Touring 02 / 2022 italiano

Page 39

TECNICA

Conversione al DAB+ Passare all’autoradio digitale non è consigliato soltanto in vista dell’abbandono della FM nel 2024 bensì pure per approfittare dei molteplici vantaggi offerti dalla nuova tecnologia. REDAZIONE MARC-OLIVIER HERREN | TEST ERICH SCHWIZER

L

a metà circa delle vetture immatricolate in Svizzera non hanno ricevitore DAB+, ma i proprietari fanno bene a considerare l’opportunità di convertire la propria auto al nuovo standard. Oltre a poter ascoltare la radio ancora per lungo tempo potranno godere della migliore qualità del suono e di un aumentato numero di canali radiofonici. Sul mercato sono disponibili circa 1500 sistemi per il retrofit DAB+, dai modelli più economici a quelli di fascia alta. Il TCS ha quindi deciso di testarne quattro su altrettante auto usate – con l’obiettivo principale di non lasciare cavi in vista e senza andare ad ingombrare la plancia di accessori supple-

mentari. Inoltre si è trattato di non compromettere determinate funzioni esistenti quali i comandi al volante.

Varianti a confronto La modifica più costosa (1272 franchi) ha previsto l’installazione di un ricevitore multimediale sull’autoradio di una Nissan Juke del 2014. Oltre alla buona ricezione permette di conservare i pulsanti di comando sul volante e la retrocamera. Integrazione completa invece sul secondo veicolo, una VW Touran del 2017, mediante interfaccia DAB+ connessa al bus di dati del veicolo e all’autoradio di serie. Qui i programmi vengono sempre visualizzati sul computer di bordo, ma non si possono me-

Il retrofit può essere una soluzione tanto pratica quanto ideale.

morizzare. Sull’Audi A4 del 2006, il TCS ha poi sostituito la radio originale con un apparecchio DAB in stile retrò. La qualità di ricezione in FM è risultata inferiore e l’utilizzo più complicato. Infine,

Test comparativo TCS di sistemi aftermarket DAB+

Veicolo del test/anno VW Touran, 2017 DAB+ aftermarket Dension USB DAB+U ovvero postmontaggio Breve descrizione va a completare l’autoradio montata di fabbrica, integrazione totale tramite la connessione al bus del veicolo Prezzo dispositivo (fr.) 194.– Altro materiale 62.– Lavoro, montaggio 485.– Costo totale 741.– Service following sì Info traffico (TA) solo FM Memorizzazione prog. FM sì, DAB+ no Sequenza emittenti in ordine sparso Visualizzazione prog. nome stazione Interprete, titolo brano no Dettagli da osservare estensione necessaria per connettere lettore MP3 a presa USB Giudizio TCS

abitacolo del veicolo rimane bello intatto

Nissan Juke, 2014 Kenwood DMX 5020DABS ricevitore multimediale formato 2 DIN, schermo tattile da 17,3 cm, Apple CarPlay/Android Auto, Spotify ecc. 412.– 535.– 325.– 1272.– sì FM e DAB+ 24 FM, 15 DAB+ in ordine alfabetico nome, interprete ecc. sì, visualizzaz. chiara necessita connessione con adattatore per retrocamera, no drive CD offre nuove funzioni prima non disponibili

Audi A4 Cabrio, 2006 Blaupunkt Bremen SQR 46 DAB+ (retrò) formato 1 DIN, bluetooth Aux, USB SD, SDHC; equalizzatore 4 × 50 watt, antenna, telecomando IR 372.– 94.– 255.– 721.– sì solo FM 15 FM, 15 DAB+ in ordine sparso nome, interprete in parte, testo scorrev. DAB+ funziona, ma ricezione FM e suono sono migliori con l’autoradio originale integrazione esteticamente perfetta, per veicoli senza bus dati

Seat Exeo, 2012 Pure Highway 400 adattatore con antenna per connessione DAB+ all’autoradio originale via funzione Aux-in o ricevitore FM 125.– 6.– 145.– 276.– sì sì 20 DAB+ in ordine alfabetico nome, intens. segnale no, testo sparisce manopola comoda, display ok, tasto progr. preferiti e altri alquanto piccoli soluzione universale economica, adatta a ogni tipo di veicolo

sulla Seat Exeo (2012) è stata testata la soluzione più economica: un adattatore DAB+ che trasmette il segnale tramite AUX-in. Il dispositivo senza fili può essere collocato ovunque e permette di memorizzare 20 stazioni preferite, tuttavia la selezione si rivela poco agevole e richiede più passi. Con una spesa di 276 franchi, è l’opzione che costa di meno. Un ulteriore modo semplice di passare alla radio digitale consiste nell’acquisto di un altoparlante Bluetooth da montare fisso. Tramite app scaricata sul proprio smartphone si possono ricevere programmi da tutto il mondo.

Un lavoro da esperti Trasformare l’autoradio in una DAB+ è un intervento complesso che deve tener conto delle caratteristiche specifiche del veicolo. Si raccomanda di affidarsi a rivenditori qualificati che ne cureranno anche l’installazione a regola d’arte. ◆ Per gli indirizzi delle officine specializzate vedi su dabplus.ch/it/dab-in-auto/

febbraio 2022 | touring

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Touring 02 / 2022 italiano by Touring Club Schweiz Suisse Svizzera Switzerland - Issuu