I Croazia Gallerie freatiche dentro il sistema Panjkova-Varicakova. Con oltre 11 chilometri di sviluppo, è la seconda grotta più lunga della Croazia. Ancora in fase di esplorazione è probabile un suo congiungimento con la vicina Crno Vrelo.
Nel cuore della Croazia Un viaggio attraverso il carso croato tra giovani gruppi speleologici e infinite possibilità esplorative Luca Tanfoglio collaborazione di: Igor Jelinc e Hrvoje Civitanovic
Riassunto A due passi dall’Italia esiste un piccolo paradiso per amanti della natura e della speleologia, la Croazia. Oltre 20.000 km2 di aree carsiche nelle quali si può trovare ogni tipo di fenomeno ipogeo. Dalle grandi grotte verticali del Monte Velebit e del Monte Biokovo, a quelle orizzontali e labirintiche della zona del Kordun, fino a quelle spettacolari della Dalmazia e dell’Istria, passando per paesaggi fitti di doline, inghiottitoi, laghi sifone e sorgenti sottomarine. In questo articolo troverete una dettagliata panoramica di questi territori. Molte grotte, ma pochi speleologi, montagne difficili da esplorare dove si nascondono ancora tanti misteri. Speleologia a tutto campo quindi, con interessanti esplorazioni speleosubacque ed importanti ritrovamenti biologici ed archeologici tutt’ora in fase di ricerca.
Abstract Near Italy there is a little paradise for nature’s lovers and cavers, Croazia. More than 20000 km2 of karstic areas whith every sort of underground phenomena. The big vertical cave of Velebit Mountain and Biokovo
50
SPELEOLOGIA 49
Mountain, the horizontal and labyrintic caves in the Kordun zone, the wonderfull caves in Dalmacia and Istria. Many fields full of dolinas, of abyss, of sifon lakes and under sea springs. Many caves, but not so many cavers, mountain where is difficult to explore and many misterious places still to find. Interesting speleosub esplorations and very important biological and archeological reserches still to continue.
Key words Croazia, Dinaridi, Velebit, Gorski kotar, Kordun, Biokovo, Adriatica, Dinarica, Subdinarica, Pannonica