
3 minute read
Rappresentatività
by univa0
/ PRESIDENTE
Il Presidente, in stretto contatto con il Consiglio di Presidenza, cura l’esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali dell’Unione Industriali e coordina le attività della stessa. È il rappresentante legale di Univa.
Advertisement
/ VICEPRESIDENTI
Due Vicepresidenti sono eletti dall’Assemblea Generale. Il Consiglio Generale elegge due Consiglieri, ai quali il Presidente può attribuire la qualifica di Vicepresidenti.
/ REVISORI CONTABILI
I Revisori contabili vigilano sull’andamento della gestione economica e finanziaria dell’Unione e ne riferiscono all’Assemblea Generale con la relazione sul bilancio consuntivo. / PROBIVIRI
I Probiviri esprimono il proprio parere su qualsiasi controversia che possa sorgere fra gli associati e l’Unione Industriali e fra gli associati medesimi, quando questi ne facciano richiesta.
/ DURATA DELLE CARICHE
Tutte le cariche associative sono prestate a titolo gratuito, sono incompatibili con ruoli politici e hanno durata biennale. Durano invece 4 anni quelle di Presidente, dei Vicepresidenti, dei Consiglieri, dei Revisori contabili e dei Probiviri.
/ CONSISTENZA ASSOCIATIVA
Al 1° gennaio 2021 le imprese associate a Univa erano 1.086 con 64.661 addetti, numero quest’ultimo in aumento rispetto all’anno precedente. Nel corso del 2021, si sono registrate 30 adesioni con 1.667 dipendenti e cessazioni per 41 imprese per 459 dipendenti. Questo andamento della consistenza associativa, unito a quello legato all’occupazione nelle imprese, ha portato al 31 dicembre 2021 ad una compagine composta da 1.075 (-11) imprese associate, per 66.159 addetti (+1.498). Come per il passato, le cessazioni del rapporto associativo sono per la grande maggioranza dovute al venir meno dell’attività, mentre la quasi totalità delle dimissioni spontanee è motivata da difficoltà di ordine economico.
/ CAMERA DI COMMERCIO DI VARESE
Oltre ad annoverare l’adesione di tutte le maggiori imprese industriali della provincia di Varese, Univa vanta la componente associativa largamente prevalente anche nella fascia della piccola e media impresa. Questo scenario fa dell’Unione Industriali l’Associazione più rappresentativa sul territorio provinciale esprimendo 6 rappresentanti su 25 nel Consiglio della Camera di Commercio di Varese.
Più nello specifico, all’interno dell’ente camerale, Univa esprime 4 dei 5 rappresentanti del settore “Industria”: • Ilaria Broggian; • Marco Monzeglio; • Gianluigi Casati; • Eleonora Merlo.
L’unico rappresentante del settore “Trasporti e Spedizioni”: • Maurizio Baruffi.
Un rappresentante tra i 4 del settore “Servizi alle imprese”: • Mauro Giuseppe Vitiello. Vitiello è anche Presidente di Promovarese Srl, società della Camera di Commercio che si occupa, tra le altre attività, di marketing territoriale; gestione degli immobili dell’Ente (tra cui il Centro Congressi Ville Ponti e Malpensafiere); organizzazione di congressi, eventi, fiere e manifestazioni.
/ CONFINDUSTRIA
L’Unione degli Industriali della Provincia di Varese aderisce alla Confederazione Generale dell’Industria Italiana (Confindustria), la cui rappresentatività è indicata dai dati seguenti: • Oltre 150.000 imprese associate per un totale di 5.382.382 addetti; • 20 Rappresentanze regionali; • 69 Associazioni di territorio; • 15 Federazioni di settore; • 1 Rappresentanza di progetto; • 86 Associazioni di settore; • 12 Associati aggregati; • 10 Rappresentanze di settore; • 15 Rappresentanze Internazionali. Le Associazioni territoriali, le Associazioni nazionali di categoria e le Federazioni nazionali di settore composte da Associazioni non direttamente aderenti a Confindustria sono soci effettivi della Confederazione. Univa, attraverso i propri rappresentanti e la propria struttura, partecipa attivamente all’azione di rappresentanza portata avanti da tutto il Sistema Confindustria al fianco delle imprese. Ciò avviene a livello nazionale, non solo con la collaborazione con Confindustria, ma anche attraverso le varie Associazioni di categoria e, a livello regionale, attraverso Confindustria Lombardia. La mission è favorire l’affermazione dell’impresa quale motore della crescita economica, sociale e civile del Paese. In questo senso, Confindustria definisce percorsi comuni e condivide, nel rispetto degli ambiti di autonomia e influenza, obiettivi e iniziative con il mondo dell’economia e della finanza, delle Istituzioni nazionali, europee e internazionali, della Pubblica Amministrazione, delle Parti Sociali, della cultura e della ricerca, della scienza e della tecnologia, della politica, dell’informazione e della società civile. Attraverso le proprie Associazioni espressione del territorio (tra cui appunto l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese) e delle categorie, Confindustria risponde ogni giorno alle necessità delle imprese, analizzando e interpretando gli scenari competitivi, affiancandole in un percorso di crescita, innovazione e cultura di impresa, che coniuga visione e risposta a fabbisogni specifici. I risultati e le iniziative del Sistema Confindustria vengono raccontati e seguiti attraverso le “News Confindustria” che l’Area Comunicazione di Univa pubblica in una sezione specifica della “Sala Stampa” del sito internet www.univa.va.it.