4 minute read

Progetto integrato comunale per la messa in sicurezza idrogeologica del territorio Open fiber è in arrivo la fibra su tutto il territorio comunale!

Next Article
Novità a scuola

Novità a scuola

Progetto integrato comunale per la messa in sicurezza idrogeologica del territorio

Il comune di Civo, ubicato nella parte retica della bassa Valtellina, è classificato come comune interamente montano confinando a sud con il comune di Morbegno a quota m 230, per poi estendersi fino a quota m 2500 dove confina con il comune di Novate Mezzola. Dallo studio della viabilità è emerso che alcuni tratti stradali presentano muri ammalorati o addirittura franati, corsi d’acqua che si presentano durante le precipitazioni piovose oltre alla mancanza di una suddivisione tra acque meteoriche e reflue domestiche. Ecco una serie di interventi mirati a migliorare la situazione:

Advertisement

Strada Chempo-Roncaglia: realizzazione nuova rete di raccolta acque piovane con relativo convogliamento nel torrente Rigorsa;

Strada Roncaglia-Poira: raccolta delle acque piovane e collegamento a rete esistente;

Frazione Bedoglio: regimazione acque canale esistente e realizzazione vasca di laminazione;

Fraz. Civo Centro: rifacimento tratto di muro per sistemazione scarpata sulla strada che porta al campo sportivo;

Fraz. Serone: messa in sicurezza tratto stradale per San Bernardo e realizzazione nuova rete acque bianche, ampliamento tratto stradale che porta alle scuole;

Fraz. Naguarido: messa in sicurezza del tratto stradale nella parte alta della frazione con nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche e rifacimento di muri pericolanti;

Fraz. Cevo: rifacimento passerella sul torrente Cavrucco. Questa serie di interventi che coinvolge gran parte delle frazioni, sarà accompagnata dall’ordinanza di taglio piante (a fine mandato) come già accaduto negli scorsi anni. Fa parte dell’impegno dei cittadini, adeguarsi entro i prossimi tre anni riducendo così problemi di usura, infiltrazioni e crollo di muri oltre a minori spese per il comune relative alla pulizia di strade da fogliame e rami.

Consigliere Denis Geom. Molta

OPEN FIBER è in arrivo la fibra su tutto il territorio comunale!

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la strategia Nazionale Banda Ultra Larga, la suddetta strategia è finanziata dallo Stato Italiano e dalla Regione Lombardia tramite fondi FSC, POR FESR e PSR FEASR. A seguito dell’emissione di tre bandi di gara per la concessione di progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di una infrastruttura passiva a banda ultra-larga nelle aree di alcune Regioni tra cui la Lombardia. Il Comune di Civo rientra tra i Comuni interessati dagli interventi di realizzazione dell’infrastruttura nell’ambito della Concessione per cui l’Amministrazione ha sottoscritto un’apposita Convenzione con la ditta Infratel titolare per la posa di infrastrutture in Fibra Ottica per telecomunicazioni per la realizzazione di reti in fibra ottica per la Banda Ultra Larga, al fine di velocizzare lo sviluppo della Banda Ultra Larga in tutto il territorio comunale nell’arco dell’anno 2023 e la rete a banda ultra-larga realizzata rimarrà di proprietà pubblica.

Sindaco Barbara dott.ssa Marchetti

IL TRASPORTO ESTIVO RADDOPPIA

A seguito della positiva attivazione del trasporto sperimentale riguardante Cevo dell’estate 2021- di cui vi abbiamo informato nello scorso numero del notiziario comunale- quest’anno l’amministrazione ha deciso di ampliare la proposta di trasporto introducendo un pulmino dalla frazione di Cadelsasso a Morbegno e ritorno. L’iniziativa gratuita ha raccolto il favore dei molti villeggianti presenti nella frazione per l’estate. Ora la speranza è che avendo raccolto un buon numero di adesioni, si possa ottenere un finanziamento da Atpl e Stps, agenzie del territorio preposte a queste tematiche, per poter rendere l’iniziativa consolidata per gli anni a venire.

Sostituzione e ampliamento cartellonistica comunale delle frazioni e località

L’amministrazione comunale, a seguito dei vari contatti con i rappresentanti delle associazioni presenti sul territorio, ha deciso di rinnovare il parco insegne delle frazioni. I cartelli presenti ormai scoloriti ed in pessimo stato di conservazione, vista l’esposizione continua agli agenti atmosferici (soprattutto il sole, che nella nostra costiera abbonda!) sono stati sostituiti con nuovi esemplari e con l’utilizzo di un font più grande, al fine di facilitarne la lettura. L’intervento è sembrato opportuno sia per segnalare adeguatamente l’arrivo nelle frazioni e quindi dei nostri centri abitati, che per abbellirne la presentazione anche al turista di passaggio. Oltre alla sostituzione dell’esistente, l’amministrazione ha pensato di ampliare la summenzionata cartellonistica, inserendo frazioni e località meno conosciute ma, che devono usufruire dei vari servizi che richiedono di essere rintracciabili, come per esempio quelli postali o di consegna con corriere. Tra queste troviamo San Biagio, San Bello, Selvapiana, Marsalenico e Ponte di Ganda. Inoltre al fine di sensibilizzare la popolazione ed a tutela dei bambini che giocano nelle nostre strade, è stata ultimata la posa in tutte le frazioni (iniziata nell’ anno 2021) dei cartelli nei quali è segnalato “ATTENZIONE RALLENTARE - in questo paese i bambini giocano ancor per strada”, essendo ormai ai giorni nostri una rarità vedere qualcuno divertirsi per le vie come in passato. Tale scelta si spera possa esortare anche in generale ad una migliore attenzione e prudenza per chi usa automobili e altri mezzi all’interno dei centri abitati delle nostre realtà.

Consigliere Franco Scaia

This article is from: