidding on the telephone, prospective purchasers accept to automatically submit an order bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot. If by any reason, even of technical origin, the phonecall should fail, the telephone bid form will be considered as on order

bid at the lowest price indicated on the catalogue, for each chosen lot.

7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was received first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from unknown bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequate guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification details from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the purchaser must supply Aste Boetto with a congruous and checkable bank reference: in the case of references which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boetto reserves the right to cancell the sale contract of the assigned lot.

8. Aste Boetto acts as agent for the seller and declines responsibility deriving from descriptions of the items in the catalogues, brochures or any other such descriptive material: the descriptions as stated above as with all other illustrations are purely indicative. Al auctions are preceded by an exhibition in order to allow a thorough examination of the authenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assignment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condition, for mistaken attribution, origin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law.

9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auction commission to be paid by the purchaser. These estimates are nevertheless made well before the date of the auction and may therefore be subject to modification. The descriptions of the lots in the catalogue may also be subject to revision via communication to the public during the auction.

10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auction Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auction Commission, the purchaser must collect the bought lots at his own risk, responsibility and expense within seven days of the purchase. At the end of said period, Aste Boetto will

be exonerated of all responsibility with regards to the purchaser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furniture and € 2.50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be responsibility of the purchaser If specifically r equested by the purchaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots.

11. In case on non-payment, Aste Boetto may:

a) return the goods to the seller and demand from the buyer payment of the lost commission

b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment

c) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid.

12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser special forms of payment, public or private warehouse storage, to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the purchaser and to generally undertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the purchaser or even according to the circumstances, cancel the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser.

13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular importance and for which the procedure of declaration was began in accordance with article 6 es. of the legislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to article 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regulated by the aforementioned decree and furthermore by customs, currency and tax regulations in force. The approximate cost of an export license is € 200.00.

The application for an export license is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purchaser. Aste Boetto is not held responsible in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concerning the lot assigned, nor for any license or permit which the purchaser of a lot

must acquire in accordance with Italian law. In the case of the State exercising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reimbursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid.

14. In the case of a reasonable contestation, accepted by Aste Boetto, with regards to faked works of art, and given that a written communication is received by Aste Boetto within 21 days from the sales, Aste Boetto may, at its discretion cancel the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action.

15. All information regarding hall-marks of metals, carats and weight of gold, diamonds and precious coloured gems are to be considered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held responsible for eventual errors contained in said information nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measurement. This data is to be considered approximate and must not be considered as exact.

16. In addition to all other obligations and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or becomes aware of claims by third parties concerning the ownership, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made.

17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party.

Any dispute is to be under the jurisdiction of the court of Genoa.

18. For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns, rosewood and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory, it will cost € 50.00.

Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination.

I nostri esperti

Antiquariato e pittura sec. XIX

Marco Capozzi info@asteboetto.it

Arte Moderna e Contemporanea

Marco Canepa marco.canepa@asteboetto.it

Design e Arti Decorative sec. XX

Maria Montefusco e Fabio Meliota design@asteboetto.it

Gioielli

Paolo Cerruti gioielli@asteboetto.it

Referente per Roma

Camilla Mocenni camilla.mocenni@asteboetto.it

Referente per le Marche

Antonio Lucangeli antonio.lucangeli@asteboetto.it

Referente per la Lombardia

Ilaria Borromeo ilaria.borromeo@asteboetto.it

Guido Lazzarini mob. +39 335 5473581

Sede Rappresentanza Torino

Alessandro Benso

Corso Re Umberto 66, Torino Crocetta alessandro.benso@asteboetto.it

Fotografo

Claudio Grimaldi

Grafica e photo editor

Sara Dossi

Ogni lotto è presentato da una fotografia e da una scheda tecnica in cui non sono esplicitate le condizioni del bene. Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Boetto è a disposizione per rilasciare condition report dettagliati a chi ne faccia richiesta, per telefono, fax o posta elettronica:

Each lot has photo and description but no condition, Boetto’s is avaiable to give more details, by mail or fax:

Tel. +39 010 25 41 314 Fax +39 010 25 41 379 info@asteboetto.it asteboetto@asteboetto.it

Martedì 9 Dicembre 2025 ore 15.00 - Antiquariato (dal lotto 1 al 281)

Gesù Bambino in legno finemente intagliato e dorato, Genova sec.XVIII in teca moderna h.cm.41

€ 1.000/1.100

Cassapanca da ingresso laccata con stemma nobiliare, Italia Centrale sec.XVIII cm. 130x45 h. 123

€ 500/550

3

Scuola veneta sec.XVIII “Architetture con figure e paesaggi animati” sette olii su rame di forma ovale, cornici in legno intagliato e dorato sec.XIX

cm.8,5x11

€ 1.500/1.700

4

Inginocchiatoio ad uno sportello sul fronte, lastronato in radica con cornicette nere, montanti scantonati, Lombardia I metà sec.XVIII

cm. 56x56 h. 90

€ 300/350

“Vaso di fiori” frammento di arazzo in splendida cornice in legno finemente intagliato e dorato, inizi sec. XVIII

cm.33x42

€ 1.000/1.100

Scuola genovese sec.XVII “Allegoria della musica” olio, bella cornice coeva in legno intagliato e dorato cm.57x73

€ 1.000/1.100

San Nicola Vescovo, scultura in legno intagliato, dorato e policromato, Italia Meridionale sec.XVII h.cm.168

San Cristoforo, placca in bronzo, fine sec.XVIII

cm. 13x17

€ 200/250

€ 150/200

Tavolinetto da appoggio a rocchetto in noce in stile antico, gambe unite da traversa cm.46x34xh.65 offerta libera

10

Lampadario Luigi XVI ad otto luci con fusto in legno intagliato e dorato, ricca decorazione in vetri colorati, Genova fine sec.XVIII

diam.cm.77xh.100

€ 500/550

11

Console Luigi XV in legno intagliato e dorato con pellacce, piano in broccatello di Spagna, Genova metà sec.XVIII cm. 90x45 h. 87, rotture e piccole mancanze

€ 800/900

Cassina in legno laccato a fondo azzurro con fiori bianchi, Venezia II metà sec.XVIII

cm. 23x17 h. 8

€ 100/150

Scatola portafiches in legno laccato e dorato con figurine in arte povera, all’interno quattro scatolette laccate, Venezia sec.XVIII cm. 9,5x14,5 h. 6 € 100/150

Scacchiera in legno laccato e decorato con figurine in arte povera, Venezia sec.XVIII

cm. 35x35 h. 11

€ 300/350

Vasetto in argento per olio Santo, coperchio con scanalature sormontate da Croce, con il suo contenitore coevo in legno, Genova II metà sec.XVIII

vasetto h.cm.10,5, cm.tot.18

vd. Argenti genovesi di Gianna Roccatagliata figura pag.4 8

€ 200/250

Secchiello Luigi XV in argento, punzone della Torretta anno 1759, Genova sec.XVIII

diam.cm.15xh.cm.25

€ 700/800

Cinque placche devozionali del sec.XVIII/XIX in argento la più grande cm.19x14, la più piccola diam.cm.7

€ 500/550

18

Scrittoio con alzata in massello di noce scolpito a formelle laterali, un cassetto nella fascia, parte superiore con dieci cassetti e due ripiani a giorno, Parma sec.XVIII (antico cartiglio di provenienza)

cm. 96x58 h. 158

€ 2.000/2.300

Jacob Roos detto Rosa Da Napoli

Roma 1682 - 1730

“Paesaggi animati da armenti e contadini” coppia di olii, bella cornice coeva in legno intagliato, dorato e laccato

cm. 137x158

€ 8.000/8.900

19a

Coppia di alzate in ceramica, marca Lanterna, Savona sec.XVIII

diam.cm.35

€ 500/550

Scuola ferrarese sec. XVII “Adorazione dei Magi” e “Angelo con sacerdote” coppia di olii su marmo,cm. 22x26

€ 5.000/5.600

Piatto in ceramica, decorazione in policromia su fondo bianco, Savona sec.XVIII

diam.cm.31

€ 150/200 20

Scuola veneta sec.XVIII “Pastori in riva al fiume” olio, bella cornice in legno riccamente intagliato a volute e dorato

cm. 76x93

€ 3.500/3.900

Scuola veneta inizi sec.XVIII “Natività” e “La fuga in Egitto” coppia di olii cm. 125x100

€ 3.500/3.900

Due acquasantiere in argento raffiguranti

La Deposizione, sec.XIX

h.cm.20 e 24

€ 250/300

Reliquario Luigi XIV, cornice in legno ebanizzato, sec.XVIII

cm.tot.23x17,5

€ 300/350

Lanterna portatile in lamierino e vetro, Venezia

sec.XVIII

h.cm.22

€ 100/150

Imperatore romano, scultura in marmo bianco statuario, sec. XVII cm. 42x h. 58

€ 2.400/2.700

, cartapesta policroma, sec.XVI cm. 50x70

€ 1.500/1.700

Deposizione

30

Lampadario a otto luci in legno intagliato, laccato e dorato, terminali dei bracci intagliati con teste, inizi sec. XIX diam.cm.90 x h.90

€ 2.000/2.300

Specchiera Luigi XVI in legno finemente intagliato e dorato, cimasa con angioletto che regge un vaso di fiori, Lucca fine sec.XVIII cm. 80x210, mancanze

€ 2.500/2.800 31 30

Vestale con farfalla, scultura neoclassica in marmo bianco, colonna in marmo bardiglio, sec.XIX

statua h.cm.85 colonna h.cm.118

€ 3.500/3.900

Scuola veneta fine sec.XVIII

“Il ponte di Rialto” olio cm. 95x65

€ 2.500/2.800

Scuola veneta sec.XVIII

“Personaggi tra antiche rovine romane” olio su vetro, cornice coeva in legno dorato e bulinato cm. 49x35

€ 2.000/2.300

Piatto in ceramica, decorazione con tre figure in blu su fondo bianco, marca Lanterna, Savona sec.XVIII

diam.cm.35 (cadute di colore)

€ 100/150

Alzata in ceramica di Savona decorata con paesaggi in policromia su fondo manganese, sec.XVIII

diam.cm.30

€ 500/550

Piatto in ceramica bianco e blu decorato al centro con il Battesimo di Gesù, s.to nel retro SN, Savona sec.XVIII

diam.cm.40

Madonna con Bambino in un paesaggio boschivo, grande placca ovale in terracotta ad alto rilievo, cornice coeva in terracotta dorata, Emilia sec.XVIII cm. 53xh. 60 € 2.000/2.300

“Gesù Bambino e San Giovannino” olio cm. 34x48 € 1.500/1.700

Scuola toscana sec.XVII

Coppia di reliquari Luigi XIV in ebano, sec.XVII h.cm.46

Croce in bosso del Monte Athos nella sua custodia d.ta 1782 croce h.cm.16 € 250/300

€ 1.500/1.700

Edicola da centro barocca con colonne tortili, capitelli dorati e profili guillochè, Italia centrale sec.XVII cm. 118x70 € 1.500/1.700

