2 minute read

L’estate DEI FESTIVAL

Advertisement

La pandemia ha messo tutto in stand by per un lungo periodo. Dopo tre anni di stop, però, sono, finalmente, pronti per tornare in scena. Con più entusiasmo ed energia di prima. Far ballare e saltare le persone, farle cantare a squarciagola e divertire senza freni: è con questo spirito che si vivrà la “summer” varesina. Montonight Festival, Rugby Sound Festival, Associazione Mega, Woodoo Fest e Varese Summer Festival: sono queste alcune delle rassegne più famose della provincia di Varese e non solo

Come cantava Franco Battiato nella sua celebre hit, l’estate varesina (e non solo) “vuole vederci danzare”. Tra concerti di musica dal vivo e spettacoli teatrali, la parola d’ordine è una sola: divertimento (senza freni). Dopo uno stop forzato dovuto alla pandemia da Covid-19, tornano, finalmente, i più attesi festival musicali e gli eventi d’intrattenimento del territorio. Pronti ad accogliere migliaia di spettatori che non vedono l’ora di ballare, alzare le mani al cielo e cantare a squarciagola, di nuovo tutti insieme.

Montonight Festival

Dj Prezioso, Dj Molella, Dj Fargetta, Don Joe dei Club Dogo, noto gruppo di hip hop italiano, i Meganoidi, originari di Genova. Sono solo alcuni dei famosi artisti che nel corso degli anni hanno calcato il palco del Montonight Festival. Nato nel 2010 dall’Associazione calcistica Csi di Montonate, il paesino che conta poco più di 1.000 anime, durante le serate estive del Festival musicale riesce a riunire il doppio della sua popolazione. Dalla riproduzione di cover band, fino a dj di fama nazionale ed internazionale: Montonight riesce a far ballare e saltare persone di tutte le età. Dai quindicenni ai cinquantenni. Per questa edizione, la nona, il Festival torna in gran forma, proponendo ai suoi “fedelissimi” due serate molto diverse tra loro. La prima ospiterà “Gigi l’altro”. In stile anni ‘90, ripercorrerà i più famosi show musicali del famoso Gigi D’Agostino. La seconda serata, invece, avrà una star di tutto rispetto: Dj Jad, famoso disc jockey italiano, noto per aver fondato negli anni ‘90 gli Articolo 31 insieme a J-Ax. Non solo musica, divertimento e buon cibo, però. Montonight ogni anno devolve l’intero ricavato della manifestazione ad associazioni benefiche. Quest’anno le risorse saranno destinate agli spazi dell’oratorio per interventi di ristrutturazione e al progetto “L’Economuseo delle Piante viscontee del Varesotto”, un’iniziativa che punta a valorizzare il territorio.

Rugby Sound Festival

Ha un’innata indole ecclettica e da oltre vent’anni offre al suo pubblico musica per tutte le orecchie: dal rock al punk, dal reggae alle canzoni popolari, dalla techno al metal, dall’hip hop alla musica cantautorale. Una vera e propria celebrazione della musica dal vivo, che nelle scorse edizioni ha riunito fino a 60mila presenze. Protagonista di questi complimenti è il Rugby Sound Festival, all’Isola del Castello di Legnano. Nato nel 1999, come festa di chiusura della stagione rugbistica, fonda le sue radici in questo sport. Da semplice “festa di squadra”, il Festival è ormai considerato uno degli appuntamenti estivi con la musica dal vivo fra i più attesi non solo nella provincia di Milano, Varese e nelle aree limitrofe, ma un po’ in tutta la Lombardia. Negli anni sono tantissimi gli artisti italiani e internazionali che si sono alternati sul palco: Skunk Anansie, The Hives, The Darkness, Planet Funk, Subsonica, Bluvertigo, Ziggy Marley, Irama, Gemitaiz, Max Pezzali. L’edizione 2023, ad un mese dal debutto, ha già fatto registrare il sold out per la serata Teenage Dream con i Finley e per l’attesissimo ritorno di Sfera Ebbasta. Tra le star di quest’anno: Articolo 31, Salmo e Nitro, Boomdabash, Luchè + Geolier, Cristina D’Avena con Gem Boy.

This article is from: