MAURIZIO MARIO MORIS

Page 49

NASCE A VIGNA DI VALLE IL DIRIGIBILE MILITARE

Sul lago di Bracciano l'idroplano volava sull'acqua a 70 chilometri all'ora e dimostrava una perfetta stabilità laterale; non vi erano più segreti da svelare ed era quindi giunto il momento di proseguire oltre nelle sperimentazioni aeronautiche; già dal 1905 un dirigibile floscio aveva volato a Schio ad opera del Conte Almerigo e con l'assistenza del Tenente Cianetti. Si trattava quindi di concretizzare lo studio già fatto da Croceo e Ricaldoni per la costruzione di un dirigibile militare di tipo semi-rigido, con caratteristiche completamente nuove; il pallone dirigibile sarebbe s tato mantenuto in forma da una trave reticolare metallica di irrigidimento posta all'interno del dirigibile, in corrispondenza della chiglia. Moris da tempo voleva dare inizio alla costruzione del dirigibile, ma le pratiche, inoltrate tramite i canali gerarchici al Ministero della Guerra, continuavano a rimanere senza risposta. Moris non si perse d'animo ed approfittando della conoscenza che aveva fatto del Sovrano e del suo entusiasmo per l'aeronautica, si rivolse direttamente a lui per ottenere i finanziamenti necessari. Vittorio Emanuele interpose i suoi buoni uffici e fece assegnare 400.000 lire per l'acquisto del terreno a Vigna di Valle e per la costruzione dell'hangar; restavano ancora fondi sufficienti per dare inizio alla realizzazione del dirigibile. Le parti in stoffa del dirigibile furono costruite nello Stabilimento Costruzioni Aeronautiche della caserma Cavour; la trave metallica fu costruita dalla ditta Savigliano. Il 26 luglio 1908 il dirigibile, finito di montare, fu gonfiato ad aria nel cortile interno della caserma per controllare la tenuta dei compartimenti a gas; l' involucro fu quindi smontato e portato a Vigna di Valle. L'N .l, (così fu denominato il primo dirigibile militare italiano) fu rimontato e gonfiato ad idrogeno; il 29 settembre 1908 esso fu sottoposto alla prova di rimorchio sotto il controllo vigile di Moris.

- 39 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.