3. RENDICONTO 2019
attualmente penalizzato dalla parte a prezzo fisso ma ha compensato grazie all’andamento della parte indicizzata ed alle operazioni successive di fixing effettuate dal Consorzio. I prezzi infatti sono progressivamente scesi a partire dal febbraio 2019 e i livelli attesi per il 2020 garantiranno un ulteriore recupero significativo. Dati di riepilogo: • Soci iscritti al 31 dicembre 2019: 239 • GWh energia acquistati nel 2018: 347 • Milioni di Mc gas acquistati nel 2018: 44
Incontri organizzati nel 2019 • 20/9/2019 ”Nuovi incentivi per l’energia prodotta da fonti rinnovabili e il Fondo Nazionale Efficienza Energetica”. In collaborazione con Univa Servizi. Approfondimento del Decreto Ministeriale del 4 luglio 2019 (il c.d. Decreto FER), che definisce i meccanismi d’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, nonché le caratteristiche peculiari del Fondo Nazionale Efficienza Energetica (FNEE). • 20/2/2019 “Energivori”. In collaborazione con Univa Servizi. Analisi degli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo n. 102/2014 e le relative tempistiche a cui devono attenersi le Aziende Energivore e le Grandi Imprese.
FINANZA E AGEVOLAZIONI INDUSTRIALI
L’Area Finanza e Agevolazioni Industriali svolge una quotidiana attività di lobby finanziaria a favore delle imprese associate. Il “ruolo” di facilitatore che l’Area oggi ricopre, si sviluppa sia nell’ambito delle operazioni ordinarie che in quelle di carattere più straordinario e strutturato. L’Area Finanza accompagna le imprese in banca per sostenere e facilitare l’accesso al credito. L’area si coordina con gli imprenditori per individuare le strategie di approccio al sistema bancario alla luce dei fabbisogni delle aziende. Le profonde relazioni con il sistema creditizio che l’Area Finanza ha nel tempo tessuto, garantiscono una risposta adeguata a gran parte delle problematiche. In tale ambito si inserisce altresì l’attività di formazione e informazione effettuata all’interno degli “Approfondimenti di finanza - Scuola d’impresa”, quale momento di ulteriore relazione fra banca e impresa e quale passaggio formativo sulle diverse tematiche gestionali.
Ma la finanza non è solo la “banca”, è anche un universo in continuo sviluppo ed in merito al quale l’Area ha tessuto una fitta rete di sinergie relazionali sia in ambito della finanza strutturata sia nel mondo del mercato dei capitali.
Sono questi i filoni strutturali sui quali l’Area intende ancora di più focalizzare la propria attenzione, consentendo, attraverso il proprio know-how, un accesso ad opportunità di credito innovative nella consapevolezza che il futuro sarà sempre meno bancocentrico e sempre più legato a logiche di mercato.
Attività svolte: • Consulenza per la copertura finanziaria dei progetti di investimento e assistenza alle imprese nei rapporti con il mondo bancario. L’assistenza ruota intorno ai progetti di sviluppo delle imprese, partendo dall’analisi della situazione economico – finanziaria
34