ASTA DI FOTOGRAFIA
MercoledĂŹ 8 febbraio
MercoledĂŹ 8 febbraio tornata unica: dalle ore 17
Esposizione: da sabao 4 a martedĂŹ 7 febbraio Orario continuato dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Per questâasta sarĂ possibile la partecipazione in sala (previa prenotazione)
Viscontea Casa dâAste Srl
Via Guido Cavalcanti, 8 - 20127 Milano (MI)
Tel: (+39) 02 36505491 - (+39) 0236505871
Fax: (+39) 02 2047544
E-mail: info@visconteacasadaste.com www.visconteacasadaste.com
Le descrizioni e le valutazioni attribuite ai lotti sono da considerarsi indicative. I lotti, in quanto dâepoca, possono presentare imperfezioni, segni di usura e del passare del tempo, anche in assenza della dicitura âdifettiâ o terminologie affini nella descrizione.
1
âVOLKSWAGEN, 1968â
30x45 cm
Cibachrome âVOLKSWAGEN, 1968â. Stampata nel 1988. Timbro a secco in basso a sinistra. Firma, titolo e data sul retro.
⏠1.000 / 2.000
FRANCO FONTANA (1933)
2
GIOVANNI CHIARAMONTE (1948)
âDELLA TERRA, CASERTA, 1990â
70x70 cm
Stampa da negativo colore âDELLA TERRA, CASERTA, 1990â.
Firma, titolo e tiratura 7/10 sullâetichetta applicata sul retro.
⏠1.000 / 2.000
FLOR GARDUNO (1957)
âTHOMAS Y SIMONA, BOLIVIA 1990â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âTHOMAS Y SIMONA, BOLIVIA 1990â. Stampata nel 1999. Firmata sul retro a matita. 34,5x44,5 cm su carta 40x50 cm.
⏠1.200 / 1.500
4
THOMAS RUFF (1958)
Stampa digitale ditone su carta fotografica âJPEGS, 2006â. Firma e numero esemplare â5/45â a matita sul retro. 110x74 cm su carta 120x90 cm.
⏠2.000 / 3.000
âJPEGS, 2006â5
FRANCO FONTANA (1933)
âPRAGAâ
Photo transfer su carta ECRM dal titolo âPRAGAâ.
Esemplare 10/100. Firma e data a penna in basso a destra. 42,5x31 cm su carta 44x37 cm.
⏠1.200 / 1.500
6
FRANCO FONTANA (1933)
âPHOENIXâ
Photo transfer su carta ECRM dal titolo âPHOENIXâ.
Esemplare 10/100. Firma e data a penna in basso a destra. 31x43 cm su carta 37x44 cm.
⏠1.200 / 1.500
HORST P. HORST HORST PAUL ALBERT BOHRMANN (1906- 1999)
âMESTROVIC TORSO, METROPOLITAN MUSEUM OF NEW YORK, 1947â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âMESTROVIC TORSO, METROPOLITAN MUSEUM OF NEW YORK, 1947â. Firma in basso a destra. Titolo e timbro sul retro. 46x37 cm su carta 50x40 cm. ⏠3.600 / 4.500
FUJII HIDEKI(1934-2010)
âBODY PAINTINGâ
Stampa digitale âBODY PAINTINGâ, stampa successiva. Anni â70. Firma a pennarello in basso a destra. 33,5x49,5 cm su carta 43,5x55 cm
⏠1.000 / 1.500
9 BILL HERMANN WILHELM BRANDT (1904-1983)
âNUDOâ
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âNUDOâ. 33,5x29 cm su cartone 50,8x40,5 cm.
⏠3.600 / 5.000
10
FUJII HIDEKI(1934-2010)
âBODY PAINTINGâ
Stampa digitale âBODY PAINTINGâ, stampa successiva. Anni â70. Firma a pennarello in basso a destra. 33x49,5 cm su carta 44x58,5 cm.
⏠1.000 / 1.500
11
FLOR GARDUNO (1957)
âTORSOS MESSICO, 1999â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âTORSOS MESSICO, 1999â. Stampata nel 2001. Firmata sul retro a matita. 35x35 cm su carta 50x40 cm.
⏠1.200 / 1.500
12
MAURIZIO GALIMBERTI (1956)
âPOPARCO DI TRIONFO IN MOTION, PARIGI, 6.10.2003â
96x87 cm
Mosaico di polaroids âPOPARCO DI TRIONFO IN MOTION PA-
RIGI, 6.10.2003â. Firma, titolo e data in basso in centro.
⏠4.000 / 5.000
FRANCO FONTANA (1933)
âPEOPLE, NEW YORK, 1999â
65x99 cm
Stampa su carta Professional Kodak montata su lamiera
âPEOPLE, NEW YORK, 1999â. Firma, titolo, data, tiratura 1/5 e timbri sul retro.
⏠3.000 / 4.000
HENRI-CARTIER BRESSON (1908-2004)
âMARINIERS A QUAI SUR LES BORDS DE LA SEINE, 1962â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âMARINIERS A QUAI SUR LES BORDS DE LA SEINE, 1962â. Titolo a matita e timbro dellâartista sul retro. 24x16 cm su carta 25,5x20 cm.
⏠3.000 / 4.000
Hcb
Cogliere il momento decisivo, raccontare una storia e immortalare un momento spontaneo. Lâestetica delle fotografie di Henri Cartier Bresson è una delle piĂš conosciute del Novecento, il fotografo ha uno stile asciutto, realista e immediato che lo ha reso celebre in tutto il mondo per la sua capacitĂ di raccontare il mondo esattamente comâè, unendo lâarte della fotografia alla rappresentazione chiara e reale del giornalismo. Bresson nasce nel 1908, la passione per la fotografia lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo. Le sue mete vanno dallâAmerica fino allâAsia, dove è stato il primo fotografo a raccontare la vita in Unione Sovietica del dopo guerra attraverso i suoi scatti. Per Bresson la macchina fotografica diventa lâestensione del suo occhio, un mezzo per rappresentare la realtĂ in quel momento decisivo. Ă questo il punto centrale della fotografia di Bresson, le sue fotografie nella maggior parte dei casi sono prive di posa, scattate anche di nascosto ai soggetti per riprenderli in attimi quotidiani.
Il suo stile senza fronzoli, realista e immediato lo ha reso famoso al mondo come Lâocchio del Secolo. Ă un nuovo modo di approcciarsi alla realtĂ , spesso i soggetti non si rendono conto di essere fotografati e le foto sono spontanee e reali, le emozioni intense, anche il caratteristico bianco e nero della fotografia di Bresson è caratteristico di questa ricerca di autenticitĂ .
15
ROBERT DOISNEAU (1912-1994)
âLA DERNIERE VALSE DU 14 JUILLET 1949â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âLA DERNIERE VALSE DU 14 JUILLET 1949â. Stampata nel 1990. Firma a penna in basso a destra. Titolo e data sul retro. 27x24 cm su carta 40x30 cm.
⏠1.500 / 1.800
HENRI-CARTIER BRESSON (1908-2004)
âISTANBUL, COMPETITION DE LOTTEâ
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âISTANBUL, COMPETITION DE LOTTEâ. Titolo a matita e timbro dellâartista sul retro. 24x17,5 cm su carta 25,5x20,5 cm.
⏠2.500 / 3.500
17
FRANCO FONTANA (1933) âPISCINAâ
Photo transfer su carta ECRM dal titolo âPISCINAâ. Firma e data a penna in basso a destra. 31x43 cm su carta 37x44 cm.
