
10 minute read
Sabri na Sg uegl ia della Marra
Il s o ttoseg reta ri o di Stato, i nfine, co ns iderando gli as p etti emine ntemente tec n ici d ello s macco s ub ito su l G arigliano, ri levò pesan t i lacu ne nel l ' imp iego d ell 'artiglieri a a ll eata, specialità di cu i l'eserc ito ital iano, nel te rritorio libe rat o , poteva vanta re un 'ampia disponibi li tà e quadri di prim'ordi ne473
Pe r Ch u rc hill, q uella della b attagl ia di An zio, fu " u na stor ia d i gra ndi occas ion i perdu te e di sp eranze i nfrante, di u n bri ll ante in iz io da parte nos tra e d i un altre tt a nto brillante recupe ro da par te del ne mi co, di ges t a valorose compiute d a e ntram be le parti" 474 All o s tesso modo, Kesselring, ne ll e sue memorie, avrebb e d efinit o lo sb arco a lleato "un'occasio ne un ica di conquistare R oma"475
Advertisement
Alla pop olaz ione ro ma n a, delusa e sfid ucia ta per la con d ott a inefficace de ll e operazioni, "q uell 'orizzonte brul ican te di promesse"476 , co me Io definì Ta r chiani, po r tò so lo l' infittirsi dei bo mba rd amen t i attorno all a ci ttà, maggiori difficoltà neg li app rovvigionamen ti e l'a ma r a consapevolezza che la l ib eraz ione fosse a ncora lo nta na .
Il Comando germa ni co fece affigge re sui muri de ll a città u n ap pello urgente a t utti coloro che no n avesse ro avuto una rego l are occu p azione affi nché si presentassero al serviz io de l lavoro per ri cever e " la voro e pa ne nella giusta misura" : l'interruzion e dell'afflu sso d ei r ifo rnim e nti aveva notevo lment e pegg iora to la situ a zione a li me ntar e e , per sco ngi urare il pericolo d ell a fame, ci si d oveva ad operare con tutte le e nergie p er i l sos te ntamen to de ll e proprie famiglie, altri m e nt i "la di soccu p az ione volon t aria e in volo ntaria" in ques to caso sare bbe sta ta co nsiderata "un d el itto"477
Il 22 gennaio, un'ora p ri ma dello sbarco, g li Alleati si era no mess i i n contatto radio con Montezemo lo . G li ordi n arono di te nersi pro nto ad in te r ve nire con tutte le forze cla n destin e d a l ui in qu adrate a sostegno d elle tr up pe ang lo a m e ri ca ne approda te ad Anzio e c h e si sarebb ero mosse in d irezion e della capitale :
22 gennaio - Pe r M alt urgentissimo a lt Coma ndo Allea to ch iede c he bande Roma en trino in az ione 478 •
4 73 A .U .S.S.M.E. , N.1 - 11, Diari storici 2" Guerra mondiale, b.3063, a ll egato n .280, "Partecipazione italiana a lla g uerra", Ministero della Guerra , Gabinetto, a S.E. il Mare sciallo d'Ita lia G iovanni Messe capo d i S tato Magg iore Gene ra le , 8-2 - 1944.
4 74 Winston Churchill, op cii., p. 201.
475 A lbert Kesse lring, op cit. , p. 233.
476 Albe rt o Ta rchiani, op cil , p. 88.
4 7 7 Enzo Pisc itelli , / bandi tedeschi e fascisti, in " Qua derni della Resistenza laz iale" , n.4, Roma, 1977 , pp . 172-173.
4 7 8 Ga b rio Lombard i, op. cit. , p.58.
Nello stesso giorno, Bonomi an not ò il tan to atteso evento ne l s uo diar io :
U na not iz ia giunta attraverso le s tazion i estere ci elettrizza . G li ang l oamericani son o sbarca ti fel iceme nte nei pressi di Nettuno e di Anzio a 55 c hilometr i da Roma. L a nostra liberazi one si avvic ina! 479
Ar mellini ravv isò l 'oppor tu nit à che il governo d e l S ud so ll eci tasse g li angloa m er i cani a trasmettere comunicati rad i o racco m and and o alla popolazione romana d ì man t enere "ord i ne discip li na et obbe d ienza" 480 , m a soltanto ne i confron t i d e lle autor i tà legalme nte costituite . ll gio rn o seguente , il 23 ge nn aio, a rri vò a li ' Ufficio d i collegamen to un lu ngo dispac cio i n viato d a Brindis i i n cu i erano compe nd iate le dispos izio n i d e l Comando a ll ea to .
