
1 minute read
Pianificare e realizzare le attività in modo sicuro
Le attività – così come i contesti in cui sono realizzate – possono veicolare rischi che, se non preventivamente valutati e mitigati, possono causare conseguenze sull’incolumità psico-fisica dei bambini, delle bambine e degli adolescenti a cui ci si rivolge.
Tali rischi possono, ad esempio, essere connessi a:
Advertisement
-
Personale operativo (ad es. coinvolgimento di professionalità non informate o formate sui temi dell’abuso e sulla condotta da tenere (rischi di malpratica e/o abuso correlati)
- Beneficiari/e (ad es. coinvolgimento di minori con vulnerabilità: storia personale, contesto familiare, condizioni mediche, ecc.)
- Contesto (ad es. presenza di pericoli per l’incolumità fisica)
• Cultura organizzativa (ad assente o scarsa implementazione e promozione di un sistema di tutela e protezione dei minori, anche quando previsto dalla normativa vigente)
Alcune raccomandazioni
Effettuare una valutazione preventiva dei rischi può consentire di individuare adeguate misure di mitigazione.
Le seguenti domande-guida possono essere di supporto: ecc . Quali misure di mitigazion e? ecc . Quali misure di mitigazion e? ecc . Quali misure di mitigazion e?
• Quali possono essere i rischi per l’incolumità psico-fisica dei/delle minori coinvolti/e relativa alle attività che intendo svolgere?
• Quanto è probabile che tali rischi possano verificarsi?
• Quali potrebbero essere - e con quale portata - le conseguenze in danno di beneficiari/e se il rischio si dovesse concretizzare?
• Cosa fare per mitigare tali rischi?
Organizzazione di un’attività educativa e ricreativa, all’aperto.
Person ale Il rapporto personale/min ori è adeguato?
È informato sulla condotta da tenere?
È informato della persona designata a ricevere eventuali preoccupazio ni?
È a conoscenza delle misure di mitigazione dei rischi individuate e come monitorarle?
Minori Sono presenti minori con particolari vulnerabilità?
Sono presenti minori con condizioni mediche specifiche?
Sono presenti minori con bisogni speciali?
I minori sono informati su come possono chiedere aiuto e a chi?
Contes to Le attività sono realizzate in modo da garantire la partecipazione e l’inclusione?
Sono necessari dispositivi di protezione per i bambini (ombrelloni, cappellini, ecc?
Sono presenti pericoli fisici?
È presente una cassetta di primo soccorso?