⏠1.200 / 1.500
18
FRANCO FONTANA (1933)
âNUDO AZZURROâ
Photo transfer su carta ECRM dal titolo âNUDO AZZURROâ. Esemplare 10/100. Firma e data a penna in basso a destra. 31x41 cm su carta 37x44 cm.
⏠1.200 / 1.500
19
LUIGI GHIRRI (1943-1992)
âQUINTER, 1972â
Stampa da negativo a colore âQUINTER, 1972â. Firma e sigla numero 8 a matita in basso a destra sul cartone. 20x29,5 cm su cartone 30x40 cm.
⏠7.000 / 8.000
MAURIZIO GALIMBERTI (1956)
âBRUNO MUNARI, 1992â
83x72 cm
Mosaico di polaroids âBRUNO MUNARI, 1992â incollate su cartone. Firma, titolo e data sulle polaroids. Una polaroid con dedica di Bruno Munari a Maurizio Galimberti.
⏠3.000 / 4.000
GREGORY CREWDSON (1962)
âPRODUCTION STILL (KIM AND GREG), 2003â
40x30 cm
Stampa chromogenic âPRODUCTION STILL (KIM AND GREG), 2003â. Firma e data in basso a destra. Etichetta sul retro della Luhring Augustine Gallery, New York.
⏠3.000 / 4.000
22
EDWARD WESTON (1886-1958)
âNUDO, 1920â
Stampa alla gelatina dâargento âNUDO, 1920â. Stampata successivamente dal figlio Cole. Timbro e firma del figlio sul retro. 20x25 incollata su cartone 43x35 cm.
⏠2.500 / 3.500
23
GREGORY CREWDSON (1962)
âPRODUCTION STILL (BLACK STREET), 2006â
35,6x45,1 cm
Stampa digitale chromogenic âPRODUCTION STILL (BLACK STREET), 2006â. Esemplare 2/30. Firma e data in basso a destra.
⏠2.500 / 3.500
24
PHILIPPE HALSMAN (1906-1979)
âSALVADOR DALIâ, 1953â
25,5x19,5 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âSALVADOR
DALIâ, 1953â, stampata nel 1972. Titolo e data a matita e timbro dellâartista sul retro.
⏠2.000 / 3.000
25
âMARRAKECHâ
Photo transfer su carta ECRM dal titolo âMARRAKECHâ. Esemplare 10/100. Firma e data a penna in basso a destra. 43x31 cm su carta 44x37 cm.
⏠1.200 / 1.500
FRANCO FONTANA (1933)
26
FRANCO FONTANA (1933)
âLANDSCAPEâ
Photo transfer su carta ECRM dal titolo âLANDSCAPEâ.
Esemplare 10/100. Firma e data a penna in basso a destra. 43x31 cm su carta 44x37 cm.
⏠1.200 / 1.500
27
CLARENS JOHN LAUGHLIN (1905-1985)
âBIRD OF THE DEATH DREAM: 1953â
Stampa alla gelatina dâargento âBIRD OF THE DEATH DREAM: 1953â. Firma in basso a destra. Intitolata in basso a sinistra. Timbro âPrint no. 36. Photograph Copyrighted 1973 by
C:J: LAUGHLIN. All Reproduction Rights Reservedâ sul retro. 20x25 cm incollata su cartone 35x43 cm.
⏠1.000 / 1.500
28
LOLA ALVAREZ BRAVO (1907-1993)
âMATERNITAâ, ANNI â60â
22x17,5 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âMATERNITAâ, ANNI â60â. Firma a penna sul retro.
⏠2.500 / 3.500
29
LESLIE KRIMS (1942)
âSENZA TITOLO, 1974â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âSENZA TITOLO, 1974â.
Timbro, firma, data ed esemplare 1/25 a matita sul retro. 20x25 su 28x35 cm.
⏠1.000 / 1.500
30
MAN RAY (1890-1976)
âSTUDIO DI OGGETTIâ
11x6 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âSTUDIO DI OGGETTIâ.
Sul retro a matita: Juliet Studio.
⏠4.000 / 6.000
31
ANDRES SERRANO (1950) âELINE, HISTORY OF SEX, 1996â
Cibachrome âELINE, HISTORY OF SEX, 1996â. Firma, titolo e tiratura 32/50 a penna sul retro. 47,5x39 cm su carta 51x41.
⏠4.000 / 6.000
32
FRANCO FONTANA (1933)
âLANDSCAPEâ
Photo transfer su carta ECRM dal titolo âLANDSCAPEâ.
Esemplare 10/100. Firma e data a penna in basso a destra.
31x41 cm su carta 37x44 cm.
⏠1.200 / 1.500
33
FRANCO GRIGNANI (1908-1999)
âVOLTO, 1955â
23x29 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âVOLTO, 1955â. Firma e data a matita sul retro.
⏠1.200 / 1.500
34
OLIVIER CHRISTINAT (1963)
âDUE PERE, 1997â
39x49,5 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âDUE PERE, 1997â.
Firma, titolo, data e numero esemplare â1/15â a matita sul retro.
⏠1.000 / 2.000
35
SHOJI UEDA (1913-2000)
âSENZA TITOLO, 1950â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âSENZA TITOLO, 1950â. Firma a matita in basso a destra. Data in basso a sinistra. Firma e data sul retro. 25x20 cm su 30x25 cm.
⏠6.000 / 7.000
âLa fotografia mi ha salvato spesso la vita: ogni volta che ho passato un periodo traumatico sono sopravvissuta scattando. Il mio lavoro si basa sulla memoriaâ
NG an oldin
Nan Goldin è una dei fotografi piĂš celebri e piĂš controversi del XX secolo. La fotografa americana ha influenzato, con i suoi ritratti spietati e sinceri, intere generazioni di fotografi. Lâobiettivo fotografico di Nan Goldin diventa parte inte-
grante del corpo, in grado di registrare, senza alcuna censura, impressioni ed esperienze. Una ricerca fotografica morbosa e potente che indaga tra tossici, drag queen, donne pestate e scatti pieni dâamore.
La fotografa americana dĂ vita a un monumentale documento visivo di ricordi e momenti di intimitĂ . Nan Goldin corre la sua battaglia contro il tempo e contro la morte, cercando di preservare lâessenza di ciò che vive. Il suo percorso di maturazione è segnato da esperienze limite.
Unâartista che non lascia indifferenti, facendosi portavoce di un mondo underground e dannato, in cui, tuttavia, câè spazio per valori universali in cui identificarsi. Allora tra shock, voyeurismo e compassione, Nan
Goldin tesse invisibili tele di empatia tra il soggetto fotografato e lo spettatore, esaltazione di un dialogo privo di veli, che mette a nudo con forza e senza reticenze lâeternitĂ delle sensazioni.
36
NAN GOLDIN (1953)
âJOEY IN MY MIRROR OF HORNE STRASSE, BERLINO 1992â
Cibachrome âJOEY IN MY MIRROR OF HORNE STRASSE, BERLINO 1992â. Firma, titolo, data e dedica a pennarello sul retro. 42x63 cm su carta 49x71 cm.
⏠4.000 / 6.000
37
RALPH EUGENE MEATYARD (1925-1972)
âSENZA TITOLO, 1960 C.Aâ
19x22 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âSENZA TITOLO, 1960
c.aâ. Firma per autentica della moglie dellâartista, Medemyn O.
