rassegne&notiziari
A cura di Francesca Maltinti(1)
IL NOTIZIARIO
ASIT
www.associazioneasit.it GLI AGGIORNAMENTI DELLâASSOCIAZIONE DEDICATA AL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO AL FINE DI CREARE UN AMBITO ASSOCIATIVO IN CUI SOSTENERE E DIBATTERE DI PROBLEMATICHE SCIENTIFICHE, DIDATTICHE E CULTURALI
I
ntervista a Ciro Caliendo, Professore Ordinario del settore ICAR/04 âStrade, ferrovie ed aeroportiâ presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dellâUniversitĂ degli Studi di Salerno. Attraverso questa intervista, illustra le principali attivitĂ che vi si svolgono.
âFrancesca Maltintiâ: âDa chi è costituito il gruppo di ricerca dellâUniversitĂ di Salerno?â. âCiro Caliendoâ: âNellâUniversitĂ di Salerno il gruppo di ricerca del Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/04 è attualmente costituito dal sottoscritto, dallâIng. Russo Isidoro in qualitĂ di Dottorando e dallâIng. Rossella Del Regno come Assegnista di Ricercaâ. âFMâ: âQual è lâofferta didattica nellâambito del settore âStrade, ferrovie ed aeroporti?â. âCCâ: âIl settore svolge insegnamenti sia nelle Lauree triennali che in quelle magistrali negli ambiti dellâIngegneria Civile, dellâIngegneria Civile per lâAmbiente ed il Territorio, e Ingegneria Edile - Architettura. Gli insegnamenti vertono prevalentemente sulla progettazione e costruzione delle infrastrutture di trasporto quali strade, ferrovie ed aeroporti. Oltre ai contenuti tradizionali degli insegnamenti del settore, sono trasmessi i principi di base nellâottica della sicurezza delle strade e delle gallerie, nonchĂŠ delle analisi di rischio. Gli allievi svolgono frequenti stage di tirocinio formativo presso Enti Pubblici, Gestori delle infrastrutture, Studi Professionali di progettazione, laboratori sperimentali e presso il laboratorio di âStrade, ferrovie ed aeroportiâ fondato di recente (2016) in Ateneo. A termine delle attivitĂ di tirocinio, gli studenti svolgono tesi di Laurea sia triennali che magistrali sulle tematiche di ricerca del settore. Le tesi di Laurea sono di tipo teorico-sperimentali e sono svolte basandosi, oltre che su studi presenti in letteratura internazionale, su software di simulazione numerica inerenti lâanalisi statistica dei dati di incidentalitĂ , lâanalisi di rischio, la microsimulazione da traffico, i processi di evacuazione delle personeâ.
218
STRADE & AUTOSTRADE 1-2019
1. Il Prof. Ciro Caliendo, Professore Ordinario del settore ICAR/04 âStrade, ferrovie ed aeroportiâ presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dellâUniversitĂ degli Studi di Salerno
âFMâ: âQuali sono le attivitĂ di ricerca che il gruppo svolge?â. âCCâ: âDiverse sono le tematiche che il gruppo svolge anche in collaborazione con gli altri Dipartimenti di Ingegneria dellâUniversitĂ di Salerno, con sedi universitarie come quella di Roma âLa Sapienzaâ e piĂš recentemente con quella della Calabria, oltre ai contatti internazionali per lo scambio di conoscenze scientifiche e la disseminazione dei risultati della ricerca quali: University of Lund (Svezia), University of Zilina (Slovacchia), University of Cordova (Argentina), Centre for tunnel studies Cetu (Francia). Le tematiche di ricerca piĂš recenti riguardano: modelli e metodi per lâanalisi di sicurezza delle infrastrutture stradali (incluse le gallerie); metodi di verifica funzionale e di sicurezza delle intersezioni stradali; modellazione di eventi incidentali rilevanti in strutture di trasporto; analisi di rischio delle infrastrutture stradaliâ.
www.stradeeautostrade.it






















































