4. RENDICONTO 2019
ra penale, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto costituzionale e amministrativo, diritto commerciale, diritto industriale, diritto tributario, diritto comunitario e internazionale, economia politica, economia del territorio, storia economica e industriale, ambiente, marketing, scuola e formazione, management e organizzazione aziendale, pubblicazioni statistiche, banche dati online, studi e ricerche monografiche. É inoltre presente la raccolta della Gazzetta Ufficiale Italiana, della Gazzetta Ufficiale CEE e del BURL. La biblioteca con la raccolta di un sempre maggior numero di libri e riviste in formato digitale si sta evolvendo verso un nuovo modo di archiviare e consultare sempre più richiesto da tutti gli utenti. La biblioteca si trova nella sede di Varese dell’Unione Industriali, Piazza Monte Grappa 5, ed è aperta alle imprese associate e al pubblico (ricercatori, studenti, tesisti) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Sodalitas L’esperienza di Sodalitas è molto rappresentativa di come la cultura d’impresa possa proficuamente permeare anche settori, come quello del no-profit, del tutto diversi da quello del business. Infatti, Sodalitas raggruppa ex-dirigenti d’azienda che mettono la propria esperienza e professionalità al servizio di organizzazioni non aventi fini di lucro (associazioni e cooperative sociali). Sodalitas, con prestazioni a titolo gratuito dei propri consulenti volontari, accompagna e affianca gli enti e le aziende no-profit nel loro sforzo di acquisire e padroneggiare nuove competenze e modalità operative più efficaci ed efficienti e assicurare così il raggiungimento delle loro finalità sociali.
STUDI E RICERCHE
L’Ufficio Studi dell’Unione svolge delle attività sia di carattere continuativo, sia legate a particolari progetti, per intercettare l’evoluzione socioeconomica locale. La puntuale conoscenza dell’evoluzione dell’economia, dei suoi trend di medio-lungo periodo, dei suoi punti di forza e di debolezza è condizione per l’ideazione e lo sviluppo di azioni e di interventi a sostegno del tessuto imprenditoriale ed economico del territorio. A tale scopo, l’Ufficio Studi si colloca come un osservatorio privilegiato e attento dell’economia provinciale che veicola le sue analisi attraverso il sito Internet dell’Unione ed i canali social, con l’hashtag #UnivaStudi. L’osservazione e l’analisi dei fenomeni che interessano l’economia locale hanno rappresentato la base oggettiva su cui sono stati costruiti i comunicati stampa dell’Unione, oltre ai discorsi del Presidente e degli altri componenti del Consiglio di Presidenza, anche in occasione di interventi pubblici. Il tutto a supporto e per indirizzare un’azione di rappresentanza sorretta da fondamenta oggettive e misurabili. Al di là del ruolo a sostegno delle attività istituzionali dell’Unione, l’Ufficio Studi ha anche svolto attività di supporto per aziende associate che necessitavano di elaborazioni di dati per sviluppare le proprie analisi competitive. L’Ufficio Studi partecipa inoltre all’osservatorio sui prezzi del comune di Varese che opera come interfaccia per l’ISTAT nel monitoraggio dei prezzi a livello locale.
Aggiornamento statistico Tipica attività continuativa è il monitoraggio del sistema produttivo locale attuato attraverso l’aggiornamento dei dati provinciali pubblicati sul sito Internet dell’Unione (www.univa. va.it), nella sezione Economia. In tale sezione è presente sia una fotografia strutturale dei principali dati regionali e nazionali (Osservatorio Varese) sia l’analisi congiunturale svolta con cadenza trimestrale, come pure il monitoraggio mensile del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni e ai flussi dell’Import/Export varesini, analisi settoriali e altre indagini ad hoc. La conoscenza dei dati di struttura del tessuto socioeconomico locale (popolazione, specializzazioni produttive, ricchezza, commercio estero, infrastrutture, occupazione) è utile per inquadrare il contesto di riferimento in cui l’impresa opera e ciò vale sia nel caso in cui l’Unione svolga attività di comunicazione esterna sia nel caso in cui la singola impresa svolga analoga attività nei confronti dei propri clienti/fornitori. A tal proposito è resa disponibile sul
71