CLUB
«Pronto, è il TCS? Avrei una domanda sull’auto elettrica…» Oltre 1700 persone si sono già rivolte alla nostra helpline per consigli sulla mobilità elettrica. Dato lo sviluppo rapidissimo del mercato, il bisogno d’informazioni resterà alto. Il TCS è preparato a rispondervi in maniera neutrale, personalizzata e gratuita. TESTO DOMINIC GRAF | FOTO EMANUEL FREUDIGER
A
ttualmente una su quattro auto nuove vendute è un’elettrica pura o un’ibrida plug-in, e il trend è in netta crescita. Eppure la maggioranza dei confederati non sembra ancora pronta ad attaccare la spina. Secondo il barometro dell’elettromobilità del TCS soltanto il 18% dichiara di essere ben informato in materia. Un quarto degli interpellati si sente piuttosto mal informato o pessimamente informato.
Il TCS intende porre rimedio a questa lacuna. Attento all’evoluzione del settore, il club si è presto reso conto dell’importanza che la tematica assume. Si è preparato tempestivamente costruendo un polo di competenze e un’ampia rete venendo ad imporsi come punto di riferimento nella transizione in atto. Oggi è una voce autorevole e neutrale per le questioni legate alla mobilità elettrica, capace di fornire risposte e soluzioni efficaci. Qualsiasi sia la domanda o richiesta degli utenti, il TCS si pone al loro fianco con consigli e proposte mirate. Ad esempio tramite l’helpline elettromobilità. «Con questo servizio desideriamo sostenere chi vuole compiere il passo verso l’e-mobilità, ma ha ancora bisogno di chiarimenti» spiega Adrian Falk, specialista Supporto tecnico.
Primo consulto rapido e gratuito Da luglio 2020 soci e non soci possono fruire del
Linea verde Cyril Buckson è uno dei 12 addetti dell’helpline elettromobilità.
servizio di prima informazione gratuita e formulare le loro domande sulla mobilità elettrica in tedesco, francese e italiano, senza impegno da parte loro. Dall’attivazione, l’equipe ha già espletato 1700 richieste, perlopiù concernenti la ricarica, l’autonomia, la batteria e i costi. Cyril Buckson è uno dei 12 addetti all’helpline. Il bernese con il pallino della tecnica accoglie le chiamate con entusiasmo e knowhow. In fin dei conti
TCS helpline elettromobilità:
0844 888 333
è in ballo nientemeno che il futuro del pianeta. La crisi climatica tocca soprattutto la sua generazione e lui vuole fornire un proprio contributo attraverso il lavoro che fa. In media un primo contatto telefonico dura circa 10 minuti. Alcuni quesiti si possono risolvere immediatamente ad esempio laddove il chiamante ha delle domande che riguardano l’app ‹TCS eCharge›. Altre problematiche più complesse vengono inoltrate al supporto tecnico specializzato oppure agli
esperti della consulenza mobilità». In questo caso la persona sarà celermente richiamata oppure riceverà una risposta con le informazioni pertinenti via e-mail. «Va da sé che noi consulenti ci teniamo costantemente aggiornati leggendo pubblicazioni specialistiche, con video e materiali per l’istruzione autodidattica» afferma questo giovane in gamba.
Consulenza completa La maggior parte di coloro che si rivolgono all’helpline
dicembre 2021 / gennaio 2022 | touring
59