6 minute read

4 film 5

Posłuchaj drugiej części dialogu

3 Piotr: Sì, ma... io lo stesso, preferisco andare al cinema o a teatro che ascoltare la musica. Poi non mi piacciono i concerti: c’è sempre troppa folla. Filip: Ah, non vai matto per la musica? A Maria invece, come a me, piace tutto quello che è musica... Io e Maria abbiamo proprio gli stessi gusti... Piotr: Se è così... senti, per i biglietti... Filip: Ah, dici che ami il cinema? E qual è il tuo genere preferito? Piotr: Mi piacciono molti generi: le commedie, i film d’avventura, anche i drammi. Ma, torniamo al concerto... Filip: E qual è il tuo regista preferito? Piotr: Mah, non lo so... Mi piacciono diversi registi, veramente... Filip: E tra i registi italiani chi conosci? Piotr: Dal neorealismo fino a oggi! Filip: A me il neorealismo non piace... Preferisco i registi contemporanei, soprattutto Benigni, Ozpetek. Piotr: Ahahahah... Ozpetek che è biculturale come te! Comunque loro due piacciono anche a me. Sai, se ti piacciono le commedie devi assolutamente vedere anche qualche film di Salvatores: le sue commedie sono così... italiane! Rispecchiano benissimo la mentalità italiana. Poi piacciono anche a Maria... A volte ci scambiamo alcuni DVD o guardiamo qualche film insieme. Filip: Guardate insieme i film?! Allora anch’io devo vedere qualche film con voi... Hela: Ciao ragazzi! Come va? Di che cosa state parlando? State tramando qualche complotto? Piotr: Noo, ma che dici? Noi? Noi? Tramare? Filip: Stiamo parlando dei nostri interessi, della nostra musica preferita, dei nostri film preferiti... Anna: Ahahahah... quindi non tramate, ma parlate delle trame! Filip: Piuttosto... stiamo parlando di cultura in generale! A proposito, tu conosci Andrea Bocelli? Hela: Mi stai chiedendo se conosco Bocelli?! Certo! Mi piace un sacco. Filip: Vedi, Piotr? Piotr: Sì, ma... io lo stesso preferisco il mondo del cinema e dello spettacolo! Hela: A proposito degli spettacoli: sapete che i ragazzi del liceo Batory fanno uno spettcolo sulla vita di Caravaggio? A Klara piace tantissimo questo pittore, a noi piace il teatro. Perché non andiamo a vederlo?

Odpowiedz na pytania, wskazując właściwe zdjęcie.

1. Che cosa preferisce Piotr?

a) b)

2. Che cosa fanno insieme Piotr e Maria?

a) b)

3. Che cosa preparano gli studenti del Batory?

a) b)

Odkryj, jak to działa

c)

c)

c)

Poznaj mój kraj

Dobierz poniższe tytuły do opisów filmów. Możesz poszukać pomocnych informacji w Internecie. Uwaga! Jeden z tytułów nie pasuje do żadnego filmu.

Malena Mediterraneo La stanza del figlio Il postino La vita è bella

1. Il film diretto da Roberto Benigni racconta la storia di Guido, un ebreo di Arezzo felicemente sposato con una giovane maestra. I due hanno un figlio, Giosuè. Purtroppo un giorno tutta la famiglia finisce in un campo di concentramento. Anche se la situazione è tragica Guido inventa un gioco per proteggere il figlio dagli orrori che il piccolo può vedere. Il film riceve tre Oscar: per la colonna sonora, come miglior film straniero e, infine, Benigni riceve la statuetta anche come miglior attore protagonista.

2. Il film narra la storia di un poeta cileno, Pablo Neruda, che deve andare a vivere lontano dal suo Paese. Così, nel 1952 arriva in Italia, in una piccola isola del Mediterraneo. Qui incontra Mario che ogni giorno porta al poeta le lettere e in questo modo i due fanno amicizia. Neruda fa conoscere a Mario qualche poesia utile per conquistare e sposare Beatrice, il suo grande amore. Il film è l’ultima interpretazione di Massimo Troisi che muore qualche ora dopo la fine delle riprese. Nel 1996 il film riceve 5 candidature all’Oscar; purtroppo vince solo una statuetta.

3. Siamo in un piccolo paese siciliano. Mentre tutti gli abitanti stanno ascoltando Mussolini che dichiara la guerra alla Francia, un ragazzo di 14 anni si innamora di una donna bellissima, interpretata da Monica Bellucci. La donna è sola perché suo marito sta combattendo al fronte. Tutti gli uomini sono innamorati di lei e perciò tutte le donne la odiano. Non è una vita facile e quando, dopo alcuni mesi, arriva per posta la notizia che suo marito è morto, la situazione diventa drammatica. Il film, candidato all’Oscar per la colonna sonora di Ennio Morricone e per la migliore fotografia, non vince nessuna statuetta.