Meatyard, a penna sul retro.
⏠3.000 / 4.000
PIERRE MOLINIER (1900-1976)
âAUTORITRATTOâ
18x12 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âAUTORITRATTOâ.
Con scritte a matite sul retro.
⏠1.200 / 1.500
39
MICHELE ZAZA (1948)
âRITRATTO TERRESTRE 1978â
37x29 cm
Trittico stampa a colori da negativo âRITRATTO TERRESTRE 1978â.
⏠5.000 / 6.000
40
âGIRL, 1974â
46x34 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âGIRL, 1974â. Firma e data sul retro.
⏠2.500 / 3.500
SAM HASKINS(1929-2009)
41 GABRIELE BASILICO (1944-2013)
âMILANO, 1996 (96B1-27-13)â
70x90 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âMILANO, 1996 (96B1-27-13)â.
Firma, titolo, data e numero esemplare 6/15 nellâetichetta sul retro.
⏠5.000 / 7.000
42
DERNO RICCI (1949) âALICUDI, 1991â
40x50 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento, su carta politenata, âALICUDI, 1991â.
⏠1.000 / 2.000
43
FLORENCE HENRI (1893-1982)
âCOMPOSITION, 1930/35â
22,5x30 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âCOMPOSITION, 1930/35â.
Esemplare e.a. su tiratura di 9 esemplari stampata nel 1977. Sigla a penna in basso a sinistra sulla foto. Timbro sul retro.
⏠2.000 / 2.500
44
SANDY SKOGLUND (1946)
âACCESSORIES, 1979â
67,5x85 cm
Stampa c-print âACCESSORIES, 1979â. Firma, titolo, data e numero esemplare 12/20 a pennarello in basso a destra.
⏠5.000 / 7.000
45
FEDERICO VENDER (1901-1999)
âCOLLO DI DONNAâ
29,5x25,5 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âCOLLO DI DONNAâ.
Timbro dellâartista sul retro.
⏠2.000 / 3.000
46
NAN GOLDIN (1953)
âJOEY AT THE LOVE BALL, 1991â
64,1x97,8 cm
Stampa dye-destruction âJOEY AT THE LOVE BALL, 1991â.
Firma, titolo, data ed esemplare âA.P.â a penna sul verso.
⏠6.000 / 8.000
47
FRANCO FONTANA (1933)
âPUGLIA, 1975â
22,5x34,2 cm
Stampa da negativo a colori âPUGLIA, 1975â. Esemplare
46/100. Firma e data in basso a destra.
⏠1.000 / 1.200
48
RICHARD AVEDON (1923-2004) âRITRATTO DI HARVEY LICHTENSTEIN, NEW YORK, 11 MARZO, 1993â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âRITRATTO DI HARVEY LICHTENSTEIN, NEW YORK, 11 MARZO, 1993â. Firma e tiratura A.P 3/15 a matita e timbro dellâartista sul retro. 57x46 cm su carta 61x50 cm.
⏠5.000 / 7.000
we illiam gglestone
William Egglestone nasce a Memphis, Tennessee negli Stati Uniti il 27 luglio 1939 da una famiglia americana benestante. Avvicinatosi alla fotografia sul finire degli anni Cinquanta Viene ricordato soprattutto per aver introdotto il colore nella fotografia, in un periodo in cui questo era utilizzato perlopiĂš per i messaggi pubblicitari. Le fotografie di Eggleston sono apparentemente comuni e ordinarie, una semplice registrazione a colori di ciò che lo circonda. Ma luce, composizione e colori seguono un disegno preciso. ha definito il proprio modo di fotografare âdemocraticoâ; nei suoi scatti, infatti, compaiono soggetti comuni, spesso triviali (quali insegne, cortili, stazioni di servizio), che descrivono il sud degli Stati Uniti in cui il fotografo è cresciuto.
Lâattenzione di Egglestone per lâordinario e lâutilizzo del colore, nonchĂŠ una saturazione accentuata costituirono una sorta di rivoluzione in un mondo della fotografia in cui il bianco e nero dominava la scena. Fino a quel momento, infatti, fotografi e galleristi avevano disdegnato la fotografia a colori, ritenendola adatta solo a fini pubblicitari e commerciali.
49
WILLIAM EGGLESTON (1939) âSENZA TITOLO, 1973â
Stampa ai pigmenti, stampata nel 2007, âSENZA TITOLO, 1973â. Firma a penna sul margine; timbro con firma a secco e numero esemplare â1/10â a penna sul retro. 69x47 cm su carta 77x60 cm.
⏠40.000 / 50.000
50
MARC LAGRANGE (1957-2015)
âBANQUET, 2010â
150x200 cm
Stampa a pigmenti dâarchivio su Diasec âBANQUET, 2010â. Firma sullâautentica sul retro. Edizione 6/9.
⏠6.000 / 8.000
51
JOYCE TENNESON (1945)
âDUE FIGURE, 1989â
60x50 cm
Polaroid âDUE FIGURE, 1989â. Firma e data in basso a destra.
⏠2.500 / 3.500
52
ANDRE KERTESZ (1984-1985) âPARIGI, 1928â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âPARIGI, 1928â, stampa successiva. Firma, titolo e data a matita sul retro. 24,5x17 cm su carta 25,5x20 cm.
⏠3.000 / 4.000
53 BAYER HERBERT (1900-1985)
âARM OF THE MANNEQUIN, 1926â
37,5x29 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âARM OF THE MANNEQUIN, 1926â, stampa successiva. Firma e tiratura 36/40 a matita sul retro.
⏠2.000 / 3.000
mvassimo itali
Massimo Vitali è oggi uno dei fotografi piÚ interessanti. Attratto dai grandi spazi, le spiagge, le discoteche, i parchi, tutti luoghi dove le masse si aggregano lasciando libero sfogo alle proprie individualità e al proprio corpo. Immagini silenziose che contrastano con il clamore dei soggetti, uno spazio fotografico che riflette il desiderio di ricercare nel rumore un luogo di silenzio dove contemplare, lo straniamento tipico della civiltà contemporanea e dove i comportamenti sociali seguono le medesime direzioni e i codici di comportamento hanno regole ben precise.
54
MASSIMO VITALI (1944)
âPIOMBINO JUMP, 1999â
149,2x188,6 cm
Stampa color coupler, montana su Diasec, âPIOMBINO JUMP, 1999â. Firma, titolo, data e numero esemplare 2/6 a penna nellâetichetta dellâartista applicata sul retro.
⏠18.000 / 25.000
55
MASSIMO GATTI(1943-2015)
âGIRL WITH RED LAMPâ
50x75 cm
Stampa Inkjet Carta Baryta Canson âGIRL WITH RED LAMPâ. Tiratura 5 esemplari + II p.dâa. Esemplare 2/5 + II p.dâa. Con cartiglio.
⏠3.000 / 4.000
Mario Giacomelli nacque a Senigallia nel 1925. Iniziò ad avvicinarsi alla fotografia nei suoi primi 30 anni. Per circa un decennio fu preda di una vera e propria febbre produttiva, in particolare tra il â53 e il â63 nacquero moltissimi dei suoi scatti di fama internazionale.
Questi scatti, un misto tra reportage, street photography e still life, sono selezionati ed organizzati in brevi raccolte dai nomi evocativi. Grazie alle attenzioni e alla notorietĂ guadagnate, Giacomelli potĂŠ dedicarsi piĂš attivamente al proprio lavoro di fotografo.