43 Ribalta con alzata Luigi XIV a tre cassetti movimentata sul fronte e sui fianchi, lastronata in palissandro e filettata in bois de rose, parte superiore a due grandi sportelli con specchi, cappello a carabiniere, Genova I metà sec.XVIII cm. 123x54 h. 241

€ 1.500/1.700

Coltello e forchettone da arrosto in argento, Genova punzone della Torretta anno ‘76

Forchettone e coltello d’arrosto in argento, Genova punzone della Torretta anno 787 l.cm.30

Acquasantiera in argento raffigurante La Vergine in cornice in legno ebanizzato, Genova sec.XVIII cm.20xh.25

47

Scuola lombarda sec.XVII

“Nature morte di fiori e frutta” quattro olii cm. 92x75

€ 5.000/5.600

Coppia di poltrone Luigi XV in noce, Genova sec.XVIII

€ 1.500/1.700 48

del

sec.XVII “Natura morta con candeliere e tegami” olio cm. 100x70

€ 2.000/2.300

€ 3.000/3.400

Scuola
Centro Italia
Scuola Veneta“Cavalieri” coppia di olii, I metà sec.XVIII cm. 37x41

Bottiglia in ceramica, decorazione bianca e blu, marca Stemma, Savona sec.XVIII

h.cm.19, difetti

€ 250/300

Alzata in ceramica traforata, decorazione bianca e blu con figura centrale, marca Stemma, Savona inizi sec.XVIII cm.29x22xh.6

€ 600/700

Gruppo neoclassico in biscuit a tutto tondo, Napoli inizi sec.XIX

cm. 25x h. 31

€ 500/600

Scuola lombarda sec.XVIII

“Nature morte con fiori” coppia di olii di forma ovale, cornici in legno intagliato e dorato del sec.XIX

cm. 90x120

Scuola italiana sec.XVIII

€ 6.000/6.700

“Paesaggio con casolare e personaggi” olio

cm. 100x77

€ 1.000/1.100

54a
54b

56

Teschio con dente d’oro, scultura in marmo cm.23x16xh.21

€ 1.500/1.700

Coppia di angeli in legno scolpito, sec.XVIII h.cm.83

€ 1.500/1.700

Madonna contornata da Angeli, terracotta, cornice in legno intagliato con tracce di doratura, sec.XVII cm. 20x30,5

€ 1.500/1.700

59

Maddalena, altorilievo in terracotta policroma, Firenze sec.XVI, cornice coeva cm. 23x28

€ 1.500/1.700

Scuola veneta sec.XVII (Andrea Vicentino ?)

“Il miracolo della Madonna della neve” olio su tela centinata in alto cm. 36x61 € 3.500/3.900

61

Scuola napoletana sec.XVII “Salvator

Mundi” olio

cm. 48x68

€ 2.500/2.800

San Giovannino, scultura in marmo bianco, base in marmo, fine sec.XVIII

scultura cm.60x34 x h.41

base cm.72x48

€ 7.500/8.300 62

63

Claudio Francesco Beaumont Moncalieri 04/07/1694 - Torino 21/06/1766 (attribuito)

“Venere e Adone” olio, cornice in legno intagliato e dorato

cm. 109x140

€ 5.000/5.600

64

Console Luigi XV in legno intagliato e laccato, Venezia I metà sec.XVIII

cm. 116x67 h. 86

€ 7.000/7.800

65

Scuola italiana sec.XVII “Ritratto” olio

cm. 48x56

€ 300/350

Zeus, scultura in marmo bianco statuario, sec.XVII, poggiante su colonna in marmo bardiglio, sec.XIX

scultura h.cm.82

colonna h.cm.103

h.tot.cm.185

€ 6.000/6.700

67

Placca in maiolica di Castelli raffigurante

Madonna con Bambino e San Giovannino, I metà sec.XVII, cornice coeva in legno dorato cm.19x25, cm.tot.43x58

€ 1.500/1.700

€ 100/150 68 68

Piatto in ceramica policroma di Castelli raffigurante una scena biblica, sec.XVIII diam.cm.25, difetti

69

Scuola fiamminga sec.XVII “La famiglia di Adamo tra animali esotici e fantastici” olio su rame cm. 27x22

€ 1.600/1.800

Scuola emiliana sec.XVI (Amico Aspertini ?) “Madonna in trono con cherubini” olio su tavola cm. 70x97

€ 4.000/4.500

Scuola genovese sec.XVII “La Resurrezione” olio, cornice coeva in legno finemente intagliato e dorato

cm. 72x87

Scuola francese fine sec.XVIII “Giochi di putti” olio cm. 158x110

€ 4.000/4.500 72

73

Coppia di gueridons Carlo X in legno finemente dorato e laccato, Nord Italia inizi sec.XIX diam.cm.24xh.90

€ 3.000/3.400

Coppia di poltrone Luigi XVI in legno finemente intagliato e dorato, gambe a forma di draghi attorcigliati, Genova II metà sec.XVIII € 7.000/7.800

Scuola genovese sec.XVII (Simon Barabino ?)

“La nascita della Vergine Maria” olio a forma di lunetta, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 230x124

€ 6.000/6.700

Cantonale Luigi XVI lastronato in legno di rosa ed intarsiato in palissandro, montanti movimentati, piano con bordo in legno di testa, Genova II metà sec.XVIII cm. 92x62 h. 91

€ 1.000/1.100

Scuola italiana sec.XVII “Battaglia” olio cm. 210x140

€ 2.500/2.800

Comò Luigi XV lastronato in palissandro e filettato in bois de rose, due cassetti, movimentato sul fronte e sui fianchi, Genova I metà sec.XVIII

cm. 122x56 h. 87

€ 3.000/3.400

Specchiera Luigi XV in legno intagliato e dorato, sec.XVIII

cm. 70x110

€ 250/300

Ribalta Luigi XIV lastronata in radica di noce con ricca decorazione di cornicette in legno ebanizzato, tre cassetti e calatoia, Lombardia sec.XVIII

cm. 105x55 h.110

€ 1.500/1.700

Console Luigi XV in legno finemente intagliato e dorato, gambe raccordate da traversa centrale con panoplia con armi ed armatura, piano in breccia bianca, Genova fine sec.XVIII cm. 122x59 h. 90

€ 1.000/1.100

Frammento di marmo con decoro a fiore poggiante su base in rosso antico h.cm.30, h.tot.con base cm.48

€ 300/350

Padre Eterno, scultura in marmo, sec.XV h.cm.37 € 1.500/1.700

Due angeli in legno laccato e dorato, Genova sec.XVIII cm. 25x23

€ 400/450

La Madonna scaccia il demonio, scultura barocca in bronzo dorato, Roma fine sec.XVII/inizi sec.XVIII h.tot.cm.66

Importante gruppo scultoreo devozionale in bronzo finemente dorato raffigurante la Vergine Maria nell’atto di scacciare il demonio, soggetto iconografico derivante dall’Apocalisse (12,1-18) e dalla tradizione controriformista romana.

La figura della Madonna, colta in posizione stante su nubi, si erge maestosa con panneggi fluidi e dinamici tipici della migliore produzione barocca romana. Il modellato rivela grande sapienza compositiva nel trattamento delle vesti mosse dal vento e nella delicata resa del volto. La Vergine è coronata da un’aureola stellata in argento (o metallo argentato), attributo iconografico della Donna dell’Apocalisse.

Alla base della composizione, tra le nubi, si distinguono figure di cherubini e la figura del demonio sconfitto, rappresentato secondo i canoni iconografici del periodo con attributi mostruosi e serpentini, in atto di essere respinto dalla potenza divina della Madre di Dio.

La base presenta una ricca decorazione a volute e cartigli in bronzo dorato, impreziosita al centro da una pregevole placca in smalto blu intenso, racchiusa in cornice sagomata. L’insieme poggia su uno zoccolo in legno tornito coevo, con modanature a più ordini.

La scultura si inserisce nella raffinata tradizione della bronzistica devozionale romana tra XVII e XVIII secolo, periodo di massimo splendore per questo tipo di manufatti destinati a cappelle private e oratori nobiliari. Roma divenne la capitale artistica d’Europa all’inizio del Seicento, con grandi collezionisti come il cardinale Scipione Borghese, i Barberini, i Colonna e altre importanti famiglie che commissionarono opere d’arte sacra € 6.000/6.700

86

Giovane portastendardo, scultura in legno intagliato e laccato, Italia Settentrionale sec.XVII h.cm.50

€ 2.500/2.800

Cornice ad edicola in legno finemente intagliato e laccato, Italia Centrale inizi sec.XVIII

luce cm.15x22, cm.tot.32x55

€ 800/900

87

Leggio da tavolo in noce, finemente scolpito a motivi floreali, Toscana sec.XVI

€ 1.000/1.100 88

cm. 42x45 h. 40

“Annunciazione” olio, Italia Centrale sec.XVII cm. 102x67

€ 1.500/1.700

Coppia di angeli con cornucopia in legno intagliato, laccato e dorato su basi ottagonali decorate a finto marmo, Lombardia sec.XVIII sculture h.cm.110, cm.tot.195

€ 7.000/7.800

“L’adorazione dei Magi e le nozze di Cana” coppia

di olii su tela, sec.XVII

cm. 69x103

€ 3.700/4.100 91

Canterano Luigi XIV lastronato in noce e radica di noce, ricca decorazione di cornicette in legno ebanizzato, fianchi scantonati, intagliati e dorati, piano in legno con sgocciolatoio intagliato e dorato, Lombardia I metà sec.XVIII

cm. 140x65 h. 110

€ 1.500/1.700

91a
91b

Stipo monetiere in noce intagliato a bambocci con parti lastronate in radica, parte inferiore a due sportelli, parte superiore con calatoia ribaltabile celante all’interno cinque cassetti e sportelli intagliati, ricca decorazione a bambocci riportata anche sui lati, parte inferiore del sec.XIX, parte superiore Genova sec.XVII cm. 102x60 h. 188, restauri

€ 10.000/11.500

Testa di imperatore in marmo poggiante su base in porfido, sec.XVII h.tot.cm.23

€ 800/900

Colonna tortile di bifora in marmo con capitello, sec.XVIII h.cm.130

€ 1.000/1.100 95

96

Frammento in marmo di forma circolare con stemma nobiliare, Italia Centrale sec.XV diam.cm.26xh.48

€ 600/700

Croce processionale o da altare in bronzo dorato con smalti champlevé databile circa 1150/1200, sec.XII, conservazione discreta con patina d’uso, tracce di doratura originale, alcuni smalti integri e altri lacunosi, fondo in smalto blu cobalto, tipica produzione della botteghe di Limoges o della regione Renana, Germania. Il volto del Cristo mostra i tratti del Christus Triunphans, nella parte superiore la scritta INRI, nella base è visibile un teschio simbolo di Adamo e della Redenzione cm.13,5x24

