

![]()


1 PREMESSA pag.3
1.1 OBIETTIVO pag.4
1.2 ADOZIONE pag.4
1.3 DIFFUSIONE pag.4
2 REGOLE DI COMPORTAMENTO pag.5
2.1 COMPETIZIONE pag.5
2.2 RELAZIONI pag.5
2.2.1 Con gli Interlocutori esterni pag.5
2.2.2 Con i Clienti pag.5
2.2.3 Con i Fornitori pag.6
2.2.4 Con la Pubblica Amministrazione e le Istituzioni Pubbliche pag.7
2.3 AMBIENTE pag.7
3 RAPPORTI CON I COLLABORATORI pag.8
3.1 LAVORO pag.8
3.1.1 Selezione e reclutamento dei Collaboratori pag.8
3.1.2 Formalizzazione del Rapporto di Lavoro pag.8
3.1.3 Gestione e valutazione del Personale pag.8
3.1.4 Crescita Professionale pag.8
3.1.5 Discriminazione e Molestie pag.8
3.2 SICUREZZA e SALUTE pag.9
4 MODALITÀ DI ATTUAZIONE pag.10
4.1 PREVENZIONE pag.10
4.2 CONTROLLI pag.10
4.3 Il RISPETTO dei PRINCIPI ETICI pag.10
4.3.1 Organi Sociali pag.10
4.3.2 Personale Dipendente pag.10
4.3.3 Terzi Soggetti pag.11
Fin dalla sua costituzione Scatolificio Udinese ha fondato la propria attività su saldi valori umani e solidi principi, al cui rispetto sono chiamati tutti coloro che, in qualsiasi forma, hanno un rapporto con l’azienda.
Il presente Codice Etico Aziendale (in seguito Codice) ha l’obiettivo di esprimere con chiarezza gli impegni e le responsabilità etiche di Scatolificio Udinese, nell’ambito dell’attività, volti a creare soddisfazione per i propri Clienti e valore per i Soci, i Collaboratori, i Fornitori e i Consulenti.
Gli impegni e le responsabilità etiche di Scatolificio Udinese devono intendersi estesi ai rapporti con la Pubblica Amministrazione e per tale si deve intendere qualsiasi Ente, Agenzia, persona fisica o giuridica che agisce in qualità di Pubblico Ufficiale, compreso ogni interlocutore incaricato di adempiere una funzione pubblica.
L’osservanza del Codice è richiesta in ogni operazione coinvolgente tutti i rapporti interni o esterni all’azienda, da parte di tutti coloro a cui è indirizzato ed è di basilare importanza per il regolare funzionamento, l’affidabilità gestionale e l’immagine di Scatolificio Udinese.
Scatolificio Udinese, inoltre, si propone di conciliare la ricerca della competitività sul mercato con il rispetto delle normative sulla concorrenza e di promuovere, in un’ottica di responsabilità sociale e di tutela ambientale, il corretto e responsabile utilizzo delle risorse.
Nel rispetto di ogni diversità, Scatolificio Udinese ripudia qualsiasi discriminazione basata sulle condizioni personali e sociali, sul sesso, sulle razze, sulle lingue, sul credo religioso e politico.
Tutti coloro che operano con/per Scatolificio Udinese sono tenuti alla conoscenza e alla osservanza dei principi e delle disposizioni contenute nel presente Codice.
I contenuti di questo documento, accettato come un utile strumento di gestione, sono da considerarsi aggiornabili e integrabili, di volta in volta, sulla base dei cambiamenti delle norme giuridiche e anche sulla scorta dei suggerimenti e delle indicazioni provenienti da tutti i Destinatari del Codice.
Scatolificio Udinese crede nel valore del lavoro e considera la legalità, la correttezza e la trasparenza dell’agire, presupposti imprescindibili per il raggiungimento dei propri obiettivi economici, produttivi e sociali, pertanto, nell’ambito delle proprie attività e nella conduzione dei propri affari assume, come principi ispiratori, il rispetto della Legge e delle normative, in un quadro di riservatezza e riguardo della dignità di ogni persona.
A tal fine pone in essere un ambiente di lavoro ispirato al rispetto reciproco e alla collaborazione, favorendo il coinvolgimento e la responsabilizzazione di Collaboratori, Fornitori e Consulenti sugli obiettivi e sulle modalità per raggiungerli.