Per Roma e per tutti gli ita l iani era giu nta l'o r a di lottare strenu amen te con ogni mezzo e con tu tte le fo rze: bi sognava ri fiutarsi di lavora re per i tedeschj e sabo tare il nemi co bloccan d ogl i la ritira ta, d istruggendo le v ie di co mu nicaz ione e colpendolo ov unqu e possibile.
Le ban de e le avanguard ie armate dei partiti avre b be ro dovu t o convogl iare energie e r isorse nella battaglia, conce ntran d osi s ul comune o biettivo e r invia ndo qua lunque preg iu diz iale politica.
Bad oglio affi d ò al generale A rm e ll ini i l com pito di provvedere al manteni me n to dell ' ordine pu bblico, a uspicando potesse giovarsi d ella co ll a borazione del genera le Benc ivenga; al sena t ore Motta assegnò la respo nsa bi lità di assic urare il fu nzionamento d e i serv izi pu bblici e di garantir ne la pi ena efficienza anc he n el periodo d ì tem po compreso fra il ri tiro delle tru pp e tedesche e l'ing resso in citt à di quell e ang loamerica ne481
Montezemolo , p reco ni zzan d o u na rap ida avanzata deg li A ll ea ti , pers uaso c he so lo u na stretta co ll aborazione arm ata av re bbe consen t ito i l loro in g resso nella capitale, s ì m ise subito alr.o pera per mob il ita re l'intero d ispos itivo del FMCR.
Ricevuto il mes saggio del colon nello, all'alba d el 23 , i l ca pit a no Aversa convocò tutti i capin ucleo pe r ri epilogare i co mpiti assegnati a ciasc un reparto , c he av re b be d ov uto occu pare gli ob iettiv i prefissati e ntro diec i ore da allora4 82
4 79 I vanoe Bo nomi, op. cii , p.1 43.
480 Gab rio Lombardi; op. cii. ; p.7 1.
481 A. U S S.M.E., N.1 li. Diari s torici 2° Gue rra mondiale, b.306 1, allegato n.726, "Notizie da Roma" , Comando Supremo. Uffic io Operazioni , a S.E. il capo de l governo , 22 - 1-1944 .
48 2 Filippo Caruso. op c ii. , p 34.
Sabrina Sgueglia della Marra
Force lla ha affermato che Montezemolo, in que i mo me nti di forte ince rte zza e concitaz io ne genera le, non riuscì ad in contrare né ad aver contatt i co n alcun dirigen te politico. Secondo I.o storico, risu ltere bbe un solo colloqu io con Ame ndo la e con la spia in glese To m pkins che si ri solse in u n null a di fatto a ca usa d ell' atteggiamen to s u ssiegoso e non coJlaborativo di q uest'ult imo e della ritrosia del dirigen te comunista c h e dichiarò la piena a u tonomi a del CLN e l'asso l uta libertà d i p re ndere dec isioni sulla base delle proprie deliberazio ni483
Pu r confermando tale a b boccame nto, Amendola , in realt à, ha racco nt ato che il co lo nnello, come sta bilito , riu scì a fa rgli pervenire, tramite un me ssaggio, le d isposizioni ricev ute dal Comando allea to484
Il 24 gen na io Armellini comu nicò a B r indi s i che le b ande del Lazio e del1' Abruzzo erano entrate in azione dal mattino del 22 e che queJl e disloca te nelle altre r egion i sarebbero in tervenute non a ppe na raggi unte dall 'ordi ne inviato. Tutti i reparti armati av re bbero coordinato le attiv it à da espletare con l' andamento delle operazioni di guerra aJleate485
L 'anelato successo d ella Shingle, tuttavia , avrebbe tarda to ancora a lun go e, ne ll'i mmediato, la co nseguenza pi ù nefasta della generale ag itaz ione prodottasi ri s ultò l' in asprimen to della g ià intensa press ione po li ziesca c he , con rinnovato accanimento , si concentrò s ugl i esponenti di maggior spicco del FMC R la cui organizzaz io ne centrale venne decapitata.