€ 10.000/15.000

Scuola lombarda sec.XVIII “Due figure di villani” olio, cornice coeva

cm. 37x48 € 600/700

Scuola genovese sec.XVIII “Frati in un interno” olio

cm. 33x40 € 1.000/1.100

“Sant’Antonio con il Bambino” olio, sec.XVIII, cornice coeva in legno ebanizzato

e oro

cm. 60x70 € 1.000/1.100

€ 15.000/16.500

Scuola genovese sec.XVII “Adorazione dei Magi” olio cm. 190x205

“Madonna con Bambino” olio su rame sec.XVIII, cornice in legno intagliato e dorato del sec.XIX cm. 17x20

€ 100/150

Annunciazione, grande mattonella in maiolica di De Ruta fine sec.XVII cm. 35x32

€ 1.000/1.100

Madonna con Bambino, pannello centinato in terracotta policroma, Centro Italia sec.XVI cm. 42x60

€ 3.000/3.400

Santi , coppia di bassorilievi di forma ovale in legno intagliato e laccato, fine sec.XVII cm. 37x50

€ 300/350

Ribalta Luigi XIV lastronata in noce e radica di noce, ricca decorazione di cornicette in legno ebanizzato, Lombardia sec.XVIII cm. 101x50 h.109

€ 1.500/1.700

Frammento di stele bizzantina in marmo con decorazione a girali, sec.XVI h.cm.36

€ 300/350

Capitello gotico in marmo, sec.XV cm. 26x24

€ 300/350

Coppia di leoni in marmo sec.XVII cm. 50x24 h. 35

€ 4.000/4.500

Piano in scagliola raffigurante al centro paesaggio con cascata animata da figure, Livorno sec.XIX diam.cm.82

€ 2.000/2.300 110

Console Luigi XVI in legno finemente intagliato, laccato e dorato, piano lastronato in onice striato (picole mancanze), Lombardia fine sec.XVIII cm. 120x60 h.106

€ 1.000/1.100

Scuola veneta II metà sec.XVIII

“Paesaggi con personaggi” coppia di olii di forma ovale cm. 16x13

€ 200/250 113

Scuola emiliana sec.XVIII

“Gesù Bambino dormiente” olio di forma rotonda diam.cm.28

€ 500/550

Scuola fiamminga sec.XVII

“Paesaggio con cavaliere e figurine” olio su rame cm. 21x16

€ 1.500/1.700

112
113

115

Orologio Carlo X in bronzo dorato con l’incoronazione di Amore, Francia inizi sec.XIX h.cm.44

€ 400/450

116

Console Luigi XVI in legno finemente intagliato, laccato e dorato, piano in marmo, Genova II metà sec.XVIII

cm.102x56xh.92

€ 1.300/1.500

Vetrinetta in legno finemente intagliato e dorato con roselline, Genova sec.XIX cm. 37x17 h. 34

€ 100/150

€ 150/200

€ 300/350

Antica colonna tortile con leoni h.cm.68
Base in marmo medioevale con scritta IHS lumeggiato in oro sec.XIV cm. 23x11

Scuola fiamminga inzi sec.XVIII

“Vaso di fiori in una nicchia” olio cm. 53x70

€ 1.500/1.700 120

Comò di forma mossa a due cassetti grandi più due piccoli, lastronato in legno di rosa e viola con il motivo del cuore, ricca decorazione in bronzo dorato, piano in breccia, Genova inizi sec.XIX cm. 143x72 h. 91

€ 3.000/3.400 121

€ 2.000/2.300

cm.64x64xh.67

€ 2.500/2.800

Figura femminile, scultura in legno, sec.XVII/XVIII h.cm.103
Modello di tempio di gusto classico in legno dorato, sec.XVI/XVII

Antonio Stom (Venezia 1688-1724)

“Capricci di rovine animate da figure” quattro olii, cornici coeve in legno finemente intagliato e dorato cm. 80x98

€ 15.000/16.500

124c
124d
124a 124b

Coppia di lampade Direttorio in bronzo dorato, sec.XIX h.cm.52

€ 1.000/1.100

Ebe, scultura in marmo bianco sec.XIX h.cm.73

€ 1.500/1.700

Amazzone che combatte con una pantera, bronzo a patina scura fine sec.XIX h.cm.37

€ 1.000/1.100

“La Resurrezione” olio su tela applicata su vetro, inzi sec.XIX cm. 50x60

€ 300/350 128

Canterano Luigi XIV lastronato in noce e radica di noce, montanti in legno intagliato e dorato, quattro cassetti, Lombardia I metà sec.XVIII cm. 144x65 h.120

€ 1.500/1.700

Scuola italiana sec.XVIII

“Ritratto di gentildonna con mantello rosso” olio cm. 87x119

€ 500/550

Tavolino Luigi XVI da centro in legno finemente lastronato in legni vari a motivi geometrici e medaglioni con personaggi, un cassetto nella fascia, pianetto a scrittoio estraibile, gambe rotonde con intarsi, capitelli e piedini con profili dorati, Lombardia II metà sec.XVIII

cm. 71x47 h. 75

€ 3.500/3.900

Scuola genovese sec. XVII

“Mosè indica l’arca agli animali” olio

cm. 260x188

€ 30.000/33.500

Due fregi in legno dorato raffiguranti putti suonatori,

sec.XVIII

cm. 34x20 € 500/550

Cornice Luigi XIV in legno intagliato e dorato, inizi

sec.XVIII

luce cm. 36x47, cm.tot.61x71

€ 2.000/2.300

Cassa in legno laccato a motivi geometrici, Italia Centrale

sec.XVII

cm. 61x30 h. 22

€ 300/350 135

Scuola italiana sec.XVIII “Nature morte con frutta” coppia di olii cm. 67x50

€ 1.500/1.700

Comò Luigi XV di forma mossa finemente lastronato a losanghe, bronzi di epoca, Parma I metà sec.XVIII cm.133x68xh91

€ 10.000/11.500

136
136a
136b

Scuola veneta sec.XVIII “Paesaggi con pastori e armenti” coppia di olii cm. 96x54

€ 2.000/2.300

Otto sedie Luigi XV in noce intagliato con il motivo della pellaccia, Genova sec.XVIII (restauri)

€ 1.200/1.400

Giovanni Battista Carlone

Genova 1603 - Parodi Ligure 1684

Il ritrovamento di Mosè olio cm.235x180

Giovanni Battista Carlone fu un pittore barocco genovese di grande rilievo, formatosi in una famiglia di artisti. il padre Taddeo e il fratello maggiore Giovanni furono entrambi scultori e pittori. La sua carriera si sviluppò tra Genova, Roma e la Spagna, dove fu influenzato dalla pittura cortonesca e dal naturalismo caravaggesco. Il suo stile si distingue per il dinamismo delle scene, la ricchezza cromatica e la capacità di rendere la teatralità del racconto sacro.

L’opera raffigura l’episodio biblico del ritrovamento di Mosè tra i giunchi del Nilo. La composizione è ricca e affollata, con figure in abiti sontuosi che sottolineano il carattere regale della scena.

I colori ricchi e le pieghe elaborate degli abiti esaltano il movimento e la plasticità delle figure, in perfetta sintonia con il gusto baroco.

Questo dipinto si colloca pienamente nel linguaggio barocco di Carlone, che predilige scene affollate, forte espressività e ambientazioni scenografiche. Analoghi elementi si ritrovano in sue altre opere, come “Le storie di Mosè” affrescate nella basilica della Santissima Annunziata del Vastato a Genova, dove il pittore adotta una narrazione fluida e drammatica simile a quella del presente dipinto.

Il dipinto è presente nel catalogo online della Fondazione Zeri con il numero di inventario 119343.

Bibliografia: Alizeri, F., Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova, 1870.

Gavazza, E., La pittura a Genova nel seicento, Genova, 1991.

Fondazione Federico Zeri, Catalogo online, scheda n. 119343.

€ 10.000/11.500

Madonna in avorio (h.cm.21 ) in teca in legno finemente intagliato e dorato, sec.XVIII teca cm. 34x15h.63

Opera corredata da certificato CITES, vendita limitata al territorio UE - esportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea

€ 1.000/1.100

Antico Cristo in legno laccato con arti snodabili, Toscana sec.XV/XVI h.cm.105

€ 5.000/5.600

Rara coppia di candelieri cosiddetti “a panettone” in argento sbalzato e cesellato, base decorata a motivi barocchi, parte superiore con portacandela che poggia su un largo piatto, punzone della Torretta, Genova I metà sec.XVIII h.cm.19

vd. raffronto Argenti genovesi di Gianna Roccatagliata figura a pag.92

€ 4.000/4.500

€ 500/550

Legumiera in argento, sec.XVIII cm.32x23xh.17

145

Tiratore di tabacco, scultura in terracotta, Piemonte sec.XIX h.cm.77

€ 1.000/1.100 146

145

Coppia di flambeaux in marmo e bronzo dorato a quattro luci a motivi floreali, Francia sec.XVIII/XIX h.cm.54

€ 1.200/1.400

146

Orologio in bronzo dorato, marmo e ferro, nella parte superiore una giovane mamma che allatta seduta su un divano neoclassico, Francia fine sec.XVIII cm. 38x73,5 h. 36

€ 2.500/2.800 147

Ribalta con alzata Luigi XVI lastronata in palissandro, filettata in bois de rose ed intarsiata con medaglioni con nastri ripetuti sul fronte e sui fianchi.

Parte superiore a due sportelli con specchi e cimasa con cappello a carabiniere.

Genova II metà sec. XVIII cm. 126x59 h. 230

€ 4.000/4.500

149

Jaques Courtois

St. Hippolyte 1621 - Roma 1675

“Notturno con battaglia” olio

cm.177x101

perizia scritta Dottoressa Arabella Cifani

€ 2.500/2.800

150

Coppia di comò Direttorio lastronati in palissandro e filettati, Emilia fine sec.XVIII

cm. 126x58 h. 87

€ 3.000/3.400

151

Scuola genovese sec.XVIII “Ritratto di gentiluomo con panciotto a fiori” olio di forma ovale, cornice coeva in legno intagliato e dorato cm. 72x92

€ 800/900

Scuola italiana sec.XVIII

“San Giacomo Minore” e “San Giacomo Maggiore” coppia di olii cm.44x70

€ 2.000/2.300

Scuola italiana sec.XVIII “Madonna con Bambino”, olio, cornice in legno intagliato e dorato cm. 65x85

€ 800/900

Coppia di cornici in legno intagliato e dorato, Centro Italia sec.XVII luce cm.15x20, cm.tot.27x31

€ 1.500/1.700

153a
153b

Importante credenza Luigi XIV a due corpi in noce, lastronata sul fronte e filettata, dodici cassetti grandi laterali e tre centrali, sportelli laterali, bronzi coevi, parte superiore a sei sportellli e sette cassettini, cimasa intagliata, Lombardia I metà sec.XVIII cm. 380x80 h. 275

€ 3.000/3.400

€ 4.000/4.500

€ 1.000/1.100

Scuola genovese sec.XVII “Cena in casa di Emmaus” cm. 180x124
Otto sedie Luigi XV in noce, Genova sec.XVIII

158

Scuola veneta sec.XVII “La Circoncisione” olio cm. 122x147

€ 4.000/4.500

159

Sei poltrone Luigi XVI in noce finemente intagliato, gambe scanalate a tortiglione, Genova II metà sec.XVIII

€ 3.000/3.400

158

160

Mortaio in bronzo decorato con testa femminile, sec.XVII

diam.cm.20xh.20

Due antichi elementi in bronzo smaltato facenti parte di una scatola, uno triangolare (cm.9x7 ) e uno rettangolare con grifo (cm.5x11 )

€ 1.000/1.100

€ 1.000/1.100

Mortaio con due manici con stemma d.to 1722

diam.cm.12xh.10

€ 800/900

Bernardo Castello

Genova 1557 - 1629

Madonna con Bambino, San Giovannino e Sant’Antonio Abate olio, cm.120x 145,5

Bernardo Castello fu un pittore manierista genovese, attivo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Influenzato da artisti come Luca Cambiaso e dalla scuola veneziana, si distinse per il suo stile elegante e la predilezione per soggetti religiosi e mitologici. Lavorò per numerose chiese genovesi e fu particolarmente apprezzato come illustratore della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso, grazie alle sue composizioni dinamiche e narrative.