In piena sintonia con le posizioni espresse, Scatolificio Udinese è consapevole di contribuire, con il proprio operato, al processo di sviluppo dell’economia locale e alla crescita civile del territorio in cui opera.
Attraverso l’adozione del Codice, Scatolificio Udinese si è dato le regole in esso contenute:
Regole di comportamento nei rapporti con i Collaboratori, gli Interlocutori esterni, il mercato e l’ambiente, delle quali Scatolificio Udinese esige il rispetto da parte di tutti i Destinatari del Codice.
Regole di organizzazione e gestione di Scatolificio Udinese, finalizzate alla realizzazione di un sistema efficiente ed efficace di programmazione, esecuzione e controllo delle attività tale da assicurare il costante rispetto delle regole di comportamento e prevenirne la violazione da parte di qualsiasi soggetto che operi con/per Scatolificio Udinese.
Del presente Codice è data ampia diffusione interna ed è a disposizione di qualunque interlocutore di Scatolificio Udinese sul sito aziendale (www.scatolificioudinese.it). Ciascun Collaboratore dell’impresa è tenuto a conoscere e rispettarne le regole.
L’impresa vigila con attenzione sull’osservanza dello stesso, predisponendo adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo; intervenendo, se del caso, con azioni correttive.
Scatolificio Udinese crede nella libera e leale concorrenza e orienta le proprie azioni all’ottenimento dei risultati competitivi che premino la capacità, l’esperienza e l’efficienza.
Scatolificio Udinese e i suoi collaboratori devono tenere comportamenti corretti nei contatti di affari in genere e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Qualsiasi azione diretta ad alterare le condizioni di corretta competizione è contraria alla politica aziendale di Scatolificio Udinese ed è vietata a ogni soggetto che agisce per esso.
In nessun caso il perseguimento dell’interesse dell’impresa può giustificare una condotta dei vertici e/o dei collaboratori che non sia rispettosa delle leggi vigenti e conforme alle regole del presente Codice.
In ogni comunicazione con l’esterno le informazioni riguardanti l’impresa e le sue attività devono essere veritiere, chiare e verificabili.
2.2 RELAZIONI
2.2.1 Con gli interlocutori esterni
I rapporti di Scatolificio Udinese con qualsiasi interlocutore, pubblico o privato, devono essere condotti in conformità alla legge e nel rispetto dei principi di correttezza, trasparenza e verificabilità. In particolare i rapporti con i dipendenti pubblici devono essere conformi ai principi e alle previsioni dettati dal D.P.C.M. 28 novembre 2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle P.A.).
Non è ammessa alcuna forma di regalo che possa anche solo apparire come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività.
2.2.2 Con i clienti
Scatolificio Udinese impronta la propria attività al criterio della qualità, intesa come obiettivo del pieno soddisfacimento del cliente.
Nei rapporti con la clientela Scatolificio Udinese assicura correttezza e chiarezza nelle trattative commerciali e nell’assunzione dei vincoli contrattuali, nonché il fedele e diligente adempimento contrattuale.
Proprietà intellettuale: lo Scatolificio Udinese adotta provvedimenti per salvaguardare e mantenere informazioni riservate e proprietarie dei suoi business partner e utilizzare tali informazioni solo per l’uso autorizzato dall’accordo contrattuale. In caso di subappalto, la condivisione delle informazioni riservate avviene con il consenso del cliente.
Nel partecipare a offerte nei confronti di Soggetti pubblici Scatolificio Udinese valuta attentamente la congruità e l’eseguibilità delle prestazioni richieste, con particolare riguardo alle condizioni tecniche ed economiche, alla sicurezza e agli aspetti ambientali, facendo rilevare, ove possibile con tempestività, le eventuali anomalie. La formulazione delle offerte sarà tale da consentire il rispetto di adeguati standard qualitativi, di congrui livelli retributivi del personale dipendente e delle vigenti misure di sicurezza e tutela ambientale.
Scatolificio Udinese ricorre al contenzioso solo quando le sue legittime pretese non trovano nell’interlocutore la dovuta soddisfazione.