Giacomelli è conosciuto in particolare per i propri scatti in Bianco e Nero. Le tonalità di grigio non sono soppresse anzi, rimangono ricche e numerose, tuttavia sono i due colori antitetici a impregnare la scena di significato.
Bianco e nero infatti sono esasperati quanto piĂš possibile e creano forti contrasti che spostano lâattenzione dellâosservatore o danno un taglio netto che separa i soggetti dellâimmagine come un coltello.
Ma la peculiaritĂ dello stile del fotografo Marchigiano sta nella sua capacitĂ di adoperare questi colori per mutare la forma e la consistenza dellâimmagine: i soggetti appaiono spesso simili a fantasmi o a statue.
SeguĂŹ una fase abbastanza attiva della sua carriera in cui sperimentò anche col colore, tra gli anni â70 e â80.
56
MARIO GIACOMELLI (1925-2000)
âPASSATO, 1987-1990â
74x97,5 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento su carta politenata
âPASSATO, 1987-1990â. Firma e numero esemplare 1/5 a penna in basso a destra.
⏠4.000 / 6.000
57 PAOLO VENTURA (1968)
âWINTER STORIES #39â
76,2x101,6 cm Stampa lambda su dibond âWINTER STORIES #39â. Firma e numero esemplare 2/10 nellâetichetta.
⏠4.000 / 5.000
Helmut Newton eâ una delle figure piuâ controverse della fotografia mondiale. Viene introdotto alla fotografia da Elsie Neulander Simon, fotografa berlinese specializzata in moda, ritratti e nudi. Costretto ad emigrare in Australia dal regime nazista, vivraâ poi anche a Parigi, Montecarlo e Los Angeles. Riscosse i primi successi scattando per la versione inglese di Vogue negli anni â50, per poi divenire uno dei piuâ importanti fotografi di moda di tutti i tempi. Raggiunse lâapice della sua carriera a cavallo fra gli anni â60 e â70, quando divenne una vera e propria celebritĂ . A parte le fotografie di moda, sono famosi i suoi ritratti ai grandi personaggi del â900.
Ha pubblicato decine di libri ed i suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo.
â
Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare
58
HELMUT NEWTON (1920-2004)
âDOMESTIC NUDEâ, HOLLIWOOD, 1992â
46x36 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento dalla serie
âDOMESTIC NUDEâ, HOLLIWOOD, 1992.
Firma, titolo, data e numero esemplare â7/15â a matita e timbro dellâartista sul retro.
⏠15.000 / 18.000
ALICE SPRINGS JUNE BROWNE (1923-2021)
âDUE NUDI, ANNI â80â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âDUE NUDI, anni â80â. Timbro copyright dellâartista sul retro. 13,5x19,5 cm su carta 18x24.
⏠2.000 / 3.000
60
ALFREDO CAMISA (1927-2007)
âFINESTRA CON GABBIA E IMBUTO, 1955â
36,5x27,5 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento, vintage, âFINESTRA CON GABBIA E IMBUTO, 1955â. Firma, titolo e data a matita sul retro.
⏠3.000 / 4.000
rm applerthorpe
Ci sono pochi fotografi che hanno acceso un dibattito nazionale sulla libertĂ artistica e lâerotismo cosĂŹ profondamente come Robert Mapplethorpe. Noto per le sue fotografie in bianco e nero, si è concentrato soprattutto su nudi scultorei, immagini erotiche sadomaso, temi omoerotici, fiori e ritratti di celebritĂ . Ancora oggi, il suo lavoro continua a essere considerato un tabĂš da molti, eppure rimane uno dei fotografi americani piĂš iconici della storia. Nato a New York il 4 novembre 1946, Mapplethorpe si iscrisse al Pratt Institute nella vicina Brooklyn, dove studiò disegno, pittura e scultura. Influenzato da artisti come Joseph Cornell e Marcel Duchamp, iniziò a sperimentare lâutilizzo di vari materiali in collage a tecnica mista, comprese immagini ritagliate da libri e riviste.
Allo stesso tempo, lavorò anche a progetti commerciali realizzando cover di album, e una serie di ritratti e foto di feste per Interview Magazine. Il suo approccio formalista alla fotografia ha permesso allâartista di avvicinarsi ai soggetti principalmente attraverso la bellezza e la composizione, in secondo luogo anche attraverso il contenuto. Durante questo periodo ha perseguito quelli che sarebbero rimasti i suoi soggetti preferiti per tutta la sua carriera: nature morte, fiori, ritratti di amici e celebritĂ ed esplorazioni omoerotiche del corpo maschile.
â
Il mio stile di vita è bizzaro, ma lâunica cosa che mi serve sapere è dove sta la camera oscuraâ.
obert
61 ROBERT MAPPLETHORPE (1946-1989)
âROSE, 1986â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âROSE, 1986â. Sul retro timbro della Fondazione Robert Mapplethorpe che dichiara essere lâesemplare 7/10 stampato nel 1990 a cura della Fondazione. Firma del curatore Michael Ward Stout executor Estate Mapplethorpe. 58,4x48,3 cm su carta 61x50,8 cm.
⏠8.000 / 10.000
62
STERN BERT (1929-2013)
âALLEGRA KENT, GLUTTONY, 1960â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âALLEGRA KENT, GLUTTONY, 1960â. Titolo, firma, data, numero esemplare 6/50 a penna e timbro dellâartista sul retro. 30x38 cm su carta 39,5x50,5 cm.
⏠2.000 / 4.000
63
DAVID DREBIN (1970)
âMOVIE STAR, 2004â
121,9x152,4 cm
Stampa digitale a colori âMOVIE STAR, 2004â. Firma, titolo, data e numero esemplare â5/7â su etichetta sul retro.
⏠9.000 / 13.000
64
MARCO ZANTA (1962)
âNAPOLI. 2004â
125x180 cm
Stampa lambda su dibond âNAPOLI. 2004â. Firma a penna sul retro. Lâedizione di 5 esemplari piĂš 2 prove di stampa.
⏠2.000 / 3.000
mr an ay
Man Ray (Emmanuel Radnitzky allâanagrafe) nacque a New York nellâAgosto del 1890 da una famiglia di origini ebraiche.
Da sempre mostrò una spiccatissima sensibilitĂ rivolta al mondo dellâarte che abbracciò in una vasta molteplicitĂ di forme: scultura, pittura, cinematografia, grafica ed infine fotografia, trampolino di lancio della sua carriera e scoperta fortuita.
Ray con i suoi scatti dipinge perciò un mondo a parte dove le regole e le forme canoniche sono esasperate fino ad essere quasi irriconoscibili. Ma, se si sa come guardare, non si può che apprezzare la semplicitĂ espositiva con cui lâartista crea significati complessi.
65 MAN RAY (1890-1976)
âALBERO DI NATALE, ANNI â50â
25x19 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âALBERO DI NATALE, anni â50â. Timbro di Photograph Man Ray e di ADAGP, Parigi sul retro.
⏠8.000 / 10.000
67
NAN GOLDIN (1953)
âTHE FRENCH FAMILY BEFORE THE BATH, NEW YEARâS DAY, SAG HARBOR, 2000â
64,7x99 cm
Stampa cibachrome âTHE FRENCH FAMILY BEFORE THE BATH, NEW YEARâS DAY, SAG HARBOR, 2000â. Firma, titolo, data ad esemplare âA.P.3â a penna sul retro.