Il dipinto rappresenta una scena sacra con la Madonna, il Bambin Gesù, San Giovannino e Sant’Antonio Abate. La Vergine Maria è seduta al centro con un manto verde e una veste rosa, indicando con il dito il silenzio, un gesto che invita alla contemplazione e alla preghiera.

Il Bambino e San Giovannino si trovano accanto a Lei: Gesù dorme serenamente sulle sue ginocchia, mentre San Giovannino, nudo e con la croce iconografica, imita il gesto della Madonna. Sullo sfondo, Sant’Antonio Abate è raffigurato con la barba bianca, il bastone a tau e un libro, simboli della sua saggezza e della sua vita monastica.

Un agnello, simbolo di sacrificio e redenzione, è presente nella parte inferiore destra dell’opera.

La composizione è equilibrata, con un uso sapiente della luce e del colore, tipico della pittura ligure dell’epoca. Il chiaroscuro è delicato e le figure sono caratterizzate da una morbidezza espressiva che richiama l’influenza di Cambiaso.

Bibliografia: Soprani, R.Ratti, C. G., Vite dei pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova, 1768.

Gavazza, E., La pittura a Genova e in Liguria: dal Manierismo al Barocco, Genova, 1997. Magnani, L., Bernardo Castello e la pittura genovese tra Cinque e Seicento, Milano, 2005.

€ 6.000/6.700

€ 5.000/5.600 164 164

Scuola fiamminga sec.XVIII

“La spartizione del bottino” olio cm. 162x119

€ 2.500/2.800 165

Stipo monetiere lastronato in noce d’India, sportello intarsiato con grande scena centrale in avorio, all’interno sette cassetti piccoli, un cassetto grande ed uno sportellino finemente intarsiati in avorio con due cassetti segreti all’interno dello sportello, Lombardia sec. XVIII cm. 54x35 h. 45

Opera corredata da certificato CITES, vendita limitata al territorio UEesportazione vietata al di fuori dell’Unione Europea

166 166

Reliquario in argento sbalzato, Centro Italia

se.XVIII

h.cm.32, piccole mancanze

€ 100/150

Reliquario in argento finemente sbalzato con testine di angioletti, Roma sec.XVIII

h.cm.45

€ 900/1.000

168

Coppia di candelieri Luigi XVI in argento finemente sbalzato con pellacce, Genova punzone della Torretta e Punzone mauriziano con il delfino, fine sec.XVIII

h.cm.27

€ 2.000/2.300

Angioletto in bronzo poggiante su base in marmo, sec.XVII/XVIII

h.cm.16, con base h.cm.22

€ 200/250

Acquasantiera in bronzo cesellato raffigurante il Battesimo di Gesù, sec.XVII h.cm.24

€ 300/350

Pinza da tortura in ferro con chele a forma di dragone e croce dell’inquisizione, Spagna sec.XVI

€ 1.500/1.700

172

Scuola senese sec.XVI-XVII

“Sacra Famiglia con San Giovannino e ritratto della Donatrice” olio su tavola, cornice coeva in legno laccata nero e oro cm. 63x83

€ 2.500/2.800

173

Coppia di angeli portacero in legno finemente intagliato e dorato, Lombardia I metà sec.XVIII h.cm.72

€ 2.500/2.800

172

174

175

Piatto in maiolica, decoro a tappezzeria, sec.XVIII

diam.cm.31

€ 400/450

Bottiglia in maiolica a decoro calligrafico naturalistico in policromia, Savona sec.XVIII h.cm.21

€ 800/900

175

Zuppiera in ceramica, decorazione con fiori rossi su fondo bianco, Savona sec.XVIII cm. 36x25 h. 12

€ 300/350 176

Giovanni Battista Castello detto Il Genovese

Genova 1547 - 1637

“Gesù nell’orto” tempera, s.ta nel retro BC e d.ta 1619 cm. 20x24

€ 3.000/3.400

Scuola italiana sec.XVII “La Maddalena” olio su rame, cornice in legno intagliato e dorato coeva cm.tot.25x47 cm.11x18

€ 1.000/1.100

Trumeau Luigi XIV lastronato in radica di noce con ricca decorazione di cornicette nere, parte superiore a due sportelli con vetri, parte inferiore leggermente mossa sul fronte, Lombardia sec.XVIII cm. 104x55 h.260

€ 3.000/3.400

Giovanni Battista Castello detto Il Genovese

Genova 1547 - 1637

“Crocefissione” tempera s.ta nel retro BC e d.ta 1607

cm. 18x21

€ 3.000/3.400 180 180

Croce portareliquie in legno finemente intagliato poggiante su basamento con testine di Angeli, Roma I metà sec.XVIII h.cm.50

€ 1.000/1.100 181

182

Scaldino in argento Luigi XIV, Napoli

sec.XVIII

cm.23x15xh.16

€ 1.000/1.100

182

Grande lucerna in argento finemente sbalzato, Roma inizi sec.XIX h.cm.98

€ 1.500/1.700

184

Leone che aggredisce un toro, bronzo con base, sec.XIX h.cm.18

€ 500/550

185

Scuola piemontese sec.XVIII “Vittorio

Amedeo III di Savoia con casacca rossa” olio

cm. 108x140

€ 1.000/1.100

Scuola romana sec.XVII “Natura morta con putti” olio cm. 100x133

€ 2.000/2.300 186

185

187

Scuola italiana sec.XVII “Natura morta con vaso” olio

cm. 110x90

€ 1.500/1.700

Antonio Tibaldi (Roma 1633-1684)

“Natura morta con vasi e libro” olio

cm. 125x87

€ 1.500/1.700 188

189

189

Alzata in maiolica traforata, decoro con figure e riserve in un paesaggio, Savona sec.XVIII diam.cm.29

€ 400/450

190 190

Albarello in ceramica decorato in policromia, f.to Boselly, Savona ultimo quarto sec.XVIII h.cm.19,5

€ 600/700

191

Importante reliquario Luigi XIV ad obelisco, Roma inizi sec.XVIII h.cm.70

€ 1.000/1.100

192

Scuola fiamminga sec.XVII “Paesaggio alberato con figure” olio

cm. 80x66

€ 500/550

193

Credenza Luigi XIV a due ante lastronata in palissandro, Veneto sec.XVIII cm. 142x68 h. 91

€ 150/200

194

Scuola francese fine sec.XVIII “Scena di porto”, olio

cm. 185x135

€ 4.000/4.500

195

Tavolo da centro in bronzo, legno e marmo, base con colonna centrale e quattro cani in bronzo brunito, sec.XX diam.cm.130 x h.85

€ 1.500/1.700

Scuola italiana sec.XVII “Natura morta con scimmia e pappagallo” olio cm. 77x56

€ 1.000/1.100

Trumeau Luigi XIV lastronato in carubbo, parte superiore a due sportelli, parte inferiore a quattro cassetti con calatoia, Veneto sec.XVIII cm. 107x58 h.225

€ 2.000/2.300

Carro dell’aurora, scagliola, Livorno metà

sec.XIX

cm.124x73

€ 4.000/4.500

Quattro poltroncine Luigi XV, sedile e schienale a canné, parte superiore con intaglio riportato anche sul fronte della sedia, Francia I metà sec.XVIII

€ 800/900

Croce in bronzo con base in marmo, Veneto sec.XVI

cm. 34x43

€ 500/550

Domenico Fiasella

Sarzana 1589 - Genova 1669

“La lavanda dei piedi” olio, cornice in legno intagliato e dorato cm. 24x18

€ 1.000/1.100

Pace in bronzo smaltato e dorato, raffigurante

Crocefissione sec.XVII

cm. 16x9

€ 400/450

Anton Maria Piola

Genova 1659 - 1715

“Madonna con Gesù Bambino e Sante Vergini” olio cm. 198x124

Importante composizione devozionale raffigurante la Madonna con il Bambino circondata da sante vergini, opera caratteristica della maturità di Anton Maria Piola. La scena si sviluppa con sapiente orchestrazione compositiva su due livelli: a sinistra un gruppo di figure femminili in ambiente architettonico con colonnato aperto su paesaggio, mentre a destra domina la figura della Vergine col Bambino, attorniata da sante identificabili per i loro attributi iconografici.

La santa in primo piano a sinistra, vestita di rosso e accompagnata da un agnello, è verosimilmente Sant’Agnese. Le altre figure femminili mostrano i tradizionali attributi delle vergini martiri cristiane. La composizione rivela l’influenza della grande tradizione pittorica genovese, con particolare riferimento all’eredità paterna di Domenico Piola, di cui Anton Maria fu allievo e collaboratore.

La tavolozza è caratterizzata dai tipici rossi, azzurri e toni dorati che animano le vesti delle figure, mentre l’uso sapiente del chiaroscuro evidenzia la plasticità dei corpi e crea profondità spaziale. La tecnica pittorica mostra la piena maturità dell’artista, con pennellate fluide e sicure.

