norme &leggi affrontate dagli autotrasportatori in conseguenza dellâevento consistenti nella forzata percorrenza di tratti autostradali e stradali aggiuntivi rispetto ai normali percorsi e nelle difficoltĂ logistiche dipendenti dallâingresso e dallâuscita delle aree urbane e portuali, è autorizzata la spesa di 20 milioni di Euro per lâanno 2018 a favore degli autotrasportatori (art. 5, comma 3). La Legge impone inoltre alle SocietĂ che gestiscono le reti autostradali di effettuare verifiche e messe in sicurezza a cadenza regolare su tutte le infrastrutture, in particolare proprio su ponti, viadotti e cavalcavia, con unâattenzione sottolineata nel testo dalle parole âprioritariamente rispetto ad ogni altro intervento programmato, da concludere entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della Legge di conversione del presente Decretoâ i cui costi saranno ad esclusivo carico delle Concessionarie stesse senza possibilitĂ di imputazione alle tariffe autostradali e senza alcuna corrispondente revisione del piano economico finanziario (art. 1 ter comma 2 e 3). n (1)
DL GENOVA:
NOVITĂ PER I PEDAGGI E I CONCESSIONARI CAMBIANO LE METODOLOGIE DI CALCOLO E VIENE INTRODOTTO UN SISTEMA TARIFFARIO UNICO 1.
Avvocato in Modena
C
Quesiti dai Lettori Ă possibile contattare lâAvv. Calzolari scrivendo a s.calzolari@studiolegalecalzolari.it o telefonando allo +39.059.238526
ďŞ
Oggetto: Decreto Genova âSi può realizzare il ponte di Genova senza gara?â. Risposta âNel caso della ricostruzione del viadotto Polcevera, vista la situazione di urgenza e di indifferibilitĂ dellâintervento di ricostruzione lâaffidamento tramite procedura negoziata, appare giustificato; tuttavia tale modulo dovrĂ essere limitato a quanto strettamente necessario a far fronte alle condizioni di urgenza e indifferibilitĂ dellâintervento di ricostruzione e dovrĂ essere, in ogni caso, rispettoso dei principi di trasparenza e di non discriminazioneâ. Oggetto: Istituzione zona franca urbana âCosa significa zona franca urbana?â. Risposta âLâart. 8 del D.L. 108/2018, poi convertito in Legge, prevede che le Imprese che hanno la sede principale o una sede operativa allâinterno di una specifica area - denominata appunto come zona franca urbana - e che hanno subito a causa dellâevento una riduzione del fatturato almeno pari al 25% nel periodo dal 14 Agosto 2018 al 30 Settembre 2018, rispetto al valore mediano del corrispondente periodo del triennio 2015-2017, possono richiedere - ai fini della prosecuzione delle proprie attivitĂ nel Comune di Genova - specifiche agevolazioni fiscaliâ.
202
STRADE & AUTOSTRADE 1-2019
on lâapprovazione del Decreto Legge Genova n° 109/2018 (si veda articolo a pag. 200), non sono solo stati approvati gli interventi a sostegno di una cittĂ messa in difficoltĂ dal crollo del viadotto Polcevera. Con la Norma si sono poste le basi per una ridefinizione dei pedaggi autostradali, che per la prima volta non verranno piĂš stabiliti per coprire i costi operativi dei Concessionari e il prezzo di investimenti solo previsti, bensĂŹ terranno conto degli investimenti effettivamente realizzati e dei ricavi derivanti dalla capacitĂ produttiva del Concessionario. Questo è quanto dice in una nota il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli: âUnâottima notizia per chi viaggia sulle autostrade e anche per i Concessionari che sapranno investire nel bene pubblico e offrire agli utenti un servizio sempre e veramente miglioratoâ. Ad oggi, per le 25 concessioni autostradali in essere, esistono ben sei regimi tariffari differenti in cui i pedaggi, nella maggior parte dei casi, vengono stabiliti in base a investimenti previsti e costi operativi e con il semplice criterio del ripianamento delle spese dei Concessionari, senza alcun obiettivo di incrementare lâefficienza del servizio e la produttivitĂ . Con il Decreto Genova, invece, il sistema cambia radicalmente. Viene infatti introdotto un sistema tariffario unico basato sulla metodologia del Price Cap, il cui indicatore di produttivitĂ verrĂ aggiornato ogni cinque anni e in cui ci saranno dei meccanismi automatici di contenimento degli extraricavi. Si prevede anche, per quei Concessionari che non effettuano investimenti o tardano a farlo, una penalitĂ che andrĂ a ridurre direttamente i pedaggi. âCon il nuovo sistema si avranno, in generale, pedaggi piĂš bassi e piĂš oggettivamente conformi allâefficienza del servizio, - sottolinea Toninelli - dunque sarĂ un grande vantaggio per chi usa le autostrade. Allo stesso tempo, i Concessionari che svolgeranno correttamente il loro ruolo di imprenditori potranno offrire un servizio migliore a tutto il comparto, contribuire a innescare un processo virtuoso nel settore, e anche avere un vantaggio, se sapranno aumentare la propria produttivitĂ e contenere i costi, come il nuovo sistema li incentiverĂ naturalmente a fareâ. n
www.stradeeautostrade.it






















































