Seggiolini salvavita Bilancio positivo del test 2022: 28 dei 32 modelli esaminati risultano almeno consigliati. L’innovazione paga. Testo Marc-Olivier Herren
Oggi i genitori in cerca di un dispositivo di ritenuta per i piccoli non hanno che l’imbarazzo della scelta. L’ampia offerta costituisce una sfida pure per gli esperti addetti ai test. È vero che il risultato globale dell’ultimo turno di prove è tranquillizzante: 21 seggiolini hanno ottenuto la menzione «molto consigliato», 6 sono «consigliati». Però 4 sono stati bocciati. Quest’anno la palma va al Cybex Anoris T i-Size, che ottiene il massimo dei voti. Adatto ai bambini dai 76 cm ai 115 cm, si monta in avanti e ha un innovativo airbag integrale all’interno del cuscino di sicurezza. In caso di collisione frontale, l’airbag scatta entro 25 millisecondi circa e si gonfia completamente nel giro di 40 millisecondi assorbendo efficacemente l’urto. Ottimale pure la protezione dagli impatti laterali. Nel crashtest frontale 14 prodotti sono «molto consigliati», 9 sono «consigliati». In quello laterale 8 dispositivi sono «molto consigliati» e 20 «consigliati». Sostanze nocive problematiche Nel materiale di rivestimento dei tre seggiolini Lionelo, Urban Kanga e Walser Kids Expert si è riscontrata la presenza eccessiva di sostanze chimiche ritardanti di fiamma, potenzialmente cancerogene. Inoltre, l’Urban Kanga è risultato carente nel test d’impatto laterale. Stesso problema per il quarto bocciato, il Kinderkraft: nemmeno questo protegge sufficientemente contro urti laterali se utilizzato configurato senza schienale, che deve essere rimosso per potervi sistemare bambini più grandi. Prima dell’acquisto è bene consultare anche i test degli anni passati: i risultati del 2020 sono direttamente comparabili con quelli attuali. Non solo, a seconda delle esigenze, si possono sempre prendere in considerazione modelli giudicati «molto consigliati», «consigliati» oppure «consigliati con riserva» nei test eseguiti a partire dal 2015. seggiolini-auto.tcs.ch
22
Test Jürg Reinhard
Gli ovetti per bébé sono leggeri e pratici da usare negli spostamenti quotidiani.
Maxi-Cosi CabrioFix i-Size + i-Size Base. Seggiolino per neonato che offre una protezione ottimale dagli impatti frontali e laterali e di conseguenza un rischio ridotto di lesioni. Altezza: 45–75 cm, da 320 fr., punteggio globale: 76%, sicurezza: 80%, uso/ ergonomia: 72%, sostanze tossiche: 90% Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆
Britax Römer Kidfix M i-Size. Seggiolino per bambini più grandi. La cintura si adatta in maniera ottimale al piccolo che cresce. Imbottitura piuttosto sottile.
Besafe iZi Modular RF X1 + i-Size Base. Seggiolino per neonato che protegge in maniera ottimale contro gli impatti frontali e laterali, con conseguente rischio ben ridotto di lesioni.
Altezza: 100–150 cm, da 170 fr., punteggio globale: 70%, sicurezza: 62%, uso/ergonomia: 78%, sostanze tossiche: 90% Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆
Altezza: 61–105 cm, da 480 fr., punteggio globale: 75%, sicurezza: 86%, uso/ergonomia: 64%, sostanze tossiche: 90% Valutazione TCS: molto consigliato ★★★★☆
touring