Bibliografia: Domenico Sanguineti, “Domenico Piola e i pittori della sua casa”, Edizioni dei Soncino, foto 57, p. 162

€ 18.000/20.000

Peeter Van Avont

Mechelen 1600 - Anversa 1652

“Diana e Ateone in un paesaggio” olio su tavola

cm. 80x58

expertise di Jan De Maere, Bruxelles 12 gennaio 1999

€ 6.000/6.700

Secretaire Luigi XVI con cassetto superiore con ribalta e due cassetti nella parte inferiore, lastronato e filettato in legni pregiati, sportello con intarsio a vaso, piano in marmo, Piemonte II metà

sec.XVIII

cm. 90x37 h. 148

€ 500/550

Bartolomeo Guidobono

Savona 20/10/1654 - Torino 24/01/1709

“Tre Santi in adorazione della Madonna con il Bambino” olio

cm. 64x99

Provenienza: Genova, Marchese Carera, 1958

Bibliografia: M.Newcome Schleier, Bartolomeo e Domenico Guidobono, Torino 2002, pp. 107-108, n. p.30

€ 2.500/2.800

Inginocchiatoio in noce intagliato, tre cassetti ed uno sportello sul fronte, montante con bambocci, piedi ferini, Lombardia fine sec.XVII cm. 75x52 h. 94

€ 800/900

“Veduta del porto di Genova” tempera su carta, cornice e vetro coevi, sec. XIX cm. 90x60

€ 2.500/2.800 208

Salotto Luigi XVI composto da quattro poltrone e un divano, schienale ovalino con cimasa intagliata, Genova II metà sec.XVIII

€ 1.000/1.100

209a
209b

210

Scuola genovese sec.XVIII

“Santa Caterina Fieschi” olio, cornice in legno intagliato e dorato cm. 90x130

€ 2.000/2.300

211 211

Scuola italiana fine sec.XVIII

“Giochi di putti con paesaggio sullo sfondo” olio su tavola, cornice coeva in legno ebanizzato cm. 56x60

€ 2.000/2.300

212

Canterano a quattro cassetti sul fronte, movimentato e lastronato in radica con cornicette nere, montanti scantonati, Lombardia I metà sec.XVIII

cm. 147x63 h. 110

€ 700/800

213

Scuola italiana sec.XVIII “Scena mitologica” olio, cornice coeva in legno dorato cm. 43,5x35

€ 1.500/1.700

Console Luigi XVI in massello di noce, gambe scanalate e controscanalate, cassetto nella fascia, Emilia II metà sec.XVIII, piano in marmo bardiglio

cm57x116xh.89

€ 100/150

Spargipolvere in maiolica decorato a tappezzeria in bianco e blu, Savona sec.XVIII h.cm.10

€ 300/350

Coppia di vassoi in maiolica decorati in manganese con figure in un paesaggio, marcati alla base, Savona sec.XVIII cm. 35x26

€ 800/900

Coppa in ceramica decorata in bianco e blu a fiori, marca L.L. con globo crucifero, Savona sec.XVIII diam.cm.20

€ 100/150

Piatto in maiolica modello argenteria a decoro di figure barocche in un paesaggio, Savona sec.XVIII diam.cm.43

€ 1.500/1.700

Vaso in maiolica decorato a figure barocche in blu a fondo berettino, marca Stemma, Savona fine sec.XVII h.cm.22,5

€ 1.000/1.100

Scuola napoletana sec.XVII “Baccanale di putti con leone” olio cm. 93x81

€ 2.000/2.300

Comò Luigi XV a tre cassetti, movimentato sul fronte e sui fianchi, decorazione in policromia a fiori e girali su fondo azzurro, Genova metà sec.XVIII cm. 130x54 h. 91

€ 10.000/11.500

Santa in estasi , altorilievo in terracottta di forma rotonda, sec.XVII

diam.cm.48

€ 2.500/2.800

Vaso contenitore in porfido, presa in bronzo, fine sec.XVIII/ XIX

h.cm.29

€ 4.000/4.500

Pace in bronzo dorato, Lombardia sec.XVI

cm.9xh.16

€ 400/450

cm. 140x106

€ 1.000/1.100

Importante console in legno finemente intagliato, laccato nero e dorato, gambe raccordate da traversa con al centro un motivo floreale, piano in legno lastronato in palissandro, Genova I metà sec.XVIII cm. 156x80 h. 89

€ 2.000/2.300

Scuola italiana sec.XVIII “Battaglia tra cavalieri con sullo sfondo una citta” olio

Coppia di grandi apliques a otto luci in legno intagliato, dorato e laccato a fondo blu, II metà sec.XVIII

cm.90xh.120

€ 1.000/1.100

Orologio in marmo bianco, ricca decorazione in bronzo, macchina f.ta Berthoud à Paris, II metà sec.XVIII

cm.37x53, piccole mancanze e mancante di un piedino

€ 500/550

Strumento a doppia tastiera costruito da Hans Ruckers nel 1590 e rimodernato (revalée) da Jean Claude Goujon probabilmente nel 1749

“Questo raro clavicembalo laccato in nero, finemente decorato con motivi a chinoiserie a bassorilievo è molto simile a quello costruito dallo stesso costruttore e conservato al Museo parigino degli strumenti Musicali. Il bordo interno e la cornice della tastiera sono rifiniti con la tipica carta “Delfino” fiamminga. La tavola armocica è decorata con tempera naturale. La tipica rosa dorata della famiglia Ruckers è raffigurata al centro della tavola, recante le iniziali H-R del suo costruttore Hans Ruckers. I motivi ornamentali sulla tavola includono una didascalia rossa che indica l’anno di costruzione dello strumento, 1590”

Accompagnata da scheda del direttore della A.M.I.S.S. Mario del Grosso

cm. 240x90 h. 98

€ 15.000/16.500

Coppia di bottiglie in maiolica, decorazione bianca e blu con personaggi, marca Stemma, Savona sec.XVII h.cm.32

Il corpo cilindrico è raccordato da uno stretto collo che termina a bocca esteroflessa e poggia sopra un breve piede con base ad anello. Nel recto una decorazione in blu cobalto a figure barocche, nel fronte uno stemma coronato con il trigramma di San Bernardino, sotto il cartiglio che chiude la scritta farmaceutica con un pendaglio con monogramma Mariano che indica la realizzazione per una farmacia della Compagnia del Gesù

Bibliografia:Bianco-Blu, Cinque secoli di grande ceramica in Liguria, edizioni Skira a cura di Cecilia Chilosi ed Eliana Mattiauda

€ 4.000/4.500

Coppia di albarelli in maiolica policroma a corpo piriforme con collo svasato e piede ad anello, decorati in policromia con scene della passione di Cristo, marca Lanterna, Savona sec. XVIII h. cm.29

La coppia si inserisce nella produzione delle manifatture di Savona del XVIII secolo, caratterizzata da una decorazione figurativa di alta qualità. L’attribuzione dei disegni ad Agostino Ratti (1699-1775), uno dei più importanti pittori e decoratori genovesi del Settecento, colloca questi albarelli nell’ambito della produzione ceramica d’eccellenza della Repubblica di Genova. Un esemplare analogo è esposto nelle Civiche Raccolte Ceramiche di Genova inv. M.V.1610

Bibliografia: Cecilia Chilosi (a cura di), Ceramiche della tradizione ligure. Thesaurus di opere dal Medio Evo al primo Novecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011

Giuseppe Morazzoni, La maiolica antica ligure, Edizioni Luigi Alfieri, Milano 1951

Giuseppe Buscaglia (a cura di), Giovanni Agostino Ratti. Pittore, incisore, ceramista, Fondazione Cassa di Risparmio di SavonaBacchetta Editore, Albenga-Savona 2004

€ 3.000/3.400

Gregorio Preti detto Il Calabrese (Taverna 1603 - Roma 1672)

“Sacra Famiglia con angeli ed in basso ritratto dei donatori” olio, cornice in legno dorato coevo

cm. 130x178

expertire del Prof.Sestieri d.ta 19 settembre 2016

3.000/3.400

Scuola veneta sec.XVII “San Lorenzo” olio cm. 58x93

Alessandro Magnasco (Genova 1667 - Genova 1749)

“Scena conventuale con monaci in refettorio” olio, cornice a sagoma romana in legno intagliato e dorato cm. 145x118

Opera di notevole qualità e dimensioni che rappresenta una vivace scena di vita monastica all’interno di un refettorio conventuale. La composizione si articola in un’architettura ecclesiastica caratterizzata da archi gotici, nicchie laterali con figure di santi e un’abside centrale dominata da una croce. Al centro della scena, sopraelevato su una pedana, un monaco legge dal pulpito durante il pasto comunitario, mentre numerosi confratelli, disposti su più livelli, sono intenti nelle loro attività quotidiane: alcuni siedono ai tavoli consumando il pasto, altri si muovono nello spazio con grande dinamismo.

La tecnica pittorica è inequivocabilmente magnascesca: pennellate rapide e vibranti, tocchi di luce guizzanti che animano le figure, una gamma cromatica ridotta ai bruni, grigi e ocra con sapienti accensioni luminose. Le figure, allungate e nervose, sono costruite con quella grafia veloce e sintetica che costituisce il tratto distintivo del maestro genovese.

L’opera si inserisce pienamente nella produzione matura di Alessandro Magnasco, dedicata alle scene di vita monastica che costituiscono uno dei filoni più significativi della sua produzione. Il dipinto presenta strette affinità stilistiche e compositive con altre opere del maestro dedicate allo stesso tema.

Il confronto più pertinente è proprio con i “Monaci in contrizione davanti al confessore” conservato presso la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid. In entrambe le opere si riconosce la medesima capacità di Magnasco di trasformare

234

scene di vita religiosa quotidiana in visioni quasi drammatiche, dove l’architettura gotica diventa quinta teatrale e le figure si moltiplicano in un brulichio di gesti e movimenti. La tecnica esecutiva è analoga: pennellate filamentose che costruiscono le figure per tocchi rapidi, creando quell’effetto di vibrazione luminosa che pervade l’intera composizione. Ulteriori confronti possono essere stabiliti con:

“Il refettorio dei frati” (Palazzo Bianco, Genova), dove ritorna l’impianto scenografico con l’architettura conventuale che incornicia la scena del pasto comunitario

“Scene monastiche” (Kunsthistorisches Museum, Vienna), che condividono la stessa inquietudine formale e l’interesse per la rappresentazione della vita religiosa nei suoi aspetti più umili e quotidiani”.

Le varie versioni del tema dei “Sinagoghi” e delle “Questue dei Quaccheri”, dove Magnasco applica la medesima sensibilità nel rappresentare comunità religiose colte nei loro riti collettivi

L’opera si colloca nel periodo maturo dell’attività di Magnasco, probabilmente tra il 1720 e il 1740, quando l’artista aveva ormai consolidato il suo stile personalissimo, caratterizzato da quella “pittura di tocco” che lo rende uno degli interpreti più originali del Settecento italiano. La rappresentazione della vita monastica risponde all’interesse dell’artista per i soggetti di genere e per la descrizione della società del suo tempo, filtrata attraverso una sensibilità inquieta e antiaccademica.

Bibliografia: Franchini Guelfi F., Alessandro Magnasco, Genova, 1977; Franchini Guelfi F., Magnasco, Milano, 1991

Lodi C., Alessandro Magnasco: i Sinagoghi, in “Paragone”, n. 603.