4. Giugno del 1941: otto militari italiani attraversano il mare e arrivano su una piccola isola greca. Dopo l’occupazione tedesca l’isola sembra deserta, tutti gli abitanti hanno paura di uscire per strada. Ma i militari italiani non hanno nessuna intenzione di comportarsi come i tedeschi e così fanno amicizia con il popolo greco. Purtroppo dopo qualche anno arriva la notizia del trattato di pace e i militari devono tornare in Italia. Per alcuni di loro è un vero dramma... Il film vince il premio Oscar nel 1992 per il migliore film straniero.

12 Na podstawie tekstów z ćwiczenia 11. odpowiedz na pytania.

1. Quanti registi e quanti attori e attrici cita l’esercizio? Come si chiamano? 2. Chi sono Malena, Pablo Neruda, Ennio Morricone, Massimo Troisi? 3. Quanti Oscar in totale riescono a ottenere questi film? 4. Quanti film parlano della Seconda Guerra Mondiale? Quali? 5. Quanti di questi film sono ambientati su un’isola? Quali?

lo stesso – taki sam, tu: i tak contemporaneo – współczesny rispecchiare – odzwierciedlać scambiarsi – wymieniać się complotto – spisek trama (f) – fabuła tramare – knuć sacco (m) – worek un sacco – potocznie: mnóstwo, bardzo dużo felicemente – szczęśliwie origine (f) – pochodzenie campo (m) di concentramento – obóz koncentracyjny proteggere – chronić cileno – chilijski utile – potrzebny ripresa (f) – zdjęcie (na planie) combattere – walczyć fronte (m) – front colonna (f) sonora – ścieżka dźwiękowa isola (f) – wyspa fare amicizia – zaprzyjaźnić się

Posłuchaj trzeciej części dialogu

6

Hela: A proposito degli spettacoli: sapete che i ragazzi del Batory stanno facendo una cosa me-ra-vi-glio-sa? Uno spettacolo molto professionale sulla vita di Caravaggio! Perché non andiamo a vederlo? Piotr: Sì, ma... io lo stesso preferisco il mondo del cinema e poi non amo troppo Caravaggio. Preferisco andare al cinema. Maria: Anch’io preferisco il cinema al teatro. Anzi, a dire il vero, preferisco guardare i film a casa. Lo stesso per la musica: mi piace ascoltarla a casa. Ai concerti c’è troppa folla. Filip: Non ti piacciono i concerti?! Ma come?! Cosa stai dicendo? Veramente preferisci ascoltare la musica a casa?! Maria: Sì, perché? Filip: Niente... è che... Hela: Ragazzi, ma possiamo parlare un attimo dello spettacolo che danno i ragazzi del Batory? Uno spettacolo su Caravaggio... può essere molto interessante! A me il teatro piace tantissimo, ci vado almeno una volta al mese, a Klara piacciono tanto le opere di Caravaggio e poi... tutti parlano così bene di questo spettacolo. Klara: Ah sì? E cosa dicono? Hela: Dicono non solo che è un bellissimo gioco di luci, ma anche che i ragazzi recitano come attori professionisti. Poi, il regista è un regista vero, un italiano che vive qua da tanti anni! Klara: Allora perché non ci organizziamo e non andiamo a vedere lo spettacolo tutti insieme? Maria: Un’ottima idea!

Odpowiedz na pytania.

1. Che cosa non piace decisamente a Maria? 2. Che cosa piace fare di più a Maria? 3. Di che cosa tratta lo spettacolo preparato al liceo Batory? 4. Chi sono gli attori che recitano nello spettacolo al liceo? 5. Di che nazionalità è il regista dello spettacolo su Caravaggio?

Gdzie możesz zobaczyć wymienione poniżej dzieła? Wskaż odpowiednie nazwy miejsc. Uwaga! Może być kilka prawidłowych odpowiedzi.

1) una scultura 2) un giallo 3) uno spettacolo 4) un quadro 5) un romanzo 6) un film d’avventura 7) un libro di fantascienza 8) un dramma a) in libreria b) al cinema c) a teatro d) al museo e) alla mostra f) in biblioteca g) all’opera

Uzupełnij dialogi odpowiednimi formami czasownika piacere lub non piacere oraz odpowiedziami:

anche a me, neanche a me, e a me sì, e a me no.

Przykład: – A Klara piace Caravaggio. – Anche a me. 3. – A Maria ? leggere i libri. – ? 4. – A noi non ? i gialli. – ? 5. – A loro ? andare in piscina. – ?

1. – A Hela e Anna non ? tanto l’opera lirica. – ? 2. – A Piotr ? i film italiani. – ?

This article is from: