ECONOMIA
CINQUANT’ANNI
di Elmec Silvia Giovannini
Dalle prime schede perforate a un data center che offre soluzioni di storage fisico e in cloud per diversi petabyte di informazioni. L’azienda di Brunello compie mezzo secolo di evoluzione digitale, festeggiati con l’adesione a GaiaX, di cui l’impresa è diventata ufficialmente membro proprio il 29 marzo, giorno del compleanno, e con il restyling del Museo dell’informatica
C
inquant’anni sono un compleanno importante: sulla torta, le candeline raccontano una storia. Così vale anche per un’impresa. Immaginate poi se quell’impresa si occupa di un settore che più di altri si è evoluto. Di un settore che, proprio nell’ultimo mezzo secolo, ha cambiato completamente la storia di tutti. Raccontarlo ora, in una manciata di righe, sarebbe impossibile: la stessa azienda ha, quindi, cercato di farlo, non in un articolo e nemmeno in un libro, ma addirittura con un museo dedicato alla sua stessa vita. Parliamo della Elmec di Brunello. Una storia avviata nel 1971, quando Clemente Ballerio e Cesare Corti fondano l’azienda dandole il nome che richiama la attività con cui si avviano sul mercato: ELaborazione MECcanografica. Un concetto che
20
oggi non direbbe più molto ad un adolescente. Da quella data ad oggi, alcune tappe sono fondamentali: nei primi anni ‘80, grazie alla partnership con IBM, l’azienda vende i primi pc. Sono gli anni del Macintosh e dei cd: nel 1983 nasce Elmec Informatica S.r.l. Solo tre anni dopo, 5 sviluppatori under 25 anni di Elmec, danno vita al PcCall, il primo dispositivo che permette di trasferire file da un computer all’altro e di accedere alla teleassistenza da remoto. La corsa è ormai inarrestabile: per i primi 21 anni la conquista è la sede commerciale di Gazzada, mentre nel 2000 nasce la sede di Brunello, con un nuovo Data Center e l’offerta di servizi di gestione 7 giorni su 7 di sistemi e applicativi IT, cui qualche anno dopo verrà affiancata anche la parte commerciale. Sono gli anni delle acquisizioni, in particolare quella di una quota del
pacchetto azionario dell’attuale Eolo. Nel 2015, l’anno di Windows 10, parte la realizzazione del Green Data Center, BR4 una della più importanti infrastrutture d’Italia. Aumentano le iniziative e si evolve il business. L’azienda entra con entusiasmo nel mondo dell’additive manufacturing: nel 2018 si inaugura un’altra sede a