⏠6.000 / 8.000
68
ANDRE KERTESZ (1984-1985) âPARIGI, 1928â
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âPARIGI, 1928â. Firma, titolo e data a matita sul retro. 19x24,5 cm su carta 20x25,5 cm.
⏠3.600 / 4.500
Vanessa Beecroft è unâartista italiana che nasce a Genova nel 1969 e si diploma a Milano allâAccademia di Belle Arti di Brera. Attiva dai primi anni â90, è oggi conosciuta a livello internazionale per i suoi tableau vivant e attualmente vive e lavora a Los Angeles.
Gli eventi dal vivo di Beecroft sono testimoniati da fotografie e video e si inspirano alla pittura: realizza versioni contemporanee delle complesse composizioni figurative che hanno sfidato i pittori dal Rinascimento in poi. Con la sua arte, lâartista crea una struttura performativa quasi scultorea che ogni membro del pubblico può malleare per creare una sua personale composizione. Le sue opere sono incontri esistenziali tra modelle e lo spettatore, e mettono in scena tematiche quali la vergogna, i tabĂš sociali e il voyerismo. Ogni spettacolo è realizzato per un luogo specifico e spesso fa riferimento alla cultura e agli eventi storici ad esso legati. Il lavoro della Beecroft stimola domande sullâidentitĂ , sulla societĂ contemporanea e sul ruolo delle donne mettendo in scena la complessa relazione tra spettatore, modelle e contesto storico-culturale del luogo.
vb anessa
69
VANESSA BEECROFT (1969)
âVB62.042, SANTA MARIA DELLO SPASIMO, PALERMO, 2008â
130x170 cm
Stampa c-print âVB62.042, SANTA MARIA DELLO SPASIMO, PALERMO, 2008â. Fa parte di unâedizione di sei esemplari. Certificato di autenticitĂ dellâartista.
⏠20.000 / 30.000
70
JOYCE TENNESON (1945)
âGRUPPO, TRE DONNE E UN BAMBINO, 1987â
66,5x56 cm
Polaroid âGRUPPO, TRE DONNE E UN BAMBINO, 1987â. Firma e data a matita in basso a destra.
⏠2.000 / 3.000
71
LUIGI GHIRRI (1943-1992)
âPAESAGGIO ITALIANO, 1982â
Stampa a colori âPAESAGGIO ITALIANO, 1982â. Firma e data in basso a destra. 31x46,5 cm su carta 37x50,5 cm.
⏠6.000 / 8.000
HELMUT NEWTON (1920-2004)
âPATTI
Stampa
73 MICHALS DUANE (1932)
âPEOPLE EAT PEOPLE, 1973â
Serie di sette fotografie, stampa alla gelatina ai sali dâargento âPEOPLE EAT PEOPLE, 1973â. Timbro della numerazione che indica la sequenza in centro a destra su ogni fotografia. Firma, titolo, data e tiratura 1/25 in basso a penna sulla prima fotografia. 8x12,5 cm su carta 12,5x18 cm.
⏠5.000 / 6.000
74
JOEL PETER WITKIN (1939)
âEVE KNIGHTING DAGUERRE, 2003â
92,7x81,3 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âEVE KNIGHTING
DAGUERRE, 2003â. Firma, titolo e data a matita sul retro.
⏠6.000 / 8.000
75
DIANE ARBUS (1923-1971)
âCOUPLE IN A PIER, N.Y.C., 1963â
35,7x36,7 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento âCOUPLE IN A PIER, N.Y.C., 1963â. Stampa successiva di Neil Selkirk. Timbro âA Diane Arbus photographâ, firma, titolo, data e numero esemplare 20/75 di Doon Arbus, Administrator, ad inchiostro e timbri dellâEstate copyright credit reproduction limitations sul retro.
⏠7.000 / 10.000
âLâINFINITOâ
89x119 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento su carta politenata âLâINFINITOâ. Firma e tiratura 1/5 a penna in basso a sinistra sul retro. Si tratta della stampa di dimensioni piĂš grandi realizzata dallâartista. Eâ lâunico esemplare di unâedizione di 5 esemplari mai realizzata.
⏠6.000 / 7.000
77
JOEL PETER WITKIN (1939)
âRAPHAEL AND LA FORNARINA, 2003â
87,6x67,3 cm
Stampa alla gelatina ai sali dâargento applicata su cartoncino
âRAPHAEL AND LA FORNARINA, 2003â. Firma, titolo e data a matita sul retro.
⏠7.000 / 8.000
JOYCE TENNESON (1945)
âDONNA CON MELOGRANO, 1987â
60,5x52 cm Polaroid âDONNA CON MELOGRANO, 1987â. Lieve piega in basso a sinistra.
⏠2.000 / 3.000
Philip-Lorca diCorcia (nato nel 1951) è un fotografo americano. Ha studiato alla Scuole del Museum of Fine Arts di Boston. In seguito diCorcia ha frequentato lâuniversitĂ di Yale, dove ha ottenuto un Master of Fine Arts in fotografia nel 1979. DiCorcia alterna la sua attivitĂ tra istantanee informali e composizioni ironiche che spesso presentano una teatralitĂ barocca. Pianificando attentamente la messa in scena, porta gli
pld
avvenimenti quotidiani oltre la banalità , cercando di generare nei fruitori delle sue fotografie una coscienza della psicologia e delle emozioni contenute nelle situazioni di vita reale. Il suo lavoro può essere descritto come un mix tra fotografia documentaria e il mondo romanzato del cinema e della pubblicità , creando cosÏ un potente collegamento tra realtà , fantasia e desiderio.
79
PHILIP LORCA DICORCIA (1951)
âTOKYO, 1994â
65,4x96,8 cm
Stampa cromogenica âTOKYO, 1994â. Firma e numero âPL 133â a matita sul retro. Si tratta di unâedizione in 15 esemplari.
⏠12.000 / 18.000
80
FRIMA TOTO (1953)
âAUTORITRATTO, 1989â
60x50 cm Polaroid âAUTORITRATTO, 1989â. Firma e data in basso a destra.
⏠1.000 / 2.000
81
ANNIE LEIBOVITZ (1949)
âLANCE ARMSTRONG, NEW YORK, 1999â
C-print su carta â LANCE ARMSTRONG, NEW YORK, 1999â. Firma, titolo, data e tiratura P.A 3 a matita in basso. La tiratura in numeri arabi è di 40 esemplari. 37x52 cm su carta 51x61 cm.
⏠2.000 / 4.000
1. Asta
COME ACQUISTARE
Le aste sono aperte al pubblico e senza obbligo di acquisto.
2. Catalogo
Le stime in catalogo sono espresse in Euro.
Le valutazioni, puramente indicative, si basano sul prezzo medio di mercato di opere comparabili, nonchĂŠ sullo stato di conservazione e sulle qualitĂ dellâoggetto stesso.
Ogni asserzione relativa allâautore, attribuzione dellâopera, data, origine, provenienza e condizioni costituisce unâopinione e non un dato di fatto. Eâ pertanto consenti to consultare o farsi accompagnare alle esposizioni da esperti di fiducia.
I lotti, in quanto dâepoca, possono presentare imperfezioni, segni di usura e del passare del tempo, anche in assenza della dicitura âdifettiâ o terminologie affini nella descrizione. Tutte le informazioni inerenti il lotto, documentazione esistente compresa, sono indicate nella descrizione dello stesso. Qualora queste informazioni non fossero presenti, significa che lâopera ne è sprovvista.
