VARESEFOCUS 3\2021 - MAGGIO

Page 35

VITA ASSOCIATIVA

VIAGGIO NELL’INDUSTRIA

varesina Redazione Varesefocus

Dal meccanico ai trasporti. Dal tessile, alla chimica. Passando per la gomma–plastica, le cartarie, il legno, gli alimentari, le cave, il terziario avanzato. Andamenti, previsioni, richieste e strategie dei comparti produttivi del territorio raccontati dai 12 Presidenti dei Gruppi merceologici rappresentati dall’Unione Industriali, all’indomani della chiusura delle varie assemblee annuali di settore Cartarie, Editoriali e Poligrafiche

nostre aziende sanno dove devono andare e investono innanzitutto sulla sostenibilità. Tema all’ordine del “Il nostro settore, come tutta giorno per tutta l’industria, la l’economia in generale, capacità di essere sostenibili, è vive una situazione prioritaria per i produttori difficile, con la di imballaggi, ancor di pandemia e la crisi più a fronte della nuova scatenata dal blocco vita che questi hanno di molte attività legata all’e–commerce. commerciali, Questo significa per ricettive e della le nostre imprese sia ristorazione che va Fiorenza Cogliati puntare sull’innovazione di ad incidere in diversa processo e di prodotto con la maniera sulle varie creazione di nuovi materiali eco, realtà produttive, tuttavia il sia intervenire sulla catena del riuso quadro generale racconta un comparto puntando sull’economia circolare. La che, nonostante tutto, sta reagendo. potremmo definire la strategia delle tre Le industrie che rappresento sono ‘R’: Raccolta, Recupero, Riciclo”. variegate e i dati, raccolti dall’Ufficio Fiorenza Cogliati Studi dell’Unione Industriali, lo confermano. In comune le nostre Meccaniche imprese hanno lo spirito di ripresa, “Stiamo affrontando uno dei quella che oggi ormai abbiamo momenti più difficili e complessi della imparato a definire resilienza, e nostra storia industriale. Le imprese obiettivi comuni molto chiari: le

del nostro settore, però, stanno riuscendo ad arginare la crisi generale scatenata dalla pandemia molto meglio di altre attività economiche, anche manifatturiere. I numeri del comparto metalmeccanico varesino mettono in evidenza questa capacità di resilienza dalla quale sta traendo vantaggio tutto il nostro territorio. Per quanto riguarda la produzione, secondo l’indagine dell’Ufficio Studi di Univa, nell’ultimo trimestre del 2020, il 63% delle aziende ha registrato un aumento, il 30,4% ha segnato livelli stabili, mentre solo il 6,6% ha dovuto fare il conto con un calo. È prevista nei prossimi mesi una ulteriore ripresa, ma c’è un problema crescente che sta creando preoccupazione nel sistema produttivo anche locale: la carenza di materie prime. Per non parlare dell’aumento dei loro costi. Registriamo già linee di produzione che sul territorio si stanno fermando. Poco possiamo fare di fronte a dinamiche internazionali 33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARESEFOCUS 3\2021 - MAGGIO by univa0 - Issuu