€ 70.000/80.000

da presepio dalla collezione di un nobile lombardo

(dal lotto 235 al 281)

Statuine

Coppia di angeli , testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm.39, piccoli difetti

€ 600/700 235

Testina di angelo volante, scultura in legno policromo, Napoli sec.XVIII cm.10x7, piccoli difetti

€ 50/100 236

237

Tre mucche e due asini da presepe in legno laccato e dorato, Genova sec.XVIII (piccoli difetti) € 100/150

Sacra Famiglia, tre sculture, teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.35 e 36, piccoli difetti

€ 1.000/1.100

Contadino con cesta di frutta, scultura da presepe, Genova sec.XVIII

€ 300/350

238

241

Moretto, scultura con testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.19, piccoli difetti

€ 200/250

Moretti , due sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.30 e 37, piccoli difetti

€ 300/350

242

Coppia di zampognari , teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.38, piccoli difetti

240 240

€ 1.000/1.100

243

Re Magio, scultura con testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm.26, piccoli difetti

€ 300/350

245

Due contadine, una con cesto di frutta e una con borsa di vimini e collanina in corallo, teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.35, piccoli difetti

Gentiluomo con mantella in velluto rosso, testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, Napoli sec.XVIII

h.cm.34, piccoli difetti

€ 200/250

Due figurine con abiti eleganti , sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli

€ 500/550 246

sec.XVIII

h.cm.35, piccoli difetti

€ 1.000/1.100

247

Due figurine, sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.38 e 36, piccoli difetti

€ 500/550

248

Figurine, coppia di sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.33, piccoli difetti

€ 500/550

249

Tre figurine da presepio, sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in velluto, Napoli sec.XVIII

h.cm.33, piccoli difetti

€ 500/550

Mori con pantaloni bianchi , due sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.34, piccoli difetti

€ 300/350 250

Pifferaio e contadino, due sculture teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, Napoli sec.XVIII

h.cm.40, piccoli difetti

€ 800/900 251

Moretto, testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

€ 300/350 252

h.cm.41, piccoli difetti

254

Gentiluomo con bastone, scultura con testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.33, piccoli difetti

Contadini , quattro sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.37 ca., piccoli difetti

€ 100/150

€ 300/350

254

Tre statuine di cui una con cappello, teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.37ca., piccoli difetti

€ 800/900

Mucca e asino sdraiati , due sculture in legno policromo con occhi di vetro, Napoli sec.XVIII

l.cm.30 e 32, piccoli difetti

€ 800/900

Moretti , due sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.36, piccoli difetti

€ 500/550 257 257

Figurine con abiti in velluto blu , due sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.36, piccoli difetti

€ 500/550

Due gentiluomini , uno con cappotto rosso e uno con cappotto beige, teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.33, piccoli difetti

€ 500/550

I tre Re Magi , tre sculture di cui due a cavallo e una in piedi, teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm. 44, 40 e 41, piccoli difetti

€ 1.000/1.100

Contadini , due sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.35, piccoli difetti

€ 500/550 261

262

Ragazzi stupefatti , due sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.26, piccoli difetti

€ 500/550

263

Contadina con cesta d’uva, scultura con testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.32, piccoli difetti

€ 300/350

Contadino in estasi, scultura con testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.42, piccoli difetti

€ 300/350

263

€ 1.000/1.100

Dama con cagnolino, rara sculturina da presepio in terracotta e legno, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm.40, piccoli difetti

267

Suonatore di cornamusa, scultura con testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm., piccoli difetti

€ 500/550

Moretto con gilet rosso, testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.28, piccoli difetti

€ 300/350

267

Guerriero e moretto, due sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.35, piccoli difetti

€ 500/550

Coppia di angioletti volanti , teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, Napoli sec.XVIII

h.cm.20, piccoli difetti

€ 500/550

Contadina con fiasco di vino e cesto, teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm.38, piccoli difetti

€ 500/550

Coppia di orientali con pantaloni rossi, teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.30, piccoli difetti

€ 800/900

Cavallo rampante con gualdrappa rossa, testa in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, Napoli sec.XVIII

€ 500/550 272

cm.34 x h.30, piccoli difetti

Coppia di orientali , teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII

h.cm.25, piccoli difetti

€ 500/550

Filatrice in legno con arcolaio, rara sculturina da presepio in terracotta e legno, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm.25, piccoli difetti

€ 1.000/1.100

Pecore, due sculture una in legno intagliato e l’altra in terracotta, Napoli sec.XVIII cm.13x h.8, piccoli difetti

€ 500/550

Coppia di orientali , teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm.30, piccoli difetti

€ 800/900

Tre statuine da presepio raffiguranti caproni , due in piedi e uno seduto, in legno policromo, Napoli sec.XVIII, piccoli difetti

€ 500/550 277

Coppia di corazzieri con lancia, due sculture con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm.38, piccoli difetti

€ 1.000/1.100 278

Madonna con Bambino, scultura con teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti in seta, Napoli sec.XVIII h.cm.37, piccoli difetti

€ 500/550

Sei statuine da presepio, sec.XVIII h.cm.40

€ 1.200/1.400

I tre Re Magi , tre sculture, una a cavallo di un dromedrio, una a cavallo e una in piedi, teste in terracotta policroma, mani e piedi in legno policromo, occhi in vetro, abiti orientali con tessuti impreziositi da ricami, Napoli sec.XVIII

h.cm. 50, 51 e 42, piccoli difetti

€ 3.000/3.400

Seconda sessione

Martedì 9 Dicembre 2025 ore 18.00 - Dipinti e sculture sec.XIX - XX (dal lotto 282 al 408)

Orlando Grosso

Genova 1882 - Bonassola (SP) 1968

Il pittore Giuseppe Pennasilico che dipinge, 1904

carboncino a colori cm.25x33

f.to in b. a ds

200/250

Francesco Paolo Michetti

Tocco di Casauria 1851 - Francavilla al Mare 1929

Tacchino

olio su tavoletta cm.13x12

f.to in b. a ds

150/200

Giuseppe Pennasilico

Napoli 1861 - Genova 1940

Cavallo

olio su cartoncino cm.29x23

f.to in b. a sn

300/350

Carlo Dominici

1898 - 1981

Cavalli con butteri

olio su faesite cm.25x20

f.to in b. a ds € 250/300

Giovanni Costa

Livorno 1833 - Firenze 1893

Campagna romana

olio cm.40x12,5

f.to in basso a sn

€ 200/250

Ludovico Tommasi

Livorno 1866 - Firenze 1941

Chiesa di Settignano, Firenze

f.to in b. a sn € 400/450 287

olio su cartoncino cm.36x26

Giuseppe Pennasilico

Napoli 1861 - Genova 1940

Ritratto del pittore Angelo Balbi

olio su tavoletta cm.38x26

f.to e dedicato in basso a sinistra al carissimo collega e

amico prof. Angelo Balbi 1934

Esposto Galleria Arte Casa nel 1983

500/550

Ruggero Panerai

Firenze 1862 - Parigi 1923

Paesaggio con mucche e contadina

olio cm.50x50

f.to in b a ds e dedicato € 2.000/2.300

290

Pasquale Domenico Cambiaso

Genova 1811 - 1894

Cortile interno di una casa di salita di San Bartolomeo del Carmine

acquarello cm.18x26

f.to in b. a ds.

292

Amedeo Merello

Genova 1890 - Fumeri 1979

Viottolo genovese

disegno a matita su carta cm.29x26

f.to in b. a ds. e d.to 1915

offerta libera

Armando Barabino

Genova 1883 - Genova 1970

Piazza Ponticello

disegno a matita su carta cm.20x30

f.to in b. a ds.

offerta libera

Alfredo Vaccari

Torino 1877 - 1933

Bambino con ciuccio

sanguigna su carta di forma ovale cm.43x50

f.to e d.to 1919

offerta libera

€ 50/100

Giovanni Lomi

Livorno 1889 - 1969

Galline nel pollaio

olio su cartone cm.40x30

f.to in b. a sn

nel retro etichetta Galleria d’arte Il Capolinea € 300/350 294 294

Giovanni Bartolena Livorno 1866 - 1942

Buoi

olio su cartone cm.30x15

f.to in b. a sn

Cafiero Filippelli

Livorno 1889 - Livorno 1973

Intorno al focolare

nel retro cartiglio Galleria Mazzoni La Spezia € 400/450 296

olio su tavoletta cm.40x30

f.to in b. a s.

€ 800/900

Carlo Markò

Budapest 1822 - Mosca 1891

Paesaggi

quattro olii di forma ovale, cornice coeva in legno finemente intagliato e dorato f.ti e d.ti C.Markò 1864

cm.32x40

€ 2.000/2.300 297

Aurelio Craffonara

Gallarate (VA) 1875 - Genova 1945

Nel Trentino

acquarello cm.17x26

f.to in a ds. e d.to 1894

Adolfo Tommasi

Livorno 1851 - Firenze 1933

Paesaggio

acquarello su carta cm.40x28

€ 300/350

300 300

Giovanni Bartolena

Livorno 1866 - 1942

Natura in posa con pesce, cozze e limone

olio su cartone cm. 60x29

f.to in b. a ds

Nel retro etichetta Bottega d’arte Livorno

€ 1.500/1.700

301

Gino Romiti

Livorno 01881 - 1967

Stradina

olio su tavoletta cm.26x36

f.to in b. a ds

€ 300/350

301

302

Cesare Ciani

Firenze 1854 - 1925

Sull’aia

olio su tavoletta cm.21x21,5

f.to in b. a ds

€ 250/300

303

Giuseppe Sacheri

Genova 1863 - Pianfei (Cn) 1950

Prologo di primavera in Albaro

olio su cartone cm.40x30

f.to in b a sn € 400/450

Vittorio Nattino

Sestri levante (GE) 1890 - 1971

Garofani

olio su tavoletta cm.30x40

f.to in b. a ds.

€ 50/100

Antonio Milone

Napoli - Italia 1920

I vitellini

olio su tavoletta cm.29x19

f.to in b. a s.

€ 300/350

Giuseppe Canella

Verona 1788 – Firenze 1847

Festa sotto la Cattedrale di St.Wulfran ad Aberville in Normandia

olio cm.70x90

f.to in b. a s. e d.to 1833

€ 8.000/9.000

M.Trentalancia

Veduta del porto di Genova

t.m. cm.54x40

f.to € 500/550

Dino Gambetti

Quistello (MN) 1907 - Genova 1988

Studio del pittore

olio cm.26x31

f.to in b. a ds. € 250/300

Cantiere navale olio, cm.70x60

f.to in b. a d. € 100/150

In adorazione davanti al negozio di giocattoli

olio cm.65x105

f.to in b. a s.

€ 300/350

310

Giuseppe Molteni

Affori 1800 - Milano 1867

Scapigliato

olio su tavoletta cm.26x36

f.to a s.

€ 500/550

C.Guys

Genova 1906 - 1977

New York

acquarello cm.27x28

f.to in b. a ds

€ 100/150

Due grafiche di cui una di Franz Borghese

cm.50x35 e 70x50

offerta libera 314

Tetti di Genova

acquarello su carta cm.23x29

f.to b. a s.

€ 50/100

Renato Cenni

Giovanni Battista Derchi

Sanpierdarena (GE) 1879 - 1912

Bosco

€ 300/350 315

olio cm.34x56

f.to in b. a ds.

315

316

Berto Ferrari

Bogliasco 1887 - Genova 1965

Albero fiorito

€ 100/150 317

olio su cartone cm.49x41

f.to e d.to 1941 in b. a s.

