I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945
I Gruppi di Difesa della Donna: una ricerca per la storia e per la scuola
LUCIANA ZIRUOLO
Storica, Direttore Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” (Isral)
Carte per la storia Quando si intraprende un percorso di ricerca, ci si interroga innanzi tutto sul dove: dove cercare riferimenti, dove reperire tracce, dove trovare notizie, elementi, forse sconosciuti a tutti ma che, con ogni probabilità, esistono. Entrano così in gioco i luoghi: archivi, bauli, scatole dove i documenti giacciono per decenni o molto di più ma che, una volta scoperti, diventano patrimonio dell’umanità. Il progetto che ha preso ufficialmente avvio con il Convegno al Teatro Carignano di Torino del 14 novembre 2015, ha come primo obiettivo non solo quello di salvare le carte, ma di renderle visibili e accessibili. Sarà così possibile, per chi lo vorrà, passare a un secondo obiettivo: quello di scandagliare con gli strumenti della ricerca un fondale poco esplorato, quello dei Gruppi di Difesa della Donna negli anni 1943-1945, nella speranza di trovare, di proposito o fortunosamente, tracce e dati che completino quella conoscenza o la rendano più accessibile al contesto e giustificabile dal punto di vista storico. Solo le fonti documentarie, ovunque siano con97