3. Partecipazione alle aste
Vi sono diverse modalitĂ di partecipazione alle aste.
3.1 Per la partecipazione in sala ogni acquirente è tenuto a munirsi di una paletta numerata, compilando e firmando lâapposito modulo di attribuzione con cui si impegna ad accettare le âCondizioni di Venditaâ considerando che la vendita potrebbe essere videosorvegliata.
Chi agisce in rappresentanza di una terza persona dovrĂ fornire idonea autorizzazione scritta. Tutti i potenziali acquirenti, muniti di documento di identitĂ , potranno utilizzare le pal ette per indicare al banditore le proprie offerte durante lâasta. Le stesse dovranno essere restituite al termine della vendita.
3.2 Offerte scritte: alla vendita è possibile partecipare anche mediante offerta scritta compilando lâapposito modulo con allegata una fotocopia della carta dâidentitĂ e inoltrando lo stesso (anche tramite fax o posta elettronica) alla Casa dâAste entro ventiquattro ore prima dellâapertura dellâasta.
Nel caso in cui le offerte della sala fossero inferiori rispetto allâofferta scritta, il lotto verrĂ aggiudicato a questâultima alla battuta successiva allâofferta piĂš alta. Nel caso invece in cui non ci fossero offerte oltre a quella scritta, il lotto verrĂ aggiudicato al prezzo della base dâasta. In caso di piĂš offerte scritte dello stesso importo avrĂ precedenza quella ricevuta per prima.
3.3 Offerte telefoniche: in caso di realmente interesse ad uno o piĂš lotti, è possibile partecipare allâasta anche telefonicamente compilando lâapposito modulo corredato di copia di un documento di identitĂ e inviando la richiesta entro ventiquattro ore prima dellâapertura dellâasta. Un incaricato contatterĂ telefonicamente durante lâasta il potenziale acquirente per permettergli di partecipare attivamente alla stessa. Il tutto compatibilmente con il numero delle richieste ricevute e delle linee telefoniche disponibili. La Casa dâAste, pur agendo con la massima diligenza, non si ritiene responsabile per eventuali errori in cui dovesse incorrere nellâesecuzione delle stesse. E' a discrezione della Casa d'Aste accettare offerte telefoniche relativamente a lotti che abbiano una valutazione minima pari o inferiore a ⏠500,00. La Casa dâAste, dato il limitato numero di linee telefoniche, si riserva la facoltĂ di non accettare richieste di contatto telefonico qualora provengano da persone che in precedenti occasioni hanno dato prova di non essere realmente interessate allâacquisto.
3.4 La Casa d'Aste permette anche la partecipazione live, lasciando quindi offerte in tempo reale durante lo svolgimento dell'asta, tramite il proprio sito e le piattaforme online di cui si avvale. Completando la registrazione sulle piattaforme e fornendo i dettagli della propria carta di credito, si accettano tutte i termini e le condizioni di Viscontea Casa d'Aste.
4. Diritti dâasta
Lâacquirente corrisponderĂ i diritti dâasta pari al 26%, calcolati sul prezzo di aggiudicazione. In caso di aggiudicazione online, ai diritti dâasta verrĂ aggiunta, ove prevista, la percentuale indicata nelle condizioni delle relative piattaforme per la partecipazione live allâasta.
5. I.V.A.
Il corrispettivo dâasta è comprensivo di I.V.A. ai sensi dellâart. 40-bis, D.L. 41/1995, convertito con L. 85/1995.
6. Lotti venduti da soggetti I.V.A.
La Viscontea Casa dâAste S.r.l. agisce per conto dei venditori in virtĂš di un mandato con rappresentanza e pertanto non si sostituisce ai terzi nei rapporti contabili. I lotti venduti da Soggetti I.V.A. saranno fatturati tenendo conto dellâI.V.A. applicata dal soggetto venditore, e verranno opportunamente evidenziati mediante apposizione di un asterisco.
7. Lotti di procedure giudiziarie
Sui lotti di natura giudiziaria (successioni, ereditĂ giacenti, procedure fallimentari, etc.) verrĂ applicata una commissione delâŚâŚâŚâŚ%.
Se soggetti ad I.V.A. sullâaggiudicazione verrĂ applicata unâaliquota del 22%, se non soggetti unâaliquota del 3% a titolo di imposta di registro.
8. Rilanci
Il prezzo di partenza è solitamente pari alla base dâasta ed i rilanci sono ind icati nella tabella sottostante. Il Banditore potrĂ discrezionalmente variare i rilanci nel corso dellâasta.
9. Pagamenti
Il pagamento dei lotti, in Euro, dovrĂ essere effettuato entro 7 (sette) giorni successivi alla vendita con una delle seguenti forme:
- assegno circolare
- assegno (previo accordo con la Direzione amministrativa)
- bonifico bancario
- carta di credito o bancomat
- contanti (solo per importi inferiori a ⏠4.999,00 nel rispetto delle norme antiriciclaggio)
10. Ritiro e pagamento da parte di clienti stranieri
In caso di aggiudicazione del lotto da parte di un cliente straniero, la legge italiana prevede la richiesta di un attestato di libera circolazione da effettuare presso la Soprintendenza. Solo una volta ottenuto lâattestato di libera circolazione, il cliente potrĂ ritirare il bene aggiudicato. Il mancato rilascio o il ritardo nella consegna della licenza non costituisce causa di risoluzione o annullamento della vendita, nĂŠ giustifica il ritardo del pagamento da parte dellâacquirente.
Ritiro dei lotti
I lotti pagati nei tempi e modi indicati dovranno essere ritirati entro 15 (quindici) giorni dalla vendita, salvo accordi contrari con la Casa dâAste e ad eccezione di quelli per i quali è necessario lâottenimento dellâattestato di libera circolazione e/o dellâautocertificazione per lâesportazione (per questi il conteggio parte dall'ottenimento delle autorizzazioni). In caso contrario spetteranno tutti i diritti di custodia alla Casa dâAste, che sarĂ esonerata da qualsiasi responsabilitĂ in relazione alla custodia e allâeventuale deterioramento degli oggetti. VerrĂ inoltre applicato un costo giornaliero di magazzinaggio pari a ⏠10,00 (dieci/00) per ogni giorno. I lotti che continueranno a non essere ritirati, potranno essere consegnati a magazzini esterni con spese e rischi a carico dellâacquirente.
La Casa dâAste non si occupa direttamente di imballaggio e spedizione, ma si avvale della collaborazione di alcuni trasportatore che, qualora il cliente ne faccia richiesta, potranno occuparsi di tutta la procedura.
COME VENDERE
1. Valutazioni
Presso la sede della Casa DâAste è possibile ottenere una valutazione gratuita degli oggetti che si desidera mettere in vendita. I nostri esperti forniranno un valore di stima indicativo.
