Speciale TIR - Covid-19: l'impatto sui trasporti e la logistica

Page 90

stenere il settore aereo sono stati trovati più di tre miliardi, e si è deciso di compensare anche le perdite delle ferrovie, ma le compagnie marittime sono state lasciate sole ad affrontare le conseguenze di questa drammatica situazione. Ci è stato solo detto che si cercherà di trovare qualcosa per il cabotaggio nei fondi europei, se arriveranno. Si tratta di una grave sottovalutazione perché in ballo non c’è solo il destino delle imprese armatoriali che garantiscono una rete di collegamenti essenziali, ma ci sono anche migliaia di posti di lavoro di marittimi italiani. Proprio l’attività senza soste dei nostri traghetti ha dimostrato che grande infrastruttura strategica sia il servizio che svolgono; non a caso Paesi come Finlandia, Regno Unito e Irlanda, che dipendono tantissimo, come l’Italia, dal trasporto marittimo di merci e passeggeri hanno tutti introdotto misure di sostegno mirate per aiutare le imprese operanti nel loro comparto. Cosa si potrebbe fare invece per favorire una ripresa del settore? Noi chiediamo che si recuperino almeno i fondi già messi a bilancio e poi non utilizzati proprio per effetto del coronavirus. La nostra proposta è di utilizzare i residui dei fondi per il supporto dell’occupazione marittima italiana per le navi iscritte al cosiddetto Secondo Registro (quelle che fanno servizio sulle rotte internazionali), già messi a bilancio per il 2020 e soltanto parzialmente utilizzati, a causa del blocco delle attività. Ma soprattutto chiediamo di assegnare queste risorse secondo un ordine di priorità che veda al primo posto quei soggetti che devono stare al centro della nostra azione e cioè le imprese che hanno continuato a operare nei servizi strategici – come sono i servizi di trasporto combinato passeggeri e merci e di continuità territoriale con le isole - e i marittimi italiani imbarcati sulle nostre navi. Oggi sono questi i soggetti più fragili e maggiormente esposti nella crisi. Nello scenario post Covid-19, quale sarà il ruolo del mare e della logistica? Quali i cambiamenti a cui assisteremo nei prossimi mesi e anni anche a livello internazionale? Credo che proseguirà il processo di integrazione della catena logistica. La risposta alla crisi non può essere che una maggiore razionalizzazione e un ulteriore efficientamento del sistema. Sarà una sfida impegnativa per tutti, ma la direzione è quella.

88


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

MercitaliaMarco Gosso

7min
pages 94-98

Presidente ConfcommercioCarlo Sangalli

4min
pages 80-81

Fercargo Luigi Legnani

3min
pages 92-93

Guido Ottolenghi Coordinatore Gruppo Tecnico Logistica

3min
pages 82-83

Assaer oporti Fulvio Cavalleri

2min
pages 86-87

AssarmatoriStefano Messina

3min
pages 88-89

Confitarma Mario Mattioli

3min
pages 90-91

Giorgio Merletti Pr esidente Confartigianato Imprese

3min
pages 78-79

Presidente CNADaniele Vaccarino

2min
pages 76-77

Maurizio Longo TrasportoUnito

2min
pages 70-71

Paolo Melfa Sna-Casartigiani

2min
pages 68-69

Emanuela Bertoni Unitai

2min
pages 72-73

Daniele Conti Legacoop Pr oduzione e Servizi

3min
pages 66-67

Patrizio Ricci FIT A-CNA

2min
pages 64-65

Massimo Bagnoli Fiap

2min
pages 62-63

Gabriele Di Marzio Fedit

2min
pages 60-61

Paolo Uggè Fai-Conftrasporto

3min
pages 58-59

Massimo Stronati Confcooperative Lavor o e Servizi

3min
pages 56-57

Anna Vita Manigrasso Assotir

2min
pages 52-53

Amedeo Genedani Confartigianato T rasporti

3min
pages 54-55

Thomas Baumgartner Anita

3min
pages 50-51

Christian De Vellis A.I.T.I

2min
pages 48-49

Crollo senza precedenti per l’air cargo

2min
pages 44-45

Autotrasporto: persi fatturato e liquidità

4min
pages 38-40

Le risposte di alcuni Paesi europei

8min
pages 30-35

Una dichiarazione congiunta per il pieno funzionamento dei porti

3min
pages 42-43

Crisi anche per l’intermodale ferroviario

1min
page 41

Verso una nuova fase

1min
page 28

I provvedimenti per i trasporti

5min
pages 25-27

e quelle previste dal Decreto Rilancio

3min
pages 20-21

Cosa ha fatto l’Europa

1min
page 24

Le agevolazioni previste dal Decr eto Liquidità

2min
pages 18-19

Dal Decreto Cura Italia al Decr eto Rilancio

4min
pages 15-17

Prefazione Paola De Micheli Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti

3min
pages 5-6

Le linee guida del MIT

2min
pages 13-14

degli Autotrasportatori

2min
pages 7-9

Emergenza Covid-19: l’Italia va in lockdown

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.