VARESEFOCUS 3\2021 - MAGGIO

Page 15

IL BALZO IN AVANTI DELLA

sostenibilità Francesca Cisotto

Aumenta di 11 punti percentuali la quota di imprese varesine che nel corso del 2021 investirà in prodotti, processi o organizzazioni aziendali green. Una sensibilità crescente che non è solo rivolta ad ottenere sul mercato un marchio di riconoscibilità per l’attenzione all’ambiente, ma una vera e propria strategia per guadagnare spazi di competitività nel pieno rispetto delle proprie comunità di riferimento. Gli esempi di Whirlpool, Leonardo e Carlsberg

Q

uanto è importante la sostenibilità per le imprese varesine? Ipotizziamo una scala da 1 a 5 per misurare il grado di strategicità che rappresentano gli investimenti green per le aziende del territorio. Ebbene solo il 23% del sistema produttivo non reputa importante questo aspetto dell’organizzazione. Ben il 38% lo classifica molto importante o addirittura cruciale, mentre il 40% lo ritiene comunque così degno di attenzione da prevedere risorse per investirci al pari di altri driver di sviluppo come il digitale o l’industria 4.0. Come dire: la pandemia non frena, anzi sta accelerando l’attenzione di Pmi e grandi imprese per i temi ambientali ritenuti strategici anche come leva competitiva. È quanto emerge dall’indagine sugli investimenti

svolta dall’Ufficio Studi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Da cui esce un responso chiaro: nel 2021 gli investimenti in sostenibilità aumenteranno non di poco nell’industria varesina. Se, infatti, nel 2020 la quota di attività produttive che avevano fatto almeno un investimento in azioni ambientali era stata del 29%, quest’anno le previsioni, raccolte intervistando gli stessi imprenditori, parlano di una percentuale che si aggirerà intorno al 40%. In pratica: 11 punti percentuali in più. È un’attenzione, dunque, in rapida crescita quella delle imprese per la sostenibilità, così come lo è l’impegno per le proprie comunità di riferimento e per il territorio. Un contributo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

“Si tratta di un dato di per sé rilevante – spiega nel report l’Ufficio Studi di Univa – che acquista maggior valore considerando la delicata situazione economica dovuta all’emergenza pandemica. Un segnale di attenzione per un tema sensibile, ritenuto ormai strategico, non semplicemente a fini di ottenere un’etichetta di azienda green da spendere sul mercato, ma come vera e propria leva per incamminarsi su sentieri di crescita e di maggiore competitività”. Ma, chi investe in sostenibilità? A farlo sono soprattutto le grandi imprese, dove la quota è stata pari al 73% nel 2020 e sarà identica anche nel 2021. Un esempio per tutti è quello di Whirlpool. “Mentre lavoravamo per rispondere alle sfide del Covid–19 nel 2020, la nostra resilienza ci ha permesso di prenderci cura dei nostri dipendenti, consumatori e comunità 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.