2. Condizioni del mandato a vendere
La Casa dâAste svolge attivitĂ di mandataria per conto del mandante, persona fisica o societĂ di qualsiasi genere, che la incarica della vendita di oggetti e beni di sua proprietĂ . Il mandante autorizza la Casa dâAste a vendere i propri beni, tramite vendita all'asta con banditore o asta a tempo, sia in unico lotto sia separatamente, a trattativa privata o tramite canali diversi, eventualmente affidandoli anche a societĂ terze, che collaborano con Viscontea Casa dâAste S.r.l, alle condizioni di vendita e per il numero di volte che la Casa dâAste riterrĂ piĂš opportune
La Casa dâAste si riserva la facoltĂ di ritirare dallâasta, prima che la stessa sia iniziata, qualsiasi lotto. Alla consegna degli oggetti verrĂ rilasciato un documento (mandato a vendere) con la lista di tutti gli oggetti messi in vendita, i prezzi di riserva, la commissione e gli eventuali costi per assicurazione, foto e trasporto. Il mandato a vendere ha validitĂ di un anno. Le condizioni di vendita si ritengono accettate dal mandante con la firma del mandato. Dovranno essere forniti inoltre un documento di identitĂ ed il codice fiscale per lâannotazione sui Giornali degli affari-Registri di P.S. conservati presso gli uffici della Casa dâAste. Il mandato a vendere è con rappresentanza e pertanto la Casa dâAste non si sostituisce al mandante nei rapporti con i terzi.
Il Venditore che, in malafede, propone per la vendita allâasta opere di giĂ accertata falsitĂ e/o contraffazione, oltre a rispondere del proprio comportamento, sarĂ soggetto al pagamento delle commissioni dâasta nella misura della percentuale indicata sul mandato a vendere, cosĂŹ come dei diritti dâasta, da calcolarsi entrambi sul prezzo di riserva accettato e sottoscritto. La Casa dâAste prenderĂ i provvedimenti dovuti e inoltre avrĂ la facoltĂ di richiedere un risarcimento per danni di immagine eventualmente arrecati.
Il prezzo di riserva è lâimporto minimo al lordo delle commissioni al quale lâoggetto affidato può essere venduto. Detto importo è strettamente riservato e sarĂ tutelato dal Banditore in sede dâasta. Qualora detto importo non venga raggiunto, il lotto si riterrĂ invenduto.
4. Commissioni
Il compenso dovuto dal mandante alla Viscontea Casa dâAste è pari alâŚâŚ% del prezzo di aggiudicazione per i lotti con riserva al di sotto di ⏠1.000,00, pari al âŚâŚ% del prezzo di aggiudicazione per i lotti con riserva pari o superiore a ⏠1.000,00.
A tale importo, detratto dal ricavato, potranno essere aggiunte ulteriori spese quali quelle di trasporto, di illustrazione e assicurative, come indicato sul mandato a vendere.
5. Diritti di seguito
Gli autori di opere ed i loro eredi, per tutta la vita dellâartista e per settantâanni dopo la sua morte, hanno diritto ad un compenso, denominato "diritto di seguito", sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima e di importo pari o superiore a ⏠3.000,00, dell'opera originale, come introdotto dal d. lgs. 118 del 13.2.2006.
Il compenso è a carico del venditore e Viscontea Casa d'Aste è tenuta a versare il "diritto di seguito" alla SIAE per suo conto, detraendolo, insieme alle commissioni, da quanto dovuto al mandante per i lotti venduti. Esso è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dellâimposta, in base percentuale differenziata in relazione ai diversi scaglioni:
- 4% per la parte del prezzo di vendita fino a ⏠50.000,00;
- 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra ⏠50.000,01 e ⏠200.000,00;
- 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra ⏠200.000,01 e ⏠350.000,00;
- 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra ⏠350.000,01e ⏠500.000,00;
- 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore a ⏠500.000,00; L'importo totale del compenso non può essere comunque superiore a ⏠12.500,00.
6. Liquidazione del ricavato
Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, previa deduzione degli importi di cui al punto 4 e 5, verrĂ effettuato al mandante trascorsi 45 (quarantacinque) giorni dalla data della vendita e comunque una volta ultimate le operazioni di incasso e sempre che non siano sorte contestazioni da parte dellâacquirente tendenti alla risoluzione o allâannullamento della vendita. Nel caso in cui lâacquirente risieda allâestero e lâoggetto aggiudicato debba essere esportato, il pagamento avrĂ luogo una volta ottenute tutte le autorizzazioni imposte dalle norme doganali, valutarie e a tutela del patrimonio storico.
7. Oggetti invenduti
La Casa dâAste dovrĂ comunicare al Venditore, entro 20 (venti) giorni dalla chiusura di ogni asta, la lista dei Beni venduti e di quelli rimasti invenduti. Per ciascuno dei Beni rimasti invenduti, il Venditore, dovrĂ comunicare alla Casa dâAste, per iscritto entro 30 (trenta) giorni se ritirare i lotti invenduti o di riproporli ad una successiva asta, concordando un abbassamento del prezzo di Riserva rispetto a quello stabilito al momento della sottoscrizione del mandato a vendere. SarĂ facoltĂ della Casa dâAste vendere i lotti anche a trattativa privata o attraverso i canali che riterrĂ piĂš opportuni. Nel caso non si trovasse un accordo, il Venditore dovrĂ ritirare il lotto entro 30 (trenta) giorni.
Trascorsi 30 (trenta) giorni dalla data dellâasta, nel caso in cui i lotti non siano stati ritirati o non siano stati presi accordi per riproporli in asta, le riserve subiranno automaticamente un ribasso pari al 50% dellâimporto indicato sul mandato a vendere. Quanto sopra verrĂ applicato a tutte le aste successive cui i lotti prenderanno parte.
Trascorsi n. 6 (sei mesi) la Casa d'Aste, se lo riterrĂ necessario, provvederĂ al deposito dei lotti a spese del Venditore, con eventuale trasporto presso magazzini di terzi, e restituirĂ tali lotti esclusivamente ad avvenuto pagamento dei costi di deposito, trasporto e di qu alsiasi altro costo sostenuto, nonchĂŠ di ogni altra somma dovuta alla Casa d'Aste. In caso di vendita, la Casa d'Aste tratterrĂ dal prezzo di aggiudicazione dei Lotti tutti gli importi a qualunque titolo dovuti dal Venditore e questâultimo potrĂ chiedere alla Casa d'Aste solo lâeventuale residuo importo.
Alla scadenza del mandato a vendere, salvo diverso accordo pattuito con la Casa dâAste, terminerĂ la responsabilitĂ della Casa dâAste sulla custodia dei Lotti, cosĂŹ come la copertura assicurativa sugli stessi, e la Casa dâAste si riterrĂ autorizzata a gestire quanto rimasto in giacenza a sua discrezione, senza piĂš nulla dovere al Venditore, che si impegna a non sollevare alcuna contestazione, impegnandosi altresĂŹ a manlevare e tenere indenne la Casa dâAste da qualsiasi responsabilitĂ in tal senso, anche in riferimento a qualsiasi tipo di reclamo avanzato da eventuali terzi.
8. Revoca del mandato
Qualora il Venditore richieda alla Casa d'Aste di ritirare la vendita di uno o piĂš Lotti e la Casa d'Aste accetti, il Venditore sarĂ comunque tenuto a corrispondere alla Casa d'Aste una somma pari ai diritti e alle commissioni, entrambi calcolati sul prezzo di Riserva indicato sul mandato e a rimborsare tutte le spese sostenute in esecuzione del mandato
9. Foro competente
Per ogni controversia è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Milano.
1. La Casa dâAste è incaricata di vendere i lotti affidati in nome e per conto dei mandanti, siano essi persona fisica o societĂ di qualsiasi genere. Gli effetti della vendita, anche nel caso di inavvertita vendita di merci o quantâaltro con provenienza illecita, influiscono direttamente sul Venditore, anche quando il suddetto fosse societĂ di qualsiasi genere, senza assunzione di altra responsabilitĂ da parte della Casa dâAste, oltre a quelle derivanti dal mandato ricevuto, e da parte del compratore.
