VARESEFOCUS 3\2021 - MAGGIO

Page 32

UNIVERSITÀ

LE CITTÀ INTELLIGENTI

nascono alla Liuc Alessia Lazzarin

permetterà all’ateneo di entrare a far parte di una rete di centri europei e nordamericani che perseguono gli scopi stabiliti dallo Statuto delle Nazioni Unite attraverso reciproci scambi di esperienze, condivisione di conoscenza, formazione e ricerca, studi, incremento della consapevolezza sociale e progetti concreti per migliorare la qualità della vita nelle città”. Il Centro di Eccellenza della LIUC, composto da esperti in finanza, sta lavorando a tre progetti. La prima iniziativa riguarda la creazione di un portale multilingue destinato a tutte le nazioni che aderiscono all’Onu. “Sarà un portale aperto e libero, dove affronteremo tutte le tematiche di finanza sostenibile per le infrastrutture dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo e le smart cities” spiega Sostenibile. Un programma Gervasoni. Uno strumento d’azione stilato dai divulgativo che potrà governi dei 193 essere utilizzato da Paesi membri ricercatori, funzionari dell’Onu e rivolto governativi di ogni alle persone, al parte del mondo o pianeta e alla giovani studenti e prosperità. È all’interno del quale composto da sarà presente del 17 goals e tra i materiale informativo vari obiettivi da Anna Gervasoni e interattivo. Ma non perseguire c’è anche solo. “Nel portale ci saranno quello relativo alle città anche varie case histories che sostenibili e agli insediamenti permetteranno di delineare delle umani. Ed è proprio in questa best practice di progetti sostenibili direzione che sta andando l’azione che hanno avuto una finanziabilità dell’Università Cattaneo. “Un’alleanza, e che oggi sono di successo”. Il quella con UNECE, – afferma Anna secondo progetto invece, consisterà Gervasoni, Professore Ordinario nell’organizzare un convegno online di Corporate Finance alla LIUC e internazionale al quale presenzieranno membro del Comitato Scientifico del i delegati delle Nazioni Unite e nuovo Centro di Eccellenza – che

Progettare città smart, economicamente green ed energeticamente autosufficienti. Perseguire gli obiettivi tracciati dall’Onu nell’Agenda 2030 anche in termini di infrastrutture e comunità inclusive e sicure. Questo il nuovo fronte su cui si impegna la LIUC – Università Cattaneo con l’istituzione di un Centro di Eccellenza in collaborazione con la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite

P

iù della metà della popolazione mondiale oggi vive in aree urbane. Secondo una stima della Commissione Europea, entro il 2050 questo dato raggiungerà l’80%. Uno scenario che fa riflettere e che mette in luce quanto le città e le metropoli siano veri e propri centri di attività economica, generino conoscenza, innovazione e nuove tecnologie, ma anche quanto il tema della sostenibilità non sia più procrastinabile. È questo il nuovo fronte su cui sta lavorando la LIUC – Università Cattaneo con l’istituzione di un Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile, in collaborazione con UNECE (United Nations Economic Commission for Europe). Un accordo triennale che si inserisce in un ambito internazionale ambizioso più ampio, quello

30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARESEFOCUS 3\2021 - MAGGIO by univa0 - Issuu