Nella conduzione di qualsiasi trattativa devono sempre evitarsi situazioni nelle quali i soggetti coinvolti nelle transazioni siano e possano apparire in conflitto di interesse.
I Collaboratori promuovono la massima imparzialità e rifiutano qualunque forma di discriminazione nei rapporti con la clientela.
Forniscono alla clientela messaggi, comunicazioni e contratti trasparenti, evitando formule difficilmente comprensibili e iniziative commerciali illecite o scorrette.
Favoriscono la massima cortesia e disponibilità nella gestione dei rapporti con la clientela.
Promuovono il miglioramento continuo della qualità dei prodotti e servizi offerti alla clientela.
2.2.3 Con i fornitori
Le relazioni con i Fornitori di Scatolificio Udinese, comprensive dei contratti finanziari e di consulenza, sono regolate dalle norme di questo Codice e sono oggetto di costante e attento monitoraggio da parte dell’azienda. Scatolificio Udinese si avvale di fornitori e consulenti che operano in conformità della normativa vigente e delle regole previste in questo Codice.
I processi di selezione e scelta dei fornitori sono improntati su principi di legalità, correttezza e trasparenza.
La scelta del fornitore si basa su criteri oggettivi e imparziali in termini di qualità, livello innovativo, costo, servizi aggiuntivi rispetto ai servizi/prodotti offerti.
I Collaboratori interni/esterni di Scatolificio Udinese non possono accettare omaggi, regali e simili, se non direttamente riconducibili a normali relazioni di cortesia e di modico valore. Qualora ricevano da un fornitore proposte di benefici per favorire l’attività, devono sospendere immediatamente il rapporto e segnalare il fatto alla Direzione di Scatolificio Udinese.
La violazione dei principi di legalità, correttezza, trasparenza, riservatezza e rispetto della dignità della persona sono giusta causa di risoluzione dei rapporti con i fornitori.
2.2.4 Con la Pubblica Amministrazione e le Istituzioni Pubbliche
Codice Etico Scatolificio
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e le Istituzioni Pubbliche, tutti i Destinatari del presente Codice promuovono rapporti leciti e corretti nell’ambito della massima trasparenza e rifiutano qualunque forma di promessa od offerta di pagamenti o beni per promuovere o favorire qualsiasi interesse o vantaggio.
Nel caso specifico dell’effettuazione di una gara, si dovrà operare nel rispetto delle leggi vigenti e della corretta pratica commerciale.
Qualora i Destinatari ricevano richieste o proposte di benefici da pubblici funzionari devono immediatamente sospendere il rapporto e segnalare il fatto alla Direzione di Scatolificio Udinese.
Le attività produttive di Scatolificio Udinese sono gestite nel rispetto della normativa vigente in materia ambientale e si ispirano al principio di salvaguardia dell’ambiente.
Scatolificio Udinese si impegna a diffondere e consolidare tra tutti i propri collaboratori e subfornitori una cultura della tutela ambientale e della prevenzione dell’inquinamento, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori.
Le iscrizioni a CONAI, ASSOGRAFICI e COMIECO, le certificazioni ISO 9001, FSC e PEFC sono l’attuazione non formale della cultura rivolta alla tutela e salvaguardia dell’ambiente.
Codice Etico Scatolificio Udinese - 7
3.1 LAVORO
Scatolificio Udinese riconosce la centralità delle risorse umane, quale principale fattore di successo, in un quadro di lealtà e fiducia reciproche tra datore di lavoro e prestatori di lavoro.
L’impresa favorisce il continuo miglioramento della professionalità dei propri collaboratori, anche attraverso lo svolgimento di iniziative formative.
3.1.1 Selezione e reclutamento dei collaboratori
Viene promosso il rispetto dei principi di eguaglianza e di pari opportunità nelle attività di selezione e reclutamento del personale, rifiutando qualunque forma di favoritismo, nepotismo o clientelismo.
3.1.2 Formalizzazione del rapporto di lavoro
I rapporti di lavoro sono formalizzati con regolare contratto, rifiutando qualunque forma di lavoro irregolare. Il rapporto di lavoro di tutto il personale si svolge nel rispetto della normativa contrattuale collettiva del settore e della normativa previdenziale, fiscale e assicurativa.
