SCRITTI SCELTI SUL POTERE AEREO E L'AVIAZIONE D'ASSALTO (1920-1970) VOL II

Page 147

XVII SISTEMI DI COBELLIGERANZA 1 ("Rivista Aeronautica", n. 2, febbraio 1948; pseudonimo ALFIO MOLAZZA)

M. dipinge a tinte assai fosche la situazione fJolitico-sociale, morale e materiale del Paese, che non consente di ricostruire Forze Armate efficienti, dimostrandosi scettico anche sulla possibilità che dagli alleati occidentali in caso di guerra giungano all'Italia aiuti alimentari e militari tempestivi e in quantità sufficienti. Di conseguenza prende decisamente posizione per la neutralità dell'Italia nella competizione tra i due bloc-

chi che si sta delineando (Cfr. anche il precedente XVI, p. 131), senza peraltro chiedersi se e come, in un siffatto quadro internazionale e interno, sia possibile e conveniente per uno Stato economicamente debole e disarmato con la posizione geografica dell'Italia rimanere neutrale.

Io - Credi che in Italia avremo ancora la guerra?

vamente considerando la situazione, sia da prevedere la nostra partecipazione a quella Occidentale.

Lui - Tutti lo credono, altrimenti sarebbero state soppresse le Forze Armate per risparmiare al contribuente un gravame.

Io - Credi che faremo la guerra da soli, noi Italiani? Lui - Impossibile, considerando le clausole militari del dettato di pace, e la nostra situazione economica: contro quale nemico avremmo forza sufficiente?

Io - Perciò credi che dovendo fare la guerra farem mo parte di una coalizione; orbene quali sono le coalizioni prevedibili e in quale di esse prevedi che l'Italia entri?

(F. B.)

Io - Ammetto la previsione obiettiva pur deplorando la fatalità. Orbene, vi sono due sistemi per cobelligerare: quello di avere come proprio campo di azione un settore del teatro d'operazione ed ivi adoperare tutte e tre le Forze Armate e tutte le specialità o «armi» di ciasetma; oppure quello di assumere nell'intero teatro d'operazione (non dico in tutti i teatri d'operazione) una parte dei compiti, una parte sola delle specializzazioni od «armi» combattenti. Quale dei due ti sembra preferibile, ossia di maggior rendimento, di maggior vantaggio morale e pratico per la sorte militare d'Ital ia?

Lui - Non mi par dubbio che le coalizioni si possano considerare due, le chiamerei sommariamente l'Occidentale e l'Orientale; qualsiasi siano le tue e le mie convinzioni o simpat ie politiche, mi pare che obietti-

Lui - Capisco il primo sistema. È quello più ovvio, più naturale. Noi siamo sul nostro suolo, nel nostro mare, e li difendiamo in terra, in mare, nell'aria, venendo rinforzati eventualmente con armamento dagli alleati, e se necessario con aliquote o con intere unità alleate terrestri, o navali, o aviatorie. Chiariscimi con qualche esempio il secondo sistema.

1. Proprio non ho il tempo necessario per svilu ppare queargomento, oggetto della vivace d iscussione che temo di trascrivere; epperò vorrei che la Direzione della Rivista Aeronautica pubblicasse queste righe tra q uegli "spunci" i quali, istituiti come rub ri ca parecchi e parecch i mesi fa, sono stati allora alimentati dai lettori e collaborato ri in misura assai esigua; altri approfondisca l'esame dei problemi qui accennati.

Io - Veramente prima di far ciò vorrei segnalarti gli inconvenienti del primo sistema, che ti sembra tanta ovvio e naturale solo perché è il più «sentimentale,> e l'unico usato nelle guerre del passato. Ma ti accontenta; ecco esempi del seco ndo sistema:

St0

137


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XVII ......... .............................................................................. .............. . Pag

12min
pages 147-150

2. Il Museo aeronautico e il suo nucleo vivente ..... ....... ............. ... .... . »

8min
pages 167-169

xx .... Pag

5min
pages 165-166

1. Le Forze Armate e la costituzione della Repubblica »

18min
pages 125-129

2. Obiettività professionale .. ... ........... .......... . »

4min
page 130

Bisogna democratizzare le Forze Armate? ....... ...... ............... ............... ..... .. ......... . »

11min
pages 121-124

XII .............................. ....................... .......... .' ......... ....... .................. ..... . Pag

3min
page 120

Per le giovani ali: costruire e volare .......................... . »

14min
pages 111-115

1. Un utensile a tre punte .. ... ... ..... .. ...... .. ....... .... ............... ..................... ........ . »

11min
pages 86-88

2. Nuova polemica sull'unità e autonomia dell'Aviazione militare ....................... ......... .. . »

35min
pages 89-98

2. Contentar/i tutti »

7min
pages 101-102

VII .... ... ...... ........ . Pag

3min
page 85

Italia non ne ha colpa ..... ......................... ........ ...................... , .. ........... . »

11min
pages 77-79

2. Tra i lettori e noi: La verità per ap11rossimazioni successive ................... ..... ............ ... . »

8min
pages 75-76

4. Ricostruire, ma con giudizio »

7min
pages 62-63

3. Tra i lettori e noi: Per la storia di ieri, alla rinascita di domani .............. ... ............ . »

3min
page 61

La teoria della guerra alla prova dei fatti ......... ................... .... ......... ......... ..... . »

3min
page 60

2. Tra i lettori e noi: Buon viso a buona intenzione ... .... ................ ... ........................ . »

7min
pages 58-59

Per l'Italia senza ali ... ................ ... ..... ................... ..... ................. ........... . »

10min
pages 55-57

4. Lo scopo delle operazioni belliche .......... ... ...... ....... ... ................. ... ... ............ .. . »

18min
pages 48-52

Sistemi di cobelligeranza ....... ......... ................................ .... ......... .............. .. . » 1

4min
page 47

3. La vittoria attraverso il potere aereo? ... .. .............. .................... ..... .......... ....... . . »

15min
pages 43-46

2. I teleproietti: loro rendimento in avvenire .. .................. ... ...... ........ ... ................. . »

7min
pages 34-35

l. !.:Aviazione diventa inutile? .............. .. . . »

18min
pages 29-33

II ...... ......... ... ......................... .. .. . Pag

2min
page 37

l. Un'autentica gloria

7min
pages 38-39

3. Armi e parole nuovissime: Missili .... .... .... ................ .... ......... .................... ..... . »

1min
page 36

INTRODUZIONE (FERRUCCIO Born) .................. ............ ......... ..... ...... . .. ... .... . ... . . Pag

42min
pages 15-26

2. Profeti di sventura

11min
pages 40-42

I ....... .. ........ .. ......... ... .. ...... ............ ..................... .............. .. .... ......... ..... . Pag

5min
pages 27-28
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SCRITTI SCELTI SUL POTERE AEREO E L'AVIAZIONE D'ASSALTO (1920-1970) VOL II by Biblioteca Militare - Issuu