Giuseppe Costa Napoli 1852 - 1912

Paesaggio

olio su tavoletta cm.34x8

€ 200/250 316

Dino Gambetti

Quistello (MN) 1907 - Genova 1988

Lo studio del pittore

olio cm.80x70

f.to in b. a ds

Dino Gambetti

Quistello (MN) 1907 - Genova 1988

Case

olio cm.26x31

f.to in b. a ds € 200/250

Dino Gambetti

Quistello (MN) 1907Genova 1988

Vecchia Genova

acquarello cm.70x84

f.to in b. a ds € 400/450

€ 500/550 321 321

Berto Ferrari

Bogliasco 1887 - Genova 1965

Pineta sul mare a Bogliasco olio su cartone cm.50x70

f.to in b. a ds.

322

Berto Ferrari

Bogliasco 1887 - Genova 1965

Torre Groppallo a Nervi con sullo sfondo il monte di Portofino olio su cartone cm.50x60 f.to in b . a ds.

€ 1.000/1.100

Adelina Zandrino

Genova 1893 - 1994

Ballerina disegno cm.10x14

f.to in b. a ds.

€ 100/150 323

Renato Cenni

Genova 1906 - 1977

€ 50/100 324

Nudo disegno cm.20x24

f.to

325

La modella olio, inizi sec.XX

cm. 100x60

€ 250/300

Angelo Balbi

Genova1872 - 1939

Costa

olio su tavola cm.31x40

f.to in b. a ds. a matita

€ 300/350 326

326

328

Dino Gambetti

Quistello (MN) 1907 - Genova 1988

Il cancello olio cm.28x38

f.to in b. a ds

€ 200/250

Scuola francese sec.XIX

Pascolo al tramonto olio cm.48x19

€ 250/300 327

327

Libero Verzetti

Genova 1906 - Genova 1989

Inverno

olio cm.28x23

f.to in b.a s.

Sexto Canegallo

Genova 1892 - 1966 Autunno

olio su cartone cm.60x44

f.to in b. a ds.

€ 200/250

€ 150/200 330 330

Dino Gambetti

Quistello (MN) 1907 - Genova 1988

Case

€ 250/300 331

olio cm.37x28

f.to in b. a ds

Ex Voto

olio fine sec.XIX

cm. 37x35

€ 100/150

Pasquale Domenico Cambiaso Genova 1811 - 1894

La vecchia stazione di Brignole

disegno cm.33x20 f.to in b. a sn.

Gino Frattini

Terrazzo 1891 - Genova 1965

€ 100/150 334

Bogliasco acquarello f.to in b. a ds. cm. 45x32

€ 300/350

Alessandria 1857 - Predosa (AL) 1943

Studio di putti olio cm.58x36 f.to in b. a ds

€ 400/450

Nudo carboncino cm. 28x39 fine sec.XIX

€ 100/150

disegno cm. 20x25 f.to Pinna e d.to 1930

€ 50/100

Nudo

Dino Gambetti

Quistello (MN) 1907 - Genova 1988

Tetti genovesi

olio cm.28x37

f.to in b. a ds.

Dino Gambetti

Quistello (MN) 1907 - Genova 1988

Pergolato

olio cm.70x60

f.to in b. a ds.

Giuseppe Bozzo

Camogli 1940 - Recco 2010

Via XX Settembre

acquarello cm.30x35

f.to in b. a ds. e d.to 1965

offerta libera

Renato Cenni

Genova 1906 - 1977

I parenti

olio su faesite cm.70x76

f.to in b. a ds. € 200/250

Renato Cenni

Genova 1906 - 1977

L’imbalsamatore

olio su cartone cm.60x70

f.to in b. a ds

€ 100/150

Alberto Helios Gagliardo

Genova 1893 - 1987

Natura morta con pappagallo bianco

olio cm.31x25

f.to in b. a ds.

€ 200/250

Pietro Gaudenzi

Genova 1880 - Anticoli Corrado (RM) 1955

Vaso di fiori

olio su tavoletta cm.46x66

f.to in b. a ds

€ 2.000/2.300

E.Bucchi

Fiori

olio cm.55x30

f.to in a. a ds.

345

Mattia Traverso

Genova 1885 - 1956

Vaso di rose

olio cm.50x40

f.to in b. a sn.

offerta libera
offerta libera

Mattia Traverso

Genova 1885 - 1956

La cascata

olio cm. 242x183

f.to in b. a sn

Mattia Traverso

Genova 1885 - 1956

Scena mitologica con cane

olio cm. 176x183

f.to in b. a sn

€ 1.500/1.700

€ 1.500/1.700 348

350

Mattia Traverso

Genova 1885 - 1956

Allegoria del fuoco olio cm. 185x183

f.to in b. a sn

349 349

€ 2.000/2.300

Mattia Traverso

Genova 1885 - 1956

Figure femminili con frutta olio cm. 240x182

€ 1.500/1.700

Mattia Traverso (Genova 1885 - 1956)

San Francesco olio cm. 177x153

f.to in b. a sn

Nicolo Barabino (Genova 1832 - Firenze 1891)

Figura virile disegno con biacca cm. 22x30

€ 500/550

352 352

€ 100/150

Giovanni Grifo Alba (Cn) 1868 - Genova 1935

Daniele e Geremia

coppia di acquarelli cm.18x23

f.ti in b. a ds.

offerta libera

Paesaggio innevato con il Cervino

olio cm. 80x60

f.to in b. a s.

€ 100/150

Eugenio Olivari

Genova 1882 - 1917

Nel parco

olio su tavoletta

cm.21x35

Augusto Carutti

Pinerolo (To) 1875 - Torino 1956

Impressione sul fiume

olio su cartoncino cm.66x47

f.to in b. a ds.

€ 200/250

Antonio Schiaffino (Camogli (GE) 1879 - Quarto (GE) 1968)

Primule

olio cm.25x28

f.to in b. a sn. e d.to ‘43

Dopo il bagno

olio su tela cm. 64x98

f.to in b.a ds.

€ 200/250

offerta libera

Scuola piemontese sec.XIX

Cane e gatto

coppia di olii su tavoletta cm. 16x10 f.ti in b. a ds. e d.ti

1888

€ 50/100

€ 1.000/1.100 360 360

Ernesto Rayper

Genova1840 - Gameragna (SV) 1873

Nebbia calante sull’alpe

olio su tavoletta cm.31x21

prov. raccolta prof. F.Marabotto, Genova

Riprodotto a pag. 91 nel volume Rayper, edizione

Garrone Genova 1972

Giuseppe Cavasanti

Valmadonna (Al) 1895 - Genova 1980

Abbazia a Pollanza

olio su cartone cm.24x18

f.to

offerta libera

Antonino Traverso

Genova 1900 - 1981

Buttero a cavallo olio

f.to in b. a s. € 100/150

Felice Zennaro detto Leppa

Palestrina (VE) 1833 - Milano 1926

Ricordando Berrecca

acquarello cm.17x25

f.to in b. a ds.

offerta libera

Quattro disegni Liberty in un’unica cornice

inizi sec.XX

cm.tot. 60x38 € 100/150 364

365

365

Charles Coleman Pontfract (Inghilterra) 1807 - Roma 1874

Il carro del fieno olio cm.135x98

F.to in b. a s. e d.to 1950

366

Scuola romana sec.XIX Campagna romana olio cm. 99x50

€ 2.000/2.300

€ 600/700

Carlo Prada

Milano 1884 - Santa Margherita

Ligure 1960

Paesaggio dell’entroterra ligure

olio cm.92x70

f.to in b. a ds.

€ 1.000/1.100

Cascata

olio su tavola cm.47x58

f.to in b. a s.

500/550

Milano 1850 - Stresa (No) 1906

Casolare

olio cm.45x37

f.to in b. a ds. € 600/700

Scuola italiana sec.XIX
Eugenio Gignous

Luigi Albarello

Borgaro 1860 - Torino 1923

Paesaggio sotto la neve

olio cm.52x44

f.to in b. a s.

€ 800/900 370

370

Anacleto Nino Della Gatta

Sezze (LT) 1865 - Carmignano (FI) 1932 Camminando in compagnia di due galli

olio su tavoletta cm.22x15

f.to in b. a ds.

372

Scuola napoletana sec.XIX

Ballata napoletana

olio su cartoncino

cm.21x15,5

€ 500/550

offerta libera

Filatrice maliziosa

olio f.to H.Cudoz e d.to 1944 in b. a ds.

cm.60x80

Alessandro Reati

attivo a Milano 1850/1873

La lettera di congedo olio cm.80x61

f.to b. a ds. e d.to 1872

offerta libera

Alberto Helios Gagliardo

Genova 1893 - 1987

Ritratto di famiglia

olio cm.127x83

f.to in b. a ds.

Alberto Helios Gagliardo

Genova 1893 - 1987

Natura morta con caffettiera

olio cm.46x46

f.to in b. a ds.

€ 1.000/1.100

Cesare Bentivoglio

Genova 868 - 1952

Pecore

olio su cartone cm.68x49 f.to in b. a ds.

€ 100/150

Scuola spagnola sec.XX

All’interno dell’osteria olio su tavola cm. 8x11

Scuola italiana inizi sec.XIX

€ 100/150

Paesaggi lacustri con personaggi coppia di olii su cartoncino cm.30x20 € 200/250

Scuola italiana inizi sec.XX

Signora con abito di pizzo, pelliccia ed un barboncino olio cm.105x150

€ 400/450

Scuola russa sec.XIX

Popolana russa olio su tavoletta cm.30x39

€ 200/250 381

381
N.M. Gallina Madonnina pastello cm.35x49

Carlo Markò

Budapest 1822 - Mosca 1891

Paesaggio montano

olio cm.60x45

f.to in b. a s. e d.to 1882

€ 900/1.000

Nicolò Chianese

Savona 1898 - Genova 1971

Paesaggio fluviale

olio su cartone cm.45x35

f.to in b. a s.

100/150

Carlo Musso

Torino 1907 - Torino1968

Paesaggio innevato

olio su cartone cm.22x31,5

f.to in b. a ds.

100/150

Achille Dovera

Milano 1838 - 1895

Lo stagno delle papere

olio cm.68x45

f.to in b.a ds. e d.to 1874

Giovanni Lentini

Palermo 1882 - Milano 1948

Paesaggio

olio su tavola cm.50x43

f.to e d.to in b. a ds. 1925

€ 1.000/1.100

388

Cesare Bentivoglio

Genova 1868 - 1952

Gregge e pecore

olio cm.100x62

f.to in b. a ds.

€ 250/300

R.E.Garrood

Cavallo bianco con beagle

olio cm.77x64

f.to in b.a ds. e d.to 1876

€ 400/450

Maurizio Micheletti

Serravalle Po 1878 - Nizza Marittima 1964

Paesaggio con armenti

olio cm.50x58

f.to in b. a s.

€ 200/250

391

Giuseppe Di Montezemolo 1878 - 1941

Paesaggio con cipressi

olio cm.65x55

f.to in b.a ds.