3.1.3 Gestione e valutazione del personale
Scatolificio Udinese rifiuta qualunque forma di discriminazione nei confronti dei propri collaboratori, favorendo processi decisionali e valutativi basati sui criteri oggettivi comunemente condivisi.
3.1.4 Crescita professionale
L’azienda promuove il continuo miglioramento professionale dei collaboratori mediante opportuni strumenti e piani formativi.
3.1.5 Discriminazione e molestie
Scatolificio Udinese vuole essere per i suoi dipendenti un luogo di lavoro esente da discriminazioni o molestie illegali. Pertanto, saranno offerte pari opportunità a tutti i dipendenti e a coloro che cercano impiego presso l’impresa, in linea con le disposizioni di legge applicabili, e non saranno tollerate molestie o condotte suscettibili di creare un’atmosfera ostile sul luogo di lavoro. Tutti favoriscono la massima collaborazione e trasparenza nei confronti del/della neoassunto/a, affinché quest’ultimo/a abbia chiara consapevolezza dell’incarico attribuitogli.
Scatolificio Udinese garantisce l’integrità fisica e morale dei suoi Collaboratori, condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro.
L’azienda svolge la propria attività a condizioni tecniche, organizzative ed economiche tali da consentire che siano assicurati una adeguata prevenzione infortunistica e un ambiente di lavoro salubre e sicuro.
Scatolificio Udinese si impegna a diffondere e consolidare tra tutti i propri collaboratori una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti.
Codice Etico Scatolificio Udinese - 9
Nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica della pianificazione e della gestione delle attività aziendali tese all’efficienza, alla correttezza, alla trasparenza e alla qualità, l’impresa adotta misure organizzative e di gestione idonee a prevenire comportamenti illeciti o comunque contrari alle regole di questo Codice da parte di qualunque soggetto che agisca per l’impresa.
In ragione dell’articolazione delle attività l’impresa adotta un sistema di deleghe di poteri e funzioni, prevedendo in termini espliciti e specifici l’attribuzione degli incarichi a persone dotate di idonea capacità e competenza.
In relazione all’estensione dei poteri delegati, l’impresa adotta e attua procedure di organizzazione e gestione che prevedono misure idonee a garantire lo svolgimento delle attività nel rispetto della legge e delle regole di comportamento di questo Codice, e a scoprire ed eliminare tempestivamente le situazioni di rischio.
Scatolificio Udinese adotta specifiche modalità di controllo della conformità dei comportamenti di chiunque agisce per l’impresa o nel suo ambito alle previsioni della normativa vigente e alle regole di comportamento di questo Codice.
I Destinatari del presente Codice, nell’ambito delle funzioni svolte, sono responsabili della definizione, dell’attuazione e del corretto funzionamento dei controlli inerenti alle aree operative o alle attività loro affidate.
4.3.1 Organi Sociali
L’osservanza del Codice Etico da parte dei componenti degli Organi Sociali integra ed esplicita gli obblighi di diligenza nell’esecuzione dell’incarico assunto. La violazione delle norme del Codice Etico costituiscono quindi un inadempimento alle obbligazioni derivanti dal rapporto di rappresentanza organica, con la conseguente applicazione delle sanzioni previste dalla Legge.
4.3.2 Personale Dipendente
L’osservanza del Codice Etico da parte del personale dipendente integra ed esplicita gli obblighi di fedeltà, lealtà e correttezza nell’esecuzione del contratto di lavoro secondo buona fede ed è pretesa da Scatolificio Udinese anche ai sensi e per gli effetti di cui all’Art. 2104 del Codice Civile. In caso di violazione delle norme del Codice si applicheranno le sanzioni previste dal Contratto Collettivo Nazionale.
4.3.3 Terzi Soggetti
L’osservanza del Codice Etico da parte dei Fornitori Destinatari integra gli obblighi di adempiere ai doveri di diligenza e buona fede nelle trattative e nell’esecuzione dei contratti in essere con l’impresa.
La violazione delle norme del Codice Etico può costituire, a seconda della gravità, giusta causa di revoca o risoluzione dei contratti con ogni conseguenza di legge, incluso il risarcimento del danno.
Codice Etico Scatolificio Udinese - 11