4. RENDICONTO 2019
Nella propria comunicazione verso l’esterno, l’Unione mantiene un comportamento sempre ispirato alla propositività piuttosto che alla sterile polemica, tanto più in un contesto territoriale come quello della provincia di Varese, caratterizzato storicamente da scarsa propensione all’aggregazione a motivo della sua caratterizzazione policentrica.
La presenza sui media è ampia e i suoi esponenti non mancano mai, quando sono richiesti, di partecipare a dibattiti e incontri o di rilasciare interviste alla stampa, allo scopo di affermare e diffondere quanto più possibile i punti di vista dell’impresa e di far conoscere, insieme al proprio ruolo determinante di sviluppo e di progresso sociale e civile, anche le sue esigenze e legittime aspettative. A tale proposito, nel 2019 sono stati diffusi 80 comunicati stampa e rilasciate 45 dichiarazioni ed interviste di esponenti dell’Unione.
800
PRESENZE ALL’ASSEMBLEA
IMPRESA COME VALORE E CULTURA
Assemblea Generale 2019 Altro momento saliente delle relazioni esterne - nel quale la comunicazione nei confronti delle istituzioni, del mondo politico e sindacale, dei media e dell’opinione pubblica riscuote grande attenzione - è costituito dall’Assemblea Generale, che si è svolta il 27 maggio 2019 al Centro Congressi MalpensaFiere di Busto Arsizio. L’Assemblea ha affrontato molteplici temi che accompagnano le imprese nella quotidiana complessità, con una grande attenzione a quelli dell’innovazione e delle infrastrutture. Ha visto la partecipazione di Michele Bauli, Presidente di Bauli Spa e Maurizio Marchesini, Presidente di Marchesini Group Spa intervistati dal giornalista di Class CNBC Andrea Cabrini. L’Assemblea si è conclusa con l’intervento del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Come ogni anno l’Assemblea Generale con oltre 800 presenze tra imprenditori, professionisti e autorità ha avuto una grande eco sui media locali e nazionali.
Nei confronti dei propri interlocutori l’Unione sostiene e diffonde i valori e la cultura legati all’impresa e alla libera iniziativa in campo economico. I valori: l’impresa è motore di sviluppo e di progresso, crea e ridistribuisce ricchezza nella società. Svolge dunque una funzione sociale e per tale ragione deve essere sostenuta e difesa; l’impresa contribuisce, insieme allo sviluppo dell’economia del Paese, anche alla sua crescita civile, nel solco della tradizione che accomuna, da questo punto di vista, tutti i Paesi nei quali l’impresa privata ha cittadinanza. La cultura: l’impresa esalta lo spirito di iniziativa, alimenta il desiderio di fare e di migliorare, sviluppa l’attitudine a risolvere i problemi; la competizione crea spirito di emulazione, spinge all’innovazione, alimenta il sentimento di appartenenza; la libertà di iniziativa economica contribuisce a diffondere e difendere il valore della libertà in quanto tale, nelle sue declinazioni sociali, istituzionali e politiche. In particolare, per quanto riguarda specificamente le attività nel campo della cultura, è stato realizzato quanto di seguito indicato.
Periodico “Varesefocus” Varesefocus è il periodico attraverso il quale l’Unione si propone di fare opinione sui temi d’attualità di carattere economico, sindacale, politico. Inoltre, vengono affrontati, anche tramite inchieste, temi di interesse locale e viene dato ampio spazio alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, naturalistico e gastronomico, degli eventi e del costume locale, nell’intento di contribuire a fare marketing territoriale. Nel 2019 Varesefocus è stato pubblicato nei consueti 7 numeri cartacei. L’edizione cartacea è affiancata da
69