2. Le vendite si effettuano al maggior offerente. Non sono accettati trasferimenti a terzi dei lotti giĂ aggiudicati. La Casa dâAste riterrĂ responsabile del pagamento esclusivamente lâaggiudicatario. Pertanto la partecipazione allâasta per conto di terzi dovrĂ essere preventivamente comunicata e comprovata da autorizzazione scritta.
3. Le valutazioni sono puramente indicative ed espresse in Euro. Per le vendite di natura giudiziaria la valutazione potrĂ essere preceduta da indicazioni quali b.a. (base dâasta) ossia prezzo minimo imposto, val. (valutazione dellâoggetto da parte della Casa dâAste) oppure o.l. (offerta libera), ossia lotto vendibile al maggior offerente senza prezzo minimo di partenza. Le descrizioni rappresentano unâopinione e sono puramente indicative non implicando, quindi, alcuna responsabilitĂ da parte della Casa dâAste. I lotti, in quanto dâepoca, possono presentare imperfezioni, segni di usura e del passare del tempo, anche in assenza della dicitura âdifettiâ o terminologie affini nella descrizione. Eventuali contestazioni dovranno essere presentate in forma scritta entro 15 giorni dallâaggiudicazione e, se ritenute fondate, comporteranno unicamente la restituzione della cifra pagata senza alcunâaltra pretesa. Per i beni venduti allâAsta, il rapporto tra la Viscontea Casa dâAste e il Mandante si chiude indicativamente a 60 giorni lavorativi dalla data di chiusura dellâAsta. Ferma restando lâapplicazione dei termini di decadenza previsti dalla legge, una volta che la Viscontea, incassate le somme dallâAcquirente, abbia giĂ pagato il Mandante, ogni contestazione, da effettuarsi comunque per iscritto, dovrĂ essere rivolta direttamente al Mandante, del quale la Viscontea, essendo a ciò autorizzata, a semplice richiesta dellâAcquirente, fornirĂ generalitĂ e dati in suo possesso.
4. Lâasta sarĂ preceduta da unâesposizione durante la quale il Direttore della vendita e i suoi collaboratori saranno a disposizione per eventuali chiarimenti. Tutti gli oggetti vengono venduti come visti.
5. La Casa dâAste può accettare commissioni dâacquisto (offerte scritte o telefoniche) dei lotti in vendita su preciso mandato. I lotti saranno sempre acquistati al prezzo piĂš conveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti e dalle riserve registrate. La Casa dâAste, pur agendo con la massima diligenza, non si ritiene responsabile per eventuali errori in cui dovesse incorrere nellâesecuzione di offerte scritte o telefoniche. I moduli per le offerte scritte e telefoniche dovranno essere compilati accuratamente in ogni parte e con le modalitĂ indicate nellâapposita sezione (Come acquistare) e non saranno accettati mandati dâacquisto con offerte illimitate. Dovranno altresĂŹ essere forniti un documento dâidentitĂ ed il codice fiscale per lâannotazione sui registri di Giornale degli affari-Registri di P.S. conservati presso gli uffici della Casa dâAste. Nel caso di offerte scritte identiche prevarrĂ quella pervenuta per prima. La Casa dâAste, dato il limitato numero di linee telefoniche, si riserva inoltre la facoltĂ di non accettare richieste di contatto telefonico qualora provengano da persone che in precedenti occasioni hanno dato prova di non essere realmente interessate allâacquisto.
La Casa d'Aste, tramite il proprio sito e le piattaforme online di cui si avvale, dĂ inoltre la possibilitĂ di lasciare offerte online in tempo reale (live) durante lo svolgimento dell'asta. Completando la registrazione sulle piattaforme e fornendo i dettagli della propria carta di credito, si accettano tutte i termini e le condizioni di Viscontea Casa d'Aste.
6. Lâacquirente corrisponderĂ un corrispettivo dâasta, per ciascun lotto, pari al 26% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo di I.V.A. e oneri fiscali. In caso di aggiudicazione online ai diritti dâasta andrĂ eventualmente aggiunta la percentuale prevista nelle condizioni delle relative piattaforme per la partecipazione live allâasta.
possibilitĂ di lasciare offerte online in tempo reale (live) durante lo svolgimento dell'asta. Completando la registrazione sulle piattaforme e fornendo i dettagli della propria carta di credito, si accettano tutte i termini e le condizioni di Viscontea Casa d'Aste.
6. Lâacquirente corrisponderĂ un corrispettivo dâasta, per ciascun lotto, pari al 26% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo di I.V.A. e oneri fiscali. In caso di aggiudicazione online ai diritti dâasta andrĂ eventualmente aggiunta la percentuale prevista nelle condizioni delle relative piattaforme per la partecipazione live allâasta.
7. Durante lâasta il Banditore ha facoltĂ di riunire o separare i lotti.
8. La Casa dâAste si riserva la facoltĂ di chiedere, a sua tutela, una cauzione a coloro che esprimono la volontĂ di partecipare allâasta, sia di persona che tramite offerta scritta e/o telefonica.
9. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita e la Casa dâAste può avvalersi della facoltĂ di effettuare registrazioni di videosorveglianza e di registrazioni telefoniche durante la vendita
10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti dâasta potrĂ essere immediatamente preteso dalla Casa dâAste. In ogni caso lo stesso dovrĂ essere effettuato entro 7 (sette) giorni dalla vendita.
11. I lotti acquistati e pagati devono essere ritirati entro 15 (quindici) giorni, salvo quelli per i quali è necessario lâottenimento dellâattestato di libera circolazione e/o dellâautocertificazione per lâesportazione (per questi il conteggio parte dall'ottenimento delle autorizzazioni). La Casa dâAste non si occupa direttamente di imballaggio e spedizione, ma si avvale della collaborazione di alcuni trasportatori che, qualora il cliente ne faccia richiesta, potranno occuparsi di tutta la procedura. In caso contrario spetteranno tutti i diritti di custodia alla Casa dâAste, che sarĂ esonerata da qualsiasi responsabilitĂ in relazione alla custodia e allâeventuale deterioramento degli oggetti. Il costo giornaliero di magazzinaggio è pari a ⏠10,00 (dieci/00) per ogni giorno. I lotti che non verranno ritirati, potranno essere consegnati a magazzini esterni con spese e rischi a carico dellâacquirente.
12. Gli acquirenti sono tenuti allâosservanza di tutte le disposizioni legislative e dei regolamenti in vigore relativamente agli oggetti sottoposti a notifica con particolare riferimento al D. Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm. e, per quanto riguarda l'esportazione al di fuori della ComunitĂ Europea, al Regolamento CEE n. 3911/92 del 9 dicembre 1992 e ss.mm.
Lâesportazione di oggetti è regolata dalla suddetta normativa e dalle leggi doganali e tributarie in vigore. La Casa dâAste declina ogni responsabilitĂ nei confronti degli acquirenti in ordine ad eventuali restrizioni allâesportazione dei lotti aggiudicati.
13. Lâaggiudicatario e il mandante non potranno, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato Italiano, pretendere dalla Casa dâAste o dal Venditore alcun rimborso o indennizzo.
14. Per ogni controversia è competente il Foro di Milano.
15. Le presenti condizioni di vendita si ritengono accettate automaticamente da quanti concorrono allâasta.
