ambiente&territorio
A cura di Piero Scotti
VERSO LE EMISSIONI ZERO
PER UNA GREEN MOBILITY
TRA PRESENTE E FUTURO, DAL LABORATORIO ALLA STRADA, I NUOVI ORIZZONTI DELLâENERGIA E DELLA MOBILITĂ SOSTENIBILE: IL MONDO DELLA RICERCA, DELLâINDUSTRIA E DELLE ISTITUZIONI ANTICIPANO LE TECNOLOGIE CHE VERRANNO E LE SOLUZIONI PIĂ AVANZATE PER RIDURRE LâIMPATTO AMBIENTALE
SVOLTA VERDE IN CINA: A SHENZHEN TUTTI GLI AUTOBUS (E POI I TAXI) SARANNO ELETTRICI Shenzhen sarĂ la prima metropoli cinese a convertire allâelettrico lâintera flotta di mezzi pubblici, prima i 16.000 bus e poi i 22.000 taxi, che devono completare il passaggio a brevissimo. âOra gli autobus sono cosĂŹ silenziosi che ci sono arrivate richieste di dotarli di un cicalino, in modo che le persone possano sentirli arrivareâ - sostiene Joseph Ma, Responsabile del progetto di elettrificazione dello Shenzhen Bus Group, la piĂš grande delle tre principali compagnie di autobus della cittĂ . Ma i vantaggi del passaggio dai bus diesel a quelli elettrici non si limitano alla questione dellâinquinamento acustico. Con la sua rivoluzione silenziosa, la metropoli contigua a Hong Kong, che in trentâanni si è trasformata da villaggio di pescatori in un agglomerato da 12 milioni di abitanti, dovrebbe conseguire anche un taglio delle emissioni di CO2 del 48% e consistenti riduzioni dellâinquinamento da ossidi di azoto e particolato.
190
STRADE & AUTOSTRADE 1-2019
Un altro vantaggio, in particolare per una città collocata in una zona subtropicale, è la differenza di temperatura fra un veicolo a endocombustione e uno elettrico.
1.
www.stradeeautostrade.it






















