Roma, ancorché partec ipe delJ'atmosfera di trepida nte attesa, seb be ne lo s tesso Maeltz er ritenesse che alla c ittà sarebbe bastato "solo un tocco pe r far intervenire la popolazio ne in favore degli Alleati" 486 , no n s i so ll evò. L'op inione degli occ upan ti, esp r essa da DolJmann , fu che la ca pital e non insorse per c h é "i romani n o n volevano né i tedeschi, né g li americani " 487
Il 17 gennaio vennero arrestat i L ordi e M ar telli Castaldi, il 22 il genera le S im o ni , il 23 D e C a ro lis, Aversa e Frignani . Qu est i ultimi , in s ie me al cap itano Vigneri , erano affannosamente ri cercati poiché avevano arrestato Mu ss olini il 25 lugl io. F r ignani , inolt re, e ra ritenuto i l m andante d el l'uc cisione di Ettore Mu ti , ex seg re tario de l Pn f, avvenuta i l 24 agosto 1943 a Fregene.
Marte lli Castaldi escogitò subi to uno st ratage mm a per inviare sue no tizie alla fa m iglia, sfugge ndo alla pur strettissima sorveglia nza delle SS:
4 8 3 Enzo Forcella, op. cit , p. 182.
484 Giorgio A mendola, op cit., p.269.
4 85 Gabrio Lombardi, op. cit., pp. 58 -59.
486 Robe rt Katz , Roma città aperta. Il Saggiatore, Milano 2003 , p. 185.
487 Eugen Dollrnann , op. cii., p. 269 an notava i s uoi brevi messaggi co n un pe nnin o e del succo di li mone s ul fondo di un a gavetta. Sua mog li e li decifrava attraverso il fumo di un a cande la e, d opo averl i trascritti , li nascondeva. Ess i costituirono una so rta di dia ri o d ella prigionia in cui trovarono a mpio s p azio le desc r izioni delle belluine to rtu re cu i venivano sottoposti i dete nu ti e delle lun gh e gio rn ate trasco r se nel ca rcere in at tesa di quella lib erazio ne che per i più si sa re bb e rivelata una mera illusion e 488 Il genera le Si m oni venne imm ediat amen te interrogato da Kappler c h e s perava di estorcerg l i informazioni su Montezemolo. F u orribi lmente sev iz iato , gli bruciarono ad dirittura le piante d ei piedi, ma egli non co n fessò e, a test im o ni anza d ella sua te na cia, non scalfita dall'età, di sse ai su oi aguzzi ni : " Mi rincresce di non essere stato più g iovane perché avrei vol ut o fa re ancora di p iù" 489 Fu arrestata a nc h e la moglie di Frig na ni , Lina, e fu co s tretta ad assistere alle torture cui fu sott opos t o il m a r ito:
Lo trovai ap poggiato al muro - disse - col viso sanguinante per i pugni e le frus tate ricevute; 8 o IO uomi ni erano ancora intorno a lui e ognuno sfogava su d i l ui il suo istinto b estiaJe: chi aveva in mano un grosso pallone che gli batteva s ull o sto mac o e s ul ventre; chi g li conficcava lungh issimi spilJi nelle carn i e sotto le unghie Egli non emetteva un gemito; io ebbi la forza d i reggermi in pi ed i e di guardarlo profondame nte negli occhi; egli comprese c he se mi fosse toccata la stessa sorte, mi sarei comportata come lui: morire, ma tacere! 490
La loro cattura, insie me a quella di Montezemolo che avvenne pochi g iorni d opo, segnò l a fine della fase più attiva ed operosa d el FMCR e paralizzò i dirig en ti dei par tit i c he, a loro volta, dovettero s ubire le consegue nze de ll a feroce cacc i a all ' uomo.
Il 31 ge nn a io le SS organ.izzarono un ras tre ll amento in v ia Nazio nale e nelle zone adiace nti che portò all'ar resto di circa d uem il a civili. Il p rim o febbraio, in via Giulia , i gap subirono due do lorose perdite: fu rono presi Giorgio Labò , c h e venne fuc il a to poco tempo dopo a Forte Bravetta, e Gianfranco Mattei che, rin chiuso nel carcere di via Tasso, s i to lse la vita impiccandosi con le sue bretelle il 19 febbraio . Anche il Partito d'Az io ne fu d uram ente colpito: la banda Koch , avvalendosi de lla fo lta s chiera d i delatori assolda ti , addive nne ali' arresto di venti tré es p on enti az ionist i e di que st i, ve ntuno furon o trucidati alle Fosse Ardea tin e.
488 Mario Avagliano, op. cir., p. 14.
489 A lessandro Portelli, op. cit , p. 178.
490 Filippo Caruso, op. c it., p.26.