dopoguerra, dal 1948 al 1951, l’America versò all’Europa circa 13 miliardi di dollari di allora per favorire la ricostruzione ed il rilancio dell’economia (Piano “Marshall”). Fu un successo perché in soli 4 anni la produzione industriale fece un balzo del 64%. Oggi l’Europa, con l’accordo ottenuto tramite il “Recovery Fund” ha previsto un piano di intervento pari a 672,5 miliardi di euro per ricostruire l’economia devastata da pandemia e lockdown. Al nostro Paese spettano circa 191 miliardi da impegnare entro il 2026. Risorse che, integrate anche da un fondo complementare al PNRR di 30 miliardi, lasciano ben sperare anche per la crescita e le opportunità dell’autotrasporto. In Italia circolano oltre 5 milioni di “mezzi pesanti”, di cui il 70% oscilla tra veicoli Euro 0 e veicoli Euro 4. È indubbio quindi che occorre insistere sulla concessione di incentivi che favoriscano la sostituzione del parco veicolare più obsoleto. A tal proposito vorrei stigmatizzare come per il rinnovo del parco veicolare pesante con vincolo di rottamazione veicoli Euro 4 ed inferiori, per l’anno 2020-2021 sono stati stanziati soltanto 25,8 milioni di euro mentre nel PNRR si stanziano risorse ingenti funzionali a raggiungere, nel 2030, 4 milioni di autovetture completamente elettriche. Fondamentale anche ripensare alla distribuzione urbana, predisponendo spazi e impianti ad essa destinati. Il vertiginoso incremento dell’e-commerce ha posto in luce le insufficienze del nostro sistema di smistamento dei beni. Sicché, è divenuto centrale il bisogno di poter fare affidamento su hub logistici all’avanguardia. Sotto tale profilo, le soluzioni andrebbero rinvenute alle porte delle nostre città. La sola idea di riconvertire strutture pubbliche dismesse ovvero di rigenerare spazi urbani sottoutilizzati potrebbe designare una concreta ipotesi di lavoro per tutti i livelli di governo, funzionale – tra le altre cose – ad un complessivo ripensamento delle periferie urbane italiane. Ma la ricetta più efficace per far evolvere al meglio la distribuzione urbana è quella che vede l’azione amministrativa concertata con le associazioni di categoria degli autotrasportatori, le principali stakeholder della distribuzione delle merci che troppo spesso lamentano di non essere preventivamente interpellate.
72