ILPOLIGRAFICO 207 • 21• PRINT CONNECTION • ILPOLIGRAFICO 207 • 21• PRINT CONNECTION •
16
NEWS ISTITUZIONI.indd 16
Lo scorso 18 gennaio a margine dell’evento organizzato a Roma da UGL “Indipendenza energetica e sviluppo sostenibile”, Massimo Medugno direttore di Assocarta e Federazione Carta e Grafica, ha sottoposto due richieste urgenti per contrastare il caro energia non solo nel settore della produzione di carta (153 siti produttivi e 19 mila addetti), ma per tutta la filiera pesantemente colpita dall’incremento esponenziale del costo della materia prima. Una filiera che vale l’1,4% del PIL e muove il Made in Italy nel mondo, con 3,5 miliardi di euro di saldo positivo della Bilancia Commerciale. "La prima misura è trovare un modo per utilizzare le riserve strategiche nazionali di gas per affrontare l’emergenza. La seconda: lavorare a livello europeo affinché
il mercato possa aumentare la liquidità, perché gas a prezzi convenienti consente alle imprese di reinvestire per il miglioramento energetico e per raggiungere il traguardo della decarbonizzazione” spiega Medugno. "Il prezzo del gas è aumentato del 600% e per le cartiere è la materia prima principale che incide per il 30% sui costi complessivi. Fino a un anno fa il gas costava 20 euro al Megawattora, ieri è arrivato a 90 euro. Pesantemente colpite anche le aziende energivore della stampa rotocalco e i grandi impianti della trasformazione”. L’Italia è il terzo produttore cartario in Europa dopo Germania e Svezia e il settore vale circa 7 miliardi, ma la filiera, dalle cartiere fino ai produttori di imballaggio, dagli stampatori ai
mercato
"Comunque vada sarà un successo", dice Alessandro Mambretti in modo scherzoso – ma non del tutto – quando gli chiediamo di commentare a caldo il suo nuovo incarico alla presidenza di TAGA. Conosciamo Alessandro e il suo forte senso dell'umorismo che va di pari passo con il grande impegno dimostrato negli anni nelle attività di settore e con una passione non comune per tutto quanto concerne il mondo del printing. Dalla conoscenza delle tecnologie e del mercato, fino alla didattica e alla partecipazione attiva ai principali eventi, per questo siamo certi che la sua presidenza di TAGA si rivelerà un successo. C'è bisogno di ottimismo e di molto impegno in questo periodo di evoluzione e di ricostruzione. La nomina è avvenuta il 31 gennaio scorso quando in TAGA si è svolto il passaggio di consegne dall'uscente consiglio direttivo al nuovo. La scelta del presedente è andata all'unanimità proprio per Alessandro Mambretti, socio TAGA dal 2000, già vicepresidente, con area di competenza nell'ampio campo della stampa digitale. Alessandro dovrà coniugare l'impegno di presidente con il suo lavoro presso Kyocera Document Solutions Italia nella divisione production printing, la docenza all'ITS Angelo Rizzoli e la scrittura di articoli tecnici. Mambretti succede a David Serenelli che ha concluso il suo mandato presentando una relazione a consuntivo del lavoro svolto durante la sua carica: la redazione di due nuovi documenti, l'apertura dei canali social dell'Associazione, la partecipazione e promozione di eventi online e webinar, mantenendo una connessione sempre attiva anche nel mezzo della pandemia. I successi di partecipazione sia ai TAGA DAY sia al TAGA e-DAY testimoniano con i numeri l'interesse del lavoro svolto in questi anni. Unanime il riconoscimento dei consiglieri tutti dell'ottimo lavoro svolto e della rafforzata immagine di TAGA Italia sotto il mandato del presidente uscente. Mandato che si è concluso con 209 soci attivi e una situazione economica equilibrata che dà la misura della concretezza ed efficacia delle azioni intraprese. Serenelli ha anche ricordato i progetti e le attività aperte che saranno affidate al nuovo consiglio direttivo eletto composto dai vicepresidenti Adalberto Monti, riconfermato, e Raffaele Angelillo, già segretario che passa il ruolo a David Serenelli; Denis Salicetti riconfermato tesoriere e i consiglieri Elia Nardini, Luca Morandi, Manuel Trevisan, Piero Pozzi. Luigi Lanfossi, già presidente, è nominato revisore dei conti. Angelo Meroni, Massimo Pellegrini, Carlo Carnelli operano in qualità di soci probiviri.
Filiera grafica: 22 miliardi di euro di PIL a rischio per il caro energia
produttori di macchinari per la stampa e il converting, crea un fatturato di 22 miliardi, l’1,4% del PIL, ed esporta circa il 45% della produzione. È la filiera che veicola nel mondo il Made in Italy: i prodotti vengono inscatolati, movimentati, accompagnati e protetti grazie ai nostri imballaggi. Carta significa anche prodotti igienici sanitari, cultura e informazione: la produzione di libri e giornali è a rischio tenuta per i costi della materia prima e le difficoltà a reperirla. Non è solo la produzione di carta a soffrire, quindi, ma l'intera filiera della grafica, stampa e trasformazione, che sta subendo i colpi della congiuntura, con i rincari dei costi energetici che prosciugano i margini delle aziende produttrici di stampati, packaging e macchinari per printing e converting.
Progetto Scuole torna a Print4All con “Smart Visit”
formazione
Alessandro Mambretti nuovo presidente TAGA
ISTITUZIONI • ILPOLIGRAFICO 207 • 21• PRINT CONNECTION • ILPOLIGRAFICO 207
ll Progetto Scuole vede ARGI collaborare da anni con ENIPG Nazionale, sostenendo gli istituti grafici attraverso la fornitura di materiali per i laboratori didattici, la creazione di contenuti culturali e stage formativi. Un contesto in cui ARGI ha organizzato anche le Olimpiadi della Stampa, progetto che vuole valorizzare i giovani talenti che studiano Grafica e Comunicazione promuovendo l’efficacia della stampa nel marketing multicanale. In occasione di Print4All 2022 il Progetto Scuole si trasferisce in fiera, dando seguito al successo dell’iniziativa lanciata quattro anni fa, all’edizione 2018 di Print4All. Perché il futuro del mercato si gioca sulle nuove generazioni, sul loro coinvolgimento e sulla loro formazione professionale. ARGI organizza le Smart Visit, percorsi guidati dedicati agli studenti delle scuole grafiche. I responsabili tecnici e marketing delle aziende espositrici aderenti al progetto descriveranno le peculiarità della loro offerta, accompagnando i ragazzi lungo l’intero ciclo di produzione di uno stampato. Gli espositori, associati a ARGI e non, e le scuole grafiche che desiderano partecipare possono scrivere a: segreteria@argi.it
28/02/2022 13:59:23