Rendiconto Unione degli Industriali della Provincia di Varese

Page 54

3. RENDICONTO 2019

58

POST SOCIAL DI SICUREZZA SUL LAVORO

ALTRE AZIONI PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE

• partecipazione a 1 incontro di presentazione del Piano Mirato di Prevenzione carrelli elevatori; • partecipazione a Safety Expo Bergamo; • redazione di 30 circolari pubblicate sul sito Univa; • redazione di 12 commenti alle sentenze (mensili); • redazione di 14 monografie di sicurezza sul lavoro; • redazione di 58 post di sicurezza sul lavoro sul Gruppo Linkedin “HSE Univa” (172 membri).

L’Unione partecipa alle attività di vari cluster industriali lombardi, tra questi l’impegno più consistente riguarda il Lombardia Aerospace Cluster di cui coordina l’azione e le iniziative e per le quali si rimanda al capitolo “Progetti speciali e di filiera” per l’approfondimento sulla rendicontazione relativa al 2019. L’Unione aderisce altresì al Lombardy Energy Cleantech Cluster - Le2c e ad AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia.

Lombardy Energy Cleantech Cluster - Le2c L’Unione ha contribuito alla realizzazione del Lombardy Energy Cleantech Cluster - LE2C, la rete delle imprese lombarde che costruiscono o contribuiscono a costruire prodotti utilizzati per la generazione e la distribuzione dell’energia, da quella tradizionale a quella connessa alle energie rinnovabili. Oggi, LE2C è una realtà affermata quale Cluster Tecnologico Lombardo per l’energia e l’ambiente a supporto della crescita, innovazione e competitività regionale. Un “laboratorio esteso” in cui poter sviluppare progetti di ricerca, innovazione e business, grazie alla presenza di un centinaio tra piccole, medie e grandi imprese, 13 associazioni imprenditoriali ed enti no profit, 10 tra Università e centri di ricerca, 8 enti di pubblica amministrazione, 4 istituti bancari e 3 organi di stampa di settore. LE2C opera su cinque Aree di Competenza: - Smart Energy Systems: produzione e distribuzione di energia; - Sustainable Manufacturing: industria sostenibile ed efficienza energetica; - Green Building: edilizia sostenibile a zero consumo; - Water Energy Nexus: acqua, ambiente ed energia; - Clean Air: qualità dell’aria e riduzione delle emissioni; - Trasversali a tutte le aree è l’Area Circular Economy. La missione di Lombardy Energy Cleantech Cluster è promuovere sinergie tra il mondo dell’impresa e quello della ricerca al fine di incrementare la competitività dei suoi associati. Nel 2011, LE2C ha ottenuto l’attestazione di qualità Bronze Label dall’ESCA, mentre nel 2015 è stato il primo cluster italiano ad ottenere la Gold Label a certificare l’eccellenza del lavoro svolto. LE2C è parte di diversi network internazionali, tra cui GCCA - Global Cleantech Cluster Association e Vanguard Initiative, una rete di 30 regioni europee che lavorano insieme sulle tematiche della S3.

AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia L’Unione è socia del cluster AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (www.afil. it), nata all’interno dell’iniziativa dei Cluster Tecnologici. Il Cluster ha l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese manifatturiere lombarde attraverso la costruzione di una comunità stabile di imprese, Università, enti di ricerca ed associazioni (tra cui l’Unione) che collaborano per promuovere progetti di ricerca e innovazione. È anche grazie alla capacità dei cluster come AFIL di reinterpretare il tradizionale modello italiano del distretto industriale, l’Italia e la Lombardia hanno cominciato a scalare le classifiche europee dei finanziamenti Ue destinati alle attività di ricerca e sviluppo delle piccole e medie imprese,

54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.