€ 250/300

392

Giacinto Galbiati

Monza 1908 - 1987

Pescherecci

olio su faesite cm.50x40

f.to e d.to 1969 in b. a s.

€ 100/150

392

393

Giulio Boetto

Torino 1894 - 1967

Piazza del municipio a Basilea e San Martino, Saluzzo coppia di olii su tavola

cm.25,5x16

f.ti in b.a ds. e uno d.to 11/09/1947

€ 400/450

391
393b 393a

Scuola fiamminga sec.XIX

La pesca dalla spiaggia

olio su tavoletta, cornice intagliata e dorata cm. 39x27

f.to e d.to in b.a s. 1850

€ 250/300

olio su tavola cm.23x37

f.to in b.a s. e d.to 1896

€ 400/450

Arabo

Riccardo Pellegrini

Milano 1863 - Crescenzago 1934

Odalisca

olio cm.22,5x35

f.to in b.a s.

€ 200/250

Scuola russa sec.XIX

Popolana russa

olio cm. 46x56

200/250

Scuola italiana sec.XX

I frutti dell’autunno

olio su tavoletta cm. 46,5x37,5 f.to in b.a ds. N.Scaglia € 100/150

397

Antonio Discovolo Bologna 1876 - Bonassola (SP) 1956 Manarola

olio cm.42x28

f.to in b. a s.

€ 1.500/1.700

Alessandro Lupo

Torino 1876 - Torino 1953

In giardino

olio su cartoncino cm.30x48

f.to in b.a ds. € 1.000/1.100

Antonio Discovolo Bologna 1876 - Bonassola (SP) 1956

In attesa della Messa, Bonassola olio cm.95x98 f.to in b. a ds.

€ 4.000/4.500

Scuola olandese inizi sec.XX

Ritratto di fanciulla

pastello, f.to in b. a d.

cm. 33x48

€ 250/300

Scuola italiana sec.XIX

Nudo femminile

olio, su cartoncino telato

cm. 20x29

€ 100/150

Ritratto di bambina con collana di corallo

olio sec.XIX

cm. 17x23

€ 200/250

Enrico Reycend

Torino 1855 -1928

Paesaggio

olio cm.56x38

f.to in b. a ds.

€ 4.000/4.500

Scuola russa sec XX

La città delle cupole d’oro olio, f.to e d.to 1960

cm.49x33

€ 100/150

407

Franz Von Stuck

Tettenweis 1863 - Monaco di Baviera 1928

L’atleta, scultura in bronzo, f.ta e d.ta 1890

h.cm.70

offerta libera

Alessandro Lupo (Torino 1876 - 1953)

Le due ribelli olio su tela cm.110x127 f.to in b. a ds.

Vivace scena di mercato che ritrae un momento di vita quotidiana con sottile ironia narrativa. In primo piano, due oche bianche sembrano sfuggire al controllo, mentre intorno si anima la tipica atmosfera di un mercato popolare con bancarelle coperte da ombrelloni bianchi e figure intente nelle loro attività commerciali.

L’artista dimostra particolare abilità nella resa atmosferica attraverso una pennellata impressionista che dissolve i contorni delle figure nello sfondo, creando un’unità cromatica dove dominano toni terrosi, ocra e celesti. La luce diffusa avvolge la scena conferendole un carattere spontaneo e immediato.

La composizione, pur nel suo apparente disordine, è sapientemente orchestrata: lo sguardo è guidato dalle oche protagoniste verso le figure umane disposte su piani successivi, creando profondità spaziale. I personaggi in abiti colorati - si notano camicie rosa, azzurre e rosse - animano la scena con naturalezza.

Il titolo ironico “Le due ribelli” rivela l’intento narrativo dell’opera, che celebra un momento di quotidianità con leggerezza e partecipazione umana, caratteristiche distintive della produzione di Lupo dedicata alle scene di genere e alla rappresentazione del mondo popolare.

€ 7.000/7.800

Balbi Angelo 326

Barabino Armando 291

Barabino Nicolo 352

Bartolena Giovanni 295, 300

Beaumont Claudio Francesco 63

Bentivoglio Cesare 377, 388

Boetto Giulio 393

Bozzo Giuseppe 340

Cambiaso Pasquale Domenico 290, 333

Canegallo Sexto 329

Carelli Giuseppe 306

Carlone Giovanni Battista 140

Carutti Augusto 355

Castello Bernardo 163

Castello Giovanni Battista 177, 180

Cavasanti Giuseppe 361

Cenni Renato 313, 324, 341, 342

Chianese Nicolo’ 384

Ciani Cesare 302

Coleman Charles 365

Costa Giovanni 286

Costa Giuseppe 316

Courtois Jaques Detto Borgognone 149

Craffonara Aurelio 298

Della Gatta Anacleto Nino 371

Derchi Giovanni battista 315

Di Montezemolo Giuseppe 391

Discovolo Antonio 399, 401

Dominici Carlo 285

Dovera Achille 386

Ferrari Berto 317, 321, 322

Fiasella Domenico 200

Filippelli Cafiero 296

Frattini Gino 334

Gagliardo Alerberto Helios 343, 375, 376

Galbiati Giacinto 392

Gambetti Dino 307, 318, 319, 320, 328, 331, 338, 339

Gaudenzi Pietro 345

Gignous Eugenio 369

Grifo Giovanni 353

Grosso Orlando 282

Guidobono Bartolomeo 206

Lentini Giovanni 387

Lomi Giovanni 294

Lupo Alessandro 400, 408

Magnasco Alessandro 234

Marko’ Carlo 297, 383

Merello Amedeo 292

Micheletti Maurizio 390

Michetti Francesco Paolo 283

Milone Antonio 305

Molteni Giuseppe 311

Musso Carlo 385

Nattino Vittorio 303

Olivari Eugenio 356

Panerai Ruggero 289

Pellegrini Riccardo 397

Pennasilico Giuseppe 284, 288

Piola Anton Maria 203

Prada Carlo 367

Preti Gregorio 232

Rayper Ernesto 360

Reati Alessandro 374

Reycend Enrico 405

Romiti Gino 301

Roos Jacob 19

Sacheri Giuseppe 304

Schiaffino Antonio 358

Tommasi Adolfo 299

Tommasi Ludovico 287

Traverso Antonino 362

Traverso Mattia 346, 347, 348, 349, 350, 351

Ussi Stefano 395

Vaccari Alfredo 293

Van Avont Peeter 204

Verzetti Libero 330

Viazzi Cesare 335

Von Stuck Franz 407

Zandrino Adelina 323

Zennaro Felice detto Leppa 363

Aste di Antiquariato Boetto

s.r.l.

Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379

E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

Name/Surname

Date of Birth

Absentee Bid Form

Place of Birth

Address City Country ZIP/PostalCode

Ph. Cel Phone

e-mail

Fax Number (enclose copy of the identity document)

The undersigned hereby agrees to purchase the above lots to the conditions published in the catalog. It is also specified that the lot for which were made more written offers of equal amount, will be awarded to the bid received first. On a comparable offer prevails the one made in the room.

Date Signature

Please complete and fax to:

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 or send an e-mail to: info@asteboetto.it

I understand that by submitting this bid, I have entered into a binding contract to purchase the individual lots at the sum of my final bid (buyer’s premium excluded) accepting all the sales conditions listed in the catalogue.

Date Signature

Also specifically approve pursuant to art. 1341 cc et seq of the Civil Code the following clauses: 2 Viewing; 4-5 as auction authorized representatives, lack of responsibility, terms and rules governing claims and their reimbursement in the case of termination, cancellation invalidity of the sale; 1, 6a, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 and 15 methods of participation in the auction, remitted at auction in the event of a dispute of a contract award, auction fees, terms and conditions for payment, reference to the current regulations on export and pre-emption by the Italian State for the objects subject to notification; 16 Acceptance of sales and conditions place of jurisdiction.

Date Signature

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.

Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379

E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

Telephone bid (valid only for lots exceeding € 200.00)

I ask Boetto’s to call me during the sale to the phone numbers written above and if, for any reason, including technical reasons, can’t be contacted, I will agree to accept the offer of the lowest price of estimation, written in the catalogue.

We advise customers that during the auction phone calls are recorded.

Name/Surname

Date of Birth Place of Birth

Address City Country ZIP/PostalCode

e-mail

Taxpayer’s Code Number

ID Number ID Issue Date

Ph. Cel Phone Fax Number (enclose copy of the identity document)

The undersigned hereby agrees to purchase the above lots to the conditions published in the catalog. It is also specified that the lot for which were made more written offers of equal amount, will be awarded to the bid received first. On a comparable offer prevails the one made in the room.

Date Signature

Please complete and fax to: Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 or send an e-mail to: info@asteboetto.it

I understand that by submitting this bid, I have entered into a binding contract to purchase the individual lots at the sum of my final bid (buyer’s premium excluded) accepting all the sales conditions listed in the catalogue.

Date Signature

Also specifically approve pursuant to art. 1341 cc et seq of the Civil Code the following clauses:

2 Viewing; 4-5 as auction authorized representatives, lack of responsibility, terms and rules governing claims and their reimbursement in the case of termination, cancellation invalidity of the sale; 1, 6a, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 and 15 methods of participation in the auction, remitted at auction in the event of a dispute of a contract award, auction fees, terms and conditions for payment, reference to the current regulations on export and pre-emption by the Italian State for the objects subject to notification; 16 Acceptance of sales and conditions place of jurisdiction.

Date Signature

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.

Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379

E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

Richiesta telefonica (valida solo per lotti superiori a € 200.00)

Con la presente chiedo alla Casa d’Aste Boetto di essere contattato telefonicamente, ai numeri indicati, al momento in cui verranno posti in vendita i lotti sotto elencati. Con la presente richiesta intendo garantita da parte mia un’offerta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di mio interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per mio conto offerte per l’acquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.

Avvisiamo la clientela che durante l’asta le telefonate saranno registrate.

data dell’asta

Il Sottoscritto residente in prov.

Via n. Tel. cell.

DOCUMENTO DI IDENTITÀ

luogo e data del rilascio

(allegare in fotocopia)

partita I.V.A. e-mail

LOTTO

DESCRIZIONE

RECAPITO TELEFONICO

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

Data Firma

Si prega di compilare e inviare via fax a: Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it

Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Data Firma

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Data Firma

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.

Mura dello Zerbino,10 r - 16122 Genova - Tel. +39 010 2541314 - Fax +39 010 2541379

E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it

data dell’asta

Il Sottoscritto residente in prov.

Via n. Tel. cell.

DOCUMENTO DI IDENTITÀ n. (allegare in fotocopia)

luogo e data del rilascio

partita I.V.A. e-mail

LOTTO

Codice Fiscale

DESCRIZIONE

Offerta al banco

OFFERTA MASSIMA (in cifre e lettere)

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub- blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

Data Firma

Si prega di compilare e inviare via fax a: Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax +39 010 2541379 o inviare tramite e-mail a: info@asteboetto.it

Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Data Firma

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 6bis, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Data Firma

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
2510 by Aste Boetto - Issuu